Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar

  1. Come ti ho detto prima, se la classe di mostro è riferita ad un archetipo o ad un tipo di non morto aquisito (non nasci progenie, lo diventi quando un vampiro ti secca), inizierai a prendere livelli nella classe di mostro dopo il primo. Quel nano è partito facendo il guerriero, ha combattuto ed è arrivato al 5° livello. Al 5° livello si è trovato ad affrontare un vampiro, che lo ha steso, trasformandolo in progenie. Ora che il nano è diventato progenie, è obbligato a prendere livelli nella classe della progenie finchè non la completa. Questo discorso è applicabile solo ai non morti derivanti da archetipo aquisito, quei non morti che ti trasformano in qualcosa. Mohrg non lo diventi (regolisticamente parlando), mohrg ci "nasci". è per questo che non puoi multiclassare liberamente nella classe del mohrg.
  2. Le tabelle che ci sono sul liber mortis sono simili a quelle per l'avanzamento come mostro presentate per la prima volta su specie selvagge. Quelle tabelle ti danno la possibilità di giocare una razza strana con DV razziali e modificatori di livello (o anche razze non giocabili, come il mohrg) già dal primo livello. Non puoi partire come umano e poi prenderti qualche livello da minotauro e qualche livello da mohrg... non sarebbe multiclassare, sarebbe "multirazzializzare". Le classi da mostro le devi prendere dal 1°livello. Se la classe da mostro è applicata ad un archetipo (es. vampiro) allora potrai (e dovrai) prendere tutti i livelli nella suddetta classe (non puoi multiclassare in mezzo) appena ti verrà applicato l'archetipo.
  3. Maldazar ha risposto a un messaggio in una discussione in Giochi di miniature
    Si, è quello col gallo. Volendo, si può utilizzare anche l'acetone.
  4. Generalista: mago dell'ordine arcano e arcimago dovrebbero incarnare l'archetipo che hai in mente. Illusionista: shadowcraft mage, shadowcrafter e maestro dell'assurdo se usi Nephandum. Abiuratore: iniziato dei sette veli, geometra. Invocatore: boh... sapiente elementale? Evocatore: malconvoker se con evocatore intendi "quello che evoca tanta gente". Necromante: pale master. Ammaliatore: boh. Trasmutatore: devo cercare. Divinatore: devo cercare. Si può sempre aggiungere qualche livello da master specialist a tutti gli specialisti. Queste sono le prime boiate che mi sono venute in mente mentre leggevo, se vuoi qualcosa di più specifico prova a dire cosa dovranno fare esattamente 'sti maghi.
  5. Come master, io lascio libertà quasi totale ai pg per quanto riguarda incantesimi, oggetti, talenti, classi, etc. Le limitazioni che impongo sono poche: -Puoi prendere ogni talento/classe/cdp/etc che ti pare, basta che questi non siano strettamente legati ad un'ambientazione in conflitto con quella giocata. -Non puoi prendere oggetti/classi/etc che sfruttano regole diverse da quelle usate dal master (es. non si possono prendere robe basate sulla depravazione/disfacimento). -BoED e BoVD sono quasi totalmente inutilizzabili. -Se vuoi giocare una classe orientaleggiante (vedi samurai, wu jen, shugenja o robe simili), mi devi cambiare il nome della classe e delle capacità. Motivazione? al master da il vomito il concept orientale Per il resto, ognuno fa quel ce gli pare. Regolisticamente parlando, puoi prendere quel talento anche se sei druido/mago/chierico. Pardon, mi son limitato alla descrizione del talento.
  6. Greenbound summoning non è molto legato all'ambientazione, se lasciamo perdere quelle due righe sceme che dovrebbero descrivere da dove derivano le creature con il template. Ashbound dice che sei stato addestrato dai druidi e che ora odi la magia arcana, sai che roba. Poi comunque son talenti generali che non fanno riferimento a nessuna delle meccaniche caratteristiche che potrebbe possedere l'ambientazione.
  7. è la solta obiezione già smentita n-mila volte. Si, famigli e compagni animali non sono mai fortunati coi nomi. L'ultimo mio famiglio, un corvo, si chiamava Gramo mentre il compagno animale, quando ero druido, si chiamava Braciola ed era un cinghiale Perchè è normale e statisticamente probabile che gli avversari becchino proprio quei 60 minuti di intervallo in cui il mago è completamente inefficente, si. Il mio era un discorso riguardante il background. Ruolisticamente parlando, è lo stregone ad avere la pappa pronta: un mago impiega anni di studi prima di arrivare a comprendere i flussi magici, uno stregone tira incantesimi a naso perchè suo nonno era un dragon/demone/diavolo/me nona 'mbriaga. Con la variante del focused specialist il mago è sopra lo stregone per tutti e venti i livelli.
  8. Se sei umano, al primo livello te li prendi tutti e due. Se puoi prendere un difetto, ti prindi quei due li e incantesimi focalizzati su evocazione. Se puoi prendere due difetti, ti prendi quei due li più incantesimi focalizzati ed aumentare evocazione (vanno a forza +10 e costituzione +8, tanto per dire). Altrimenti bisogna guardare fra le varianti del druido se c'è qualcosa che può tornare utile...
  9. Aggratis (=incantesimi estesi senza aumentare lo slot).
  10. Non è che "la metamagia non si applica ai divini", la metamagia la applichi a qualsiasi incantesimo tu voglia aumentando lo slot. Il trucchetto che dicevo prima sfrutta Divine Metamagic (applicabile solo agli incantesimi divini) per metamagizzare gli incantesimi da druido senza aumentarne lo slot, dato che l'aumento lo paghi spendendo tentativi di scacciare.
  11. Classico giochetto con lo scacciare+metamagia divina su (incantesimi raddoppiati e/o incantesimi massimizzati) Metamagia divina si applica sugli incantesimi divini, quindi possiamo sfruttarla anche per le nostre evocazioni da druido.
  12. No problema Si possono trovare rimedi per ogni protezione, mi sembra chiaro. Il metodo che avevo proposto, rope trick appunto, è un giochetto che si fa con un incantesimo di 1°livello... se volete sfruttare protezioni più consistenti/potenti/durature siete liberissimi di farlo, ho citato quel metodo solo perchè l'ho provato personalmente e mi è tornato utile più volte. Quando lo utilizzavo, mi affidavo alle probabilità. Tutte (o quasi) le controindicazioni che avete evidenziato sono effettivamente presenti e ci sono modi per avvantaggiarsene... quello che contesto io è che non è automatico che qualcuno mi stia guardando (e capisca cosa sta succedendo) proprio nell'istante in cui faccio il giochetto. Non è automatico che qualcuno passeggi normalmente con visione del vero attivo (ricordo che il trucco non viene eseguito/lasciato in mezzo alla strada, si cercherà di cammuffarlo nonostante sia invisibile). Non dico che rope trick è LA soluzione, dico che può essere una soluzione. Sarebbe interessante sapere dai pg/master quali altri barbatrucchi si sono inventati per proteggere il libro (chissà che non torni utile a qualcuno) e magari evidenziare i difetti, così da rimanere IT
  13. Dipende dall'ambientazione. Per ogni difesa c'è una possibile soluzione, ma le probabilità sono contro ciò che stai dicendo. Non ho capito, te vai in giro con la rogna su una spalla? Perchè non è automatico che qualcuno in grado di interagire con la magia mi veda nel preciso istante in cui io mi metto a fare il barbatrucco. Anche lo stregone deve riposare prima di poter avere accesso a nuovi incantesimi. I "mitici assalti notturni" sono dannosi ad un mago quanto a uno stregone. A me invece da ai nervi la gente che si trova la pappa pronta. Un mago non dimentica gli incantesimi che non ha ancora lanciato, ci sono possibilità che riesca a liberarsi comunque. Oltretutto, con la giusta build, anche il mago diventa in grado di preparare un buon numero di incantesimi anche senza avere accesso al libro. Il furto non è una limitazione, è un annullamento e l'inutilità è tanto dannosa quanto lo strapotere. Non finirò mai di citare il focused specialist. Un mago non è sinergico?
  14. Non è che i guerrieri possano andare in giro a urlare "specchioriflesso se ti muovi sei un fesso!" Se proprio, il guerriero può usare un'azione preparata per tirare un ceffone al mago e cercare di fargli perdere la concentrazione, oppure può cercare di prenderlo in lotta e immobilizzarlo. Per far rimbalzare gli incantesimi servono altri incantesimi/oggetti Una hr per girare le dita agli incantatori?
  15. A fare i fetenti, si potrebbe anche prendere un livellino da chierico per avere lo scacciare... a quel punto, sai te che ridere a sparare evocazioni raddoppiate e/o massimizzate che neanche aumentano di slot?
  16. Ti direi di no dato che, all'effettivo, tu non sei in grado di lanciare incantesimi arcani senza preparazione... hai la capacità di lanciare un incantesimo a caso per una volta al giorno. Non sono in grado di citarti FAQ, però mi pare che ci fossero già stati casi del genere. Si, ma cosa te ne faresti? Della classe potresti sfruttare solo l'Arcane spell power e i due talenti bonus, non te ne faresti niente di tutto il resto e i livelli 1-4-7 potrebbero causare qualche problema per il livello dell'incantatore. Per una roba del genere fai prima a entrare in una qualsiasi altra cdp da mago.
  17. Boia... e chi lo conosceva? Vale solo per Conoscenze (religioni) o è possibile applicarlo anche ad altre abilità? Mi si apre un mondo nuovo...
  18. L'esilio mi pare un pò troppo per un nano che, dopotutto, ha solo paura di lasciarci le penne. Se proprio, sarebbe lo zimbello di tutti in birreria.
  19. A memoria, però, nel caso diventino non morti quando in vita erano in età anziana, mantengono i bonus alle caratteristiche mentali ed annullano i malus alle caratteristiche fisiche in quanto non soggetti alle penalità dell'invecchiamento. Gradirei avere una conferma/smentita riguardo quello che ho detto, dato che è una citazione a memoria di cui non ricordo la fonte (se mai esistesse).
  20. è una capacità analoga a quella dell'incantatrix o del mago rosso. Semplicemente, rinunci ad una scuola ulteriore (arrivando ad avere 4 scuole proibite) senza se e senza ma, non centra se il focused specialist ha già rinunciato a 3 scuole.
  21. Il problema è che non danneggerebbe più di tanto gli incantatori di livello alto. Se ai primi livelli anche un TS sulla tempra a CD 13 può essere un problema, ai livelli un pò alti anche un TS a CD 19 non è un grosso ostacolo. L'idea mi piace, però.
  22. Ripeto, il necropolitano non è un lich "depotenziato", è una cosa diversa. Questo non centra niente, anche un barbaro (l'esatto contrario di un mago) è perfettamente in grado di diventare necropolitano (anche se non ci guadagnerebbe, perdendo la cos e quindi i round bonus per l'ira), ma non è capace (salvo multiclassamenti) di diventare un lich.
  23. Maldazar ha risposto a oneshow a un discussione D&D 3e regole
    Un pg/png/mostro che attraversa due muri di fuoco ovviamente prende danni da entrambi.
  24. Sono un pò pochine come dritte... cosa dovrebbero fare 'sti png/mostri? Per i mostri è facile intuirlo (farsi ammazzare in un combattimento?), per i png un pò meno. Parlando di non morti, molto dipende anche dai luoghi in cui dovranno essere incontrati.
  25. La gente si specializzerebbe in un campo solo comunque, sia sapendo che deve andare in gruppo sia sapendo che andrà da sola. Non è possibile che esistano avventurieri tuttologi, ogni avventuriero si specializzerà nel campo in cui è più portato/che più gli piace. Un guerriero si specializzerà comunque nell'utilizzo della spada lunga (es), pur rimanendo un combattente capace anche nel caso si trovi a impugnare una lancia, un arco o un coltello.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.