Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Se un incantesimo di evocazione richiama una creatura dotata di un sottotipo di allineamento allora l'incantesimo ottiene il relativo descrittore di allineamento (quindi se evochi un demone evoca mostri diventa un incantesimo caotico e malvagio). I chierici sono impossibilitati ad usare incantesimi con descrittore di allineamento opposto al proprio (o a quello della propria divinità). Un chierico NB (o un chierico neutrale di una divinità buona) non potrà quindi usare evoca mostri per richiamare creatura malvagie (a prescindere dalla loro posizione sull'asse Caos-Legge), un chierico LB (o un chierico LN di una divinità LB) non potrà richiamare nè mostri malvagi nè mostri legali.
  2. Ho spostato la discussione nella sezione apposita.
  3. Parliamo di 3.5?
  4. Il mio timore è che diventerà una regola di default in praticamnte tutti i gruppi una volta che è resa disponibile ufficialmente, un pò tipo i talenti per intenderci, e che si tornerà pian piano verso le spese pazze e i PG alberi di natale della 3.5 (mai davvero ai quei livelli ovviamente). Io personalmente probabilmente farò usare solo le regole per il crafting, lasciando ogni compravendita di oggetti magici legata alla storia, non come possibile attività di default per tutti.
  5. Tecnicamente questo potrebbe ricadere nella categoria "richiedere materiale pirata" quindi scelgo di non risponderti. Finché ti si spiegavano i retroscena della questione era un conto, indicarti come reperire un sito del genere è un altro discorso.
  6. Anche a me è piaciuto assai questo UA e in generale l'approccio posto alle nuove attività di downtime con le complicazioni e i foil, spero solo questo non darà il via alla normale e quotidiana compravendita di oggetti magici come niente fosse in alcune campagne.
  7. Oltre a farti presente che il necroposting è vietato da Regolamento ti faccio i complimenti per quanto indietro nel tempo sei andato a ripescare il topic Potremmo farti Zulkir onorario di Necromanzia.
  8. Tutti i vari cloni di DnD Tools (e ce ne sono a bizzeffe se cerchi, alcyius era solo uno degli ultimi) sono in teoria illegali e soggetti ai Cease and Desist della Wizard per uso non autorizzato del loro materiale, ecco perchè cambiano ciclicamente.
  9. No, sono entrambe azioni standard. Idem No, sudden raystrike si applica solo alle "ray spells", mentre gli effetti dei reserve feat sono capacità sovrannaturali (quindi non sono incantesimi). Inoltre il fatto che ci sia un tiro per colpire a contatto a distanza non lo rende automaticamnte un raggio.
  10. Pero tieni conto che per sfruttarlo a pieno ti devi essenzialmente bloccare un slot di 3° e spenderci il talento, inoltre la portata rimane limitata rispetto ad altre armi ed incantesimi. Comunque si' quei talenti sono forti, pensati principalmente per fornire ai maghi delle opzioni piu deboli ma a volonta' per evitare il solito problema "finiti gli slot mi gratto/uso la balestrina inutile/faccio fermare il gruppo.
  11. Io mi adeguo alle vostre decisioni vista l'assenza improvvisa, da domani dovrei tornare attivo.
  12. Corretto, usare il potere del reserve feat non consuma l'incantesimo cui fa riferimento, nè ha limiti di utilizzi.
  13. Questo vale solitamente nelle altre aree del forum, Gioco PbF è però volutamente un'eccezione. Nell'area generica PbF, quella dove si recluta per intenderci, è invece soggetta alla cancellazione periodica dei vecchi topic se non erro. Qui nel dubbio evoco @aza
  14. Cosa intendi con "perdere"?I topic in sezione gioco pbf non vengono mai cancellati, anche quelli chiusi per varie ragioni oppure fermi da anni.
  15. Sembra intendere livelli di classe complessivi del personaggio, non il LEP (non consideri quindi il +4 di MdL). Quindi dovresti essere grr 12 (oppure grr 8/ladro 4 o qualsiasi altra combinazione).
  16. Prima che tra ombra, tenebra, creatura umbratile ecc mi confondo confermami di quale esattamente stai parlando (tipo da che manuale è presa).
  17. Non posso andare a controllare ma direi DV totali
  18. Io pensavo tipo manette fissate al suolo/parete con una catena, avrei dovuto specificarlo. Crederà di essere riuscito a liberarsi all'ultim secondo ricavandone giusto un taglio superficiale oppure che la ghigliottina debba ancora calare e che quei 1d6 danni se li sia fatti cercando disperatamente di liberarsi (cosa che tra l'altro gli da anche modo di fare la prova di Investigation)
  19. Solitamente coi tweet però c'è da fidarsi di più di Crawford nella mia esperienza. E sì concordo che parliamo più che altro di cose come blinded, deaf e restrained, le altre non si applicano molto. Per quanto riguarda l'imposizione di condizione a mio avviso questo incantesimo può creare un effetto illusorio che poi per comodità viene magari descritto con gli stessi effetti della condizione relativa (nell'esempio del sacchetto in testa non vedi, fallisci automaticamente le prove basate sulla vista, hai svantaggi ai tpc e gli altri hanno vantaggio contro di te) ma che è solo l'impressione di una condizione. Da DM però sai che non è effettivamente una condizione quindi capacità/incantesimi che la potrebbero eliminarla falliscono visto che è tutta una illusione. Poi non appena il personaggio tenta di alzarsi il sacco dalla testa/muoversi nelle catene ha la prova di Investigation per spezzare 'l'illusione.
  20. Il secondo tweet sembra sulla linea dei miei esempi di prima(gli appaiono manette intorno ai polsi, un bavaglio sulla bocca ecc), il primo tweet mi pare dica solo "se mi dai una descrizione convincente del fenomeno che creii ti faccio entrare l'effetto" o sbaglio (per l'esempio dell'oscurità che fanno potrebbe essere l'illusione di una copertura metallica che copre l'unica fonte di luce oppure un gigantesco telone che ricopre i combattenti).
  21. Su Splitting hai ragione, vale solo espressamente per archi, balestre, frecce e dardi The splitting ability of a ranged weapon (must be a bow, crossbow, arrow, or bolt) only functions if its wielder has the Precise Shot feat. Tuttavia gli shuriken vengono considerati come munizioni ai fini di crearli come magici, d'altronde vedi che il costo di 50 shuriken+1 è pari quello di una singola arma+1, come per le altre munizioni. This price is for 50 arrows, crossbow bolts, shuriken, or sling bullets.
  22. Subisce danni appunto non mutilazioni o altri effetti che gli impongono delle condizioni, d'altronde di base in D&D i danni non infliggono ferite del genere, a meno di non giocare con varianti apposite. A mio avviso se si vuole che l'illusione dia l'impressione al bersaglio di starer subendo una condizione (restrained, rendere muto con un bavaglio ecc) si deve usare l'incantesimo solo a quello scopo, non come derivato aggiuntivo dei danni. O il bersaglio subisce i danni psichici o ha l'impressione di una condizione.
  23. A mio avviso no, l'illusione creata è qualcosa (creatura/oggetto o fenomeno che sia) di esterno al bersaglio dell'incantesimo, non puoi fargli credere di essere diventato un pollo per dire quindi a mio avviso l'idea delle mani tagliate non si può realizzare. Si potrebbe però creare l'illusione di un paio di pesanti manette/catene fatte apparire sulle mani del bersaglio, che potrebbe quindi erroneamente pensare di essere impedito nell'uso delle componenti somatiche.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.