Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. 3
    Punti
    2
    Messaggi
  3. dalamar78

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    26.134
    Messaggi
  4. Thares

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    493
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/08/2019 in tutte le aree

  1. Qualche settimana fa Nathan Stewart e Kate Welch della WotC hanno mostrato, durante il programma su Twitch "Spoilers & Swag", alcune immagini appartenenti a Baldur's Gate: Descent into Avernus, il prossimo manuale in lingua inglese per D&D 5e in uscita il 17 Settembre 2019 (ve ne abbiamo parlato più nel dettaglio qui). Tra le varie illustrazioni spicca in particolare una mappa dell'Avernus, il primo livello dei Nove Inferi e una delle due principali ambientazioni della nuova avventura per D&D 5e (l'altra sarà, come si può intuire dal titolo, la celebre città di Baldur's Gate). Qui di seguito potrete trovare le immagini (per ingrandirle cliccateci sopra). Vi ricordiamo, inoltre, che qualche tempo fa la WotC aveva rivelato in anteprima anche le statistiche delle Infernal War Machine, potenti macchine infernali che possono essere guidate dai personaggi durante pericolose gare automobilistiche in stile Mad Max. La mappa dell'Avernus. Si tratta di una mappa inaffidabile dell'Avernus che un cartografo fornisce ai PG all'inizio dell'Avventura. La Cittadella (Sanguinante?) circondata dalla "Crosta" (the Scab). La Palizzata (Palisade). Probabilmente un rifugio dei signori della guerra (warlord) presso il Fiume Stige (River Styx). Candlekeep Zariel Un demone gigantesco
  2. La WotC ci mostra in anteprima alcune immagini presenti nel prossimo manuale in uscita per D&D, tra cui la mappa della regione infernale dell'Avernus. Qualche settimana fa Nathan Stewart e Kate Welch della WotC hanno mostrato, durante il programma su Twitch "Spoilers & Swag", alcune immagini appartenenti a Baldur's Gate: Descent into Avernus, il prossimo manuale in lingua inglese per D&D 5e in uscita il 17 Settembre 2019 (ve ne abbiamo parlato più nel dettaglio qui). Tra le varie illustrazioni spicca in particolare una mappa dell'Avernus, il primo livello dei Nove Inferi e una delle due principali ambientazioni della nuova avventura per D&D 5e (l'altra sarà, come si può intuire dal titolo, la celebre città di Baldur's Gate). Qui di seguito potrete trovare le immagini (per ingrandirle cliccateci sopra). Vi ricordiamo, inoltre, che qualche tempo fa la WotC aveva rivelato in anteprima anche le statistiche delle Infernal War Machine, potenti macchine infernali che possono essere guidate dai personaggi durante pericolose gare automobilistiche in stile Mad Max. La mappa dell'Avernus. Si tratta di una mappa inaffidabile dell'Avernus che un cartografo fornisce ai PG all'inizio dell'Avventura. La Cittadella (Sanguinante?) circondata dalla "Crosta" (the Scab). La Palizzata (Palisade). Probabilmente un rifugio dei signori della guerra (warlord) presso il Fiume Stige (River Styx). Candlekeep Zariel Un demone gigantesco Visualizza articolo completo
  3. Esatto la seconda. stavo aspettando Pretzel per avanzare ma oggi ( max domani) avanzo u.u
  4. Mi sta stuzzicando l'idea di fare io da master, se vi sta bene un master alle prime armi (ma dubito ci siano già esperti di PF2) e soprattutto un ritmo non troppo serrato (2 o 3 post alla settimana direi). In realtà la campagna che ho in mente sarebbe ambientata nell'era hyboriana di Conan, ma non deve essere per forza low-magic. Secondo me, da quel poco che ho letto del regolamento di PF2, si può usare quell'ambientazione senza fare stravolgimenti a parte l'inserimento delle razze non umane. Non occorre neanche conoscere tutta la mitologia di Conan, basta un'infarinatura della geografia per decidere il background del personaggio. Fatemi sapere se la cosa può interessarvi.
  5. "Non siete eroi; siete avventurieri, mercenari, fanatici o stregoni che custodiscono segreti morti da tempo. Cercate l'oro e la gloria, da afferrare con la spada sporca di sangue o i segreti delle tenebre, nascosti nella sporcizia e nell'oscurità. Ci sono tesori nascosti nel profondo, celati all'interno di strutture antiche e dimenticate, ma solo in pochi riusciranno a uscirne indenni. Alla fine della guerra civile che ha sconvolto l'Impero per cinque interminabili anni vi siete ritrovati in possesso di centinaia di pezzi di bronzo senza valore, con le mani sporche del sangue dei vostri fratelli, servitori di uno Stato scomparso insieme alle vostre speranze. Senza padroni, senza più una guerra da combattere, vi siete diretti verso il sudovest, nella ZonaArida, tentando di recuperare le vostre fortune perdute esplorando la Montagna dei maghi folli, un luogo in cui le storie raccontano si celino grandi tesori, ma soltanto per coloro in grado di impossessarsene. Avete trovato una stanza alla Due lune, l'unica locanda di PiccolaSorgente - il villaggio più a sud della ZonaArida, a poche ore dalla Montagna dei maghi folli - e domani partirete per la vostra prima spedizione...". Buongiorno a tutti, cerco giocatori per una campagna di stampo classico: un piccolo villaggio al limitare delle terre selvagge, un luogo antico che attira avventurieri, un impero decadente appena uscito da una guerra civile. Per il sistema utilizzato si userà la prima edizione di D&D (quella del '74), che è praticamente irriconoscibile agli occhi di un giocatore proveniente da Pathfinder o D&D 5, ma molto agile e snello. Lo uso da tempo live e ho fatto una mini avventura qui sul forum e mi sembra sia funzionale anche in PbF. Non ci sono libri da studiare, ma una semplice scelta di classe ed equipaggiamento, e tutto filerà liscio. L'ambientazione è la classica D&D, ma con qualche accorgimento: gli uomini, la razza dominante, coesiste al fianco di piccole comunità di Elfi, Halfling e Nani, in lotta con gli altri umanoidi canonici. Inizialmente potrete essere solo Umani, altre razze si "sbloccheranno" entrando in relazione con esponenti della loro razza. Il mondo è strutturato su persone normali e 3 classi: Avventuriero, Chierico e Stregone. La Chiesa è un monoteismo i cui esponenti possono compiere alcuni miracoli, ma non resuscitare nessuno (si dice che un vecchio patriarca ne fosse capace, ma è morto da tempo). Gli Stregoni sono rari e non facilmente disposti a rivelare i propri segreti a chiunque. Gli Oggetti Magici sono antichi cimeli di civiltà ormai sepolte, quindi si possono trovare ma non acquistare. Potete scegliere tra le 3 classi sopracitate, ma tenete presente che sarò io a generare le vostre caratteristiche: non ci sono limiti, quello che cambierà sarà il numero di Punti Esperienza necessari per salire di livello. Qualche volontario? Ah, frequenza dei post giornaliera: io di solito posto nel primo pomeriggio, tutti i giorni. Se tutti rispondete prima di mezzanotte circa posso fare anche un secondo post serale, se no si va al giorno dopo. Per i fine settimana non ho problemi, ma capisco che abbiate da fare, quindi lascio il sabato e domeniche facoltative. Potremmo partire anche lunedì 9 settembre. @Ardalion @MattoMatteo @Daimadoshi85 @Redik vi Taggo visto che ho già giocato con voi e avrei piacere ad avervi nel team
  6. Veramente io dissi che avrei preferito non fare il master. Però mi sembra buona l'idea di @Skull Leader. Lascio il posto che non ho cercato... Tra l'altro vedo se partecipare, vi dico a breve visto che si parlava dei primi di settembre. @Blues, se cerchi nel forum vedrai che le storie preconfezionate paizo sono un po' linguette e difficilmente si arriva in fondo. Io ne giocai una e in 10 mesi giocando una sera a settimana siamo arrivati alla fine. Sono fatte per durare e le sconsiglio visto che i tempi qui si dilatano assai.
  7. Damon Manticora dico rivolto ai miei compagni mentre indico le ferite inflitte dai pungiglioni ossei sui corpi dei caduti; alle parole di Gromnir sposto quindi lo sguardo verso l'alto allarmato Potrebbero essere di ritorno esclamo Meglio trovare un riparo. E non state troppo vicini o sarete un facile bersaglio per i loro aculei Detto questo mi sposto per non essere in linea con il resto della Mano mentre inizio a richiamare i miei poteri arcani Master
  8. John Wick Osseervo il prete, poi sposto lo sguardo sul monastero, quindi lo riporto su Vardek Bah.. proviamoci.. dico poco convinto a mia volta Ma una cosa te la voglio dire, prete: prega che ci siano tutti i soldi che ci hai promesso o ti sbudello con un cucchiaio Quindi sorrido al prelato Ora dicci, da dove si entra?
  9. La donna prende la spada di Brian e la posa a fianco del cadavere di Obkin. I quattro druidi circondano l'altare e cominciano a salmodiare in una lingua antica e per voi totalmente incomprensibile. Uno alla volta, ad intervalli irregolari, si staccano dal cerchio e si avvicinano ad un fuoco dove bruciano un'erba, diversa per ciascuno di loro. Ad ogni falò, un fumo denso e profumato si spande per pochi secondi per poi precipitarsi sull'altare stesso ed "essere assorbito" da Obkin. Il rito procede per quelle che vi paiono ore intere, senza che ci sia alcun cambiamento sensibile nel corpo della vostra amica. Poi, all'improvviso...accade. Non è nulla di spettacolare, non ci sono fiamme, cori angelici, luci multicolori o spettri. Ma all'improvviso dall'altare comincia a crescere una pianta rampicante che avvolge Obkin in un bozzolo vegetale. I canti dei druidi si fanno più intensi, e i rampicanti si torcono e intrecciano continuando a creare nuove foglie, nuovi rami e viticci. Nel giro di pochi minuti il rito termina, il canto si fa sempre più basso e la pianta comincia ad appassire e perdere le foglie, il legno verde si asciuga e secca e si spacca. Dall'interno qualcuno o qualcosa comincia a fare forza per uscire, e poi un braccio nudo, pallido, sfonda la gabbia vegetale ed emerge brandendo la lama di Brian. Grazie ad essa riesce a liberarsi del tutto. Davanti a voi, seduta sull'altare e sulle piante ormai secche, c'è Obkin. Nuda come l'ha fatta sua madre, con il volto imporporato per l'imbarazzo e anche per un senso di euforia che non le avete mai visto. Il suo sguardo corre tra di voi e le persone che l'hanno riportata in vita, e si fissa su Brian. Apre le braccia, come per attirarlo a sé "Brian! Ci siete riusciti...io...sono viva!"
  10. 1 punto
    L'acquedotto non richiede persone che ci lavorano tra cui sia possibile infiltrarsi: essenzialmente, allora come oggi, è una serie di tubi di metallo e ceramica in cui l'acqua va dall'alto al basso. Per sicurezza erano interrati per gran parte del tragitto, e diventavano sopraelevati (l'immagine nota che abbiamo oggi) una volta arrivati in pianura e in zone popolose, dove la sicurezza era data dal fatto che un tentativo di avvelenamento sarebbe stato visibile. Difficile quindi inventarsi una missione di infiltrazione lungo il tragitto. Puoi però inventarti una piccola fortificazione alla sorgente, l'unico punto in cui l'acquedotto è accessibile, in cui è possibile infiltrarsi. Per quanto riguarda il veleno, di per se non è facile produrre (senza mezzi magici) una quantità sufficiente di veleno da avvelenare un acquedotto che serve una città. Molto più comune è stato storicamente l'inquinamento batteriologico: riempi la sorgente di feci (per scatenare epidemie di colera) o di cadaveri di animali morti di malattia contaggiosa per l'uomo (la peste ad esempio). Per evitare che si risolva anche la seconda parte in un combattimento, puoi spiegare che è fondamentale che la città non sospetti nulla, altrimenti userebbero semplicemente i pozzi interni. Visto che la fortezza ha un ricambio di guardie ogni giorno e manda messaggi tramite specchi ogni sei ore, in caso di attacco alla fortezza l'avvelenamento non avrebbe effetto. Il ricambio di guardie fornisce anche ai PG una possibilità di accesso. L'altro vantaggio è che, forzando il sotterfugio, poni un secondo problema: se tu metti una mucca morta in una sorgente, le guardie tendono ad accorgersene. Puoi quindi creare appositamente una malattia particolare, contratta solo da alcune bestie specifiche. Malattia che non le uccide, ma che è mortale per l'uomo. Una prima parte della missione può essere proprio uccidere la bestia malata e prenderne un organo interno (il fegato ad esempio), la seconda parte consisterebbe poi nell'infilarsi nella fortificazione e buttare l'organo nell'acqua, con dei sassi perché vada a fondo. Dopo tre giorni, la peste si spargerà in città.
  11. 1 punto
    Sì, ambientazione che sto lentamente pubblicando sul forum. Probabilmente non sarà la più originale del mondo, ma spero possa avere una certa coerenza interna e una ragione di esistere.
  12. @Zaorn si era proposto a masterare, per una breve avventura. Provate a confrontarvi io non ho alcun problema, breve o lunga che sia, vorrei solo impratichirmi e divertire. Solo che mi piacerebbe, una volta tanto, magari in futuro, che un master seguisse una storia preconfezionata dalla Paizo appositamente per PF2. Anyway io ci sto 🙂 you are welcome edit: infatti fare 2-3 post a settimana ci permetterebbe di studiare bene il manuale durante il gioco.
  13. DM x Zhuge La maggior parte degli avventurieri compilò i propri testamenti, che vennero presi in consegna dallo scriba di palazzo Auspico che essi potranno essere un giorno riletti dagli autori, anziani e con il sorriso sulle labbra, in ricordo dei pericoli che siano stati superati con successo disse lo shogun, solennemente Vi auguro di poter tornare sani e salvi, ospiti ancora nel mio palazzo per raccontarmi delle meraviglie che avete veduto. Una ventina di samurai giunse a cavallo, pronti a fungere da scorta per il viaggio che gli avrebbe permesso di attraversare la regione alleata e raggiungere infine il luogo d'origine dei ferrotitani, l'arma non più segreta dell'esercito di Ishibura. Quando le carrozze infine partirono, diversi abitanti del luogo sollevarono lo sguardo alla vista di quella processione. Uomini, donne e bambini, bottegai e mendicanti, soldati e artigiani, tutti attesero il passaggio delle carrozze per porgere un educato inchino, segno di rispetto per coloro che erano giunti dal Continente Occidentale per salvare la loro terra. Pur non potendoli aiutare nella guerra, i popoli del Katai che si opponevano alla tirannia erano con loro, eroi di una terra lontana.
  14. Celeste(Ispirata Elocatrice) Eroe(Quori Du'ulora Furia Nera) Un testamento... Disse a bassa voce guardando in volto la moglie... Non è certo qualcosa che mi sarei mai aspettata di scrivere. Non ora almeno... Disse per poi allontanatasi... Vi raggiungo dopo, cerco un attimo di quiete per pensare. Disse rivolta a tutti... Testamento
  15. Ti riferisci ad Inntale? E' su youtube, ha un format praticamente identico ed è anche ben realizzato!
  16. [Fiume Raflesia - Ponti superiori della Falling Star - 14° giorno di Reaperast 2419] Khiauros Marcus Metatron Giulian Nirale Shynthrae La battaglia sul ponte e rapida e dal risultato alquanto scontato, i goblin soccombono sotto i vostri attacchi senza neanche emettere un lamento né un grido, ciò che trovate alquanto sinistro e non solo il loro silenzio ma anche la loro assoluta mancanza della pur minima difesa, i loro occhi assolutamente sbarrati e privi di qualunque reazione, tuttavia avete notato che l’aura particolare che avevano rendeva i vostri colpi in qualche modo meno penetranti o efficaci sebbene le ferite che gli avete inferto siano state mortali. Anche il goblin impegnato con il marinaio vedete che viene presto abbattuto. Potete tirare un attimo il fiato, per il momento non vedete nemici che vi minacciano.
  17. VIAGGIO VERSO LA FINE DEL MONDO Ulisse è irrequieto: tornato a Itaca, non ha saputo godersi il meritato riposo, ma ha deciso di costituire un nuovo equipaggio. L'obiettivo? Nessuno lo conosce, ma la sua nave farà vela verso occidente, la prua fissa in direzione delle Colonne d'Ercole. Cosa spera di trovare al confine del mondo? Una one shot di D&D 5a edizione ambientata grazie al nuovissimo manuale "Arkadia" Per prenotarsi contattateci su fb @UnoCriticoMo, su instagram @uno.critico o via telefono al 3483973499 Costo di partecipazione €5, che comprendono posto al tavolo e stuzzichino di benvenuto
  18. Ok aspettiamo lunedì allora: dovrebbe tornare almeno Dmitri
  19. È Padre Jamal ad occuparsi delle ferite di Khaash "Vieni, figliolo, Serenrae ti guarirà" e posa il palmo sul morso del centopiedi. Khaash
  20. Gromnir "Si direbbe che dovremo stare in guardia anche contro qualche bestia. Vorace almento quanto pungente." il guerriero aveva quasi la sensazione che potesse trattarsi di vespe giganti, a giudicare dai pungiglioni ossei. Per fortuna, la versione piccola di quegli insetti comunemente conosciuta aveva la benedetta accortezza di ronzare per avvertire della sua presenza. Tese le orecchie per cogliere il rumore di quelle ali, mentre dava una rapida occhiata ai beni trasportati dal carro per capire chi fossero e da dove venissero le vittime di quel massacro. @DM @all
  21. [Nirale] [Giulian] [Marcus]
  22. Ludwig “Professore, la sua disponibilità merita tutta la nostra gratitudine. Sono convinto che l'incontro con Morgan sarà già chiarificatore, e ci aiuterà a porre domande più pertinenti al suo collega, alla cena. Ormai ci è chiaro che l'interesse di Morgan per quelle rovine non era solo accademico, né causale. Proveremo a farlo parlare, a farlo aprire con noi dando credito a quelle che i dottori hanno reputato le sue 'follie'. Inoltre, sono convinto che quella chiave, e forse la busta che la conteneva, possano chiarirci ulteriormente il mistero di cui stiamo indagando.”
  23. Lunedì 1 Gennaio 1923 - Sera [Nevischio] "Il manicomio è ad qualche ora di carrozza da Londra" riprese Smith "con la neve qualche ora abbondante. Posso chiamare io Rosen domani mattina e dirgli che andrete a trovarlo: sicuramente vi riceverà. Se partite domani mattina presto in carrozza, neve permettendo per la tarda mattinata dovreste esserci." "Quanto ad incontrare Ashlington, il collega che ha fatto ricerche in Perù, lo potrete fare domani sera al Challenger Trust Banquet-Lectur, una cena con importanti investitori a cui sono stati invitato a parlare. Posso portare con me degli accompagnatori"
  24. [Shynthrae, Metatron, Nirale, Marcus] [Giulian] [Khiauros]
  25. Salve, provo a dare un contributo all'eterna discussione su dungeon labirinto e difficoltà nel gestirli . Recentemente ho disegnato un labirinto e mi sembra di aver ottenuto un risultato interessante (poi magari ce ne sono già centinaia così in giro e semplicemente non li ho mai visti) L'ho voluto provare con due diversi gruppi ed entrambe le volte sono riuscito nell'intento: -dimensioni ridotte e percorso semplice; -senso di smarrimento dei pg (non lo disegnavo, mi limitavo a descrivere i bivii e la direzione in cui curvava il corridoio); -non è risolubile se si procede girando sempre nella stessa direzione; Il meccanismo essenziale è creare quei passaggi a livelli differenti (il tratteggiato è il livello inferiore) Per il mio gruppo è stato piacevole, certo non tutti i dungeon sono strutturati così, ma uno ogni tanto può dare quel qualcosa di diverso; (per non dire le risate quando dopo 10 incroci superati si ritrovavano all'ingresso) In ogni caso entrambe le prove che ho fatto sono durate circa 15 minuti, che credo sia il tempo giusto per questo tipo di sfide. Spero possa dare uno spunto a qualcuno.
  26. Capitolo Ventisette – Genesi dei ferrotitani Il confine nord-occidentale di Saikai, che divideva il feudo da quello di Ezo, era costituito da una serie di desolati rilievi scuri, formazioni rocciose in cui ben poca vita sembrava svilupparsi tra la ghiaia e le fredde e spoglie creste naturali. La partenza da Kirigashima aveva dato l'occasione agli avventurieri di osservare le ampie risaie e le coltivazioni di alberi da frutta, risorse talmente importanti per la guerra da essere controllate a vista dalle divisioni di soldati che non volevano concedere al nemico l'occasione di intaccare le loro riserve. Ma nonostante il clima di guerra, quella visione che li aveva accompagnati per quattro giorni di viaggio in carrozza era sembrata comunque assai più allegra del posto in cui si trovavano ora... e questo senza contare il fatto che essi stavano per entrare all'interno della misteriosa fabbrica in cui venivano prodotti i ferrotitani, l'ultima innovazione per la guerra dell'esercito di Masato Ishibura. I venti samurai che accompagnarono il gruppo nel corso di quei giorni, uomini vestiti con armature color bronzo e recanti gli stendardi dello shogun Nichiya, assicurarono agli avventurieri un adeguato riposo notturno. Zelanti, avrebbero rifiutato qualsiasi offerta di condividere le veglie notturne Lo shogun vuole che siate preparati al massimo. Il riposo per un guerriero è importante quanto la sua lama ribatterono a più riprese. La scorta si congedò da loro il giorno prima dell'arrivo in quella spoglia gola, raggiungibile tramite un dissestato sentiero che fu scovato dagli esploratori grazie alle tracce di ruote di carro che solcavano l'angusto terreno Da qui potrete procedere a piedi, fino all'ingresso. Buona fortuna e che gli dèi vi accompagnino augurarono. Il sentiero conduceva a un piccolo pianoro, in cui gli avventurieri più attenti notarono diverse tracce di carri sovrapporsi, stimando passaggi di mezzi con carichi pesanti al ritmo di cinque o sei nell'ultima settimana. Le tracce conducevano presso quella che era una grotta solo esternamente dall'aspetto naturale. Al suo interno due strade si diramavano, sancendo i percorsi in cui nel primo venivano condotte le materie prime, mentre nel secondo venivano presumibilmente fatti uscire gli scarti. L'ipotesi venne avvalorata quando tracce di trucioli di ferro e frammenti di vetro vennero rinvenuti all'ingresso della seconda strada. Al centro di quel bivio, una pesante griglia di ferro che si trovava a due metri di altezza sanciva l'ingresso dell'ampio condotto di areazione scavato all'interno della roccia e puntellato da travi di ferro. Tolta la copertura, Sharifa non aveva problemi a poter entrare. I tre gruppi erano pronti a dividersi, tredici avventurieri in quella breve zona priva di personale all'ingresso del misterioso complesso dove venivano generati i terrificanti ferrotitani. x tutti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.