Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
Il disegno è spaventoso e bellissimo come sempre, ma il trailer... ma che musica tamarra hai messo? Giiiid!!! ma dai...
-
Morte dei Pg e TPK
Io ricorderò sempre la prima partita che ho fatto a D&DnNi venivamo quasi tutti dai videogiochi e una delle primissime cose che il master, abbastanza esperto, disse, fu: qui il personaggio muore, se fate scelte sbagliate. Non tutto quello che vi troverete di fronte sarà alla vostra portata. E se il personaggio muore, non ci sono salvataggi. Da allora ho sempre giocato (e le poche volte che ho fatto, masterizzato) con campagne piuttosto realistiche come possibilità di morte. La situazione 2 è quella chiave: in un combattimento, una delle situazioni con più alta mortalità, anche una piccola cosa può essere una caxxata immane. E quindi i PG che prima di affrontare il mostro della caverna che rapisce le vergini del villaggio ogni 30 notti non fanno accurate ricerche sul mostro e non scoprono che è opportuno schermarsi dal fuoco quando lo si affronta, beh, quella è una grande caxxata, e le loro possibilità di sconfiggerlo diminuiranno. la regola dei -10 pf per la morte è stata introdotta apposta per evitare che in combattimento si crepasse troppo spesso. E la resurrezione non è mai veloce, nè rapida, nè facile. Per il resto... salvarsi per un pelo da uno scontro mortale è molto più bello che salvarsi grazie ad un bonus master, anche se all'inizio non lo si sa... boh, io mi diverto anche a ruolare una bella morte epica, come quella del mio paladino Cuwainin. Non so i tuoi giocatori...
-
Consigli: Campagna Dragonlance
Ricorda che in quel periodo non possono esserci chierici... e neanche stregoni... Secondo me potresti appunto sfruttare questa cosa per rendere ancora più interessante la tua idea: mentre tengono lontani Derek e i suoi cavalieri dalle biblioteche, entrano in contatto con il bibliotecario... che potrebbe essere proprio un chierico perduto di Gilean... In questo modo i PG si rendono conto dei poteri straordinari di quest'uomo e potrebbero avere una rivelazione... il bibliotecario potrebbe anche non essere del tutto consapevole del suo potere, una sorta di doppia personalità bibliotecario-chierico... e qui toccherebbe ai PG scegliere da che lato stare...
-
Domande, richieste, spiegazioni...
no, ovviamente solo per le anticipazioni: si usano infatti essenzialmente in area Cinema, Letteratura o Fumetti... oppure in off-topic per dire cavolate... ma questo è meglio che non diventi un'abitudine... esempio di fittizia recensione di film: la parte in spoiler è un colpo di scena, che va coperto così chi non ha nacora visto il film non si brucia il finale: il resto sono opinioni che possono servivre a chi legge a farsi un'idea del film.
-
La città - ambientazione
guarda, ritengo che questo sia il progetto visto qui su DL con dietro il concetto più bello. Però ho grossi problemi di tempo, e come dissi quando venne fuori l'idea, darò una mano quando posso. Fortuna vuole che sono abbastanza in pari con lo studio e posso aiutare in queste vacanze, ma poi non so... non vorrei prendere un impegno che non manterrei.
-
Il Chierico (2)
no, non sono sicuro. Solo che di solito lo specificano in un talento quando sono non raddoppiabili... boh, forse lo danno per scontato... se ho sbagliato scusate, intanto modifico il post precedente. EDIT: corretto post precedente grazie alla certezza di zelgadiss. questo post può essere fatto brillare col C4.
-
La città - ambientazione
beh, per la vita prima della scomparsa probabilmente basta fare un riassuntino di ciò che c'è su wikipedia: se ti basta una cosa così posso iniziare a farla io... cosa vuoi, 10 righe ognuno? Inoltre, la vita dopo che sono entrati... non dovremmo prima stilare brevemente un elenco dei luoghi principali? per contestualizzare bene la storia...
-
Il Chierico (2)
beh, ma chi ha detto che la statistica più alta deve essere quella principale per la classe? Se un tizio nasce grosso e forte come Shaq O'Neal, non può avere la chiamata della fede? deve per forza intraprendere il mestiere delle armi?... non direi... secondo me, se spendi un talento per powerful charge, un altro talento per greater powerful charge non è sprecato, considerando le alternative. Oppure, anche migliorare il critico dell'alabarda non sarebbe male. Sai che figata, il tuo chierico lanciato guidato dal sacro fuoco della giustizia che stacca grossi pezzi di esseri malvagi in carica... sì, secondo me è piuttosto bello. Spulciando i vari manuali di Eberron, ho trovato su Faiths of Eberron il talento Divine Warrior, che permette di trasformare gli usi giornalieri di Scacciare non-morti in potenziamenti (Holy) per l'arma... però richiede BaB +6, lo puoi prendere solo più avanti... questorende ancora di più il tuo personaggio un tizio alla "chierico invasato"... immagina caricare con l'alabarda scintillante di potere divino...
-
Segnalazione problemi di traduzione del forum
Non so se sia voluto o meno, ma se si modifica un messaggio e poi se ne vuole vedere l'anteprima, il messaggio riportato è "modifiche dell'anteprima"; non dovrebbe essere "anteprima delle modifiche" ?
-
Nomi assurdi
niente male questi due... Io ricorderò i nani gemelli Rosencrantz e Guildenstern e un temibile chierico malvagio inquisitore che ad una lunga serie di titoli (tra cui Sanctissimus ac Reverendissimus) faceva seguire il nome Soh. E basta. poco altro... magari mi verrà in mente qualcosa...
- Adlatum (Dragonlance) in italiano!
-
Incantesimo stressante
Beh, se hai fatto un miscuglio di più ambientazioni, potevi aspettarti che venissero fuori cose incontrollabili... Comunque, ritengo che un po' di bilanciamento lo dia il fatto che la lancia vada scagliata come un'arma bianca. Un mago difficilmente ha un buon punteggio nel tiro per colpire. Quindi anzichè fargli affrontare nemici grossi e tozzi che hanno una misera CA di contatto, puoi far affrontare nemici agili e sfuggenti, o che combattono a distanza, magari usando un po' di concealment, rendendo più difficile il tiro... Ricorda però che tu da master devi poter intervenire su ciò che meglio credi per il bene ed il bilanciamento del gioco...
- Adlatum (Dragonlance) in italiano!
-
[Altro] Babbo Natale
Non vorrei dire un'idiozia, ma Babbo Natle esiste già... sono sicuro di averlo visto da qualche parte, non ricordo se se un Web Enhancement o su una pagine di Dragon scannerizzata che girava in rete... ma c'è. Infatti, un rapidissimo STFW mi ha fatto trovare questa pagina da cui si possono scaricare le stat del buon vecchio Santa Klaus. Batman... no, direi Batman è un po' difficile per il grande uso di tecnologia (che non può essere così facilmente sostituita con la magia), e perchè un combattente così abile senza armi che combatta corazzato in D&D non c'è, ritengo sarebbe sbilanciato... Ovviamente usando D20 modern o Mutants & Masterminds D20 è tutta un'altra storia... EDIT: fregato... grrrr...
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Non mi sembra particolarmente innovativa, tuttavia la cosa importante è che sia coerente. Intendo dir, ho sempre apprezzato le ambientazioni con un'identità ben definita, siano esse tecno-magiche come Eberron o oscure e misteriose come questa. Di solito però ci sono sempre punti che rendono poco realistica l'ambientazione: ad esempio tu dici che il drago deve essere "l'immane mostro leggendario" poi però mi citi Dragonheart, dove esiste un cacciatore di draghi. In un'ambientazione come quella da te descritta, il cacciatore di draghi dovrebbe avere una fama più che leggendaria, tale da essere riverito e idolatrato ad ogni villaggio che passa. A patto che sia ben costruita, l'ambitazione da basso medioevo, con villaggi xenofobi, popolani ottusi e disinformati con un sacro terrore di tutto ciò che non è prettamente umano (non solo draghi, ma anche un orco dovrebbe essere terrificante, più una concezione fiabesc ch fantasy, diciamo tipo la scena che si vede all'inizio del primo Shrek, gag a parte). Inoltre la storia della religione è molto delicata: approvo al massimo l'idea di pochi culti zonali, ma gli dei non dorebbero essere come quelli delle ambientazioni attuali (almeno in gran parte) con avatar che ogni due per tre sono sulla terra. Gli dei dovrebbero essere qualcosa di oscuro e misterioso, poco comprensibili al popolano medio. Infine, vorrei sapere qualcosa per le forme di potere e i sistemi di governo: sono questi i punti che di solito rendono un'ambientazione credibile o meno. Date le premesse che hai scritto, la giocherei con piacere, ma avrei bisogno di più informazioni per dire se mi piace davvero...
-
Prossime uscite al cinema
wow wow... non malvagio, dai... probabilmente meglio dei mille mila film sui supereroi in costume che sono in programmazione... oltre la JLA, c'è in aria Flash, Capitan America, Luke Cage, Wonder Woman, Thor, Magneto, Iron Fist... secondo me c'è ampiamente di peggio...
-
-Noi- (IV)
un palindromo mi sembra dura, forse un acronimo...
-
[Inchiesta] D&D Alternativo
Ho votato la quinta opzione. D&D si è evoluto come gioco epico, ai limiti del supereroico ad alti livelli. è il sistema stesso di gioco che porta i PG ad allontanarsi inesorabilmente dalla mortalità man mano che salgono di livello. É uno stile di gioco che piace, che risulta divertente a breve termine per tutti e a lungo per molti e che, per quanto le regole abbiano delle pecche, è abbastanza rapido da apprendere. Tuttavia il commento di Lopippo mi pare molto sensato: il materiale è già bilanciato di suo: cambiare alcune cose e sperare di ribilanciare tutto il materiale già presente è un'impresa che forse non vale la pena. Personalmente amo l'ambientazione fantasy e l'idea del party di avventurieri di D&D: però i dettagli che rendono il gioco irrealistico (o hollywoodiano, come hai detto tu) sono troppi, perchè sono quelli che caratterizzano il gioco. Il gioco non è così per caso: è stato costruito per essere supereroico e si suppone che i PG diventino dei veri e propri pezzi di mitologia: esempio perfetto quello del monaco che cambia addirittura tipo al 20° livello, trascendendo la sua umanità. Tu dici di voler riportare D&D alle sensazioni della scatola rossa o di AD&D: ma quelli erano sistemi di gioco diversi! Perchè quindi cercare di rendere realistico e mortale un sistema di gioco che è stato creato per permettere ai protagonisti di compiere l'impossibile? Non è forse meglio creare un sistema ex-novo (o usarne uno già presente) più realistico, creato per quello scopo? Tutte le modifiche che suggerisci sono opportune: una ripulitina alle regole servirebbe, il sistema magico è abbastanza scadente ed infatti sarà ambiato nella 4a, la revisione delle classi come la proponi tu è una cosa fantastica (anche se ritengo renderà un inferno il lavoro di bilanciamento, soprattutto perchè se vuoi che quasi tutto il materiale 3.5 sia compatibile, le classi sono almeno una quarantina) e soprattutto sono d'accordo che ogni essere senziente e civile debba avere la sua possibilità di essere giocato. Ma io piuttosto che imbarcarmi in un lavoro epico per snaturare qualcosa che assolve la sua funzione, cercherei di creare un qualcosa di nuovo che sia creato per la funzione che voglio io.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: no, no, si parla anche del figlio del ghiaccio e del fuoco... non ricordo chi, ma ne parlano... non nei titoli ma nel libro... e ricorda che tutti sono venuti a sapere che Brandon e Rickon Stark sono morti...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: non è così delirante, ci sta abbastanza, inoltre il folletto non è proprio biondo come i Lannister, più bianco-albino come dicono nel primissimo libro. Inoltre l'odio quasi cieco di Tywin sarebbe ancor più giustificato. Però sarebbe una vera delusione, personalmente. Tyrion è il vero figlio di Tywin Lannister come dice la zia nell'Ombra delle Profezia... intrighi, intelligenza, vendicatività, giusto un paio di scrupoli in più ma senza esagerare...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Beh è molto verosimile che Spoiler: Una sia Jon, nato da (secondo un ragionamento che non fa una grinza, nessuna effettiva conferma sui libri) Spoiler: Lyanna Srark e Rheagar Targaryen Per la seconda, è davvero problematico... eliminando gli altri veri protagonisti, cioè Arya, Tyrion e Bran, destinati a grandi cose ma a parer mio in altri campi, e anche quasi tutti quelli coinvolti nel gioco del trono... chi resta?... siamo sicuri che il ciccio non piazzi un altro paio di new entry?
-
1408
Quoto al 100% Shar. Buon film, i brividi c'erano (anche se non eccessivi), la storia è semplice ma molto ben raccontata, abbastanza angosciante. Il finale non è esattamente sorprendente ma non rovina il film. Ottimo Cusack e anche Samuel L. Jackson in versione piuttosto luciferina (suo malgrado). Io però devo leggere qualcosa di King. Se riesce a trasmettere l'angoscia che si prova con il film con la penna, dev'essere un genio.
-
Film vari (commenti e opinioni)
Ho visto due ottimi film questa settimana: Il talento di Mr. Ripley Un po' thriller psicologico, un po' racconto di formazione del personaggio, ottimi tempi cinematografici che ne fanno un film lungo ma per nulla noioso, pur avendo poca azione. Matt Damon in una buona interpretazione di questo ragazzo apparentemente sprovveduto che, incaricato di riportare in America il figlio di un industriale americano che se la spassa in Italia, si rivela capace di azioni insospettabili. Prima di mezzanotte Fine anni '80, action movie con una bella storia dietro e i due protagonisti, nel più classico stile dei nemici-amici, molto ben sviluppati sullo schermo. Buon bilanciamento tra azione vera e propria e dialoghi tra i personaggi. Quando un contabile scopre di lavorare per una società che ricicla denaro di un boss mafioso, ruba 15 milioni e li da in beneficenza: sulle sue tracce un cacciatore di taglie (un classico De Niro), i sicari del boss e l'FBI.
-
Trilogie
Impossibile scegliere! direi Matrix ultimo, perchè è un ottimo primo film con seguiti così così. Ritorno al futuro è bello e divertente, ma gli manca quel non so che di epico per vincere. Guerre Stellari vincerebbe come concept ma è penalizzato dal fatto che essendo queste trilogie di intrattenimento, è un po' più lento... Direi che la spunta Indiana Jones. Humor, azione, scenografie, personaggi ben delineati... il film di intrattenimento perfetto. (a parte Die Hard. Non mi toccate Die Hard)
-
Eberron o Forgotten Realms?
beh, certo. Ma io sinceramente preferisco il toast al tonno. É ovvio che ognuno esprima la sua opinione per gusti personali, nessuno crede davvero che dal momento che preferisce un'ambientazione su un'altra, la prescelta sia LA MIGLIORE e basta. Insomma, non mi sembra una domanda senza senso, così come non mi sembra senza senso quella sulla merenda.