Vai al contenuto

Il Doppiaggio ed i Doppiatori


Merin

Messaggio consigliato


Dus, lo capisco, ma non posso imparare alla perfezione 4 lingue per cogliere le pronunce dei film in lingua originale...
Perche` 4? Una volta che impari l'inglese dopo un po' ti abitui a:

- americano "standard" (tipo friends): facile

- british: meno facile

- londinese: vacca boia

- irlandese: dipende dall'irlandese

- scozzese: vedi sopra

- americano bovaro: casin

- americano nero: meno casin, ma casin

- australiano: sentito poco, non saprei definirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Kyran: no di certo; meglio sarebbe conoscere quattro lingue alla perfezione ma siamo solo poveri umani e il nostro tempo è quello che è, quindi non può essere quella dei film una ragione sufficiente a studiare le lingue.

In certi casi è proprio una questione di sonorità però, certi film in lingua suonano in modo del tutto diverso, e in quel caso pur non conoscendo la lingua io faccio volentieri lo sforzo dei sottotitoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dus, lo capisco, ma non posso imparare alla perfezione 4 lingue per cogliere le pronunce dei film in lingua originale...

Non capisco. Quanti film in spagnolo/francese/russo mai vedrai?

Per quanto riguarda le varie intonazioni dell'inglese... beh... irlandese a parte, si fa abbastanza in fretta, una volta che si sa la lingua; forse è più comodo iniziare dall'americano standard.

Comunque, qualche giorno fa sono capitato davanti a due puntate di Scrubs in italiano. Kelso e Ted sono inascoltabili. In originale hanno voci peculiarissime (Kelso sembra davvero un bovaro) e Ted ha un'intonazione molto, molto più affranta che l'equivalente italiano.

In compenso, oltre ad Aragorn, anche Legolas è orribile in inglese. Voce meno elfica è difficile trovarla.:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, qualche giorno fa sono capitato davanti a due puntate di Scrubs in italiano. Kelso e Ted sono inascoltabili. In originale hanno voci peculiarissime (Kelso sembra davvero un bovaro) e Ted ha un'intonazione molto, molto più affranta che l'equivalente italiano.
Confermo, sono i due resi peggio.

Anche l'inserviente e Turk perdono un po', ma globalmente reggono.

Cox e` doppiato molto bene.

Lo slang di Elliot si perde completamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono alcuni film che anche io preferisco vedere in lingua originale, perchè gradisco le voci. 300 ad esempio, l'avvocato del diavolo, The legends of the fall e altri...ma ci sono film (quelli nei quali si scelgono doppiatori seri) nei quali apprezzo le voci italiane. Chiaramente sono consapevole che in quel modo gli errori di traduzione si sprecano e vedendo il film in inglese a volte si colgono cose in più, ma a livello di "bellezza della voce" trovo che pochi attori riescano ad affascinarmi come un Giannini, un massimo corvo, un Luca ward o un Roberto Draghetti, sebbene l'avvocato del diavolo, che ha un doppiaggio in italiano superbo, lo apprezzi alla pari anche in lingua originale.

Aerys: in spagnolo qualcuno se ne vede e idem in francese (il patto dei lupi, i fiumi di porpora, wasabi). Poi, non sono un appassionato di film orientali, ma ormai aumentano sempre più. Lasciamo stare gli anime che sono doppiati dai "disamparados" che trovano per le strade...

Link al commento
Condividi su altri siti

- australiano: sentito poco, non saprei definirlo.

Pessimo, fidati.

Io apprezzo molto Star Trek TNG e DS9 in lingua originale: parlano senza accenti o pronunce particolari.

Ho provato ad vedere "Master and Commander" e devo dire che è stao impossibile capire qualcosa: troppi termini specifici (marinari in quel caso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pessimo, fidati.

Mah, ti dirò, dipende dalle persone.

In generale mi ha dato l'impressione di essere tendente al British ma con qualche infarcitura sguaiata.

Ma, ad esempio, ho parlato molto con una mia collega australiana ai tempi della Svizzera: capivo praticamente ogni cosa (che non si può dire di americani e canadesi), ma sua figlia 16-enne era un dramma apocalittico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io coi miei amici anglofoni mi trovo molto bene, e sono variegati: vanno dall'anglosassone da libro di testo (il tipico che nella Unit 5 porta in regalo un libro e te lo dice: "It's a book.") alla greca che capisce un po' di italiano e ride delle mie volgarità, all'iraniana al giamaicano. Capisco bene o male tutti, ma ho avuto momenti di sconforto ogni tanto. Basta caricare i driver linguistici però, e poi fila tutto liscio.

Il peggiore che abbia mai affrontato era però un cinese che sta in Canada (alto due metri e cattivo come una bestia, tra l'altro).

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano perchè di solito gli stranieri non angolofoni che parlano inglese sono mediamente comprensibili, avendo spesso una pronuncia scolastica: il tassista pakistano di Los Angeles era decisamente più comprensibili di qualsiasi angeleno mi abbia successivamente rivolto la parola.

Poi dipende, ovvio che un pesante accento del paese d'origine può sempre rovinare tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano perchè di solito gli stranieri non angolofoni che parlano inglese sono mediamente comprensibili, avendo spesso una pronuncia scolastica:
Vero, orientali a parte.

Ad una conferenza in New Mexico ho assistito alla seguente scena:

Protagonisti: Chairman (CM) credo russo o giu` di li`, Speaker (S) californiano, Uditore (U) credo cinese.

Alla fine della presentazione il CM chiede se ci sono domande, U si alza e farfuglia qualcosa, io non capisco una mazza, S sgrana gli occhi, si gira verso il CM e fa "Qual e` la domanda?"

CM: puo` ripetere?

U: suoni senza senso, tra i quali S intuisce una o due parole. S riapre la presentazione, va su una slide e fa: questo?

U: back

S: qui?

U: back

S: qui?

U: suoni senza senso

S a CM: qual e` la domanda?

U si risiede preso dallo sconforto, io cerco le telecamere di Candid Camera e sorrido.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me col tipo (che era un maestro di arti marziali, un certo Miu) capitò una scena da Simpson: dopo un'ora di borbottii vari in cui si capiva una parola ogni sedici, a un certo punto in un clima innaturale dettato dal vuoto che animava noi tutti (visto che non capivamo una mazza) il tipo si ferma con pausa a effetto e fa "There's only one thing you always have to remember: asfantralasfagoanouaeu."

E così terminò la lezione.

Sono passati molti anni, e ancora nessuno ha idea di che cacchio sia la cosa che dobbiamo assolutamente ricordare.

In ogni caso, torniamo a parlare di doppiaggio, suvvia. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Il celebre doppiaggio italiano ultimamente sta registrando numerosi passi falsi, va detto. Ricordo gli epocali casi del leone di Narnia, del drago di Eragon, ma questi sono fin troppo esemplari! In generale, avverto che c'è sempre più scarsità di doppiatori.. le voci si ripetono con moltissima frequenza, e diverse volte non sono proprio.. le più azzeccate!

Al contrario, molte volte i doppiaggi sono davvero ben fatti e ti fanno capire che ci sono tutte le potenzialità per creare versioni belle quanto le originali, se non di più, ogni tanto!

Invece, sapete cosa è brutto, ma davvero brutto?

I titoli tradotti dei film.

Orribili.

È incredibile come riescano sempre a trovare modi sorprendentemente efficaci per storpiarli e snaturarli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo, e spesso è il motivo per cui i film falliscono o quasi al botteghino: celebre l'esempio di Eternal Sunshine of the Spotless Mind, diventato in Italia il ben poco promettente Se mi lasci ti cancello per "stuzzicare" la plebaglia abituata alle varie commediole tipo Se scappi ti sposo, Se mi investi divorzio, Se mi sposi ti mostro la frugna e cose così. Il risultato fu che un gran bel film passò in secondo piano, visto che il popolino si trovò di fronte a un film assolutamente inadatto alle sue esigenze (e lo sconsigliò agli altri mentecatti), mentre i potenziali spettatori furono tenuti in gran parte lontani dal cinema. Se n'è parlato molte volte sul forum, e tutt'ora sono convinto che ci siano vari cinefili che travisino ed evitino la pellicola a causa del titolo italiano.

EDIT - Qui altri esempi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dusdan a pagina 2 ha scritto qual'era

qual'era quell'altra fenomenale in spiderman? tritio? fantastico

Perché? :(

Comunque anch'io concordo con voi. Il doppiaggio italiano è migliore di altri doppiaggi, ma la lingua originale è su un altro pianeta. Infatti quando posso guardo in lungua originale sottotitolata in italiano, anche se non succede spesso. Genitori e sorella preferiscono il doppiaggio italiano, e lo schermo del mio PC è una schifezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo, e spesso è il motivo per cui i film falliscono o quasi al botteghino: celebre l'esempio di Eternal Sunshine of the Spotless Mind, diventato in Italia il ben poco promettente Se mi lasci ti cancello per "stuzzicare" la plebaglia abituata alle varie commediole tipo Se scappi ti sposo, Se mi investi divorzio, Se mi sposi ti mostro la frugna e cose così. Il risultato fu che un gran bel film passò in secondo piano, visto che il popolino si trovò di fronte a un film assolutamente inadatto alle sue esigenze (e lo sconsigliò agli altri mentecatti), mentre i potenziali spettatori furono tenuti in gran parte lontani dal cinema. Se n'è parlato molte volte sul forum, e tutt'ora sono convinto che ci siano vari cinefili che travisino ed evitino la pellicola a causa del titolo italiano.

Curioso il fatto che NESSUN film americano abbia questo pattern nel titolo, neanche le commediole.

Se scappi ti sposo è in realtà Runaway Bride.

Prima ti sposo, poi ti rovino è in realtà Intolerable Cruelty (che tra l'altro è dei Cohen, potrebbe essere carino, non l'ho mai visto).

è proprio una bella idea nata da menti italiche.

E ragazzi, cercate di non confondere doppiaggio con traduzione. Il doppiaggio, pur con qualche figuraccia, se la cava spesso e volentieri bene (almeno nel cinema. Nella serie TV va dal decente all'imbarazzante).

Sono le traduzioni che rovinano molti adattamenti, soprattutto l'incapacità di capire certi giochi di parole e certe sfumature contestualizzate. Ci sono traduzioni scolastiche a livello da 5a liceo, a dir tanto. Ho il sospetto che molti testi vengano tradotti a tavolino, sui copioni scritti, anzichè dopo la visione del film/serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...