Vai al contenuto

Ma... i vostri giocatori??


bluedevil

Messaggio consigliato

Salve..dopo 2 anni di pausa ho deciso di tornare ad essere DM ma ci sono alcuni dubbi, in particolare uno, che non sono mai riuscito a chiarire..

Quando un giocatore passa di livello spesso contemporaneamente a lui passano anche altri giocatori o addirittura tutto il resto del gruppo..ora il problema è che avendo un solo libro del giocatore tutti devono dividerselo e passa un eternità prima che ognuno abbia aggiornato la scheda , scelto le abilità, i talenti , annotato i privilegi di classe, gli incantesimi.....

Nei vostri gruppi ogni giocatore ha il proprio libro??o lo dividete??

Sarà una cosa stupida ma a me ha sempre dato fastidio quando a fine sessione tutti ci mettono ore ad aggiornare la loro scheda...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Il problema purtroppo è che i miei giocatori sono molto giovani e non hanno la minima voglia di leggere nemmeno il paragrafo relativo alla loro classe e spesso perdo tempo a spiegare l'effetto di ogni privilegio di classe (per non parlare degli incantesimi)..purtroppo l'unica cosa che sono riusciti a memorizzare è il dado vita...

Link al commento
Condividi su altri siti

E aggiornarsela da soli? Tanto l'unica cosa che devi verificare è il tiro dei pf, il resto saranno capaci... E poi voglio dire, mica sarà così difficile fare un passaggio di livello, no?

Il problema purtroppo è che i miei giocatori sono molto giovani e non hanno la minima voglia di leggere nemmeno il paragrafo relativo alla loro classe e spesso perdo tempo a spiegare l'effetto di ogni privilegio di classe (per non parlare degli incantesimi)..

Uh? Tu devi fare cosa? Ma non scherziamo. Se loro non hanno voglia di leggersi come funziona il loro personaggio, problemi loro. Se sanno solo come funziona il dado vita, si arrangiano. Le cose devono imparare a leggersele da soli, altrochè. Sei mica la loro enciclopedia ambulante. Se loro non hanno voglia di leggersi e capire come funziona un privilegio di classe, semplicemente non ce l'haano. Se non hanno voglia di prendere e leggersi un incanteismo, non lo usano. Inizia a fare così, vedi che cambiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me si passa solo tra una sessione e l'altra, in modo che ogni giocatore abbia il tempo (almeno 1 settimana!) per decidere abilità, talenti, incantesimi, caratteristiche e aggiornare la scheda.

Se il giocatore non ha voglia di leggersi il privilegio e di aggiornare il PG, quoto Blackstorm, affari suoi. Sinceramente con tutto il lavoro che il master deve fare, aggiornare il PG è un'inezia (e poi a me diverte anche)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarò forse un po' fissato, ma ho un metodo di procedere diverso da quanto avete detto. I giocatori hanno ciascuno un manuale del giocatore in formato PDF sul computer e lo usano per scegliere talenti e incantesimi; quando passano di livello, mi comunicano tramite SMS che cosa hanno scelto; il tiro del dado vita viene fatto alla fine della sessione in cui hanno guadagnato i PE utili per il passaggio. Io penso a tutto il resto. Infatti sono io che conservo le schede dei giocatori di tutti e tre i miei gruppi e le aggiorno quando necessario, in base a quanto loro mi indicano. Così posso anche effettuare eventuali correzioni (per es.: il giocatore ha perso la sua armatura combattendo con un rugginofago, l'ha cancellata dall'equipaggiamento ma si è dimenticato di cambiare il valore della CA, essendo abituato a conoscere quel valore a memoria ha semplicemente sottratto, a mente, il bonus che gli dava l'armatura, così tutto funzionava ma semplicemente non aveva trascritto tutto sulla scheda. Io correggo questi errori, ricalcolo il peso di tutto l'equipaggiamento per stabilire in quale fascia (carico leggero, medio o pesante) si trova il giocatore, cosa che non si fa durante la sessione per risparmiare tempo, eccetera. ovviamente ciò mi prende parecchio tempo ma mi permette di essere sempre perfettamente consapevole del livello di potere dei PG, della precisione dei valori sulle loro schede e del loro equipaggiamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io aiuto gli altri pg ad avanzare di livello, e più tempo è passato meno volte mi hanno chiesto aiuto; l'importante è che non se ne aprofittino.

Comunque potresti ben dirgli di comprare almeno il manuale del giocatore come ho fatto io col mio master.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarò forse un po' fissato, ma ho un metodo di procedere diverso da quanto avete detto. I giocatori hanno ciascuno un manuale del giocatore in formato PDF sul computer e lo usano per scegliere talenti e incantesimi; quando passano di livello, mi comunicano tramite SMS che cosa hanno scelto; il tiro del dado vita viene fatto alla fine della sessione in cui hanno guadagnato i PE utili per il passaggio. Io penso a tutto il resto. Infatti sono io che conservo le schede dei giocatori di tutti e tre i miei gruppi e le aggiorno quando necessario, in base a quanto loro mi indicano. Così posso anche effettuare eventuali correzioni (per es.: il giocatore ha perso la sua armatura combattendo con un rugginofago, l'ha cancellata dall'equipaggiamento ma si è dimenticato di cambiare il valore della CA, essendo abituato a conoscere quel valore a memoria ha semplicemente sottratto, a mente, il bonus che gli dava l'armatura, così tutto funzionava ma semplicemente non aveva trascritto tutto sulla scheda. Io correggo questi errori, ricalcolo il peso di tutto l'equipaggiamento per stabilire in quale fascia (carico leggero, medio o pesante) si trova il giocatore, cosa che non si fa durante la sessione per risparmiare tempo, eccetera. ovviamente ciò mi prende parecchio tempo ma mi permette di essere sempre perfettamente consapevole del livello di potere dei PG, della precisione dei valori sulle loro schede e del loro equipaggiamento.

mi sembra troppo macchinoso, preferisco la mezza sessione occupata perchè avendo pg e master assieme si può discutere su varie cose (il novizio che prende un talento inutile, quello che è indeciso e vuole consiglio tattico, quello che ha scoperto la combo di bug...)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra troppo macchinoso, preferisco la mezza sessione occupata perchè avendo pg e master assieme si può discutere su varie cose (il novizio che prende un talento inutile, quello che è indeciso e vuole consiglio tattico, quello che ha scoperto la combo di bug...)

Senza dubbio hai ragione; ma dalle mie parti c'è carenza di Dungeon Masters, perciò io mi ritrovo a gestire, tra i diversi gruppi, 19 giocatori. A causa dei miei impegni scolastici (Conservatorio e Liceo) non ho troppo tempo da dedicare alle sessioni e quando riesco a trovarne i giocatori si lamentano se dobbiamo ancora aggiornare le schede. perciò si passa di livello solo tra una sessione e l'altra e io aggiorno le schede per conto mio, così non si perde tempo. Tanto più che se si sfrutta il tempo prima di una sessione i giocatori si distraggono facilmente e, anche durante il gioco, non seguono con la stessa attenzione di sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi abbiamo un manuale cartaceo, e uno in formato PDF, sul PC del master. Quando saliamo di livello, comunque, usiamo solo quello cartaceo: uno di noi lo apre ed inizia a leggere agli altri giocatori quello che ottengono dal nuovo livello. I punti abilità li sappiamo a memoria, e i talenti e gli incantesimi ci stiamo relativamente poco a selezionarli. In totale perdiamo solo un quarto d'ora scarso, a volte anche di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito noi non usiamo molto tempo perchè ogni giocatore ha le idee chiare riguardo al proprio pg quindi tutti hanno una build a cui fare riferimento per scegliere talenti, abilità ecc...

Il mio consiglio è comunque di procurarsi un manuale in più perchè fa sempre comodo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

esiste un ultimo ritrovato tecnologico per rendere più facile la vita...si chiama FOTOCOPIATRICE!!

Fotocopiate le tabelle dell'attacco, t.s. dei talenti (anche magari quella della tabella del loro pg), non dovrebbero essere cosi pigri ad aggiornare le schede, una delle cose che spinge a giocare con passione è il passaggio di livello! se sono veramente interessati dovrebbero almeno avere una fotocopia della tabella di avanzamento del loro pg!

Link al commento
Condividi su altri siti

io da giocatore: ho tutto l'occorrente sul mio portatile che mi porto alle sessioni e faccio tutto da solo. non solo nei passaggi di livello, ma in ogni occasione: ho il file delle liste di evoca mostri, ho il file delle forme più interessanti per metamorfosi, quello di alter self, insomma tutto: in qualunque situazione ci troviamo consulto il pc per sapere quale ventaglio di opzioni la mia maga ha a disposizione. faccio tutto io quindi nessuno degli altri perde tempo. e comunque la progettazione del pg la faccio a casa in settimana

io da master: io tutto il necessario ce l'ho, ma è PER ME. i giocatori si devono arrangiare. se sono troppo pigri per leggersi gli incantesimi o le abilità moriranno. punto. se ci mettono troppo tempo in game a decidere cosa fare perdono il round. punto.

da noi c'è carenza sia di giocatori che di master, quindi in buona sostanza posso masterizzare come voglio, tanto un altro non lo trovano

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve..dopo 2 anni di pausa ho deciso di tornare ad essere DM ma ci sono alcuni dubbi, in particolare uno, che non sono mai riuscito a chiarire..

Quando un giocatore passa di livello spesso contemporaneamente a lui passano anche altri giocatori o addirittura tutto il resto del gruppo..ora il problema è che avendo un solo libro del giocatore tutti devono dividerselo e passa un eternità prima che ognuno abbia aggiornato la scheda , scelto le abilità, i talenti , annotato i privilegi di classe, gli incantesimi.....

Nei vostri gruppi ogni giocatore ha il proprio libro??o lo dividete??

Sarà una cosa stupida ma a me ha sempre dato fastidio quando a fine sessione tutti ci mettono ore ad aggiornare la loro scheda...

Di solito ci sono 2 o 3 manuali base a disposizione dle gruppo più tutti quelli che servono al master ... ma ci si mette comunque ore ad aggiornare le schede! Poi c'è chi da bravo se le aggiorna a casuccia e arriva a sessione con solo i DV da lanciare .... ma è raro! :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

uhm, noi a giocare siamo in 6 ed abbiamo 3 copie dei manuali base più un paio di computer con sopra l'indispensabile.

io conosco il mio personaggio, so cosa fa, cosa può fare e cosa acquista ai livelli successivi: questo è la base per giocare.

se i tuoi giocatori si lagnano per i passaggi di livello (roba da metterci mezzo minuto cronometrato) o non si interessano minimamente al gioco (perchè sapere cosa può fare un personaggio è sinonimo di interessamento) mandali a quel paese e fai altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece mi trovo più o meno in tutte le situazioni da voi descritte, nel senso:

-da giocatore ci si organizza autonomamente tra una sessione e l'altra, magari si contatta il DM in vari modi per chiedere conferma di eventuali particolari dubbi, e si aggiorna da soli la scheda. Nessuno truffa il DM per metagaming, e salvo dimenticanze o errori (all'inizio non ci volevo credere, pensavo facessero apposta, ma purtroppo invece è così :D) i giocatori si comportano sempre onestamente, ergo non si perde tempo.

-da DM ho un gruppo eterogeneo, dai più disparati e pessimi elementi. Il migliore su arrangia da sè, aggiorna il PG e non truffa mai su valori numerici dei dadi, e mi lascerebbe tranquillo, se non fosse per pochi piccoli particolari: è un powerplayer metagamer, tendente ad ogni sorta di trucco per potenziare il PG, e scappatoia. Talvolta capita che determinati prerequisiti per talenti o CDP spariscano o vengano ridotti, senza sapere perchè, permettendogli di farli intraprendere al suo PG, oppure che degli effetti negativi vengano tralasciati, o ancor peggio che certi dadi di alcuni effetti (solitamente danni) cambino, come pure i modificatori di alcune caratteristiche (es.: l'altro giorno in sessione, con un PG livello 2, lancia il d20 per non-so-quale abilità -il suo massimo valore di caratteristica è 17, e non ha abilità focalizzate- con un 9 del dado mi fa: <<16>> :think: ) Ovviamente, tutti questi eventi a parer suo sono solamente degli errori, nulla più :liar:

Poi abbiamo lo svogliato, che si interessa solo nel momento in cui siamo io e lui a guardare il manuale PDF, che peraltro anche lui avrebbe.

Dopodichè sta il disinteressato, che seppure abbia il manuale non lo legge, ed inoltre truffa i tiri dei dadi.

Poi abbiamo il permaloso, che deve sempre vincere (invece no! :evil:) ed ogni volta che giunge la difficoltà, i dadi fanno sempre risultati over 15, stranamente il dado spesso rimane incastrato ed è da rilanciare, ecc.

Per questo come DM mi tocca lavorare non poco, perchè dobbiamo perdere sempre minuti preziosi per fare i PG, sistemarli, e CONTROLLARLI.

Lavoro sfiancante, lo lascio volentieri a chiunque altro, volentieri. Sul serio, qualcuno vuole il gruppo di gioco in cui masterizzo? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Francamente, se avessi giocatori che non si prendono nemmeno la briga di interessarsi alle meccaniche generali del gioco ed a quelle specifiche dei loro personaggi, li rimanderei a casa loro a giocare con la Playstation, le Winx e qualsiasi altra paccottiglia venga loro in mente: il DM è lì per divertirsi e far divertire, non per far da balia a soggetti svogliati o poco interessati.

Amici come prima, ma non tutti sono in grado di giocare con un gdr.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...