Vai al contenuto

Grimorio

Newser
  • Conteggio contenuto

    3.6k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    51

Tutti i contenuti di Grimorio

  1. Scoprite come diventare Immortali, la storia di un mondo iconico e vari consigli su governare il vostro regno con questi tre storici moduli ora disponibili gratuitamente. La Wizards of the Coast ha messo a disposizione in forma gratuita sul sito DriveThruRPG tre prodotti legati alla Rules Cyclopedia e alle linee di Advanced Dungeons & Dragons 2nd Edition. Si tratta di Wrath of the Immortals, che illustra le regole per diventare Immortali su Mystara, The Book of Regency, che spiega come governare al meglio il vostro regno sul continente di Cerilia nell'ambientazione di Birthright, e A Birthright Conspectus con la storia dettagliata di quello stesso mondo. Wrath of the Immortals Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG Wrath of the Immortals fa parte della linea del 1991 a cura di Aaron Allston che ripubblicò e aggiornò le regole del BECMI, in svariati box, tra cui quello più famoso è certamente la Rules Cyclopedia, la quale conteneva le regole aggiornate dei moduli Base, Expert, Companion e Master. Le regole per l'Immortal, invece, furono pubblicate in un box separato, proprio questo! Nel PDF gratuito troverete tutti i contenuti del box originale: Codex of the Immortals: contenente le regole aggiornate per raggiungere l'apice del potere e diventare Immortali, e le descrizioni di tutti gli immortali del Mondo Conosciuto, Mystara e del Mondo Cavo (Hollow World) The Immortals' Fury: una campagna che prenderà anni della vita dei personaggi per svilupparsi,ambientata a Mystara e nel Mondo Cavo, la quale "provocherà alterazioni catastrofiche sulla superficie del mondo .." 2 Mappe del Continente di Mystara: due mappe colorate a esagoni che mostrano nel dettaglio Mystara, il Mondo Conosciuto. Birthright: The Book of Regency Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG The Book of Regency è essenzialmente Il Principe di Macchiavelli in chiave AD&D. Il modulo traduce efficacemente il Principe nel mondo di gioco di Birthright, Cerilia, ma più che essere un testo sull'idealismo politico spiega ai giocatori come governare i propri possedimenti, dando consigli tattici ed espandendo le regole dei Domini e della Discendenza presenti nel modulo di ambientazione. Infatti nella campagna di Birthright tutti i giocatori sono dei nobili il cui compito, e privilegio, è quello di amministrare i propri feudi e scendere in campo per difenderli. Birthright: A Birthright Conspectus Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG A Birthright Conspectus analizza in profondità Cerilia, il continente principale dell'ambientazione di Birthright, presentandoci la sua geografia e la sua storia: dalla Morte degli Dei, sacrificatisi per sconfiggere il dio del male Azrai, passando per le glorie del grande Impero di Anuire fino alla sua caduta, la quale provocò la divisione del territorio in tanti piccoli regni e feudi, tra cui quelli dei personaggi giocanti. Visualizza articolo completo
  2. La Wizards of the Coast ha messo a disposizione in forma gratuita sul sito DriveThruRPG tre prodotti legati alla Rules Cyclopedia e alle linee di Advanced Dungeons & Dragons 2nd Edition. Si tratta di Wrath of the Immortals, che illustra le regole per diventare Immortali su Mystara, The Book of Regency, che spiega come governare al meglio il vostro regno sul continente di Cerilia nell'ambientazione di Birthright, e A Birthright Conspectus con la storia dettagliata di quello stesso mondo. Wrath of the Immortals Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG Wrath of the Immortals fa parte della linea del 1991 a cura di Aaron Allston che ripubblicò e aggiornò le regole del BECMI, in svariati box, tra cui quello più famoso è certamente la Rules Cyclopedia, la quale conteneva le regole aggiornate dei moduli Base, Expert, Companion e Master. Le regole per l'Immortal, invece, furono pubblicate in un box separato, proprio questo! Nel PDF gratuito troverete tutti i contenuti del box originale: Codex of the Immortals: contenente le regole aggiornate per raggiungere l'apice del potere e diventare Immortali, e le descrizioni di tutti gli immortali del Mondo Conosciuto, Mystara e del Mondo Cavo (Hollow World) The Immortals' Fury: una campagna che prenderà anni della vita dei personaggi per svilupparsi,ambientata a Mystara e nel Mondo Cavo, la quale "provocherà alterazioni catastrofiche sulla superficie del mondo .." 2 Mappe del Continente di Mystara: due mappe colorate a esagoni che mostrano nel dettaglio Mystara, il Mondo Conosciuto. Birthright: The Book of Regency Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG The Book of Regency è essenzialmente Il Principe di Macchiavelli in chiave AD&D. Il modulo traduce efficacemente il Principe nel mondo di gioco di Birthright, Cerilia, ma più che essere un testo sull'idealismo politico spiega ai giocatori come governare i propri possedimenti, dando consigli tattici ed espandendo le regole dei Domini e della Discendenza presenti nel modulo di ambientazione. Infatti nella campagna di Birthright tutti i giocatori sono dei nobili il cui compito, e privilegio, è quello di amministrare i propri feudi e scendere in campo per difenderli. Birthright: A Birthright Conspectus Cliccate sulla copertina per scaricare il PDF da DriveThruRPG A Birthright Conspectus analizza in profondità Cerilia, il continente principale dell'ambientazione di Birthright, presentandoci la sua geografia e la sua storia: dalla Morte degli Dei, sacrificatisi per sconfiggere il dio del male Azrai, passando per le glorie del grande Impero di Anuire fino alla sua caduta, la quale provocò la divisione del territorio in tanti piccoli regni e feudi, tra cui quelli dei personaggi giocanti.
  3. Vi presentiamo oggi una nuova possibile piattaforma virtuale da usare per giocare a sessioni online di D&D 5E. Articolo di Matthew Wulf del 17 Agosto 2020 Le piattaforme Virtual Tabletop (VTT) stanno riscuotendo un enorme successo ultimamente e sembra quasi che non passi giorno senza che ne compaia una nuova. Come ogni mercato altamente competitivo, noterete che anche questi nuovi VTT, attraverso il loro elenco di funzionalità e possibilità, perseguono tutti lo stesso obiettivo: usurpare il posto di signori assoluti del mercato detenuto da Roll20 e Fantasy Grounds. Quando tutte queste piattaforme, grazie alla concorrenza, iniziano ad avere tutte le stesse funzionalità, ad esempio le luci dinamiche, come "standard di settore", cosa distingue un VTT dagli altri? Per Shard Tabletop, l'obiettivo è semplice: scegliere come target la fascia demografica più ampia (i giocatori di D&D 5E) e creare un servizio su misura per le esigenze di quella fascia demografica. Ambizioso, certo, ma questo modello ha il potenziale di avere un livello di attenzione all'esperienza utente inimmaginabile nelle altre offerte attuali. Ma Shard Tabletop (di seguito chiamato solo "Shard") raggiunge questo obiettivo o manca il bersaglio? Prima di poter iniziare la recensione, è necessario tenere a mente i seguenti dettagli: Al momento della stesura di questo articolo, Shard è in una fase beta di sviluppo. Le funzionalità discusse qui potrebbero cambiare prima del rilascio completo. Shard è stato creato per Dungeons & Dragons 5E; se vi aspettate di poter giocare a Call of Cthulhu, Pathfinder o Star Wars su questa piattaforma rimarrete profondamente delusi. Sebbene attualmente sia gratuito, gli sviluppatori hanno confermato che un modello di pagamento (con specifiche non ancora annunciate) sarà stabilito al rilascio della versione completa. (Nota del Traduttore, aggiungo che al momento Shard Tabletop supporta solamente la lingua inglese) Infine, questo non è un tutorial; fornirò dettagli meccanici quando sarà necessario per spiegare un punto, ma non di più. Potrei coprire tale tutorial per la versione completa se ne varrà la pena. Per ora, questa è una discussione pro / contro sulla piattaforma di Shard. Ora che abbiamo chiarito questi punti, siamo pronti a cominciare! PRO 1) Creazione del Personaggio Per tutti i giocatori che stanno leggendo l'articolo, sono sicuro che la vostra domanda principale su questo sistema sia quanto sia facile creare un personaggio e iniziare. La mia risposta? È praticamente perfetto in tal senso come sistema. Ho creato un paladino di 4 ° livello, inclusa la scelta dei punteggi di caratteristica, dell'equipaggiamento, delle competenze, degli incantesimi e persino del background, in meno di cinque minuti. Nessuna scheda del personaggio di Roll20, nemmeno quelle personalizzate, è paragonabile a questo livello di accessibilità e velocità. Ogni opzione a cascata che selezionate o casella su cui fate clic rimanda direttamente sulla scheda, creando la sensazione di vedere il vostro personaggio prendere vita davanti ai vostri occhi. Ha anche un creatore di token integrato. Potete caricare la vostra immagine (ad esempio, se avete realizzato un disegno personalizzato) o cercare online immagini adatte alla vostra classe e razza / ascendenza. Avete letto bene; Shard estrae i risultati delle immagini direttamente da Internet. Complimenti vivissimi agli sviluppatori per aver realizzato al meglio tutto ciò fin dall'inizio. 2) Regole e Statistiche Integrate Il motivo per cui la prima voce dei pro funziona così bene è principalmente dovuto ad una cosa: tutte le regole di D&D 5E sono integrate nel sistema in un modo che ricorda Fantasy Grounds ma decisamente più raffinato. Non sfoglierete le schede in un compendio per inserire oggetti in modo casuale dentro schede separate, invece tutto ciò di cui avete bisogno (personaggi, mostri, tesori e altro) è a portata di mano con uno o due clic del mouse. Ad esempio, guardate questa scheda del Cavaliere. È già tutto pronto, incluso il token, come fosse appena uscito dalla scatola Ho aggiunto questo png Cavaliere, con tutti gli infiorettamenti del caso, nella mia partita a Shard in meno di 15 secondi. Non scherzo. Questa mentalità di permettere di "masterare" con velocità ed efficienza è rinfrescante e garantisce una riduzione della quantità di tempo che impiegate a prepararvi per ogni sessione. 3) Ricerca Web Integrata Trovare o creare mappe è solitamente una delle più grandi perdite di tempo quando vi preparate per la vostra prossima sessione. Shard ha, ancora una volta, semplificato questo problema (o almeno la prima metà) creando un'interfaccia integrata per localizzare la mappa esatta di cui avete bisogno aggregando i risultati di Google, Pintrest, Reddit e altri. Meglio ancora, le immagini vengono caricate direttamente su Shard, risparmiando l'hard disk del vostro computer dal peso delle decine o centinaia di mappe che estrarrete e proverete a usare in seguito. Come accennato in precedenza, questo stesso principio si applica alla creazione di token per PNG, Mostri e PG. Sebbene altri VTT, come Roll20, abbiano una caratteristica simile, sembra più un'aggiunta dell'ultimo momento non supportata, piuttosto che un punto di forza della piattaforma. Chiaramente Shard ha imparato da questo errore e si è reso conto che è una caratteristica che merita maggiore attenzione. 4) Personalizzazione Tutto ciò che utilizzate in Shard può essere modificato in base alle vostre preferenze. Volete assegnare i bonus alle caratteristiche in base alla classe invece che alla razza/ascendenza? Fatto. Volete creare nuove razze/ascendenze? Facilissimo. Metamagia? Metapersonalizzabile. Insomma, ci siamo capiti. Ancora meglio, non dovete ricominciare da capo se non volete! Ogni opzione attualmente presente in Shard può essere utilizzata come modello, permettendovi di apportare una o due modifiche minori al Barbaro, ad esempio, senza dover ricostruire l'intera classe. Permette di cambiare molte cose, ma è facile da usare; e questo sembra essere il modus operandi di Shard, vero? CONTRO 1) Tutorial Incompleti Anche se ho enunciato una serie di fantastici "pro" che Shard ha da offrire, e non ho nemmeno accennato all'uso dei Books, i tutorial per avviare la propria campagna quando cominciate a usare Shard sono a volte ottimi e a volte pessimi. Alcune parti, come l'interfaccia Utente e la spiegazione delle caratteristiche nel tutorial Adventuring, sono suddivise in piccole parti. Altre, come la sezione Incontri del tutorial Campaign Prep, sono enormi muri di testo. NOTA: non è stato fino a che ho compiuto delle ricerche per la stesura di questo articolo che mi sono reso conto che il tutorial Campaign Prep è in realtà tutto riguardante l'utilizzo dei Books, cosa che sarebbe stata comunque un "contro" di tipo diverso. Per questo "contro", penso ai tutorial forniti da Roll20 e non posso fare a meno di trovare un po' carenti i materiali forniti da Shard. Sebbene sia grato che esista una qualche forma di materiale didattico (placa la parte del mio cervello da Redattore Tecnico), i tutorial attivi (come in Roll20) o le istruzioni video stanno rapidamente diventando lo standard del settore. Con la piattaforma ancora in Beta, posso capire una certa esitazione verso la produzione di video (solo per doverli cambiare subito dopo a causa di modifiche alle funzionalità) in questo momento; ma i documenti di testo hanno bisogno di un po' di chiarimenti. Penso che il mio più grande dubbio riguardo questo sia quanto tempo ci voglia per entrare nella funzione Books (giù fino in fondo in Build Encounters / Campaign Prep) quando è chiaramente una parte fondamentale dell'uso previsto per la piattaforma. Onestamente, dovrebbero esserci più tutorial relativi alla corretta gestione dei Books per suddividere correttamente questa funzionalità in parti più gestibili. Nel complesso, questo "Contro" può essere aggirato facendo molti tentativi e sono sicuro che verrà affrontato man mano che la piattaforma si svilupperà. Purtroppo, è anche uno degli aspetti più cruciali per l'inserimento di nuovi utenti, quindi si spera che non aspettino troppo a lungo per risolverlo. (Nota del Traduttore, al momento della traduzione dell'articolo i tutorial testuali sull'uso dei Books sono stati migliorati e si trovano direttamente nella pagina principale della sezione Getting Started, inoltre sono stati aggiunti anche dei video tutorial nelle varie sezioni) 2) Nessuna Funzione di Chat Interna Forse sono troppo abituato ad averne una disponibile su Roll20, ma la mancanza di una funzione di chat interna è stranamente pervasiva nel mio modo di giocare online. Il mio gruppo ama molto utilizzare le emoticon (per evitare di interrompere chi sta parlando in quel momento) e pubblicare meme (per interrompere intenzionalmente la mia concentrazione) durante la sessione, il che non è un'opzione praticabile su Shard. Potremmo usare la chat di Discord, ma la maggior parte dei miei giocatori non ha il lusso di più monitor per mantenere aperta una finestra di chat mentre guarda il VTT. Per altri questo potrebbe non essere nemmeno un problema; ma è qualcosa da tenere in considerazione nel caso la chat interna sia importante per il vostro gruppo. 3) Il Layout della Adventuring Page Anche questo "Contro" è soggettivo, ma vorrei davvero che i riquadri Combat Tracker e Book venissero scambiati nella Adventuring Page. Se il Book contiene i dettagli della mia avventura, mi concentrerò su quella parte più spesso rispetto al Combat Tracker, specialmente durante le parti sociali o di esplorazione del gioco. Poiché leggo una pagina da sinistra a destra, ho notato che il mio sguardo vaga costantemente verso il Tracker, che di solito è vuoto. Anche in combattimento, il riquadro Book contiene anche le schede dei mostri, di cui ho bisogno per tirare gli attacchi, lanciare gli incantesimi o usare i poteri speciali. Questo finisce per farmi sentire come se la pagina stesse andando contro il mio stile di lettura, una sensazione che non provo spesso in un'interfaccia utente. Stranamente, la pagina Library ha il riquadro Book a sinistra e la mappa a destra, che è uno stile più naturale per me. 4) Niente Luci Dinamiche Il mio ultimo "Contro" per Shard è la mancanza di una funzione di cui potrei onestamente anche fare a meno, ma voi potreste essere di una differente opinione. Sebbene Shard abbia la Nebbia di Guerra, attualmente manca della funzione di Luci Dinamiche resa popolare da Roll20 e Astral (il VTT di DrivethruRPG, NDT). Al momento della stesura di questo articolo, non ho idea se più avanti nello sviluppo le Luci Dinamiche verranno incluse o meno in Shard. CONCLUSIONI Adoro Shard e lo presenterò nel prossimo futuro al mio gruppo di D&D per proporglielo come piattaforma di gioco. Un buon VTT non deve solo dare uno spazio per giocare, ma deve anche fare in modo di renderci più facile il giocare. Shard Tabletop esemplifica tutto ciò. Non è un sistema perfetto e non abbiamo ancora idea dell'aspetto o del costo del prodotto finale. Ma posso già immaginarmi che lascio Roll20 se Shard manterrrà tutte queste funzionalità a un prezzo di $ 5. Ogni cosa in più sarebbe grasso che cola. Una caratteristica che non ho discusso in profondità è la partnership di Shard con Underground Oracle (UO), uno sviluppatore di contenuti terze parti per D&D 5e. Non ho sperimentato il contenuto di UO per la mia ricerca, ma entrare in Shard ora vi dà accesso a una pletora di nuove sottoclassi, una nuova razza / ascendenza chiamata Marabu e molto altro ancora. Ovviamente è tutto integrato nelle schede dei personaggi su Shard, dunque perché non provarli? Link all'articolo originale: https://criticalhitguru.wordpress.com/2020/08/17/shard-tabletop-your-future-home-for-online-dampd-5e/ Link a Shard Tabletop: https://www.shardtabletop.com Visualizza articolo completo
  4. Articolo di Matthew Wulf del 17 Agosto 2020 Le piattaforme Virtual Tabletop (VTT) stanno riscuotendo un enorme successo ultimamente e sembra quasi che non passi giorno senza che ne compaia una nuova. Come ogni mercato altamente competitivo, noterete che anche questi nuovi VTT, attraverso il loro elenco di funzionalità e possibilità, perseguono tutti lo stesso obiettivo: usurpare il posto di signori assoluti del mercato detenuto da Roll20 e Fantasy Grounds. Quando tutte queste piattaforme, grazie alla concorrenza, iniziano ad avere tutte le stesse funzionalità, ad esempio le luci dinamiche, come "standard di settore", cosa distingue un VTT dagli altri? Per Shard Tabletop, l'obiettivo è semplice: scegliere come target la fascia demografica più ampia (i giocatori di D&D 5E) e creare un servizio su misura per le esigenze di quella fascia demografica. Ambizioso, certo, ma questo modello ha il potenziale di avere un livello di attenzione all'esperienza utente inimmaginabile nelle altre offerte attuali. Ma Shard Tabletop (di seguito chiamato solo "Shard") raggiunge questo obiettivo o manca il bersaglio? Prima di poter iniziare la recensione, è necessario tenere a mente i seguenti dettagli: Al momento della stesura di questo articolo, Shard è in una fase beta di sviluppo. Le funzionalità discusse qui potrebbero cambiare prima del rilascio completo. Shard è stato creato per Dungeons & Dragons 5E; se vi aspettate di poter giocare a Call of Cthulhu, Pathfinder o Star Wars su questa piattaforma rimarrete profondamente delusi. Sebbene attualmente sia gratuito, gli sviluppatori hanno confermato che un modello di pagamento (con specifiche non ancora annunciate) sarà stabilito al rilascio della versione completa. (Nota del Traduttore, aggiungo che al momento Shard Tabletop supporta solamente la lingua inglese) Infine, questo non è un tutorial; fornirò dettagli meccanici quando sarà necessario per spiegare un punto, ma non di più. Potrei coprire tale tutorial per la versione completa se ne varrà la pena. Per ora, questa è una discussione pro / contro sulla piattaforma di Shard. Ora che abbiamo chiarito questi punti, siamo pronti a cominciare! PRO 1) Creazione del Personaggio Per tutti i giocatori che stanno leggendo l'articolo, sono sicuro che la vostra domanda principale su questo sistema sia quanto sia facile creare un personaggio e iniziare. La mia risposta? È praticamente perfetto in tal senso come sistema. Ho creato un paladino di 4 ° livello, inclusa la scelta dei punteggi di caratteristica, dell'equipaggiamento, delle competenze, degli incantesimi e persino del background, in meno di cinque minuti. Nessuna scheda del personaggio di Roll20, nemmeno quelle personalizzate, è paragonabile a questo livello di accessibilità e velocità. Ogni opzione a cascata che selezionate o casella su cui fate clic rimanda direttamente sulla scheda, creando la sensazione di vedere il vostro personaggio prendere vita davanti ai vostri occhi. Ha anche un creatore di token integrato. Potete caricare la vostra immagine (ad esempio, se avete realizzato un disegno personalizzato) o cercare online immagini adatte alla vostra classe e razza / ascendenza. Avete letto bene; Shard estrae i risultati delle immagini direttamente da Internet. Complimenti vivissimi agli sviluppatori per aver realizzato al meglio tutto ciò fin dall'inizio. 2) Regole e Statistiche Integrate Il motivo per cui la prima voce dei pro funziona così bene è principalmente dovuto ad una cosa: tutte le regole di D&D 5E sono integrate nel sistema in un modo che ricorda Fantasy Grounds ma decisamente più raffinato. Non sfoglierete le schede in un compendio per inserire oggetti in modo casuale dentro schede separate, invece tutto ciò di cui avete bisogno (personaggi, mostri, tesori e altro) è a portata di mano con uno o due clic del mouse. Ad esempio, guardate questa scheda del Cavaliere. È già tutto pronto, incluso il token, come fosse appena uscito dalla scatola Ho aggiunto questo png Cavaliere, con tutti gli infiorettamenti del caso, nella mia partita a Shard in meno di 15 secondi. Non scherzo. Questa mentalità di permettere di "masterare" con velocità ed efficienza è rinfrescante e garantisce una riduzione della quantità di tempo che impiegate a prepararvi per ogni sessione. 3) Ricerca Web Integrata Trovare o creare mappe è solitamente una delle più grandi perdite di tempo quando vi preparate per la vostra prossima sessione. Shard ha, ancora una volta, semplificato questo problema (o almeno la prima metà) creando un'interfaccia integrata per localizzare la mappa esatta di cui avete bisogno aggregando i risultati di Google, Pintrest, Reddit e altri. Meglio ancora, le immagini vengono caricate direttamente su Shard, risparmiando l'hard disk del vostro computer dal peso delle decine o centinaia di mappe che estrarrete e proverete a usare in seguito. Come accennato in precedenza, questo stesso principio si applica alla creazione di token per PNG, Mostri e PG. Sebbene altri VTT, come Roll20, abbiano una caratteristica simile, sembra più un'aggiunta dell'ultimo momento non supportata, piuttosto che un punto di forza della piattaforma. Chiaramente Shard ha imparato da questo errore e si è reso conto che è una caratteristica che merita maggiore attenzione. 4) Personalizzazione Tutto ciò che utilizzate in Shard può essere modificato in base alle vostre preferenze. Volete assegnare i bonus alle caratteristiche in base alla classe invece che alla razza/ascendenza? Fatto. Volete creare nuove razze/ascendenze? Facilissimo. Metamagia? Metapersonalizzabile. Insomma, ci siamo capiti. Ancora meglio, non dovete ricominciare da capo se non volete! Ogni opzione attualmente presente in Shard può essere utilizzata come modello, permettendovi di apportare una o due modifiche minori al Barbaro, ad esempio, senza dover ricostruire l'intera classe. Permette di cambiare molte cose, ma è facile da usare; e questo sembra essere il modus operandi di Shard, vero? CONTRO 1) Tutorial Incompleti Anche se ho enunciato una serie di fantastici "pro" che Shard ha da offrire, e non ho nemmeno accennato all'uso dei Books, i tutorial per avviare la propria campagna quando cominciate a usare Shard sono a volte ottimi e a volte pessimi. Alcune parti, come l'interfaccia Utente e la spiegazione delle caratteristiche nel tutorial Adventuring, sono suddivise in piccole parti. Altre, come la sezione Incontri del tutorial Campaign Prep, sono enormi muri di testo. NOTA: non è stato fino a che ho compiuto delle ricerche per la stesura di questo articolo che mi sono reso conto che il tutorial Campaign Prep è in realtà tutto riguardante l'utilizzo dei Books, cosa che sarebbe stata comunque un "contro" di tipo diverso. Per questo "contro", penso ai tutorial forniti da Roll20 e non posso fare a meno di trovare un po' carenti i materiali forniti da Shard. Sebbene sia grato che esista una qualche forma di materiale didattico (placa la parte del mio cervello da Redattore Tecnico), i tutorial attivi (come in Roll20) o le istruzioni video stanno rapidamente diventando lo standard del settore. Con la piattaforma ancora in Beta, posso capire una certa esitazione verso la produzione di video (solo per doverli cambiare subito dopo a causa di modifiche alle funzionalità) in questo momento; ma i documenti di testo hanno bisogno di un po' di chiarimenti. Penso che il mio più grande dubbio riguardo questo sia quanto tempo ci voglia per entrare nella funzione Books (giù fino in fondo in Build Encounters / Campaign Prep) quando è chiaramente una parte fondamentale dell'uso previsto per la piattaforma. Onestamente, dovrebbero esserci più tutorial relativi alla corretta gestione dei Books per suddividere correttamente questa funzionalità in parti più gestibili. Nel complesso, questo "Contro" può essere aggirato facendo molti tentativi e sono sicuro che verrà affrontato man mano che la piattaforma si svilupperà. Purtroppo, è anche uno degli aspetti più cruciali per l'inserimento di nuovi utenti, quindi si spera che non aspettino troppo a lungo per risolverlo. (Nota del Traduttore, al momento della traduzione dell'articolo i tutorial testuali sull'uso dei Books sono stati migliorati e si trovano direttamente nella pagina principale della sezione Getting Started, inoltre sono stati aggiunti anche dei video tutorial nelle varie sezioni) 2) Nessuna Funzione di Chat Interna Forse sono troppo abituato ad averne una disponibile su Roll20, ma la mancanza di una funzione di chat interna è stranamente pervasiva nel mio modo di giocare online. Il mio gruppo ama molto utilizzare le emoticon (per evitare di interrompere chi sta parlando in quel momento) e pubblicare meme (per interrompere intenzionalmente la mia concentrazione) durante la sessione, il che non è un'opzione praticabile su Shard. Potremmo usare la chat di Discord, ma la maggior parte dei miei giocatori non ha il lusso di più monitor per mantenere aperta una finestra di chat mentre guarda il VTT. Per altri questo potrebbe non essere nemmeno un problema; ma è qualcosa da tenere in considerazione nel caso la chat interna sia importante per il vostro gruppo. 3) Il Layout della Adventuring Page Anche questo "Contro" è soggettivo, ma vorrei davvero che i riquadri Combat Tracker e Book venissero scambiati nella Adventuring Page. Se il Book contiene i dettagli della mia avventura, mi concentrerò su quella parte più spesso rispetto al Combat Tracker, specialmente durante le parti sociali o di esplorazione del gioco. Poiché leggo una pagina da sinistra a destra, ho notato che il mio sguardo vaga costantemente verso il Tracker, che di solito è vuoto. Anche in combattimento, il riquadro Book contiene anche le schede dei mostri, di cui ho bisogno per tirare gli attacchi, lanciare gli incantesimi o usare i poteri speciali. Questo finisce per farmi sentire come se la pagina stesse andando contro il mio stile di lettura, una sensazione che non provo spesso in un'interfaccia utente. Stranamente, la pagina Library ha il riquadro Book a sinistra e la mappa a destra, che è uno stile più naturale per me. 4) Niente Luci Dinamiche Il mio ultimo "Contro" per Shard è la mancanza di una funzione di cui potrei onestamente anche fare a meno, ma voi potreste essere di una differente opinione. Sebbene Shard abbia la Nebbia di Guerra, attualmente manca della funzione di Luci Dinamiche resa popolare da Roll20 e Astral (il VTT di DrivethruRPG, NDT). Al momento della stesura di questo articolo, non ho idea se più avanti nello sviluppo le Luci Dinamiche verranno incluse o meno in Shard. CONCLUSIONI Adoro Shard e lo presenterò nel prossimo futuro al mio gruppo di D&D per proporglielo come piattaforma di gioco. Un buon VTT non deve solo dare uno spazio per giocare, ma deve anche fare in modo di renderci più facile il giocare. Shard Tabletop esemplifica tutto ciò. Non è un sistema perfetto e non abbiamo ancora idea dell'aspetto o del costo del prodotto finale. Ma posso già immaginarmi che lascio Roll20 se Shard manterrrà tutte queste funzionalità a un prezzo di $ 5. Ogni cosa in più sarebbe grasso che cola. Una caratteristica che non ho discusso in profondità è la partnership di Shard con Underground Oracle (UO), uno sviluppatore di contenuti terze parti per D&D 5e. Non ho sperimentato il contenuto di UO per la mia ricerca, ma entrare in Shard ora vi dà accesso a una pletora di nuove sottoclassi, una nuova razza / ascendenza chiamata Marabu e molto altro ancora. Ovviamente è tutto integrato nelle schede dei personaggi su Shard, dunque perché non provarli? Link all'articolo originale: https://criticalhitguru.wordpress.com/2020/08/17/shard-tabletop-your-future-home-for-online-dampd-5e/ Link a Shard Tabletop: https://www.shardtabletop.com
  5. L'idea folle che mi era venuta è che potrebbero anche puntare a una cosa che D&D ha ma che altre ambientazioni non hanno, o almeno li hanno in maniera ridotta, IL DUNGEON. Potrebbero anche realizzare un'intera serie ambientata in un megadungeon pieno di segreti e creature con cui gli avventurieri potranno combattere o stringere alleanze.
  6. Più che una questione di storyline io la vedo come una questione di budget, per me dipenderà tutto da quanto budget avranno a disposizione, contando che bisognerà realizzare anche i mostri non umanoidi, molto più comuni in D&D che in The Witcher e soprattutto che in GoT, e gli effetti degli incantesimi, che da sempre sono molto spettacolari e pieni di effetti visivi. Penso che la storyline si adatterà al budget messo a disposizione dalla produzione.
  7. Si ma a meno di non decidere tutti insieme di avere un allineamento buono così si rischia di spaccare il gruppo. Immaginati un villaggio di gente povera che chiede aiuto ai pg in pieno stile I 7 Samurai, avrai i PG buoni che si fionderanno e i PG neutrali che faranno storie perchè non ci guadagnano niente, quindi o spaccherai il party o avrai una parte di giocatori che giocherà sbuffando sentendosi railrodata.
  8. Se parli dello starter set di Stranger Things vorrei farti notare che è un'altra cosa, non è l'ambientazione di Stranger Things ma un modulo di D&D in collaborazione con il franchise della serie. Nello starter set ci trovi le regole base di D&D con immagini della serie tv ed un font che ricorda quello del titolo, insieme ad una normalissima avventura fantasy di D&D concepita e stampata come se l'avesse "scritta a mano" Mike, il DM del gruppo di ST, per i suoi amici. È solo una collaborazione dove il franchise di Stranger Things ha firmato un normale starter set di D&D come quello con le Miniere di Phaelder.
  9. Penso che, fermo restando che sono convinto che lo ambienteranno nei Forgotten Realms, le vie che potrebbero intraprendere sono tre: 1) Ambientare la serie in un posto già conosciuto dai giocatori della 5a come la Costa della Spada in modo da massimizzare l'interesse e andare sul sicuro. 2) Ambientare la serie in un posto non conosciuto dai giocatori della 5a come, per fare un nome tra tanti, il Cormyr, in modo da poter lanciare una nuova linea di prodotti come ad esempio La Guida degli Avventurieri al Cormyr e avventure ambientate lì. 3) Fare come Game of Thrones e far spostare i protagonisti tra varie aree preselezionate costruendo 4-5 set fissi o selezionando altrettante locations in giro per il mondo.
  10. Ed anche perchè la OGL della 5a, a differenza di quella della 3a, non permette di realizzare manuali core completi come quelli della versione 3a e 3.5 di Diamond Throne.
  11. Addirittura ne parla anche il corriere della sera https://www.corriere.it/tecnologia/20_novembre_04/dungeons-dragons-diventa-serie-tv-ma-fallimenti-sono-stati-tanti-923117b8-1e84-11eb-9970-42ca5768e0fd.shtml
  12. Era una battuta sul raceswapping nelle serie, guarda The Witcher per esempio.
  13. L'importante è che non la realizzi Netflix, altrimenti i nani diventano elfi e gli elfi diventano nani 😂
  14. Credo sia un Mezzo-Gigante Athasiano ridotto a 0 punti ferita dalla psionica in piedi vicino a lui, Dark Sun, l'ambientazione dove si trova il mondo di Athas, è famosa per la massiccia presenza di psionici.
  15. Ci sono più di 100 commenti nell'articolo sulla causa di Dragonlance, gli utenti che non commentano li vedete solo voi. Solo perché a voi una discussione non interessa non significa necessariamente che non sia interessante per gli altri. In più non vi piacciono le lamentele e come dimostrate la cosa? Lamentandovi.
  16. Io li prendo su Aliexpress https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=AS_20201102073214&SearchText=d%26d+dice Volendo trovi anche borse intere https://it.aliexpress.com/item/4000890886055.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.3f1b2a9bS0V3Ti&algo_pvid=2f8529b8-1299-486b-ba8a-ddcbcfd41e4a&algo_expid=2f8529b8-1299-486b-ba8a-ddcbcfd41e4a-8&btsid=2100bdec16043312036035398e05a6&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ E scatole porta dadi https://it.aliexpress.com/item/1005001356121211.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.3f1b2a9bS0V3Ti&algo_pvid=2f8529b8-1299-486b-ba8a-ddcbcfd41e4a&algo_expid=2f8529b8-1299-486b-ba8a-ddcbcfd41e4a-25&btsid=2100bdec16043312036035398e05a6&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ https://it.aliexpress.com/item/1005001296797903.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.3f1b2a9bS0V3Ti&algo_pvid=2f8529b8-1299-486b-ba8a-ddcbcfd41e4a&algo_expid=2f8529b8-1299-486b-ba8a-ddcbcfd41e4a-36&btsid=2100bdec16043312036035398e05a6&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ Se aspetti l'11/11 fanno dei begli sconti perchè in Cina è il Giorno dei Single che nell'e-commerce cinese è un po' come il black friday per gli americani. Ti faccio notare però che i dadi possono metterci anche un paio di mesi per arrivare, quindi se ti servono subito ti consiglio di prendere un set da amazon e poi nel caso considerare Aliexpress per rimpinguare la collezione.
  17. Anche io sono disgustato dal comportamento della WOTC, ed è per questo che mi sto orientando su materiale OGL. Quanto ai moduli, ripeto, non c'è nulla di ufficiale riguardo quali vecchie ambientazioni vogliano resuscitare né come. Al momento sono tutte speculazioni senza dati di fatto, sia il "toto-ambientazioni" sia il mio personale dubbio sul fatto se il progetto sia ancora in porto o meno. Quello che so è che tra Forgotten Realms che da continente si è ridotto ad una sola regione e Ravenloft che è lasciata lì sulla DMGuild a prendere polvere personalmente non mi fido molto di come la WOTC potrebbe gestire le vecchie ambientazioni. Ma ovviamente potrei sbagliarmi, così come no. È una questione che si dipanerà col tempo. Ti ricordo che l'ho scritto nella mia firma apposta Tutto ciò che scrivo è frutto di un'opinione personale e come tale va interpretato, eccetto quando fornisco prove a riguardo della mia tesi. e non mi pare che nessuno si sia confuso qui dentro
  18. Io personalmente ritengo che i nostri lettori, vecchi e nuovi, sappiano distinguere benissimo tra fatti e opinioni, tra news (quelle pubblicate negli articoli) e opinioni sulle news (quelle nei commenti). Non ritengo i nostri lettori degli stupidi che abbiano bisogno di ricevere lezioni o spiegazioni da noi per farsi le proprie idee in merito alle notizie che pubblichiamo. Per il resto le differenze di opinioni sono il sale di un forum ma, visto che mi chiedi di mettermi al tuo posto, eviterei di pensare di voler correggere qualcuno come se fossimo a scuola e tu fossi il maestro e noi i tuoi alunni.
  19. Il combattimento nella terza è stato realizzato in quel modo solo per vendere miniature, non perchè il combattimento di D&D basic e advanced non andasse bene.
  20. Vedremo, non sono certo se voler non vedere proprio le ambientazioni vecchie per la 5a o doverle vedere rimaneggiate per il politicamente corretto per non triggerare i social justice warriors. So anche io dell'annuncio sulle ambientazioni vecchie ma nonostante l'annuncio sia stato fatto quest'anno di certo ci stanno lavorando già da qualche tempo, perchè le compagnie fanno gli annunci solo quando hanno già qualcosa di concreto in mano. Ma con tutte le polemiche che ci sono state potrebbe benissimo essere che i piani su quali ambientazioni fare siano cambiati, magari non ci sarà più Dragonlance ma SpellJammer e Planescape, entrambe più sci-fi e che offrono più la diversità che oggi va tanto di moda, mentre Dragonlance ha degli elementi che farebbero storcere il naso ai maniaci del politicamente corretto. Sono fatti? Assolutamente no, non ho prove al riguardo o le avrei fornite, sono mie supposizioni personali, da fan, perchè ti ricordo che è questo che siamo qui dentro, noi siamo fan e come tali commentiamo le notizie. Non siamo giornalisti, non abbiamo un contratto, non siamo pagati, e non siamo iscritti all'albo dei giornalisti, siamo dei volontari che si organizzano tra di loro, senza che ci sia uno superiore all'altro, che mettono il proprio tempo a disposizione della comunità dei gdr.
  21. C'è qualcosa di simile nel gioco Massive Darkness. Praticamente è un dungeon crawl da tavolo alla HeroQuest o Descent ma la differenza è che non necessita di un giocatore che faccia da GM perchè i mostri hanno tutti azioni prestabilite.
  22. Venite a scoprire alcune delle ultime campagne nel campo dei GdR attive in questo periodo su Kickstarter. Crown of the Oathbreaker Scadenza 19 Novembre Crown of the Oathbreaker è una campagna compatibile con D&D 5e e Pathfinder 2e, che porterà i personaggi dal 5° al 12° livello. L'avventura è una sandbox a più strati, in cui i giocatori scopriranno gli oscuri segreti del passato di una famiglia reale dopo la fine di un'età dell'oro e spezzeranno una maledizione che affligge il regno. I giocatori dovranno esplorare terre devastate dalla maledizione e viaggiare verso il Regno delle Fate (Feyrealm), il Regno delle Ombre (Shadowrealm) e persino gli Inferi, dove dovranno affrontare duri dilemmi morali prima di poter salvare la famiglia reale dagli effetti terribili di un patto altrimenti inevitabile. Un sinistro scambio ha causato sofferenza alla gente del paese e ha creato un cavaliere stregone, pazzo e assetato di vendetta. L'avventura è parzialmente ambientata ad Aglarion, un regno fiorente in cui tutte le razze intelligenti fanno parte della società e vivono nella tolleranza. Ciò significa che i giocatori potranno scegliere di giocare esotiche razze mostruose ed essere comunque ben integrati nell'avventura. Crown of the Oathbreaker è una campagna di circa 300 pagine con oltre 60 scene (incontri) diverse, include una Guida del Giocatore di 50 pagine e una Guida all'Ambientazione della campagna con una descrizione dettagliata del Regno di Aglarion e della sua capitale, Onadbyr. L'avventura conterrà: 5 mappe sandbox di grandi dimensioni con oltre 20 incontri e molti luoghi secondari 20 mappe di dungeon con versioni per DM e giocatori 12 nuove sottoclassi, una per ogni classe base 15 opzioni di background per legare i personaggi all'ambientazione 8 illustrazioni di scene dell'avventura, una per ogni capitolo 47 PNG, 17 dei quali dotati di ritratto 10 nuovi oggetti magici unici con illustrazioni annesse 15 nuovi mostri dotati di illustrazioni personalizzate e 4 nuovi archetipi di mostri Questa campagna è basata su un sondaggio che ha avuto oltre 2000 risposte da parte di appassionati di giochi di ruolo. Gli autori hanno preso i risultati e creato una trama intricata che incorpora ogni elemento degli aspetti desiderati in una grande avventura, seguendo le decisioni della community. Crown of the Oathbreaker è dotata inoltre di una musica di sottofondo unica per ogni capitolo grazie all'app gratuita Elderbrain Soundscapes, disponibile su App Store, Google Play e scaricabile per Windows. Ogni musica di sottofondo è composta da diverse dozzine di suoni che cambiano dinamicamente e costantemente, venendo riprodotte con ritmi, direzioni, lunghezze, distanze, riverbero e velocità casuali per creare un'atmosfera unica e senza ripetizioni. È stato messo a disposizione anche un compendio dell'avventura scaricabile qui ma attenzione! Il compendio contiene molti spoiler dunque non leggetelo a meno che non vogliate fare il DM per questa campagna. Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/elderbrain/crown-of-the-oathbreaker SINS: Manifest Destiny Scadenza 06 Novembre SINS, il GdR post apocalittico vincitore del People's Choice Award all'UK Games Expo del 2018, presenta il suo primo supplemento ufficiale, che porta avanti la storia dell'ambientazione di vent'anni e integra il materiale del manuale base con nuove meccaniche e nuove informazioni sulla Terra del 22° secolo. SINS è ambientato infatti nel nostro pianeta, sconvolto dal risveglio della Nidiata, un orda di terribili esseri non morti legati da una mente alveare. I personaggi dovranno interpretare delle potenti entità note come Nemissari, uomini e donne rinati con incredibili poteri. Il sistema è focalizzato sulla semplicità e sull'immediatezza: gli stessi autori lo definiscono adatto a dei nuovi giocatori con poche esperienze con i GdR. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina del Kickstarter originale e al sito dedicato al GdR. Il nuovo manuale mostrerà i primi tentativi di ricostruzione della società, presentando nuove aree degli Stati Uniti post apocalittici in cui è ambientato il sistema, ed espandendo le regole per le Fazioni maggiori, a cui si uniscono l'Impero delle Stormland e i Park Rangers. Verranno inoltre fornite informazioni sull'esistenza delle Fazioni minori e sul loro ruolo, aggiungendo anche in questo caso un nuovo elemento a disposizione dei giocatori per la creazione dei loro personaggi, e verranno introdotti gli accampamenti indipendenti e i metodi per integrarli nelle vostre giocate. I GM potranno inoltre contare su delle risposte ad alcuni spunti misteriosi presentati nel manuale base, come la Pioggia Nera, i Mietitori e la Madre. Inoltre potranno fare conto su un bestiario espanso, che presenterà un nuovo tipo di Servo della Nidiata, ulteriori informazioni sulle fazioni nemiche degli Annunciatori e dei Figli Perduti e delle regole espanse per gestire le radiazioni e le terre investite da questa piaga. La vera novità presentata nel manuale sono i Veicoli, che avranno un nuovo sistema dedicato al loro uso sia durante un combattimento che fuori da questo e delle statistiche che permetteranno ai giocatori di usare nuove opzioni pensate per caratterizzare una fazione o altre più diffuse. Insomma, SINS: Manifest Destiny è un interessante supplemento per un gioco indie leggero e dall'ambientazione intrigante. Il Kickstarter ha già superato il suo obiettivo, ma avete ancora diversi giorni per assicurarvi una copia del gioco. Link all'articolo originale: https://www.kickstarter.com/projects/firstfallingleaf/sins-manifest-destiny Carbon 2185 | A Cyberpunk RPG Scadenza 13 Novembre Carbon 2185 | A Cyberpunk RPG è un gioco di ruolo a tema cyberpunk, creato da Robert Marriner-Dodds e pubblicato da Dragon Turtle Games. Carbon 2185 è stato finanziato su Kickstarter nel Febbraio 2019 ed è stato rilasciato a Luglio 2019 con il plauso di critica e fan. Per questo nuovo Kickstarter il regolamento è stato aggiornato. Esso include tutto ciò di cui si ha bisogno per gestire e giocare a centinaia di ore di sessione nel mondo di 2185. Alcuni possibili esempi sono: Sei Origini per i giocatori, con sette sotto-origini che determinano l'ambiente e la cultura in cui è cresciuto il vostro personaggio Sei Classi personalizzate, con quattordici sottoclassi per poter interpretare qualsiasi tipo di personaggio cyberpunk si possa immaginare Centinaia di oggetti, veicoli, potenziamenti cibernetici, armi e modifiche per le armi per aiutarvi a conquistare le strade di San Francisco Dozzine di blocchi di statistiche incluse nel regolamento di Carbon 2185 che rappresentano minacce per i personaggi di tutti i livelli. Carbon 2185 è un gioco sviluppato utilizzando le regole di D&D 5E. Ma la magia e i temi fantasy sono stati rimossi per essere sostituiti da hacking e potenziamenti cibernetici, per ottenere quella sensazione di puro cyberpunk. Non troverete elfi e draghi in questa ambientazione cyberpunk. La nuova edizione di Carbon 2185 sarà arricchita dal manuale Terminal Overdrive il quale presenterà una missione di 150 pagine che vedrà i personaggi immergersi a capofitto in una storia in rapido movimento con hacker, intelligenze artificiali terroriste e minacce da fine del mondo. Terminal Overdrive offrirà parecchie novità per il regolamento di Carbon 2185, tra cui: Origine Mech Risvegliato (Awakened Mech Origin): Una nuova origine del giocatore con tre sotto-origini che consentono ai giocatori di interpretare un robot da poco diventato senziente. Nuovi potenziamenti cibernetici: Nuovi potenziamenti che supereranno i confini tecnologici del mondo di Carbon 2185. Buona fortuna riguardo al riuscire a superare la sicurezza con questi. Nuove armi, armature e oggetti: Nuovi oggetti per aumentare le opzioni dei giocatori. Regole per il cyberspazio: Preparatevi a tuffarvi dentro l'Apeirosfera con nuove regole per l'hacking e le regole per attraversare la matrix e combattere al suo interno. Il Kickstarter prevede due tipi di edizione per i due volumi: quella regolare, con la copertina illustrata, e la Limited Edition con copertina nera. Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/dragonturtlegames/carbon-2185-a-cyberpunk-rpg-terminal-overdrive Visualizza articolo completo
  23. Crown of the Oathbreaker Scadenza 19 Novembre Crown of the Oathbreaker è una campagna compatibile con D&D 5e e Pathfinder 2e, che porterà i personaggi dal 5° al 12° livello. L'avventura è una sandbox a più strati, in cui i giocatori scopriranno gli oscuri segreti del passato di una famiglia reale dopo la fine di un'età dell'oro e spezzeranno una maledizione che affligge il regno. I giocatori dovranno esplorare terre devastate dalla maledizione e viaggiare verso il Regno delle Fate (Feyrealm), il Regno delle Ombre (Shadowrealm) e persino gli Inferi, dove dovranno affrontare duri dilemmi morali prima di poter salvare la famiglia reale dagli effetti terribili di un patto altrimenti inevitabile. Un sinistro scambio ha causato sofferenza alla gente del paese e ha creato un cavaliere stregone, pazzo e assetato di vendetta. L'avventura è parzialmente ambientata ad Aglarion, un regno fiorente in cui tutte le razze intelligenti fanno parte della società e vivono nella tolleranza. Ciò significa che i giocatori potranno scegliere di giocare esotiche razze mostruose ed essere comunque ben integrati nell'avventura. Crown of the Oathbreaker è una campagna di circa 300 pagine con oltre 60 scene (incontri) diverse, include una Guida del Giocatore di 50 pagine e una Guida all'Ambientazione della campagna con una descrizione dettagliata del Regno di Aglarion e della sua capitale, Onadbyr. L'avventura conterrà: 5 mappe sandbox di grandi dimensioni con oltre 20 incontri e molti luoghi secondari 20 mappe di dungeon con versioni per DM e giocatori 12 nuove sottoclassi, una per ogni classe base 15 opzioni di background per legare i personaggi all'ambientazione 8 illustrazioni di scene dell'avventura, una per ogni capitolo 47 PNG, 17 dei quali dotati di ritratto 10 nuovi oggetti magici unici con illustrazioni annesse 15 nuovi mostri dotati di illustrazioni personalizzate e 4 nuovi archetipi di mostri Questa campagna è basata su un sondaggio che ha avuto oltre 2000 risposte da parte di appassionati di giochi di ruolo. Gli autori hanno preso i risultati e creato una trama intricata che incorpora ogni elemento degli aspetti desiderati in una grande avventura, seguendo le decisioni della community. Crown of the Oathbreaker è dotata inoltre di una musica di sottofondo unica per ogni capitolo grazie all'app gratuita Elderbrain Soundscapes, disponibile su App Store, Google Play e scaricabile per Windows. Ogni musica di sottofondo è composta da diverse dozzine di suoni che cambiano dinamicamente e costantemente, venendo riprodotte con ritmi, direzioni, lunghezze, distanze, riverbero e velocità casuali per creare un'atmosfera unica e senza ripetizioni. È stato messo a disposizione anche un compendio dell'avventura scaricabile qui ma attenzione! Il compendio contiene molti spoiler dunque non leggetelo a meno che non vogliate fare il DM per questa campagna. Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/elderbrain/crown-of-the-oathbreaker SINS: Manifest Destiny Scadenza 06 Novembre SINS, il GdR post apocalittico vincitore del People's Choice Award all'UK Games Expo del 2018, presenta il suo primo supplemento ufficiale, che porta avanti la storia dell'ambientazione di vent'anni e integra il materiale del manuale base con nuove meccaniche e nuove informazioni sulla Terra del 22° secolo. SINS è ambientato infatti nel nostro pianeta, sconvolto dal risveglio della Nidiata, un orda di terribili esseri non morti legati da una mente alveare. I personaggi dovranno interpretare delle potenti entità note come Nemissari, uomini e donne rinati con incredibili poteri. Il sistema è focalizzato sulla semplicità e sull'immediatezza: gli stessi autori lo definiscono adatto a dei nuovi giocatori con poche esperienze con i GdR. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina del Kickstarter originale e al sito dedicato al GdR. Il nuovo manuale mostrerà i primi tentativi di ricostruzione della società, presentando nuove aree degli Stati Uniti post apocalittici in cui è ambientato il sistema, ed espandendo le regole per le Fazioni maggiori, a cui si uniscono l'Impero delle Stormland e i Park Rangers. Verranno inoltre fornite informazioni sull'esistenza delle Fazioni minori e sul loro ruolo, aggiungendo anche in questo caso un nuovo elemento a disposizione dei giocatori per la creazione dei loro personaggi, e verranno introdotti gli accampamenti indipendenti e i metodi per integrarli nelle vostre giocate. I GM potranno inoltre contare su delle risposte ad alcuni spunti misteriosi presentati nel manuale base, come la Pioggia Nera, i Mietitori e la Madre. Inoltre potranno fare conto su un bestiario espanso, che presenterà un nuovo tipo di Servo della Nidiata, ulteriori informazioni sulle fazioni nemiche degli Annunciatori e dei Figli Perduti e delle regole espanse per gestire le radiazioni e le terre investite da questa piaga. La vera novità presentata nel manuale sono i Veicoli, che avranno un nuovo sistema dedicato al loro uso sia durante un combattimento che fuori da questo e delle statistiche che permetteranno ai giocatori di usare nuove opzioni pensate per caratterizzare una fazione o altre più diffuse. Insomma, SINS: Manifest Destiny è un interessante supplemento per un gioco indie leggero e dall'ambientazione intrigante. Il Kickstarter ha già superato il suo obiettivo, ma avete ancora diversi giorni per assicurarvi una copia del gioco. Link all'articolo originale: https://www.kickstarter.com/projects/firstfallingleaf/sins-manifest-destiny Carbon 2185 | A Cyberpunk RPG Scadenza 13 Novembre Carbon 2185 | A Cyberpunk RPG è un gioco di ruolo a tema cyberpunk, creato da Robert Marriner-Dodds e pubblicato da Dragon Turtle Games. Carbon 2185 è stato finanziato su Kickstarter nel Febbraio 2019 ed è stato rilasciato a Luglio 2019 con il plauso di critica e fan. Per questo nuovo Kickstarter il regolamento è stato aggiornato. Esso include tutto ciò di cui si ha bisogno per gestire e giocare a centinaia di ore di sessione nel mondo di 2185. Alcuni possibili esempi sono: Sei Origini per i giocatori, con sette sotto-origini che determinano l'ambiente e la cultura in cui è cresciuto il vostro personaggio Sei Classi personalizzate, con quattordici sottoclassi per poter interpretare qualsiasi tipo di personaggio cyberpunk si possa immaginare Centinaia di oggetti, veicoli, potenziamenti cibernetici, armi e modifiche per le armi per aiutarvi a conquistare le strade di San Francisco Dozzine di blocchi di statistiche incluse nel regolamento di Carbon 2185 che rappresentano minacce per i personaggi di tutti i livelli. Carbon 2185 è un gioco sviluppato utilizzando le regole di D&D 5E. Ma la magia e i temi fantasy sono stati rimossi per essere sostituiti da hacking e potenziamenti cibernetici, per ottenere quella sensazione di puro cyberpunk. Non troverete elfi e draghi in questa ambientazione cyberpunk. La nuova edizione di Carbon 2185 sarà arricchita dal manuale Terminal Overdrive il quale presenterà una missione di 150 pagine che vedrà i personaggi immergersi a capofitto in una storia in rapido movimento con hacker, intelligenze artificiali terroriste e minacce da fine del mondo. Terminal Overdrive offrirà parecchie novità per il regolamento di Carbon 2185, tra cui: Origine Mech Risvegliato (Awakened Mech Origin): Una nuova origine del giocatore con tre sotto-origini che consentono ai giocatori di interpretare un robot da poco diventato senziente. Nuovi potenziamenti cibernetici: Nuovi potenziamenti che supereranno i confini tecnologici del mondo di Carbon 2185. Buona fortuna riguardo al riuscire a superare la sicurezza con questi. Nuove armi, armature e oggetti: Nuovi oggetti per aumentare le opzioni dei giocatori. Regole per il cyberspazio: Preparatevi a tuffarvi dentro l'Apeirosfera con nuove regole per l'hacking e le regole per attraversare la matrix e combattere al suo interno. Il Kickstarter prevede due tipi di edizione per i due volumi: quella regolare, con la copertina illustrata, e la Limited Edition con copertina nera. Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/dragonturtlegames/carbon-2185-a-cyberpunk-rpg-terminal-overdrive
  24. Grimorio

    Vampiri in taverna!

    Nelle leggende, sia quelle del passato (nei libri per esempio) che in quelle moderne (film e serie tv) ci sono due scuole di pensiero: 1) I vampiri devono essere invitati in qualsiasi luogo essi vogliano entrare, punto e stop. 2) I vampiri devono essere invitati solo nei luoghi chiusi al pubblico come case e ville. Tutti i luoghi aperti al pubblico come taverne, botteghe, teatri e uffici aperti al pubblico sono considerati aperti a tutti e tutti vi possono entrare, quindi anche i vampiri. (potresti usare una sotto-regola per cui i vampiri possono accedere a questi luoghi senza essere invitati solo durante gli orari regolari di apertura) 2.5) Nel caso di vampiri di stirpe nobile che sono feudatari (o persino regnanti) di un territorio tutti gli edifici che si trovano sul territorio governato dal vampiro si considerano sempre aperti per lui o lei dato che quegli edifici si trovano sulle terre di proprietà del vampiro. Scegli pure tu quale scuola di pensiero preferisci o si adatti meglio al tuo mondo. 🙂
×
×
  • Crea nuovo...