
Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar
-
Pergamene
Non è del tutto vero. Ad esempio, gli incantesimi esclusivi della lista del Wu Jen sono intrinsecamente arcani, dato che non ci sono modi per lanciarli diversamente
-
Il Druido (5)
Si, bravo! Pag.190, sono l'ultimo oggetto descritto. Mi ricordavo che c'erano anche su un manuale più nuovo...
-
Il Druido (5)
No, sul perfetto avventuriero c'è il potenziamento "pelle bestiale" che però funziona solo sulle armature e devi pagare un uso di forma selvatica per attivarlo.
-
Brainstorming per una nuova campagna
In un futuro non-so-quanto-prossimo avrò da masterizzare una nuova campagna, ma mi trovo in un momento di crisi logico-creativa. Ho in mente degli embrioni di idee per la trama principale, il problema è che in questo momento non sono buono a legarli insieme in maniera credibile, per questo mi rivolgo a voi. Dunque, volevo ambientare il tutto nell'italianissima Empyrea, ambientazione che trovo molto interessante, ma che non ho ancora avuto l'occasione di sfruttare. Il livello di partenza dei pg, le loro classi, eventuali limitazioni da imporre... in questo momento non mi frega niente di tutto ciò (oltretutto, è roba che sono in grado di fare benissimo da solo). Il genere credo che sarà quello di una tragedia sull'apocalittico andante. Adesso vi elenco, per sommi punti, le ideuzze su cui vorrei lavorare: Il Nephandum invade Empyrea: si, so perfettamente che Empyrea e Nephandum sono due cose separate e tecnicamente non hanno la possibilità di incontrarsi, ma volevo qualcosa di diverso e trasformare l'"impossibilità" in "possibilità" è qualcosa che mi stuzzica. Avevo pensato ad un'alleanza fra tutti i Terrori Ancestrali (Ashatha, Hyssiris, Melpheron, Tzaanar, Yordul) atta ad accumulare il potere necessario ad invadere il piano a loro inaccessibile: Empyrea, appunto. Avevo anche pensato di far sorgere un nuovo Terrore Ancestrale, uno latente, creato in concomitanza con Empyrea stessa, uno che è sempre esistito ed è sempre stato venerato quasi come una divinità: l'Egemone. L'Egemone, in questa mia visione, sarebbe il cancro che i Terrori sono riusciti ad instillare nel piano prima che gli venisse precluso. Col passare degli anni, l'Egemone è stato in grado di prendere il controllo di un vasto impero, tutto per perseguire il suo scopo finale: permettere al Nephandum di inglobare Empyrea. Come fare per per far arrivare il Nephandum ad Empyrea? Ho pensato a qualcosa che si colleghi con i piani dell'Anello: l'Anello stesso è un grande portale e l'Egemone necessita di avere tutti i piani che lo compongono per poterlo attivare. Con questo avevo intenzione di far partire la campagna da Corantil, l'unico piano dell'anello che ancora non è in mano all'Egemone (ecco perchè l'Egemone si accanisce su Corantil, non vuole scacciare i ribelli, vuole completare l'Anello). Poi avevo intenzione di inserire un araldo dei Terrori: apparentemente sarà l'Autarca Araldo he ha accettato di servire i Terrori (l'Egemone) dopo che gli è stato offerto potere in passato (ricordate l'ombra che lo visita?). I pg dovrebbero credere che il cattivo sia lui per buona parte della campagna, fino a quando non si scopre che l'Autarca Araldo è solo un fantoccio nelle mani del vero araldo dei Terrori, l'Autarca Arcano (era lei l'ombra che ha visitato l'Autarca Araldo). Infine, volevo farcire tutto con un bel ribaltamento di ruoli: i PG partono come soldati/mercenari che devono conquistare Corantil. Dopo una lunga e sanguinosa guerra (in cui l'Egemone investe tutto il suo potere), finalmente Corantil viene soggiogato. I PG vengono acclamati come eroi, si gasano e via discorrendo. Dopo un pò, l'Egemone inizia a manifestare i suoi veri intenti (ora l'Anello è completo, può iniziare a lavorare per far arrivare il Nephandum), ma la popolazione non si ribella perchè gli Autarchi riescono a convincere tutti che è giunta un'era di nuovo splendore (l'Egemone si è svegliato? bene!). I Pg scopriranno in qualche modo cosa sta succedendo e ovviamente cercheranno di salvare tutti/salvarsi, andando contro quello che ora viene inteso come bene comune (ora il bene non è combattere il Nephandum, ma fare in modo che arrivi, perchè è quello che vuole l'Egemone). In questo modo si avrà il ribaltamento di ruoli di cui parlavo prima, con i PG che passano da eroi a traditori, l'Egemone che da buono diventa cattivo e con i nemici dell'Egemonia (prima nemici anche dei PG) che si trasformano in possibili alleati. Stavo anche già pensando alla conclusione, qualcosa di aperto, ma di questo si può parlare più avanti. ------------------------------------------------------------------------------------------------- Come potete vedere ci sono tanti abbozzi di idee e tanto casino, però le basi mi sembrano promettenti (apocalissi imminenti, intrighi, tradimenti, nemici-amici e amici-nemici, etc). C'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi a districare questa matassa? Sono graditi anche commenti del tipo "mi piace" o "che schifo" con annessa motivazione
-
Piano delle ombre
Mmh... direi che la classica soluzione del varco planare inteso come "grosso gorgo magico colorato" non possa funzionare, come qualsiasi cosa sia facile da vedere/trovare/sfruttare. Questo perchè altrimenti ci sarebbero già stati degli incontri fra gli abitanti di 2+ piani materiali, ci sarebbe stato un passaparola e tutti saprebbero come passare da un piano materiale all'altro senza bisogno di scoprirlo. Di botto mi viene da pensare ad un gruppo di varchi che si manifestano con frequenza casuale in punti casuali del piano (=possono apprarie quando, per quanto e dove vogliono). Come manifestazione visiva si potrebbe pensare ad un grosso banco di nebbia scura in grado di materializzarsi in pochi secondi.
-
L'annientatore dei Non Morti
Ricorda molto in Fist of Raziel del BoED (salvo per il compagno).
-
Il Druido (5)
Magia di Faerun. Ma non ci sono anche su un manuale più recente? O.o
-
Il Guerriero (6)
In italiano non esiste, comunque puoi trovarlo sul manaule del giocatorer 2. Allora, dimentica tutto quello che ho detto... purtroppo, la build che ti ho proposto attinge largamente da altri manuali Felice di essere d'aiuto Cacchio, non ci avevo pensato O.o Hai ancora accesso ad arma focalizzata, però. Vabbè, non sono poi una così grossa perdita... Per le caratteristiche, sinceramente, non saprei cosa consigliarti. Col fatto che non hai accesso ai manuali in cui ci sono i talenti e le cdp necessari ad eliminarne qualcuna (destrezza e saggezza, appunto), non so proprio cosa dirti...
-
Regole metamorfosi Combattente Orso
Il troppo lavoro inizia a lederti la vista, eh Moderatore?
-
Regole metamorfosi Combattente Orso
Mantieni le tue caratteristiche mentali, ma non sotituisci quelle fisiche che, invece, vengono aumentate in base al tipo d'orso in cui ti trasformi. è tutto descritto molto bene nella capacità di bear form. Lo perdi, dato che l'orso non possiede corna e, conseguentemente, un attacco da incornata. Devo andarmi a rivedere cosa fa feral trance per poterti rispondere. Prendi quelli dell'orso. Si sostituisce. Mantieni le tue capacità, mentre il colpo senz'armi si traduce nell'attacco con l'artiglio (di quest'ultima parte non sono sicuro al 100%). No, sei considerato creatura base solo all'acquisizione dell'archetipo. Consiglio una rilettura di polymorph e della capacità di forma dell'orso, dato che almeno la prima domanda ha una risposta molto chiara scritta proprio sui manuali.
-
catena chiodata: perchè????
Ha 1,5m di portata in più. Può sbilanciare, si. Comunque, la frusta in pratica non infligge danni e non minaccia l'area in cui è in grado di colpire, al contrario della catena. Semplicemente, essendo più lunga, un pg di taglia media è in grado di sbilanciare un avversario armato di catena senza entrare nell'area minacciata dell'avversario.
-
Parola del potere stordire
No, dato che:
-
catena chiodata: perchè????
O meglio, mostri Grandi con armi con portata. Una creatura media con un'arma con portata sarebbe comunque costretta ad invadere uno dei quadretti che il pg con catena tiene in scacco per poter attaccare. Solita storia, questo non vale per la frusta.
-
The Elder Scrolls 4: Oblivion
Certo, ma qui staremmo parlando di fanta-Oblivion. I pugnali arrivano ad un massimo di 19 di danno e 532 di resistenza (pugnale daedra), mentre Umbra ha un 28 di base ed un 700+ di resistenza. Il discorso che fai te sarebbe forse applicabile ad una spada corta, daedrica per la precisione. Anche io ho la mia bella armatura di vetro (set completo) invisibile, a casina, ma non mi piace usarla. L'invisibilità totale la sfrutto solo se sto giocando a difficoltà molto alta o se mi tira completare un portale in maniera "canonica", altrimenti la lascio a casa. Oltretutto, quando sono invisibile perdo un pò il senso della spazialità e prendo male la mira con gli incantesimi
-
Pergamene
Si. Divino. Si, ma solo se la sua fonte è una pergamena divina.
-
Aiuto con un DM sleale.... entrate per favore :(
Di edizioni vecchie non so una mazza, comunque dovrebbe esserci scritto dentro a quale edizione appartiene. In alternativa, potresti fornirci una descrizione/foto della copertina? Ogni edizione ha i suoi manuali, questo perchè per ogni edizione c'è un regolamento base diverso. La 3.0 e la 3.5 sono le più simili fra loro, ma anche queste hanno grosse divergenze. Quindi, no, con un manuale di AD&D non riesci a giocare all'edizione 3.5, tuttavia (questi sono consigli per il futuro ) puoi prendere spunto da li per eventuali modifiche/aggiunte che potrebbero tornarti utili durante il gioco (chessò, magari trovi un mostro che ti piace particolarmente ma che non è stato inserito nella nuova edizione). Cacchio, come ho fatto a dimenticarmene? Vado a modificare Ok, dimentica tutto quello che ho detto più su
-
The Elder Scrolls 4: Oblivion
Decisamente no, è l'arma col danno base migliore del gioco. Oltretutto, è ad una mano sola (=si possono usare scudi e torce contemporaneamente) e lancia una trappola per l'anima da 2min ad ogni colpo.
-
Arma accurata e Katana
Sul complete warrior la katana viene descritta come una spada bastarda perfetta. Sono abbastanza sicuro, però, che in qualche manuale ci sia proprio l'arma "katana" nella sezione dell'equipaggiamento... dovrei prenderci consigliandoti di guardare su Oriental Adventures
-
Il Guerriero (6)
A leggere la descrizione di "versatilità con due armi" (woah, uno dei pochi manuali che ho in italiano ), non c'è scritto da nessuna parte che puoi applicare solo un talento alla volta. Trovo che sia l'unica via praticabile, anche se richiede altri due talenti... A tal proposito, si potrebbe aggiustare la build inserendoci due livelli da Deepwarden (Races of Stone): la cdp ha Endurance come prerequisito (prerequisito anche per steadfast determination) e ci permette di aggiungere la costituzione alla CA al posto della destrezza. Così facendo avremmo anche il punteggio di destrezza da poter spostare e aggiustare tutto, il problema è che dopo non si soddisferebbero più i prerequisiti di combattere con due armi e superiori. A quel punto dovremmo prendere come classe base il ranger, invece che il guerriero, che ci darebbe i vari combattere con due armi come combat style (aka, non dobbiamo soddisfare i prerequisiti). Così dovrebbe venire ranger5/deepwarden2/ranger1/tempest5 e poi andare avanti un pò come credi. Questo però stravolge completamente la build e non so quanto possa andarti a genio, Dalean. EDIT. Aggiungiamo anche che il ranger ci fornisce Endurance come talento bonus, così possiamo depennarlo dalla lista dei talenti da prendere (in questo modo, non devi prendere nè resistenza, nè combattere con due armi, nè tantomeno la versione superiore di combattere con due armi)
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
La descrizione delle caratteristiche la puoi trovare sul manuale del giocatore da pag.8 in poi, il metodo di generazione casuale delle caratteristiche è a pag.7. Il point buy system lo trovi sulla guida del master (non ricordo la pagina). Se c'è, è sulla guida del master. Onestamente, non sono sicuro che sia una regola ufficiale.
-
Combattere con due armi perfetto!
Livelli Epici. Lascio ad altri la risoluzione del quesito, dato che sbaglio sistematicamente le regole sul combattimento con due armi
-
Aiuto con un DM sleale.... entrate per favore :(
Peccato... quella giocata incarna davvero lo spirito di Richard di Looking For Group Intendevo dire che dato che siete riusciti a risolvere con il master (almeno apparentemente), la cosa mi fa ben sperare che riusciate (riescano) a gestire bene anche questa storia dell'infiltrazione. Dei paladini non mi preoccuperei troppo, almeno per ora. Non avete ancora fatto nulla che possa metterli in allarme o portarli a sospettare di voi per qualcosa. Finchè mantenete un basso profilo e riuscite a destreggiarvi bene con gli incarichi (chessò, eseguendoli solo in parte ed avvallando scuse credibili, il tutto per evitare un conflitto evidente con l'allineamento) non dovreste temere niente. Certo, se i paladini di quella gilda sono tutti inquisitori-style allora la cosa cambia... Appunto, ti odio Stando a quello che leggo, fino ad ora non ci sono state reali contravvenzioni. Finchè si limita a fare pseudo-avances durante un gioco che è l'evoluzione del bambinesco "facciamo finta che" non dovrebbe avere problemi.
-
Non morto di livello/GS tra 7 e 9
No, no, possono, solo che devono farlo utilizzando quell'incantesimo li, lanciandolo presumibilmente da pergamena, dato che il loro livello non gli permette altrimenti. Animare morti serve per portare i morti ad uno stato di non vita (zombizzandoli, appunto), ma non è in grado di ripristinare la non vita in un non morto Resta comunque il problema della volontà dell'anima... se all'anima non va, semplicemente non ci riescono (non ci sono TS che tengano). Quante probabilità ci sono che lo spirito di un nobile drago accetti di essere incatenato nuovamente all'interno di un corpo senza cervello ed essere schiavizzato? Se stessimo parlando di un altro tipo di non morto, magari intelligente (es. vampiro, lich), allora il drago potrebbe anche farci un pensiero, ma non è questo il caso
-
Chierico (6)
Trovi tutto sulla guida del master. Occhio però a limitarti alle armi da fuoco che potrebbero andare bene nell'epoca in cui ti trovi (nella guida del master si parte dall'archibugio e si arriva ai fucili al plasma). Immagino che la differenza riguardi le regole di gioco dato che metallurgia e lavorazione dei metalli vogliono dire la stessa cosa. Per come sfruttarle: spesso prove del genere sono necessarie per costruire oggetti di metallo (ma va?), costrutti, golem e per identificare qualcosa di inusuale fatto in metallo.
-
Desiderio
Naturalmente. Consiglio di leggere il punto numero 8. No, dato che i bonus sono intrinsechi e puoi aggiungere un massimo di +5 ad una caratteristica tramite l'incantesimo wish. No, l'uso di wish in tal senso è contemplato dalle regole e, anzi, gli è dedicato un intero punto nella descrizione (invece di essere relegato alla fine con gli "altri usi").