Vai al contenuto

Lottare


Messaggio consigliato

Si possono usare tutte le armi naturali libere (non impegnate a trattenere l'avversario), il colpo senz'armi o le armi manufatte leggere per attaccare l'avversario...

Un dubbio: quali armi naturali si presumono libere?

Ad esempio, se io sono un orso con 2 artigli e un morso in lotta li posso usare tutti e tre [posto che sono nella situazione di lotta "standard"]

Link al commento
Condividi su altri siti

Le armi naturali libere sono quelle che non sono impegnate a trattenere l'avversario...

L'orso deve colpire con un artiglio in un attacco normale o usare il morso apposta per afferrare, ma qualsiasi arma naturale usi allo scopo di cominciare la lotta, quell'arma sarà impegnata finchè l'avversario non si libera o l'orso lo molla...

Se usasse l'artiglio, comunque, potrebbe servirsi della capacità Afferrare Migliorato, che gli permetterebbe di infliggere danni con l'artiglio ad ogni singola prova di lotta superata, anche per altri scopi, mentre con il morso dovrebbe seguire la normale procedura di lotta...

Il colpo senz'armi non si considera mai impegnato, dato che non si usa con una parte specifica del corpo, e qualunque creatura può usarlo, anche se ha armi naturali...

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso "scalare il bonus di lotta di conseguenza"? vuoi dire che prendo -5 ogni prova di lotta successiva??

ES: posso fare 4 attacchi a 16/11/6/1 e ho un valore di lottare pari a 20 supponiamo..

Io posso fare quindi 4 prove di lotta per infliggere danni all'avversario ma partendo da 20 e via via togliendo 5 come se fosse un txc?

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso "scalare il bonus di lotta di conseguenza"? vuoi dire che prendo -5 ogni prova di lotta successiva??

ES: posso fare 4 attacchi a 16/11/6/1 e ho un valore di lottare pari a 20 supponiamo..

Io posso fare quindi 4 prove di lotta per infliggere danni all'avversario ma partendo da 20 e via via togliendo 5 come se fosse un txc?

se tenti di colpire per fare danni si, funziona come se stessi attaccando normalmente quindi si applica il -5 al colpire per ogni attacco successivo al primo; se usi uno dei tuoi attacchi per cercare di liberarti hai sempre bonus pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

E' la stessa cosa... Se usi più prove di lotta equivalenti ad attacchi singoli, come appunto infliggere danno in lotta, ogni prova successiva sarà a -5 rispetto alla precedente, mentre l'avversario userà sempre la sua prova piena (un po' come durante un attacco completo il BAB cala mentre la CA nemica no)...

Ovviamente se usi azioni di lotta equivalenti ad altri tipi di azione, come standard o di movimento, tale progressione non si può applicare...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Beh, l'altro giorno il nostro guerriero, dopo aver vinto con successo una prova di lotta, nel turno successivo voleva letteralmente strangolare il suo avversario. Noi siamo rimasti tutti un po' sbigottiti, non essendo troppo familiari con le prove di lotte & affini, e lì per lì mi sono inventato un improbabile colpo mortale come se stesse usando un colpo senz'armi, dato che mancava poco tempo e che comunque ci avremmo guardato a fine sessione. Stamattina ho preso il manuale in mano e ho notato che vi sono delle azioni ben definite fra le quali si può scegliere una volta cominciata una prova di lotta. Bisogna attenersi necessariamente a queste azioni o fatti di questo tipo sono a pura discrezione del master ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Strozzare l'avversario è semplicemente la manovra "infliggere danni in lotta" nella sua variante letale, quindi col -4 alla prova di lotta...

Basta continuare a strozzarlo finchè non crepa...

In caso di successo si infligge il normale danno in lotta, ma stavolta come danni letali...

Per quei personaggi tipo il monaco, che possono scegliere il tipo di danni inflitti liberamente, la penalità non esiste...

Link al commento
Condividi su altri siti

Strozzare l'avversario è semplicemente la manovra "infliggere danni in lotta" nella sua variante letale, quindi col -4 alla prova di lotta...

Basta continuare a strozzarlo finchè non crepa...

In caso di successo si infligge il normale danno in lotta, ma stavolta come danni letali...

Per quei personaggi tipo il monaco, che possono scegliere il tipo di danni inflitti liberamente, la penalità non esiste...

Non penso proprio che sia così, così come non penso che ci siano chiarimenti per quelle manovre da monaco con cui si rompe l'osso del collo con un colpo solo.

Penso che in entrambi i casi ci voglia una House Rules, perchè sarebbe il colmo dell'inverosimiglianza infliggere 1d4 a ogni turno per strangolare un avversario...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso proprio che sia così, così come non penso che ci siano chiarimenti per quelle manovre da monaco con cui si rompe l'osso del collo con un colpo solo.

Cosa intendi?

A quali manovre fai riferimento?

A quelle in real life?

Penso che in entrambi i casi ci voglia una House Rules, perchè sarebbe il colmo dell'inverosimiglianza infliggere 1d4 a ogni turno per strangolare un avversario...

Alcune capacità di classe, come quelle offerte dal Reaping Mauler, simulano questi risultati.

Possono essere una base per la detta HR che, come vedrai, richiederà requisiti stringenti, pena destabilizzare il sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso proprio che sia così, così come non penso che ci siano chiarimenti per quelle manovre da monaco con cui si rompe l'osso del collo con un colpo solo.

Penso che in entrambi i casi ci voglia una House Rules, perchè sarebbe il colmo dell'inverosimiglianza infliggere 1d4 a ogni turno per strangolare un avversario...

Già, come ad esempio, chessò, muoversi solamente di 1.5 metri per non prendere attacchi di opportunità ? XD

D&D è pura magia per queste cose...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso proprio che sia così, così come non penso che ci siano chiarimenti per quelle manovre da monaco con cui si rompe l'osso del collo con un colpo solo.

Penso che in entrambi i casi ci voglia una House Rules, perchè sarebbe il colmo dell'inverosimiglianza infliggere 1d4 a ogni turno per strangolare un avversario...

Beh... Lui non ha cercato di rompergli il collo, ma ha specificato che voleva strangolarlo... E per strangolarlo in lotta non c'è altro modo che quello (che poi è più verosimile di quanto sembri, specialmente se si pensa che l'avversario non sta lì a farsi strozzare tranquillamente)...

Certo, si possono trovare le regole per la garrotta, ma anche quella è una situazione differente rispetto a quella proposta...

P.S. Un umano normale in lotta infligge 1d3+For danni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh... Lui non ha cercato di rompergli il collo, ma ha specificato che voleva strangolarlo... .

Appunto. Allora al massimo si applicano le regole sul soffocamento se la prova di lotta va a buon fine

specialmente se si pensa che l'avversario non sta lì a farsi strozzare tranquillamente

Perchè, il tiro contrapposto di lotta non serve forse a simboleggiare il tentativo di resistenza dell'avversario? :rolleyes:

P.S. Un umano normale in lotta infligge 1d3+For danni...

Quindi secondo questo raggionamento un monaco di 20° livello (Chuck Norris ad esempio :cool:) per strangolare un altro guerriero di 20° livello impiegherebbe sei giorni e mezzo, considerando tutti quei pf, riduzioni danno, & Co...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote:

Originariamente inviata da Mad Master Visualizza il messaggio

P.S. Un umano normale in lotta infligge 1d3+For danni...

Quindi secondo questo raggionamento un monaco di 20° livello (Chuck Norris ad esempio ) per strangolare un altro guerriero di 20° livello impiegherebbe sei giorni e mezzo, considerando tutti quei pf, riduzioni danno, & Co...

No forse una cosa non è chiara: il monaco puro al 20° livello fa 2D10 danni, lui diceva che un umano (mi riferisco a un'umano normale senza talenti vari) fa in lotta 1d3 danni + bonus di forza, che è un pò diverso da un monaco che è specializzato, o per lo meno più portato a fare danni a pugni e calci :-)

Ne consegue che un monaco o altra classe prettamente marsiale in questi casi qui è più avvantaggiato in quanto a danni inflitti :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

No forse una cosa non è chiara: il monaco puro al 20° livello fa 2D10 danni, lui diceva che un umano (mi riferisco a un'umano normale senza talenti vari) fa in lotta 1d3 danni + bonus di forza, che è un pò diverso da un monaco che è specializzato, o per lo meno più portato a fare danni a pugni e calci :-)

Ne consegue che un monaco o altra classe prettamente marsiale in questi casi qui è più avvantaggiato in quanto a danni inflitti :-)

Si, pardon, nel mio messaggio l'esempio era inteso su due guerrieri, che non sono bravi come i monaci, ma non mi pare che siano così scarsi nello strangolare qualcuno...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

situazione:

un personaggio viene calato in una stanza altra 3 metri attraverso una buca nel pavimento.

una volta toccato terra viene attaccato automaticamente da una melma grigia (colto di sorpresa) e di conseguenza effettua un grapple check che perde. quindi è in lotta. lui non riesce a divincolarsi ma i suoi compagni iniziano a tirare la corda a cui è asicurato..... ora come diamine si risolve la cosa? che test devo fare per sapere se riescono a tirarlo via?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...