Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.015
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.152
    Messaggi
  4. Terentil

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    121
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/12/2022 in Messaggi

  1. Un personaggio non ha Gs e in 5e non esistono i LEP come avveniva in 3e. Non so se c’é una regola specifica come per i licantropi, ma qualora un PG diventasse un vampiro farei esattamente quello che é previsto per un pg che diventa licantropo. Diventa un PNG.
  2. Frate Prosciutto "Ah regà, mò smettemola co' ste battute del ghulo!" Rendendomi conto di averne appena fatta una anche io, mi fermo un'attimo per sbattermi una mano sulla faccia, facendola poi scivolare verso il basso. Poi incalzo l'ultimo non-morto, facendo vorticare il mio randello.
  3. 1 punto
    @Ian Morgenvelt
  4. Mah... imho CPR ha migliorato alcune cose di CP2020, ma altre le ha peggiorate. Tra CPR e Farsight preferisco quest'ultimo, quindi... si, temo sia un'addio. Comunque è stato bello, finchè è durato.
  5. Ma parli di CPRed o di Farsight? XD Per CPRed a me devo dire che piace molto ambientazione e le regole hanno il suo perché (anche se con dei suoi limiti). Spero facciano qualche bella campagna o approndimento di ambientazioni così da dare ulteriore contesto.
  6. Scusate l'assenza di questi ultimi due giorni, ma questa settimana sono un pò sovraccarico di lavoro... 😭 Cercherò di postare qualcosa stasera, ma poi non potrò tornare on-line fino a sabato pomeriggio.
  7. Scusate l'assenza di questi ultimi due giorni, ma questa settimana sono un pò sovraccarico di lavoro... 😭 Cercherò di postare qualcosa stasera, ma poi non potrò tornare on-line fino a sabato pomeriggio.
  8. Sì sì. Ora la situazione è di calma apparente. Yan sotto shock, altre creature probabilmente sulle vostre tracce grazie alla scia feromonica di questa d'avanguardia
  9. Mercoledì 14 Settembre 948 a.d. Mezzodì (Sereno) @Granny @all
  10. Vista l'adesione di tre gruppi, il progetto è confermato. Prossimamente vi ricontatterò con ulteriori informazioni (incluso il primo pacchetto di playtest). Le iscrizioni sono ancora aperte: se volete partecipare, scrivete un messaggio sotto a questo post. Io farò in modo di mandarvi tutto in tempi brevi.
  11. Temendo che la scomparsa del bottino possa mettere Belit e gli altri in allarme, vi preparate in fretta. Memnon si metterà a radunare i pochi "onesti" dei quali è sicuro, mentre Dimal e Asima vi accompagneranno alla miniera. "Saremo al vostro fianco. Ciò che è qui all'opera è chiaramente malvagio, e non possiamo tollerarlo" spiega il giovane viaggiatore. La moglie sembra totalmente d'accordo. Riarmati ed equipaggiati, prendete la mappa che vi ha dato il vecchio capo dei minatori e lasciate la casa dell'eremita. Fate un giro largo, passando sul retro dell'abitazione e lasciando Stila da quel punto; da lì proseguite tra piccoli dirupi, collinette brulle e distese di ghiaia fino a raggiungere la strada per la miniera, intersecandola ad una certa distanza dal villaggio per essere totalmente fuori vista. La percorrete con una certa cautela, ma non c'è molto che possiate fare per evitare di essere visti da eventuali sentinelle: la strada serpeggia tra le colline, totalmente esposta e pria di ripari. Pochi alberi costellano il paesaggio: sono per la maggior parte pini stentati che crescono in piccole macchie. Qui e là cespugli di erica, secchi per la stagione, formano aloni di verde-grigio che spezzano il paesaggio altrimenti giallo-rossastro. La terra di queste colline è morbida, secca, polverosa e corpuscolare, con un colore che va dal rossiccio al giallo zolfo. Due piccoli drachi intenti a banchettare con una magra capra delle rocce sibilano in vostra direzione, allargando un collare di piume blu cobalto e agitando le code sinuose. Ma non sono in vena di attaccare briga e vi lasciano passare senza dar seguito alle minacce. Sono gli unici animali di una certa dimensione che vedete per tutto il tragitto. Qualche uccello vola alto nel cielo, forse degli sparvieri, e un paio di piccole lepri dalle orecchie corte scappano nelle loro tane. I più numerosi sono gli insetti: piccole mosche color ruggine che vi pungono e vi infastidiscono per un certo tragitto, quando costeggiate un piccolo lago quasi totalmente asciutto. Ma appena tornate ad un tratto di terra secca e polverosa anche gli insetti vi lasciano stare. Infine raggiungete l'ingresso della miniera. Sono ancora visibili i segni del crollo, la collina che sovrasta l'ingresso è stata squassata da piccole frane che sono diventate lingue di terra e sassi; una piccola costruzione di pietre a secco è stata lasciata a sé stessa, crollando in parte. L'ingresso non è che un buco sorretto da tre travi, due verticali e una orizzontale, in spesso legno scuro. Ma non c'è molto da vedere: quasi subito la terra ha coperto il tunnel oltre la soglia, lasciando solo uno strettissimo passaggio...
  12. @MasterX il braccio è ancora lì? vorrei prenderlo per studiarlo, ma il mio pg può essere sicura in qualche modo che non gli esploda in faccia?
  13. Falco Non sono abbastanza rapido e il cimelio si squaglia davanti ai miei occhi, oramai irrecuperabile, mentre gli altri sono distratti cerco di ricompormi, ma sento un brivido lungo la schiena quando Bobby mi parla, e non perchè mi abbia visto... Mi giro verso di lui solo con lo sguardo e lo fulmino, ma non dico nulla, non ancora almeno, mi giro invece con un mezzo sorriso verso i nostri possibili futuri alleati, "Penso che questa sia la fine di questo viaggio, ma potrebbe essere l'inizio di qualcosa di lungo e duraturo, e non parlo di Bobby, che ne dice Lady Thorne? Vogliamo parlarne in un luogo meno...polveroso?" dico con un filo di disgusto.
  14. One shot fatta, nulla di speciale, è stato come giocare a dnd ma con le pistole (cit. miei giocatori), non è orribile e sicuramente aiuta nel caso si volesse passare ad un manuale dell'ambientazione, ma non credo farò altro sessioni, come detto nel messaggio prima, troppe cose cozzano tra loro, non mi ha entusiasmato come manuale.
  15. La fiammata di Guriut centra in pieno il ghulo più avanzato, aggiungendo l’ameno odore di carne bruciata all’aroma che permea la stanza. Fernando avanza come in pedana, trafiggendo la coscia della stessa creatura, e distraendola abbastanza perché non si accorga di Prosciutto, che dolce e gentile come solo un Morgante sa essere, gli piomba addosso ed inizia a randellarlo, nell’eccelsa imitazione di una massaia dopo la frase “vieni qua che non ti faccio niente”. Redarguito in questo modo, il non morto cade a terra, le ossa fracassate e la sua “non vita” terminata di colpo. Gasparino piomba sul un altro ghulo, mancando di pochissimo il bersaglio e venendo ricompensato da una zaffata pestilenziale in pieno volto per fortuna del vostro prete, il mostro è troppo lento a reagire, cosa che permette a Gasparino di scansare la testa appena in tempo, prima che la carezza del Ghulo gli apra altri cinque sorrisi in volto. L’ultimo nemico, vista la mala parata, si muove circospetto attorno alla stanza, cercando un momento propizio per attaccare
  16. Dopo aver discusso il da farsi prendete nota della valle dove vi trovate per future ricerche, controllate di aver recuperato ogni oggetto di interesse e vi rimettete in marcia verso Trunau. Sono solo alcuni giorni che avete lasciato il villaggio, ma per alcuni di voi sembrano passati anni e quando dopo tre giorni di marcia rivedete la familiare collina fortificata, cosa che vi riempie il cuore di felicità. Trunau sembra ora ancora più pronta che mai a difendersi, con nuovi terrapieni eretti e un grosso contingente di cavalieri di Ultimuro presi in manovre di addestramento poco fuori. Dopo aver riferito alle guardie chi siete e da dove venite, siete condotti in cima alla collina, dove Halgra vi attende. La donna ha un'aria leggermente meno provata dell'ultima volta, quando Trunau era ancora stretta d'assedio dalle forze dell'ogre magi, che vi spiega essere state ormai definitivamente messe in rotta da tutta la zona. Dopo avervi salutati tutti ed essersi congratulata per il vostro ritorno e per il salvataggio dei prigionieri, vi chiede di farle un resoconto di ciò che vi è successo e di cosa avete scoperto.
  17. Durdan Il tono inquietante di Void, unito al suo strano atteggiamento quasi sovrannaturale mi fanno decisamente svanire quel vago senso di appagamento e tranquillità che mi stavo godendo nella serata. A questo mancano decisamente molte rotelle, va ancora a finire che una di queste sere ci sgozza nel sonno... Mi schiarisco la voce dopo il racconto di Void e mi faccio spazio sul tavolo in fronte a me, per prepararmi a mimare mosse e movimenti con le braccia Dovete sapere che Bremer dar Gorst è un nome molto famoso nei circoli di combattimento, un maestro delle due lame, grosso e robusto come un macigno ma anche agile come un puma di montagna. Il suo lavoro ufficiale è di guardia del corpo del re Orso dan Luthar, ma di tanto in tanto si cimenta in dei tornei di spada che si organizzano sotto banco. E quando lo fa è il vincitore scontato. Un paio di anni fa mi ero iscritto in uno di questi tornei in un posto veramente sperduto ed infame, sicuro di arrivare almeno secondo se non primo, mi sarei fatto due soldi facili e un po' di reputazione. Ma la mia sfortuna ha voluto diversamente, per puro caso era di passaggio in quelle zone Bremen e decise di partecipare, per "sgranchirsi un po' le ossa". Me lo sono ritrovato come primo avversario e appena l'ho visto entrare nell'arena non ci credevo, era come vedere una volpe bianca su una spiaggia d'estate. Ma quella vocina stridula su quel corpo massiccio è inconfondibile. Quando ci siamo avvicinati l'ho salutato, confermando che fosse davvero lui, e a quel punto ho capito che potevo fare solo una cosa: limitare i danni. Ma non potevo nemmeno arrendermi subito, un minimo di orgoglio che l'aveva ancora Non appena l'incontro è iniziato mi è scattato addosso come un toro infuriato, silenzioso come una tomba e letale come la morte. Non so come, sono riuscito a parare i primi due fendenti e anche se mi stava mettendo all'angolo speravo almeno di riuscire a strappargli un tocco prima di essere sconfitto. Quindi ho scartato di lato, per un affondo leggero al suo fianco...ma quel maledetto omone di un quintale e mezzo ha fatto una piroetta che neanche una ballerina professionista e con un calcione mi ha fatto volare per tre file su per gli spalti. Mi sono spaccato tre costole e mi hanno dichiarato sconfitto, ma almeno sono riuscito ad andarmene in piedi da quell'incontro. Ho pure potuto stringergli la mano, anche se non mi ha detto più altro dopo il primo scambio di parole. Ha ovviamente demolito ogni altro avversario quel giorno, vinto il premio che poi ho saputo ha regalato ad una cameriera della locanda del post. Non sarà stata una grande storia immagino, poco eroica, non suscita chissà che gran sentimenti, ma per me è solo l'ennesimo modo per ribadire che il mondo è sempre pronto a *******, l'unica cosa che possiamo fare è sopravvivere meglio che riusciamo, strapparsi pure qualche soddisfazione qua e là è roba non da tutti.
  18. Guil "Floki davanti. E cerchiamo di non scivolare in quella schifezza", propose Guil, richiamando una Luce magica sulla punta della lama di Mary e posizionandosi tra le due ragazze. "Vedete segni recenti di passaggio, sul suolo?", chiese poi. Tutti
  19. Io non ricordo nemmeno se nel 2020 giocavo già nella gilda XD Ci rivediamo al ritorno, e vediamo come proseguire.
  20. Carina l'idea! Per sessioni veloci e classiche dovrebbe essere usabile.
  21. Dimentichi il college OF keys del bardo. Il college OF wispers era Figo e anche molto forte, ma questo vuole sostituirsi allo scassinatore, fallendo miseramente.
  22. Vorrei spendere due parole sulla via dei 4 elementi. Certo non avrà poteri di utilità come le altre due tradizioni presenti nel manuale del giocatore, ma c'è da tenere conto che molti effetti sono effetti ad area (anche se sono praticamente solo danni), e quindi la loro potenza viene compensata da un costo non proprio economico in termini di punti ki. Inoltre imho compensa pienamente con il fattore scenografico. Insomma, io un monaco così ho sempre sognato di poterlo giocare:
  23. Anche io ritengo che il problema principale del Signore Fatato sia nella mancanza di lore condiviso. Nell’Alfeimur sono diffusi solo i Patroni fatati, come le Anime delle Fate dell’Eledinar o Shartala, la Sovrana della Notte che guida i Forn e li corrompe. Ma l'Alfeimur fa storia a sè. Quando le Fate del tuo mondo rapiscono i bambini e hanno strani poteri di influenza mentale diventa più facile spiegare che possono donare poteri ai warlock.
  24. Devo dire che il beastmaster l' ho rivalutato recentemente. Alla fine è una delle poche sottoclassi (forse l' unica) che permette di volare sempre già da basso livello. Poi sinceramente preferisco di gran lunga lo storm herald piuttosto che il berserker. Quanto volte si avrà occasione di sfruttare frenzy? Due, tre volte giorno al massimo? L' indebolimento è una condizione troppo pesante.
  25. Come tutto, @Grimorio, se non lo si sviluppa rimane solo un titolo, un nome, una astrazione di qualcosa che potrebbe essere interessante ma che per mancate informazioni, non è nulla di più. Il team della quinta edizione è molto piccolo e anche se ultimamente sembra abbiano ingranato una marcia in più, rimangono sempre poche menti. Un male? Non credo. Un peccato per tutto quello che non riescono a fare, pur volendo? Sì. Il Feywild ne è solo un esempio, purtroppo. Potremmo dire la stessa cosa di chissà quanto altro. 😞
  26. Parlando del Signore Fatato secondo me la colpa è della WotC che ha introdotto il Feywild senza però svilupparlo appieno. Mentre tutti gli altri piani ed esserei planari sono ben sviluppati grazie a decenni di moduli ed espansioni il Feywild è una novità che non è stata sviluppata accuratamente, soprattutto dato che è stato introdotto nella 4a che non ha avuto successo e che quindi molti appassionati hanno saltato a piè pari o per cui hanno acquistato poche espansioni, se non proprio nessuna. Ma chiunque abbia mai letto i manuali di Changeling della White Wolf sa quanto possano essere interessanti e anche terribili come patroni le corti dell'alba e le corti del crepuscolo e quanti spunti per ruolare possano dare.
  27. Concordo! Al momento, tra tutte quelle presentate, è la gilda che mi piace di più.
  28. Ciao, sicuramente il riferimento a The Boys è azzeccatissimo, infatti è uno dei pilastri dell'ambientazione, insieme a molto altro. Per ogni informazione tecnica sul gioco ti consiglio di iscriverti al gruppo #UrbanHeroes su Facebook dove potrai trovare oltre 600 tra giocatori e Sceneggiatori pronti a risponderti :)
  29. è da un po che sto cercando in giro news sul sistema. come flavour mi ricorda più The Boys che watchmen, ma parliamo sempre di una visione più realistica dei supereroi
  30. Ma quante domande! risponde lo scheletro con la voce femminile, con un tono un po spiritoso. Ma infatti che domande strane. continua l'altro. Il ballo delle ossa non si ferma, continuando mentre parlano. Siamo appena arrivati, continua lo scheletro maschio. Si fermano un attimo per presentarsi. Permettete di presentarmi. Sono il Signor Brigforwith, ed ecco la mia dolcissima moglie, Dama Amaranda. Il ballo riprende, mentre Dama Amaranda fa altre domande. E voi? Chi siete esattamente? Siete venuti per la festa? chiede, con una certa leggerezza.
  31. Quindi niente raga, ognuno per la sua strada?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.