Cito:
Ogni Esibizione bardica ha componenti sonore, visive, o entrambe.
Se la capacità di esibizione bardica ha componenti sonore, i bersagli devono essere in grado di sentire il Bardo affinché questa capacità abbia effetto e questa è dipendente dal linguaggio.* Un Bardo sordo ha una probabilità del 20% di fallire se tenta di usare una capacità di esibizione bardica con una componente sonora. Se fallisce la prova, il tentativo conta lo stesso nel suo limite giornaliero. Le creature sorde sono immuni alle capacità di esibizione bardica con componenti sonore.
Se la capacità di Esibizione bardica ha componenti visive, i bersagli devono essere in grado di vedere il Bardo affinché questa capacità abbia effetto. Un Bardo cieco ha una probabilità del 50% di fallire se tenta di usare una capacità di esibizione bardica con una componente visiva. Se fallisce la prova, il tentativo conta lo stesso nel suo limite giornaliero. Le creature cieche sono immuni alle capacità di esibizione bardica con componenti visive.
Se tenti una ESIBIZIONE BARDICA con componente verbale con un essere che non ti può ascoltare, la prova fallisce; come fallisce l'esibizione nei confronti di un cieco se la prova ha solo una componente visiva.
Un soggetto reso anche temporaneamente cieco o sordo, diventa temporaneamente immune.
Per quanto mi riguarda, da master, tutti gli umanoidi conosco il comune, quindi funziona. Gli animali sono comunque "ammaliati" dalla melodia