Vai al contenuto

Artefice


Obiwankenobi

Messaggio consigliato

Dunque vediamo ... talenti ... mmmmhhhh ... il mio PG, Thor (che originalità, eh?:rolleyes: ) aveva i seguenti talenti (oltre chiaramente alla valanga di talenti di creazione oggetto forniti dalla classe):Artigiano Straordinario, Artigiano Leggendario, Incantesimi Potenziati, Incantesimi Intensificati, Incantesimi Massimizzati, Incantesimi Silenziosi, Incantesimi Immobili.

I primi due li ho presi subito per cercare di massimizzare la "resa" dei punti creazione sull'argomento "creazione oggetti megici", campo di specializzazione del mio PG.

Gli altri li ho cominciati a usare con le pergamene cominciando a creare pergamene di Dardi incantati Potenziati o Dissolvi magie Silenziosi oppure pozioni di Cura ferite Massimizzati.

Per quanto riguarda il combattimento il principale punto debole dell'artefice è il lungo tempo di lancio delle infusioni. Per questo, d'accordo col DM, avevo preso un talento presente sul Perfetto sacerdote che mi permetteva di ridurre a un'azione standard il lancio di incantesimi (applicabile chiaramente anche alle infusioni) al prezzo di un aumento di uno slot (però non chiedetemi come si chiama perchè non me lo ricordo).

Un'altro punto debole dell'artefice erano gli incantesimi offensivi, e che quindi generalmente davano diritto a un TS alla creatura bersaglio, in quanto lanciando incantesimi dalle pergamene la CD generalmente era alquanto bassa. Per questo o usavo Incantesimi Intensificati (NB: Su Magic of Eberron esiste un'infusione da artefice che permette di utilizzare un talento di metamagia conosciuto su una pergamena anche senza averlo utilizzato per crearla), oppure evitavo semplicemente di creare incantesimi di attacco e creavo solamente pergamene di incantesimi di difesa/potenziamento/generici, facendo così anche un pò le veci di qualche incantatore che mancava nel gruppo.

Per quanto riguarda il corpo a corpo ai primi livelli è il caso di evitarlo, se possibile (il mio PG andava in giro con una balestra a ripetizione, anche beccandosi il -4 di non competenza, ma questo perchè sono io a essere patito di quell'arma).Quando però si comincia a salire di livello il discorso cambia: con un'armatura della fortificazione media (o più in là addirittura pesante) e un'arma anatema della creatura che si affronta in quel momento (entrambe generate con l'opportuna infusione) ... beh diciamo che facevo la mia p***a figura.;-);-);-)

Chiaramente appena possibile secondo me l'idea migliore è di crearsi l'omuncolo Costruttore infaticabile, comprarsi un laboratorio portatile (non chiedetemi su che manuale si trova, ma sono sicuro di averlo letto su qualche manuale ufficiale) e una borsa conservante dove contenere il tutto quando si va all'avventura, e, appena creato, farlo mettere al lavoro come uno schiavetto tutte le notti, in modo tale che il PG può recuperare le infusioni mentre lo "schiavetto" crea pergamene/bachette e quant'altro.

Altra idea bastarda è quella di fare la cresta sugli oggetti magici (ma qui dipende dal tipo di gruppo col quale si va in giro e dall'interpretazione che si vuol dare al PG stesso): su un oggetto magico che costa a prezzo di mercato 1000 mo, l'artefice ne deve spendere 500 (375 se ha i talenti per spendere il 75% del costo delle componenti materiali). Questo gli permette di vendere l'oggetto a, che so, 750/800 mo, con un guadagno netto di 250/300 mo (o addirittura 375/425 mo con gli opportuni talenti).

Link al commento
Condividi su altri siti


Ah, ragazzi, ho un'altra domanda: Se io volessi crearmi una pergamena di un incantesimo tipico di una CdP (tanto per dire: un incantesimo da Assassino, come quelli che sono apparsi su Il canto e il Silenzio, ad es: Sguainare, di 2° livello) quanto verrebbe il prezzo di mercato (da cui poi calcolare il costo di creazione e la spesa in PE) della pergamena?

La formula chiaramente è: Livello incantesimo x Livello incantatore x 25, quindi verrebbe 2 (Livello incantesimo) x Livello incantatore x 25, ovvero Livello incantatore x 50, ma il mio dubbio è: che Livello incantatore dovrei usare ?

direi a tua scelta a partire dal minimo necessario per castare l' incantesimo fino al tuo livello d' incantatore come artefice

Link al commento
Condividi su altri siti

direi a tua scelta a partire dal minimo necessario per castare l' incantesimo fino al tuo livello d' incantatore come artefice

Si ma il mio dubbio era: non è che magari, visto che è un incantesimo di una CdP, il livello di incantatore va calcolato utilizzando anche i livelli minimi per giungere a quella CdP (è una mia idea, non ho nessun manuale per conferma) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma il mio dubbio era: non è che magari, visto che è un incantesimo di una CdP, il livello di incantatore va calcolato utilizzando anche i livelli minimi per giungere a quella CdP (è una mia idea, non ho nessun manuale per conferma) ?

no, questo mi pare improbabile. anche perché con quale criterio stabiliresti i livelli minimi per giungere alla cdp?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Allora, avrei anch'io qualche domanda sull'Artificiere...

1) Dice che mentre si sta costruendo un oggetto, bisogna fare una prova di Utilizzare Oggetti Magici per vedere se si riesce ad emulare l'incantesimo da infondere nell'oggetto. Se questa prova fallisce si ha la possibilità di tentarla una per ogni giorno di creazione, compresa una bonus per l'ultimo giorno. Ma mi chiedevo, se invece ci fosse più di un incantesimo in un oggetto, e il primo giorno io supero la prova per un incantesimo ma non per l'altro, il giorno dopo la prova devo ripeterla per tutti e due gli incantesimi o solo per quello che ho fallito precedentemente?

2) Per infondere un incantesimo bisogna però avere il punteggio di caratteristica necessario, quindi, per poter potenzialmente lanciare tutti gli incantesimi esistenti :stupefatt devo avere almeno 19 in Car, Int (poichè, anche se la lista di mago o stregone è uguale, un mago lancia gli incantesimi ad un livello precedente lo stregone), Sag, giusto?

3) Nei giorni di creazione di un oggetto, valgono i bonus momentanei al Carisma per superare la prova di Utilizzare Oggetti Magici? Tali bonus possono essere sia un mantello del Carisma, che i benefici derivati da Splendore dell'Aquila, per esempio.

4) Che senso ha, per una classe come questa, far usare il modificatore di Carisma a UoM? Non sarebbe più sensato quello di Intelligenza?

5) C'è la possibilità di innestarsi un costrutto? Io vorrei fare un umano artificiere(con i vari bonus derivati) ma impiantarmi un costrutto (al posto di un braccio) per ottenere i bonus di potenziamento derivati dalle infusioni. E' possibile?

6) Non pensate che alcune abilità inerenti alla classe debbano essere comprese tra le sue abilità di classe, anche se non inizialmente presenti? Avevo pensato a questo per Conoscenza (scultura), utile per creare un golem.

PS: Ogni volta che ho scritto "oggetto" ne intendevo qualsiasi tipo magico, quindi comprese armature, armi, bacchette, bastoni, anelli, verghe...

Grazie 1000 per le vostre risposte! ^__________^

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, avrei anch'io qualche domanda sull'Artificiere...

1) Dice che mentre si sta costruendo un oggetto, bisogna fare una prova di Utilizzare Oggetti Magici per vedere se si riesce ad emulare l'incantesimo da infondere nell'oggetto. Se questa prova fallisce si ha la possibilità di tentarla una per ogni giorno di creazione, compresa una bonus per l'ultimo giorno. Ma mi chiedevo, se invece ci fosse più di un incantesimo in un oggetto, e il primo giorno io supero la prova per un incantesimo ma non per l'altro, il giorno dopo la prova devo ripeterla per tutti e due gli incantesimi o solo per quello che ho fallito precedentemente?

No.

Una volta emulato con successo un prerequisito per quell'oggetto in un dato giorno di creazione quel prerequisito si considera automaticamente soddisfatto per quanto riguarda quell'oggetto.

2) Per infondere un incantesimo bisogna però avere il punteggio di caratteristica necessario, quindi, per poter potenzialmente lanciare tutti gli incantesimi esistenti :stupefatt devo avere almeno 19 in Car, Int (poichè, anche se la lista di mago o stregone è uguale, un mago lancia gli incantesimi ad un livello precedente lo stregone), Sag, giusto?

Allora, intanto ci tengo a precisare (alle volte ti fosse sfuggito) che una cosa è un'infusione una cosa ben diversa è la creazione di un oggetto magico tramite talenti.

Detto ciò, per utilizzare un'infusione da artefice devi avere un punteggio di Int (e basta) pari a 10 + liv.

Invece per utilizzare un oggetto magico (indipendentemente da quale incantesimo vi sia memorizzato sopra) ti può bastare UOM.

Devi superare una prova di UOM pari a 20 + livello incantatore, così come riportato sulla descrizione di UOM, e se non hai la caratteristica necessaria per lanciare quell'incantesimo al valore minimo necessario puoi simulare il suo valore con un'altra prova di UOM, così come riportato sul manuale e sull'SRD:

Emulate an Ability Score: To cast a spell from a scroll, you need a high score in the appropriate ability (Intelligence for wizard spells, Wisdom for divine spells, or Charisma for sorcerer or bard spells). Your effective ability score (appropriate to the class you’re emulating when you try to cast the spell from the scroll) is your Use Magic Device check result minus 15. If you already have a high enough score in the appropriate ability, you don’t need to make this check.

3) Nei giorni di creazione di un oggetto, valgono i bonus momentanei al Carisma per superare la prova di Utilizzare Oggetti Magici? Tali bonus possono essere sia un mantello del Carisma, che i benefici derivati da Splendore dell'Aquila, per esempio.

Mi pare di ricordare solo da oggetti magici permanenti, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Cioè, un mantello del carisma si (se indossato sempre) uno Splendore dell'aquila no, vista la durata esigua dell'incantesimo in confronto alle 8 ore di lavoro minime necessarie per creare l'ogetto.

Ma ripeto, su questo non ci metterei la mano sul fuoco.

PS: Un mantello del carisma e Splendore dell'aquila non si sommerebbero comunque tra di loro.

4) Che senso ha, per una classe come questa, far usare il modificatore di Carisma a UoM? Non sarebbe più sensato quello di Intelligenza?

Perchè, se tu ne leggi bene la descrizione, è una classe molto più vicina a un incantatore spontaneo (come uno Str) piuttosto che a un incantatore metodico (come un Mag).

5) C'è la possibilità di innestarsi un costrutto? Io vorrei fare un umano artificiere(con i vari bonus derivati) ma impiantarmi un costrutto (al posto di un braccio) per ottenere i bonus di potenziamento derivati dalle infusioni. E' possibile?

??!?!?!?!?!

Scusa questa non l'ho capita.

Cioè vorresti essere un umano con al posto del braccio un golem d'argilla (o di pietra o di carne) ?

6) Non pensate che alcune abilità inerenti alla classe debbano essere comprese tra le sue abilità di classe, anche se non inizialmente presenti? Avevo pensato a questo per Conoscenza (scultura), utile per creare un golem.

Boh, secondo me no.

Ne ha già abbastanza da farlo diventare una bestia assurda così.

Però veditela tu col tuo DM.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Dice che mentre si sta costruendo un oggetto, bisogna fare una prova di Utilizzare Oggetti Magici per vedere se si riesce ad emulare l'incantesimo da infondere nell'oggetto. Se questa prova fallisce si ha la possibilità di tentarla una per ogni giorno di creazione, compresa una bonus per l'ultimo giorno. Ma mi chiedevo, se invece ci fosse più di un incantesimo in un oggetto, e il primo giorno io supero la prova per un incantesimo ma non per l'altro, il giorno dopo la prova devo ripeterla per tutti e due gli incantesimi o solo per quello che ho fallito precedentemente?

solo per quello che hai fallito ;-)

3) Nei giorni di creazione di un oggetto, valgono i bonus momentanei al Carisma per superare la prova di Utilizzare Oggetti Magici? Tali bonus possono essere sia un mantello del Carisma, che i benefici derivati da Splendore dell'Aquila, per esempio.

se il bonus esiste per tutto il periodo in cui fai la prova allora sì, altrimenti no.

4) Che senso ha, per una classe come questa, far usare il modificatore di Carisma a UoM? Non sarebbe più sensato quello di Intelligenza?

non saprei il perchè. utilizzare oggetti magici è sempre stato sul carisma e non avrebbe senso cambiarlo solo per questa classe.

5) C'è la possibilità di innestarsi un costrutto? Io vorrei fare un umano artificiere(con i vari bonus derivati) ma impiantarmi un costrutto (al posto di un braccio) per ottenere i bonus di potenziamento derivati dalle infusioni. E' possibile?

il costrutto è un essere parzialmente vivente, quindi direi di no, salvo alcuni oggetti magici già "preconfenzionati". ne esisteva uno su difensori della fede, chiamato braccio di "qualcosa/qualcuno".

6) Non pensate che alcune abilità inerenti alla classe debbano essere comprese tra le sue abilità di classe, anche se non inizialmente presenti? Avevo pensato a questo per Conoscenza (scultura), utile per creare un golem.

non ho capito molto bene. le abilità sono sempre quelle del manuale e si fa riferimento solo a quello. poi come sempre si può sempre introdurre novità. eheh ;-).

spero di non avere detto baggianate. inoltre aggiungo un dubbio che non ricordo. un artefice può avere un numero qualsiasi di omuncoli?

bye bye......:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque: posso dire (quasi :-D) senza tema di sbagliare che il livello minimo di incantatore per lanciare un incantesimo di 2° da Assassino è il 3°: infatti un Assassino di 3° livello può potenzialmente lanciare incantesimi di 2° della sua Classe di Prestigio.

Allora, avrei anch'io qualche domanda sull'Artificiere...

1) Dice che mentre si sta costruendo un oggetto, bisogna fare una prova di Utilizzare Oggetti Magici per vedere se si riesce ad emulare l'incantesimo da infondere nell'oggetto. Se questa prova fallisce si ha la possibilità di tentarla una per ogni giorno di creazione, compresa una bonus per l'ultimo giorno. Ma mi chiedevo, se invece ci fosse più di un incantesimo in un oggetto, e il primo giorno io supero la prova per un incantesimo ma non per l'altro, il giorno dopo la prova devo ripeterla per tutti e due gli incantesimi o solo per quello che ho fallito precedentemente?

Domanda interessante: non ne sono certo, ma credo proprio che tu debba ripetere solo la prova che hai sbagliato (dato che nella creazione normale devi lanciare ogni incantesimo una volta sola)...comunque un vero Artefice non sbaglia mai :-D perché prima di lanciare l'incantesimo si buffa al massimo Utilizzare Oggetti Magici con ogni porcata esistente :-D !! Un ottimo coadiuvante è l'incantesimo Divine Insight del Complete Divine, che conferisce un bonus di insight di (5 + liv. incantatore, minimo 8) a una qualsiasi prova. Da non sottovalutare anche l'infusione Skill Enhancing Item, e il sempreverde Splendore dell'Aquila per alzare il Carisma...

2) Per infondere un incantesimo bisogna però avere il punteggio di caratteristica necessario, quindi, per poter potenzialmente lanciare tutti gli incantesimi esistenti :stupefatt devo avere almeno 19 in Car, Int (poichè, anche se la lista di mago o stregone è uguale, un mago lancia gli incantesimi ad un livello precedente lo stregone), Sag, giusto?

In realtà, no. La descrizione dell'abilità straordinaria Creare Oggetti dell'Artefice, specifica che devi solamente riuscire in una prova di Utilizzare Oggetti Magici CD (20 + lvl. incantesimo) per emulare (e non lanciare!) ogni incantesimo richiesto nella creazione. E basta :-D

3) Nei giorni di creazione di un oggetto, valgono i bonus momentanei al Carisma per superare la prova di Utilizzare Oggetti Magici? Tali bonus possono essere sia un mantello del Carisma, che i benefici derivati da Splendore dell'Aquila, per esempio.

Andando a braccio, potrei dire che valgono. Forse dovresti ricastarli ogni giorno, ma direi proprio che funzionano.

4) Che senso ha, per una classe come questa, far usare il modificatore di Carisma a UoM? Non sarebbe più sensato quello di Intelligenza?

Probabilmente sì, ma altrettanto probabilmente non avranno voluto modificare troppo le regole...

5) C'è la possibilità di innestarsi un costrutto? Io vorrei fare un umano artificiere(con i vari bonus derivati) ma impiantarmi un costrutto (al posto di un braccio) per ottenere i bonus di potenziamento derivati dalle infusioni. E' possibile?

Se la memoria non m'inganna, esistono dei "Construct Grafts" che compaiono su vari libri di Eberron (in Faiths of Eberron, e credo anche in Secrets of Xen'drik). Se l'ibrido Umano/Warforged ti interessa, anche la CdP "Renegade Mastermaker" è estremamente figacciona! (non potente, ma molto flavor)

6) Non pensate che alcune abilità inerenti alla classe debbano essere comprese tra le sue abilità di classe, anche se non inizialmente presenti? Avevo pensato a questo per Conoscenza (scultura), utile per creare un golem.

PS: Ogni volta che ho scritto "oggetto" ne intendevo qualsiasi tipo magico, quindi comprese armature, armi, bacchette, bastoni, anelli, verghe...

Grazie 1000 per le vostre risposte! ^__________^

Uhm...ma Conoscenze (scultura) esiste? Non è Artigianato (scultura)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa questa non l'ho capita.

Cioè vorresti essere un umano con al posto del braccio un golem d'argilla (o di pietra o di carne) ?

No aspetta, mi sono spiegato male... anche se così però sarebbe divertente... Un golem siamese! :lol:

Intendevo di avere un braccio di argilla, pietra, o simili (quindi come quelli di un golem, ma va bene qualsiasi costrutto) (con bonus al massimo per attacco senz'armi, o resistenze specifiche ma solo limitati a quella parte. Del tipo se metto quella mano sul fuoco questa non brucia o simili) al posto di quello umano. Lo scopo di tale operazione sarebbe quello di utilizzare anche su di me le infusioni curative che curassero i pf a me, avendo ad ogni modo punti ferita e costituzione e le ferite guarite normalmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

No aspetta, mi sono spiegato male... anche se così però sarebbe divertente... Un golem siamese! :lol:

Intendevo di avere un braccio di argilla, pietra, o simili (quindi come quelli di un golem, ma va bene qualsiasi costrutto) (con bonus al massimo per attacco senz'armi, o resistenze specifiche ma solo limitati a quella parte. Del tipo se metto quella mano sul fuoco questa non brucia o simili) al posto di quello umano. Lo scopo di tale operazione sarebbe quello di utilizzare anche su di me le infusioni curative che curassero i pf a me, avendo ad ogni modo punti ferita e costituzione e le ferite guarite normalmente.

Direi proprio di no.

Innestarti un braccio meccanico non cambia affatto il tuo tipo di creatura (cioè, umanoide eri e umanoide rimani).

La serie di infusioni "Ripara danni" funziona sui costrutti o sui costrutti viventi, non sugli umanoidi con un semplice braccio meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ragazzi vedo una discrepanza nelle varie risposte...

Allora sto Artefice deve o non deve avere le caratteristiche necessarie a emulare un incantesimo? (esempio 19 di intelligenza per magia arcana di 9° livello).

La risposta quotata da S.R.D. 3.5 è affidabile? Sui manuali dove la trovo?

Inoltre non ho capito la storia dell'omuncolo che costruisce di notte mentre l'artefice si riposa e recupera le infusioni...:

1) quale omuncolo costruttore e dove lo trovo?

2) tutte le sue azioni e costruzioni costano PE/soldi all'artefice vero... ? (spero di si)

3) chi mi può dare indicazioni sul manuale in cui trovo il laboratorio portatile?

4) Nel caso dei componenti materiali delle infusioni dell'artefice (e delle magie che emula) basta che gli faccio sottrarre il costo dei componenti in monete d'oro o deve avere ogni singolo oggetto?

Possono essere emulate anche le componenti materiali?

5) com'e' allora la storia della trappola? se l'artefice mi chiede di "recuperare essenza" dalla trappola, mettiamo che ci mette 1 giorno, non dovra' fare nemmeno un tiro salvezza contro la trappola stessa?

6) qualcuno ha fatto o fara' mai una tabella come quelle che gia' si trovano in questo sito che riassuma gli incantesimi dell'artefice con DURATA e effetti? La durata degli incantesimi dell'artefice è sempre un problema e va guardata ogni volta...

7) l'omuncolo costruttore potrebbe costruire un oggetto magico per la meta' (parte materiale) e lasciare solo meta' del lavoro da fare all'artefice?

8) L'artefice nella mia sessione mi ha comunicato che vorrebbe usare delle armi magiche del tipo "che spara", come un fucile che si carica di palle di fuoco... a me sembra un'ottima idea, come potrei gestirle? C'è da qualche parte o da qualche manuale roba simile?

Ovviamente gli farei usare punti esperienza per caricarle (gli farei usare le regole delle pergamene) e trasformerei questa caratteristica in un talento cosi' da farglielo pagare un prezzo simbolico...

Ditemi cosa ne pensate...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi vedo una discrepanza nelle varie risposte...

Allora sto Artefice deve o non deve avere le caratteristiche necessarie a emulare un incantesimo? (esempio 19 di intelligenza per magia arcana di 9° livello).

No, se lo deve emulare per creare un oggetto.

La risposta quotata da S.R.D. 3.5 è affidabile? Sui manuali dove la trovo?

Il System Reference Document (SRD 3.5) è l'insieme di tutti i manuali base (Mostri, Master, Giocatore), legale e gratuito. La risposta è non solo affidabile, è assolutamente corretta.

Inoltre non ho capito la storia dell'omuncolo che costruisce di notte mentre l'artefice si riposa e recupera le infusioni...:

1) quale omuncolo costruttore e dove lo trovo?

Nel manuale base di Eberron, nella parte dei mostri: si chiama "Dedicated Wright", in inglese.

2) tutte le sue azioni e costruzioni costano PE/soldi all'artefice vero... ? (spero di si)

Sì, comunque c'è scritto meglio nella descrizione delle sue abilità.

3) chi mi può dare indicazioni sul manuale in cui trovo il laboratorio portatile?

Qui non saprei...

4) Nel caso dei componenti materiali delle infusioni dell'artefice (e delle magie che emula) basta che gli faccio sottrarre il costo dei componenti in monete d'oro o deve avere ogni singolo oggetto?

Possono essere emulate anche le componenti materiali?

Deve avere gli oggetti...e le componenti materiali non possono essere emulate (leggi in proposito la descrizione dell'abilità Utilizzare Oggetti Magici, nel manuale del giocatore).

5) com'e' allora la storia della trappola? se l'artefice mi chiede di "recuperare essenza" dalla trappola, mettiamo che ci mette 1 giorno, non dovra' fare nemmeno un tiro salvezza contro la trappola stessa?

Uhm...le trappole magiche contano come oggetti magici? Se la risposta è sì, e se la trappola è magica, l'Artefice può tranquillamente usare "recuperare essenza"...se possa farlo solo dopo aver disattivato la trappola, o anche prima, direi che è a tua discrezione.

6) qualcuno ha fatto o fara' mai una tabella come quelle che gia' si trovano in questo sito che riassuma gli incantesimi dell'artefice con DURATA e effetti? La durata degli incantesimi dell'artefice è sempre un problema e va guardata ogni volta...

Qui non saprei risponderti...se cerchi su Internet probabilmente la trovi, ma altrettanto probabilmente sarà solo in inglese.

7) l'omuncolo costruttore potrebbe costruire un oggetto magico per la meta' (parte materiale) e lasciare solo meta' del lavoro da fare all'artefice?

Sì. Addirittura, si può fare così: l'Artefice inizia la creazione spendendo XP, emulando incantesimi, spendendo soldi, e impiegando un'ora di tempo; poi lascia fare tutto il resto all'omuncolo, che quindi completa la costruzione mentre l'Artefice fa altro (dorme, ecc.).

8) L'artefice nella mia sessione mi ha comunicato che vorrebbe usare delle armi magiche del tipo "che spara", come un fucile che si carica di palle di fuoco... a me sembra un'ottima idea, come potrei gestirle? C'è da qualche parte o da qualche manuale roba simile?

Perchè non usare una semplicissima bacchetta? E' a cariche, può contenere Palla di Fuoco, mi sembra che funzioni in modo abbastanza simile a quello che vuole il tuo Artefice :-)

Ovviamente gli farei usare punti esperienza per caricarle (gli farei usare le regole delle pergamene) e trasformerei questa caratteristica in un talento cosi' da farglielo pagare un prezzo simbolico...

Ditemi cosa ne pensate...

Mah...secondo me, è meglio seguire sempre le regole già scritte, piuttosto che inventarsene altre apposta. Se riesci a ricondurre i suoi desideri su qualcosa di già esistente, è nettamente meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il System Reference Document (SRD 3.5) è l'insieme di tutti i manuali base (Mostri, Master, Giocatore), legale e gratuito. La risposta è non solo affidabile, è assolutamente corretta.

Ok, quindi NON ho trovato questa regola sul mio manuale ma mi fido del SRD.

Quindi già al livello 7-8 arriva a 15 di usara oggetti magici tra bonus e modificatori vari... e con un bel 15 totalizza un 30.

Togliendo i 15 di quella regola, otterrebbe un 15 in intelligenza, saggezza o carisma (se non li ha già naturali). Quindi al decimo livello un artefice già non ha più bisogno di quelle caratteristiche le può emulare molto bene da solo.

Nel manuale base di Eberron, nella parte dei mostri: si chiama "Dedicated Wright", in inglese.

Ho trovato tutto, grazie.

Deve avere gli oggetti...e le componenti materiali non possono essere emulate (leggi in proposito la descrizione dell'abilità Utilizzare Oggetti Magici, nel manuale del giocatore).

Si questo l'avevo letto, quello che non ho capito (e non l'ho capito nemmeno per arcanisti e divini) è:

Basta che il giocatore mi dica, la mattina, "farò questi incantesimi", spende i soldi in anticipo e quindi "facciamo che" abbia i componenti materiali?

Oppure dovrà scrivere nel suo equipaggiamento (pre-comprando) tutti gli oggetti necessari (tipo anche i 5000mo di diamanti per resuscitare) e poi li userà come meglio crede nelle avventure?

Cioè possono scalare i PREZZI dei componenti materiali (se banali) oppure devono ogni volta cercarseli?

Uhm...le trappole magiche contano come oggetti magici? Se la risposta è sì, e se la trappola è magica, l'Artefice può tranquillamente usare "recuperare essenza"...se possa farlo solo dopo aver disattivato la trappola, o anche prima, direi che è a tua discrezione.

Attendo pareri di altri... io gli farei fare un tiro ogni almeno 2-3 ore di lavoro, altrimenti non potrò mai usare quel tipo di trappole.

Perchè non usare una semplicissima bacchetta? E' a cariche, può contenere Palla di Fuoco, mi sembra che funzioni in modo abbastanza simile a quello che vuole il tuo Artefice :-)

Si alla fin fine gli farò costruire un'arma come mi ha chiesto ed applicherò per lei le regole delle bacchette :D

Però non ancora... devo prepararmi tutto.

Mah...secondo me, è meglio seguire sempre le regole già scritte, piuttosto che inventarsene altre apposta. Se riesci a ricondurre i suoi desideri su qualcosa di già esistente, è nettamente meglio.

Bacchetta=fucile ;)

Le bacchette si possono ricaricare no? L'unica differenza sarà che questa gliela faccio ricaricare con 3-4 tipi di diverso danno elementale. Penalizzando il numero di cariche massimo... E dandogli il bonus al colpo della destrezza (un misero +1).

Chi dovrà evitare il colpo suppongo farà un tiro salvezza di riflessi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma ci sono ancora domande senza risposta... inoltre... ne aggiungo una:

Un artefice vuole fare una pergamena, dovrà avere un libro da cui copiarla o potrà emularlo come un prerequisito? (in genere le componenti materiali non le può emulare).

Quanti tiri di dado dovrà fare per usare una pergamena di palla di fuoco?

Dovrà "decifrare scritture" e "usare oggetti magici"? Quanti turni ci metterà? 1 completo o di più?

E un altro giocatore (ammetto la mia ignoranza) per esempio ranger, quanti tiri di dado deve fare per leggere una pergamena?

Link al commento
Condividi su altri siti

Un artefice vuole fare una pergamena, dovrà avere un libro da cui copiarla o potrà emularlo come un prerequisito? (in genere le componenti materiali non le può emulare).

Per creare una pergamena, ad esempio di robustezza dell'orso, un'Artefice dovrà fare le seguenti cose:

- avere il foglio di carta, l'inchiostro, e tutte le componenti costose (quindi spendere i soldi indicati)

- spendere i PX

- avere comprato eventuali componenti materiali

- fare una prova di utilizzare oggetti magici con CD 20 + livello di incantatore a cui vuole lanciare l'incantesimo; supponendo che voglia farla al minimo, la CD per un incantesimo di 2° come robustezza dell'orso è 23 (perché il livello minimo di incantatore per lanciarlo è il 3°)

Quanti tiri di dado dovrà fare per usare una pergamena di palla di fuoco?

Dovrà "decifrare scritture" e "usare oggetti magici"? Quanti turni ci metterà? 1 completo o di più?

Per leggere una pergamena, supponiamo di palla di fuocodeve fare le seguenti cose:

- avere un punteggio di Intelligenza o Carisma almeno di 13 (minimo per poter lanciare la magia di 3°); se non ce l'ha, deve emularlo

- superare una prova di utilizzare oggetti magici con CD 20 + livello di incantatore a cui è stata lanciata la pergamena, nel nostro caso (diciamo che la pergamena è stata scritta come 5° livello) CD 25.

Nota che per poter usare la pergamena, in precedenza il nostro Artefice dovrà averla decifrata, usando:

- lettura del magico oppure

- utilizzare oggetti magici che richiede un minuto, con CD 25 + livello della magia (nel nostro caso CD 28)

- oppure sapienza magica con CD 20 + livello della magia (nel nostro caso, CD 23), che richiede un'azione di round completo

E un altro giocatore (ammetto la mia ignoranza) per esempio ranger, quanti tiri di dado deve fare per leggere una pergamena?

Dipende dalla pergamena...comunque, è tutto scritto nella Guida del Dungeon Master, nel capitolo dedicato alle pergamene. Qui c'è il corrispettivo nel SRD:

http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/magicItemsSSW.html#scrolls

Link al commento
Condividi su altri siti

Nota che per poter usare la pergamena, in precedenza il nostro Artefice dovrà averla decifrata, usando:

- lettura del magico oppure

- utilizzare oggetti magici che richiede un minuto, con CD 25 + livello della magia (nel nostro caso CD 28)

- oppure sapienza magica con CD 20 + livello della magia (nel nostro caso, CD 23), che richiede un'azione di round completo

Grazie per le utilissime risposte...

... ma l'artefice dovrà decifrare la pergamena poco prima di usarla o deve solo farlo magari la mattina per poterle lanciare tutte durante la giornata?

E deve decifrare anche quelle che ha scritto lui stesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le utilissime risposte...

... ma l'artefice dovrà decifrare la pergamena poco prima di usarla o deve solo farlo magari la mattina per poterle lanciare tutte durante la giornata?

Può farlo in qualsiasi momento, e una volta che l'ha decifrata, la potrà lanciare (anche, tanto per dire, se l'ha decifrata un mese fa).

E deve decifrare anche quelle che ha scritto lui stesso?

No. E' costretto a decifrare solo quelle scritte da altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Può farlo in qualsiasi momento, e una volta che l'ha decifrata, la potrà lanciare (anche, tanto per dire, se l'ha decifrata un mese fa).

No. E' costretto a decifrare solo quelle scritte da altri.

Grazie.

Ultima domanda: non ho capito bene il limite tra le componenti materiali costose e "limitative" e quelle no.

In un dungeon sarà certamente difficile trovare carta e penna, ma ammesso che gliele farò portare dietro, gli ALTRI componenti materiali (che hanno un prezzo indicato nella sezione incantesimi del MdG) glieli posso scalare solo come monete d'oro o dovranno andare in un negozio a comprarseli?

E se si, qual'è il limite? (si ad una bottigia di vetro da 50mo e no per esempio ai 5000mo di diamanti necessari a resuscitare?

p.s. so che non riguarda l'artefice ma aprire un topic per sta cosa mi pare brutto, sai che figura... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...