
Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Da notare che hai scritto mazinger invece di mazinga... vedo che sei un uomo di cultura nagaiana anche tu.
-
Humble Bundle: Conan di Modiphius
Humble Bundle ci offre una collezione di tutto rispetto dell'ultima incarnazione, targata Modiphius, del gioco di ruolo di Conan. Le regole si basano sul sistema 2d20 che la Modiphius usa per tutti i suoi giochi. Il 2d20 System è un sistema dinamico adatto per la narrazione, progettato per produrre scene cinematografiche e ricche di azione. Il bundle si basa su tre livelli differenti di offerta. Con 0,85€ si otterranno: Free RPG Day/The Pit of Kutallu Players Guide Schede del Personaggio Quickstart del Gioco Un Codice per avere il 30% di sconto sulla versione stampata di Conan Core Book Art of Conan Con 6,82€ si otterranno inoltre: Conan Core Book Jeweled Thrones of the Earth Conan The Barbarian Gamemaster Screen + Gamesmaster Toolkit, versione PDF Con 12,79€ si otterranno inoltre: Un codice per avere Kull of Atlantis Sourcebook gratis da Modiphius.net Conan The Adventurer Conan The Brigand Conan The King Conan The Mercenary Conan The Pirate Conan The Scout Conan The Wanderer Ancient Ruins & Cursed Cities Conan The Thief Più si pagherà, più manuali ci si porterà a casa. Considerando il prezzo a pezzo intero di tutti i prodotti in offerta, il pacchetto totale vale ben 215 €! Questo è davvero un bundle ricco di manuali e supplementi geografici per tutti coloro che vogliono scoprire o approfondire l'Era Hyboriana. Tutti i manuali sono in versione PDF e in lingua inglese e sono anche dotati di una comoda anteprima per poter essere sbirciati prima dell'acquisto. L'offerta avrà termine il 01 Dicembre 2020. Inoltre acquistando questo bundle si sosterrà JDRF, un'organizzazione che si occupa della ricerca sul Diabete di Tipo 1. Link all'offerta del bundle: https://www.humblebundle.com/books/conan-modiphius-books
-
Humble Bundle: Conan di Modiphius
Humble Bundle e Modiphius ci portano nell'Era Hyboriana di Conan con un'offerta incredibile. Humble Bundle ci offre una collezione di tutto rispetto dell'ultima incarnazione, targata Modiphius, del gioco di ruolo di Conan. Le regole si basano sul sistema 2d20 che la Modiphius usa per tutti i suoi giochi. Il 2d20 System è un sistema dinamico adatto per la narrazione, progettato per produrre scene cinematografiche e ricche di azione. Il bundle si basa su tre livelli differenti di offerta. Con 0,85€ si otterranno: Free RPG Day/The Pit of Kutallu Players Guide Schede del Personaggio Quickstart del Gioco Un Codice per avere il 30% di sconto sulla versione stampata di Conan Core Book Art of Conan Con 6,82€ si otterranno inoltre: Conan Core Book Jeweled Thrones of the Earth Conan The Barbarian Gamemaster Screen + Gamesmaster Toolkit, versione PDF Con 12,79€ si otterranno inoltre: Un codice per avere Kull of Atlantis Sourcebook gratis da Modiphius.net Conan The Adventurer Conan The Brigand Conan The King Conan The Mercenary Conan The Pirate Conan The Scout Conan The Wanderer Ancient Ruins & Cursed Cities Conan The Thief Più si pagherà, più manuali ci si porterà a casa. Considerando il prezzo a pezzo intero di tutti i prodotti in offerta, il pacchetto totale vale ben 215 €! Questo è davvero un bundle ricco di manuali e supplementi geografici per tutti coloro che vogliono scoprire o approfondire l'Era Hyboriana. Tutti i manuali sono in versione PDF e in lingua inglese e sono anche dotati di una comoda anteprima per poter essere sbirciati prima dell'acquisto. L'offerta avrà termine il 01 Dicembre 2020. Inoltre acquistando questo bundle si sosterrà JDRF, un'organizzazione che si occupa della ricerca sul Diabete di Tipo 1. Link all'offerta del bundle: https://www.humblebundle.com/books/conan-modiphius-books Visualizza articolo completo
-
Cambiare elemento agli incantesimo
Il problema, come ti hanno spiegato anche gli altri, è quello di sbilanciare il gioco avendo sempre a disposizione un tipo di energia per cui i nemici non hanno resistenza, o per cui addirittura potrebbero avere una vulnerabilità Mentre se invece vuoi farlo per questioni di lore o background (perchè tu o uno dei tuoi personaggi interpretate un mago o uno stregone del gelo per esempio) ti consiglio di far imparare l'incantesimo con l'energia già sostituita. Ad esempio il personaggio potrà imparare e lanciare una palla di gelo (come la palla di fuoco ma con danni da gelo) ma non potrà imparare e lanciare l'incantemo nella sua versione classica, palla di fuoco, oppure potrà farlo ma dovrà impararlo, prepararlo e lanciarlo come fosse un incantesimo a parte, completamente slegato da palla di gelo. La cosa importante è che il DM non permetta di usare l'energia Forza, perchè è più potente delle altre e nessun mostro ha la resistenza a quel tipo di energia.
-
Fabula Ultima: Il Primo GdR di Need Games!
Si te lo sto dicendo sul serio, e dato che non c'è una sola ambientazione ed una sola trama questo gioco di ruolo non ne ha voluta inserire nessuna in modo che i DM possano creare le proprie o prendere direttamente quelle dei loro jrpg preferiti. Come del resto ha fatto per anni D&D e in modo ancora più eclatante GURPS, dato che le ambientazioni sono opzionali e molti gruppi hanno giocato in ambientazioni create dal master. Soprattutto perché le varie "trame" e i vari "sistemi" dei vari jrpg sono solo delle minuzie, tutti gli jrpg hanno in comune una macro trama che è quella di una banda di eroi che viene messa insieme e diventa così potente da sconfiggere il signore del male o il dio che vogliono distruggere il mondo. Dare ai giocatori la possibilità di vivere questa macro trama in un'ambientazione a scelta del DM è l'obbiettivo che si pone il gioco.
-
Fabula Ultima: Il Primo GdR di Need Games!
Ti faccio presente che in tutti i Final Fantasy la trama e il mondo variano da episodio a episodio, non esiste "l'ambientazione di Final Fantasy"
-
Fabula Ultima: Il Primo GdR di Need Games!
Magari a te, ad altri quella sicurezza e quei tropi invece attirano ed è per questo che compreranno il gioco.
-
Fabula Ultima: Il Primo GdR di Need Games!
Questo gioco vuole emulare uno stile di videogame con determinate situazioni codificate negli anni, non la vita reale, per quella ci sono altri giochi.
-
Fabula Ultima: Il Primo GdR di Need Games!
No semplicemente credo intenda una forma molto comune di resurrezione in gioco o i combattimenti che portano al massimo allo stordimento del personaggio quando raggiunge i 0 punti ferita. Ho amato parecchio i jrpg classici (a cui questo gioco si rifà) e tutti prevedevano che un personaggio morto durante il combattimento potesse essere riportato in vita con un semplice incantesimo o pozione fin dai bassi livelli. Altro particolare è che il personaggio, anche se a 0 PF faceva comunque parte del party e interagiva normalmente con gli altri personaggi e con l'ambiente durante le cutscenes o le visite nella città. Credo sia questo che intendano, che un personaggio non possa morire davvero fino a quando non lo decide il giocatore, magari con un sacrificio eroico che si adatti bene alla trama.
-
1D30 Possibili Incidenti Viaggiando Via Terra
È certamente vero, però non a tutti i DM piacciono ostacoli o avvenimenti in generale che li costringano a dover aggiungere ulteriore inventiva all'avventura, ad alcuni un piccolo incidente che richieda una prova prestabilita va più che bene.
-
1D30 Possibili Incidenti Viaggiando Via Terra
L'idea in se e carina, ma è attuata meglio nelle regole sui Viaggi di Avventure nella Terra di Mezzo, almeno nella 5a edizione. Penso che se l'autore avesse usato le regole di Ryuutama o avesse lasciato la tabella completalente rules free sarebbe stato meglio.
-
1D30 Possibili Incidenti Viaggiando Via Terra
Articolo di Charles Dunwoody del 18 Giugno 2020 Degli avventurieri che camminano da un luogo all'altro con l'equipaggiamento sulle spalle affrontano diverse sfide. Che voi stiate facendo un'escursione in Traveller o Il Richiamo di Cthulhu o affrontando un lungo viaggio in Dungeons & Dragons o Ryuutama, eccovi 1d30 incidenti di viaggio che un esploratore potrebbe incontrare sul suo sentiero. Per questi incidenti si utilizzano le regole di D&D 5E. Per ogni viaggio, decidete il numero di tiri di Sopravvivenza che il gruppo deve effettuare: uno ogni giorno, ogni due oppure ogni tre giorni. Un tiro fallito innesca un tiro sulla tabella degli incidenti. Con un 1 naturale tirate sulla tabella degli incidenti speciali. In alternativa, aggiungeteli come incontri fissi decidendo un risultato a vostra scelta o tirando in modo casuale. Se un evento ha effetto su un solo PG, tirate a caso per determinare quale o scegliete il PG che ha effettuato il tiro di Sopravvivenza. Tabella dei tiri di Sopravvivenza per gli Incidenti Tirate 1d30 per determinare un incidente o 1d6 per un incidente speciale. Per simulare un d30 tirate un dado qualsiasi, se esce un numero dispari tirate 1d20 sulla tabella e se esce un numero pari tirate invece 1d10 + 20 sulla stessa tabella. Tutti i Tiri Salvezza sulla tabella degli incidenti hanno CD 13, mentre quelli sulla tabella degli incidenti speciali hanno CD 15. Tabella degli Incidenti Tabella degli Incidenti Speciali Esplorare la natura selvaggia è una sfida meravigliosa, ma porta anche una serie di possibili incidenti ordinari. In un mondo magico o soprannaturale ci possono essere incidenti ancora più strani. Usate queste tabelle per ravvivare i viaggi nel vostro gioco di ruolo preferito. Nota del Traduttore Ho voluto creare dei file pdf da poter scaricare per tenere queste tabelle sempre con voi, il documento è in due versioni, di cui una print friendly. 1d30 Possibili Incidenti Viaggiando via Terra.(print friendly).pdf 1d30 Possibili Incidenti Viaggiando via Terra.pdf Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/d30-overland-travel-mishaps.672173/
-
1D30 Possibili Incidenti Viaggiando Via Terra
Se trovate noiosi i viaggi dove non accade mai nulla e che servono solamente per andare da un punto all'altro della mappa, grazie a questi incidenti di percorso potrete mettere pepe ai vostri viaggi. Articolo di Charles Dunwoody del 18 Giugno 2020 Degli avventurieri che camminano da un luogo all'altro con l'equipaggiamento sulle spalle affrontano diverse sfide. Che voi stiate facendo un'escursione in Traveller o Il Richiamo di Cthulhu o affrontando un lungo viaggio in Dungeons & Dragons o Ryuutama, eccovi 1d30 incidenti di viaggio che un esploratore potrebbe incontrare sul suo sentiero. Per questi incidenti si utilizzano le regole di D&D 5E. Per ogni viaggio, decidete il numero di tiri di Sopravvivenza che il gruppo deve effettuare: uno ogni giorno, ogni due oppure ogni tre giorni. Un tiro fallito innesca un tiro sulla tabella degli incidenti. Con un 1 naturale tirate sulla tabella degli incidenti speciali. In alternativa, aggiungeteli come incontri fissi decidendo un risultato a vostra scelta o tirando in modo casuale. Se un evento ha effetto su un solo PG, tirate a caso per determinare quale o scegliete il PG che ha effettuato il tiro di Sopravvivenza. Tabella dei tiri di Sopravvivenza per gli Incidenti Tirate 1d30 per determinare un incidente o 1d6 per un incidente speciale. Per simulare un d30 tirate un dado qualsiasi, se esce un numero dispari tirate 1d20 sulla tabella e se esce un numero pari tirate invece 1d10 + 20 sulla stessa tabella. Tutti i Tiri Salvezza sulla tabella degli incidenti hanno CD 13, mentre quelli sulla tabella degli incidenti speciali hanno CD 15. Tabella degli Incidenti Tabella degli Incidenti Speciali Esplorare la natura selvaggia è una sfida meravigliosa, ma porta anche una serie di possibili incidenti ordinari. In un mondo magico o soprannaturale ci possono essere incidenti ancora più strani. Usate queste tabelle per ravvivare i viaggi nel vostro gioco di ruolo preferito. Nota del Traduttore Ho voluto creare dei file pdf da poter scaricare per tenere queste tabelle sempre con voi, il documento è in due versioni, di cui una print friendly. 1d30 Possibili Incidenti Viaggiando via Terra.(print friendly).pdf 1d30 Possibili Incidenti Viaggiando via Terra.pdf Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/d30-overland-travel-mishaps.672173/ Visualizza articolo completo
-
Need Games: le novità presentate a Lucca Changes 2020
Nonostante l'edizione 2020 di Lucca Comics & Games si sia tenuta in modo completamente virtuale, non sono certo mancate le novità presentate dalle varie case editrici. Nell'ambito dei giochi di ruolo la Need Games ha mostrato delle novità succulente per tutti i palati, presentando sia nuovi giochi che una nuova linea di libri mirati ad aiutare i giocatori a migliorare le loro tecniche di gioco. Oltre al quickstart per Il Re In Giallo, di cui vi abbiamo già parlato qualche giorno fa, andiamo a vedere nel dettaglio le altre novità. WARHAMMER 40,000 ROLEPLAY: WRATH & GLORY – MANUALE BASE Il manuale base contenente le regole per giocare nell'ambientazione di Warhammer 40,000: un libro di 384 pagine con le regole per la creazione del personaggio, le regole per il Game Master ed un ricco bestiario. Potrete giocare nel ruolo di Umani, Astartes, Aeldari, Orki e creature corrotte dal Caos, scegliendo quale fazione far trionfare. Il gioco usa un sistema di d6 rapido ed intuitivo, realizzato apposta per partite di stampo più cinematografico. La Need Games ha rilasciato anche un quickstarter gratuito in pdf chiamato WRATH & GLORY – PIOGGIA DI GRAZIA per permettervi di provare il sistema di regole. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF dal sito di Need Games POWERED BY KIDS ON BIKES Il sistema Kids on Bikes, vincitore del prestigioso ENnies Award Gold nella categoria Best Family Product 2019 è realizzato per ispirarsi a famosi film e serie tv dove degli adolescenti si trovano a dover fronteggiare strani eventi che accadono nella loro città. Il sistema è leggero a livello di regole (il manuale è di sole 156 pagine), dà molta importanza a temi come la diversità e l'integrazione e, inoltre, si focalizza sulla narrazione tra giocatori e GM. Oltre all'ambientazione urbana, Kids on Bikes presenta altre due ambientazioni di stampo fantascientifico e fantasy, le quali ovviamente ruotano sempre intorno agli adolescenti. TEENS IN SPACE Con Teens in Space sarete la ciurma di una sgangherata astronave la quale vi porterà ad avere a che fare con alieni e pirati spaziali, oltre ai guasti della vostra astronave... Durante le vostre avventure avrete la possibilità di rinsaldare i legami tra i vari membri dell'equipaggio e di apportare modifiche alla vostra astronave in modo da migliorarla. Teens in Space si è aggiudicato il premio ORIGINS Award come Miglior Gioco di Ruolo del 2020. KIDS ON BROOMS Kids on Brooms è l'ambientazione fantasy della linea Powered by Kids on Bikes e, come fa intuire il nome, si rifà all'acclamata serie di Harry Potter. Sarete alunni di una scuola di magia e dovrete destreggiarvi tra studiare materie magiche, preparare pozioni, duellare a colpi di bacchetta, scoprire i segreti della scuola e vedervela con creature terribili come mostri mitologici...e professori. IMPROV GDR Improv GDR fa parte della nuova linea editoriale Need Help? di Need Games, la quale porterà in Italia manuali mirati ad aiutare giocatori e DM nella loro esperienza di gioco. In questo caso Improv GDR, usando tecniche ed esercizi di improvvisazione teatrale, aiuterà a: costruire scene sulle informazioni fornite dagli altri giocatori, partire da un particolare per realizzare personaggi dalle mille sfaccettature, creare legami autentici tra i personaggi, interagire con oggetti invisibili in maniera credibile e concludere una scena e condividere il palco. Improv GDR è un libro adatto a tutti, sia per chi si è appena affacciato al mondo dei giochi di ruolo che per i giocatori veterani. Tutti i titoli sono già disponibili all'acquisto! Link alla fonte: https://www.needgames.it/luccachanges-2020-al-via-le-novita/
-
Need Games: le novità presentate a Lucca Changes 2020
Scoprite con noi le novità presentate dalla Need Games a Lucca 2020. Nonostante l'edizione 2020 di Lucca Comics & Games si sia tenuta in modo completamente virtuale, non sono certo mancate le novità presentate dalle varie case editrici. Nell'ambito dei giochi di ruolo la Need Games ha mostrato delle novità succulente per tutti i palati, presentando sia nuovi giochi che una nuova linea di libri mirati ad aiutare i giocatori a migliorare le loro tecniche di gioco. Oltre al quickstart per Il Re In Giallo, di cui vi abbiamo già parlato qualche giorno fa, andiamo a vedere nel dettaglio le altre novità. WARHAMMER 40,000 ROLEPLAY: WRATH & GLORY – MANUALE BASE Il manuale base contenente le regole per giocare nell'ambientazione di Warhammer 40,000: un libro di 384 pagine con le regole per la creazione del personaggio, le regole per il Game Master ed un ricco bestiario. Potrete giocare nel ruolo di Umani, Astartes, Aeldari, Orki e creature corrotte dal Caos, scegliendo quale fazione far trionfare. Il gioco usa un sistema di d6 rapido ed intuitivo, realizzato apposta per partite di stampo più cinematografico. La Need Games ha rilasciato anche un quickstarter gratuito in pdf chiamato WRATH & GLORY – PIOGGIA DI GRAZIA per permettervi di provare il sistema di regole. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF dal sito di Need Games POWERED BY KIDS ON BIKES Il sistema Kids on Bikes, vincitore del prestigioso ENnies Award Gold nella categoria Best Family Product 2019 è realizzato per ispirarsi a famosi film e serie tv dove degli adolescenti si trovano a dover fronteggiare strani eventi che accadono nella loro città. Il sistema è leggero a livello di regole (il manuale è di sole 156 pagine), dà molta importanza a temi come la diversità e l'integrazione e, inoltre, si focalizza sulla narrazione tra giocatori e GM. Oltre all'ambientazione urbana, Kids on Bikes presenta altre due ambientazioni di stampo fantascientifico e fantasy, le quali ovviamente ruotano sempre intorno agli adolescenti. TEENS IN SPACE Con Teens in Space sarete la ciurma di una sgangherata astronave la quale vi porterà ad avere a che fare con alieni e pirati spaziali, oltre ai guasti della vostra astronave... Durante le vostre avventure avrete la possibilità di rinsaldare i legami tra i vari membri dell'equipaggio e di apportare modifiche alla vostra astronave in modo da migliorarla. Teens in Space si è aggiudicato il premio ORIGINS Award come Miglior Gioco di Ruolo del 2020. KIDS ON BROOMS Kids on Brooms è l'ambientazione fantasy della linea Powered by Kids on Bikes e, come fa intuire il nome, si rifà all'acclamata serie di Harry Potter. Sarete alunni di una scuola di magia e dovrete destreggiarvi tra studiare materie magiche, preparare pozioni, duellare a colpi di bacchetta, scoprire i segreti della scuola e vedervela con creature terribili come mostri mitologici...e professori. IMPROV GDR Improv GDR fa parte della nuova linea editoriale Need Help? di Need Games, la quale porterà in Italia manuali mirati ad aiutare giocatori e DM nella loro esperienza di gioco. In questo caso Improv GDR, usando tecniche ed esercizi di improvvisazione teatrale, aiuterà a: costruire scene sulle informazioni fornite dagli altri giocatori, partire da un particolare per realizzare personaggi dalle mille sfaccettature, creare legami autentici tra i personaggi, interagire con oggetti invisibili in maniera credibile e concludere una scena e condividere il palco. Improv GDR è un libro adatto a tutti, sia per chi si è appena affacciato al mondo dei giochi di ruolo che per i giocatori veterani. Tutti i titoli sono già disponibili all'acquisto! Link alla fonte: https://www.needgames.it/luccachanges-2020-al-via-le-novita/ Visualizza articolo completo
-
Idee di un papà per giocare con la propria bimba di 4 anni
Ecco un po' di suggerimenti: https://www.amazon.it/gp/product/B07MPRL1BG/ https://www.kidsdragons.com (di prossima uscita) https://www.drivethrurpg.com/product/300879/La-Grande-Topoteca (pdf che paghi quanto vuoi, anche 0€) (l'autore ha un'intera pagina di gdr gratuiti https://www.drivethrurpg.com/browse/pub/14126/Qwein) https://storiediruolo.wordpress.com/2009/11/19/mirabiglia-un-gioco-di-ruolo-per-bambini-dal-settimo-anno-di-eta/ (gratis) Poi nel caso sia interessata ai my little pony c'è questo https://www.needgames.it/giochi/tails-of-equestria/
-
Buongiorno... sono un papà in cerca di idee...
Questo è esclusivamente lo spazio riservato alle presentazioni, in effetti ho sbagliato anche io a risponderti qui, ti consiglio di copiare e incollare la discussione in questa sezione, faro lo stesso con la mia risposta. https://www.dragonslair.it/forums/forum/57-discussioni-gdr-generiche/
-
Buongiorno... sono un papà in cerca di idee...
Ecco un po' di suggerimenti: https://www.amazon.it/gp/product/B07MPRL1BG/ https://www.kidsdragons.com (di prossima uscita) https://www.drivethrurpg.com/product/300879/La-Grande-Topoteca (pdf che paghi quanto vuoi, anche 0€) (l'autore ha un'intera pagina di gdr gratuiti https://www.drivethrurpg.com/browse/pub/14126/Qwein) https://storiediruolo.wordpress.com/2009/11/19/mirabiglia-un-gioco-di-ruolo-per-bambini-dal-settimo-anno-di-eta/ (gratis) Poi nel caso sia interessata ai my little pony c'è questo https://www.needgames.it/giochi/tails-of-equestria/
-
Wrath of the Immortals e due prodotti per Birthright gratis su DriveThruRPG
Scoprite come diventare Immortali, la storia di un mondo iconico e vari consigli su governare il vostro regno con questi tre storici moduli ora disponibili gratuitamente. La Wizards of the Coast ha messo a disposizione in forma gratuita sul sito DriveThruRPG tre prodotti legati alla Rules Cyclopedia e alle linee di Advanced Dungeons & Dragons 2nd Edition. Si tratta di Wrath of the Immortals, che illustra le regole per diventare Immortali su Mystara, The Book of Regency, che spiega come governare al meglio il vostro regno sul continente di Cerilia nell'ambientazione di Birthright, e A Birthright Conspectus con la storia dettagliata di quello stesso mondo. Wrath of the Immortals Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG Wrath of the Immortals fa parte della linea del 1991 a cura di Aaron Allston che ripubblicò e aggiornò le regole del BECMI, in svariati box, tra cui quello più famoso è certamente la Rules Cyclopedia, la quale conteneva le regole aggiornate dei moduli Base, Expert, Companion e Master. Le regole per l'Immortal, invece, furono pubblicate in un box separato, proprio questo! Nel PDF gratuito troverete tutti i contenuti del box originale: Codex of the Immortals: contenente le regole aggiornate per raggiungere l'apice del potere e diventare Immortali, e le descrizioni di tutti gli immortali del Mondo Conosciuto, Mystara e del Mondo Cavo (Hollow World) The Immortals' Fury: una campagna che prenderà anni della vita dei personaggi per svilupparsi,ambientata a Mystara e nel Mondo Cavo, la quale "provocherà alterazioni catastrofiche sulla superficie del mondo .." 2 Mappe del Continente di Mystara: due mappe colorate a esagoni che mostrano nel dettaglio Mystara, il Mondo Conosciuto. Birthright: The Book of Regency Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG The Book of Regency è essenzialmente Il Principe di Macchiavelli in chiave AD&D. Il modulo traduce efficacemente il Principe nel mondo di gioco di Birthright, Cerilia, ma più che essere un testo sull'idealismo politico spiega ai giocatori come governare i propri possedimenti, dando consigli tattici ed espandendo le regole dei Domini e della Discendenza presenti nel modulo di ambientazione. Infatti nella campagna di Birthright tutti i giocatori sono dei nobili il cui compito, e privilegio, è quello di amministrare i propri feudi e scendere in campo per difenderli. Birthright: A Birthright Conspectus Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG A Birthright Conspectus analizza in profondità Cerilia, il continente principale dell'ambientazione di Birthright, presentandoci la sua geografia e la sua storia: dalla Morte degli Dei, sacrificatisi per sconfiggere il dio del male Azrai, passando per le glorie del grande Impero di Anuire fino alla sua caduta, la quale provocò la divisione del territorio in tanti piccoli regni e feudi, tra cui quelli dei personaggi giocanti. Visualizza articolo completo
-
Wrath of the Immortals e due prodotti per Birthright gratis su DriveThruRPG
La Wizards of the Coast ha messo a disposizione in forma gratuita sul sito DriveThruRPG tre prodotti legati alla Rules Cyclopedia e alle linee di Advanced Dungeons & Dragons 2nd Edition. Si tratta di Wrath of the Immortals, che illustra le regole per diventare Immortali su Mystara, The Book of Regency, che spiega come governare al meglio il vostro regno sul continente di Cerilia nell'ambientazione di Birthright, e A Birthright Conspectus con la storia dettagliata di quello stesso mondo. Wrath of the Immortals Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG Wrath of the Immortals fa parte della linea del 1991 a cura di Aaron Allston che ripubblicò e aggiornò le regole del BECMI, in svariati box, tra cui quello più famoso è certamente la Rules Cyclopedia, la quale conteneva le regole aggiornate dei moduli Base, Expert, Companion e Master. Le regole per l'Immortal, invece, furono pubblicate in un box separato, proprio questo! Nel PDF gratuito troverete tutti i contenuti del box originale: Codex of the Immortals: contenente le regole aggiornate per raggiungere l'apice del potere e diventare Immortali, e le descrizioni di tutti gli immortali del Mondo Conosciuto, Mystara e del Mondo Cavo (Hollow World) The Immortals' Fury: una campagna che prenderà anni della vita dei personaggi per svilupparsi,ambientata a Mystara e nel Mondo Cavo, la quale "provocherà alterazioni catastrofiche sulla superficie del mondo .." 2 Mappe del Continente di Mystara: due mappe colorate a esagoni che mostrano nel dettaglio Mystara, il Mondo Conosciuto. Birthright: The Book of Regency Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG The Book of Regency è essenzialmente Il Principe di Macchiavelli in chiave AD&D. Il modulo traduce efficacemente il Principe nel mondo di gioco di Birthright, Cerilia, ma più che essere un testo sull'idealismo politico spiega ai giocatori come governare i propri possedimenti, dando consigli tattici ed espandendo le regole dei Domini e della Discendenza presenti nel modulo di ambientazione. Infatti nella campagna di Birthright tutti i giocatori sono dei nobili il cui compito, e privilegio, è quello di amministrare i propri feudi e scendere in campo per difenderli. Birthright: A Birthright Conspectus Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG A Birthright Conspectus analizza in profondità Cerilia, il continente principale dell'ambientazione di Birthright, presentandoci la sua geografia e la sua storia: dalla Morte degli Dei, sacrificatisi per sconfiggere il dio del male Azrai, passando per le glorie del grande Impero di Anuire fino alla sua caduta, la quale provocò la divisione del territorio in tanti piccoli regni e feudi, tra cui quelli dei personaggi giocanti.
-
Shard Tabletop: il nuovo tavolo virtuale specifico per D&D 5a Edizione
Vi presentiamo oggi una nuova possibile piattaforma virtuale da usare per giocare a sessioni online di D&D 5E. Articolo di Matthew Wulf del 17 Agosto 2020 Le piattaforme Virtual Tabletop (VTT) stanno riscuotendo un enorme successo ultimamente e sembra quasi che non passi giorno senza che ne compaia una nuova. Come ogni mercato altamente competitivo, noterete che anche questi nuovi VTT, attraverso il loro elenco di funzionalità e possibilità, perseguono tutti lo stesso obiettivo: usurpare il posto di signori assoluti del mercato detenuto da Roll20 e Fantasy Grounds. Quando tutte queste piattaforme, grazie alla concorrenza, iniziano ad avere tutte le stesse funzionalità, ad esempio le luci dinamiche, come "standard di settore", cosa distingue un VTT dagli altri? Per Shard Tabletop, l'obiettivo è semplice: scegliere come target la fascia demografica più ampia (i giocatori di D&D 5E) e creare un servizio su misura per le esigenze di quella fascia demografica. Ambizioso, certo, ma questo modello ha il potenziale di avere un livello di attenzione all'esperienza utente inimmaginabile nelle altre offerte attuali. Ma Shard Tabletop (di seguito chiamato solo "Shard") raggiunge questo obiettivo o manca il bersaglio? Prima di poter iniziare la recensione, è necessario tenere a mente i seguenti dettagli: Al momento della stesura di questo articolo, Shard è in una fase beta di sviluppo. Le funzionalità discusse qui potrebbero cambiare prima del rilascio completo. Shard è stato creato per Dungeons & Dragons 5E; se vi aspettate di poter giocare a Call of Cthulhu, Pathfinder o Star Wars su questa piattaforma rimarrete profondamente delusi. Sebbene attualmente sia gratuito, gli sviluppatori hanno confermato che un modello di pagamento (con specifiche non ancora annunciate) sarà stabilito al rilascio della versione completa. (Nota del Traduttore, aggiungo che al momento Shard Tabletop supporta solamente la lingua inglese) Infine, questo non è un tutorial; fornirò dettagli meccanici quando sarà necessario per spiegare un punto, ma non di più. Potrei coprire tale tutorial per la versione completa se ne varrà la pena. Per ora, questa è una discussione pro / contro sulla piattaforma di Shard. Ora che abbiamo chiarito questi punti, siamo pronti a cominciare! PRO 1) Creazione del Personaggio Per tutti i giocatori che stanno leggendo l'articolo, sono sicuro che la vostra domanda principale su questo sistema sia quanto sia facile creare un personaggio e iniziare. La mia risposta? È praticamente perfetto in tal senso come sistema. Ho creato un paladino di 4 ° livello, inclusa la scelta dei punteggi di caratteristica, dell'equipaggiamento, delle competenze, degli incantesimi e persino del background, in meno di cinque minuti. Nessuna scheda del personaggio di Roll20, nemmeno quelle personalizzate, è paragonabile a questo livello di accessibilità e velocità. Ogni opzione a cascata che selezionate o casella su cui fate clic rimanda direttamente sulla scheda, creando la sensazione di vedere il vostro personaggio prendere vita davanti ai vostri occhi. Ha anche un creatore di token integrato. Potete caricare la vostra immagine (ad esempio, se avete realizzato un disegno personalizzato) o cercare online immagini adatte alla vostra classe e razza / ascendenza. Avete letto bene; Shard estrae i risultati delle immagini direttamente da Internet. Complimenti vivissimi agli sviluppatori per aver realizzato al meglio tutto ciò fin dall'inizio. 2) Regole e Statistiche Integrate Il motivo per cui la prima voce dei pro funziona così bene è principalmente dovuto ad una cosa: tutte le regole di D&D 5E sono integrate nel sistema in un modo che ricorda Fantasy Grounds ma decisamente più raffinato. Non sfoglierete le schede in un compendio per inserire oggetti in modo casuale dentro schede separate, invece tutto ciò di cui avete bisogno (personaggi, mostri, tesori e altro) è a portata di mano con uno o due clic del mouse. Ad esempio, guardate questa scheda del Cavaliere. È già tutto pronto, incluso il token, come fosse appena uscito dalla scatola Ho aggiunto questo png Cavaliere, con tutti gli infiorettamenti del caso, nella mia partita a Shard in meno di 15 secondi. Non scherzo. Questa mentalità di permettere di "masterare" con velocità ed efficienza è rinfrescante e garantisce una riduzione della quantità di tempo che impiegate a prepararvi per ogni sessione. 3) Ricerca Web Integrata Trovare o creare mappe è solitamente una delle più grandi perdite di tempo quando vi preparate per la vostra prossima sessione. Shard ha, ancora una volta, semplificato questo problema (o almeno la prima metà) creando un'interfaccia integrata per localizzare la mappa esatta di cui avete bisogno aggregando i risultati di Google, Pintrest, Reddit e altri. Meglio ancora, le immagini vengono caricate direttamente su Shard, risparmiando l'hard disk del vostro computer dal peso delle decine o centinaia di mappe che estrarrete e proverete a usare in seguito. Come accennato in precedenza, questo stesso principio si applica alla creazione di token per PNG, Mostri e PG. Sebbene altri VTT, come Roll20, abbiano una caratteristica simile, sembra più un'aggiunta dell'ultimo momento non supportata, piuttosto che un punto di forza della piattaforma. Chiaramente Shard ha imparato da questo errore e si è reso conto che è una caratteristica che merita maggiore attenzione. 4) Personalizzazione Tutto ciò che utilizzate in Shard può essere modificato in base alle vostre preferenze. Volete assegnare i bonus alle caratteristiche in base alla classe invece che alla razza/ascendenza? Fatto. Volete creare nuove razze/ascendenze? Facilissimo. Metamagia? Metapersonalizzabile. Insomma, ci siamo capiti. Ancora meglio, non dovete ricominciare da capo se non volete! Ogni opzione attualmente presente in Shard può essere utilizzata come modello, permettendovi di apportare una o due modifiche minori al Barbaro, ad esempio, senza dover ricostruire l'intera classe. Permette di cambiare molte cose, ma è facile da usare; e questo sembra essere il modus operandi di Shard, vero? CONTRO 1) Tutorial Incompleti Anche se ho enunciato una serie di fantastici "pro" che Shard ha da offrire, e non ho nemmeno accennato all'uso dei Books, i tutorial per avviare la propria campagna quando cominciate a usare Shard sono a volte ottimi e a volte pessimi. Alcune parti, come l'interfaccia Utente e la spiegazione delle caratteristiche nel tutorial Adventuring, sono suddivise in piccole parti. Altre, come la sezione Incontri del tutorial Campaign Prep, sono enormi muri di testo. NOTA: non è stato fino a che ho compiuto delle ricerche per la stesura di questo articolo che mi sono reso conto che il tutorial Campaign Prep è in realtà tutto riguardante l'utilizzo dei Books, cosa che sarebbe stata comunque un "contro" di tipo diverso. Per questo "contro", penso ai tutorial forniti da Roll20 e non posso fare a meno di trovare un po' carenti i materiali forniti da Shard. Sebbene sia grato che esista una qualche forma di materiale didattico (placa la parte del mio cervello da Redattore Tecnico), i tutorial attivi (come in Roll20) o le istruzioni video stanno rapidamente diventando lo standard del settore. Con la piattaforma ancora in Beta, posso capire una certa esitazione verso la produzione di video (solo per doverli cambiare subito dopo a causa di modifiche alle funzionalità) in questo momento; ma i documenti di testo hanno bisogno di un po' di chiarimenti. Penso che il mio più grande dubbio riguardo questo sia quanto tempo ci voglia per entrare nella funzione Books (giù fino in fondo in Build Encounters / Campaign Prep) quando è chiaramente una parte fondamentale dell'uso previsto per la piattaforma. Onestamente, dovrebbero esserci più tutorial relativi alla corretta gestione dei Books per suddividere correttamente questa funzionalità in parti più gestibili. Nel complesso, questo "Contro" può essere aggirato facendo molti tentativi e sono sicuro che verrà affrontato man mano che la piattaforma si svilupperà. Purtroppo, è anche uno degli aspetti più cruciali per l'inserimento di nuovi utenti, quindi si spera che non aspettino troppo a lungo per risolverlo. (Nota del Traduttore, al momento della traduzione dell'articolo i tutorial testuali sull'uso dei Books sono stati migliorati e si trovano direttamente nella pagina principale della sezione Getting Started, inoltre sono stati aggiunti anche dei video tutorial nelle varie sezioni) 2) Nessuna Funzione di Chat Interna Forse sono troppo abituato ad averne una disponibile su Roll20, ma la mancanza di una funzione di chat interna è stranamente pervasiva nel mio modo di giocare online. Il mio gruppo ama molto utilizzare le emoticon (per evitare di interrompere chi sta parlando in quel momento) e pubblicare meme (per interrompere intenzionalmente la mia concentrazione) durante la sessione, il che non è un'opzione praticabile su Shard. Potremmo usare la chat di Discord, ma la maggior parte dei miei giocatori non ha il lusso di più monitor per mantenere aperta una finestra di chat mentre guarda il VTT. Per altri questo potrebbe non essere nemmeno un problema; ma è qualcosa da tenere in considerazione nel caso la chat interna sia importante per il vostro gruppo. 3) Il Layout della Adventuring Page Anche questo "Contro" è soggettivo, ma vorrei davvero che i riquadri Combat Tracker e Book venissero scambiati nella Adventuring Page. Se il Book contiene i dettagli della mia avventura, mi concentrerò su quella parte più spesso rispetto al Combat Tracker, specialmente durante le parti sociali o di esplorazione del gioco. Poiché leggo una pagina da sinistra a destra, ho notato che il mio sguardo vaga costantemente verso il Tracker, che di solito è vuoto. Anche in combattimento, il riquadro Book contiene anche le schede dei mostri, di cui ho bisogno per tirare gli attacchi, lanciare gli incantesimi o usare i poteri speciali. Questo finisce per farmi sentire come se la pagina stesse andando contro il mio stile di lettura, una sensazione che non provo spesso in un'interfaccia utente. Stranamente, la pagina Library ha il riquadro Book a sinistra e la mappa a destra, che è uno stile più naturale per me. 4) Niente Luci Dinamiche Il mio ultimo "Contro" per Shard è la mancanza di una funzione di cui potrei onestamente anche fare a meno, ma voi potreste essere di una differente opinione. Sebbene Shard abbia la Nebbia di Guerra, attualmente manca della funzione di Luci Dinamiche resa popolare da Roll20 e Astral (il VTT di DrivethruRPG, NDT). Al momento della stesura di questo articolo, non ho idea se più avanti nello sviluppo le Luci Dinamiche verranno incluse o meno in Shard. CONCLUSIONI Adoro Shard e lo presenterò nel prossimo futuro al mio gruppo di D&D per proporglielo come piattaforma di gioco. Un buon VTT non deve solo dare uno spazio per giocare, ma deve anche fare in modo di renderci più facile il giocare. Shard Tabletop esemplifica tutto ciò. Non è un sistema perfetto e non abbiamo ancora idea dell'aspetto o del costo del prodotto finale. Ma posso già immaginarmi che lascio Roll20 se Shard manterrrà tutte queste funzionalità a un prezzo di $ 5. Ogni cosa in più sarebbe grasso che cola. Una caratteristica che non ho discusso in profondità è la partnership di Shard con Underground Oracle (UO), uno sviluppatore di contenuti terze parti per D&D 5e. Non ho sperimentato il contenuto di UO per la mia ricerca, ma entrare in Shard ora vi dà accesso a una pletora di nuove sottoclassi, una nuova razza / ascendenza chiamata Marabu e molto altro ancora. Ovviamente è tutto integrato nelle schede dei personaggi su Shard, dunque perché non provarli? Link all'articolo originale: https://criticalhitguru.wordpress.com/2020/08/17/shard-tabletop-your-future-home-for-online-dampd-5e/ Link a Shard Tabletop: https://www.shardtabletop.com Visualizza articolo completo
-
Shard Tabletop: il nuovo tavolo virtuale specifico per D&D 5a Edizione
Articolo di Matthew Wulf del 17 Agosto 2020 Le piattaforme Virtual Tabletop (VTT) stanno riscuotendo un enorme successo ultimamente e sembra quasi che non passi giorno senza che ne compaia una nuova. Come ogni mercato altamente competitivo, noterete che anche questi nuovi VTT, attraverso il loro elenco di funzionalità e possibilità, perseguono tutti lo stesso obiettivo: usurpare il posto di signori assoluti del mercato detenuto da Roll20 e Fantasy Grounds. Quando tutte queste piattaforme, grazie alla concorrenza, iniziano ad avere tutte le stesse funzionalità, ad esempio le luci dinamiche, come "standard di settore", cosa distingue un VTT dagli altri? Per Shard Tabletop, l'obiettivo è semplice: scegliere come target la fascia demografica più ampia (i giocatori di D&D 5E) e creare un servizio su misura per le esigenze di quella fascia demografica. Ambizioso, certo, ma questo modello ha il potenziale di avere un livello di attenzione all'esperienza utente inimmaginabile nelle altre offerte attuali. Ma Shard Tabletop (di seguito chiamato solo "Shard") raggiunge questo obiettivo o manca il bersaglio? Prima di poter iniziare la recensione, è necessario tenere a mente i seguenti dettagli: Al momento della stesura di questo articolo, Shard è in una fase beta di sviluppo. Le funzionalità discusse qui potrebbero cambiare prima del rilascio completo. Shard è stato creato per Dungeons & Dragons 5E; se vi aspettate di poter giocare a Call of Cthulhu, Pathfinder o Star Wars su questa piattaforma rimarrete profondamente delusi. Sebbene attualmente sia gratuito, gli sviluppatori hanno confermato che un modello di pagamento (con specifiche non ancora annunciate) sarà stabilito al rilascio della versione completa. (Nota del Traduttore, aggiungo che al momento Shard Tabletop supporta solamente la lingua inglese) Infine, questo non è un tutorial; fornirò dettagli meccanici quando sarà necessario per spiegare un punto, ma non di più. Potrei coprire tale tutorial per la versione completa se ne varrà la pena. Per ora, questa è una discussione pro / contro sulla piattaforma di Shard. Ora che abbiamo chiarito questi punti, siamo pronti a cominciare! PRO 1) Creazione del Personaggio Per tutti i giocatori che stanno leggendo l'articolo, sono sicuro che la vostra domanda principale su questo sistema sia quanto sia facile creare un personaggio e iniziare. La mia risposta? È praticamente perfetto in tal senso come sistema. Ho creato un paladino di 4 ° livello, inclusa la scelta dei punteggi di caratteristica, dell'equipaggiamento, delle competenze, degli incantesimi e persino del background, in meno di cinque minuti. Nessuna scheda del personaggio di Roll20, nemmeno quelle personalizzate, è paragonabile a questo livello di accessibilità e velocità. Ogni opzione a cascata che selezionate o casella su cui fate clic rimanda direttamente sulla scheda, creando la sensazione di vedere il vostro personaggio prendere vita davanti ai vostri occhi. Ha anche un creatore di token integrato. Potete caricare la vostra immagine (ad esempio, se avete realizzato un disegno personalizzato) o cercare online immagini adatte alla vostra classe e razza / ascendenza. Avete letto bene; Shard estrae i risultati delle immagini direttamente da Internet. Complimenti vivissimi agli sviluppatori per aver realizzato al meglio tutto ciò fin dall'inizio. 2) Regole e Statistiche Integrate Il motivo per cui la prima voce dei pro funziona così bene è principalmente dovuto ad una cosa: tutte le regole di D&D 5E sono integrate nel sistema in un modo che ricorda Fantasy Grounds ma decisamente più raffinato. Non sfoglierete le schede in un compendio per inserire oggetti in modo casuale dentro schede separate, invece tutto ciò di cui avete bisogno (personaggi, mostri, tesori e altro) è a portata di mano con uno o due clic del mouse. Ad esempio, guardate questa scheda del Cavaliere. È già tutto pronto, incluso il token, come fosse appena uscito dalla scatola Ho aggiunto questo png Cavaliere, con tutti gli infiorettamenti del caso, nella mia partita a Shard in meno di 15 secondi. Non scherzo. Questa mentalità di permettere di "masterare" con velocità ed efficienza è rinfrescante e garantisce una riduzione della quantità di tempo che impiegate a prepararvi per ogni sessione. 3) Ricerca Web Integrata Trovare o creare mappe è solitamente una delle più grandi perdite di tempo quando vi preparate per la vostra prossima sessione. Shard ha, ancora una volta, semplificato questo problema (o almeno la prima metà) creando un'interfaccia integrata per localizzare la mappa esatta di cui avete bisogno aggregando i risultati di Google, Pintrest, Reddit e altri. Meglio ancora, le immagini vengono caricate direttamente su Shard, risparmiando l'hard disk del vostro computer dal peso delle decine o centinaia di mappe che estrarrete e proverete a usare in seguito. Come accennato in precedenza, questo stesso principio si applica alla creazione di token per PNG, Mostri e PG. Sebbene altri VTT, come Roll20, abbiano una caratteristica simile, sembra più un'aggiunta dell'ultimo momento non supportata, piuttosto che un punto di forza della piattaforma. Chiaramente Shard ha imparato da questo errore e si è reso conto che è una caratteristica che merita maggiore attenzione. 4) Personalizzazione Tutto ciò che utilizzate in Shard può essere modificato in base alle vostre preferenze. Volete assegnare i bonus alle caratteristiche in base alla classe invece che alla razza/ascendenza? Fatto. Volete creare nuove razze/ascendenze? Facilissimo. Metamagia? Metapersonalizzabile. Insomma, ci siamo capiti. Ancora meglio, non dovete ricominciare da capo se non volete! Ogni opzione attualmente presente in Shard può essere utilizzata come modello, permettendovi di apportare una o due modifiche minori al Barbaro, ad esempio, senza dover ricostruire l'intera classe. Permette di cambiare molte cose, ma è facile da usare; e questo sembra essere il modus operandi di Shard, vero? CONTRO 1) Tutorial Incompleti Anche se ho enunciato una serie di fantastici "pro" che Shard ha da offrire, e non ho nemmeno accennato all'uso dei Books, i tutorial per avviare la propria campagna quando cominciate a usare Shard sono a volte ottimi e a volte pessimi. Alcune parti, come l'interfaccia Utente e la spiegazione delle caratteristiche nel tutorial Adventuring, sono suddivise in piccole parti. Altre, come la sezione Incontri del tutorial Campaign Prep, sono enormi muri di testo. NOTA: non è stato fino a che ho compiuto delle ricerche per la stesura di questo articolo che mi sono reso conto che il tutorial Campaign Prep è in realtà tutto riguardante l'utilizzo dei Books, cosa che sarebbe stata comunque un "contro" di tipo diverso. Per questo "contro", penso ai tutorial forniti da Roll20 e non posso fare a meno di trovare un po' carenti i materiali forniti da Shard. Sebbene sia grato che esista una qualche forma di materiale didattico (placa la parte del mio cervello da Redattore Tecnico), i tutorial attivi (come in Roll20) o le istruzioni video stanno rapidamente diventando lo standard del settore. Con la piattaforma ancora in Beta, posso capire una certa esitazione verso la produzione di video (solo per doverli cambiare subito dopo a causa di modifiche alle funzionalità) in questo momento; ma i documenti di testo hanno bisogno di un po' di chiarimenti. Penso che il mio più grande dubbio riguardo questo sia quanto tempo ci voglia per entrare nella funzione Books (giù fino in fondo in Build Encounters / Campaign Prep) quando è chiaramente una parte fondamentale dell'uso previsto per la piattaforma. Onestamente, dovrebbero esserci più tutorial relativi alla corretta gestione dei Books per suddividere correttamente questa funzionalità in parti più gestibili. Nel complesso, questo "Contro" può essere aggirato facendo molti tentativi e sono sicuro che verrà affrontato man mano che la piattaforma si svilupperà. Purtroppo, è anche uno degli aspetti più cruciali per l'inserimento di nuovi utenti, quindi si spera che non aspettino troppo a lungo per risolverlo. (Nota del Traduttore, al momento della traduzione dell'articolo i tutorial testuali sull'uso dei Books sono stati migliorati e si trovano direttamente nella pagina principale della sezione Getting Started, inoltre sono stati aggiunti anche dei video tutorial nelle varie sezioni) 2) Nessuna Funzione di Chat Interna Forse sono troppo abituato ad averne una disponibile su Roll20, ma la mancanza di una funzione di chat interna è stranamente pervasiva nel mio modo di giocare online. Il mio gruppo ama molto utilizzare le emoticon (per evitare di interrompere chi sta parlando in quel momento) e pubblicare meme (per interrompere intenzionalmente la mia concentrazione) durante la sessione, il che non è un'opzione praticabile su Shard. Potremmo usare la chat di Discord, ma la maggior parte dei miei giocatori non ha il lusso di più monitor per mantenere aperta una finestra di chat mentre guarda il VTT. Per altri questo potrebbe non essere nemmeno un problema; ma è qualcosa da tenere in considerazione nel caso la chat interna sia importante per il vostro gruppo. 3) Il Layout della Adventuring Page Anche questo "Contro" è soggettivo, ma vorrei davvero che i riquadri Combat Tracker e Book venissero scambiati nella Adventuring Page. Se il Book contiene i dettagli della mia avventura, mi concentrerò su quella parte più spesso rispetto al Combat Tracker, specialmente durante le parti sociali o di esplorazione del gioco. Poiché leggo una pagina da sinistra a destra, ho notato che il mio sguardo vaga costantemente verso il Tracker, che di solito è vuoto. Anche in combattimento, il riquadro Book contiene anche le schede dei mostri, di cui ho bisogno per tirare gli attacchi, lanciare gli incantesimi o usare i poteri speciali. Questo finisce per farmi sentire come se la pagina stesse andando contro il mio stile di lettura, una sensazione che non provo spesso in un'interfaccia utente. Stranamente, la pagina Library ha il riquadro Book a sinistra e la mappa a destra, che è uno stile più naturale per me. 4) Niente Luci Dinamiche Il mio ultimo "Contro" per Shard è la mancanza di una funzione di cui potrei onestamente anche fare a meno, ma voi potreste essere di una differente opinione. Sebbene Shard abbia la Nebbia di Guerra, attualmente manca della funzione di Luci Dinamiche resa popolare da Roll20 e Astral (il VTT di DrivethruRPG, NDT). Al momento della stesura di questo articolo, non ho idea se più avanti nello sviluppo le Luci Dinamiche verranno incluse o meno in Shard. CONCLUSIONI Adoro Shard e lo presenterò nel prossimo futuro al mio gruppo di D&D per proporglielo come piattaforma di gioco. Un buon VTT non deve solo dare uno spazio per giocare, ma deve anche fare in modo di renderci più facile il giocare. Shard Tabletop esemplifica tutto ciò. Non è un sistema perfetto e non abbiamo ancora idea dell'aspetto o del costo del prodotto finale. Ma posso già immaginarmi che lascio Roll20 se Shard manterrrà tutte queste funzionalità a un prezzo di $ 5. Ogni cosa in più sarebbe grasso che cola. Una caratteristica che non ho discusso in profondità è la partnership di Shard con Underground Oracle (UO), uno sviluppatore di contenuti terze parti per D&D 5e. Non ho sperimentato il contenuto di UO per la mia ricerca, ma entrare in Shard ora vi dà accesso a una pletora di nuove sottoclassi, una nuova razza / ascendenza chiamata Marabu e molto altro ancora. Ovviamente è tutto integrato nelle schede dei personaggi su Shard, dunque perché non provarli? Link all'articolo originale: https://criticalhitguru.wordpress.com/2020/08/17/shard-tabletop-your-future-home-for-online-dampd-5e/ Link a Shard Tabletop: https://www.shardtabletop.com
-
La Hasbro è interessata a sviluppare una serie TV su D&D
L'idea folle che mi era venuta è che potrebbero anche puntare a una cosa che D&D ha ma che altre ambientazioni non hanno, o almeno li hanno in maniera ridotta, IL DUNGEON. Potrebbero anche realizzare un'intera serie ambientata in un megadungeon pieno di segreti e creature con cui gli avventurieri potranno combattere o stringere alleanze.
-
La Hasbro è interessata a sviluppare una serie TV su D&D
Più che una questione di storyline io la vedo come una questione di budget, per me dipenderà tutto da quanto budget avranno a disposizione, contando che bisognerà realizzare anche i mostri non umanoidi, molto più comuni in D&D che in The Witcher e soprattutto che in GoT, e gli effetti degli incantesimi, che da sempre sono molto spettacolari e pieni di effetti visivi. Penso che la storyline si adatterà al budget messo a disposizione dalla produzione.
-
Non premiare con Punti Esperienza le uccisioni
Si ma a meno di non decidere tutti insieme di avere un allineamento buono così si rischia di spaccare il gruppo. Immaginati un villaggio di gente povera che chiede aiuto ai pg in pieno stile I 7 Samurai, avrai i PG buoni che si fionderanno e i PG neutrali che faranno storie perchè non ci guadagnano niente, quindi o spaccherai il party o avrai una parte di giocatori che giocherà sbuffando sentendosi railrodata.