Nel numero di ottobre 1978 di The Dragon, Gygax e Kask riflettono sull’inaspettata vittoria di Origins '78 su GenCon XI, tra ironia e autocritica.
Articolo di M.T. Black del 31 Gennaio 2019
Il numero 19 di The Dragon fu pubblicato nell’ottobre del 1978. È lungo 36 pagine e aveva un prezzo di copertina di 2,00 dollari. In questo numero, GenCon e Origins si affrontano per la supremazia tra le convention!
Il numero include lunghi editoriali riguardanti GenCon XI (che si è concluso il 20 agosto), soprattutto in confronto a Origins '78. Gygax apre con la seguente dichiarazione:
"Alcuni mesi fa, in uno scambio di lettere tra me e Don Greenwood [game designer di Avalon Hill e fondatore di Origins] a proposito dei rispettivi meriti di Origins e GenCon... ho detto [parole] nel senso che i ragazzi dell’area di Detroit — e anche le ragazze, ovviamente — erano molto ben organizzati, ed era molto probabile che avrebbero realizzato un’edizione di Origins più grande, sia rispetto a quelle passate sia più grande della GenCon XI. Sono sia felice che triste di dirvi che ho dimostrato di essere un oracolo."
Come si è scoperto, Origins ha avuto circa 3500 partecipanti, mentre GenCon si è fermata a un deludente numero di 2000, in calo rispetto all’anno precedente. Ma non è solo nella partecipazione che Origins ha surclassato GenCon:
"Non c’è dubbio che MDG e Origins abbiano battuto GenCon su tutta la linea nella maggior parte delle categorie nel 1978. Per coloro che potrebbero avere l’impressione che ci sia stata impartita una lezione, tutto ciò che posso dire è che il 'corvo' non è poi così sgradevole se prima lo si scotta bene, lo si cuoce in una torta d’umiltà e lo si serve con una guarnizione di 'omily grits'."
(gioco di parole tra “hominy grits”, un piatto del sud USA, e “homily”, che significa sermone o predica – n.d.t.)
Tim Kask sentì il bisogno di ritrattare alcuni dei suoi commenti su Origins nel numero precedente:
"Sono stato un po’ duro con MDG nell’ultima rubrica Rumbles (Vol. III, N. 4) su TD #18, e desidero chiarire le cose ora. Troppi lettori hanno pensato che stessi criticando MDG non parlando abbastanza degli aspetti positivi della convention, e ciò mi ha turbato. Lasciatemi dire ufficialmente che non era mia intenzione; ritengo che MDG abbia fatto un lavoro eccezionale affrontando molteplici avversità, e merita pieno credito per essere riuscita a mantenere coesa la Origins nonostante l’afflusso così massiccio di partecipanti..."
Sia Kask che Gygax promettono che GenCon XII sarà la più grande di sempre – e così la rivalità continua.
Il numero include anche un ampio resoconto del torneo di D&D tenutosi a Origins '78. In tre round, i giocatori hanno esplorato le roccaforti dei giganti delle colline, dei giganti del gelo e dei giganti del fuoco, prima dello scontro finale con Snurre, il re dei giganti del fuoco. Molti lettori riconosceranno questi come i famosi moduli G1-3. Vennero messi in vendita proprio a Origins subito dopo essere stati giocati, e da allora sono stati riconosciuti come classici. G1: Steading of the Hill Giant Chief fu il primo modulo ufficiale di D&D mai pubblicato da TSR.
Il resoconto del torneo fu seguito da un interessante approfondimento sulla metodologia di punteggio. La formula essenziale era:
Punti Vittoria = Giganti uccisi + Stanze esplorate + Indizi trovati
La discussione associata mette in evidenza le notevoli difficoltà nel valutare in modo equo una partita, che sospetto sia una delle ragioni per cui il D&D competitivo è passato di moda.
Ci sono anche altri contenuti interessanti legati a D&D in questo numero. Due articoli parlano del tesoro: uno con una tabella delle posizioni dei tesori, e l’altro con alcune idee per rendere il tesoro più interessante. C’è un articolo con suggerimenti su come gestire i desideri (un argomento molto discusso all’epoca), una tabella per determinare gli incantesimi degli incantatori ostili, e un altro articolo che propone un nuovo modo di categorizzare gli incantesimi.
Particolarmente interessante è un articolo che fornisce statistiche per D&D di creature tratte dal "mito australiano", ispirate alle storie del Dreamtime aborigeno. Alcune di queste creature sono relativamente conosciute in Australia, come il Serpente Arcobaleno e l’Uomo Fulmine. Altre mi erano nuove e la lettura è stata affascinante. Si può discutere sul fatto che attribuire statistiche a queste creature possa essere considerato irrispettoso verso il popolo aborigeno, molti dei quali considerano ancora le storie del Dreamtime come una parte seria e importante della loro cultura.
Oltre al materiale su D&D, troviamo una lista di PNG per Boot Hill e ben tre articoli su Gamma World. Gygax ci propone una nuova collezione di “tesori” per Gamma World (in realtà oggetti di uso quotidiano), il futuro redattore di Dragon Gary Jaquet condivide altri dettagli sulla storia dell’ambientazione, mentre Robert Barger (redattore di una fanzine su Lankhmar) scrive una recensione del gioco di ruolo. Barger ci dice sorprendentemente poco sul gioco in sé, preferendo usare la maggior parte dello spazio per condividere il suo entusiasmo nell’introdurre tecnologia futuristica nei giochi fantasy esistenti usando le regole di Gamma World. È comunque una recensione positiva.
Un’ultima cosa degna di nota: TSR ha cambiato tipografia con questo numero (una nuova e più economica), e i risultati si possono vedere nella copertina disastrosa!
Nel prossimo numero: Streghe e stregoneria, Demonologia semplificata, e un’anteprima del film animato de Il Signore degli Anelli!
Link all'articolo originale
https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-19-%E2%80%93-battle-of-the-cons.666074/
Link agli articoli precedenti della serie
Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo
Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche
Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica
Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel
Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni
Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek)
Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D?
Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo
Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy
Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge
Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone!
Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia
Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D
Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso
Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno
Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte
Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici
Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male
Recommended Comments
Crea un account o accedi per commentare