Dunque, con Dungeon World hai bisogno (prendo i link di Narrattiva, ma ci sono schede simili su dungeonworld.it - e probabilmente sono migliori per il tuo scopo se vuoi plastificarle):
1) Almeno una copia, ma idealmente 4-6 copie, delle mosse base. Idealmente una per giocatore, ma alla fine basta che ci sia una sempre almeno una copia da consultare. Queste schede le puoi plastificare per renderle piu' resistenti e poi riusare di volta in volta.
2) Una copia delle mosse del GM. Anche questo idem: lo puoi plastificare e riutilizzare di volta in volta. Di fatto una volta che il GM ha imparato come gestire il gioco, e' l'unica cosa di cui ha bisogno. (A parte le statistiche dei mostri che sono sul manuale)
3) Schede del personaggio: 1 copia per ciascuna classe (es. il Barbaro). Le regole di DW prevedono che alla creazione del gioco, non ci possano essere "duplicati" delle classi (es. non ci sono due Guerrieri), quindi ti basta una copia per ciascuna classe. Molte delle scelte alla creazione del personaggio sono piu' nello stile di "scegli tra queste opzioni" (il che e' ottimo per neofiti perche' si possono creare il personaggio da soli in pochi minuti, e tutto quello di cui hanno bisogno e' sulla scheda), quindi in generale c'e' molto poco da scrivere, e probabilmente puoi plastificare anche queste. Puoi far scrivere ai giocatori sulle schede utilizzando un pennarello indelebile. Poi potrai pulirlo con un po' di alcohol a fine sessione e riutilizzare la scheda.
Per quanto riguarda i dadi, direi che idealmente ogni giocatore dovrebbe avere 2d6 a disposizione; gli altri dadi si usano meno, e probabilmente te la cavi con un solo set completo (d4, d8, d10) in comune per tutti.
Perche' non usare allora una lavagna magnetica? Sono relativamente economiche, ci puoi scrivere con pennarelli appositi e disegnare/cancellare via via. Incidentalmente, sono anche riutilizzabili.
Con un po' di lavoro, puoi anche "quadrettarla" manualmente (incidendo le linee es. con un trincetto), anche se io eviterei di presentare combattimenti con miniature ai neofiti. Cioe' un adolescente magari si entusiasma, un sessantenne non lo so...
L'unica cosa: fai attenzione che la lavagna sia sufficientemente grande. Non prenderla troppo piccola o e' inutile.