Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Se non vado errato Princes of the Apocalypse fornisce un appendice per riadattare l'avventura ad altre ambientazioni ufficiali (Greyhawk, Eberron, Dragonlance ecc...) se i FR non sono pane per i vostri denti. L'avventura tanto è localizzata in modo sufficientementre remoto nella mappa da non risentire troppo a livello di location se si effettua un cambio di ambientazione.
  2. Tornati al tempio in rovina vi addentrate di nuovo tra le macerie e le varie sale che avete esplorato. Prima però che arriviate alla stanza dove siete stati assaliti dall'orco sentite provenire da una delle stanze lì vicino un rumore simile ad uno sciabordio, come qualcosa di liquido che si agita.
  3. Dovrebbero esserci gli apprentice feat dal DMG 2 (uno tra i vari non mi ricordo quale) e il talento Skill Knowledge da Arcani Rivelati che fanno quello che vuoi tu. Poi in teoria ci sarebbe Able Learner se hai i PA da spendere, su Eberron mi pare ci fosse un talento per druidi e forse il factotum.
  4. Ok tecnicamente nessuna regola impone per forza che tutti i membri del party siano allo stesso livello di personaggio, può esserci un gruppo di tutti umani con guerriero e mago al 10° e chierico e barbaro al 11°. Se una situazione del genere va bene al vostro gruppo ok, se invece volete la parità tra i PG è il LEP che va considerato, senza se e senza ma. Altrimenti mi prendo un vampiro chierico con il suo bel MdL di +8 e annichilisco i mostri (oppure i mostri basati sul mio LEP annichiliscono il party) sai che festa. Se invece vuoi una soluzione più tappabuchi proponigli il lesser drow (mi sembra sia sul manuale di ambientazione di Faerun) che essendo solo un +1 di MdL non dovrebbe sbilanciare troppo il gruppo. Anche se a occhio visto il giocatore potrebbe non essere d'accordo visti i vantaggi ridotti.
  5. Soren Allontanarci in fretta no? dico mentre estraggo le armi e mi preparo al combattimento
  6. La versione più aggiornata (e dunque quella che fa testo) è quella sullo Spell Compendium, che cito parzialmente qui sotto: When you cast this spell, you literally strip the flesh from a corporeal creature's body, inflicting incredible pain and psychological trauma. Each round, the subject takes 2d6 points of damage, and 1d6 points of Charisma. A successful Fortitude save negates the ability damage and reduces the hit point damage by half for that round, but does not end the spell.
  7. @ Jhaelfil Pronti ed equipaggiati lasciate furtivamente Menzoberrazan, ormai ridotta a poco più di un cumulo di macerie. Vi inoltrate nei tunnel e nelle caverne del Sottosuolo. puntando verso Ched Nazad. I primi due giorni passano tranquilli, normali pericoli delle caverne a parte. Tuttavia all'inizio del terzo giorno Daral, che era avanti ad ispezionare la via ritorna da voi dicendovi che ha scorto nella caverna successiva un gruppetto di drow, quattro all'apparenza, tutte femmine.
  8. Non è che ci sia molto da discutere, parlando di punti esperienza e bilanciamento di un gruppo fa fede il LEP (livello effettivo personaggio). Il LEP è dato dalla semplice formulina: LEP = livelli di classe + DV razziali + MdL (modificatore di livello). Quind un bugbear barbaro 1 avrà un LEP di 5 (1 classe + 3 DV + 1 MdL) e potrà stare in gruppo con un paladino umano di 5° e un drow chierico di 3° (3 livelli di classe + 2 MdL, e non ha DV razziali). Se hanno dubbi qui è la parte sul MdL presa dalla SRD Level Adjustment This line is included in the entries of creatures suitable for use as player characters or as cohorts (usually creatures with Intelligence scores of at least 3 and possessing opposable thumbs). Add this number to the creature’s total Hit Dice, including class levels, to get the creature’s effective character level (ECL). A character’s ECL affects the experience the character earns, the amount of experience the character must have before gaining a new level, and the character’s starting equipment.
  9. Diversamente da molti degli altri signori dei demoni Zuggtmoy è stata una degli avversari principali in D&D per decenni. Zuggtmoy: La Regina Demoniaca dei Funghi D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 23 Novembre 2015 Il suo primo ruolo centrale risale agli anni '80. Tuttavia la Regina Demoniaca dei Funghi è tornata alla ribalta come avversario ricorrente per i protagonisti di Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso). La strada per il tempio Tra tutti i signori dei demoni le radici nel mondo reale di Zuggtmoy sono sicuramente le più complesse. Esse hanno inizio in Il Tempio del Male Elementale – un gigantesco dungeon che Gary Gygax iniziò a testare nei tardi anni '70. Gary lo immaginava come tana per due dei più potenti nemici delle sue storie: la regina ragno Lolth e l'Antico Dio Elementale. Ma poi David Sutherland usò Lolth come nemico centrale nell'avventura La Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache (1980), costringendo Gygax a reinventarsi la storia del tempio. Fortunatamente Gygax fu informato presto che Sutherland stava usando Lolth e fu quindi in grado di introdurre un nuovo avversario nella sua avventura: la regina dei funghi Zuggtmoy. Troviamo persino un primo accenno ad essa nella prima parte del Tempio che fu pubblicata come Il Villaggio di Hommlet nel 1979. Tale avventura comprendeva uno scarabeo recante l'iscrizione “TZGY” - ispirato da Zuggtmoy/Tsuggtmoy (due varianti per scrivere il nome del signore dei demoni). La pubblicazione del resto del Tempio del Male Elementale, come ben sappiamo, fu rimandata per mezzo decennio. Nel frattempo apparvero qua e là accenni a Zuggtmoy, offrendo indizi e squarci sulla sua eventuale apparizione. Entrambe le edizioni dell'ambientazione The World of Greyhawk (Il Mondo di Greyhawk – 1980 e 1983) fanno riferimenti al tempio e a come Zuggtmoy vi fosse stata imprigionata. Poi il Manuale dei Mostri II (1983) la indicava come membro dei signori dell'Abisso. Con la pubblicazione del Tempio del Male Elementale nel 1985 questi indizi vennero infine portati a compimento. I giocatori potevano ora esplorare nella sua interezza l'enorme dungeon, incluse le parti che fungevano da prigione per Zuggtmoy. E se erano davvero sfortunati potevano accidentalmente liberarla – come il personaggio di Rob Kuntz, Robilar, fece durante i playtest con Gygax, in seguito alla sua ripulitura in solitaria dell'intero complesso! Zuggtmoy fu la seconda signora dei demoni ad apparire in un'avventura di D&D in seguito al debutto di Lolth ne La Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache. Zuggtmoy fu un nemico epico nella forma assunta durante la prima edizione di AD&D, con 49 Dadi Vita, svariate capacità magiche e psioniche. Essa era la sovrana dei funghi ed aveva due forme ugualmente orripilanti: una vecchia rattrappita ed un bulboso fungo sporifero. Era anche conosciuta come la sovrana del 222° strato dell'Abisso. Con una tale storia di riguardo sarebbe stato facile immaginare che Zuggtmoy sarebbe rimasta un'importante presenza nel gioco dopo l'avventura del Tempio del Male Elementale. Invece sparì quasi del tutto per oltre quindici anni. Anni fruttuosi Il ruolo principale negli anni seguenti Zuggtmoy lo ebbe nei romanzi di Gord the Rogue (Gord il miserabile) di Gary Gygax (dal 1985 al 1988). Queste apparizioni iniziarono in Sea of Death (Il Mare della Morte – 1987) in cui era una dei tanti signori dei demoni alla ricerca del “theorpart” - un frammento di un leggendario artefatto malefico. Invece presso la TSR Zuggtmoy non ricevette alcuna attenzione. Come molti dei signori dei demoni fu esclusa dal gioco con la pubblicazione della seconda edizione di AD&D nel 1989. Nel decennio seguente il suo nome iniziò a riapparire, seppur solo in riferimenti minori. Il manuale di Greyhawk Iuz the Evil (Iuz il Malvagio – 1993) riassumeva brevemente l'alleanza tra Iuz e Zuggtmoy che diede originale al Male Elementale. In quello stesso periodo gli accenni a Zuggtmoy nella linea di Planescape non andarono oltre il semplice nominarla. Peggio ancora in Planes of Chaos (I Piani del Caos -1994) la dimora di Zuggtmoy fu svenduta!Il signore dei demoni e delle melme Juiblex prese a sua volta dimora nel 222° strato dell'Abisso, mischiando funghi e melme in un'orrenda palude. Zuggtmoy ricevette un po' più di attenzione in Ritorno al Tempio del Male Elementale (2001), una delle prime avventure per la terza edizione di D&D. Quell'avventura rispose alla domanda “Cosa diamine ci faceva un demone dei funghi in un tempio legato agli elementi?”La risposta era che Zuggtmoy stava venendo sfruttata da Tharizdun, il folle Dio Incatenato. Dragon #285 (Luglio 2001) si ricollegava a questa avventura fornendo maggiori retroscena sul Tempio del Male Elementale ed il suo culto, ma Zuggtmoy rimaneva una parte minore della faccenda, sbiadendo in confronto ai nuovi segreti del culto. Tuttavia Ritorno al Tempio del Male Elementale segnò una nuova era per questo antagonista classica e aiutò Zuggtmoy a ritornare al centro delle storie di D&D nel ventunesimo secolo. Fortunata ad essere una demone Nel corso del decennio successivo Zuggtmoy ricevette maggiori attenzioni, a cominciare da un videogioco per PC. Il Tempio Del Male Elementale della Troika Games (2003) rivisitava il dungeon classico e quindi riportava alla ribalta Zuggtmoy. Il gioco inoltre reinventava Zuggtmoy come una affascinante donna fungoide – una rappresentazione che mantenne nella sua successiva apparizione su Dragon #337 (Novembre 2005). Quel numero comprendeva un articolo del “Demonomicon di Iggwilv” su Zuggtmoy, che forniva le informazioni più dettagliate mai presentate sulla signore demoniaca dei funghi. Esso riorganizzava la sua storia, descriveva il suo culto e descriveva persino lo strato abissale noto come Slime Pits (Le Fosse del Marciume) che lei e Juiblex condividevano in quel momento. Questi retroscena vennero riportati nel Fiendish Codex I : Orde dell'Abisso (2006). Zuggtmoy fece il suo debutto nella quarta edizione di D&D nel Demonomicon (2010). Nella cosmologia dell'Asse del Mondo fu il suo ruolo come Signora del Decadimento e Regina del Marciume a diventare preminente. Tuttavia la sua apparizione più importante nella quarta edizione è probabilmente quella su Dragon #425 (Luglio 2013) che forniva ulteriori dettagli sul culto del Male Elementale – consolidando tutte le storie di Ritorno al Tempio del Male Elementale di un decennio prima. Per la sua prima apparizione nella quinta edizione di D&D nella storyline della Rage of Demons (Furia dei Demoni) Zuggtmoy comparirà con gli altri signori dei demoni in Fuori dall'Abisso nella sua nuova forma di Regina Demoniaca dei Funghi. Trovandosi più a casa sua nel Sottosuolo degli altri signori dei demoni ordirà audaci piani che minacceranno tutti il Faerun – e che solo eroi dal cuore saldo potranno fermare. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta. View full article
  10. Zuggtmoy: La Regina Demoniaca dei Funghi D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 23 Novembre 2015 Il suo primo ruolo centrale risale agli anni '80. Tuttavia la Regina Demoniaca dei Funghi è tornata alla ribalta come avversario ricorrente per i protagonisti di Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso). La strada per il tempio Tra tutti i signori dei demoni le radici nel mondo reale di Zuggtmoy sono sicuramente le più complesse. Esse hanno inizio in Il Tempio del Male Elementale – un gigantesco dungeon che Gary Gygax iniziò a testare nei tardi anni '70. Gary lo immaginava come tana per due dei più potenti nemici delle sue storie: la regina ragno Lolth e l'Antico Dio Elementale. Ma poi David Sutherland usò Lolth come nemico centrale nell'avventura La Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache (1980), costringendo Gygax a reinventarsi la storia del tempio. Fortunatamente Gygax fu informato presto che Sutherland stava usando Lolth e fu quindi in grado di introdurre un nuovo avversario nella sua avventura: la regina dei funghi Zuggtmoy. Troviamo persino un primo accenno ad essa nella prima parte del Tempio che fu pubblicata come Il Villaggio di Hommlet nel 1979. Tale avventura comprendeva uno scarabeo recante l'iscrizione “TZGY” - ispirato da Zuggtmoy/Tsuggtmoy (due varianti per scrivere il nome del signore dei demoni). La pubblicazione del resto del Tempio del Male Elementale, come ben sappiamo, fu rimandata per mezzo decennio. Nel frattempo apparvero qua e là accenni a Zuggtmoy, offrendo indizi e squarci sulla sua eventuale apparizione. Entrambe le edizioni dell'ambientazione The World of Greyhawk (Il Mondo di Greyhawk – 1980 e 1983) fanno riferimenti al tempio e a come Zuggtmoy vi fosse stata imprigionata. Poi il Manuale dei Mostri II (1983) la indicava come membro dei signori dell'Abisso. Con la pubblicazione del Tempio del Male Elementale nel 1985 questi indizi vennero infine portati a compimento. I giocatori potevano ora esplorare nella sua interezza l'enorme dungeon, incluse le parti che fungevano da prigione per Zuggtmoy. E se erano davvero sfortunati potevano accidentalmente liberarla – come il personaggio di Rob Kuntz, Robilar, fece durante i playtest con Gygax, in seguito alla sua ripulitura in solitaria dell'intero complesso! Zuggtmoy fu la seconda signora dei demoni ad apparire in un'avventura di D&D in seguito al debutto di Lolth ne La Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache. Zuggtmoy fu un nemico epico nella forma assunta durante la prima edizione di AD&D, con 49 Dadi Vita, svariate capacità magiche e psioniche. Essa era la sovrana dei funghi ed aveva due forme ugualmente orripilanti: una vecchia rattrappita ed un bulboso fungo sporifero. Era anche conosciuta come la sovrana del 222° strato dell'Abisso. Con una tale storia di riguardo sarebbe stato facile immaginare che Zuggtmoy sarebbe rimasta un'importante presenza nel gioco dopo l'avventura del Tempio del Male Elementale. Invece sparì quasi del tutto per oltre quindici anni. Anni fruttuosi Il ruolo principale negli anni seguenti Zuggtmoy lo ebbe nei romanzi di Gord the Rogue (Gord il miserabile) di Gary Gygax (dal 1985 al 1988). Queste apparizioni iniziarono in Sea of Death (Il Mare della Morte – 1987) in cui era una dei tanti signori dei demoni alla ricerca del “theorpart” - un frammento di un leggendario artefatto malefico. Invece presso la TSR Zuggtmoy non ricevette alcuna attenzione. Come molti dei signori dei demoni fu esclusa dal gioco con la pubblicazione della seconda edizione di AD&D nel 1989. Nel decennio seguente il suo nome iniziò a riapparire, seppur solo in riferimenti minori. Il manuale di Greyhawk Iuz the Evil (Iuz il Malvagio – 1993) riassumeva brevemente l'alleanza tra Iuz e Zuggtmoy che diede originale al Male Elementale. In quello stesso periodo gli accenni a Zuggtmoy nella linea di Planescape non andarono oltre il semplice nominarla. Peggio ancora in Planes of Chaos (I Piani del Caos -1994) la dimora di Zuggtmoy fu svenduta!Il signore dei demoni e delle melme Juiblex prese a sua volta dimora nel 222° strato dell'Abisso, mischiando funghi e melme in un'orrenda palude. Zuggtmoy ricevette un po' più di attenzione in Ritorno al Tempio del Male Elementale (2001), una delle prime avventure per la terza edizione di D&D. Quell'avventura rispose alla domanda “Cosa diamine ci faceva un demone dei funghi in un tempio legato agli elementi?”La risposta era che Zuggtmoy stava venendo sfruttata da Tharizdun, il folle Dio Incatenato. Dragon #285 (Luglio 2001) si ricollegava a questa avventura fornendo maggiori retroscena sul Tempio del Male Elementale ed il suo culto, ma Zuggtmoy rimaneva una parte minore della faccenda, sbiadendo in confronto ai nuovi segreti del culto. Tuttavia Ritorno al Tempio del Male Elementale segnò una nuova era per questo antagonista classica e aiutò Zuggtmoy a ritornare al centro delle storie di D&D nel ventunesimo secolo. Fortunata ad essere una demone Nel corso del decennio successivo Zuggtmoy ricevette maggiori attenzioni, a cominciare da un videogioco per PC. Il Tempio Del Male Elementale della Troika Games (2003) rivisitava il dungeon classico e quindi riportava alla ribalta Zuggtmoy. Il gioco inoltre reinventava Zuggtmoy come una affascinante donna fungoide – una rappresentazione che mantenne nella sua successiva apparizione su Dragon #337 (Novembre 2005). Quel numero comprendeva un articolo del “Demonomicon di Iggwilv” su Zuggtmoy, che forniva le informazioni più dettagliate mai presentate sulla signore demoniaca dei funghi. Esso riorganizzava la sua storia, descriveva il suo culto e descriveva persino lo strato abissale noto come Slime Pits (Le Fosse del Marciume) che lei e Juiblex condividevano in quel momento. Questi retroscena vennero riportati nel Fiendish Codex I : Orde dell'Abisso (2006). Zuggtmoy fece il suo debutto nella quarta edizione di D&D nel Demonomicon (2010). Nella cosmologia dell'Asse del Mondo fu il suo ruolo come Signora del Decadimento e Regina del Marciume a diventare preminente. Tuttavia la sua apparizione più importante nella quarta edizione è probabilmente quella su Dragon #425 (Luglio 2013) che forniva ulteriori dettagli sul culto del Male Elementale – consolidando tutte le storie di Ritorno al Tempio del Male Elementale di un decennio prima. Per la sua prima apparizione nella quinta edizione di D&D nella storyline della Rage of Demons (Furia dei Demoni) Zuggtmoy comparirà con gli altri signori dei demoni in Fuori dall'Abisso nella sua nuova forma di Regina Demoniaca dei Funghi. Trovandosi più a casa sua nel Sottosuolo degli altri signori dei demoni ordirà audaci piani che minacceranno tutti il Faerun – e che solo eroi dal cuore saldo potranno fermare. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta.
  11. Più che altro è che mi sembra tu li stia applicando due volte, se il BaB tra aumento di DV e consumption bonus è già salito a +7 non è che si riapplicano quei due +1 anche al BMC. Oppure quel +7 era il BMC originale del gargoyle? Esempio banale, creatura X (taglia Media, avanzamento veloce del BaB) con BaB +4 e forza +3, divora una creatura e ottiene 2 punti ingestione. Ottiene quindi +1 DV e +1 dal consumption bonus. Il suo BaB salirà a +6, il suo BMC diventerà quindi +6 (bab) +3 (forza) = 9, non 11.
  12. Eberk Intanto cerchiamoci un posto dove nasconderci e sorvegliare da lontano quell'accampamento per un pò. Poi voglio che siamo al massimo della forma quando li attaccheremo quindi potrebbe essere il caso di aspettare un pò. @ DM
  13. Noi amici, noi potere rimanere qui tutta notte, noi offrire voi cibo e coperte.
  14. Noi potere aspettare fino a mattina, magari nebbia sparisce. Niente fantasmi noi tornare in città felici e contenti.
  15. Alla menzione dell'idea di Zechiel i due goblin si vanno agitati e parlottano rapidamente tra di loro nella loro strana lingua.
  16. Perché dovrebbero partire per forza come tiefling (considera che il 1° livello nelle classi da mostro è circa pari al 1° livello in una qualsiasi classe base)?Ci vuole niente a decretare che esteticamente appaiono semplicemente umani all'inizio e pian piano si trasformano nel demone originario quando salgono di classe. Poi potresti decretare che l'avanzamento nella classe da demone è parallelo a quello nelle varie classi basi (magari anche influenzato da quanto cedono alla loro natura primordiale invece che dai PX) e man mano ottengono i vari benefici dell'essere demoni in aggiunta. Rifacendomi all'esempio di prima un PG potrebbe essere un mago 10°/Succube 5°. Ovviamente se decidi di fare così i DV sono decretati unicamente dalla classe da PG e i livelli da demone andrebbero spalmati molto molto più lentamente.
  17. Sì praticamente i mostri vengono trasformati in classi e ottengono nel corso dei livelli pian piano tutte le loro capacità, DV, bonus. Molte delle loro capacità classiche vengono ottenute all'inizio parzialmente o sono utilizzabili solo poche volte al giorno. Per esempio la succube è una classe da 12 livelli alla fine dei quali ottiene tutte le sue capacità da mostro da manuale. Tieni inoltre da conto che una volta che si comincia la classe da mostro la si deve portare fino alla fine prima di poter prendere un livello in una qualsiasi altra classe. Il manuale presenta delle regole generali per trasformare i mostri in classi e poi ne fa una serie di esempi. Il manuale è borderline tra 3.0 e 3.5 ma penso non sarebbe esageratamente difficile adattarlo a Pathfinder. Certo più potente e ricco di capacità e opzioni è il demone di partenza più può diventare difficile trasporlo correttamente.
  18. Domanda ma invece riadattare direttamente le classi di mostri da Specie Selvagge a Pathfinder?
  19. Corretto (attenzione però che se l'effetto debilitazione è insito tramite la capacità spell storing allora si applica la RI perché in quel caso l'incantesimo viene effettivamente lanciato, prima nell'arma che poi lo rilascia in seguito quando colpisce). Se invece per esempio si parla di un'arma come la sword of life stealing che infligge un livello negativo ogni volta che infligge un critico (seppur nella creazione è coinvolto l'incantesimo debilitazione) allora la RI non si applica. Praticamente se non si parla chiaramente di un lancio di incantesimo allora la RI non si considera. Comunque di solito sono le armi specifiche, quelle intelligenti o gli artefatti che lanciano gli incantesimi.
  20. Se l'arma ha tra le sue varie capacità quella di lanciare (e sottolineo lanciare) un incantesimo allora esso sarà soggetto ad una eventuale RI, ma di base i potenziamenti per le armi (che siano i soliti +X o qualsiasi altro incantamento) non sono influenzati.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.