Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    11
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Ithiliond

    Supermoderatore
    7
    Punti
    6.912
    Messaggi
  4. Kelemvor

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.849
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/07/2016 in Messaggi

  1. 2 punti
    Vi ho splittato per comodità la discussione
  2. con latte grazie XD Comunque forse il chierico allora è quello che serve E vai di chierico picchione XD 3 mischiaioli...e si va a picchiare chiunque si metta nel nostro cammino
  3. ragazzi riassumiamo: se saliamo solo io a Nalu va a finire che: abbiamo più possibilità di non venire scoperti rischiamo di crepare solo e io e lui se ci imbattiamo nel drappello Guardie/Wojiek + Dalamar avremo certo più difficoltà nello scontro ma più possibilità nella fuga SE liberiamo Dalamar e SE riusciamo a scappare dai tunnel, sicuramente ci verranno a cercare in quanto un FORN su Kiroll puzza di "missione segreta" o simili; indi apsettiamoci di essere seguiti anche nell'entroterra giochiamo/ci divertiamo solo noi mentre voi vi grattate nel tunnel se invece saliamo tutti: abbiamo più possibilità di venire scoperti rischiamo di crepare tutti se ci imbattiamo nel drappello Guardie/Wojiek + Dalamar avremo molte più probabilità di vittoria nell'inevitabile scontro ma questo si risolverà quasi sicuramente in una strage (nostra o loro) e nella conseguente strage di popolani del porto (di cui francamnete mi frega un piffero) SE vinciamo il combattimento, conviene fortemente cercare di accoppare il Wojiek (e anche le guardie ovvimente) perchè ha visto Dalamar e scoperto che è un Forn e tutto quello che ne consegue: questo comporterà sicuramente che ci vengano a cercare... indi avremo sicuramente più problemi in futuro... ci divertiamo tutti e facciamo un bel combattimento che è da tanto che non facciamo insomma, siamo nel guano in tutti i casi... come sempre del resto...
  4. Restiamo in questo topic sino al completamento dei pg in modo da avere quello di servizio più pulito . Alcune precisazioni : Se volete potete tirare voi i dadi tramite http://lapo.it/rpg/dadi.php? Non richiede registrazione ed è facile da usare . Se mi dovessi occupare io dei tiri userei comunque lapo (ma non metterei il risultato sul topic ) . Iniziativa : per rendere più veloce lo scontro io userei un metodo già testato , tutti quelli che in iniziativa vengono prima dei nemici possono agire liberamente . Esempio : Iniziativa : - Zaorn, Menog , zinco - Mostro x In questo caso agisce prima chi posta prima , oppure potete anche organizzare i turni tra voi . Per gli scontri useremo una griglia ( 1,5 mt = 1 casella) , si al fiancheggiare e incalzare Descrivero' lo stato delle ferite dei pg in questo modo - lievemente ferito : i pf del pg sono circa la 2/3 del totale ( in griglia il pg avrà un bordo verde) - ferito : i pf del pg sono circa la metà del totale ( bordo giallo ) - gravemente ferito : i pf del pg sono circa 1/3 del totale (bordo rosso) - in fin di vita o morente : i pf del pg sono a zero ma è ancora vivo (bordo viola)
  5. Vi farei partire dal 5° livello se va bene per tutti . Ambientazione faerun 5 anni dopo la piaga degli incantesimi ( vi spiego meglio domani) . Siete diventati moderatamente famosi per via delle vostre imprese ( fate voi nel background ) . Una notte , un sogno terribilmente realistico turba il vostro sonno . Indagando sui luoghi visti nel sogno scoprite che esiste una sola regione con quelle caratteristiche , l'estremo nord . Quello che vi porta nella regione del Damara è l'impressione che nel sogno vi sia come una richiesta d'aiuto . Sapete che il nord può essere un luogo inospitale e che il freddo potrebbe essere solo l'ultimo dei vostri problemi . Vi servono informazioni , i monaci del monastero della rosa gialla potrebbero fornirvi quanto cercate anche perché mai prima d'ora vi siete spinti tanto a nord . Point buy 27 punti . Dadi vita dopo il primo metà per eccesso . Oggetti oltre lo standard : 3 comuni , 1 non comune , cavalcatura completa di finimenti, 3000 monete d'oro , 1 mappa del faerun . Avete la variante della dote al primo livello e ad ogni incremento di caratteristica ( scegliete tra incremento o dote ) Ps. Decidete insieme se vi conoscete e se avete svolto le vostre imprese come singoli o come gruppo
  6. Eidyllion GdR Il Twilight World è un mondo generato dalla propria divinità dormiente, una Musa; un sonno profondo, noto a tutti con il nome di Sublivion. Una grande e pacifica Arcadia dove i Guardiani, suoi abitanti, conducono la propria vita all’insegna del dileggio; chi protende la mano a un albero per coglierne i frutti spontanei, chi sdraiato sul bordo d’un fiume a frangerne il corso con le proprie dita, con tono dimentico, cibandosi di ogni più piccola traccia di Armonium: una potente energia che nasce dall’Ispirazione, dall’atto creativo, e che plasma e altresì compenetra l’interno piano, mentre i Guardiani stessi la impiegano per alimentarne i poteri e la propria essenza. Quando ancora la città di Parnasos, “La Città dei Cantori”, nonché capitale del Mondo del Crepuscolo, godeva del proprio momento aureo, gli Antichi, Guardiani della Prima Era, scoprirono l’esistenza degli Eidyllia: circoli di narrazione, nei quali il creativo sforzo collettivo dei partecipanti avrebbe generato ingenti quantità di Armonium, non solo per sé, ma anche per mantenere intatto il mondo circostante. L’atto del Narrare divenne così, per tali creature, lo strumento per eccellenza con il quale glorificare l’operato della Musa. Disponibile come "Free to Play" presso la pagina del Chimerae Hobby Group http://www.chimerae.it/prodotti.CHEID.html
  7. Durduk Quando Shpok ha fatto il suo primissimo intervento mi sono seduto di botto per terra, rimanendo fermo per tutto questo tempo, le dita callose a premere sulla fronte. Improvvisamente, al termine dell'ennesimo sfogo del barbuto fratello, mi alzo in piedi: In un unità militare, dove sono cresciuto e sono stato temprato, non si abbandona mai un compagno: la salvezza dell'intera squadra è legata anche a quell'uno. Ma - alzo la mano, interrompendo sul nascere l'ennesima invettiva di Shpock - c'è un'altra cosa ancora più importante: gli ordini e la missione. Qualunque membro di una unità sa che la missione viene prima di tutto. Sa che i suoi compagni proveranno in ogni modo a salvarlo, se ciò è possibile, ma la missione è la cosa più importante. Perciò io vi dico: ora il nostro vincolo più importante è la missione. Non possiamo comprometterla più di quanto non abbiamo già fatto, ed errori ne sono stati fatti già abbastanza, da parte di tutti. Però credo che dovremmo almeno verificare l'impossibilità di salvarlo. Chi vi dice che ci stiano cercando dappertutto? Quanti sono i modi per uscire da questa dannata città? Non credo siano molti... Magari ci attendono alle porte e Dalamar è relativamente libero... O magari no, e in quel caso non potremmo fare nulla. Tu, ragazza - mi rivolgo ora a gwana - Ci sono altre uscite da questo posto? Magari più discrete di questa che era in mezzo ad una strada?
  8. Shpok Asciaspezzata Quello che non capisco, cacciatore, rivolto a Bellamin, è come possiate credere che, una volta là fuori, noi si possa riuscire ad evitare le guardie di Li Gua che stanno setacciando tutta la città, trovare Dalamar senza sapere nemmeno da dove iniziare (e questo mentre, ripeto, evitiamo le guardie che sono dappertutto), riusciamo magari anche a liberarlo ingaggiando battaglia con tutte le forze di sicurezza portuali e, ad Ata piacendo, riuscire persino a ritornare quaggiù per proseguire il viaggio verso l'entroterra. O, come tu dici, se non riusciamo a ritrovare Dalamar, ritorniamo tranquillamente quaggiù per proseguire la missione... Mi fermo a guardarli tutti facendo una pausa drammatica dopodiché sbotto trattenendo a stento le urla: Ma vi siete rincoglioniti tutti quanti? Vi credete tutti creature sovrumane in grado di sopravvivere all'inferno che c'è lassù solo per salvare uno di noi ed uscirne illesi per proseguire la missione? Cosa è più facile a questo punto? Ritornare in superficie per questa missione impossibile di salvataggio o proseguire nell'entroterra per scoprire i piani dei Wojek e morire nel tentativo di trasmetterli all'Alleanza? Monaco, non badare al numero dei dispersi in azione: ne contiamo già tre se è per questo: non hai conosciuto il mezzo-gigante Keothi, anche lui sacrificatosi per consentirci di ritornare in superficie sull'Isola-Forgia e poter proseguire la missione. Perché accidenti ora tutti voi non potete accettare che anche Dalamar si è sacrificato per la missione e, perché no, Helouè che ci ha consentito di nasconderci quaggiù? Cos'è tutta sta smania di tornare in superficie a menare le mani alle guardie per salvare un compagno forn che a quest'ora sarà già un morto che cammina? Sta c@&&o di sfera! Vi siete fissati con sta storia! A tempo debito offrirò la mia vita agli dei in cambio di un solo secondo necessario per poter comunicare con i nostri alleati: ecco, questo sarà il mio sacrificio se non ci sarà altro modo ma adesso non mi pongo il problema perché non so nemmeno se riusciremo ad arrivare nell'entroterra sani e salvi, Dalamar o non Dalamar.
  9. Se non vi dispiace eh! C'è una variante che si cura un po', diamo un colpo al cerchio e uno alla botte.
  10. Ti avviso che ti ho spostato il topic, non entro in merito alla parte di build del personaggio ma posso dirti questo 3) Il potere Tocco del Caos non infligge danni. Si compie un attacco di contatto in mischia (quindi bisogna spendere un'azione per compiere tale attacco, non si può unire ad un attacco con un'arma per dire), se va a segno per il resto del turno il nemico tira due volte i d20 e tiene i risultati peggiori. Per il numero di utilizzi esso è 3+ mod Saggezza al giorno. Niente ti vieta quindi di usarlo 3+mod Saggezza volte di fila in round differenti, ma una volta esauriti gli usi non potrai più usarlo per il resto della giornata. Se il tuo DM te lo fa usare 3+mod Saggezza volte ad incontro ti sta già dando un aiuto.
  11. Il progetto è nato nel 2010 da un mini sistema studiato per l'insegnamento della narrazione orale a Scuola. Da lì, poi si è evoluto. La motivazione è semplice. In commercio non ho trovato un gioco che riunisse tutti quegli elementi a me consoni e che tendessero a soddisfare pienamente le mie pretese. Rispetto alle bozze iniziali è cambiato moltissimo, e si è sempre più evoluto, grazie anche all'apporto di alcuni playtester che hanno marcato, in maniera essenziale, certe meccaniche di gioco (l'affinamento delle regole del break narrativo). La mia prima esperienza di gioco è stata con Uno Sguardo nel Buio, me ne sono innamorato subito. Poi ho proceduto con i canonici (D&D, GURPS, Amber, Changeling, Nobilis...). Perché giocare Eidyllion? Per la sua capacità di unire al contempo un dinamico metodo di Narrazione al Gioco di Ruolo in un unicum d'eccezione. Adesso scappo. A presto.
  12. Beh io non sono malvagio nel senso ammazzo tutti XD sono uno in cerca di potere e voglia di dominare le persone. un ex cavaliere Thayan che ha deciso di servire ora solo se stesso. Vuole dominare comunque basandosi sulle leggi dal pungo di ferro non sul massacro... è praticamente il paladino della tirannia della 3.5
  13. Prima considerazione tramite questo talento non puoi semplicemente evocare con un rituale il compagno animale come fanno normalmente druidi e ranger ma devi incontrarne un esemplare e migliorarne l'atteggiamento iniziale fino ad amichevole (che sia tramite abilità incantesimi od altro). Se mai l'animale peggiora fino ad indifferente o peggio smette di essere il tuo compagno animale e se ne va/ti attacca. Detto questo ai compagni animali selezionabili fin dall'inizio aggiungi gufo celestiale, mantoscuro, corvo immondo, scarabeo di fuoco gigante e uccello stigeo. Per i livelli superiori (si parla sempre di livello effettivo da druido): 4° (grick, krenshar, pseudodrago, lucertola fulminante, worg), 7° (bestia distorcente, grifone, orsogufo, pegaso, gatto di mare), 10° (falcofreccia giovane, segugio infernale, manticora, mastino d'ombra, tojanida adulto), 13° (divoratore, dragonne, girallon, viverna, xorn medio), 16 (falcofreccia anziano, behir, squartatore grigio, idra a otto teste, roc).
  14. Allora. A livello tecnico e di meccaniche, mi è piaciuto molto sperimentare una via di mezzo fra gioco da tavolo e gioco di ruolo. Soprattutto sono un amante dei giochi di narrazione, e la narrazione orale ed epica è il mio campo d'interesse a livello letterario. Pertanto c'è stata abbastanza sinergia. Eidyllion impiega un proprio sistema minimale semi diceless, ma è possibile impiegare anche un gioco di ruolo (D&D, Pathfinder, Vampiri...) in qualità di metaruling. Tieni in considerazione che in Eidyllion si opera un doppio roleplay (Scheda Personaggio e Scheda Guardiano). Il Guardiano è prima di tutto un narratore che porta in gioco il personaggio della propria Visione, questo grazie all'influenza dell'Armonium che vivifica le composizioni in atto; tanto che le stesse Creature del Crepuscolo rischiano di fare incursione durante il narrato, squarciando il velo dell'illusione, e sostituendosi agli elementi tematici. Se devo farti dei nomi precisi, ti dico Once upon a Time, Amber e Nobilis. A livello tematico, il mio amore per l'Epica e per l'Arte.
  15. Il grifone è una bestia magica e non un animale, quindi di base no. Esiste tuttavia il talento "Compagno animale mostruoso" su Dragon Magazine #326 che ti permette di aggiungere alcune bestie magiche nella lista dei compagni animali. Il grifone risulta comunque prendibile dal 7° livello, quindi il ranger (che conta metà dei livelli) deve essere di 14° (oppure di 8° con il talento legame naturale che ti dà +3). L'alternativa è prendere autorità e trattarlo come un gregario (e si può pensare anche ad una suo rafforzamento insieme al PG), oppure portarselo dietro semplicemente come amico e alleato. Addestrare animale serve solo con gli animali o bestie magiche con Int 1 o 2. Il grifone di capisce perfettamente quindi basta parlare per dargli comandi. Con Int 9 semplicemente comprenderà discorsi più complessi di quelli base. Potresti dirgli "difendi questa porta da tutti e fai passare solo me e chi ti mostra un braccialetto uguale a questo e dice la parola d'ordine", mentre se avesse Int 5 sarebbe più duro farglielo capire e dovresti limitarti magari alla parola d'ordine (che comunque capisce).
  16. Quali sono state le tue principali fonti di ispirazione per il sistema?
  17. Attualmente starei sul druido con circolo della caccia, evocatore e picchione. I danni sparpagliati in più li faccio con le evocazioni. Almeno provo un'altra classe...
  18. Bella domanda, non ricordo se dovevamo farci dare qualcosa, anche se il fatto di essere stati noi a dover fare un favore a Geolain per sapere dov'era Halaan non promette bene. Geolain infame per te solo le lame
  19. 1 punto
    Se usi una CD per il tiro di Insight nessuno di questi problemi si pone. Detto questo: No, non c'è niente nel testo della capacità che dice che il DM debba dichiarare il tipo specifico di ability check. Puoi dire semplicemente che sta facendo una prova di Carisma.
  20. 1 punto
    A 246 1) sì, ho visto la cosa in gioco: nessun problema o rallentamento. 3) mi sembra un caso esemplare in cui far tirare le prove sociali ai PNG crea più problemi di quanti ne risolve. 4) aggiungo solo una piccola precisazione (forse superflua) rispetto alla risposta di @The Stroy : puoi sì usare la feature prima che il bersaglio segni il danno ("You can choose to use this feature after the creature makes its roll", compreso dunque il tiro dei danni), ma a quel punto puoi usare cutting words solo per ridurre i danni. Cioè: non puoi vedere i danni e poi usare cutting words sul tiro per colpire, perché se il GM sta tirando i danni ha già determinato se il tiro per colpire ha avuto successo o meno, e il testo recita:
  21. 1 punto
    246: 1) Non l'ho provata, per cui non saprei. Probabilmente dipende da chi gioca il bardo 2) Esatto, non può usarla 3) In genere Deception si tira quando è il giocatore a chiamare la prova, per cui non vedo troppi problemi. Al limite il bardo sprecherà la capacità su un tiro di Deception quando in realtà il PNG è sincero 4) Dopo il tiro e la dichiarazione, prima che il giocatore segni il danno 5) Dichiari solo i tiri naturali, non il totale. In pratica ti conviene lanciare davanti allo schermo Metà dei problemi ad ogni modo si risolvono facendo tirare tutti i dadi ai giocatori, pratica che personalmente incoraggio comunque.
  22. Di mio mi piace molto l'arcane per la duttilità della mano, ma anche l'assassino è bello forte con il suo critoco automatico contro nemici colti alla sprovvista(e il critico raddoppia anxche i danni dei furtivi quindi sono molti danni )
  23. Cambiano tanto le classi che hai scelto, fammi sapere te così almeno decido io. Nel caso facessi queste classi io magari faccio un qualche incantatore che fa danni ad area, che forse manca...
  24. Shpok vota per lasciare Dalamar e la gente del porto al suo destino e proseguire subito verso l'entroterra. Qundi devi aggiungere la terza opzione, Utpol
  25. In breve è un periodo di totale assenza di magia causato dalla morte di mystra (dea della magia ) . Ora siete in uno stato in cui tutto sta tornando alla normalità . La piaga ha causato diversi stravolgimenti in campo magico , per questa ragione potreste trovare oggetti magici che funzionano male o in maniera discontinua ( che possono costare anche poco), sempre per lo stesso motivo i prezzi degli oggetti che hanno un funzionamento normale sono salati (i mercanti hanno approfittato della scarsità o degli oggetti fallati per pompare i prezzi )
  26. 1 punto
    Avendo i punti per le caratteristiche a piacere anche l'elfo va benissimo come razza: se ti piace dal punto di vista ruolistico fallo. Per la costruzione, ci sono varie possibilità, tra cui anche il ranger puro. Io ho giocato un ranger dal 12° al 17° puro e mi ha divertito anche senza altre classi o CdP. Le principali CdP per il combattente con due armi sono il derviscio e la tempesta, ma il primo necessitò di Int per avere maestria, e il secondo la catena di schivare-mobilità-attacco rapido che a un ranger servono relativamente. Entrambi comunque non sono male e possono essere una buona scelta. Eventuale multiclasse come suggerito col barbaro ti dà una "spinta" sulla mischia ma ritarda i talenti per gli attacchi secondari, così come le CdP. Se hai la Des alta puoi comunque prenderli per conto tuo, soprattutto l'ultimo. Proposte di PG: Ranger 15° Barbaro4°/Rager11° (Puoi puntare sulla forza) Ranger6°/Derviscio 9° (Devi tenere des alta, e Int almeno 13) Ranger11°/Tempesta4° Per essere capace con l'arco non hai bisogno di nulla di particolare se hai già la Des alta, quindi puoi concentrarti sul combattere con due armi. Avendo infatti BaB pieno, fai già 3 o 4 attacchi con un buon TPC.
  27. 1 punto
    Se è immune allo stordimento no, non è possibile aggirare la cosa. A differenza dei classici "non subisce critici e furtivi", qui è una condizione e non è possibile aggirarla per avere l'effetto desiderato. Quindi il druido trasformato in elementale non potrà essere in alcun modo paralizzato finché resta in quella forma.
  28. io sono indeciso tra alcune varianti del personaggio : warlock/mago Warlock/paladino oppure comunque qualcosa di mezzo tank e da mischia ^^ Per me va bene conoscerci da tempo ^^
  29. Io come al solito mi sa che farò quello che cura? Più che altro decidiamo chi siamo e da dove veniamo. E sarei per essere insieme da tempo! Se devo far il curatore pensavo al druido o chierico della tempesta, vado di elementi!
  30. Ok , se va bene anche per @zinco vi faccio l' introduzione sul topic di servizio
  31. Dato che ho tenuto Lucian fermo per un paio di round, per stavolta lasciamo correre e segnati l'haste
  32. E dai, @MBdS è un grande e fa giocare centinaia di capre che non sanno l'inglese, è patrimonio dell'Unesco e del forum! Diamogli una mano...
  33. Creare Acqua è stato segnalato e corretto, che mi ricordi. Non so manco come cacchio abbia fatto a fare un errore cosí grossolano, veramente da segno blu profondo. Va a capire cosa mi passasse per la testa. Non ho mai nascosto la testa dinanzi gli errori di questo tipo. Però, mi chiedo perchè, invece di sparare a zero, non segnalare gli errori e farli correggere come han fatto tante altre persone? Là fuori c'è una miriade di giocatori che ringrazia per il lavoro svolto e la possibilità di giocare questa edizione in italiano. Sarebbe compito di tutti, penso, aiutare a correggere gli errori che è umano ci siano (vogliamo parlare degli errori della 3a andati in stampa? Zia Felina, anyone?). Invece qui si sconsiglia di usare questo o quello per termini e dettagli che a volte sono risibili: con tutta la buona volontà se Creare Acqua è un errore talmente cruciale da inficiare la riuscita del gioco, allora devo aver sbagliato qualcosa nel capire come funzionano i gdr. Che poi fosse un cretino qualsiasi arrivato a tradurre cose, quando poi è la stessa persona che s'è fatta gran parte della 3a, Lupo Solitario, Warcraft, robe di Vampiri, e ora Cthulhu. A volte è proprio deprimente. Non faccio che chiedere aiuto e se ci sono errori segnalarmeli, perchê come lavoro faccio altro nella vita, e vedersi piovere addosso queste critiche mi lascia interdetto. Come se fosse uno che ci guadagna qualcosa, o lo fa per i click, che di banner sul sito di editori folli manco l'ombra. Ah, sí, una cosa c'ho guadagnato: un secondo lavoro alla Raven che mi ha dato Cthulhu 7, Lupo Solitario, Dead of Winter 2 e Tail Feathers.... Greenflame blade c'è in NEXT, in Arcani Rivelati e poi in ADVANCED NEXT.
  34. Tutte le volte mi dimentico di segnalarlo... ok, per quanti non leggono Il Post segnalo le fantastiche strisce del Tartarotti, disegnatore bravo e divertente con una passione per i giochi di ruolo. Le sue storie spesso raccontano le disavventure che solo chi è avvezzo al tavolo da gioco (di ruolo) riesce davvero a capire. Leggete questa per iniziare http://www.ilpost.it/stefanotartarotti/2016/06/29/dungeons-and-dragons-sandbox-e-sangue/ poi esplorate le altre sul suo blog o sul sito. Buon divertimento!
  35. @New One mi sa che ti sei perso il pezzo in cui chiede che combatta con due armi, quindi direi che Des 12 e Attacco Poderoso sono fuori luogo. Escluderei direttamente il bloodrager, in quanto il MAD di base non ci permette di avere agevolmente la Des 15 richiesta per combattere con due armi. @Scoppiafate Volendo proporre una sfida difficile ai tuoi PG, setterei lo scontro come GS 6 se sono di 4° o GS 7 se sono di 5°. Come ha giustamente fatto notare New One, con dei minion al fianco il boss è un po' più protetto, in quanto i PG non dovranno focalizzarsi solo su di lui. Ora, creiamo 'sto manzo. Io andrei di barbaro puro, con anche l'archetipo iracondo invulnerabile, in modo da dargli un po' di RD. Per le capacità legate al fuoco, non mi viene niente secondo le regole che ti permetta di fare sempre danni da fuoco+soffio, a meno di fare un bloodrager primalist stirpe draconica (come suggerito sempre dal buon New One) con i poteri d'ira legati al totem elementale. Ma con quella build abbiamo seri problemi di MAD e di livello (il PNG dovrebbe essere minimo di 8°). In casi come questi, i GM possono avvalersi della leggendaria Regola dell'Unicità. Senza tanti fronzoli: sei un GM che sta creando un boss ma non ci sono regole ufficiali per coprire al 100% il concept che hai in mente? Inventa di sana pianta e giustifica il tutto con la benedizione di un dio/una maledizione/il potere di un artefatto o una profezia! Io farei una cosa così: Corruzione del Fuoco Abissale: Tutti gli attacchi in mischia di XYZ infliggono 1d4 danni da fuoco addizionali per ogni colpo andato a segno. XYZ ha anche resistenza 10 al fuoco, ma debolezza al freddo. XYZ può usare un soffio infuocato 3 volte al giorno. Il soffio ha la forma di un cono di 4,5 m e infligge 3d6 danni da fuoco (un tiro salvezza sui Riflessi dimezza i danni, CD pari a 10 + 1/2 DV + Cos). La Corruzione del Fuoco Abissale ha reso XYZ più potente dei suoi simili: le sue caratteristiche sono generate usando 20 punti anziché i normali 15. Queste modifiche aumentano di 1 il GS di XYZ. A questo punto, l'orco avrebbe GS=DV. Ritornando alla composizione dello scontro, questi sono i pool tra cui scegliere: - LI 4°-> GS 6 (orco boss di 5° livello + 2 orchi di 2° livello) - LI 5° -> GS 7 (orco boss di 6° livello + 2 orchi di 2° livello) - LI 5° -> GS 7 (orco boss di 5° livello + 2 orchi di 4° livello) Ritornando all'orco, ecco i miei consigli: - Come già detto, barbaro iracondo invulnerabile - For 17, Des 15, Cos 15, Int 10, Sag 9, Car 8 - Talenti: Iniziativa Migliorata, Combattere con Due Armi, Furia Vitale - Poteri d'ira: Superstizione, Cacciatore di Streghe (per la serie: noi gli incantatori li odiamo XD)
  36. 1 punto
    Manuale di Ambientazione del Faerun intendi la "Player's Guide To Faerun" oppure il "Forgotten Realms Campaign Setting"? Vabbè che teoricamente le CDP presentate in entrambi i manuali sono praticamente le stesse.. XD Vuoi utilizzare una CDP in particolare? Oppure progredire solo con le classi del "Player's Handbook"? Che razze ti consente dell'elfo? Puoi scegliere anche tra le varianti razziali presenti nel Faerun? Da quello che ho capito sembra che tu voglia ottenere una specie di Drizzt Do'Urden, ottenibile semplicemente multiclassando tra guerriero, barbaro e ranger (senza alcuna cdp). Ovviamente se hai accesso al Drow (razza piuttosto comune nel Faerun) la musica cambia leggermente.. Con 11 livelli da ranger, 2 da guerriero e 2 da barbaro hai accesso ad una marea di talenti (tra ranger e guerriero) ed ai privilegi del barbaro quali l'ira e lo schivare prodigioso. Soprattutto, 11 livelli da ranger ti garantiscono l'accesso all'intera catena dei talenti del combattere con 2 armi, che ti consentirebbe di rinunciare alla destrezza in favore della forza (risparmiandoti anche il talento arma accurata) e anche gli incantesimi di terzo livello da ranger. Questa è solo un'idea (molto) approssimativa di base. Se hai qualche info più dettagliata al merito si può ottenere qualcosa di più adeguato alle tue esigenze
  37. I miei giocatori hanno avuto modo di affrontare un bestione simile. Era il capo di un insediamento di barbari (più o meno, ma la storia sarebbe lunga da raccontare) ed era stato lentamente corrotto dalla vicinanza di un portale che collegava il piano materiale con i piani inferiori. Quando se lo sono trovati di fronte, arrabbiato e con un'ascia grossa quanto una persona in mano, hanno iniziato a sudare freddo, finché l'alchimista e lo stregone non l'hanno tartassato di controlli del campo Al posto del barbaro, consiglio il Bloodrager con l'archetipo Primalist. Guadagni i poteri d'ira del barbaro e una piccola pool di incantesimi giornarlieri, oltre alla bloodline. In questo caso, per esempio, la bloodline Draconic sembra combaciare bene col personaggo, gli artigli si possono sostituire con un potere d'ira più utile (superstition?) e all'ottavo livello arriva anche il soffio! L'unico problema che ho riscontrato nell'usare boss simili è che rischiano seriamente di uccidere un Pg se tiri un critico, o anche solo se va a segno un completo con Attacco Poderoso e non ci sono personaggi in grado di reggere una cinquantina di danni in un round. Inoltre rimane un personaggio estremamente vulnerabile agli incantesimi e se viene incapacitato troppo presto passi da una sfida difficile a una semplice passerella per gli incantatori. Puoi ovviare parzialmente al problema inserendo dei minion che attirino l'attenzione dei Pg. - Per il livello del personaggio, direi che dipende da quello del gruppo e dal numero di pg. In generale però l'ottavo livello va bene per un gruppo di 4-5 pg a livello 5, a patto che ci sia anche qualche aiutante del boss pronto a dare una mano. - Dipende dal tipo di sfida. Un punteggio di forza troppo alto può diventare una condanna a morte per i pg, mentre una buona costituzione rende il boss in grado di sopportare più colpi e allungare la durata dell'incontro. Un point buy 20 può essere for 17 (13+4) des 12 cos 16 int 8 (10-2) sag 8 (10-2) car 12 (14-2) - Tra i poteri d'ira consiglierei Superstition se il party ha degli incantatori in grado di dargli del filo da torcere, altrimenti Knockback rimane uno dei poteri più divertenti del barbaro. Il Bloodrager può accedere a entrambi tramite l'archetipo Primalist. Come talenti Attacco Poderoso e Raging vitality sono due must per il barbaro.
  38. Non ho mai letto "alter form" perché non esiste nessun "alter form". Esiste alternate form ed esiste alter self e tu stai dicendo di applicare alter self quando le regole dicono esplicitamente di applicare wild shape, ovvero una alternate form modificata in cui, in particolare, tutto l'equipaggiamento si fonde e diventa inutilizzabile. Quello che ti sto dicendo è che, se ignori le limitazioni sull'equipaggiamento di wild shape quando la usi per trasformarti in un umanoide con il MoMF, allora dovresti ignorarle anche quando la usi per trasformarti in un lupo con un Druido. E l'ultima cosa che hai detto in merito è questa: Che fa suppore che per te sia sensato che con wild shape l'equipaggiamento si fonda e diventa inutilizzabile se usata per trasformarsi in un animale.
  39. Il tuo ragionamento si basa sul fatto che sia "normale" che l'equipaggiamento si fonda nel corpo del personaggio se il personaggio usa forma selvatica per trasformarsi in un animale, ma, se per te non ha senso che l'armatura si fonda nel corpo trasformandosi da umano in elfo, che senso ha che un collare si fonda nel corpo trasformandosi da umano a lupo? Il collo è lo stesso e il collare è delle stesse dimensioni, eppure per te ha senso che si fonda, perchè il lupo è un animale. Se l'armatura non deve fondersi, perché dovrebbe farlo il collare? La risposta è semplice: la forma selvatica fa sempre fondere l'intero equipaggiamento, fine. Poi oh, per carità, io per semplicità di gestione sono abituato a non farlo fondere, ma è semplicemente una mia HR che non c'entra niente con il regolamento base.
  40. Parlando di regole conviene sempre fare riferimento al testo originale inglese visto che i manuali tradotti possono (come in questo caso) riportare errori. La forma selvatica (come indicato da NJC citando l'SRD che altro non è che una raccolta di parte dei manuali base) funziona sulla base di forma alternativa (e non di autometamorfosi, che come già detto è un chiaro refuso del passaggio 3.0/3.5) ma diversamente da forma alternative ha delle specifiche differenti su cosa succede all'equipaggiamento indossato, che si fonde col druido, a prescindere dalla differenza di taglia con la forma assunta. Qui non si tratta di RAI e RAW ma di leggere le regole originali. E sì un MMOF che si trasforma in umanoidi è nudo. Se vuole usare i suoi oggetti gli conviene quindi togliersi l'equipaggiamento prima, trasformarsi e poi reindossarli oppure investire pesantamente in fibbie selvatiche.
  41. Portare il manuale italiano come prova non mi pare abbia molto senso. Inoltre forma selvatica nelle ultime errata si basa su forma alternativa.
  42. No, non ottieni alcun equipaggiamento normalmente usato da una creatura in cui ti trasformi.
  43. Anche io tempp addietro creai un procione risvegliato mago di 4° per un'avventura e, anche se il calcolo che feci era più spannometrico che altro, mi risultava un GS 5, circa. Quindi direi che il ragionamento numero 2 dovrebbe filare P.S. Wodes <3
  44. il discorso per me fila e non sbagli come ragionamento, quindi ci rientrerebbe, poi se lo paragoni ai mostri classici forse con le magie diventerebbe più ostico di un normale gs5
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.