Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Graham_89

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Graham_89

  1. Ciao a tutti, ..da un po' di tempo manco dall'aggiornare questo Blog e manco anche dal partecipare al Vecchio Carnevale Blogghereccio (vi riporto il solito LINK per approfondire l'argomento). In realtà con questo articolo partecipiamo, in palese ritardo, al Tema del mese di Ottobre 2023 ("GLI INSETTI") ospitato da "Il Calderone del Troll". Per l'occasione abbiamo scritto una nuova Razza di insetti antropomorfi per D&D 5e: gli Hexapoda! Come già fatto per le altre razze proposte (vedi il Suinide e il Cadavere), anche in questo caso mi soffermerò sui Tratti Generali dell'Hexapoda e approfondirò solo la prima sottorazza (il Combattente). Per ottenere la razza completa, impaginata al meglio delle mie possibilità e completa di tutte le informazioni mancanti, l'ho pubblicata gratuitamente sulla Dungeon Master Guild a questo LINK (per altri progetti a cui ho lavorato potete cliccare QUI). Questo materiale non è playtestato, quindi si accettano ben volentieri pareri e suggerimenti per migliorare il tutto! Tratti degli Hexapoda. Un personaggio Hexapoda trae beneficio dalla sua natura di insettoide per sopravvivere alle avversità della natura. Solo i più coraggiosi si avventurano nelle città, luoghi particolarmente strani per loro, tanto che è molto raro riuscire ad incontrarne anche solo uno. Incremento del Punteggi di Caratteristica. Il punteggio di Costituzione di un Hexapoda aumenta di 2. Età. Gli Hexapoda vivono circa 60 anni e arrivano alla maturità con una velocità dipendente dalla coesione e organizzazione della colonia: se i membri della comunità sono uniti, i nascituri riescono a svilupparsi completamente a livello intellettuale e fisico anche dopo pochi mesi, arrivando a un paio di anni per comunità meno organizzate. Allineamento. Gli Hexapoda sono di solito neutrali verso tutto ciò che è esterno alla propria colonia, quindi tendono a un allineamento neutrale puro volto al benessere del proprio villaggio o comunità. Nonostante questo ci sono alcune eccezioni: un Hexapoda che si lascia guidare dalla curiosità per il mondo esterno può farsi influenzare dalle avventure e dalle esperienze vissute, facendo così mutare la sua indole verso altri tipi di allineamenti. Taglia. L'altezza e la corporatura possono variare drasticamente da un Hexapoda all'altro, oscillando tra gli 1,2 m e gli 2.5 m o più. A prescindere dalla sua effettiva altezza, un Hexapoda è una creatura di taglia Media. Velocità. La velocità base sul terreno di un Hexapoda è di 9 m. Movimenti da Insetto. Grazie ad arti uncinati o che comunque dispongono di sporgenze, un Hexapoda dispone anche di una velocità di Scalare pari a 9 m. Scurovisione. Un Hexapoda, abituato a muoversi in cunicoli sotterranei, beneficia di una vista superiore nell'oscurità e nelle condizioni di luce fioca. Un Hexapoda in condizioni di luce fioca o oscurità può vedere fino a 18 m come se si trovasse in condizioni di luce intensa. Nell'oscurità non è in grado di discernere i colori, ma solo le tonalità di grigio. Senso Tellurico. Un Hexapoda che si trova con le zampe a terra riesce a percepire i movimenti di ogni creatura attingendo a dei sensori molto potenti nelle antenne, se non è incapacitato o assordato dispone di vista cieca entro un raggio di 3 metri. Mandibola a Tenaglia. Un Hexapoda dispone di una mandibola sviluppata, utile per tranciare la maggior parte dei materiali. In caso di pericolo può essere usata anche per difendersi, in tal caso un Hexapoda può usare la sua Azione per effettuare un attacco con il Morso. La mandibola è considerata un'arma semplice in cui possiede competenza e che infligge 1d6 danni perforanti; effettua un tiro per colpire in mischia contro una creatura basato sul suo modificatore di Forza o Destrezza a scelta del giocatore. Mente Alveare. Un Hexapoda ha una connessione naturale con i membri della sua colonia che siano altri Hexapoda. Questa connessione è un legame telepatico non magico che si estende in un raggio di 1.5 chilometri. Un Hexapoda inoltre può decidere di includere in questo collegamento ogni creatura alleate presente entro un raggio di 36 m, ma in questo caso la comunicazione avviene attraverso sensazioni ed emozioni e non a parole. Linguaggi. Gli Hexapoda sanno parlare l'Hexan. Questa è una lingua tramandata solo oralmente, priva di scrittura e composta da versi tremolanti e scricchiolanti simili a vibrazioni. È un linguaggio complesso da padroneggiare perché i particolari suoni usati possono essere riprodotti solo dalla conformazione mandibolare unica degli Hexapoda. Un Hexapoda che si è staccato dalla colonia per intraprendere un viaggio potrebbe anche conoscere il Comune. Sottorazze. Gli Hexapoda possono essere molto diversi tra loro. queste differenze permettono una suddivisione precisa dei ruoli. Gli Hexapoda sono una razza molto organizzata e le loro colonie sono sempre complesse e articolate, tanto rendere necessaria la presenza di Hexapoda Combattenti, Operai e Sentinelle. Il giocatore deve scegliere una di queste sottorazze. Hexapoda Combattente. Un Hexapoda Combattente è coriaceo e forte, presenta gusci chitinosi molto resistenti che hanno la funzione di una vera e propria armatura, rendendolo un perfetto difensore per la colonia. Incremento del Punteggi di Caratteristica. Il punteggio di Forza di un Hexapoda Combattente aumenta di 1. Difensori Naturali. Un Hexapoda Combattente, grazie alle corazze chitinose che proteggono i suoi punti vitali, se non indossa alcuna armatura può aggiunge alla CA il suo modificatore di Costituzione. Robustezza Hexapoda. Il massimo dei PF di un Hexapoda Combattente aumenta di 1, e aumenta di nuovo di 1 ogni volta che l'Hexapoda Combattente acquisisce un nuovo livello. Hexapoda - Razze dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/501482/Hexapoda--Razze-dal-Multiverso Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  2. A me piacciono molto le cutscene in stile videogioco.. chiaramente come suggerito da Lord Danarc devono anche avere luogo in momenti specifici che non vanno a "railrodare" gli eventi. Un esempio mi è capitato nell'avventura che sto giocando da DM.. fight contro un Drago d'Oro, appena arriva a metà PF arriva un'altra creatura a dare man forte nello scontro, fino a interromperlo forzatamente. Non era tanto scontato che i PG riuscissero a portare il Drago a metà vita 😅
  3. seguo il flusso di idee, che mi piace questa svolta.. magari mentre è in ira potrebbe spendere slot incantesimi per aggiungere danni extra all'attacco! In generale comunque a me piace molto potenziare di volta in volta le armi a cui i giocatori si affezionano, quindi per il bardo, ad esempio, potrebbe semplicemente migliorare il suo strumento.
  4. Graham_89 ha risposto a CreepyDFire a un discussione Mi presento
    Benvenuto ! 😄
  5. Graham_89 ha risposto a oV_MorguL a un discussione Mi presento
    Benvenuto 😄
  6. L'idea è molto figa 😄 ! Se non hai conoscenze di Photoshop (o programmi di grafica professionali), personalmente mi butterei direttamente su Dungeondraft o similari, pensati appositamente per realizzare mappe di Dungeon!
  7. Graham_89 ha risposto a Mafuyuu a un discussione Mi presento
    Benvenuta!
  8. Graham_89 ha risposto a JohnDoe81 a un discussione Mi presento
    Benvenuto!
  9. Graham_89 ha risposto a MaroColo a un discussione Mi presento
    Benvenuto!
  10. Giochi di Ruolo fatti specificatamente per bambini ce ne sono alcuni.. Quello che ti posso suggerire (perché ne ho sentito parlare bene, non perché lo abbia giocato) è Apprendisti Eroi. Di seguito qualche link: QUI il "Gioca Subito" Gratuito QUI l'Edizione Digitale QUI l'Edizione Fisica (Digitale Inclusa) Altrimenti ho letto che può essere adatto anche Kids on Bikes.
  11. indipendentemente dalla morte del PG, il suo "background" è ancora presente all'interno della storia. Ti faccio un'esempio, stavolta ero in veste di giocatore: con il DM di turno ho preparato il Background, che è stato inserito all'interno dell'avventura (era Fuga dall'Abisso, per amor di completezza).. il PG che stavo giocando in quel momento è morto prima di completare la sua storia e quindi prima che si scoprissero tutti i retroscena che lo avevano caratterizzato. Per farla breve questo PG aveva "perso il corpo" e lo stava cercando. Il mio gruppo (e quindi anche io con il mio nuovo PG) a un certo ha comunque incontrato il corpo del PG morto e quindi in qualche modo, seppur con meno impatto perché oramai quello con più interesse sull'argomento non c'era più, c'è stato comunque il momento "aaah ecco!" Questo per dire, nel tuo caso, il fratello potrebbe comunque apparire in un certo momento dell'avventura.. potrebbe avere un ruolo centrale e perché no potrebbe far comprendere le motivazioni che hanno spinto il PG morto a fare quello che ha fatto.
  12. Ciao! In mancanza di mappe personalizzate io mi rifaccio molto (banalmente) su Google Immagini e/o pinterest. QUESTA potrebbe essere la mappa dell'ingresso, se hai intenzione di far giocare qualche scena qui. Per quanto riguarda gli interni potresti tranquillamente usare un Dungeon sotterraneo qualunque, che si adatti al contesto. Te ne condivido qualcuna trovata online: 1, 2 e 3. L'idea è carina e ci può stare.. lo scenario si presta bene anche ad una scena di inseguimento o di indagine, senza contare che probabilmente i banditi avranno protetto il loro nascondiglio anche all'esterno, con trappole e alcuni uomini di vedetta.
  13. Graham_89 ha risposto a Simo94mx a un discussione Mi presento
    Benvenuto 😄
  14. Ovviamente se trovate qualche mancanza o qualcosa da sistemare, segnalatemelo senza problemi! 🙂
  15. hola! dubbio su quest'arma: la sua capacità è esclusivamente quella di infiammarsi quando estratta dal fodero? No perché esiste la Lingua di Fiamme che fa praticamente questo.. il numero di danni è identico. Le uniche differenze sono che per la Lingua di Fiamme serve un'Azione Bonus per attivare l'effetto del fuoco e proietta luce. La Spada del Cavaliere degli Incubi non ha azioni per attivare o disattivare l'effetto e non proietta luce ..è corretto? Lasciamo così? Ti torna tutto?
  16. Graham_89 ha risposto a 4NN4T4R a un discussione Mi presento
    Allora benvenuto! 🙂
  17. Graham_89 ha risposto a Toby a un discussione Mi presento
    Benvenuto!!!
  18. Bentornato allora 😄
  19. hola! un paio di domande: per questo oggetto mi sono preso la libertà di specificare che il Pg può usare di nuovo la sua azione bonus per terminare l'effetto dell'aura di fuoco. Ti può andare bene? non è specificato quante volte è possibile utilizzare questa capacità. non è specificato quando si ricarica la possibilità di riutilizzare questa proprietà. Per com'è scritta adesso sembra che la possa utilizzare tipo sempre .... finito il minuto la riattivo al turno successivo in maniera indefinita! Attendo indicazioni 🙂
  20. hola! domanda su questo oggetto! Leggo i danni: è corretto che infligga 1d6 di tipo tagliente e, divisi, 3 danni singoli, secchi, non random, da fuoco? Chiedo perché è una dicitura un po' particolare.. di solito viene indicato, ad esempio, 1d8 / 1d6 / 1d4 o quello che vuoi, danni da fuoco extra. Chiariscimi per favore questo punto! 🙂
  21. In questi casi, dove semplicemente la prova riuscirà "prima o poi", ogni tanto faccio lanciare un dado per vedere quanto tempo viene impiegato in quell'attività.. ma in genere è difficile che questo genere di informazioni, all'interno della narrazione, abbiano un ruolo rilevante.
  22. Anche io sono fra quelli che usa difficilmente i valori passivi (un po' per evitare situazioni assurde come ti hanno già indicato, un po' perché me lo dimentico 😅).. però effettivamente ci sono alcune situazioni in cui non sarebbe male farne uso. Do il mio punto di vista sull'altro punto esposto: non ci avevo mai pensato fino ad ora, ma forse un po' tutte le abilità possono davvero essere utilizzate come passive. La Furtività, ad esempio, se usata per Nascondersi in maniera attiva va lanciata, ma potresti anche dire che il dato PG è "naturalmente silenzioso" anche mentre cammina normalmente. Tuttavia sono dubbioso.. piuttosto, io da DM, modulo la difficoltà della prova o addirittura, se è impossibile che un PG fallisca una data prova (sia per competenze, sia perché magari la data cosa deriva dal background, come certe conoscenze), non faccio neanche tirare: in questo modo si velocizza il gioco e si da ai giocatori la sensazione di essere veramente bravi in qualcosa.
  23. Sono d'accordo che per essere meglio fruibile, questo sistema non dovrebbe intaccare i manuali esistenti.. ma proprio per questo motivo proponevo di dare una rarità anche al materiale, di modo che l'oggetto rimanesse quel che è. Quindi, se un DM usa l'oggetto puro da Manuale (che sia Magico o meno), si presuppone che sia realizzato con il suo materiale "Base" (acciaio, legno, pelle, o quel che è). Se il DM vuole applicare un Materiale Speciale al dato oggetto, allora va ad aggiungerci le proprietà che il Materiale stesso dona (che potrebbero essere quelle proposte da D8r_Wolfman). SE il DM vuole avere un'idea della "nuova rarità" che l'oggetto modificato ha, va a consultare la tabella che incrocia "Rarità Oggetto da Manuale" / "Rarità Materiale", ma questa cosa potrebbe rimanere comunque opzionale.
  24. Beh, a quel punto se vogliamo complicare le cose potremmo creare una tabella in cui incrociamo Rarità Oggetti e Rarità Materiale, ridefinendo una nuova scala di rarità. La nuova scala potrebbe essere ad esempio a Lettere (ispirandosi un po' ai videogame, dalla più alta alla più bassa, S, A, B, C, D ecc). In realtà quanto scritto sopra potrebbe anche essere superfluo ai fini pratici, ma può dare indicazioni al DM su quanto è facile poter trovare un certo oggetto. proprio questo va definito.. sarebbe simpatico riadattare roba dalla 3.5 come già è stato suggerito!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.