Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Da http://legacy.aonprd.com/unchained/classes/monk.html

Empty Body (Su): A monk with this ki power gains the ability to assume an ethereal state for 1 minute as though using the spell etherealness, using his monk level as his caster level. Using this ability is a move action that consumes 3 points from the monk's ki pool. This ability affects only the monk and cannot be used to make other creatures ethereal.

  • Risposte 862
  • Visualizzazioni 264,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    No perchè colpo vitale richiede comunque sempre di usare la "attack action" che è un uso specifico dell'azione standard. Da un lato Grapple, Pin, Reposition e Ovverrun richiedono tutti un'azione stand

Immagini pubblicate

Buongiorno a tutti,

mi sono di recente imbattuto in uno scudo torre pieghevole, che da descrizione dice di essere uno scudo pesante +2 che può essere trasformato a comando in uno scudo torre +2 tre volte al giorno. Quando è sotto forma di scudo torre, si applicano le normali penalità dello scudo torre o rimangono quelle dello scudo pesante? Perchè dice che il peso non cambia, perciò mi viene da pensare che sia più maneggevole di un normale scudo torre...

Si applicano le normali penalità. Il testo specifica che il peso rimane lo stesso, ma non dice nulla sulle altre proprietà dello scudo. 

Altro dubbio sul guanto della conservazione.

Ho visto che è già stata aperta una discussione l'anno scorso, sulle dimensioni dell'oggetto che è possibile far sparire con il guanto. In quella discussione si diceva che dev'essere un oggetto che ti sta in una mano, quindi come una pozione o una mela. Non mi è ben chiaro questo punto però, perchè la descrizione dice solo che dev'essere un oggetto con massa non superiore ai 10 kg, e non dà restrizioni precise sulle dimensioni. Il fatto di poterlo "tenere in una mano", a parer mio, non implica che debba essere piccolo come una mela. Un bastone, ad esempio, o un arco, può essere tenuto benissimo con una mano.

Qualcuno di voi ha delle informazioni più precise a riguardo? 

13 ore fa, Kuroki ha scritto:

Qualcuno di voi ha delle informazioni più precise a riguardo?

Stando a James Jacobs ci puoi far sparire pure un'arma (vedi punti 8 e 9 del post linkato), che poi è l'utilizzo più comune che si fa/legge del GdC.

 

https://paizo.com/threads/rzs2l7ns&page=902?Ask-James-Jacobs-ALL-your-Questions-Here#45063

Nella descrizione in inglese non vengono citati palmi, mele, o quant'altro e dice che l'oggetto si rimpicciolisce.

Una faq del Core dice anche che si può tenere (non usare) un bastone aka quarterstaff con una mano.

Spoiler

Two-Handed Weapons: What kind of action is it to remove your hand from a two-handed weapon or re-grab it with both hands?

Both are free actions. For example, a wizard wielding a quarterstaff can let go of the weapon with one hand as a free action, cast a spell as a standard action, and grasp the weapon again with that hand as a free action; this means the wizard is still able to make attacks of opportunity with the weapon (which requires using two hands).

As with any free action, the GM may decide a reasonable limit to how many times per round you can release and re-grasp the weapon (one release and re-grasp per round is fair).

Insomma, a mio avviso finché non ci fai sparire un tavolo di 5mq dipende più dalla voglia che un master ha di disquisire sui termini held, wield e grasp che da limitazioni effettive nel text. Imho ad applicare quella limitazione lì lo rende quasi inutile...si fa prima a risparmiare 10k e far sparire oggetti con rapidità di mano. 

Modificato da Nyxator

 

2 ore fa, Nyxator ha scritto:

Stando a James Jacobs ci puoi far sparire pure un'arma

Ottimo grazie. Nel mio caso specifico volevamo usarlo per far sparire uno scudo. Essendo un'azione gratuita, si potrebbe attaccare con un arco, e poi far apparire lo scudo una volta finito l'attacco, in modo da avere il bonus alla CA fino al round successivo. A me pare una cosa sensata, dato che finito l'attacco puoi tenere l'arco con una mano sola e lo scudo con l'altra.

Torno con un altro dubbio sugli oggetti magici.

Gli oggetti magici attivati con una parola di comando richiedono un'azione standard per essere attivati. Nella descrizione di alcuni oggetti, però, viene detto che possono essere attivati "a comando": è sottinteso "con una parola di comando" oppure vengono attivati a comando in un altro modo (tipo mentalmente)? Perchè se li puoi attivare mentalmente, ti richiederebbe solo un'azione veloce, e quindi le cose cambierebbero parecchio.

Nello specifico questo dubbio mi è sorto con la faretra efficiente. Si attiva "a comando", ma se intendiamo con una parola di comando non ha senso utilizzare questo oggetto, perchè con un'azione standard richiamerei la freccia che mi serve dalla faretra, e poi dovrei aspettare il round successivo per attaccare.

In quale manuale trovo le caratteristiche di altezza peso ecc da tirare su tiefling e dragonidi?

1 ora fa, Kuroki ha scritto:

Torno con un altro dubbio sugli oggetti magici.

Gli oggetti magici attivati con una parola di comando richiedono un'azione standard per essere attivati. Nella descrizione di alcuni oggetti, però, viene detto che possono essere attivati "a comando": è sottinteso "con una parola di comando" oppure vengono attivati a comando in un altro modo (tipo mentalmente)? Perchè se li puoi attivare mentalmente, ti richiederebbe solo un'azione veloce, e quindi le cose cambierebbero parecchio.

Nello specifico questo dubbio mi è sorto con la faretra efficiente. Si attiva "a comando", ma se intendiamo con una parola di comando non ha senso utilizzare questo oggetto, perchè con un'azione standard richiamerei la freccia che mi serve dalla faretra, e poi dovrei aspettare il round successivo per attaccare.

Di solito quando è necessaria una parola di comando, a sentore, dovrebbero scrivere proprio "parola di comando" da qualche parte.
Quando le cose non tornano in italiano, conviene sempre andare a guardare la versione in inglese, che dice "Once the owner has filled it, the quiver can quickly produce any item she wishes that is within the quiver, as if from a regular quiver or scabbard."
Purtroppo, la traduzione italiana spesso induce in errore.

Grazie @illurama, guarderò la versione inglese d'ora in poi.

1 ora fa, nolavocals ha scritto:

In quale manuale trovo le caratteristiche di altezza peso ecc da tirare su tiefling e dragonidi?

Sull'Advanced Race Guide i Tiefling ci sono (anche su Golarion), mentre per i dragonidi non so, non ne ho mai sentito parlare.

5 ore fa, nolavocals ha scritto:

In quale manuale trovo le caratteristiche di altezza peso ecc da tirare su tiefling?

I tiefling di default con età, altezza, peso ecc li trovi sul già citato Arg (Guida alle Razze). Le sottorazze e le altre opzioni sono su Blood of Fiends 

https://aonprd.com/RacesDisplay.aspx?ItemName=Tiefling

Qui trovi anche la tabella d100 dell'obsoleto talento Fiendish Heritage, ormai sdoganata aggratis dalle più recenti regole di Blood of Fiends

https://www.d20pfsrd.com/races/other-races/featured-races/Arg-tiefling/#Other_Tiefling_Options

5 ore fa, nolavocals ha scritto:

e dragonidi?

Ufficialmente non ci sono. Tra le alternative c'è il template del mezzodrago del Bestiario1 (che risolve il problem peso/altezza) e il Wyvaran. 


Se ti accontenti c'è questa versione dei dragonborn creata dalla community. 
http://www.pathfindercommunity.net/elghinn-lightbringer-s-emporium/new-races-and-racial-archetypes/uncommon-races/dragonborn

Modificato da Nyxator

Buonasera a tutti, ho alcuni problemi con il famiglio del mago.

Quando parla dei gradi abilità, il manuale dice: Per ogni Abilità in cui il padrone o il famiglio possiede dei gradi, utilizzare i normali gradi di Abilità di un famiglio di quel tipo o i gradi di Abilità del padrone, quali siano i migliori. In entrambi i casi, il famiglio applica il proprio modificatore di caratteristica. Quale che sia il modificatore totale dell'Abilità del famiglio, alcune abilità possono risultare inutilizzabili dalla creatura. I famigli considerano Acrobazia, Furtività, Nuotare, Percezione, Scalare e Volare e come Abilità di Classe.

Non ho trovato però nulla a riguardo di nuovi gradi abilità acquisiti avanzando di livello. Ciò vuol dire che i gradi del famiglio non migliorano mai? O si considera come se ne acquisisse 2+int come il mago?

Grazie in anticipo

Esatto, il famiglio non ottiene nuovi punti abilità "propri". I suoi gradi, però, migliorano, perché ha gli stessi gradi del padrone (ad esempio, un Mago con 5 gradi a Raggirare avrà un famiglio con 5 gradi a Raggirare).

L'unica eccezione alla regola è l'archetipo per famiglio Sage, che ottiene 2 gradi extra per livello del padrone.

40 minuti fa, Ian Morgenvelt ha scritto:

Esatto, il famiglio non ottiene nuovi punti abilità "propri". I suoi gradi, però, migliorano, perché ha gli stessi gradi del padrone (ad esempio, un Mago con 5 gradi a Raggirare avrà un famiglio con 5 gradi a Raggirare).

L'unica eccezione alla regola è l'archetipo per famiglio Sage, che ottiene 2 gradi extra per livello del padrone.

Capito, a questo punto la mia considerazione sui famigli cala un po' 😟 mi serviva avere un famiglio con una buona furtività per mandarlo in avanscoperta, ma non è un'abilità su cui voglio spendere gradi...

Tieni però conto che i famigli sono spesso di taglia minuscola, quindi con un +8 razziale a Furtività. Questo senza contare che puoi sempre lanciare Invisibilità in caso di necessità.

4 ore fa, Ian Morgenvelt ha scritto:

quindi con un +8 razziale a Furtività.

Urca, questo bonus mi era sfuggito, così va già molto meglio.

Grazie ancora

Mi hai fatto notare un errore: il bonus è di taglia, non razziale. Quindi si sommerebbe ad eventuali bonus razziali dell'animale. 

alla creazione del personaggio si dovrebbe seguire questa tabella usando i punti. 

image.png.4e17da7e945770721b4c79e9580c805b.png

vorrei capire se 7 e 18 è il range massimo e minino visto che un giocatore ha messo 5.

Grazie

Modificato da nolavocals

  • Supermoderatore
43 minuti fa, nolavocals ha scritto:

alla creazione del personaggio si dovrebbe seguire questa tabella usando i punti. 

image.png.4e17da7e945770721b4c79e9580c805b.png

vorrei capire se 7 e 18 è il range massimo e minino visto che un giocatore ha messo 5.

Grazie

Purchase: Each character receives a number of points to spend on increasing his basic attributes. In this method, all attributes start at a base of 10. A character can increase an individual score by spending some of his points. Likewise, he can gain more points to spend on other scores by decreasing one or more of his ability scores. No score can be reduced below 7 or raised above 18 using this method. See Table: Ability Score Costs for the costs of each score. After all the points are spent, apply any racial modifiers the character might have.

Tieni conto che quelli sono i bonus pre modificatori razziali. Il 5 potrebbe essere dovuto ad un -2 razziale

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.