Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Dici che permetta di capire proprio le capacità di classe/razza/ecc?Non che io sappia. La cosa che ci va più vicina che io conosca è know greatest enemy ma ti da solo una vaga indicazione della forza dei nemici
  2. Se la capacità assorbita non si calcola basandosi su punteggi di abilità o DV totali si usa la capacità come posseduta dalla creatura consumata.
  3. Voi tutti dare parola di lasciare andare e portare in città e noi parlare.
  4. Andersson La mia arma spirituale sembrava in grado di ferirlo, ed ero più efficace contro di esso quando mi sono ingrandito. Inoltre penso di avere un incantesimo in grado di aumentare le mie difese anche contro i suoi artigli. La nostra speranza migliore forse è concentrare tutte le nostre risorse su uno di noi che lo possa ferire gravemente mentre gli altri gli impediscono di fuggire.
  5. Eberk Tra Theogrin sempre più fuori di zucca, Homura che ci inganna e Gerbo sempre più incostante di recente mi chiedo se non valga la pena di prendere Torgal e tornarcene sulle montagne dei nostri padri...
  6. Eberk No torniamo indietro da Gerbo non proseguiamo. Quello che so è che "quello che cerchi lo troverai seguendo le indicazioni che hai"
  7. Andersson Chiaramente dobbiamo trovare un modo per ferire più facilmente quella creatura, sembra in grado di assorbire buona parte dei danni che riceve. Cosa ne sapete di preciso?Inoltre dobbiamo escogitare una qualche difesa contro quei suoi artigli che paiono oltrepassare le armature come burro.
  8. Eberk La direzione approssimativa del gigante ce l'abbiamo sempre. seguiamo quella per ora.
  9. Leera nonostante le cure rimane delirante e debole e viene lasciata alle cure del locale tempio di Iomedae. Intanto vi viene fornita una sistemazione per la notte nelle baracche oltre a cibo e equipaggiamento vario. L'indomani mattina, dopo una robusta colazione, vi state preparando per tornare ad esplorare le rovine quando ricevete una convocazione da parte di Hagra. Quando arrivate nel suo ufficio notate la presenza di uno strano uomo dai capelli intrecciati con piume colorate @ Gelon
  10. Tornate da Naenre nel magazzino @ Daral e Jhaelfil
  11. Saryl corre verso Caelern. cercando di salvare se possibile la vita al suo compagno. Intanto il drago ormai di nuovo in aria scaglia un soffio elettrico contro le baliste, più per eliminare gli artiglieri e poi si allontana dal campo di battaglia, ferito anche se non seriamente ruggendo Tornerò per voi assassini di cuccioli e mi gusterò il vostro terrore e le vostre budella.
  12. Se noi parla, capo Gnarlun uccide dopo. Se noi parlare tu risparmiare vita ora e dare rifugio in città di umani, ma noi volere promessa da lui dicono i goblin indicando Levalis
  13. L'opera distruttiva di conquista bramata da Juiblex, Il Signore delle Melme, si fa strada nella storyline di Rage of Demons (Furia dei Demoni) e Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso). Juiblex: Il Signore Senza Volto D&D Alumni DI Shannon Appelcline – 09 Novembre 2015 Era ormai ora che Juiblex comparisse in un'avventura di D&D, dato che l'odioso Signore Senza Volto è da tempo immemore uno dei signori dei demoni più evocativi. Origini fangose Juiblex fece la sua prima apparizione nel Manuale dei Mostri di AD&D nel 1977. In esso veniva descritto come “il Signore Senza Volto” e “il più disgustoso ed odioso di tutti i demoni” - il che non è certo dir poco. Juiblex non era solo una “vasta pozza di melma”, aveva anche varie melme come servitori, tra cui melme grigie, fanghiglie verde, protoplasmi neri e amebe paglierine. Le melme sono uno dei gruppi più iconici di mostri di D&D, che richiamano il letale ambiente dei dungeon degli inizi del gioco. Cinque di esse apparvero nel D&D originale nel 1974: il protoplasma nera, il cubo gelatinoso, la melma grigia, la fanghiglia verde e l'ameba paglierina. Nuove melme hanno iniziato a proliferare fin dal numero 5 di The Strategic Review (il precursore della rivista Dragon) nel 1975, che presentava lo slithering tracker (cacciatore strisciante). Tuttavia fu il Manuale dei Mostri II (1983) che per primo iniziò ad organizzare sistematicamente le melme. Quel manuale immaginò orribili varianti come la melma di cristallo, i protoplasmi letali (marroni, grigi e bianchi), la gelatina senape, la fanghiglia olivastra e la creatura melmosa. Molte altre melme sarebbero apparse negli anni seguenti, finché il Monstruos Compendium Volume One (Compendio dei Mostri Volume 1 – 1989) per primo le raggruppò come “melme/fanghiglie/amebe). Nel 2000 la terza edizione di D&D fece divenire “melma” un tipo di creatura mentre la quarta edizione la rese una parola chiave. Il legame di Juiblex con le melme rese facile collegare il Signore Senza Volto con le avventure nei dungeon nei giorni della prima edizione di AD&D. Esso divenne una figura centrale nei tardi anni '80, a partire dal Manual of the Planes (Manuale dei Piani – 1987) che rivelò come Juiblex avesse il proprio strato dell'Abisso composto di “funghi e marciume viventi”. Nel 1988 il Signore Senza Volto fece delle apparizioni minori in due differenti moduli per AD&D. Castle Greyhawk (Castel Greyhawk – 1988) fu la meno importante delle due vista la sua natura di farsa. In essa Juiblex era un accumulatore seriale e un parente scomodo, ma la sua terra natia fu specificata per la prima volta essere il 528° strato dell'Abisso. Il Regno di Juiblex in seguito fece direttamente la sua comparsa in The Throne of the Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue – 1988) che comprendeva un breve tour del mistero delle terre di vari signori dei demoni. Mappe e tabelle di incontri casuali davano chiaramente idea dell'aspetto del regno di Juiblex. Il ripieno gommoso Durante i giorni della seconda edizione di AD&D Juiblex continuò ad essere una presenza iconica nelle storie del gioco, anche se apparve sempre meno. Anche se non vennero mai create delle statistiche per Juiblex come mostro della seconda edizione il supplemento Monster Mythology (Mitologia dei Mostri – 1992) fece qualcosa di più quando rivelò come Juiblex fosse un “dio perduto”. Il Signore Senza Volto ricevette dei nuovi servitori – a loro volta melmosi e senza volto, gli aboleth, introdotti nel Manuale dei Mostri II – oltre ad un nuovo padrone, l'Antico Dio Elementale. Anche se Juiblex venne menzionato all'interno di Planescape ricevette sorprendentemente poca attenzione vista la sua importanza nei giorni della prima edizione di AD&D. Solo un manuale gli da una qualche rilevanza: Planes of Chaos (I Piani del Caos -1994), dove si afferma che Juiblex ha la sua dimora nel 222° strato dell'Abisso. Questo era anche lo strato assegnato a Zuggtmoy in Il Tempio del Male Elementale (1985) – gettando le basi per una rivalità tra i due signori dei demoni che sarebbe precipitata in anni più recenti. Melma moderna Juiblex ottenne finalmente un ruolo più centrale nel gioco con l'uscita della terza edizione di D&D. Il Libro delle Fosche Tenebre (2002) fu il prima manuale sin dal primo Manuale dei Mostri a fornire una scheda da mostro completa per il Signore Senza Volto. La divinità dal GS 20 fu snobbata come “uno dei signori dei demoni più deboli”, ma in quanto orripilante mostruosità composta di fanghiglie, melme e amebe rimase una figura terrificante. Il Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso (2006) fece calare a 19 il GS del signore dei demoni, anche se sottolineò la sua guerra crescente con Zuggtmoy. Fu sulle riviste di D&D che Juiblex ricevette più attenzioni nell'epoca della terza edizione. Dungeon #132 (Marzo 2006) presentò “Caverns of the Ooze Lord” (Le Caverne del Signore delle Melme) un'avventura ambientata in caverne melmose contenenti un tempio dedicato a Juiblex. Anche se il Signore Senza Volto stesso non faceva la sua apparizione nell'avventura essa comprendeva svariate melme e fanghiglie – molte di esse nuove alla terza edizione. Juiblex sarebbe ritornato sulle pagine di Dungeon nell'epoca della quarta edizione, in uno degli articoli della serie “The Demonomicon of Iggwilv” (Il Demonomicon di Iggwilv) nel numero 188 (Marzo 2011). Quell'articolo è a tutt'oggi la più completa descrizione del signore dei demoni ed include sia la sua storia che informazioni sul suo conteso strato abissale di Shedaklah. Juiblex viene menzionato in alcuni altri supplementi per la quarta edizione. Il più importante tra essi è il Demonomicon (2010), che rendeva il signore dei demoni il sovrano di due strati dell'Abisso: il suo originale 528° strato e il conteso 222° strato. Se questa storia sarà parte della nuova storia del Signore Senza Volto nella quinta edizione rimane ancora da vedere. Fuori dall'Abisso segna l'apparizione di Juiblex nella storyline della Furia dei Demoni (e sottilmente trasforma il Signore Senza Volto da un “lui” ad un più neutro “esso”, come più adatto alla sua natura ultraterrena). Questa avventura offre un richiamo al passato fornendo a Juiblex un gruppo di melme a seguirlo – tra cui il memorabile “Pudding King” (Re dei Protoplasmi) e i servitori di un “Oozing Temple” (Tempio Melmoso) che minaccia di sommergere gli avventurieri. Certi schemi non si rompono mai in D&D! Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta. View full article
  14. Juiblex: Il Signore Senza Volto D&D Alumni DI Shannon Appelcline – 09 Novembre 2015 Era ormai ora che Juiblex comparisse in un'avventura di D&D, dato che l'odioso Signore Senza Volto è da tempo immemore uno dei signori dei demoni più evocativi. Origini fangose Juiblex fece la sua prima apparizione nel Manuale dei Mostri di AD&D nel 1977. In esso veniva descritto come “il Signore Senza Volto” e “il più disgustoso ed odioso di tutti i demoni” - il che non è certo dir poco. Juiblex non era solo una “vasta pozza di melma”, aveva anche varie melme come servitori, tra cui melme grigie, fanghiglie verde, protoplasmi neri e amebe paglierine. Le melme sono uno dei gruppi più iconici di mostri di D&D, che richiamano il letale ambiente dei dungeon degli inizi del gioco. Cinque di esse apparvero nel D&D originale nel 1974: il protoplasma nera, il cubo gelatinoso, la melma grigia, la fanghiglia verde e l'ameba paglierina. Nuove melme hanno iniziato a proliferare fin dal numero 5 di The Strategic Review (il precursore della rivista Dragon) nel 1975, che presentava lo slithering tracker (cacciatore strisciante). Tuttavia fu il Manuale dei Mostri II (1983) che per primo iniziò ad organizzare sistematicamente le melme. Quel manuale immaginò orribili varianti come la melma di cristallo, i protoplasmi letali (marroni, grigi e bianchi), la gelatina senape, la fanghiglia olivastra e la creatura melmosa. Molte altre melme sarebbero apparse negli anni seguenti, finché il Monstruos Compendium Volume One (Compendio dei Mostri Volume 1 – 1989) per primo le raggruppò come “melme/fanghiglie/amebe). Nel 2000 la terza edizione di D&D fece divenire “melma” un tipo di creatura mentre la quarta edizione la rese una parola chiave. Il legame di Juiblex con le melme rese facile collegare il Signore Senza Volto con le avventure nei dungeon nei giorni della prima edizione di AD&D. Esso divenne una figura centrale nei tardi anni '80, a partire dal Manual of the Planes (Manuale dei Piani – 1987) che rivelò come Juiblex avesse il proprio strato dell'Abisso composto di “funghi e marciume viventi”. Nel 1988 il Signore Senza Volto fece delle apparizioni minori in due differenti moduli per AD&D. Castle Greyhawk (Castel Greyhawk – 1988) fu la meno importante delle due vista la sua natura di farsa. In essa Juiblex era un accumulatore seriale e un parente scomodo, ma la sua terra natia fu specificata per la prima volta essere il 528° strato dell'Abisso. Il Regno di Juiblex in seguito fece direttamente la sua comparsa in The Throne of the Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue – 1988) che comprendeva un breve tour del mistero delle terre di vari signori dei demoni. Mappe e tabelle di incontri casuali davano chiaramente idea dell'aspetto del regno di Juiblex. Il ripieno gommoso Durante i giorni della seconda edizione di AD&D Juiblex continuò ad essere una presenza iconica nelle storie del gioco, anche se apparve sempre meno. Anche se non vennero mai create delle statistiche per Juiblex come mostro della seconda edizione il supplemento Monster Mythology (Mitologia dei Mostri – 1992) fece qualcosa di più quando rivelò come Juiblex fosse un “dio perduto”. Il Signore Senza Volto ricevette dei nuovi servitori – a loro volta melmosi e senza volto, gli aboleth, introdotti nel Manuale dei Mostri II – oltre ad un nuovo padrone, l'Antico Dio Elementale. Anche se Juiblex venne menzionato all'interno di Planescape ricevette sorprendentemente poca attenzione vista la sua importanza nei giorni della prima edizione di AD&D. Solo un manuale gli da una qualche rilevanza: Planes of Chaos (I Piani del Caos -1994), dove si afferma che Juiblex ha la sua dimora nel 222° strato dell'Abisso. Questo era anche lo strato assegnato a Zuggtmoy in Il Tempio del Male Elementale (1985) – gettando le basi per una rivalità tra i due signori dei demoni che sarebbe precipitata in anni più recenti. Melma moderna Juiblex ottenne finalmente un ruolo più centrale nel gioco con l'uscita della terza edizione di D&D. Il Libro delle Fosche Tenebre (2002) fu il prima manuale sin dal primo Manuale dei Mostri a fornire una scheda da mostro completa per il Signore Senza Volto. La divinità dal GS 20 fu snobbata come “uno dei signori dei demoni più deboli”, ma in quanto orripilante mostruosità composta di fanghiglie, melme e amebe rimase una figura terrificante. Il Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso (2006) fece calare a 19 il GS del signore dei demoni, anche se sottolineò la sua guerra crescente con Zuggtmoy. Fu sulle riviste di D&D che Juiblex ricevette più attenzioni nell'epoca della terza edizione. Dungeon #132 (Marzo 2006) presentò “Caverns of the Ooze Lord” (Le Caverne del Signore delle Melme) un'avventura ambientata in caverne melmose contenenti un tempio dedicato a Juiblex. Anche se il Signore Senza Volto stesso non faceva la sua apparizione nell'avventura essa comprendeva svariate melme e fanghiglie – molte di esse nuove alla terza edizione. Juiblex sarebbe ritornato sulle pagine di Dungeon nell'epoca della quarta edizione, in uno degli articoli della serie “The Demonomicon of Iggwilv” (Il Demonomicon di Iggwilv) nel numero 188 (Marzo 2011). Quell'articolo è a tutt'oggi la più completa descrizione del signore dei demoni ed include sia la sua storia che informazioni sul suo conteso strato abissale di Shedaklah. Juiblex viene menzionato in alcuni altri supplementi per la quarta edizione. Il più importante tra essi è il Demonomicon (2010), che rendeva il signore dei demoni il sovrano di due strati dell'Abisso: il suo originale 528° strato e il conteso 222° strato. Se questa storia sarà parte della nuova storia del Signore Senza Volto nella quinta edizione rimane ancora da vedere. Fuori dall'Abisso segna l'apparizione di Juiblex nella storyline della Furia dei Demoni (e sottilmente trasforma il Signore Senza Volto da un “lui” ad un più neutro “esso”, come più adatto alla sua natura ultraterrena). Questa avventura offre un richiamo al passato fornendo a Juiblex un gruppo di melme a seguirlo – tra cui il memorabile “Pudding King” (Re dei Protoplasmi) e i servitori di un “Oozing Temple” (Tempio Melmoso) che minaccia di sommergere gli avventurieri. Certi schemi non si rompono mai in D&D! Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta.
  15. Salute l'oste e vi avviate. Chiacchierate e studiate il passaggio per passare il tempo, passando tra colline e zone paludose. Il primo giorno di viaggio passa tranquillo e in quello successivo iniziate a vedere in lontananza i primi scorci del mare.
  16. Mentre la storyline di Rage of Demons (Furia dei Demoni) continua a ribollire nel Sottosuolo vi offriamo nuove opzioni demoniache per le vostre campagne nell'Arcani Rivelati di questo mese. La cara vecchia magia nera Arcani rivelati Di Mike Mearls - 07 Dicembre 2015 Questo articolo getta un nuovo sguardo alla razza del tiefling, trasformando il tiefling del Manuale del Giocatore in una variante modulare, permettendo ai giocatori di creare dei personaggi tiefling legati ad una discendenza abissale oppure diabolica. Inoltre una nuova serie di incantesimi di evocazione permette agli incantatori di evocare dei demoni che seguano i loro ordini. Potete pensare al materiale qui presentato come similare alla prima ondata di materiale del playtest della quinta edizione. Queste meccaniche di gioco sono in forma abbozzata, usabili nella vostra campagna, ma non ancora forgiate del tutto tramite playtest ed iterazioni ripetute. Sono altamente instabili e potrebbero essere sbilanciate; se le usate siate pronti a risolvare le varie problematiche che potrebbero presentarsi. Sono scritte a matite, non con l'inchiostro. Per queste ragioni il materiale presentato in questi articoli non è legale per gli eventi di D&D Organized Play Il materiale presentato in Arcani Rivelati spazierà da meccaniche che speriamo di pubblicare un giorno in un supplemento a house rules dalle nostra campagne private che vogliamo condividere, da opzioni per il sistema base a materiale specifico di ambientazione. Una volta che il materiale avrà avuto di diffondersi per un pò state certi che ci informeremo per sapere come sta funzionando e cosa possiamo fare per migliorarlo. Nuovo materiale View full article
  17. La cara vecchia magia nera Arcani rivelati Di Mike Mearls - 07 Dicembre 2015 Questo articolo getta un nuovo sguardo alla razza del tiefling, trasformando il tiefling del Manuale del Giocatore in una variante modulare, permettendo ai giocatori di creare dei personaggi tiefling legati ad una discendenza abissale oppure diabolica. Inoltre una nuova serie di incantesimi di evocazione permette agli incantatori di evocare dei demoni che seguano i loro ordini. Potete pensare al materiale qui presentato come similare alla prima ondata di materiale del playtest della quinta edizione. Queste meccaniche di gioco sono in forma abbozzata, usabili nella vostra campagna, ma non ancora forgiate del tutto tramite playtest ed iterazioni ripetute. Sono altamente instabili e potrebbero essere sbilanciate; se le usate siate pronti a risolvare le varie problematiche che potrebbero presentarsi. Sono scritte a matite, non con l'inchiostro. Per queste ragioni il materiale presentato in questi articoli non è legale per gli eventi di D&D Organized Play Il materiale presentato in Arcani Rivelati spazierà da meccaniche che speriamo di pubblicare un giorno in un supplemento a house rules dalle nostra campagne private che vogliamo condividere, da opzioni per il sistema base a materiale specifico di ambientazione. Una volta che il materiale avrà avuto di diffondersi per un pò state certi che ci informeremo per sapere come sta funzionando e cosa possiamo fare per migliorarlo. Nuovo materiale
  18. L'oste acconsente alle vostre richieste. Dopo avervi lasciato un paio d'ore nella stalla e fatto sfamare da uno dei garzoni torna più tardi con un paio di cavalli un pò anzianotti ma apparentemente in salute, con selle e bisacce, nonché un paio di zaini. Porta anche dei vestiti da contadina un po lisi ma di solida lana per entrambe e degli stivali per Kalana
  19. Facciamo come l'ultima volta e tutti i concorrenti votano e danno 5 punti alla propria classe direi allora.
  20. Sì certo, basta che non votiate la vostra classe (o diate ciascuno lo stesso voto alla propria classe per mantenere la parità).
  21. Potete postare le vostre impressioni dettagliate sulle varie classi direttamente nel topic del sondaggio.
  22. In teoria vi basta uscire dal suo feudo per evitare il grosso del rischio, ma si sa di persone ricercate dal Conte che sono state inseguite per centinaia di chilometri. Ad ogni modo per il vostro aiuto vi posso dare un paio di cavalli e delle provviste. Se proseguite verso sud in un paio di giorni arriverete al mare, andate a Lorkal, mio cugino Remus abita lì e con la sua famiglia sono dei pescatori, hanno una piccola flottiglia. Dategli questa lettera da parte mia e dovrebbe riuscire a procurarvi un passaggio fino ad Absalom, dall'altra parte della Baia Verde.
  23. Valiano entra nell'edificio, per raggiungere i suoi compagni sul tetto, e mentre passa tra le casse e i barili nota le due guardie all'interno di cui aveva parlato Ghalib che rimangono a loro volta immobili e senza reagire a ciò che le circonda. Nel frattempo nota l'incantatore che sta scendendo una scala a pioli che portava sul tetto tramite un abbaino, tallonato da Bradley. Due copie illusorie coprono e nascondono l'incantatore, muovendosi con lui. @ Iniziativa

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.