
Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio
-
Confermato il crossover tra Power Rangers e 5E, previsti anche Transformers, G.I.Joe e My Little Pony
Articolo di Andrew Girwood del 30 Settembre 2020 Il primo gioco di ruolo prodotto dalla collaborazione tra Renegade e Hasbro sarà Power Rangers Role Playing Game che utilizzerà il sistema di D&D 5E, di proprietà della Hasbro tramite la Wizards of the Coast. Renegade possiede già dei propri sistemi di regole per giochi di ruolo come Outbreak, Overlight e il popolare Kids on Bikes, ma non saranno usati in questo caso È in programma anche un gioco di carte dei Power Rangers, la cui demo verrà presentata alla Renegade Con, che si svolgerà in virtuale dal 9 all'11 ottobre. L'uscita di questo gioco di carte è prevista per il secondo trimestre del 2021. La Renegade supporterà questa partnership con siti web dedicati, fornendo supporto alla comunità, organizzando partite ufficiali, eventi nei negozi e programmi su Twitch. Quello dei Power Rangers non sarà l'unico gioco che nascerà da questa collaborazione, visto che anche i marchi G.I. Joe, Transformers e My Little Pony sono stati aggiunti all'accordo tra le due ditte. Casey Collins, Senior Vice President e General Manager, Global Consumer Products presso la Hasbro ha confermato che i giochi per questi marchi saranno presto disponibili, dicendo alla stampa: Vi ricordiamo, inoltre, che questa non è la prima collaborazione tra D&D ed altri marchi Hasbro, come nel caso di Cutie Marks & Dragons, le action figure crossover tra D&D e My Little Pony. Link all'articolo originale: https://www.geeknative.com/96553/power-rangers-d-g-i-joe-transformers-and-my-little-pony-games-planned
-
Confermato il crossover tra Power Rangers e 5E, previsti anche Transformers, G.I.Joe e My Little Pony
La Renegade Games Studios, la quale ha già avviato una partnership con Hasbro per il gioco da tavolo Power Rangers: Heroes of The Grid del 2018 ha annunciato che questa collaborazione andrà avanti con nuovi prodotti basati sulle regole di D&D 5E. Articolo di Andrew Girwood del 30 Settembre 2020 Il primo gioco di ruolo prodotto dalla collaborazione tra Renegade e Hasbro sarà Power Rangers Role Playing Game che utilizzerà il sistema di D&D 5E, di proprietà della Hasbro tramite la Wizards of the Coast. Renegade possiede già dei propri sistemi di regole per giochi di ruolo come Outbreak, Overlight e il popolare Kids on Bikes, ma non saranno usati in questo caso È in programma anche un gioco di carte dei Power Rangers, la cui demo verrà presentata alla Renegade Con, che si svolgerà in virtuale dal 9 all'11 ottobre. L'uscita di questo gioco di carte è prevista per il secondo trimestre del 2021. La Renegade supporterà questa partnership con siti web dedicati, fornendo supporto alla comunità, organizzando partite ufficiali, eventi nei negozi e programmi su Twitch. Quello dei Power Rangers non sarà l'unico gioco che nascerà da questa collaborazione, visto che anche i marchi G.I. Joe, Transformers e My Little Pony sono stati aggiunti all'accordo tra le due ditte. Casey Collins, Senior Vice President e General Manager, Global Consumer Products presso la Hasbro ha confermato che i giochi per questi marchi saranno presto disponibili, dicendo alla stampa: Vi ricordiamo, inoltre, che questa non è la prima collaborazione tra D&D ed altri marchi Hasbro, come nel caso di Cutie Marks & Dragons, le action figure crossover tra D&D e My Little Pony. Link all'articolo originale: https://www.geeknative.com/96553/power-rangers-d-g-i-joe-transformers-and-my-little-pony-games-planned Visualizza articolo completo
-
Ghoul
È stato accorpato al non morto mangiatore di cadaveri della mitologia europea
-
Come svelare le mappe dei dungeon?
Altrimenti stampa due fogli, uno con la mappa e uno bianco, e li metti uno sopra all'altro, piano piano che esplorano ritagli il foglio bianco.
-
Come svelare le mappe dei dungeon?
e allora non c'è altro modo se non disegnare
-
D&D incontra Bloodborne
Ora si, complimenti ^^ Un piccolo consiglio: quando crei il file, la prossima volta su Homebrewery clicca sul pulsante PRINT (l'ultimo dei pulsanti grigi in alto a sinistra) e scegli A4 PAGESIZE. Così non avrai quegli spazi bianchi alla fine quando crei il documento PDF. Un' altra cosa, se vuoi a questo link trovi il manuale dei mostri amatoriale di Bloodborne. https://www.reddit.com/r/DnDBehindTheScreen/comments/gnaqdb/dm_tuz_bloodstained_notes_hunters_bestiary_a/
-
D&D incontra Bloodborne
Chiede l'autorizzazione all'accesso
-
Ghoul
Bellissima idea, rimango affezionato ai ghoul classici ma questi li userò sicuramente con un altro nome, Wendol magari, come il popolo primitivo de il 13° Guerriero/Mangiatori di Morte.
-
D&D incontra Bloodborne
Il problema è che io che uso Homebrewery quando clicco sul link non vedo il tuo file ma l'ultimo file che ho realizzato. Per caricare il file pdf inseriscilo in un servizio di cloud e posta il link nella discussione originale.
-
Come svelare le mappe dei dungeon?
Un mio amico con programma di grafica (paint o gimp vanno benissimo) aveva realizzato due livelli, uno con la mappa e uno tutto colorato di nero, e piano piano che esploravamo il dungeon master cancellava il nero dalla mappa facendoci vedere le stanze. Questa guida in inglese è molto esplicativa, se non mastichi molto l'inglese puoi ti consiglio di copincollare il testo su google trauduttore. https://rpg.stackexchange.com/questions/159582/how-to-fog-of-war-an-official-adventures-map/159596
-
PG creati con D&D old per avventure nuove altre edizioni
Massimo rispetto per chi gioca alla scatola rossa, l'edizione che mi ha fatto divertire di più in assoluto, però non capisco questo passaggio. Non capisco questa remora da parte dei giocatori, un pg del BECMI è praticamente l'ossatura di qualunque PG delle edizioni successive. La quinta poi per semplicità si ispira molto al BECMI e convertire i pg sarebbe facilissimo e non li snaturerebbe, basterebbe fare: Guerriero/Nano = Guerriero Campione (razza Nano delle Montagne per il Nano) Mago = Mago Invocatore Ladro = Ladro Furfante Chierico = Chierico dominio della Vita Elfo = razza Elfo Alto , Multiclasse Guerriero Campione e Mago Invocatore Halfling = razza Halfling Tozzo, Multiclasse Guerriero Campione e Ladro Furfante oppure classe unica Ladro Spadaccino (dalla Guida Omnicomprensiva di Xanathar)
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Per gli amanti della griglia raccomando questo libro, è pieno di mappe di battaglia per miniature e tokens, ed è interamente scrivibile con pennarello delebile. https://www.pworkwargames.com/it/gdr-da-tavolo/140-combat-book-rewritable-combat-maps-for-tabletop-rpgs.html
-
Sage Advice - Errata - Aggiornamento Ottobre 2020
In parole povere...erano orchi
-
Sage Advice - Errata - Aggiornamento Ottobre 2020
Non mi sembra un'errata necessario o che migliora le regole, lo ignorerò.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
C'è anche da considerare che prima della terza edizione nessuno ha mai usato miniature in D&D, almeno in Italia.
-
Porting avventure da 2ed a 5ed
E perchè uno dovrebbe comprare i moduli della 5a edizione? L'unico utile è La Guida alla Costa della Spada, ma solo per le sottoclassi e i background, tutto il resto è solo lore che si può ignorare usando invece quello della 2a. Anche volendo usare le campagne della 5a si fa molta meno fatica ad ambientarle durante la 2a edizione che non a cercare di ambientare le parti dei Reami che non sono state ancora aggiornate al 1400 (praticamente il 90% dei Reami) usando informazioni vecchie che si trovano in rete. Il punto è che non vedo proprio il vantaggio di aggiornarsi.
-
Porting avventure da 2ed a 5ed
E perchè mai? Anzi secondo me è meglio giocare nei reami come sono stati concepiti da Ed Greenwood che non nel modo in cui sono stati trasformati dai team di quarta e quinta edizione.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Quelle poche volte che ho usato le miniature.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Non penso sia una questione di porselo o non porselo, ma di riuscirci on non riuscirci. Io, ed altri, non ci riusciamo.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
No, perchè prima eseguo la parte meccanica, e poi una volta risolto il round visualizzo. E riesco a visualizzare perchè non ho nulla su cui porre l'attenzione, mentre invece la sola presenza delle miniature devia la mia attenzione verso di esse, impedendomi di visualizzare con la fantasia.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Il dubbio ti rimane perchè evidentemente riesci a vivere la storia anche con le miniature, io no per esempio. Con le miniature mi si spegne l'immaginazione perchè non vedo più il palcoscenico del teatro della mente come avviene durante gli altri momenti del gioco ma vedo solo una mappa e dei pupazzetti. Vedo un pupazzetto che non assomiglia davvero al mio personaggio e non riesco ad immedesimarmi, magari anche dei pupazzetti di mostri che però rappresentano altri mostri perchè non si hanno abbastanza miniature per tutti i mostri o non si possiede la miniatura di quel particolare mostro. Invece nel teatro della mente vedo chiaramente il mio personaggio lanciare un incantesimo o tirare una spadata al mostro che stiamo affrontando.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Rimane il fatto che alcune persone preferiscono un sistema di combattimento nel teatro della mente, per le ragioni già spiegate da @SilentWolf ed altre senza quadretti e miniature si sentono confuse, come ha detto @Ermenegildo2.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
È tutta una questione di abitudine, chi si è abituato con un modo si sentirà confuso con l'altro.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Non è un blocco fasullo, l'ho constatato con i miei occhi dopo mezz'ora di discussione tra giocatore e DM dopo che era stata lanciata una Ragnatela, col giocatore che ha rirato fuori il metro e disquisiva sui metri quadrati della stanza del dungeon.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Nel teatro della mente non ci si mette a misurare i quadretti per il movimento e le aree di incantesimi, non nascono discussioni sui metri quadri di una ragnatela o sull'area di una palla di fuoco (scene vissute in prima persona), è tutto più veloce: si decide chi si attacca, si tira il dado, si vede se si colpisce o si manca, si tirano gli eventuali danni e si descrive la scena. In questo modo i giocatori rimangono più concentrati sulla storia. Poi oh, questo articolo offre solamente un metodo alternativo alla griglia, se a te non piace non usarlo.