Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
[TdS] AP Shattered Star - Nuovi arrivi nella Societa' dei Cercatori
- Contest D'L: nuova classe base
Il Contest è ormai ufficialmente chiuso e ho aperto il sondaggio per esprimere le vostre preferenze.- Sondaggio per Contest Dragon's Lair - Nuova Classe Base per D&D 5E
In occasione dell'ultimo Contest D'L ecco a voi il sondaggio dove potrete esprimere le vostre preferenze. Potete trovare i file delle classi sottoposte per il contest qui Il sondaggio rimarrà aperto fino alle 23:59 del 16 Dicembre. Vi ricordiamo che in questo contest il voto della community viene affiancato da una giuria dello Staff, composta in questo da me, The Stroy e Drimos. Un ringraziamento a tutti gli utenti che hanno inviato i loro lavori, Lo Staff D'L- [TdG] Shattered Star
@ Isabela e Bradley @ Iniziativa- [Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk La mia fronte si fa sempre più corrucciata man mano che entro in comunione con Moradin A quanto pare qui all'opera c'è un qualche dio malvagio, o un suo servitore, la cosa non è chiara. Siamo indirizzati su una strada preordinata e non ci possiamo fare molto, se non seguire le indicazioni che già abbiamo. Una festa vero?- Legami di sangue [Alonewolf87 - 3.5]
Uscite brevemente dalla locanda e andate a controllare la bacheca in piazza dove sono in effetti affissi due volanti con i vostri ritratti, anche se quello di Kalana in effetti non riesce a coglierne a pieno la sovrannaturale bellezza.- [Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte I
Alonewolf87 ha risposto a dalamar78 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson Prima di addentrarci troppo nella tana del mostro penso sarebbe il caso di concertare un piano d'attacco e discutere le risorse a nostra disposizione.- Legami di sangue [Alonewolf87 - 3.5]
L'oste rimane sconcertato e allibito al racconto di Kalana e gli ci vuole un pò per riordinarsi le idee. Dopo aver preso la mappa del castello dice a Kalana Grazie mille questa ci sarà senza dubbio molto utile. Non so francamente molto bene come reagire alla vosta storia. Forse il Conte si sarà davvere pentito, forse avrebbe potuto redimersi non so, ma francamente non sono per niente dispiaciuto che abbia avuto il benservito visto quello che ci ha fatto in passato. Sarà forse stato spinto da questo fratello alchimista e torturatore, chissà ma nel mio cuore non c'è pietà per lui. Quindi dite che è questo fratello il vero nemico?é molto pericoloso?E queste "cameriere"? Qui siamo nella regione dell'Urnst, vicino Belzen, ma non ho mai sentito parlare né di Ozein, né dell'Isola della Luna Blu. C'erano due manifesti affissi stamattina, quello di Daisy l'ho riconosciuto dall'altro giorno, il tuo sicuramente non ti rende neanche lontanamente giustizia dice l'oste arrossendo. @ Kalana- [Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte I
Alonewolf87 ha risposto a dalamar78 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson Mi avvio verso dove abbiamo incontrato il ghul, seguito dagli altri.- [Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
Mentre Levalis si mette di mezzo tra Adomone e i goblin ributtandoli per terra Jiraiya scatta verso la porta bloccando l'uscita. I due goblin si guardano confusi. Noi non poter parlare, se noi fare spie Gnarlun uccide noi. @ iniziativa- [Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk Facciamo così, fermiamoci e datemi una decina di minuti. Interrogherò Moradin e gli chiederò di fare luce sul futuro. Detto questo inizio a cercare delle rocce in giro e mi creo un piccolo cerchio, tracciando delle rune per terra ed iniziando a pregare solennemente. @DM- Orcus, Il Principe Demoniaco della Non Morte
Orcus fu uno dei primi signori dell'Abisso e nel corso degli anni si è dimostrato essere uno dei signori dei demoni più popolari. Orcus, Il Principe Demoniaco della Non Morte D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 04 Settembre 2015 Orcus fu uno dei primi signori dell'Abisso e nel corso degli anni si è dimostrato essere uno dei signori dei demoni più popolari. Con otto differenti signori dei demoni che faranno la loro comparsa in Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso) e il resto della storyline della Rage of Demons (Furia dei Demoni), una nuova generazione di giocatori ha la possibilità di abbracciare la complessa storia del Principe Demoniaco della Non Morte. Le origini I demoni apparirono per la prima volta nel 1976 nel supplemento Eldritch Wizardry per il primo box set di D&D. Sette tipologie di demoni apparvero in quel manuale (che divenne assai noto per la sua copertina provocante): i demoni molto originariamente chiamato da Tipo I a VI e la succube. Eldritch Wizardry rivelò anche che i demoni avevano dei signori supremi, e ne introdusse due: Demogorgon e il suo eterno rivale Orcus. Orcus apparve in quel manuale nella stessa forma che ha mantenuto fino al giorno d'oggi, con la testa d'ariete, ali da pipistrello e zampe da caprone. Fu anche rivelato come il principe della non morte – capace di evocare, wight, wraith, spettri e vampiri – nonché il possessore della “bacchetta della morte” dalla punta scolpita a guisa di teschio. Questa descrizione rimase pressoché identica nell'apparizione di Orcus sul Manuale dei Mostri per AD&D nel 1977, anche se tale manuale lo promosse a “uno dei più potenti e forti di tutti i demoni”. Nonostante la sua introduzione precoce Orcus non fu il primo signore dei demoni ad apparire in un'avventura. Tale onore spettò a Lolth, il nemico finale dell'omonima Queen of the Demonweb Pits (La Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache - 1980). Gli anni della Pietra di Sangue La saga del Passo della Pietra di Sangue (che ebbe luogo nei Reami Perduti) consistette di quattro avventure pubblicate tra il 1985 e il 1988: Bloodstone Pass (Il Passo della Pietra di Sangue), The Mines of Bloodstone (Le Miniere della Pietra di Sangue), The Bloodstone Wars (Le Guerre della Pietra di Sangue) e The Throne of Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue). Lo scopo principale di queste avventure era di sfoggiare Battlesystem, le nuove regole per il combattimento di massa della TSR, ma esse raccontavano anche una storia epica con un nemico epico: Orcus. Fortunatamente per i personaggi Orcus non appariva di persona nelle prime tre avventure del Passo della Pietra di Sangue. La presenza del signore dei demoni era però chiara visto che gli eroi combattevano dei sacerdoti di Orcus, razziavano un tempio eretto per venerarlo e affrontavano un re-stregone posseduto dal Principe della Non Morte. Nella quarta e conclusiva avventura la saga terminava dopo che i personaggi si facevano strada attraverso una lunga lista di vaste tane e nascondigli per arrivare infine al 333° strato dell'Abisso – Il Regno della Non Morte e casa di Orcus. L'obbiettivo finale di Il Trono della Pietra di Sangue era distruggere la bacchetta di Orcus. Se i personaggi vi riuscivano l'avventura dichiarava che Orcus non sarebbe stato in grado di ricrearla per un altro secolo. Tuttavia le conseguenza della Saga della Pietra di Sangue furono ancora più tremende per Orcus. Morte e Rinascita I demoni subirono un pesante colpo con l'uscita della seconda edizione di AD&D nel 1989. Diavoli e demoni furono praticamente eliminati visto che la TSR voleva produrre un gioco meno atto a far infuriare le madri dei propri giocatori. Quando i demoni riuscirono finalmente a tornare nella Grande Ruota con l'uscita del Monstruos Compendium: Outer Planes Appendix (Compendio dei Mostri: Appendice sui Piani Esterni) nel 1991 erano stato reinventati con l'improbabile nuovo nome di “tanar'ri” e mancavano dei loro signori abissali. Fu l'inizio di un pessimo decennio per Orcus. Il Principe della Non Morte era ancora fuori dai giochi quando Planescape fece la sua comparsa nel 1994. Planes of Chaos (I Piani del Caos), pubblicato nello stesso anno, ignorò a sua volta Orcus – anche se descrisse il 113° strato dell'Abisso, chiamato “Thanatos il Ventre della Morte”. Tale supplemento dichiarava che la dea Kiaransalee aveva di recente strappato Thanatos dal “precedente signore abissale dei non morti”, il cui nome non era più pronunciato. Nonostante il cambio nella numerazione del piano esso appariva essere la residenza di Orcus, come vista l'ultima volta ne Il Trono della Pietra di Sangue. Hellbound: The Blood War (Imprigionato negli Inferi: La Guerra Insanguinata - 1996) confermava che Orcus era stato ucciso o deposto da Kiaransalee. Tuttavia non si può tenere per sempre un signore dei demoni fuori dai giochi. La morte di Orcus era parte di una storia più grande per Planescape, che comprese il suo ritorno segreto ne The Great Modron March (La Grande Marcia dei Modron) nel 1997, prima che Dead Gods (Dei Morti) rivelasse l'intera storia lo stesso anno. Dopo essere stato ucciso da Kiaransalee Orcus era rinato come il dio non-morto Tenebrous – ed era ora pronto a riprendersi il suo regno, la sua bacchetta e il suo potere. Orcus nei giorni nostri Il Manuale dei Piani (2001) della terza edizione proseguiva la storia di Orcus indicando come “vi sono molti indizi di come Orcus non sia morto come molti ritenevano.” Da lì il rinato Orcus apparve durante tutta l'era della terza edizione. Egli fu uno dei cinque signori dei demoni descritti nel primo Libro delle Fosche Tenebre, per poi riapparire nel Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso. Persino il suo alter-ego Tenebrous ottenne dell'attenzione nel Tome of Magic: Pact, Shadow and Truename Magic nel 2006. La più importante apparizione di Orcus dalla sua resurrezione occorse nella cosmologia dell'Asse del Mondo per la quarta edizione di D&D, dove era il nemico finale del cosiddetto HPE adventure path (che copriva le tre fasce di gioco, Heroic-Paragon-Epic) uscito tra il 2008 e il 2009. In un richiamo alle vecchie avventure del Passo della Pietra di Sangue la sua presenza iniziava a manifestarsi con un suo sacerdote ne The Fortress on the Shadowfell (La Fortezza sulla Coltre Oscura). Un richiamo alla sua presenza appare in Demon Queen's Enclave (L'Enclave della Regina dei Demoni,) che include il suo esarca. Orcus apparirà poi come una figura centrale nelle tre avventure epiche che illustrano i suoi piani contro la dea nota come La Regina dei Corvi. L'adventure path culmina con Prince of Undeath (Principe della Non Morte), in cui gli avventurieri devono entrare nell'Abisso per combattere Orcus direttamente – riuscendo magari a distruggere la leggendaria Bacchetta di Orcus e ad uccidere nuovamente il signore dei demoni. Orcus ritorna per la prima volta nella quinta edizione di D&D nella storyline Furia dei Demoni. In essa la sua lotta contro il suo antico nemico Demogorgon viene messa in luce – un richiamo a Eldritch Wizardry e l'origine di entrambi i signori dei demoni. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta. View full article- Orcus, Il Principe Demoniaco della Non Morte
Orcus, Il Principe Demoniaco della Non Morte D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 04 Settembre 2015 Orcus fu uno dei primi signori dell'Abisso e nel corso degli anni si è dimostrato essere uno dei signori dei demoni più popolari. Con otto differenti signori dei demoni che faranno la loro comparsa in Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso) e il resto della storyline della Rage of Demons (Furia dei Demoni), una nuova generazione di giocatori ha la possibilità di abbracciare la complessa storia del Principe Demoniaco della Non Morte. Le origini I demoni apparirono per la prima volta nel 1976 nel supplemento Eldritch Wizardry per il primo box set di D&D. Sette tipologie di demoni apparvero in quel manuale (che divenne assai noto per la sua copertina provocante): i demoni molto originariamente chiamato da Tipo I a VI e la succube. Eldritch Wizardry rivelò anche che i demoni avevano dei signori supremi, e ne introdusse due: Demogorgon e il suo eterno rivale Orcus. Orcus apparve in quel manuale nella stessa forma che ha mantenuto fino al giorno d'oggi, con la testa d'ariete, ali da pipistrello e zampe da caprone. Fu anche rivelato come il principe della non morte – capace di evocare, wight, wraith, spettri e vampiri – nonché il possessore della “bacchetta della morte” dalla punta scolpita a guisa di teschio. Questa descrizione rimase pressoché identica nell'apparizione di Orcus sul Manuale dei Mostri per AD&D nel 1977, anche se tale manuale lo promosse a “uno dei più potenti e forti di tutti i demoni”. Nonostante la sua introduzione precoce Orcus non fu il primo signore dei demoni ad apparire in un'avventura. Tale onore spettò a Lolth, il nemico finale dell'omonima Queen of the Demonweb Pits (La Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache - 1980). Gli anni della Pietra di Sangue La saga del Passo della Pietra di Sangue (che ebbe luogo nei Reami Perduti) consistette di quattro avventure pubblicate tra il 1985 e il 1988: Bloodstone Pass (Il Passo della Pietra di Sangue), The Mines of Bloodstone (Le Miniere della Pietra di Sangue), The Bloodstone Wars (Le Guerre della Pietra di Sangue) e The Throne of Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue). Lo scopo principale di queste avventure era di sfoggiare Battlesystem, le nuove regole per il combattimento di massa della TSR, ma esse raccontavano anche una storia epica con un nemico epico: Orcus. Fortunatamente per i personaggi Orcus non appariva di persona nelle prime tre avventure del Passo della Pietra di Sangue. La presenza del signore dei demoni era però chiara visto che gli eroi combattevano dei sacerdoti di Orcus, razziavano un tempio eretto per venerarlo e affrontavano un re-stregone posseduto dal Principe della Non Morte. Nella quarta e conclusiva avventura la saga terminava dopo che i personaggi si facevano strada attraverso una lunga lista di vaste tane e nascondigli per arrivare infine al 333° strato dell'Abisso – Il Regno della Non Morte e casa di Orcus. L'obbiettivo finale di Il Trono della Pietra di Sangue era distruggere la bacchetta di Orcus. Se i personaggi vi riuscivano l'avventura dichiarava che Orcus non sarebbe stato in grado di ricrearla per un altro secolo. Tuttavia le conseguenza della Saga della Pietra di Sangue furono ancora più tremende per Orcus. Morte e Rinascita I demoni subirono un pesante colpo con l'uscita della seconda edizione di AD&D nel 1989. Diavoli e demoni furono praticamente eliminati visto che la TSR voleva produrre un gioco meno atto a far infuriare le madri dei propri giocatori. Quando i demoni riuscirono finalmente a tornare nella Grande Ruota con l'uscita del Monstruos Compendium: Outer Planes Appendix (Compendio dei Mostri: Appendice sui Piani Esterni) nel 1991 erano stato reinventati con l'improbabile nuovo nome di “tanar'ri” e mancavano dei loro signori abissali. Fu l'inizio di un pessimo decennio per Orcus. Il Principe della Non Morte era ancora fuori dai giochi quando Planescape fece la sua comparsa nel 1994. Planes of Chaos (I Piani del Caos), pubblicato nello stesso anno, ignorò a sua volta Orcus – anche se descrisse il 113° strato dell'Abisso, chiamato “Thanatos il Ventre della Morte”. Tale supplemento dichiarava che la dea Kiaransalee aveva di recente strappato Thanatos dal “precedente signore abissale dei non morti”, il cui nome non era più pronunciato. Nonostante il cambio nella numerazione del piano esso appariva essere la residenza di Orcus, come vista l'ultima volta ne Il Trono della Pietra di Sangue. Hellbound: The Blood War (Imprigionato negli Inferi: La Guerra Insanguinata - 1996) confermava che Orcus era stato ucciso o deposto da Kiaransalee. Tuttavia non si può tenere per sempre un signore dei demoni fuori dai giochi. La morte di Orcus era parte di una storia più grande per Planescape, che comprese il suo ritorno segreto ne The Great Modron March (La Grande Marcia dei Modron) nel 1997, prima che Dead Gods (Dei Morti) rivelasse l'intera storia lo stesso anno. Dopo essere stato ucciso da Kiaransalee Orcus era rinato come il dio non-morto Tenebrous – ed era ora pronto a riprendersi il suo regno, la sua bacchetta e il suo potere. Orcus nei giorni nostri Il Manuale dei Piani (2001) della terza edizione proseguiva la storia di Orcus indicando come “vi sono molti indizi di come Orcus non sia morto come molti ritenevano.” Da lì il rinato Orcus apparve durante tutta l'era della terza edizione. Egli fu uno dei cinque signori dei demoni descritti nel primo Libro delle Fosche Tenebre, per poi riapparire nel Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso. Persino il suo alter-ego Tenebrous ottenne dell'attenzione nel Tome of Magic: Pact, Shadow and Truename Magic nel 2006. La più importante apparizione di Orcus dalla sua resurrezione occorse nella cosmologia dell'Asse del Mondo per la quarta edizione di D&D, dove era il nemico finale del cosiddetto HPE adventure path (che copriva le tre fasce di gioco, Heroic-Paragon-Epic) uscito tra il 2008 e il 2009. In un richiamo alle vecchie avventure del Passo della Pietra di Sangue la sua presenza iniziava a manifestarsi con un suo sacerdote ne The Fortress on the Shadowfell (La Fortezza sulla Coltre Oscura). Un richiamo alla sua presenza appare in Demon Queen's Enclave (L'Enclave della Regina dei Demoni,) che include il suo esarca. Orcus apparirà poi come una figura centrale nelle tre avventure epiche che illustrano i suoi piani contro la dea nota come La Regina dei Corvi. L'adventure path culmina con Prince of Undeath (Principe della Non Morte), in cui gli avventurieri devono entrare nell'Abisso per combattere Orcus direttamente – riuscendo magari a distruggere la leggendaria Bacchetta di Orcus e ad uccidere nuovamente il signore dei demoni. Orcus ritorna per la prima volta nella quinta edizione di D&D nella storyline Furia dei Demoni. In essa la sua lotta contro il suo antico nemico Demogorgon viene messa in luce – un richiamo a Eldritch Wizardry e l'origine di entrambi i signori dei demoni. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta.- [Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk Qui tra nebbie, strani apparizioni, non-morti e finte grida c'è qualcosa che non piace. Seriamente, come se ci fosse qualcuno o qualcosa dietro tutto questo.- Contest D'L: nuova classe base
Oggi è l'ultimo giorno disponibile per inviare le vostre classi, invito tutti coloro che hanno un prodotto quasi terminato a provare lo stesso a caricarlo. Se l'idea di fondo si dimostrerà comunque vincente aiuteremo a finire di sistemare eventuali classi non ancora del tutto rifinite. In ogni caso entro le prossime 48 ore apriremo il sondaggio per la votazione della community.- [Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Soren L'insieme di strani luoghi, oggetti e spiegazioni cosmologiche mi lascia perplesso, confuso e stordito Quindi Vonatar è ancora vivo....scommetto dieci corone d'oro che lo incontreremo... E come degna coronazione della cosa siamo presi e sbattuti da una parte all'altra di questo strano mondo come niente fosse. E ti pareva grugnisco quando mi riprendo dallo strano viaggio. Poi, vista la spossatezza fisica e mentale dovuta ai recenti eventi cerco di rimediare alla fatica che ci assale. @DM- Uccisori di Giganti cercasi
- Uccisori di Giganti cercasi
- Uccisori di Giganti cercasi
- Uccisori di Giganti cercasi
Niente cure tramite oggetti per ora, siete ancora a livello 1 e alla prima missione, in futuro sì vedrà. Purtroppo per questa volta il druido non si era preparato incantesimo di cura, immagino la prossima volta andrà diversamente. Parlando di cure in combat invece francamente Infernal Healing lo trovo di parecchio inferiore ad un cura ferite leggere. Inoltre cosa intendi con "usarla per curare un alleato non è un azione malvagia"?Va bene che di base dell'allineamento me ne frega il giusto ma rimane un incantesimo con descrittore [male] quindi lanciarlo è un'azione malvagia. Poi ok che il bersaglio non viene influenzato a lungo termine (anche se per la durata dell'incantesimo appare con un'aura malvagia) ma questo non esime il caster dalle conseguenze di lanciare un incantesimo malvagio.- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
Ehm... ecco io.... veramente... inizia a balbettare il ragazzino, quasi facendo cadere le barre di ferro che sta trasportando prima che la voce di Sara risuoni dall'altra stanza Lasciate stare i miei nuovi apprendisti, è già un casino stare dietro al lavoro extra con due impiastri inesperti del genere. Se me li spaventate pure non finirò più di lavorare.- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti (Gruppo 2) - Topic di Servizio
Mettiamola così Hobbes, poco dopo l'arrivo del nuovo giocatore arriverò un evento che farà finire nel dimenticatoio tutta questa prima parte di storia per cui da quel momento in poi i dettagli dell'investigazione che avrai o meno chiari ti saranno assai poco fondamentali quindi secondo me questo tuo "straniamento" avrà presto fine.- [Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk Qui qualcuno ci sta prendendo in giro, giocando con noi e le nostre vite...e la cosa non mi piace affatto dico mentre cerco tracce del gigante o segni della donna.- Aiuto per arena (PG druido 10/maestro delle molte forme 10)
- Uccisori di Giganti cercasi
Visto che uno dei giocatori della mia campagna Uccisori di Giganti (gruppo 1), basato sull'adventure path omonimo, non riesce più a seguire il PbF starei cercando un sostituto. I personaggi sono di livello 1, ambientazione Golarion, materiale concesso bene o male tutto quello che appare online. Il nuovo giocatore potrà crearsi un nuovo personaggio, ma sappia che il gruppo spinge fortemente (e in effetti visti gli avvenimenti recenti ne hanno ben donde) verso un personaggio curatore. - Contest D'L: nuova classe base