Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Davvero, quando ho letto l'ultimo capitolo di Daenerys in Tempesta di Spade, mi sono affacciato al balcone e urlato la mia esaltazione al mondo, o almeno al mio isolato. É, finora il pezzo più esaltante... anche se oggettivamente il V, VI e VII libro sono i più avvincenti e densi di avvenimenti.
-
Il Paladino Ideale
Sì, è vero, però di quanti paladini mongoli si è mai sentito? Il paladino è una classe che ha senso in un mondo in cui l'onore è quello classico della cultura di coloro che hanno ideato il gioco: il veleno, il colpire alle spalle, non era sleale solo nel XIII secolo tra nobili e cavalieri, ma anche in un luogo selvaggio come il far west, o in antica Grecia. Se si vuole adattare la classe per culture diverse, si deve prima descrivere cos'è l'onore per le suddette culture. Se in una società è ritenuto comunque onorevole il veleno, l'attacco alle spalle, quale metodo per risolvere i conflitti personali è considerato vile e scorretto?
-
AAA, fumetti Marvel cercasi
Secondo me non è necessario avere tutti numeri di una serie per seguire un personaggio Marvel. Considera che le serie regolari degli eroi maggiori della continuity regolare sono iniziate negli anni '60, '70 al massimo. Arrivare a possedere tutti inumeri è un'impresa epica, ai limiti dell'improponibile per quanto riguarda denaro e tempo da dedicarci. Inoltre, considera che la Marvel, che giustamente punta ad aumentare le vendite, almeno una volta all'anno inserisce un mega-evento che coinvolge diverse testate principali e che per essere seguito richiede l'acquisto di (quasi) tutte le parti. Della serie Ultimate non so cosa sia reperibile, ma di Ultimate Spider-Man, la serie finora più lunga, sono usciti finora 115 numeri in America (in Italia se non erro li pubblicano 2 alla volta e sono più indietro, credo dovremmo essere attorno al numero 50...ma ripeto non sono sicuro.) Comunque, devi innanzitutto capire a cosa punti. Le storie sono molto diverse tra di loro: se vuoi storie allegre, solari, metropolitane c'è ovviamente Spider-Man, se cerchi il noir e le atmosfere intrise di crimine c'è Daredevil, se vuoi avventure con viaggi nel tempo e nello spazio ci sono i Fantastici 4, se vuoi storie epiche delle lotte tra i più famosi eroi ci sono i Vendicatori, se vuoi storie di spionaggio, intrighi, assassini, anti-eroi c'è Wolverine. In ogni caso, sei fortunato: in Italia Civil War è appena finita e alcune serie ripartiranno quasi da capo: Spider-man che è stato smascherato, e i Vendicatori che hanno creato un nuovo gruppo. Queste potrebbero essere buone scelte. comunque, hai mp
-
New Sentinel of Liberty: chi?
Tony Stark no: lui e Cap hanno rappresentato i due punti opposti su cui si basa gran parte delle ccontroversie politche americane, sicurezza vs libertà. Basandomi sul costume, direi decisamente Punisher. Ma è un personaggio troppo diverso, la cosa più probabile è che ci provi per conto suo per essere insultato dagli altri eroi per il pessimo modo di ricordare Cap. Falcon no, Falcon ha la sua indentità di supereroe piuttosto affermata. Non mi sembra il caso. Hawkeye sembrerebbe un'idea... ma aspettate Morte di un eroe vol 2 ATTENZIONE PESANTE SPOILER Spoiler: Tony Stark gli chiede di vestire i panni di Cap, ma dopo aver provato un paio di lanci con lo scudo, Hawkeye risponde a Stark "mi sento come se stessi seducendo la moglie del mio migliore amico" e contesta il buon vecchio Iron Man. Winter Soldier sarebbe la mia scelta, ma non mi sembrano orientati in quella direzione... Vi dico solo che c'è un'altra possibilità... che non molti apprezzeranno... aspettate che esca The Chosen...
-
Avventura molto particolare
innanizutto tanta stima per l'abolizione degli allineamenti. Poi, l'unica cosa che devi tenere a mente in una campagna complessa, è che il mondo non gira attorno ai PG. Scriviti prima le mosse che l'esercito del malvagio regnante, e magari anche di qualche gruppo di ribelli con cui non sei in contatto. Ad esempio, sarebbe bello che, se i PG decidessero di assaltare l'avamposto, andando lì ad una certa ora trovassero un altro capo ribelle che ha avuto la stessa idea: lo riconosceranno? i ribelli hanno un modo per identificarsi? oppure, se decidono di rimandare, nadando lì potrebbero non trovare nulla perchè i ribelli dell'altro gruppo già hanno fatto piazza pultia: in tal caso magari trovano cadaveri di guardie e il luogotenete dell'avamposto in agitazione... potrebbero volerlo rapire... spunti per una campagna dinamica dire che ce ne sono davvero tanti...
-
Nuovo sito
un po' mi manca però il pulsantone 2 cm per 6 "pannello utente". potevo quasi cliccare senza guardare. questo è un po' piccino. Comunque, direi che è una piccolezza nel generale miglioramento, ovvio...
-
Avventura molto particolare
La quantità di missioni è infinita: 1) standard avventura da D&D: distruggere/incendiare un deposito di armamenti e armi d'assedio posto in una città in cui non sono i benvenuti: dungeon (possono arrivare da un passaggio segreto), scontro (guardie), stealth (non farsi beccare), bottino (per personaggi dei primi livelli equipaggiamento, anche non magico, come quello che si può trovare in un magazzino è comunqe bella cosa.) In alternativa, saccheggiare le scorte alimentari dell'esercito del regnate per favorire i ribelli. 2) avventura standard aperta: infiltrarsi in un avamposto per rubare documenti riguardanti spostamenti delle truppe del regime da ribaltare. Cosa poi possano trovare in questo avamposto è tutto da vedere: un burocrate astuto che cerca di corromperli per fare da spie sui movimenti dei ribelli? i PG faranno il doppio, o il triplo gioco? se incappassero in documenti che svelano il tradimento di loro compagni di ribellione? 3) avventura interpretativa - poco combattimento: trovare e convincere l'anziano ma sempre in gamba ranger di 15° livello ritiratosi ai margini del regno a prender parte alla ribellione e ad addestrare alla guerriglia i peones. personalmente, visto quello che volevi fare, mi sembra una buona idea la 2. In base ai documenti in cui i PG incapperanno puoi giostrarti al meglio le avventure successive: prove di tradimento da parte dei compagni, ma anche accuse a carico di un vecchio eroe del regno, che vistosi rivoltare contro il proprio governo potrebbe unirsi alla ribellione (e ci ricongiungiamo alla 3). Oppure la locazione di un magazzino contenente una scorta di pozioni di cura ferite, che possono sì essere distrutte, ma anche rubate... se condisci il tutto con riferimenti al background dei PG... beh, ti viene fuori un'avventura coi fiocchi...
-
Il Paladino Ideale
beh, non ho visto molte saghe fantasy proclamare "l'eterna lotta tra la legge e il caos"; tuttavia, proclamare "l'eterna lotta tra il bene e il male" mi pare decisamente comune. torno sul dialogo con Jack Ryan: chiaramente un paladino tenterebbe di fermare un uomo che, scoperto colui che gli ha rubato il gregge di pecore, lo bastona a sangue; tuttavia ritengo che un paladino si opporrebbe anche ad una legge che prevede, per il furto di bestiame, la pena della bastonazione a sangue. É una pena poco ortodossa. Il paladino si opporrebbe certo perchè è contro la legge, ma anche perchè è poco morale. Pongo una situazione. Birulo ha fame; è un uomo che non ha lavoro, magari un po' sfigato, con la mamma malata e pochi soldi. Birulo ruba un prezioso gioiello a Piffero, con l'intento di venderlo. Piffero trova Birulo, si fa ridare il gioiello con le buone (in fondo Birulo non è un efferato criminale) e lo lascia andare. Ora pensate davvero che un paladino rimproveri Piffero perchè lo ha trovato e lasciato andare anzichè denunciarlo e lasciare il lavoro alle guardie? Il paladino non è un pignolo burocrate. É più probabile che cerchi Birulo per imporre le mani sulla povera madre, magari approfittando per assicurarsi che non si ripeta con i furti. Per questo credo che il bene venga prima della legge. Se il bene è soddisfatto, il paladino cerca di promuovere la legge, ma solo perchè essa è funzionale al bene. Forse mi smentirete, ma io accetterei un paladino che chiude un occhio su un'azione caotica a fin di bene dei propri compagni, mentre non accetterei mai lo stesso comportamento nei confronti di un'azione malvagia al fine di promuovere la legge. D'altronde, un paladino ha divieto di associazione con i malvagi, non con i caotici.
-
Puro o multiclassato?
Dato un determinato carattere e stile che viene dato a priori al personaggio, scelgo la classe, o le classi, che meglio descrivono questo stile. In generale non mi piace multiclassare in itinere, ovvero durante un'avventura: trovo difficile giustificare un cambiamento di rotta, soprattutto se non ci sono stati eventi importanti nella storia. Viceversa se devo creare un PG di livello X, sono più portato a farlo multiclasse, lo vedo più versatile. e secondo, me, rispondendo a Klunk, non tutte le CdP sono condizione sufficiente. alcune sono piuttosto generiche e non danno vero spessore al personaggio. Infine, i personaggi gestalt (o eccelsi) mi piacciono davvero molto per campange in 2 giocatori: già in 3 mi sembra piuttosto difficile equilibrare un simile party. Assolutamente da evitare party misti, a meno che non si voglia giocare un D&D ultra-supereroico, che può essere divertente ma è una cosa diversa.
-
Il Paladino Ideale
Rispondo in particolar modo alla parte che ho sottolineato: la mia opinione completa l'ho espressa qualche post indietro, e nella fatispecie mi sto solo riferendo alla frase che ho sottolineato. Il caso "bene senza legge" non è sbagliato quanto "legge senza bene" perchè la legge ha come scopo quello di garantire il benessere, ovvero il bene, di coloro che governa. Se il bene c'è già, correggere la legge diventa un obiettivo secondario, certo importante per un personaggio legale buono e in particolar modo un paladino, ma secondario. Sarebbe un'opera di prevenzione, per evitare che l'assenza di legge degeneri in un caos anarchico, che nuocerebbe al benessere della comunità. La legge non ha finalità in sè, come puntualizzava qualcuno qualche pagina fa. La legge è finalizzata a qualcosa: nella gran parte dei casi al benessere di tutti i governati e governanti, in casi di legge tirannica o ingiusta al benessere di pochi. Vorrei fare un paragone improprio: un sacco di volte si vedono post di gente che vuole modificare il regolamento di D&D (la legge). Ma il regolamento è finalizzato al divertimento: dal momento che la maggior parte della gente si diverte senza modifiche al regolamento, diventa un obiettivo secondario, e spesso non perseguito, perfezionare questo regolamento. ecco, nella fatispecie il regolamento è la legge e il divertimento è il "bene". Spero che l'esempio non sia stato troppo campato per aria.
-
Civil War: tu da che parte stai?
Ho già letto in inglese Death of a Hero, The initiative e un sacco di serie post-civil war. É molto, molto meglio di Civil war, che già prometteva bene (anche se il finale è pietoso). raccomando a tutti di leggere i Vendicatori di post civil war, davvero spettacolari e divertenti (d'altronde ci sono tanti dei personaggi più ironici, spider-man, wolvie, luke cage, un po' di guest starring della Cosa...e un ritorno incredibile!!! spoiler pesante sul ritorno del personaggio Spoiler: OCCHIO DI FALCO!!! con costume nuovo molto cool... ). Death of a hero è bello, non fenomenale, con retroscena piuttosto importanti (soprattutto il secondo volume, se non ricordo male) a tratti con toni da fumetto d'autore, a tratti molto d'azione, ma è bella soprattutto la serie regolare di Cap, (in Italia su Vendicatori), con le parti con i supereroi minori legati a Cap, come Falcon e Bucky, il Soldato d'Inverno; esattamente come la serie regolare di Iron Man, è legato allo SHIELD e diversi personaggi umani o comunque superumani poco conosciuti. The initiative non è il massimo, ma si fa leggere. In definitiva, se dovete leggere un albo post-civil war, che sia i Vendicatori... e non dimentichiamoci che sta per arrivare World War Hulk...
-
Il Paladino Ideale
La parola chiave secondo me è legittima. Cosa significa legittima? I maghi del Thay governano perchè sono i più forti, nessuno si può opporre a loro in quella zona. É questa una presa di potere con radici legittime? Un ipotetico Nerone che smette di ascoltare il Senato e uccide avversari politici è un'autorità legittima? Spesso un governo tirannico e di stampo malvagio non è legittimo. Sovvertire un governo opprimente può essere un'ottima azione da paladino, a patto che in seguito si curi la ricostruzione di un governo giusto o si restauri il potere precedente, usurpato dal malvagio. Certo, non si lasci la zona liberata nell'anarchia... Inoltre sono d'accordo con Magnifico Sire quando dice che i due assi dell'allineamento non sono di pari importanza. Il discorso del CB e del LM è esemplare. Il paladino ha detect evil, non detect chaos. Non dimentichiamo poi che ci sono modi diversi per fare del bene oltre a pestare i cattivi. Un paladino, di fronte ad un governo di stampo malvagio che governa con legittimità, potrebbe fare ampio uso dei suoi poteri curativi o procurare del cibo ai poveri peones; potrebbe far intevenire il consiglio dei paladini cui appartiene o il culto a cui è devoto: non per niente ha buone capacità diplomatiche oltre a sapere pestare. Inoltre noi stiamo facendo discorsi generali, ma ogni paladino è diverso. Un paladino umano venuto da piccolo villaggio devoto a Pelor sarà diverso da un nano cresciuto nella Grande Città Sotterranea e addestrato nell'accademia militare di Moradin. In generale, non mi stancherò mai di ripeterlo, l'allineamento è l'ultima cosa che uno deve guardare nel decidere le azioni del proprio PG. Si guardi la sua psicologia, le sue origini, i suoi scopi. Se sono stati ben definiti, le azioni derivate da questi parametri saranno in linea con l'allineamento.
-
Die Hard 4.0
scene inverosimili? scusa, ma nel primo non si butta da un palazzo con un manicotto dell'idrante? nel secondo non combatte sull'ala di una aereo? nel terzo non corre dopo un volo di 5/6 metri e un proiettile nella gamba? in TUTTI non corre a piedi nudi sui vetri? cerchiamo di giudicare un film per ciò che promette di offrire...
-
Ratatouille
Sì, in effetti volevo dire anche questo: forse non l'ho espresso bene
-
Die Hard 4.0
Davvero nessuno si è fatto tentare da questo capitolo tardivo una delle saghe d'azione più belle di tutti i tempi? Willis è credibile, nella parte non più del poliziotto Superman, bensì del duro che ha mantenuto (anzi, inasprito) i modi ma deve fare i conti con un po' di cedimento fisico. Abbastanza scontato il rapporto con il giovane nerd che lo accompagna, è comunque reso accettabile da battute simpatiche e discreta recitazione. Non sto a commentare gli effetti speciali perchè ormai è una notizia solo quando sono brutti. Le scene d'azione sono belle sborone giuste, alcune inverosimili, ma non è che nei primi 3 capitoli fosse tutto realistico. Buon livello le battute da "duro ironico" di Willis, che se ha un personaggio in cui riconoscersi è proprio questo. voto 7
-
Ratatouille
Ragazzi, da "Gli Incredibili" in poi la mimica facciale dei personaggi in CG è una cosa meravigliosa! Da sola vale il prezzo del biglietto! comunque, il film. A mio parere, siamo tornati su uno standard Disney: film molto più per bambini che per adulti. La comicità è più leggera, più semplice, più immediata, rispetto a Cars, A Bug's Life, etc... In alcuni punti mi aspettavo di vedere i personaggi iniziare a cantare... Questo non è un appunto negativo, è solo una constatazione: meglio un prodotto studiato per una fascia che può piacere anche agli "esterni" di quella fascia, piuttosto che un film che cerchi di soddisfare tutti. eccezionale la galleria di personaggi dei cuochi. La CG è ad un livello fantastico, a parte la mimica facciale, la vista di Parigi dall'alto ha fatto luccicare gli occhi pure alla teutonica fanciulla al mio fianco. voto 8 Piccolo appunto: il film è stato preceduto dal trailer del film delle Winx. A prescindere dai pregiudizi che uno può avere er i personaggi, sembrava di vedere un grosso videogioco: spade laser volanti, fulmini, esplosioni... sembrava di vedere le fatine fighette urlare "palla di fuoco" o "catena di fulmini"...
-
Albert... genio anche negli aforismi.
Conoscevo già le citazioni e sono fantastiche, ma c'è un errore: non è bensì
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
quindi era giusto Geimi e Sirsei...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
secondo me Giaime non è male. Suona meglio di Geim, ma io sono fissato che i nomi a una sillaba suonino male. Spoiler: E anche secondo me Davos è vivo, la postfazione è abbastanza spoilersoa in tal senso. piuttosto... Qyburn e la Montagna... è pronto... mmm
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
no, io trovo fastidioso il mio conoscente che si chiama Jaime, non Lannister. Io amo i Lannister. E Geim no, continua a non comincermi. Resterò sul mio Geimi. Cersei per me è Sersei, ma la e in effetti la pronuncio così poco che potrei tranquillamente dire Sersi. già, già, davvero stiracchiato questo volume. Oltre a essere pochi gli avvenimenti, sono anche poco significativi. I capitoli di Jaime sono i migliori, assieme all'ultimo di Cersei. Brienne, invece, proprio non mi va giù...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Io a dire il vero conosco uno che si chiama Jaime, ma viene pronunciato Hàime (che diventa spesso Ahimè data l'estrema fastidiosità della persona), che mi pare sia una pronuncia di qualche lingua zingara. Geim mi suona davvero male, poco incisivo, secondo me la e si deve sentire, ma non so se come e o come i...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Finito l'Ombra della Profezia. In effetti non è malaccio, soprattutto considerando che è un romanzo di raccordo. É innegabile infatti che gli avvenimenti degli ultimi due libri (italiani) non siano paragonabili per importanza e maestosità a quelli dei primi sette, ma questa è stata la scelta dell'autore. Speriamo che il vero proseguimento della saga non si faccia attendere in maniera esasperante. e ppoi vorrei chiedere una cosa a tutti voi: come diavolo pronunciate Jaime?
-
Ditemi di che allineamento è e se può convivere con LB
Un Pg del genere ha senso solo all'interno di un gruppo di PG buoni, o altamente stupidi. Per lo stesso motivo per cui i supereroi si trovano sempre ad affrontare gli stessi nemici; i buoni (e in D&D i buoni sono Buoni) tendono sempre a credere il meglio dei propri compagni: un gruppo di Pg mavagi abbandonerebbe o ucciderebbe un compagno del genere dopo poco tempo. i buoni invece tenderanno (almeno all'inizio) a credere alle scuse e ai pentimenti del tuo PG, soprattutto se ogni tanto ci infilerai un atto buono (niente che ti costi eccessiva fatica, anche Lex Luthor e Lucius Malfoy fanno un sacco di beneficenza, non gli costa niente sono miliardari, eppure sono due uomini davvero malvagi) come prova del tuo cambiamento.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Pardon? sono a pagina 173, e finora gli unici capitoli che mi sono parsi alla pari dei primi 7 libri sono quelli di Jaime. I personaggi di cui parla in queste pagine non hanno che un pizzico del carisma e della vivacità di Tyrion, Tiwin, Varys, Ditocorto... Il Dominio della Regina aveva un paio di chicche in più, come il capitolo di Areo Hotah o il prologo...
-
Dragonlance - Il Film
... i disegni in 2d stile retrò sono scarsetti, vabbè, pace, è uno stile alla Conan o He-Man... ma signori... il titolo della saga è Dragonlance... e in quel trailer tutto ciò che è anche solo vagamente dragonesco è fatto con la peggior animazione 3d mai vista: sembra l'idra che combatte Hercules nel film Disney del 1997 ... i draconici schierati in esercito sono così desolantemente uguali che sembrava di vedere delle miniature su un tavolo...