Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. L'evocazione di creature c'è già in D&D, quanto alle terre si sarebbe potuto risolvere con un privilegio di classe chiamato Connessione a Isola/Palude/Foresta ecc oppure qualcosa tipo i defiler di Dark Sun che devono trarre energia dalla natura per lanciare incantesimi.
  2. Mi spiace ma doversi ricordare che si ha un attacco in più ogni due round è assurdo e tutt'altro che semplice. Quanto alle progressioni diverse, credo stesse parlando di questo.
  3. Ti ha già risposto in maniera ottimale @Ermenegildo2, concordo con tutto quello che ha scritto. In più. dato che inserisci i talenti in 5e dovresti anche considerare le regole opzionali della 2e come il doversi ricordare il modificatore all'iniziativa di ogni arma e le capacità nelle armi, incluso il guardare se l'arma per cui non si ha la capacità e affine a un'arma per cui si ha la capacità, in modo da avere un malus minore.
  4. Non sono d'accordo, una volta individuata classe e sottoclasse (che non è nulla di diverso da un kit di AD&D) si sale di livello in pochissimo tempo, soprattutto se si usa una scheda auto compilante. Per i privilegi di classe acquisiti basta fare un copia e incolla, ad ogni livello si riceve un privilegio di classe o sottoclasse specifico. Ovviamente per gli incantesimi ci vuole più tempo per decidere ma è la stessa cosa anche in AD&D. E poi ormai gli strumenti digitali sono parte integrante del gioco, li usano tutti, ormai nessuno usa più i manuali. Anche AD&D è pieno di opzioni nel momento in cui si decidono di usare i kit, la scelta non è affatto immediata, anzi è più lunga e complicata che non scegliere una sottoclasse di 5e. Anche in AD&D esistono i poteri di razza e certe classi come bardo o paladino hanno anche essi dei poteri aggiuntivi. Per me AD&D è più complicato della 5a in tutti i sensi, perché ha un numero simile di opzioni ma organizzate male e molte delle complicazioni che ha sono assolutamente inutili
  5. Devo dire che non sono molto convinto della cosa, almeno quando si parla di AD&D. Abbiamo deciso di passare da 5e (2014) ad AD&D a metà di un modulo BECMI che il master stava adattando alla 5a. Stanco dei personaggi super potenti, il DM ha deciso di tornare ai personaggi più umani della Old School e dato che il suo sistema favorito è AD&D 2E abbiamo cominciato a usare quello. Francamente fare la scheda è stato un incubo: le caratteristiche che hanno almeno cinque set di bonus diversi ciascuna al posto dI -X/+X, abilità nelle armi e abilità generiche, le informazioni che sono difficili da trovare su un manuale dove il modo di scrivere e inserire le regole è indietro rispetto ai manuali moderni, gli incantesimi divisi per classe e livello invece che semplicemente per ordine alfabetico. Gioco da 35 anni, ho esperienza sia di BECMI che di AD&D 2E. eppure ci ho messo più di un'ora a trovare tutto e a fare la scheda, e non ho voluto usare i kit del "perfetto" e il tomo della magia concessi dal DM perché non avevo voglia di cercare anche lì, altrimenti ci avrei messo ancora più tempo. Invece con la 5a ci metto solo mezz'ora a fare la scheda, contando anche la consultazione di manuali opzionali come Xanathar e Mordenkainen e aggiungendo anche il copincolla dei privilegi razziali e di classe su un foglio a parte per la consultazione veloce. In generale ho trovato che fare una scheda di 5e è molto più facile e intuitivo che farne una di 2e. Discorso diverso il BECMI, dove per quanto le informazioni siano divise in 4 manuali dipende tutto dal livello del personaggio. I nostri sono di 8° livello, quindi avrei dovuto solo vedere l'Expert, per le informazioni su PX, dadi vita, tiri salvezza ed equipaggiamento, eventualmente il BASE per gli incantesimi di 1° e 2° livello ed eventualmente il Master per la tabella dei tiri per colpire. Per curiosità prima di scrivere l'ultimo paragrafo di questo commento ho provato a cercare le informazioni che mi servivano per creare un PG BECMI e ho trovato tutto in molto meno tempo rispetto ad AD&D 2e. In ogni caso, fosse dipeso da me, sarei passato da 5e a Old School Essentials con le opzioni Avanzate.
  6. Per la 2014 ci sono già degli ottimi psionici. https://shop.mcdmproductions.com/products/the-talent Almeno in questo manuale non sono dei maghi sotto falso nome come in questo UA.
  7. Già ce lo vedo... già c'è Corinne Bushe, che ha fatto fallire Dragon Age a causa dell'inserimento di sue personali ideologie all'interno di Veilguard; la quale ovviamente è stata assunta in tempo 0 da Hasbro dopo che ha lasciato (o è stata costretta a lasciare?) EA. Ma adesso che EA è stata comprata dagli arabi ci sarà la fuga di tutti i developer con le sue stesse idee che finiranno quasi sicuramente qui dentro.
  8. A me non dispiacerebbe provare una campagna in un'ambientazione di Magic (certamente non questa), ma il problema è che in tutte le ambientazioni uscite finora non hanno mai realizzato un sistema magico basato sui colori che ricordasse quello del gioco di carte. Non sarebbe stato difficile, sarebbe bastato dividere tutti gli incantesimi per colore invece che per scuola e classe.
  9. Non è che gli do proprio torto. Ha ragione quando dice che sarebbe interessante avere campagne o moduli che affiancano progetti legati a D&D come film e videogiochi, vedere ad esempio i personaggi di un film o videogames apparire con le proprie stats come png. Per esempio con il film di D&D (che io sappia), questo non è stato fatto in maniera ufficiale. Mentre (sempre che io sappia) per avere le stats dei personaggi dei primi due Baldur's Gate e vederli usati come png abbiamo dovuto aspettare anni e la cosa è successa solo semi-ufficialmente tramite un modulo pubblicato da uno degli autori dei primi Baldur's Gate sulla DMGuild.
  10. A volte un GM dovrebbe fare un passo indietro e domandarsi se non sia lui il problema piuttosto che i giocatori.
  11. Ci sono solo 2 manuali che contengono I 4 precedenti
  12. Grazie di avermelo fatto notare, ho inserito un nuovo commento in quell'articolo con i nuovi link per i manuali.
  13. AGGIORNAMENTO 2L'autore ha aggiornato ulteriormente la conversione, rendendola disponibile in due volumi in PDF. Player's HandbookGame Master's GuideCliccate sui nomi per scaricare i file.
  14. Piccolo reminder del fatto che, per chi volesse, esiste una conversione di Dark Sun per Old School Essentials.
  15. Sarà un'ecatombe. Sicuramente un reboot completo come quello di Ravenloft.ì, per i motivi che ha già ampiamente spiegato @aza. La cosa migliore, se proprio lo si vuole giocare, è prendere il crunch e poi basarsi sulla lore dei tempi di AD&D 2e. Certo è, però, che se non cambiano le regole dei riposi la parte survival va a farsi benedire.
  16. Porco Bane, e io che pensavo il Pumkin Spice Latte di Starbucks fosse un'aberrazione. Come minimo 'sta roba verrà servita abbinata a un "delizioso" hamburger di soia.
  17. Se la tenessero la loro minestra riscaldata. È pieno di manuali terze parti con splendide opzioni che possono essere adattati per essere in linea con i Forgotten Realms.
  18. Spell? Chiediamoci piuttosto dove si sarebbe potuto trovare una DM così a quei tempi. XD
  19. Dipende dallo stile di gioco del gruppo. Ad esempio negli USA il D&D originale degli anni 70 si giocava come Heroquest. L'obiettivo era uscire dal dungeon vivi, non interpretare la backstory del personaggio. In più tavoli aperti e campagne West Marches con giocatori che vanno e vengono e dove l'obiettivo è l'esplorazione invece dell'interpretazione esistono almeno dalla 3a Edizione.
  20. Quello che non mi piace sono quelle isole volanti messe così a caso. Non ricordo che nessuna delle zone presenti nel volume ne avesse. Ma, fortunatamente, un gioco di ruolo è qualcosa di estremamente personale. Quindi DM e giocatori possono scegliere di usare il sistema che preferiscono decidendo di usare i forgotten realms del 1300 come descritti in 1E, 2E e 3E. Quando c'era ancora Greenwood a scriverli, prima della rovinosa decisione di Perkins.
  21. Ci sono già da almeno 5-6 anni a dir la verità.
  22. MA HA UN CAPPELLO NUOVO! Così nuove che sono quasi tutte vecchie sottoclassi già viste nel 2014.
  23. I bei vecchi tempi quando D&D aveva le palle invece di essere edulcorato e con i bordi arrotondati come adesso.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.