Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio
-
Quanto è "semplice" D&D?
L'ho cominciato a trovare anche io limitato, ma solo per la scelta di classi. Col senno di poi, da giocatore inserire razze e classi di AD&D nel BECMI sarebbe stato semplicissimo, in modo da avere la varietà di Advanced con la semplicità del BECMI. Quanto alle abilità di 5e, non posso che essere d'accordo. Come dici tu è facile da gestire ma tutti sanno fare tutto e basta un 20 naturale perché il barbaro ne sappia in Arcano più del mago.
-
Quanto è "semplice" D&D?
A mente più fredda mi rendo conto di aver avuto una reazione troppo piccata a questo post, e ti domando scusa. Però alla fine non fai che confermare quello che ho detto io. Per quanto il primo Basic venne realizzato come quello che oggi chiameremmo uno "starter set", il B/X e il BECMI poi hanno trasformato quello starter set in veri e propri aggiornamenti delle regole dell'OD&D. Mentre l'AD&D 1E e 2E sono le varianti avanzate di OD&D. Poi che AD&D sia la versione su cui la TSR investì di più con moduli e ambientazioni è palese. Ciò non toglie che le sue regole si discostavano maggiormente dall'OD&D rispetto a B/X e BECMI.
-
Quanto è "semplice" D&D?
Nel momento in cui si sta discutendo di un argomento e ti trovi in disaccordo con qualcuno e la prima cosa che pensi è che quella persona non la veda come te per ignoranza, si, sei scortese. Non mi trovo d'accordo né con te né con @aza quando volete contare solo il manuale base, è troppo comodo. Un'edizione va vista in toto e le aggiunte ad AD&D lo rendono pesante da gestire a causa di una valanga di regole in più, tanto per i giocatori quanto per i master. A differenza di BECMI e 5a le cui aggiunte si innestano bene sul regolamento già esistente, non rendendo l'aggiunta di nuove opzioni, da entrambi i lati del DM screen, difficili da gestire (a parte ovviamente il cambiamento alle razze avvenuto in 5e con Tasha che creava problemi a mezzelfo e nano delle montagne, quello si che venne realizzato male).
-
Quanto è "semplice" D&D?
La lezioncina non mi serve grazie, sono informazioni che conosco bene. Il fatto che Gygax pensasse che AD&D dovesse essere l'erede di OD&D non conta assolutamente nulla. Nei fatti i veri eredi delle regole di quel gioco sono B/X e BECMI che mantengono un sacco di regole in comune. Non capisco dove tu voglia arrivare con questo, rimane il fatto che AD&D ha un sacco di regole complicate che rallentano il gioco e la fruibilità. Alla fine il fulcro è che AD&D 2e, quello arrivato da noi, non ha fatto altro che appesantirsi col tempo di regole, regolette e regoline a ogni nuova uscita, in maniera molto più inorganica del BECMI o della 5a edizione
-
Quanto è "semplice" D&D?
B/X e BECMI non sono edizioni semplificate,sono anch'essi aggiornamenti, ma del Dungeons & Dragons originale, la famosa scatola bianca (o marrone che dir si voglia). AD&D non è la versione completa ma la versione avanzata di un gioco completo (sempre D&D originale), da qui l'aggettivo Advanced.
-
Quanto è "semplice" D&D?
Secondo me dipende tanto dal regolamento quanto dalla reperibilità di informazioni. AD&D 2E è un prodotto datato con una disposizione delle informazioni a sua volta datata. La maggior complessità delle regole rispetto al BECMI, anch'esso datato, ne rende complicata la creazione del personaggio, anche per chi come me ci ha giocato tanto in passato ma non è più abituato ad usarlo oggi perché le informazioni per creare il pg sono divise qui e lì lungo tutto il manuale. Di contro, nel BECMI la semplicità estrema delle regole rende la creazione del PG più veloce, anche considerando che le informazioni (a seconda del livello) sono divise in 4 manuali diversi e con una disposizione datata.
- Quanto è "semplice" D&D?
-
Annunciata Lorwyn: First Light, una nuova espansione digitale ispirata a Magic: The Gathering
L'evocazione di creature c'è già in D&D, quanto alle terre si sarebbe potuto risolvere con un privilegio di classe chiamato Connessione a Isola/Palude/Foresta ecc oppure qualcosa tipo i defiler di Dark Sun che devono trarre energia dalla natura per lanciare incantesimi.
- Quanto è "semplice" D&D?
-
Quanto è "semplice" D&D?
Ti ha già risposto in maniera ottimale @Ermenegildo2, concordo con tutto quello che ha scritto. In più. dato che inserisci i talenti in 5e dovresti anche considerare le regole opzionali della 2e come il doversi ricordare il modificatore all'iniziativa di ogni arma e le capacità nelle armi, incluso il guardare se l'arma per cui non si ha la capacità e affine a un'arma per cui si ha la capacità, in modo da avere un malus minore.
-
Quanto è "semplice" D&D?
Non sono d'accordo, una volta individuata classe e sottoclasse (che non è nulla di diverso da un kit di AD&D) si sale di livello in pochissimo tempo, soprattutto se si usa una scheda auto compilante. Per i privilegi di classe acquisiti basta fare un copia e incolla, ad ogni livello si riceve un privilegio di classe o sottoclasse specifico. Ovviamente per gli incantesimi ci vuole più tempo per decidere ma è la stessa cosa anche in AD&D. E poi ormai gli strumenti digitali sono parte integrante del gioco, li usano tutti, ormai nessuno usa più i manuali. Anche AD&D è pieno di opzioni nel momento in cui si decidono di usare i kit, la scelta non è affatto immediata, anzi è più lunga e complicata che non scegliere una sottoclasse di 5e. Anche in AD&D esistono i poteri di razza e certe classi come bardo o paladino hanno anche essi dei poteri aggiuntivi. Per me AD&D è più complicato della 5a in tutti i sensi, perché ha un numero simile di opzioni ma organizzate male e molte delle complicazioni che ha sono assolutamente inutili
-
Quanto è "semplice" D&D?
Devo dire che non sono molto convinto della cosa, almeno quando si parla di AD&D. Abbiamo deciso di passare da 5e (2014) ad AD&D a metà di un modulo BECMI che il master stava adattando alla 5a. Stanco dei personaggi super potenti, il DM ha deciso di tornare ai personaggi più umani della Old School e dato che il suo sistema favorito è AD&D 2E abbiamo cominciato a usare quello. Francamente fare la scheda è stato un incubo: le caratteristiche che hanno almeno cinque set di bonus diversi ciascuna al posto dI -X/+X, abilità nelle armi e abilità generiche, le informazioni che sono difficili da trovare su un manuale dove il modo di scrivere e inserire le regole è indietro rispetto ai manuali moderni, gli incantesimi divisi per classe e livello invece che semplicemente per ordine alfabetico. Gioco da 35 anni, ho esperienza sia di BECMI che di AD&D 2E. eppure ci ho messo più di un'ora a trovare tutto e a fare la scheda, e non ho voluto usare i kit del "perfetto" e il tomo della magia concessi dal DM perché non avevo voglia di cercare anche lì, altrimenti ci avrei messo ancora più tempo. Invece con la 5a ci metto solo mezz'ora a fare la scheda, contando anche la consultazione di manuali opzionali come Xanathar e Mordenkainen e aggiungendo anche il copincolla dei privilegi razziali e di classe su un foglio a parte per la consultazione veloce. In generale ho trovato che fare una scheda di 5e è molto più facile e intuitivo che farne una di 2e. Discorso diverso il BECMI, dove per quanto le informazioni siano divise in 4 manuali dipende tutto dal livello del personaggio. I nostri sono di 8° livello, quindi avrei dovuto solo vedere l'Expert, per le informazioni su PX, dadi vita, tiri salvezza ed equipaggiamento, eventualmente il BASE per gli incantesimi di 1° e 2° livello ed eventualmente il Master per la tabella dei tiri per colpire. Per curiosità prima di scrivere l'ultimo paragrafo di questo commento ho provato a cercare le informazioni che mi servivano per creare un PG BECMI e ho trovato tutto in molto meno tempo rispetto ad AD&D 2e. In ogni caso, fosse dipeso da me, sarei passato da 5e a Old School Essentials con le opzioni Avanzate.
-
Lo Psion riceve aggiornamenti nel nuovo Unearthed Arcana
Per la 2014 ci sono già degli ottimi psionici. https://shop.mcdmproductions.com/products/the-talent Almeno in questo manuale non sono dei maghi sotto falso nome come in questo UA.
-
Hasbro apre un nuovo studio di videogiochi di Wizards of the Coast a Montréal per supportare il franchise di D&D
- Hasbro apre un nuovo studio di videogiochi di Wizards of the Coast a Montréal per supportare il franchise di D&D
Già ce lo vedo... già c'è Corinne Bushe, che ha fatto fallire Dragon Age a causa dell'inserimento di sue personali ideologie all'interno di Veilguard; la quale ovviamente è stata assunta in tempo 0 da Hasbro dopo che ha lasciato (o è stata costretta a lasciare?) EA. Ma adesso che EA è stata comprata dagli arabi ci sarà la fuga di tutti i developer con le sue stesse idee che finiranno quasi sicuramente qui dentro.- Annunciata Lorwyn: First Light, una nuova espansione digitale ispirata a Magic: The Gathering
A me non dispiacerebbe provare una campagna in un'ambientazione di Magic (certamente non questa), ma il problema è che in tutte le ambientazioni uscite finora non hanno mai realizzato un sistema magico basato sui colori che ricordasse quello del gioco di carte. Non sarebbe stato difficile, sarebbe bastato dividere tutti gli incantesimi per colore invece che per scuola e classe.- Il capo di Wizards of the Coast spiega i benefici del modello di franchising per D&D
Non è che gli do proprio torto. Ha ragione quando dice che sarebbe interessante avere campagne o moduli che affiancano progetti legati a D&D come film e videogiochi, vedere ad esempio i personaggi di un film o videogames apparire con le proprie stats come png. Per esempio con il film di D&D (che io sappia), questo non è stato fatto in maniera ufficiale. Mentre (sempre che io sappia) per avere le stats dei personaggi dei primi due Baldur's Gate e vederli usati come png abbiamo dovuto aspettare anni e la cosa è successa solo semi-ufficialmente tramite un modulo pubblicato da uno degli autori dei primi Baldur's Gate sulla DMGuild.- formare gruppo
A volte un GM dovrebbe fare un passo indietro e domandarsi se non sia lui il problema piuttosto che i giocatori.- D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Ci sono solo 2 manuali che contengono I 4 precedenti- D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Grazie di avermelo fatto notare, ho inserito un nuovo commento in quell'articolo con i nuovi link per i manuali.- È disponibile una conversione (fanmade) di Dark Sun a Old School Essentials
AGGIORNAMENTO 2L'autore ha aggiornato ulteriormente la conversione, rendendola disponibile in due volumi in PDF. Player's HandbookGame Master's GuideCliccate sui nomi per scaricare i file.- D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Piccolo reminder del fatto che, per chi volesse, esiste una conversione di Dark Sun per Old School Essentials.- D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Sarà un'ecatombe. Sicuramente un reboot completo come quello di Ravenloft.ì, per i motivi che ha già ampiamente spiegato @aza. La cosa migliore, se proprio lo si vuole giocare, è prendere il crunch e poi basarsi sulla lore dei tempi di AD&D 2e. Certo è, però, che se non cambiano le regole dei riposi la parte survival va a farsi benedire.- Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
- Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Se la tenessero la loro minestra riscaldata. È pieno di manuali terze parti con splendide opzioni che possono essere adattati per essere in linea con i Forgotten Realms. - Hasbro apre un nuovo studio di videogiochi di Wizards of the Coast a Montréal per supportare il franchise di D&D