
Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio
-
Jaquayare i Dungeon - Appendice II: Jaquayare in Scala Ridotta
Finora abbiamo visto le tecniche di jaquayamento applicate ad enormi complessi di dungeon fantasy, ma cosa succerebbe se le applicassimo a strutture moderne di poche stanze? Articolo di Justin Alexander del 9 Settembre 2013 Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Jaquayare i Dungeon: Parte 5 - Jaquayare per Divertirsi e Trarne Vantaggio Jaquayare i Dungeon: Appendice I Parte 1: Connessioni tra i Livelli dei Dungeon Jaquayare i Dungeon Appendice I - Parte 2: Trucchi e Suggerimenti Roger the GS ha scritto sul suo blog Roles, Rules, & Rolls alcune considerazioni interessanti riguardo l'uso delle tecniche che ho descritto in "Jaquayare i Dungeon" per piccoli scenari one-shot. Ciò, a sua volta, mi ha spinto a riflettere sull'applicazione delle tecniche di jaquayamento in scala ridotta. Il jaquayare non è una panacea contro tutti i mali. Ma, nella mia esperienza, si adatta a quasi tutte le dimensioni ed è quasi sempre utile considerare il jaquayamento almeno come un potenziale strumento, anche se alla fine decidete di non usarlo. (Potrei anche arrivare a dire che dovreste settarlo come impostazione predefinita, a meno che voi non abbiate davvero una buona ragione per non farlo. In non piccola parte perché, come ho detto nel saggio originale, questo è effettivamente il modo in cui funziona il mondo reale 99 volte su 100.) Per dimostrare cosa intendo per l'uso di tecniche di jaquayamento su qualsiasi scala, lasciate che vi dia un esempio su scala estremamente ridotta per enfatizzare il punto: un "dungeon" di due stanze che ho appena finito di progettare per uno scenario di Eclipse Phase Il "dungeon" in questo caso è in realtà un magazzino: la prima stanza è un piccolo ufficio per la sicurezza. La seconda enorme stanza è il magazzino stesso. Dal momento che sono solo due stanze, non è davvero possibile applicarvi le tecniche di jaquayamento, vero? (Spoiler: questa è una domanda retorica.) Diamo un'occhiata ad alcune tecniche di jaquayamento che possiamo applicare: Primo, entrate multiple: uno o più lucernari sul tetto del magazzino. La banchina di carico. Una porta che conduce all'ufficio della sicurezza. (Da un punto di vista tattico, questo è infinitamente più interessante che avere una sola porta che conduce nell'edificio.) Secondo, percorsi multipli: invece di avere un solo connettore tra l'ufficio della sicurezza e il magazzino, cosa succederebbe se ne includessimo diversi? Abbiamo la porta. Una scala che conduce a una botola nel tetto che dà accesso ai lucernari. Aggiungiamo una botola che conduce a un seminterrato utilizzato per i cavi elettrici; vi farà apparire proprio nel mezzo del magazzino (o forse in più punti di esso). (Se quel seminterrato è in realtà un tunnel che conduce al generatore esterno, potremmo anche aggiungerlo alle entrate multiple del complesso.) Quel seminterrato avrebbe anche i requisiti per essere un percorso segreto o insolito (un'altra delle nostre tecniche di jaquayamento). Questo ovviamente non è l'unico modo per progettare un magazzino. (Potrebbe anche essere eccessivo.) Ma dimostra come potete usare le tecniche di jaquayamento anche su scala molto ridotta per creare organicamente scelte tattiche e strategiche interessanti. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/34950/roleplaying-games/thought-of-the-day-jaquaying-on-the-small-scale Visualizza articolo completo
-
Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Shintiara: La Crociata del Tempo
Shintiara: La Crociata del Tempo è un'ambientazione sci-fantasy che unisce magia e tecnologia in una realtà dilaniata dai paradossi temporali, dove i personaggi dovranno viaggiare nel tempo per scongiurare un'Apocalisse che distruggerà il loro mondo. Shintiara presenterà un innovativo regolamento per consentire ai personaggi di affrontare questi viaggi nel tempo insieme ad un nuovo concetto di dungeon: il Dungeon Temporale. Le regole sono ovviamente pensate anche per essere introdotte in qualsiasi altra ambientazione. I Prodotti I manuali, tutti in lingua italiana, verranno distribuiti da MS Edizioni e si compongono in: Guida del Reclutato 250 pagine+, versione cartacea con copertina rigida e PDF: 6 nuove Razze Giocanti 3 nuove Classi Nuovi Background Nuovi Archetipi Regole sui Viaggi nel Tempo Nuovi Equipaggiamenti e Incantesimi Codice del Cronista 250 pagine+, versione cartacea con copertina rigida e PDF: Regole per gestire avventure basate sui viaggi nel tempo e sui dungeon temporali. Tutti i segreti della Crociata del Tempo Equipaggiamento Paradossale Più di 20 Mostri (tra cui il temibile Drago del Tempo) Oltre 10 Misteri Schermo del Cronista Lo strumento per aiutare i Cronisti, composto da 4 pannelli da 215.9 x279.4 mm. Il Setting Una cosa che colpisce immediatamente di Shintiara: La Crociata del Tempo è l'ambientazione molto curata e, come già detto, innovativa. I giocatori si caleranno nella parte di Reclutati in una crociata temporale cosmica, cercando di avvantaggiare la propria fazione sfruttando i Paradossi, oggetti e luoghi situati in altre epoche, insieme a poteri che piegano il tempo. Essi potranno plasmare il tempo a loro piacere, senza l'aiuto di magia o tecnologia, per viaggiare attraverso il suo flusso danneggiato. I Reclutati potranno essere scelti tra 7 razze giocanti differenti: i classici Umani a cui vanno ad aggiungersi Darqarots, Garduans, Skirths, Wyspers, Zolkanians e Zyrkuls. ogni razza possiede un tratto aggiuntivo denominato Cultura che rappresenta i valori della propria comunità di nascita. Ci sono otto tipi di culture e vengono ereditate dai personaggi a seconda del luogo in cui vengono cresciuti. La propria Cultura e la propria Reputazione Temporale garantiscono l'accesso ai Tratti Sociali ed ai Talenti Culturali. Tutto questo per evitare o per realizzare l'Apocalisse che grava sul loro mondo dopo che 300 anni fa Murya, una delle due stelle attorno a cui gravita il pianeta è collassata diventando un peculiare buco nero che minaccia di distruggere ogni cosa. Se mai dovesse realizzarsi questa Apocalisse, non ci sarebbe viaggio nel tempo che potrebbe annullarla. Per fare un viaggio nel tempo in una delle 8 epoche differenti che compongono la storia di Shintiara bisogna attraversare i Veli, assottigliamenti tra diverse epoche e dimensioni. L’Apocalisse è prevista per la fine dell'Ottava Epoca ma il modo in cui succederà è ancora incerto. Alcuni eventi, però, potrebbero spostarla avanti o indietro nel tempo. Lo spostamento dell’Apocalisse verrà gestito dal Cronista tramite l’Orologio dell’Apocalisse, un cerchio formato dalle Otto Epoche di Shintiara e da ventiquattro cerchi o fasi. È stato messo a disposizione un quickstart in italiano o in inglese che vi permetterà di familiarizzare con il setting e di giocare la vostra prima avventura nel mondo di Shintiara con 6 personaggi pregenerati.. Per gli appassionati di partite in streaming, su Youtube potete veder giocare un'avventura che usa le innovative regole del setting. I pledge Ecco qui di seguito l'elenco delle varie tipologie di pledge possibili per questo progetto. Si potrà scegliere se ricevere i manuali in lingua italiana o in lingua inglese, ma vi consigliamo di affrettarvi dato che la campagna Kickstarter terminerà Venerdì 5 febbraio alle 21:04. Tachyon Acolyte (25€): si avrà diritto alla Guida del Reclutato e al Codice del Cronista in versione PDF ad un prezzo scontato rispetto alla futura distribuzione regolare che avrà un prezzo di 32€. Hourglass Master (45€): si riceverà la Guida del Reclutato in versione cartacea e PDF e il Codice del Cronista esclusivamente in versione PDF ad un prezzo scontato rispetto alla distribuzione regolare che costerà 63€. Le spese di spedizione non sono incluse e dovrebbero aggirarsi intorno ai 10€. Chronomancer (84€): si riceveranno la Guida del Reclutato e il Codice del Cronista in versione cartacea e PDF ad un prezzo scontato rispetto alla distribuzione regolare che costerà 110€. Le spese di spedizione non sono incluse e dovrebbero aggirarsi intorno ai 10€. Eternal Lord (115€): Il pacchetto definitivo! Guida del Reclutato e Codice del Cronista in versione cartacea e PDF, lo Schermo del Cronista, un poster del Drago del Tempo in versione A4 e una mappa-poster del mondo di Shintiara in versione A4. Il tutto verrà a costare 150€ con la successiva distribuzione regolare. Anche qui, spese di spedizione non incluse. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/shintiara/shintiara-crusade-of-time-a-sci-fantasy-setting-for-5e?lang=it
-
Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Shintiara: La Crociata del Tempo
Cosa c'è di nuovo su Kickstarter vi presenta uno speciale su una innovativa ambientazione per D&D 5E realizzata da un autore italiano: Giovanni Maurizio Ali Pola. Shintiara: La Crociata del Tempo è un'ambientazione sci-fantasy che unisce magia e tecnologia in una realtà dilaniata dai paradossi temporali, dove i personaggi dovranno viaggiare nel tempo per scongiurare un'Apocalisse che distruggerà il loro mondo. Shintiara presenterà un innovativo regolamento per consentire ai personaggi di affrontare questi viaggi nel tempo insieme ad un nuovo concetto di dungeon: il Dungeon Temporale. Le regole sono ovviamente pensate anche per essere introdotte in qualsiasi altra ambientazione. I Prodotti I manuali, tutti in lingua italiana, verranno distribuiti da MS Edizioni e si compongono in: Guida del Reclutato 250 pagine+, versione cartacea con copertina rigida e PDF: 6 nuove Razze Giocanti 3 nuove Classi Nuovi Background Nuovi Archetipi Regole sui Viaggi nel Tempo Nuovi Equipaggiamenti e Incantesimi Codice del Cronista 250 pagine+, versione cartacea con copertina rigida e PDF: Regole per gestire avventure basate sui viaggi nel tempo e sui dungeon temporali. Tutti i segreti della Crociata del Tempo Equipaggiamento Paradossale Più di 20 Mostri (tra cui il temibile Drago del Tempo) Oltre 10 Misteri Schermo del Cronista Lo strumento per aiutare i Cronisti, composto da 4 pannelli da 215.9 x279.4 mm. Il Setting Una cosa che colpisce immediatamente di Shintiara: La Crociata del Tempo è l'ambientazione molto curata e, come già detto, innovativa. I giocatori si caleranno nella parte di Reclutati in una crociata temporale cosmica, cercando di avvantaggiare la propria fazione sfruttando i Paradossi, oggetti e luoghi situati in altre epoche, insieme a poteri che piegano il tempo. Essi potranno plasmare il tempo a loro piacere, senza l'aiuto di magia o tecnologia, per viaggiare attraverso il suo flusso danneggiato. I Reclutati potranno essere scelti tra 7 razze giocanti differenti: i classici Umani a cui vanno ad aggiungersi Darqarots, Garduans, Skirths, Wyspers, Zolkanians e Zyrkuls. ogni razza possiede un tratto aggiuntivo denominato Cultura che rappresenta i valori della propria comunità di nascita. Ci sono otto tipi di culture e vengono ereditate dai personaggi a seconda del luogo in cui vengono cresciuti. La propria Cultura e la propria Reputazione Temporale garantiscono l'accesso ai Tratti Sociali ed ai Talenti Culturali. Tutto questo per evitare o per realizzare l'Apocalisse che grava sul loro mondo dopo che 300 anni fa Murya, una delle due stelle attorno a cui gravita il pianeta è collassata diventando un peculiare buco nero che minaccia di distruggere ogni cosa. Se mai dovesse realizzarsi questa Apocalisse, non ci sarebbe viaggio nel tempo che potrebbe annullarla. Per fare un viaggio nel tempo in una delle 8 epoche differenti che compongono la storia di Shintiara bisogna attraversare i Veli, assottigliamenti tra diverse epoche e dimensioni. L’Apocalisse è prevista per la fine dell'Ottava Epoca ma il modo in cui succederà è ancora incerto. Alcuni eventi, però, potrebbero spostarla avanti o indietro nel tempo. Lo spostamento dell’Apocalisse verrà gestito dal Cronista tramite l’Orologio dell’Apocalisse, un cerchio formato dalle Otto Epoche di Shintiara e da ventiquattro cerchi o fasi. È stato messo a disposizione un quickstart in italiano o in inglese che vi permetterà di familiarizzare con il setting e di giocare la vostra prima avventura nel mondo di Shintiara con 6 personaggi pregenerati.. Per gli appassionati di partite in streaming, su Youtube potete veder giocare un'avventura che usa le innovative regole del setting. I pledge Ecco qui di seguito l'elenco delle varie tipologie di pledge possibili per questo progetto. Si potrà scegliere se ricevere i manuali in lingua italiana o in lingua inglese, ma vi consigliamo di affrettarvi dato che la campagna Kickstarter terminerà Venerdì 5 febbraio alle 21:04. Tachyon Acolyte (25€): si avrà diritto alla Guida del Reclutato e al Codice del Cronista in versione PDF ad un prezzo scontato rispetto alla futura distribuzione regolare che avrà un prezzo di 32€. Hourglass Master (45€): si riceverà la Guida del Reclutato in versione cartacea e PDF e il Codice del Cronista esclusivamente in versione PDF ad un prezzo scontato rispetto alla distribuzione regolare che costerà 63€. Le spese di spedizione non sono incluse e dovrebbero aggirarsi intorno ai 10€. Chronomancer (84€): si riceveranno la Guida del Reclutato e il Codice del Cronista in versione cartacea e PDF ad un prezzo scontato rispetto alla distribuzione regolare che costerà 110€. Le spese di spedizione non sono incluse e dovrebbero aggirarsi intorno ai 10€. Eternal Lord (115€): Il pacchetto definitivo! Guida del Reclutato e Codice del Cronista in versione cartacea e PDF, lo Schermo del Cronista, un poster del Drago del Tempo in versione A4 e una mappa-poster del mondo di Shintiara in versione A4. Il tutto verrà a costare 150€ con la successiva distribuzione regolare. Anche qui, spese di spedizione non incluse. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/shintiara/shintiara-crusade-of-time-a-sci-fantasy-setting-for-5e?lang=it Visualizza articolo completo
-
Arcani Rivelati: Lignaggi Gotici
A dir la verità non credo sia esatto chiamarle razze, almeno queste tre. Dal lore descritto questi rappresentano individui di altre razze a cui è capitato qualcosa. Quindi possono essere dragonidi, halfling, umani, elfi, nani, ecc che hanno capacità diverse da quelle descritte nei manuali.
- Weis e Hickman annunciano ufficialmente 3 nuovi romanzi su Dragonlance
-
Arcani Rivelati: Lignaggi Gotici
Dubito, per una serie di motivi: 1) di Innistrad esiste già il mini setting gratuito ufficiale. 2) la polemica sulle razze che ha portato ai cambiamenti descritti nel box grigio del documento originale coinvolse anche i Vistani e la WOTC annunciò l'uscita di un manuale apposito dedicato ad Ezmeralda (leader dei Vistani). Ora, se sarà qualcosa che spiegherà l'ambientazione di Ravenloft o un generico Eroi dell'Orrore 5a Edizione non si sa. 3) in uno dei passati Arcani Rivelati sono state mostrate delle sottoclassi gotiche che citavano Strahd e Azalin. Quindi facendo 2+2 vien da pensare che potrà essere o l'ambientazione di Ravenloft o un modulo generico come Tasha o Mordenkainen pesantemente ispirato a Ravenloft.
-
Weis e Hickman annunciano ufficialmente 3 nuovi romanzi su Dragonlance
In giro si vocifera che il logo classico (che personalmente ritengo sia moooolto più elegante di quello successivo) stia a significare che la trilogia sarà ambientata durante la quarta era (Cronache - Leggende). Nel caso fosse così e la Wizards dovesse rilasciare l'ambientazione in contemporanea spero anche quella sarà focalizzata sulla quarta era ed ignori la quinta (L'Era dei Mortali).
-
Pathfinder Prima e Seconda Edizione in offerta su Amazon
Amazon fa una gradita sorpresa ai fan di Pathfinder scontando molti manuali di entrambe le edizioni del fortunatissimo gioco della Paizo. Molti manuali di Pathfinder, per entrambe le edizioni, si trovano in questo momento fortemente scontati sullo store Amazon della Giochi Uniti. Gli sconti sono etichettati come Offerta del Giorno ma fortunatamente non scadono oggi, avete ancora qualche giorno di tempo per accaparrarvi i manuali in quanto l'offerta terminerà il 27 Gennaio. Ci sono numerose occasioni sia per la più recente Seconda Edizione che per la storica Prima Edizione, andiamole a vederle nel dettaglio! I link per andare sulla pagina Amazon del prodotto relativo si trovano nei titoli. Pathfinder Seconda Edizione Pathfinder Seconda Edizione Manuale: di Gioco Scontato da 56,86€ a 37,99€ Il manuale base della Seconda Edizione, contiene tutto ciò che serve a giocatori e Game Master per cominciare a giocare, se volete saperne di più potete leggere la nostra recensione della versione originale. Pathfinder Seconda Edizione: Bestiario 1 Scontato da 49,50€ a 36,99€ Un bestiario di 400 mostri per la Seconda Edizione, dai classici orchi e vampiri a creature originali come nilith e mukradi. Pathfinder Seconda Edizione: Caduta di Cuor della Piaga Scontato da 23,88€ a 13,99€ Un'avventura investigativa per personaggi di 1° livello che condurrà il gruppo lungo un sentiero costellato di processi alchemici proibiti e animali mutati. Pathfinder Prima Edizione Pathfinder: Manuale di Gioco Scontato da 49,90€ a 33,99€ Il Manuale Base creato a partire da D&D 3.5, che reinventa ed espande le regole della terza edizione con nuove opzioni per tutte le classi e molto altro ancora. Contiene le regole sia per i giocatori che per il Game Master. Pathfinder: Bestiario Pocket Scontato da 24,90€ a 15,99€ 350 mostri, divisi per grado di sfida e ambiente, pronti a mettere in difficoltà qualsiasi gruppo di avventurieri, dai novellini agli esperti. Tutto racchiuso in un comodo formato pocket da 16,4X21,5 cm. Pathfinder: Guida alla Classi Scontato da 44,90€ a 32,99€ Contiene ben 10 nuove classi base e 29 nuovi privilegi di classe e archetipi per le classi contenute nel Manuale di Gioco. Ed in più troverete anche centinaia di nuovi talenti, incantesimi e oggetti magici. Pathfinder: Carte di Riferimento Veloce Scontato da 22€ a 17,99€ Un comodo deck di 110 carte con delle guide, stampate su fronte e retro, ai concetti essenziali di Pathfinder: Manuale di Gioco. In modo da avere le regole a portata di mano per una consultazione più veloce rispetto allo sfoglio del manuale. View full article
-
Pathfinder Prima e Seconda Edizione in offerta su Amazon
Molti manuali di Pathfinder, per entrambe le edizioni, si trovano in questo momento fortemente scontati sullo store Amazon della Giochi Uniti. Gli sconti sono etichettati come Offerta del Giorno ma fortunatamente non scadono oggi, avete ancora qualche giorno di tempo per accaparrarvi i manuali in quanto l'offerta terminerà il 27 Gennaio. Ci sono numerose occasioni sia per la più recente Seconda Edizione che per la storica Prima Edizione, andiamole a vederle nel dettaglio! I link per andare sulla pagina Amazon del prodotto relativo si trovano nei titoli. Pathfinder Seconda Edizione Pathfinder Seconda Edizione Manuale: di Gioco Scontato da 56,86€ a 37,99€ Il manuale base della Seconda Edizione, contiene tutto ciò che serve a giocatori e Game Master per cominciare a giocare, se volete saperne di più potete leggere la nostra recensione della versione originale. Pathfinder Seconda Edizione: Bestiario 1 Scontato da 49,50€ a 36,99€ Un bestiario di 400 mostri per la Seconda Edizione, dai classici orchi e vampiri a creature originali come nilith e mukradi. Pathfinder Seconda Edizione: Caduta di Cuor della Piaga Scontato da 23,88€ a 13,99€ Un'avventura investigativa per personaggi di 1° livello che condurrà il gruppo lungo un sentiero costellato di processi alchemici proibiti e animali mutati. Pathfinder Prima Edizione Pathfinder: Manuale di Gioco Scontato da 49,90€ a 33,99€ Il Manuale Base creato a partire da D&D 3.5, che reinventa ed espande le regole della terza edizione con nuove opzioni per tutte le classi e molto altro ancora. Contiene le regole sia per i giocatori che per il Game Master. Pathfinder: Bestiario Pocket Scontato da 24,90€ a 15,99€ 350 mostri, divisi per grado di sfida e ambiente, pronti a mettere in difficoltà qualsiasi gruppo di avventurieri, dai novellini agli esperti. Tutto racchiuso in un comodo formato pocket da 16,4X21,5 cm. Pathfinder: Guida alla Classi Scontato da 44,90€ a 32,99€ Contiene ben 10 nuove classi base e 29 nuovi privilegi di classe e archetipi per le classi contenute nel Manuale di Gioco. Ed in più troverete anche centinaia di nuovi talenti, incantesimi e oggetti magici. Pathfinder: Carte di Riferimento Veloce Scontato da 22€ a 17,99€ Un comodo deck di 110 carte con delle guide, stampate su fronte e retro, ai concetti essenziali di Pathfinder: Manuale di Gioco. In modo da avere le regole a portata di mano per una consultazione più veloce rispetto allo sfoglio del manuale.
-
Le Sale del Mago Folle
Le avventure non sono proprio one page ma sono comunque brevi. Quanto agli one page dungeon veri e propri il fatto che siano distribuiti gratuitamente non significa che si possano tradurre liberamente e mettere su un altro file, ci vuole comunque il consenso dell'autore. Quanto al foglio Word se vuoi fartelo da solo usa pure la mia traduzione, ma se vuoi distribuirlo qui dovresti accreditare dragon's lair per la traduzione e Justin Alexander per l'articolo originale, entrambi con i rispettivi link.
-
Le Sale del Mago Folle
Per il momento non intendiamo tradurre gli altri dungeon perchè bisognerebbe chiedere l'autorizzazione ad ogni autore ad uno ad uno. Ma ti posso anticipare che arriveranno altre avventure e dungeon di un autore inedito. Se per format originale intendi quello del pdf la risposta è che ho utilizzato Homebrewery perché è semplice da utilizzare, non sono un grafico professionista e non saprei riprodurre il formato originale mentre Homebrewery permette di creare un modulo di D&D in maniera quasi immediata.
-
Le Sale del Mago Folle
Articolo di Justin Alexander del 24 Luglio 2009 Qualche tempo fa, ChattyDM (Philippe-Antonie Menard) ha annunciato il One Page Dungeon Contest. Per chi non ha familiarità con il concetto di One Page Dungeon, l'idea è stata originariamente concepita da David Bowman (Sham's Grog & Blog) e poi sviluppata da Chgowiz (Old Guy RPG Blog) e Amityville Mike (Society of Torch, Pole, and Rope). Fondamentalmente, un One Page Dungeon è un modello per progettare un dungeon completo che stia dentro una singola pagina. In una certa misura, lo scopo di questo approccio è enfatizzare come non sia necessaria una lunga e laboriosa preparazione per condurre un'avventura di successo: con nient'altro che una mappa di un dungeon e un paio di note pertinenti, un GM può usare la sua creatività per occuparsi di tutto il resto. Penso che molti di noi cadano nella trappola di pensare che i nostri appunti di avventura debbano essere documenti precisi, ma la realtà è che quando abbracciamo la nostra capacità di improvvisare in modo creativo, quel livello di dettaglio è anche eccessivo. Se siete disposti ad abbracciare questa filosofia di progettazione più semplice, un One Page Dungeon non è eccezionale solo per la sua facilità di preparazione. È anche ottimo per la facilità con cui può essere giocato. Con un dungeon di una pagina non avrete note da sfogliare: avrete solo il regolamento, un singolo foglio di carta e i vostri dadi. L'intero dungeon è letteralmente disposto di fronte a voi. Non è solo semplice, è funzionale. Naturalmente, ci sono molte cose che un One Page Dungeon non può fare. E quindi, per me, il suo valore sta principalmente nel suo uso come esercizio: le restrizioni artificiali di questo formato vi costringono a essere più creativi mentre vi ricordano che la semplicità ha un suo valore. Quindi, per farla breve, c'è stato un concorso. E per questo concorso sono stato ispirato a creare un One Page Dungeon tutto mio: Le Sale del Mago Folle (The Halls of the Mad Mage): Il design delle sale è stato ispirato da M.C. Escher: Le Sale del Mago Folle si piegano su se stesse in impossibili contorsioni spaziali. Qui troverete fiumi che precipitano, scale infinite e camere di mobius. Quindi sono stato decisamente contento quando ho ricevuto una Menzione d'Onore nello One Page Dungeon Contest nella categoria Best Geometry. Quelli di voi interessati a fare un tour delle Sale del Mago Folle si sentano pure liberi di scaricare il PDF (della versione originale in inglese, NDT): The Halls of the Mad Mage Mappa realizzata con il software Dundjinni Nota del Traduttore: ho creato una versione in italiano delle note di Justin Alexander riguardanti gli effetti e le varie stanze de Le Sale del Mago Folle. La trovate più in basso e contiene due versioni una con l'immagine della mappa, e l'altra senza. Se volete scaricare e stampare la mappa a parte potete usare l'immagine presente a inizio articolo. Aggiornamento Ho realizzato una versione One Page del pdf con la traduzione in Italiano, dentro sono inclusi Effetti, Aree e Mappa. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/4974/roleplaying-games/halls-of-the-mad-mag Le Sale del Mago Folle.zip Le Sale del Mago Folle Versione One Page.pdf
-
Le Sale del Mago Folle
Esplorate le sale di Callisto, il mago folle, e perdetevi dentro le sue stanze realizzate secondo un impossibile geometria non euclidea. Articolo di Justin Alexander del 24 Luglio 2009 Qualche tempo fa, ChattyDM (Philippe-Antonie Menard) ha annunciato il One Page Dungeon Contest. Per chi non ha familiarità con il concetto di One Page Dungeon, l'idea è stata originariamente concepita da David Bowman (Sham's Grog & Blog) e poi sviluppata da Chgowiz (Old Guy RPG Blog) e Amityville Mike (Society of Torch, Pole, and Rope). Fondamentalmente, un One Page Dungeon è un modello per progettare un dungeon completo che stia dentro una singola pagina. In una certa misura, lo scopo di questo approccio è enfatizzare come non sia necessaria una lunga e laboriosa preparazione per condurre un'avventura di successo: con nient'altro che una mappa di un dungeon e un paio di note pertinenti, un GM può usare la sua creatività per occuparsi di tutto il resto. Penso che molti di noi cadano nella trappola di pensare che i nostri appunti di avventura debbano essere documenti precisi, ma la realtà è che quando abbracciamo la nostra capacità di improvvisare in modo creativo, quel livello di dettaglio è anche eccessivo. Se siete disposti ad abbracciare questa filosofia di progettazione più semplice, un One Page Dungeon non è eccezionale solo per la sua facilità di preparazione. È anche ottimo per la facilità con cui può essere giocato. Con un dungeon di una pagina non avrete note da sfogliare: avrete solo il regolamento, un singolo foglio di carta e i vostri dadi. L'intero dungeon è letteralmente disposto di fronte a voi. Non è solo semplice, è funzionale. Naturalmente, ci sono molte cose che un One Page Dungeon non può fare. E quindi, per me, il suo valore sta principalmente nel suo uso come esercizio: le restrizioni artificiali di questo formato vi costringono a essere più creativi mentre vi ricordano che la semplicità ha un suo valore. Quindi, per farla breve, c'è stato un concorso. E per questo concorso sono stato ispirato a creare un One Page Dungeon tutto mio: Le Sale del Mago Folle (The Halls of the Mad Mage): Il design delle sale è stato ispirato da M.C. Escher: Le Sale del Mago Folle si piegano su se stesse in impossibili contorsioni spaziali. Qui troverete fiumi che precipitano, scale infinite e camere di mobius. Quindi sono stato decisamente contento quando ho ricevuto una Menzione d'Onore nello One Page Dungeon Contest nella categoria Best Geometry. Quelli di voi interessati a fare un tour delle Sale del Mago Folle si sentano pure liberi di scaricare il PDF (della versione originale in inglese, NDT): The Halls of the Mad Mage Mappa realizzata con il software Dundjinni Nota del Traduttore: ho creato una versione in italiano delle note di Justin Alexander riguardanti gli effetti e le varie stanze de Le Sale del Mago Folle. La trovate più in basso e contiene due versioni una con l'immagine della mappa, e l'altra senza. Se volete scaricare e stampare la mappa a parte potete usare l'immagine presente a inizio articolo. Aggiornamento Ho realizzato una versione One Page del pdf con la traduzione in Italiano, dentro sono inclusi Effetti, Aree e Mappa. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/4974/roleplaying-games/halls-of-the-mad-mag Le Sale del Mago Folle.zip Le Sale del Mago Folle Versione One Page.pdf Visualizza articolo completo
-
Jaquayare i Dungeon Appendice I - Parte 2: Trucchi e Suggerimenti
Eccovi la seconda parte della prima appendice di Jaquayare i Dungeon, dopo averci mostrato tutti i vari modi in cui è possibile collegare i livelli di un dungeon l'autore ci insegnerà come usare i vari connettori in modo più creativo. Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Jaquayare i Dungeon: Parte 5 - Jaquayare per Divertirsi e Trarne Vantaggio Jaquayare i Dungeon: Appendice I Parte 1: Connessioni tra i Livelli dei Dungeon Articolo di Justin Alexander del 27 Agosto 2010 COMBINAZIONE DI CONNETTORI Ascensori che portano a fiumi sotterranei. Scale che vi portano a passare attraverso impercettibili effetti di teletrasporto. Scale che terminano in un passaggio in pendenza. Potrete rendere tali combinazioni di tipi di connettori di livelli tanto complicate quanto desiderate: ad esempio, un pozzo dell'ascensore potrebbe essere stato bloccato dalle reti adamantine di un lavarach. Ciò richiede ai PG di scendere dal pozzo (come un Condotto), liberare le ragnatele (come un Passaggio Crollato) e quindi riattivare il meccanismo dell'ascensore (consentendo loro di usarlo in futuro). UN CONNETTORE, MULTIPLI LIVELLI Un ascensore può fermarsi a più piani. Una rampa di scale può fornire uscite a molti livelli diversi. Una singola stanza potrebbe contenere più dispositivi di teletrasporto o un singolo dispositivo di teletrasporto che potrebbe portare a luoghi diversi in diversi momenti della giornata. TRANSIZIONI INVISIBILI I PG cambiano i livelli senza rendersi conto che sia avvenuto. Ciò può essere il risultato di effetti mondani (come un passaggio leggermente in pendenza), ma forse la cosa è più frequentemente di natura magica (effetti di teletrasporto impercettibili). Nei sotterranei ricchi di piccoli Cambi di Elevazione, i PG possono persino confondersi scambiando un ovvio connettore di livello (come una scala) per un piccolo aggiustamento di elevazione nello stesso livello. FALSE SCALE Nella loro sezione su "Trucchetti e Trappole", Arneson e Gygax si riferiscono a "false scale" senza alcuna reale spiegazione di cosa intendano. Userò la frase per indicare l'opposto delle transizioni invisibili: le false scale sono caratteristiche del dungeon che portano i giocatori a credere di essere passati a un nuovo livello del dungeon quando non l'hanno effettivamente fatto. Piccoli cambi di elevazione rientrano spesso in questa categoria, ma lo stesso possono fare degli inganni più deliberati. (Ad esempio, un ascensore avvolto da illusioni per far credere ai PG di stare scendendo, ma che in realtà li riporta allo stesso livello da cui erano partiti.) SCALE INGANNEVOLI Connettori che inizialmente sembrano come se portassero in una direzione prima di dirigersi effettivamente nella direzione opposta. Ad esempio, una rampa di scale che sale di un livello e porta a un passaggio in pendenza che scende di due livelli. PERCORSI A SENSO UNICO I dispositivi di teletrasporto sono forse l'esempio più comune di percorsi a senso unico, ma anche trappole e pericoli più banali possono avere lo stesso risultato. Ad esempio, una rampa di scale che si trasforma in uno scivolo. O un fiume sotterraneo che trascina via i PG attraverso una corrente torrenziale. ATTIVAZIONE A DISTANZA Un percorso che diventa disponibile solo una volta attivato da qualche postazione a distanza. Ad esempio, una leva che apre un pannello in pietra e fornisce l'accesso a una scala. O un sistema di teletrasporto che deve essere adeguatamente allineato. L'attivazione a distanza implica anche la possibilità di una Disattivazione a Distanza, bloccando i PG senza possibilità di ritirarsi o rimuovendo percorsi familiari che sono stati presi in passato. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/13144/roleplaying-games/jaquaying-the-dungeon-addendum-part-2-tips-tricks Visualizza articolo completo
-
Jaquayare i Dungeon Appendice I - Parte 2: Trucchi e Suggerimenti
Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Jaquayare i Dungeon: Parte 5 - Jaquayare per Divertirsi e Trarne Vantaggio Jaquayare i Dungeon: Appendice I Parte 1: Connessioni tra i Livelli dei Dungeon Articolo di Justin Alexander del 27 Agosto 2010 COMBINAZIONE DI CONNETTORI Ascensori che portano a fiumi sotterranei. Scale che vi portano a passare attraverso impercettibili effetti di teletrasporto. Scale che terminano in un passaggio in pendenza. Potrete rendere tali combinazioni di tipi di connettori di livelli tanto complicate quanto desiderate: ad esempio, un pozzo dell'ascensore potrebbe essere stato bloccato dalle reti adamantine di un lavarach. Ciò richiede ai PG di scendere dal pozzo (come un Condotto), liberare le ragnatele (come un Passaggio Crollato) e quindi riattivare il meccanismo dell'ascensore (consentendo loro di usarlo in futuro). UN CONNETTORE, MULTIPLI LIVELLI Un ascensore può fermarsi a più piani. Una rampa di scale può fornire uscite a molti livelli diversi. Una singola stanza potrebbe contenere più dispositivi di teletrasporto o un singolo dispositivo di teletrasporto che potrebbe portare a luoghi diversi in diversi momenti della giornata. TRANSIZIONI INVISIBILI I PG cambiano i livelli senza rendersi conto che sia avvenuto. Ciò può essere il risultato di effetti mondani (come un passaggio leggermente in pendenza), ma forse la cosa è più frequentemente di natura magica (effetti di teletrasporto impercettibili). Nei sotterranei ricchi di piccoli Cambi di Elevazione, i PG possono persino confondersi scambiando un ovvio connettore di livello (come una scala) per un piccolo aggiustamento di elevazione nello stesso livello. FALSE SCALE Nella loro sezione su "Trucchetti e Trappole", Arneson e Gygax si riferiscono a "false scale" senza alcuna reale spiegazione di cosa intendano. Userò la frase per indicare l'opposto delle transizioni invisibili: le false scale sono caratteristiche del dungeon che portano i giocatori a credere di essere passati a un nuovo livello del dungeon quando non l'hanno effettivamente fatto. Piccoli cambi di elevazione rientrano spesso in questa categoria, ma lo stesso possono fare degli inganni più deliberati. (Ad esempio, un ascensore avvolto da illusioni per far credere ai PG di stare scendendo, ma che in realtà li riporta allo stesso livello da cui erano partiti.) SCALE INGANNEVOLI Connettori che inizialmente sembrano come se portassero in una direzione prima di dirigersi effettivamente nella direzione opposta. Ad esempio, una rampa di scale che sale di un livello e porta a un passaggio in pendenza che scende di due livelli. PERCORSI A SENSO UNICO I dispositivi di teletrasporto sono forse l'esempio più comune di percorsi a senso unico, ma anche trappole e pericoli più banali possono avere lo stesso risultato. Ad esempio, una rampa di scale che si trasforma in uno scivolo. O un fiume sotterraneo che trascina via i PG attraverso una corrente torrenziale. ATTIVAZIONE A DISTANZA Un percorso che diventa disponibile solo una volta attivato da qualche postazione a distanza. Ad esempio, una leva che apre un pannello in pietra e fornisce l'accesso a una scala. O un sistema di teletrasporto che deve essere adeguatamente allineato. L'attivazione a distanza implica anche la possibilità di una Disattivazione a Distanza, bloccando i PG senza possibilità di ritirarsi o rimuovendo percorsi familiari che sono stati presi in passato. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/13144/roleplaying-games/jaquaying-the-dungeon-addendum-part-2-tips-tricks
-
Rappan Athuk
Concordo in pieno sugli errori rispetto alla mole di roba. La mia domanda fa parte di una considerazione tra l'acquisto di cartaceo o pdf e la loro usabilità. Sono un fan di lunga data della Frog God Games ed ho il Pdf di Rappan Athuk in inglese. Personalmente lo trovo molto comodo per stare dietro all'avventura grazie all'indice con gli hyperlink. La cosa principale che mi interessa per questo manuale è la sua usabilità, non il tenerlo sullo scaffale per la collezione. Dato che non è un'avventura a capitoli come quelle di D&D ma sbatte il DM da una parte all'altra del manuale i link sono molto più comodi e veloci che lo stare a sfogliare. In più ho sentito la Kaizoku su Facebook e mi hanno confermato che le copie cartacee presentano ancora gli errata mentre quelle pdf sono state corrette. Quindi per il momento propendo più per il PDF che per il cartaceo.
-
Rappan Athuk
Ciao riapro il topic perché sto pensando di acquistarlo anche io, ma avevo dei dubbi. Ho trovato gli errata della Kaizoku Press e sono davvero tanti. Addirittura in un livello mancano le descrizioni di alcune stanze. (Poi per carità, è un tomo enorme e più grande è il manuale più probabilità ci sono di commettere errori) Mi sapresti dire se la versione cartacea in tuo possesso presenta effettivamente questi errori e se quella in PDF invece li ha corretti? La domanda ovviamente è valida anche per altri che hanno acquistato l'avventura.
-
Consiglio di acquisti per un dungeon master novello
Io sono d'accordo con @AVDF, lo Starter Set per te che hai già deciso di voler giocare a D&D 5e sono soldi sprecati. Prenditi i manuali base, anche comprandoli uno al mese, in modo da avere il tempo di assorbirli e di impararli a grandi linee. Dopodichè puoi scaricare delle avventure in pdf gratuite come questa https://www.dmsguild.com/product/274195/La-torre-del-mago?filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0 E poi ti consiglio di prendere Il Tesoro della Regina dei Draghi, campagna pensata apposta per master e giocatori alle prime armi.
-
Ninfe dei Cimiteri
Fantastico articolo e rivisitazione geniale della ninfa! La userò sicuramente ma penso che più che un'essere con la carne invisibile la renderò più come una goth.
-
La WOTC regala una mappa di Dragonlance ed una di Mystara
Secondo me non conviene stamparla, al tavolo da gioco meglio usarla su telefono o ancora meglio su tablet.
-
Che verbi usare per indicare il compito di un DM/GM/Narratore
L'Accademia della Crusca ha reso ufficiali Triggerare e Cringe dimostrando che i neologismi in uso da una sottocultura (come la nostra) piano piano diventano italiano corretto.
-
La WOTC regala una mappa di Dragonlance ed una di Mystara
no erano questi:
-
La WOTC regala una mappa di Dragonlance ed una di Mystara
Non sono certo siano stampabili, magari potresti stampare quelle dei luoghi di Dragonlance ma le mappe del continente nel file sono lo spezzettamento di una mappa cartacea più grande ripiegabile.
-
Idee di un papà per giocare con la propria bimba di 4 anni
Aggiorno il thread con due giochi gratuiti in inglese per bambini che ho trovato, sono entrambi realizzati da uno studio che crea anche supplementi Old School per Labyrinth Lord, quindi dovrebbero essere abbastanza semplici. https://www.drivethrurpg.com/product/58575/Kids-Castles--Caves?manufacturers_id=2505 https://www.drivethrurpg.com/product/111529/Dagger-A-Toolkit-for-Fantasy-Gaming-with-Kids?term=dagg&test_epoch=0
-
Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Caelum, Limitless Encounters, Mythos Monsters
Andiamo a scoprire assieme i Kickstarter in ambito GdR attivi in questo periodo. Caelum: A Shattered Sky Scadenza 20 Gennaio Caelum è un mondo di nuvole e cielo, dove un conflitto vecchio di secoli ha reso inabitabile la superficie del pianeta. La vita persiste ancora, molti metri più in alto, in civiltà costruite sul dorso di gigantesche macchine da guerra abbandonate, ultimi resti della guerra che un tempo decimò il pianeta. Millenni dopo, Caelum è nuovamente divisa, con numerosi poteri in lotta per il controllo delle diverse isole del cielo, così come dei mari di nuvole che le circondano. Gli eserciti vengono ammassati, le flotte vengono costruite e la guerra viene dichiarata, chilometri sopra quella che una volta era la superficie del pianeta. Molte fazioni di varia influenza, fama e potere competono per il controllo di questo mondo frammentato, alcune con abilità militari, alcune con astuti contratti commerciali e altre ancora con magie oscure e proibite. Altre fazioni si tengono in disparte, approfittando dei vari conflitti, lavorando come mercenari per fazioni più grandi, preservando l'ordine naturale o semplicemente cercando di sopravvivere. Caelum: A Shattered Sky è un'ambientazione per D&D 5E completamente sviluppata, con una storia approfondita, un'intensa struttura geopolitica e un potenziale narrativo illimitato. Presenta nuove entusiasmanti peculiarità, razze giocabili, veicoli, mostri e altro ancora. Nuove Razze Giocabili. Per dare quel tocco di esotico al proprio gruppo. Amekufa, cadaveri senzienti condannati alla maledizione dell'eterna non morte. Kumohito, esseri fatti di nuvole, leggeri come una piuma e difficili da bloccare. Suru, insettoidi oppressi, con una miriade di abilità bizzarre e utili. Synth, resti bio-organici di una razza di precursori, i quali cercano di integrarsi in un mondo che li tratta come merce. Velivoli e Cavalcature. Ippogrifi, Viverne e Pegasi a cui si aggiungono gli Ikapari, una nuova cavalcatura volante che ricorda una massiccia manta aerea. I dirigibili solcano i mari nuvolosi, insieme a mezzi aerei che vanno da velivoli per un singolo pilota a corazzate delle dimensioni di grattacieli. Il combattimento aereo non è mai stato così interessante come nei cieli di Caelum. Mostri e Avversari. Stratuswyrm, Mangiatori di Nuvole, Vryy Parassiti, Tempeste Viventi e altro vi aspettano nei cieli per mettere alla prova le abilità di combattimento del vostro gruppo. Mentre a terra combatterete contro sindacati del crimine, nobiltà edonista, mercanti spietati e fanatici religiosi. Per maggiori informazioni sulla trama e sulle storie di Caelum potete visitare il sito web ufficiale: www.worldofcaelum.com I Pledge Per Caelum: A Shattered Sky sono stati presentati vari tipi di pledge, ma dato che le copie fisiche vengono spedite esclusivamente negli Stati Uniti vi facciamo presente solo quello per la versione PDF, chiamato Airborne Adventurer, dal costo di 15$ che vi darà diritto, appunto, ad una copia digitale di Caelum: A Shattered Sky. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/worldofcaelum/caelum-a-shattered-sky Limitless Encounters vol. 3 Scadenza 29 Gennaio Limitless Encounters vol. 3 è il terzo volume (qui il vol. 1 e il vol. 2 già disponibili all'acquisto) di una serie di manuali pensati per offrire ai DM degli incontri già preparati per diversi terreni ed inseribili in qualsiasi ambientazione fantasy che usi le regole di D&D 5a Edizione. Il volume di 100 pagine presenta ben: 10 incontri artici 10 incontri nei dungeon 10 incontri durante un festival 10 luoghi infestati 10 incontri su strada 10 incontri in montagna 10 incontri in mare 10 incontri dentro una palude 10 incontri urbani 10 incontri moderni / fantascientifici Non tutti gli incontri saranno dei combattimenti: alcuni saranno enigmi, altri saranno trappole, altri riguarderanno l'interpretazione o l'esplorazione. Vengono forniti anche degli agganci per future avventure in modo da ispirare i DM a continuare la trama degli incontri. Magari quell'anello trovato nel tesoro apparteneva a un nobile vicino che ricompenserà profumatamente chi glielo riporterà. O magari possedere l'anello potrebbe far pensare alle guardie locali che si sia commesso un crimine! I Pledge Sono previsti due tipi di pledge: Orc, per la versione digitale in PDF e Frost Giant, per le versioni cartacea e digitale. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/limitless-adventures/limitless-encounters-vol-3?ref=discovery_newest&term=5e Mythos Monsters Scadenza 20 Gennaio Mythos Monsters è un bestiario a colori di 72 pagine per D&D 5E con oltre 40 creature tratte ed ispirate dagli scritti di H.P. Lovecraft e August Derleth. Questi signori della follia, divoratori della sanità mentale, e i loro servitori assassini hanno infestato le pagine di giochi come Dungeons and Dragons e Call of Cthulhu sin dai primi albori del gioco di ruolo. All'interno di queste pagine troverete i servitori dei miti come gli abitatori del profondo, gli orribili persecutori e l'orrenda progenie ibrida di Yog-Sothoth, assieme ad orrori disumani come shantak, gug, notturni putrescenti e i segugi di Tindalos e ai terrificanti titani come bhole, shoggoth e polpi volanti. I loro insondabili complotti sono guidati da mostruosi signori come i mi-go, le cose antiche e gli abitanti di Leng, o anche due degli stessi Grandi Antichi, Cthulhu e Hastur l'Innominabile. Inoltre, troverete strumenti e archetipi per trasformare i mostri normali in xenoidi pseudonaturali, ed anche opzioni per varianti epiche. I mostri saranno adatti a tutti i Gradi Sfida, dai servitori di basso livello che potrete inserire in qualsiasi campagna 5E fino a minacce di alto livello che possono sopraffare tutti gli eroi eccetto quelli più epici, esseri la cui semplice presenza può alterare l'ambiente e distruggere le menti di coloro che si azzardano anche solo a fare sogni su di loro. Quickstarter Questo Kickstarter scadrà tra pochissimi giorni, ma se decidete di supportarlo avrete la versione PDF e stampata subito a disposizione dopo la chiusura della campagna, a differenza di molti altri Kickstarter per cui bisogna aspettare mesi, se non un intero anno, prima di poter mettere le mani sul prodotto finale. Tutto ciò grazie al supporto di DriveThruRPG. I Pledge Sono presenti 3 diversi tipi di pledge, l'ultimo dei quali, però, è previsto esclusivamente per il Nord America. 10$ - Mythos Monsters in versione pdf 20$ - Mythos Monsters in versione pdf e cartacea 35$ - Mythos Madness Multipack: Mythos Monsters in versione sia pdf che cartacea e in più il gioco di carte Fates of Madness. (Non disponibile per le spedizioni internazionali) Add-On Questo Kickstarter possiede due add-on disponibili: Aggiungendo 10$ per la versione pdf o 25$ per quella stampata si avrà a disposizione il Mythos Adventure Bundle, tre avventure per inserire storie d'orrore Lovecraftiano in qualsiasi ambientazione fantasy. The Murmuring Fountain (La Fontana Mormorante), avventura per il 1 ° livello: a volte la cosa più difficile è semplicemente mantenere un segreto, poiché un'innocua presenza rischia di rivelare una terribile soluzione a un mistero locale. Questa mini-avventura è solo in PDF. Whisper House (La Casa dei Sussuri), avventura per l'8 ° livello: tormenti e sofferenze diffusi da malvagi cultisti al servizio della scellerata famiglia che a lungo ha governato questa terra dal proprio maniero corrotto. Feasting at Lanterngeist (Festeggiamenti a Lanterngeist), avventura per il 10 ° livello: una festa del villaggio va terribilmente storta quando qualcosa nelle paludi lascia una serie di omicidi dietro di sé. Fates of Madness: un gioco di carte cooperativo a tema horror/avventura per un massimo di 5 giocatori, che comprende 106 bellissime carte in formato tarocchi e poker, giocabile in 30-60 minuti. Le carte Hero permettono di giocare in molti modi differenti, le carte Fate determinano il corso del gioco, le carte Scenario, Monster e Boss preparano il terreno per sfidare i mostri dei miti e le carte Treasure, Potion ed Equipment aiutano a sopravvivere a questi incontri. Sfortunatamente Fates of Madness è incluso nel Mythos Madness Multipack il quale non è disponibile per le spedizioni internazionali. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/legendarygames/mythos-monsters-40-lovecraftian-horrors-for-dnd-5e?lang=it Visualizza articolo completo