Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    3
    Punti
    3.821
    Messaggi
  3. Gigardos

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.577
    Messaggi
  4. Loki86

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.198
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/11/2020 in Messaggi

  1. Breve aggiornamento per non farvi pensare che mi sia dimenticato di voi: dovrei riuscire a postare nella notte italiana. Scusate il ritardo e l’assenza ma sto cercando di tornare in Italia e organizzare il trasloco trans-oceanico in tempi di pandemia è un gran casino. Principalmente per questo motivo, vi comunico che dopo il mio post di questa sera/notte, vorrei mettere la campagna in pausa fino al 22 Novembre. I miei voli per l’Italia sono prenotati per il 19-20 e, se tutto va bene (ed è un “se" enorme), dovrei essere nuovamente operativo dal Piemonte nella giornata del 22 una volta smaltito il jet-lag. Fatemi sapere se siete d’accordo, grazie :)
  2. @Gigardos Lo dico rivolto a te, ma vale anche per @SamPey. Non sentitevi, in nessuna circostanza, limitati dai numeri di "Intelligenza" segnati sulle vostre schede. Quei numeri servono quando tiriamo i TS su Int e quando fate le prove legate ad Int. Fine. Int 10 (lo dico per Gigardos) basta per comprendere ed elaborare un discorso filosofico complesso e contorto. Semplicemente, ruolala in-game dicendo che, magari, ci metti più tempo, che hai un po' di difficoltà ad esprimere concetti astratti, oppure che quell'idea ti viene da analogie diverse da quelle comunemente usate (e legate invece al tuo BG), ma non assumere che non puoi farlo. Non esistono limiti sulle possibilità.
  3. Ok ok grazie.. ovviamente non avevo in mente di proporti un pg di primo livello che facesse già parte della guardia personale della regina 🤣 L'idea che mi è venuta a grandi linee è un giovani nato e cresciuto nei bassifondi, un ragazzotto dalla mente semplice la cui infanzia è stata segnata dall'incontro casuale con la regina e una delle principessine (a questo punto Rebecca direi). Da allora sono diventato una sorta di fan della principessa e difendo a spada tratta la famiglia reale. Diciamo che me ne sono proprio innamorato eheh.. per vivere però sono stato addestrato al furto.. Ergo probabilmente punterò su un ladro.. magari mezz'orco... con il sogno però, un giorno, di riuscire ad entrare nella guardia personale della famiglia reale. Quindi chissà che on futuro l'avventura mi porterà a biclassare con guerriero o addirittura paladino 😅
  4. Ciao, anche mio figlio ha 4 anni (quasi 5), sicuramente non vedo l'ora d'introdurlo al GdR ma credo sia ancora parecchio prematuro, perché divagherrebbe a mille. Se gli dicessi "Marco immagina che stai camminando nel bosco e a un tratto senti che un ticchettio dietro l'albero, cosa vorresti fare?". Come minimo mi risponderebbe "Macosaèilrumore? E'unostegosaurochemangiaglialberi? Glistegosaurieitriceratopimangianolepianteperòhannolacodachebisognastareattentiperchètipuòpungereperòiltirannosaurovapiùveloce......". Ma notoriamente una femmina a parità di età possiede maggiore inclinazione a stare sul pezzo. Se riuscirai a combinare qualcosa mi piacerebbe poter ascoltare un audio della sessione, o anche un tuo resoconto. Ciao e grazie, MadLuke. PS. La pagina FB "Genitori di ruolo" è solo una vetrina di giochi di ruolo in commercio (per bambini, e sia), ma nulla a che vedere con genitori che si scambiano esperienze o consigli come ingenuamente mi ero creduto. Immagino sia gestita da qualche casa editrice.
  5. DM Giorno 12, diciannovesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.30 Non mi sembra ci siano somiglianze, risponde Alulim a Fenrir mentre confronta le mappe. Questa a sud sembra una scala a chiocciola, mentre noi abbiamo incontrato soltanto scale normali. Che sia il secondo livello? Comunque non so ancora se ci si possa fidare o meno. Secondo me potremmo decidere quando avremo davanti quelle stanze e valutare la situazione. Questa chi la tiene? conclude agitando la mappa. Come suggerito da Baldrick tornate sui vostri passi per dare un'ultima occhiata agli ambienti già esplorati. Avete appena svoltato l'angolo verso est del corridoio a nord delle stanze con le fosse quando vedete uscire dai fori sul soffitto davanti a voi un millepiedi gigante, che si contorce agitando le grandi mandibole. Rumori simili vi fanno intendere che potrebbero essercene altri nell'oscurità davanti a voi! @Tutti Alulim Nozzar
  6. Bernard @Black Lotus
  7. Non sono d'accordo. Anche nel dungeon crawling la spinta è inutile: i giocatori già cercheranno di accumulare tesori....gli servono per l'equipaggiamento o per una pletora di altri usi. Inoltre un gruppo di avventurieri può esplorare un dungeon per una grane varietà di motivi: uccidere il drago, liberare i prigionieri, trovare il circolo di pietre in cui recitare il rituale per dissipare la tempesta, trovare l'ingresso al misterioso underdark....e infine recuperare il tesoro. Perché premiare solo quest'ultimo obiettivo con i punti esperienza?
  8. La cosa mi interessa abbastanza, direi di sì a questo punto
  9. Sì concordo in pieno @Black Lotus è sempre molto attento e curato nella stesura dei post e ti riesce ad intrigare molto con la narrazione.
  10. L'idea è perfetta, mi piace molto! 🙂
  11. ah , meno male che ho messo intelligenza 10 (che per lo meno non sarò un genio,ma neanche un troglodita da 2+2=5) Saggezza a 14, diversamente non potrei approcciarmi a simili tematiche. Il suggerimento datoci in creazione di considerare un approccio più insight è stato molto molto importante P.s.: ci ho messo quasi 1h ad elaborare il post , porca trota , spero sia all'altezza , anche se più scarno....
  12. @Gigardos Spero tu abbia apprezzato la "citazione" (musicale, ma non solo) presente nel mio ultimo post del TdG. Ed anche il post in sé, mi dispiace solo che sia uscito lungo, spero mi perdonerai.
  13. @Aphasic_Beltram Yes, puoi usare la variante
  14. sì, la situazione mi era già chiara; l'aiuto che chiedevo era solo per non dire spudoratamente "ora siamo di terzo livello quindi la retroguardia potremmo affrontarla da soli!" quando 2 giorni prima l'abbiamo evitata come la peste. per ora rimango qui sul topic delle proposte.
  15. TdS

    1 punto
    Se non avete preferenze od obbiezioni , a prescindere di quanti postino , questa sera vado avanti 😊 Per ora siamo , una che vuole barricate la porta @Albedo uno che vuole vedere cosa c'è nella stanza @SamPey e uno a cui vanno bene entrambe le cose @dalamar78 @Cuppo @brunno voi da che parte state ?
  16. Scoprite con noi le novità presentate dalla Need Games a Lucca 2020. Nonostante l'edizione 2020 di Lucca Comics & Games si sia tenuta in modo completamente virtuale, non sono certo mancate le novità presentate dalle varie case editrici. Nell'ambito dei giochi di ruolo la Need Games ha mostrato delle novità succulente per tutti i palati, presentando sia nuovi giochi che una nuova linea di libri mirati ad aiutare i giocatori a migliorare le loro tecniche di gioco. Oltre al quickstart per Il Re In Giallo, di cui vi abbiamo già parlato qualche giorno fa, andiamo a vedere nel dettaglio le altre novità. WARHAMMER 40,000 ROLEPLAY: WRATH & GLORY – MANUALE BASE Il manuale base contenente le regole per giocare nell'ambientazione di Warhammer 40,000: un libro di 384 pagine con le regole per la creazione del personaggio, le regole per il Game Master ed un ricco bestiario. Potrete giocare nel ruolo di Umani, Astartes, Aeldari, Orki e creature corrotte dal Caos, scegliendo quale fazione far trionfare. Il gioco usa un sistema di d6 rapido ed intuitivo, realizzato apposta per partite di stampo più cinematografico. La Need Games ha rilasciato anche un quickstarter gratuito in pdf chiamato WRATH & GLORY – PIOGGIA DI GRAZIA per permettervi di provare il sistema di regole. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF dal sito di Need Games POWERED BY KIDS ON BIKES Il sistema Kids on Bikes, vincitore del prestigioso ENnies Award Gold nella categoria Best Family Product 2019 è realizzato per ispirarsi a famosi film e serie tv dove degli adolescenti si trovano a dover fronteggiare strani eventi che accadono nella loro città. Il sistema è leggero a livello di regole (il manuale è di sole 156 pagine), dà molta importanza a temi come la diversità e l'integrazione e, inoltre, si focalizza sulla narrazione tra giocatori e GM. Oltre all'ambientazione urbana, Kids on Bikes presenta altre due ambientazioni di stampo fantascientifico e fantasy, le quali ovviamente ruotano sempre intorno agli adolescenti. TEENS IN SPACE Con Teens in Space sarete la ciurma di una sgangherata astronave la quale vi porterà ad avere a che fare con alieni e pirati spaziali, oltre ai guasti della vostra astronave... Durante le vostre avventure avrete la possibilità di rinsaldare i legami tra i vari membri dell'equipaggio e di apportare modifiche alla vostra astronave in modo da migliorarla. Teens in Space si è aggiudicato il premio ORIGINS Award come Miglior Gioco di Ruolo del 2020. KIDS ON BROOMS Kids on Brooms è l'ambientazione fantasy della linea Powered by Kids on Bikes e, come fa intuire il nome, si rifà all'acclamata serie di Harry Potter. Sarete alunni di una scuola di magia e dovrete destreggiarvi tra studiare materie magiche, preparare pozioni, duellare a colpi di bacchetta, scoprire i segreti della scuola e vedervela con creature terribili come mostri mitologici...e professori. IMPROV GDR Improv GDR fa parte della nuova linea editoriale Need Help? di Need Games, la quale porterà in Italia manuali mirati ad aiutare giocatori e DM nella loro esperienza di gioco. In questo caso Improv GDR, usando tecniche ed esercizi di improvvisazione teatrale, aiuterà a: costruire scene sulle informazioni fornite dagli altri giocatori, partire da un particolare per realizzare personaggi dalle mille sfaccettature, creare legami autentici tra i personaggi, interagire con oggetti invisibili in maniera credibile e concludere una scena e condividere il palco. Improv GDR è un libro adatto a tutti, sia per chi si è appena affacciato al mondo dei giochi di ruolo che per i giocatori veterani. Tutti i titoli sono già disponibili all'acquisto! Link alla fonte: https://www.needgames.it/luccachanges-2020-al-via-le-novita/ Visualizza articolo completo
  17. Credo fortemente che puntare sul bottino sia solo controproducente rispetto a mettere semplicemente degli obbiettivi. Il bottino è un obbiettivo come gli altri quando si esplora, e più degli altri è già un obbiettivo di per se: anche se non premiato dal sistema è premiato dal fatto che hai il bottino. E mettere a fuoco un tipo particolare di obbiettivo (il bottino) va a forzare i giocatori a creare personaggi con quell'obbiettivo, mentre l'alternativa è molto più ricca. Bottino e raggiungere un posto nuovo sono alcuni degli obbiettivi. Ce ne possono essere infiniti, e va benissimo se ti focalizzi principalmente su questi in una campagna specifica, ma non vedo perché generalizzarlo come regola. Superare un incontro non lo considererei in particolare come obbiettivo, perché il concetto di superare qualcosa prevede una direzione unica. Mentre il punto è arrivare all'obbiettivo. La definizione mi sembra anche complicata. Uccidere un mercante e derubarlo? Uccidere un mercante goblin e derubarlo? Uccidere un goblin in una miniera abbandonata, prima che ti possa dire che è un mercante, e prendere il suo tesoro? Il tesoro è un premio di per sè, non vedo perché incentivarlo ulteriormente. Se i personaggi entrano in un dungeon per recuperare il tesoro, trovarlo è l'obbiettivo. Se era liberare dei prigionieri, trovarli è l'obbiettivo. A prescindere da come lo fanno o se diventano ricchi nel farlo. È ok che sia più remunerativo salvare un principe che un povero, ma non che dia anche più esperienza! E soprattutto non limita il combattimento. La gente non ammazza i mercanti per derubarli, oltre per un senso etico difficile da instillare in alcuni personaggi di alcuni GdR, perché è rischioso. Perché se fosse facile farlo, da un lato lo farebbero tutti e dall'altro non ci sarebbero mercanti. D&D è un gioco che mira a far sentire i giocatori Super Eroi. Quando i giocatori percepiscono il proprio personaggio come un Super Eroe immortale, è tanto possibile che si sentano Superman quanto che si sentano Homelander (The Boys). Se vuoi una campagna in cui si sentono necessariamente Superman, dovete mettervi d'accordo prima in sessione zero e decidere che siete tutti super buoni e super attenti alla vostra parola data, come in un fumetto degli anni '70. Non è ovvio, nè è necessariamente il modo più divertente di giocare. Altrimenti, falli sentire un po' meno super eroi e un po' più mortali. Rendi i combattimenti rischiosi, ammazza un paio di personaggi, e le cose cambiano.
  18. Sì sì, scusate, continua il periodo super incasinato. Ma leggo sempre e rispondo sicuramente se qualcuno mi tira in ballo o se è necessario.
  19. Scusatemi ma questa settimana sono un po' fuso. Vi lascio a ruota libera con la rivelazione di Ilianaro e poi vi farò il post per la notte.
  20. @MadLuke in effetti nn so cosa succede. Mi volevo preparare bene x nn bruciarmi la cosa. Sicuramente la soglia di attenzione nn è altissima, difatti max sessioni da mezz’ora e poi fiabe interattive piu che GDR direi... e sicuramente di tutta la preparazione che mi sono fatto userò niente xke al primo bivio salteranno fuori ballerine e torte (siamo in quella fase li 😂😂😂)... mi sto guardando bene i manuali di mostri niente paura. Come ambientazione userò quella, come sistema ho già accennato l’altra volta pensavo di fare qualcosa di molto interattivo, con mappe da disegnare, dadi e standee da colorare x mantenere vivo l’interesse e nn dare l’idea di fare qualcosa di impostato... oltretutto sto aspettando il momento giusto... nn nego che sono un po’ diciamo in apprensione x la riuscita... sicuramente vi aggiorno...
  21. Sono numeri che avevo trovato facendo conti e confermati da conti di altra gente trovati online. Non ho i numeri precisi perché è passato un po', ma probabilmente smanettando online trovi qualche forum o subreddit inglese con dei grafici. In realtà la CA massima per cui vale la pena prendere il malus aumenta di 1 quando aumenta il tuo bonus di competenza o comunque solo il tiro per colpire, mentre scende di circa 0,3 quando aumenta di 1 il tuo danno medio, per esempio passando da un'arma che fa 1d8 ad una che fa 1d10, quindi aumenta di circa 0,7 quando aumenta la tua forza o trovi un'arma +1/2/3 dato che in quel caso aumentano sia tiro per colpire che danni. Se dobbiamo ragionare sull'esperienza, sappi che le classi armatura superiori a 16 sono rarissime fra i nemici. Molto spesso i nemici di GS più alto hanno più PF e qualche resistenza in più, ma continuano ad avere 14 o 15 in CA. Gli unici che hanno CA alta sono in genere gli umanoidi in armatura pesante e/o con lo scudo. In ogni caso, il massimo a cui possono arrivare è il 20 dato da armatura completa e scudo, e anche contro quello se hai vantaggio è decisamente valido prendere il malus dopo qualche livello. Ovviamente usa il tuo buon senso: se stai attaccando un goblin non ha senso prendere il malus dato che un colpo normale probabilmente lo stenderebbe comunque. Lo stesso vale per un nemico molto ferito.
  22. Scusate ma sono molto preso col lavoro in questi giorni e non sono ancora riuscito a leggere tutto il file sull'ambientazione.. spero di riuscire oggi almeno poi penso a che pg fare
  23. OK, grazie mille ne terrò di conto. Ma sono dei numeri che hai trovato te con l'esperienza o c'è quacuno che si è messo a fare delle simulazioni/test a riguardo ed ha tirato giù un articolo? Vediamo, magari contro il boss di turno che ha CA alta non so quanto conviene Questo è vero, ma mi sembra che funzioni meglio con un arma con portata. Però si, fare un po' di controllo sarebbe utile (Quanto mi manca la catena chiodata della 3.5) Più che altro è cercare di non avere personaggi ottimizzati insieme a personaggi non ottimizzati. Poi rischiamo che nessuno si diverta e rischiamo di far impazzire il DM che è un giocatore esperto ma ha iniziato a masterare da poco (Altro motivo per cui la campagna low magic è perfetta)
  24. TdS

    1 punto
    Per chiunque controllerà la seconda porta della stanza la troverà chiusa. @Albedo @brunno @Cuppo @dalamar78 @SamPey per chiunque tenderà l'orecchio al corridoio sentirà arrivare ovattati e lontani dei lamenti e dei versi animaleschi.
  25. Harumori "Akai" Ashikaga @Aycan
  26. Per chi non l'avesse inteso quella della voglia a forma di stella sul collo è una "motherfucking jojo reference"
  27. Ho la sensazione che stiamo parlando di due cose diverse, seppur collegate. Una è un meccanismo del gioco: cosa dovrebbe fruttare PE o livelli, e con quale frequenza o granularità li assegnamo? L'altra è un comportamento di uno specifico gruppo di giocatori, e una differenza di aspettative su che tipo di gioco giocare tra loro e il master: vogliamo andare in giro ad uccidere e arraffare, o vogliamo parlamentare e discutere? Vogliamo un gruppo con degli obiettivi buoni / eroici / altruisti / positivi, o uno con degli obiettivi cinici / egoisti / negativi / non buoni? In merito al primo aspetto, anche se non c'è un solo approccio buono, io in passato ne ho usati diversi e ora assegno i PE per le sfide superate. Una sfida è qualcosa che ostacola il raggiungimento di uno degli obiettivi dell'avventura, che comporta un rischio e che mette i PG alla prova. In questo modo si evita qualsiasi "farmare" (vado a fare x così, senza motivo, solo perché x dà punti esperienza) e si permette qualsiasi approccio di superamento degli ostacoli (violenza, astuzia, diplomazia...), mantenendo la granularità data dai PE, che secondo me rispetto alle pietre miliari dà più ai giocatori il senso di "progresso" e di "meritarsi" i livelli. In merito al secondo aspetto, io tenderei a sconsigliare di approcciarlo attraverso la meccanica dei PE. Ho letto il tuo esempio su "la maledizione del trono cremisi" e Devargo. Non sono sicuro di aver ben compreso cosa abbiano fatto i PG di male, visto che, se ho capito bene, quello che hanno ucciso è un criminale e si stavano riprendendo le loro cose. Certo, hanno usato metodi molto spicci e violenti, ma in un mondo fantasy (specialmente se un po' dark) ci può stare anche di peggio. Ovviamente questo incide sulle loro identità in-game: si sono comportati da vigilantes brutali più che da eroi senza macchia. Ma il fatto di giocare dei vigilantes brutali anziché degli eroi senza macchia è una legittima scelta dei giocatori. Se non è una scelta che ti aspettavi o che ti soddisfa ti direi prima di tutto di discutere la cosa off-game con i giocatori, concordando con loro il tono del gioco e il tipo di obiettivi. Quello che stai dicendo qui è che risolvere le sfide con la diplomazia o l'astuzia è più difficile e porta a delle giocate più stimolanti rispetto a risolverle con la violenza. Menare le mani è facile e dà lo stesso risultato. Per questo vorresti un sistema che incentivi il primo comportamento e disincentivi il secondo. Probabilmente non sarai d'accordo con me, ma mi permetto un suggerimento: la soluzione non sta in un meccanismo astratto come i PE, sta nel progettare le sfide in modo diverso. Oltretutto, non è mai bello quando si ha una divergenza tra giocatore e PG, per cui il giocatore tende a far comportare il PG in un certo modo, anche se la cosa più semplice o logica per il PG in-game sarebbe un'altra, per raggiungere uno scopo (i PE) di cui il PG non è consapevole: il GdR funziona molto meglio quando la scelta dal punto di vista del PG e quella dal punto di vista del giocatore coincidono e si basano sugli stessi elementi. C'era un bell'articolo di The Alexandrian al riguardo ma ora non ho tempo di cercarlo. Quindi, il mio consiglio. Menare le mani è il modo più veloce e diretto per ottenere quello che i PG vogliono, e questo non ti piace? Fai in modo che non lo sia; fai in modo che, nel gioco, menare le mani sia possibile ma tutt'altro che veloce e diretto (a causa delle conseguenze, dei rischi, del consumo di risorse, della pericolosità dei nemici o altro, può variare di volta in volta). Usare la diplomazia e l'astuzia è più difficile? Rendilo più facile. Non sempre, ovviamente, ma presenta ai PG molte occasioni in cui la diplomazia o l'astuzia sono una strada a portata di mano, palesemente più efficace e produttiva rispetto a combattere: così li abituerai ad usarla.
  28. Oppure, parlando della 5E visto che citavi giochi blasonati, si usano le Milestones e via in allegria.
  29. @Alonewolf87 @Gigardos @SamPey
  30. Ah ecco.. allora ha ingannato anche me. Scusate per il suggerimento non molto d'aiuto S:
  31. Qualcuno potrebbe prendere a cuore questa creatura? Avrei bisogno di calore sono a -10, credo ormai morta assiderata, bella mia Melissa, povera
  32. Melissa Abigail Ci fiondiamo contro l'orda di orchi, come di consueto e' capitato durante questa battaglia per la difesa di Trunau..., mi va anche bene, riesco a menomare un paio di verdoni... quando qualcosa d'inconsueto si manifesta davanti ai nostri occhi, l'ogre magi lievita e getta contro di noi una una palla che ha tutto il sapore di una bufera di neve... un freddo mai sentito avvolge il mio corpo e rovino per terra, assiderata... DM
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.