Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    11
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.444
    Messaggi
  3. Hobbes

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.642
    Messaggi
  4. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    17.132
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/01/2017 in tutte le aree

  1. Guardate un po' cos'è arrivato a casa oggi: Una bellissima copia di ALFEIMUR! la cosa bella è che dalla bolla di spedizione è quello spedito il 3 dicembre, quindi....ne arriverà un altro chissà quando 😂
  2. ciao a tutti! Ho tradotto con immensa pazienza la scheda neutra del giocatore /personaggio che si trova nello starter set della 5°ed. l'ho fatto per poter facilitare mia figlia di 10 anni..... non so se a qualcuno possa interessare e/o magari correggere nel caso di qualche errore, o miglioria visto che non sono espertissima lo allego qua ... fatemi sapere! ciaooooo! scheda giocatore D&D ITA.pdf
  3. Dopo la raccolta fondi, andata a buon fine, su kickstarter.com la Kobold Press ha rilasciato maggiori dettagli sull'ambientazione Midgard per D&D 5e e Pathfinder. Il manuale dell'ambientazione avrà oltre 300 pagine e a questo si aggiungeranno due supplementi separati contenenti le regole per ognuno dei due sistemi di gioco, in più è previsto un ulteriore manuale con un'avventura per D&D 5e Per chi non ha familiarità con Midgard, è un'ambientazione che esiste da alcuni anni in varie incarnazioni, e viene descritta come "un mondo di vie cupe e oscura magia, saldamente radicati nei miti e nelle leggende europee". Maggiori informazioni nei link a inizio articolo.
  4. Anticipo sull'ambientazione AVAMPOSTO KORDAK O NUOVA VITA Storia Il villaggio di “Nuova Vita” nasce intorno ai resti di una vecchia fortezza militare conosciuta come l’Avamposto di Kordak, nel regno di Varisia, a circa 70 miglia a Nord Est di Mobhad Leigh. Secondo gli scritti ufficiali, l’avamposto fù costruito per ospitare le truppe destinate a pattugliare una precisa porzione della catena montuosa del Kordak in un periodo non specificato. Si sa che la fortezza, quando perse la sua importanza militare e strategica, fù abbandonata dall’esercito e dopo molti anni, alcuni coloni furono autorizzati ad insediarsi nella fortezza, con l’obbligo di restaurarla e mantenerla in piedi, ed ottenenndo il permesso di costruire un villaggio e sfruttare le risorse circostanti come le terre, i pascoli ed i boschi. Oggi della fortezza originaria restano soltanto le mura, il laboratorio del fabbro e il magazzino dei viveri, mentre le altre strutture dopo il restauro sono state modificate per ospitare il municipio e la casa del sindaco, la taverna, il tempio e altre strutture adattate a riparo per la popolazione in caso di attacco. Fuori dalle mura, o fuori dalla “Cittadella”, sono state edificate le case della gente comune. Popolazione Nuova Vita conta circa 600 abitanti, con appartenenti di tutte le razze principali Luoghi importanti: - il Municipio e la Casa del Sindaco; - La taverna “Il Viandante Stanco” - Il Tempio; - La Vecchia torre. Politica Il sindaco, una sorta di funzionario, organizza e vigila sulla vita del villaggio. . È nominato tra i membri più anziani della comunità il villaggio. Per tutti i suoi incarichi si avvale dell’aiuto dei capi dellle locali gilde. Le gilde Nascono ispirate a quelle delle grandi città, ma in realtà altro non sono che delle corporazioni di mestieri destinate a rappresentare e tutelare una particolare categoria di lavoratori. Si dividono in: - Gilda del Sole e della Terra, (contradini, mugnai, allevatori); - Gilda del Bosco (cacciatori, boscaioli, falegnami, conciatori); - Gilda degli artigiani (fabbro oste, carrettiere, panettiere commerciante) Commercio Presso Nuova Vita vige l’uso della moneta alternato al baratto, pratica preferita dalla maggioranza delgli abitanti. Giustizia e sicurezza Come secondo incarico, il sindaco amministra la giustizia. Non esiste una guardia cittadina, grazie alla mancanza di eventi di cronaca o negativi. In caso di pericolo, la poloplazione si rifugia nella Cittadella e tutti partecipano alla difesa della comunità; finora non sono mai stati registrati casi simili. Religione La comunità oltre ad essere multietnica è aperta al culto di ogni divinità del pantheon, purchè vi siano seguaci. Presso l’unico tempio, una vecchia stalla, sono presenti dei vari altari dove ugnuno può andare a posizionare una effigie della divinità venerata. La Vecchia Torre o Torre del Corno e della Campana È una infrastruttura militare, che come dice il nome stesso, ospita alla sua sommità un grosso corno in metallo. Questo strumento è stato posizionato in maniera tale che il suo suono possa diffondersi nel miglior modo possibile. Udibile a miglia di distanza, il suo compito doveva essere quello di richiamare le truppe in pattugliamento in caso di attacco nemico. I primi coloni non hanno rimosso il corno, lasciandolo come ricordo. Successivamente venne posizionata sulla sommità della torre una campana, con la funzione di chiamare l’assemblea cittadina o indicare una festa.
  5. È ancora più bella di quanto pensassi, la copertina fa un figurone! Ed è stampata bella in grande, testo chiaro e leggibile e pagine spesse. Davvero un ottimo investimento! Per l'Ultima Crociata: un altro valido motivo per aspettare con ansia l'estate Benvenuto nel club! A me ne hanno spedita un'altra copia la scorsa settimana...vorrà dire che ne avremo ben due: una da usare al tavolo di gioco tra dadi, pennarelli e patatine, ed una da conservare intonsa sullo scaffale
  6. Non lo avevo indicato. Potete prenderne massimo due
  7. Breok "Dubito anche che quel mago lì abbia voluto fare qualcosa contro di te in ogni caso. Ottimo piano signor Anton. Tante parole, ma stavolta non complicate. Bravo!"
  8. Scusate; ma essendosi presentata l'opportunità di un altro PbF, lascio il mio posto a @Zellos (o a chi riterrà il master), in modo da non creare difficoltà cominciando una parrtita e non potendo poi garantire frequenza. Buon divertimento.
  9. Mica è colpa tua è solo l'ennesima riprova che le poste sono il buco nero di qualsiasi nazione, tanto in Italia quanto in UK 😩 se anche la seconda copia risulterà perduta chiederò in qualche modo il reso e ti prendo la copia autografata su eBay 😉 A proposito, leggendo le cronache di DucaMarco che sono state linkate mi è sorto un altro quesito: come procede la conversione de l'Ultima Crociata??
  10. Un paio di anni fa stavo cercando un programma per tirare dadi che fosse completo e flessibile, ma con mia grande delusione non sono riuscito a trovare nulla che soddisfacesse le mie esigenze. Da allora, a fasi alterne, ho cominciato a lavorare ad un programma in grado di eseguire qualsiasi tiro di dado, secondo le mie preferenze. L'ho usato con successo per masterare delle campagne qui sul forum e oggi sono finalmente riuscito a svuotare completamente la lista delle funzionalità da aggiungere. A questo punto non mi resta che proporlo al pubblico, in modo che venga testato, usato e abusato. Io conosco il programma troppo bene per trovare tutti i modi scorretti di usarlo. Prima di tutto una breve introduzione. Non scendo troppo nel dettaglio perché una documentazione completa è compresa nel programma e anche riuscire a capirla fa parte del beta test. Il programma di base serve ad eseguire un qualsiasi tiro di dado, ad esempio 1d20 o 3d6, ma ovviamente c'è molto di più in ballo. Le funzionalità comprendono: somma, sottrazione, prodotto e divisione per una costante somma di risultati di più dadi dadi gaussiani, con la possibilità di scegliere l'ampiezza della distribuzione (deviazione standard) stabilire un valore minimo e/o massimo per singoli dadi o per il risultato complessivo scegliere i risultati migliori e/o peggiori fra un gruppo di dadi ripetere più volte lo stesso tiro inserire commenti dopo i tiri concatenare sequenze di tiri i tiri effettuati e i loro eventuali risultati vengono salvati in una memoria temporanea fino alla chiusura del programma; entrambi sono accessibili per uso futuro, in modi differenti eseguire test statistici su una determinata combinazione di dadi, sia per curiosità e confronto, sia per verificare la bontà del generatore di numeri casuali (attenzione: può richiedere alcuni minuti) salvare e richiamare macro per i tiri più usati, con la possibilità di inserire parametri creare tiri condizionali (es: se il risultato di un tiro supera un certo valore esegui una certa azione, altrimenti eseguine un'altra - possono essere molto più complessi di così) supporto per tutte le lingue che si desiderano (attualmente solo italiano e inglese, accetto volentieri qualsiasi traduzione vogliate fornirmi) registro dei tiri effettuati, con data e ora testo colorato, disattivabile possibilità di avere esiti dettagliati, con tutti i passaggi effettuati dal programma (per esempio con la modifica di alcuni tiri troppo bassi se si è stabilito un valore minimo) profili, per immagazzinare i registri e le macro di differenti campagne in differenti file (sono modificabili singolarmente, ma così è più veloce) Potete scaricare DiceRoller qui. Il programma è basato su Python 2.7 e richiede matplotlib e numpy per funzionare. Le seguenti istruzioni spiegano come installare il tutto in modo da poter usare DiceRoller con successo. Prendete le mie istruzioni con la dovuta cautela, considerando che la mia esperienza con Windows si è interrotta ai tempi di XP e quella con Mac non è mai esistita. Accetto volentieri suggerimenti, correzioni e puntualizzazioni per renderle più precise. Se avete già installato Python, verificate che si tratti della versione corretta. È possibile che in futuro lo convertirò a Python 3, ma quando ho cominciato il supporto per matplotlib e numpy non era ancora completo e non ho mai avuto voglia di convertirlo finora. Ad essere sincero non so nemmeno se i due pacchetti in questione sono supportati nella nuova versione. Installazione su Windows: Scaricate il file di installazione per la versione 2.7 da qui. Nel menu Start (o il suo eventuale equivalente) dovrebbe comparire il programma Python, che apre una finestra con linea di comando. Questa possibilità però non ci interessa. Potete trovare maggiori dettagli e istruzioni sull'uso di Python su Windows qui, in inglese. Aprite il Command Prompt (non ho idea di come si chiami in italiano) ed eseguite il seguente comando: python -m pip install matplotlib numpy Decomprimete l'archivio zip che avete scaricato ed eseguite il file test.py con un doppio click (o solo test, se Windows nasconde ancora le estensioni). Dovrebbe aprirsi un terminale che vi avvisa se è tutto ok. Potete chiudere il terminale. Eseguite diceRoller.py, dovrebbe aprirsi un altro terminale, che vi dà alcune indicazioni in inglese. Se non compaiono messaggi di errore, il programma è pronto per i vostri test. Se quando eseguite test.py e diceRoller.py si apre il blocco note, provate a cliccare sul file col tasto destro e ad eseguirlo con Python. Installazione su Linux: Python dovrebbe essere installato su qualsiasi distribuzione. Se dovesse essere assente, lo trovate sicuramente nel repository della vostra distribuzione. Eseguite il seguente comando da terminale (è possibile che siano richiesti i diritti di amministrazione): python -m pip install matplotlib numpy Da terminale entrate nella cartella in cui si trovano diceRoller.py e test.py ed eseguite python test.py, controllate se è tutto ok. Sempre da terminale eseguite python diceRoller.py. Se non compaiono messaggi di errore, il programma è pronto per i vostri test. Installazione su Mac: Le mie informazioni a riguardo sono piuttosto vaghe. Il procedimento dovrebbe comunque essere molto simile all'installazione su Linux. Installazione su dispositivi mobili: Non esiste una versione mobile di questo programma. Se vi doveste sentire disorientati con l'inglese all'avvio del programma, digitate lang file ita e inviate, il programma da ora in avanti sarà in italiano. Il programma è liberamente utilizzabile da chiunque ne abbia voglia. Se però siete interessati a darmi una mano a migliorare questo programma, accetto molto volentieri: Segnalazioni di errori, con il comando che li ha generati. Se si tratta di un errore del programma, provvederò a correggerlo nella prossima versione (o subito se si tratta di un errore grave, ma quelli dovrei averli eliminati tutti). Segnalazioni di vulnerabilità nella sicurezza. Non dovrebbero essercene, ma con la sicurezza è meglio non essere mai troppo certi. Suggerimenti per nuove funzioni. Non garantisco di poterle integrare nel programma, poiché aggiungere nuove funzioni diventa sempre più difficile dato che ogni funzione deve convivere armoniosamente con tutte le altre, ma se il suggerimento è sensato e fattibile ci posso provare. Traduzioni in altre lingue. Nella cartella lang si trovano, fra gli altri, i file eng.py e ita.py. Aggiungere un'altra lingua è semplice, basta creare una copia di uno di questi file, aprirlo con il blocco note e tradurre tutti i testi. Se qualcuno vuole cimentarsi in questa impresa, sarò lieto di fornire indicazioni più precise su dove mettere le mani. Una nota sul copyright: DiceRoller è soggetto a licenza Creative Commons 4.0, con obbligo di attribuzione, obbligo di condividere allo stesso modo e divieto di uso commerciale. Non sono disposto a rivedere queste condizioni per il programma nella sua interezza, ma si può discutere riguardo all'uso di sue parti. TL;DR: Qui sotto potete scaricare un programma notevole per tirare qualsiasi tipo e combinazione di dadi. Provatelo e ditemi cosa ne pensate. DiceRoller Versione 0.8 beta
  11. Ho dato oggi uno sguardo al dice roller (dando anche un'occhiata al codice sorgente) e mi sembra veramente ben fatto e funzionante, specialmente le macro che possono essere molto utili se uno le impara ad usare. Credo che diventerà il mio nuovo strumento per i lanci da dm, complimenti.
  12. Scusa @Hobbes, viste le intenzioni del gruppo, vorrei annullare la mia azione e lasciar provare gli altri, prima.
  13. Judith Giunta in cima a quella rappresentazione di morte, orrore e gloria in un unico istante ormai impresso nel tempo, sembrò come essersi congelata anche lei, ferma in un attimo di intesa preghiera. La sua Fede l'aveva condotta sin lì, le aveva dato possibilità di superare una parete invisibile che apparentemente aveva fermato gli altri ma ora? Cosa sarebbe accaduto dopo aver posato le sue mani certamente non degne sulla Luminous? Forse il demone si sarebbe risvegliato? Dovevano essere pronti a tutto... alzò lo sguardo, ci riuscì solo per un istante, tornando con la mente al presente e alla minaccia degli Eldar. Lì sopra era perfettamente in vista, un bersaglio facile. Improvvisamente, spinta da un moto inconsapevole però posò la mano sull'elsa, sfiorando quelle della Cacciatrice di Demoni Adorjin "Che l'Imperatore ci protegga, che la tua anima trovi pace in lui se ancora dispersa. Chiedo perdono." probabilmente doveva pensare prima al Codice o forse avrebbe dovuto farlo insieme. L'altro mano scivolò verso la fibia, alla ricerca della vite da girare. Stava eseguendo quelle manovre quasi meccanicamente, mentre le labbra continuavano a muoversi sussurrando preghiere indistinguibili per chi era ancora sotto.
  14. Diciamo questa, con la bilancia al posto della clessidra^^ Edit : E come simbolo personale, due dadi d'osso col teschio al posto della faccia da Sei, che Flint porta al collo in un sacchetto di cuoio.
  15. Io mi do alla classicità delle classicità: Nano Chierico. Dopo aver parlato con @Kaori, essendoci lei io passo da Chierico a Guerriero/Barbaro. Me la penso strada facendo Mi metto sotto con la scheda e il bg
  16. Ragazzi salve, volevo aggiornare un attimo la discussione con un articolo che ho letto stamattina: http://www.isolaillyon.it/2017/01/25/dd-5-0-gli-scontri-sono-davvero-troppo-facili.html Quello che penso io? Questo articolo in parte ha ragione, gli short rest in questa edizione aiutano sicuramente a ristabilirsi "velocemente" (basta un'ora di pausa tra uno scontro e l'altro). In effetti se si concede agli avventurieri la possibilità di riposare prima di combattere l'unico incontro della giornata la possibilità di vittoria è molto alta. Se già ci fosse qualche scontro in più prima della battaglia finale alcune features si ricaricherebbero solo il parte e quindi sarebbe uno scontro totalmente differente (faccio l'esempio di "Arcane Recovery" della classe Wizard: al massimo puoi recuperare slot sino al quinto livello e addirittura manco tutti quanti ma un numero cumulativamente pari al tuo livello da Wizard/2; ci sarebbero altri esempi ma li lascio alla vostra conoscenza del regolamento). Quello che però non capisce, secondo me, la fan base (andate a leggere cosa ne pensa "l'internet" della difficoltà degli scontri in D&D perché in questo momento non ho voglia di andare a cercare discussioni che ho letto tempo fa) è proprio cosa significhi "la difficoltà" dello scontro. Andiamo a leggere cosa significa "easy", "medium", "hard" e "deadly". Tralasciamo la difficoltà "easy" e "medium". Vediamo che la difficoltà "hard" significa che: "i personaggi più deboli potrebbero essere messi fuori gioco, e c’è una piccola possibilità che uno o più personaggi possano morire". Quindi una difficoltà hard può da manuale NON essere mortale per tutti i membri del party, e magari può uccidere chi non ha le risorse (che siano oggetti o features "scariche") per contrastare l'avversario. Da manuale l'unica difficoltà, che da manuale, sembra capace di "uccidere" è la "deadly": "L’incontro deadly è potenzialmente letale per uno o più dei personaggi dei giocatori". Insomma, nulla di nuovo per chi ha letto veramente il manuale: è il manuale stesso a dire che OGNI GIORNO gli avventurieri possono tranquillamente sostenere "eight medium or hard encounters in a day. If the adventure has more easy encounters, the adventurers can get through more. If it has more deadly encounters, they can handle fewer" (pag. 84 DMG). Ora si possono fare mille discussioni e dire che anche un incontro "medium" può risultare mortale se fatto a fine giornata, cioè quando i personaggi sono quasi totalmente privi di risorse e aspettano con ansia il riposo lungo. Ma qui andiamo alla situazione particolare, io vorrei restare su quanto detto dal manuale stesso. Questo accade perché in mezzo a tutti questi incontri ci sono gli short rest e i long rest, ovviamente. Insomma i riposi sono parte integrante di questa edizione, tutti i manuali ne tengono conto. Molte features sono legate alla meccanica del riposo, quindi è giusto tenere conto di questo quando si preparano gli scontri (vedere la giornata "media" dell'avventuriero nella DMG, che tiene in considerazione i riposi come parte stessa della meccanica degli scontri). Quindi quando si parla di difficoltà dovete sempre tenere a mente quanto "freschi" sono i vostri PG. In ogni caso l'articolo da me messo in link si sbaglia quando dice che "È in questo contesto che il Grado Sfida può essere applicato così come descritto dal regolamento, cioè affrontando almeno 3-4 scontri senza possibilità di riposare, in modo da arrivare alla battaglia finale non al pieno delle proprie possibilità". Infatti in questo caso il CR NON è applicato così come si trova, ha totalmente un altro "peso" perché tiene conto del fatto che non si sono potuti fare i "riposi" durante la giornata: "As a rule, if the adjusted XP value for the monsters in a multipart encounter is higher than one-third of the party's expected XP total for the adventuring day (see "The Adventuring Day," below), the encounter is going to be tougher than the sum of its parts." (DMG 83, Multipart Encounter). Comunque in questa edizione gli scontri non sono affatto banali! Anzi, si può affermare con quasi sicurezza, che almeno in quinta edizione, si può ancora mettere in difficoltà i PG livelli più alti (o almeno così dice chi ha giocato a edizioni di D&D come la 3.5 dove con le giuste combinazioni raggiungevi veramente un livello di potere che metteva a bada qualsiasi CR del manuale). Anche i mostri di CR basso, se in gruppo possono costituire una sfida. Comunque su quest'ultimo punto non approfondisco perché onestamente non conosco la 3.5 e quindi mi baso su conoscenze che non sono mie (bensì di altri giocatori che hanno giocato ad entrambe le edizioni). Fatemi sapere che ne pensate.
  17. Al veder spuntare tutta questa gente, il gigante emette un minaccioso grugnito incassando la testa tra le spalle, ma fintato che nessuno si avvicina troppo al cibo sembra non nutrire ostilità. Cameron - Individuazione del magico Per accedere al rudere bisogna salire una breve scalinata completamente ricoperta di soffice muschio che fonde in modo impercettibile la costruzione ai boschi circostanti. Il pesante passo di Denitor lascia profonde impronte di stivale nel verde tappeto, che vivo sospira e sussurra, suggerendo la misteriosa natura del luogo celata solo da una tenda di edera. Oltre l'arco di pietra d'entrata, si intravede un giardino selvatico, fitto di fiori e lucciole. Al centro si innalza la torre in rovina rivelando un antica architettura di foggia elfica. La rilassante visione viene infranta dalla presenza di alcuni teschi appesi come grottesca luminarie lungo gli onnipresenti rampicanti. Molti ospitano delle candele che proiettano la timida luce attraverso le cavità oculari facendo rivalutare completamente il gusto decorativo di Teorlian, il cosiddetto "coltivatore" del posto. Temerario, il guerriero della casata dell'orso procede... Percezione passiva ...ma è subito fermato dal compagno di razza nanica. Viene così sventato il rischio di incappare in una trappola tesa dall'inclemenza del tempo più che da mano umana. La vecchia saracinesca vacilla in precario equilibrio avvolta dal groviglio di edera trasformandosi potenzialmente in una tagliola pronta a calare sulla testa dello sprovveduto visitatore. Percezione (riporto solo i risultati) A nulla servono i tentativi di trovare il meccanismo di blocco delle catene, ammesso sempre che esista ancora, costringendo Cameron a provvedere in prima persona o ad affidarsi al sacrificio di un evocazione di Gregor. Non è ancora ben chiaro cosa possa far scattare tale trabocchetto ed è palese che dovete andare per tentativi.
  18. 1 punto
    For 12; Des 16(15+1); Cos 20; Int 14; Sag 15; Car 26(25+1) avendo 8DV hai diritto a due incrementi, che potresti mettere su Carisma e Destrezza. Per i livelli di classe io mi baserei su pg che usino il carisma, quindi Bardo, Paladino della Tirannia, Lama Iettatrice, Maresciallo e Crusader. Qui sul forum tra l'altro trovi una guida che spiega come mettere la caratteristica che ti interessa in più tipi di prove possibile (TS,TxC,CA,etc..), io gli darei un'occhiata
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.