Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    14.799
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.444
    Messaggi
  3. fullempty

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    215
    Messaggi
  4. Sgama

    Ordine del Drago
    4
    Punti
    64
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/06/2017 in Messaggi

  1. Ciao a tutti, un paio di aggiornamenti/notizie. La fase due della beta e' previsto per questa settimana Una localizzato in italiano e' possibile La seconda, se andasse in porto, sarebbe un evento epocale. Sarebbe bello sentire cosa dice Bianchini di Asmodee Italia a riguardo.
  2. Signori, complimenti: siete arrivati al 2º livello, aggiornate pure le schede XD
  3. No, Extra Attack ti consente con la stessa Attack Action di compiere più "attacks" (quanti esattamente varia inn base a livello e classe), ma ciascun "attack" è tirato e risolto separatamente. Se sei nascosto quando compi un "attack" (non una Attack Action, potresti anche fare un "attack" tramite AdO o usando una reaction per dire) ti riveli da dove sei nascosto. In realtà non è così semplice da dire "equivale ad un +/- 3 al tiro", qui trovi una tabella con le varie probabilità di ottenere un certo risultato avendo vantaggio o svantaggio. Io nel mio esempio di prima ho ho considerato un mostro medio di CR 8 (che ha una CA media di circa 16 e un TS Riflessi medio di circa +3), contro un mago di 8° con 16/18 in Intelligenza (e dunque una CD dei TS pari a 14/15 e uno spell attack di +6/+7). Se in quella situazione il mostro non ha svantaggio fallisce nel 53% circa dei casi, se ha svantaggio fallisce nel 77% circa dei casi. Fosse stato un semplice +/-3 come dici tu avrebbe fallito nel 62,5% circa dei casi. Comunque torno a ribadire che il vantaggio agli incantesimi che comprendono attacchi è già più che sufficiente. dare lo svantaggio al TS già solo agli incantesimi da danno senza tpc (e non parliamo poi di quelli come polymorph e dominazioni) è troppo potente come "vantaggio". Le regole sono molto chiare e per me sensate in merito e non trovo motivazioni per doverle modificare per avvantaggiare ulteriormente il mago, che la cosa ti appaia "logica" o meno. Se come mi pare non riesco a convincerti della cosa per me (lo dico senza cattiveria sia chiaro) possiamo anche chiudere qui la discussione visto che pare non stare andando da nessuna parte. EDIT comunque giusto per darti un'idea di quanto sia potente e costoso dare svantaggio al TS ai nemici considera che lo stregone lo può fare tramite Heighten Spell al costo di 3 (ovvero un botto) Sorcery Points. Fai te se semplicemente nascondersi dietro uno scaffale debba conferire lo stesso vantaggio
  4. Khelgar Mentre continuo a spaccare tubi parlo affannosamente verso Paimon . Accidenti amico , mi sto perdendo la battaglia , se usciamo vivi da qui mi sarai debitore di una pinta di birra !
  5. Non mi risulta, forse c'è qualche armatura/scudo specifica che permette di lanciarlo. Non mi risulta, forse la cosa più semplice è un oggettino che replichi ingrandire persone, dato che è la taglia che aumenta la portata di solito.
  6. 1 punto
    Per me Twin Peaks è sempre stato qualcosa di speciale. Lynch mi piace in generale, ma Twin Peaks ha un posto tutto particolare nelle mie passioni. Ha anche accompagnato parte delle mie esperienze di gioco, ho giocato una intensa campagna di un anno come master di una sorta di free-form ispirato ad Il Richiamo di Cthulhu esclusivamente con l'intento di ricreare quel tipo di atmosfera: la cittadina misteriosa, gli abitanti che ne esprimono parte dell'oscurità, gli intrecci tra gli abitanti e ovviamente un oscuro e abissale mistero più junghiano che lovecraftiano. Ho sempre considerato il finale della seconda stagione di Twin Peaks perfetto. Non farò spoiler, neanche per una serie di 26 anni fa, ma al netto di tutto quello che si può dire dell'ultimo episodio della seconda stagione, gli ultimi 40 minuti di Twin Peaks erano per me qualcosa di intoccabile. I primi due episodi di TP3 per ora hanno scacciato ogni dubbio che avevo sul fatto che Lynch mettesse le mani su quel finale. Il vecchiaccio sa ancora il fatto suo e si vede che prima di prendere una decisione come quella di fare questa serie, deve aver aspettato d'avere qualche buona idea da mettere giù. Non è tipo da trovate commerciali per far leva sull'effetto nostalgia, Lynch. Si insomma, TP3 non si preannuncia certo una specie di Stranger Things, dove la sostanza è messa da parte per una forma studiata per richiamare a un certo immaginario. Proseguo in spoiler.
  7. @Ian Morgenvelt, tirato adesso: 4 se qualcuno ha difficoltà con i calcoli chieda pure, non c'è problema
  8. MAI saputa sta cosa, io ho sempre fatto livelli pari DV pieno e livelli dispari DV/2. La media confonde un pò però de gustibus. Per me dunque che ho il d4, al 2° livello sarebbe un +3 pf. Mi adeguo e grazie dei chiarimenti Ah no, a questo livello +2 , errata corrige
  9. A livello matematico è 4,5: la somma dei numeri da 1 a 8 (36) divisa per otto. Per un d9 sarebbe ipoteticamente 5.
  10. Il vantaggio di polymorph non è tanto nella facilità di fare i danni a nemici, ma nel dargli TS infimi per subire incantesimi successivi, inabilitarli per un combat (okay anche banishment può farlo ma polymorph ha il vantaggio di essere pure buff) e poterli catturare facilmente. Poi vabbè sono i primi esempi che mi sono venuti in mente sicuramente a cercare bene c'è roba più abusabile. Più che altro se le regole volessero contemplare una possibilità del genere l'avrebbero indicata espressamente, la mancanza di indicazioni precise per me è un'indicazione precisa di suo e si basa come concetto su una questione di bilanciamento di fondo, per non dare troppi vantaggi agli incantatori (anche in memoria delle edizioni passate) Comunque dai se proprio volessi una HR in stile "permetto ad un mago nascosto che lancia un incantesimo senza effetti visivi appariscenti di fare Stealth per rimanere nascosto" potrei ancora ancora capirla. Per me sarebbe già esagerata, ma se ti vuoi fare una campagna "assassin style" potrebbe essere a tema. Per me il problema è che poi fossi io il DM anche tutti i PNG inizierebbero a usare la stessa tattica e lì non so quanto i giocatori si divertirebbero.
  11. Si sì certo! Più tardi o domani mattina edito il mio post inserendo la tua azione è che avendo i minuti contati in questi giorni ho approfittato di un attimo di respiro per aggiornare il TdG raccogliendo i post di chi intanto aveva scritto qualcosa
  12. Ce l'ha già qualcosa, svantaggio ai tpc per colpirlo e vantaggio agli incantesimi con tpc e già non è poco. Torniamo sempre lì, perchè il mago dovrebbe avere "vantaggi" ulteriori rispetto alle altre classi usando una meccanica comune a tutti e senza esserci legato come concept?Già di base è una classe comunque potente e in grado di fare migliaia di cose, non vedo perché darle ulteriori vantaggi a buffo. Guarda già mi venissi da giocatore con un mago illusionista/ladro, che in cambio di un aumento di caratteristica/talento mi chiede di poter imporre svantaggio al ts su un singolo incantesimo da danno senza tpc emblematico del personaggio potrei magari essere disposto a concederlo per RAF. Ma dare di base ad ogni incantatore del mondo vantaggi vari ed ulteriori nello stare nascosti rispetto non ha per me senso. Già mi vedo i maghi di tutto il continente che girano con casse dietro cui nascondersi e incantesimi di oscurità a raffica, i maghi nani che abusano della scurovisione che diventano broken e così via
  13. Son segnati sull'ultima mappa i danni, l'unico con un pó di ferite è Melkor. Poi ti mando un PM per l'avanzamento di Jared, che dobbiamo metterci d'accordo per una cosa.
  14. Jared è a 6PF, Melkor a 3PF credo la cosa migliore sia alternare 4 e 5 pf tra pari e dispari, quindi a questo prederesti 4pf ed al terzo 5, stesso per Zellos che ha lo stesso dv
  15. @rikkardo in questo round non ho mosso Arszlán, l'ho considerato in azione "Mirare". Se vuoi fargli fare altro posta e modifico il mio messaggio!
  16. Ritorno dopo tanto tempo per aggiornare il mio portfolio, trovate i migliori lavori su Artstation Pietro Bastas e tutti gli aggiornamenti su la mia pagina facebook Bastas Illustration. Sentitevi liberi di usare questi lavori per scopi non commerciali, basta che vi ricordiate di citarmi o farmi un po' di pubblicità con i vostri amici durante le campagne. Non dimenticatevi anche che le commissioni sono sempre aperte a partire da 30 euro.
  17. 1 punto
    @All Io un'idea cattiva ce l'avrei e la sintetizzerei così: 1) Kriggit cucina la cena migliore che può 2) quando incrociamo uno degli uomini di Patch fingiamo di confabulare dicendo sì sì, la vedranno... Kriggit ha detto che stasera gliela farà vedere lui. Non dimenticheranno tanto presto questa cena.. frase ambigua, ma detta con tono tale da far pensare voglia avvelenarli 3) probabilmente cercheranno di spu**anarci in pubblico a cena, ma...non ci sarà nulla di male nel pasto. 4) se interrogati sulla frase ammetteremo candidamente che Kriggit stasera avrebbe dato il meglio di sé perché stufo di sentirsi dire da certa gente che cucina brodaglie.... d'altronde solo un idiota penserebbe di avvelenare il cibo che tutti noi mangiamo. Conclusione: rischio minimo e pubblico spu**anamento per Paccino Piccino
  18. Non ho capito dove sta il problema. Io ho scritto in conseguenza a quello già avvenuto. Non vedere nelle parole di Sanar un attacco alla tua persona. Era più che altro un modo di tappare un buco e rendere la giocata più leggera. Che poi io, fossi stato in te, avrei lanciato comunque la seconda saetta è un altro paio di maniche, perchè personalmente non credo che esploderà tutto. E spero di avere ragione.
  19. Certo che puoi cambiarlo.
  20. Ragazzi sto pieno come un uovo oggi, posto quando torno da lavoro, che devo leggermi 1 giorno e mezzo di post... Ps: thanks per i complimenti, DM
  21. Ragazzi complimenti per la discussione filosofica, siete entrati dritti nel personaggio. Adoro quando i miei pg fanno cosi'
  22. Su indicazione di @Darakan mi tocca sottolinearti un errore o sommo @MizarNX, quel talento rende dazzled (abbagliato) non dazed (stordito).
  23. Li sto contando nei danni, tranquilli è grazie a quelli che Rkomi e Eowyn hanno fatto fuori i primi due nemici XD @Jareth, chiedo scusa per l'errore, ho letto 3 al posto di 5, vuoi che edito la mappa?
  24. Ah ok, buono a sapersi!!! Non sapevo che i danni elettrici che stiamo facendo, derivassero a te... Interessanti anche gli altri bonus...
  25. Gente mi raccomando, tenete conto dei bonus che sto dando a tutti: +3d6 danni elettrici ad ogni vostro attacco (effettuato con le armi); +3 alle prove di disarmare, sbilanciare, spezzare e spingere; +1 a tutti i Tiri Salvezza
  26. Piccola nota quando attacchi per la prima volta (che tu colpisca o meno) non sei più nascosto, quindi non hai vantaggio agli attacchi successivi. Il concetto di fondo per me è un pò anche questo: ci sono delle meccaniche che se sfruttate avvantaggiano di più certe classi di altre perchè ricadono nella loro area di competenza. Il ladro è la classe che maggiormente trarrà vantaggi dall'essere nascosto (ci potrà fare i furtivi) dato che è la sua specialità, un combattente potrà sfruttare decisamente bene il vantaggio perchè comunque attaccare e fare danni è una parte fondamentale del suo ruolo neò gruppo, un incantatore avrà vantaggio in una serie di incantesimi il che è già cosa buona e giusta, ma non dovrebbe ottenere altro. Non voglio depotenziare un'abilità per una classe voglio che di base fornisca lo stesso vantaggio (alquanto letteralmente) per tutte le classi, che poi alcune possano sfruttarlo "meno bene" (cosa già dibattibile è un altro discorso e mi pare comunque sensato. Non mi pare il caso di stare ad aggiungere bonus ulteriori per una classe che è già forte di suo (certo mai come ai tempi andati, ma meglio così per me). Torno di nuovo a ribadirlo perchè non sono sicuro tu l'abbia compreso appieno: dare svantaggio ai TS per gli incantesimi lanciati da nascosti è facilmente abusabile (già di base con gli incantesimi da danno se poi consideriamo roba come polymorph e dominazioni ciao). Comunque parlando di soli incantesimi da danno mi sa che forse sottovaluti l'utilità del vantaggio ai tpc. Pensa già solo ad un chromatic orb/witch bolt lanciati come incantesimi di 3° con vantaggio al tpc (infliggono in media 22,5/19,5 danni), rispetto ad un attacco con arco lungo furtivo da parte di un ladro (che infligge in media 21,5 danni). La probabilità di colpire (all'incirca sul 82% considerando un generico mostro di CR 8) è essenzialmente identica tra la freccia e l'incantesimo dato che entrambe si basano su proficiency bonus + mod caratteristica principale della classe (quindi sia ladro che mago avranno un +6/+7 al tpc). Per contro permettere di infliggere svantaggio al TS al nemico porterebbe una palla di fuoco/fulmine (che di base infligge una media di 28 danni) ad entrare circa nel 78% dei casi (sempre contro lo stesso generico mostro medio di CR 8).
  27. Ho editato, così ti senti meno in colpa?
  28. Allora io ti potrei chiedere perchè un incantatore dovrebbe avere da tale abilità un vantaggio ulteriore e maggiore (lanciare un incantesimo con svantaggio al TS è genericamente meglio che far fare al guerriero/ladro un attacco con vantaggio) rispetto agli altri personaggi dal nascondersi?Ritengo che sia già un bonus sufficiente che abbia vantaggio su quegli incantesimi che prevedono un tpc. Forse mi sbaglio e presumo troppo ma mi sembra quasi che tu voglia trovare ad ogni costo un modo per un mago di "abusare" del fatto di nascondersi, a mio avviso il mago non ne ha necessità, è già più che forte così com'è.
  29. Hai ragione da vendere! Ottima osservazione! "Palla di Fuoco" non richiede un tiro d'attacco, quindi se prendiamo per buono esclusivamente quello che c'è "scritto" essendo un incantesimo AoE (cioè che causa danni in un'area) sembra che non possa rivelare la posizione. Ma se effettivamente prendiamo un incantesimo come "raggio di gelo" (Ray of Frost) quale potrebbe essere la differenza? Entrambi sono raggi, uno richiede un tiro per colpire l'altro no, uno esplode in un boato di fuoco l'altro no. Ora siamo d'accordo che un semplice "raggio" è capace di colpire in un punto del corpo "più preciso" (e quindi sarebbe anche più facile individuare da dove proviene) rispetto a un'esplosione. A me, indipendentemente dal fatto che sia un tiro per colpire o un tiro salvezza, quello che importa è da dove parte l'incantesimo e se la traiettoria che compie è visibile o meno. In fondo parliamoci chiaramente: anche se senti che il colpo preciso di "raggio di gelo" arriva alla tua schiena (e quindi senza che tu possa vederlo chiaramente), poi come fai a scovare automaticamente con precisione la posizione di un nemico che è in mezzo a mille cespugli? (che avrà sì la copertura o che sarà leggermente oscurato dal fogliame, ma rimane il fatto che in termini di gioco lui, attaccando, ha fornito la sua precisa posizione). Insomma la precisione di un colpo, anche nella realtà, non ti permette di determinare "con precisione" ANCHE da dove proviene (almeno, ti dice "all'incirca" da dove potrebbe provenire). In conclusione, non sarà RAW, ma dai ragionamenti che si possono fare a me sembra che le regole vogliano dirti "se il colpo parte ed è determinabile all'incirca la posizione, allora sanno esattamente dove sei"; detto questo siccome mi sembra che che Fireball con la sua chiara traiettoria non mi sembra un incantesimo così tanto diverso da un "missile che esplode". Ora questa è SOLO la mia opinione (di certo non lo dice la regola)! Perchè tutto questo discorso e questa spiegazione? Perchè cos, anche seì io ho detto la mia opinione, sono felicissimo di essere smentito punto per punto e capire la posizione di chi la pensa diversamente da me (dal confronto civile nascono sempre cose positive). Chissà anche se magari mi fate cambiare opinione! Vediamo prima che dice chi ha scritto le regole: Ora ok, dipende dal DM. Magari io stesso ammetto che non devo necessariamente "urlare", ma le parole devono essere chiare e precise almeno tanto quanto i movimenti e i componenti richiesti per l'incantesimo. Concordi con me che spesso i sussurri non sono chiari e "udibili" quanto un volume normale di voce? Quindi qui mi sento di dire di no, assolutamente non occorre urlare, ma non puoi sussurrare.. Insomma se si potesse davvero sussurrare per lanciare magie non mi sembra giusto a questo punto dovere "vistosamente" muovere con precisione le mani per quella particolare magia. A parte il fatto che se permettessi una cosa del genere al tavolo sarei immediatamente fulminato dal mio giocatore: uno stregone che ha come progenitore un drago blu! Insomma, lui ha scelto e "pagato a caro prezzo" la metamagia chiamata "Subtle Spell", che è stata appetibile nel nostro tavolo proprio per questa ragione. Ad essere onesto, non credo che lo stregone avrebbe fatto la stessa scelta se avessi permesso al mago del gruppo semplicemente di sussurrare flebilmente le parole della magia (questo permetterebbe al mago di non essere udito da un soggetto leggermente lontano o di spalle!) Anche qui la mia non è una verità assoluta, quanto devono fare "rumore" le componenti verbali deve deciderlo il DM (che paradossalmente potrebbe anche dirti che devi gridare, ahahah); però se come me avete uno stregone nel gruppo pensateci bene a questo dettaglio: il giocatore potrebbe sentirsi frustrato per aver preso questa metamagia "inutile" oppure sentire di avere opzioni di metamagia con una lista ridotta (perchè ve ne sono di "poco valide" rispetto altre!). Anche qui vorrei sapere la vostra opinione) @brok45 grazie di queste ulteriori domande (finalmente il forum della quinta edizione torna ad essere vivo)! Buon gioco, e grazie a chiunque abbia letto fin qui le mie opinioni!
  30. Ciao! Vediamo di risolvere questi dubbi! Purtroppo, in questo caso, anche se hai evocato i tentacoli addosso ai nemici bisogna aspettare l'inizio del turno dei nemici stessi perchè siano affetti dalla magia. Ci sono 2 modi perchè un avversario sia bersaglio di incantesimi ad area come Evard’s Black Tentacles (oppure una spell come Moonbeam): 1) un avversario fuori dall'area dell'incantesimo deve entraci dentro (volontariamente durante il suo turno, oppure fuori dal suo turno quando "spinto" all'interno da altri effetti come ad esempio la manovra "Shove" o la spell Thunderwave) 2) un avversario all'interno dall'area dell'incantesimo quando lanciato diviene bersaglio dall'incantesimo all'inizio del suo turno all'interno dell'area di effetto. Ovviamente non sei l'unico ad avere avuto questo dubbio. So risponderti perchè ho letto dei Tweet ufficiali in merito al funzionamento di determinati incantesimi. Gli incantesimi come Cloudkill, Cloud of Daggers, Evard’s Black Tentacles, spirit guardians hanno la stessa tempistica di Moonbeam come funzionamento! Se mastichi l'inglese trovi il grande Jeremy Crawford (colui che fa le regole) che ti èuò confermare quanto finora scritto: http://www.sageadvice.eu/2016/01/24/does-moonbeam-do-damage-when-appears/ http://www.sageadvice.eu/2016/05/27/does-movement-of-moonbeam-count-as-creature-entering/ Ovviamente vale il discorso fatto in precendenza: quindi dobbiamo dettagliare meglio questa situazione! Poniamo il caso che fuori dal tuo turno sei stato spinto dentro l'area con i tentacoli, devi quindi immediatamente effettuare il tiro salvezza. Poniamo inoltre il caso che hai fallito il tiro salvezza su Destrezza immediatamente dopo che sei entrato nell'area, in questo modo quando "tocca a te", cioè inizia il tuo turno, ti ritrovi già afferrato dai tentacoli! PERFETTO! Ci siamo, adesso è la situazione che descrivi! La risposta quindi è "no". Hai già iniziato il tuo turno afferrato dai tentacoli, hai già subito i danni automatici in quanto eri già stato afferrato all'inizio del tuo turno, adesso che però ti sei liberato (e quindi hai ottenuto un successo nel check di destrezza o di forza) non devi effettuare nessun tiro salvezza e puoi uscire tranquillamente dall'area se il tuo movimento lo permette (ricorda solo che i tentacoli sono "terreno difficile"). Ovviamente dovrai effettuare di nuovo il tiro salvezza su destrezza se accadono di nuovo le due situazioni descritte al punto 1. No, ormai per questo turno puoi muoverti senza problemi se non per colpa del terreno difficile! Ma facciamo un esempio in cui devi effettuare di nuovo il tiro salvezza perchè rimani nell'area: mettiamo caso ti sei liberato con un Check destrezza o forza, ma non ti puoi muovere abbastanza lontano per uscire dall'area, perfetto, all'inizio del tuo prossimo turno devi effettuare di nuovo il tiro salvezza per non essere afferrato dai tentacoli! No. I nemici non hanno svantaggio alcuno nel tiro salvezza, almeno non da regole (poi tu da DM hai sempre il diritto di assegnare vantaggi o svantaggi a tutti i tiri di d20 se lo reputi necessario secondo le condizioni attuali e le situazioni affrontate). Se sei nascosto ed esegui un "tiro d'attacco", hai però il vantaggio al tiro per colpire (a meno che non ha contemporaneamente svantaggi! Questo perchè vantaggi e svantaggi insieme si annullano automaticamente indipendentemente dal numero dell'uno e dell'altro). in generale dopo il primo attacco viene rivelata AUTOMATICAMENTE la tua posizione, così accade anche con Fireball, questo perchè è descritta come un "freccia" che parte dal tuo dito in direzione dei nemici per poi esplodere in un'area di fiamme. Così accade anche con le magie non di attacco ma appariscenti, questo perchè essendo che vengono da un punto preciso (cioè dove sei tu al momento) permettono di rivelare "circa" la tua posizione. Ho detto "circa" perchè in realtà dipende dall'ambiente in cui ti trovi! Se sei ad esempio in piena oscurità e i tuoi nemici non hanno la capacità di vedere a buio anche se possono sapere "circa" dove sei perchè hai lanciato Fireball in ogni caso non ti vedono chiaramente (e quindi hanno lo svantaggio ai tiri di attacco fatti verso la tua posizione). Spero con questo esempio di essere stato più chiaro, perchè la tua domanda è troppo generica e dipende tantissimo da contesto. Come sopra, se lo reputi opportuno da DM, potresti dare il vantaggio a una prova percezione dei nemici: ma non è la freccia, la palla di fuoco o un'altra magia che si origina visibilmente dalla tua posizione a conferire automaticamente ogni volta il vantaggio alla prova percezione del nemico per individuarti. Di che incantesimo stiamo parlando? Se stiamo parlando di un incantesimo al quale manca di una componente verbale e non ha alcun effetto visibile che si origina dal mago allora posso rispondere: sì certo. La differenza è che se i nemici capiscono che una magia è stata lanciata stavolta dovranno cercarti e non avranno rivelata automaticamente la tua posizione. Spero di avere aggiunto chiarezza con gli esempi che ti ho fatto! Buon gioco!
  31. Wilhelm "Lui ti ha ferito, Kull di Kull Kurgan, e facendolo si è reso vulnerabile, di rimando, ai tuoi colpi...", ragionò l'Imperiale. "Khorne ti ha veramente benedetto attraverso il sangue, Barbaro del Nord, ma in una maniera imprevedibile ed imprevista. La forza del nostro nemico si è rivelata, in ultima, la sua debolezza". E, senza por tempo in mezzo, tornò al punto da cui si era allontanato prima, davanti alla porta che conduceva oltre la stanza, per dedicare la sua mente - che reputava sempre più affilata ed analitica - ad altro. Come il Kurgan si sentiva benedetto dal suo patrono guerrafondaio, Wilhelm si sentiva superbamente baciato da Tzeentch. Restava da vedersi se la sensazione dell'ex mercenario fosse fondata o meno... AdG
  32. Eris Eris osserva mentre la scarica appena prodotta converge verso la sfera. Questa inizia a girare lentamente e a emettere lente pulsazioni di luce blu. Non c'è che dire, se c'è qualcuno in grado di ragionare qui sono io. "Il dispositivo è in grado di assorbire elettricità dall'ambiente circostante. Mastro Gloibur, non ha qualche suggerimento su cosa possa essere? A primo impatto sembrerebbe un accumulatore di energia che ha la funzione di alimentare qualcos'altro..."
  33. Breok Resto affascinato all'apertura della montagna. "Anton, tuoi parnti questi?" Poi vedo il tempio e rimango sorpreso. Speravo in una città, con tutta la sua vita brulicante. Dopo tanto vagabondare per lande deserte, non mi sarebbe dispiaciuto qualche cosa di diverso. Putroppo solo un tempio, anche se siamo giunti al nostro obiettivo. Poi si avvicina un vecchio cieco che chiede di noi. "Mi scusi signore. Credo di essere io la fonte dell'odore..." dico annusandomi l'ascella.
  34. Oggi con più tempo a disposizione mi sono informato meglio, comunque ti ringrazio molto! Speriamo non abbiano ancora da preoccuparsi di queste cose
  35. Grugno Le ferite erano ancora fresche, le braccia e le gambe indolenzite. Il nano seguiva il gruppo silenzioso, sopportando stoicamente lo stenuante ritmo di marcia imposto da Hans. La guida procedeva ad ampie falcate, raggiunto il ruscello concesse alcuni istanti di pausa, piu' per finire di esorcizzare il terrore che li aveva assediati durante quei giorni che per vera necessita' di mangiare qualcosa. Riparititi subito dopo arrivarono in vista del villaggio di Todmoss mentre il sole tramontava placidamente inondando il bosco e la strada di una calda sule rosso arancio. Il villaggio era circondato da una palizzata ma non sembrava essere piantonata da nessuna milizia, all interno si potevano scorgere i movimenti degli abitanti intenti a terminare i propri affari prima di ritirarsi per la notte. "Una palizzata senza un cancello chiuso ne un piantone di guardia...certa gente vive nell illusione che le tragedie accadano solo agli altri" disse sarcastico mentre accanto alla guida si avvicinava all ingresso della recinsione
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.