Search the Community
Showing results for tags 'supporti di gioco'.
-
è da un po' che volevo aprire questa discussione , penso che questa sezione del forum sia giusta (o farò un blog , non so, lascio l'ultima parola allo staff) comunque, se avete cliccato per via del titolo sapete benissimo di che cosa tratterà. Ovvero di raccogliere più storie/esperienze possibili di pessime giornate se non intere campagne di Master , giocatori o giocate in generali assolutamente orrende. Non è fatto per creare flame di nessun tipo, diciamo che serve solo appunto per condivisione e riderci su. Ovviamente parto io , una di quelle brevi: mi ritrovavo a navigare su server di annunci discord per vedere se riuscivo a trovare qualche one shot o anche una campagna in generale (ero un drogato alla ricerca di qualche gdr lol) dopo aver trovato qualche gruppetto di annunci interessanti , comincio a candidarmi , quasi tutti ormai avevano party pieno o annullavano la campagna, peccato, tranne una bella avventura brevissima fatta da sole 6 sessioni ancora da avviare, si stava cercando l'ultimo giocatore. Colsi immediatamente la palla al balzo e mi candidai immediatamente, anche perché le premesse erano interessanti , ovvero una space opera / science-fantasy , dove la terra aveva raggiunto un grado di evoluzione talmente elevato da essere diventato una specie utopia totale, e poi BOOM, esplosione atomica o comunque subito dopo questo periodo di pace il pianeta è riuscito a riprendersi dopo millenni , regredendo da un mondo medievale (praticamente il mondo di Adventure Time) , ovviamente sono rimasti rimasugli della vecchia tecnologia ecc ecc, quello più grande orbita proprio intorno alla terra (come un cerchio di Saturno) usato come base stellare di salvataggio dai sopravvissuti alla guerra nucleare, diventando ai tempi odierni una specie di metropoli/carcere. Tutto si trova appeso ad un filo in questa fase momentanea. ma ovviamente no, ci sono dei demoni ed altri mostri che stanno cercando di far partire l'Apocalisse, quindi gli Dei di questo mondo , almeno la Dea della Guerra ha deciso di reclutare un manipolo di semidei e altre persone per contrastarli. E qui vediamo scendere in azione il nostro cast composto da: - Me nelle vesti di N3 (Un incrocio tra un demone , un umano potenziato da delle party cibernetiche) molto fico, super ganzo , gli piace cazzeggiare e fare qualche citazione alla cultura popolare dei tempi andati, non che il personaggio più vecchio in gioco. un potente demone ucciso e lasciato a morire, sta cercando di ristabilirsi e perché no bombarsi qualche sventola mentre si salva il mondo - Octavius un semidio che ripudia la sua metà divina, preferendo la sua parte meccanica cercando di diventare una sorta di Dio Macchina, il cervellone del gruppo insomma, non che figlio primogenito della Dea della Guerra la nostra "boss" - Kaji (qualcosa di simile) comunque una specie semidio samurai , era la faccia del gruppo, doveva fare il diplomatico , mandando ad unirsi a noi tramite un Dio Serpente qualcosa del genere. - Morty (nome completamente a caso, e stato espulso dal gioco verso l'ultima sessione, e non ricordo più il suo nome) un tipo mascherato con un companion animale enorme che faceva tutto al posto suo. - Edalin .. (qualcosa di simile), un semidio della luce , il curatore del gruppo diciamo. - Il master ovviamente (la persona problematica... in questione) (se vi chiedete che sistema Abbiamo usato era il Cypher System). eravamo partiti per bene tutti spediti, a causa di impegni non ho potuto partecipare alla prima sessione, e sono stato introdotto nella seconda, da li in poi le sessioni sono state scorrevoli come l'olio eravamo un ottimo party consolidato , io il mio pg andava d'accordo con tutti , ero il calmante del party visto che ero il comic relief della campagna, e facevo un pò di tutto. La prima red flag è stata in generale le brutte maniere del Master piuttosto maleducato e dai modi rozzi , ma non ci dessi troppo peso visto che la cosa era sporadica. la seconda più importante era quella subito dopo l'ultima sessione dove Morty venne cacciato fuori dal gruppo tutto off screen (nel senso che quando la sera mi univo al party non lo vidi più in chat) tutti abbiamo chiesto spiegazioni al master del perché , lui rispose che era "maleducato" e "parlava sopra gli altri" , non ci credevo per nulla era sempre stata una persona a modo e gentile, per il secondo problema era un pò il problema di tutti, cercavamo di far passare un attimo di silenzio ma partivano le comiche lol, se ne era uscito anche perché morty a cominciato ad insultarlo nei dm di Discord (usiamo discord per cominicare). In generale ci eravamo rimasti tutti male della perdita di Morty, e finimmo la ultima sessione in maniera super ganza, grazie ad alcuni artefatti ed una sana botta di fortuna siamo riusciti a distruggere, anzi obliterare il boss finale al primo turno. N3 ha vinto pure la sua arma (che tanto non avrebbe mai usato, ma era un'ottimo trofeo) un'ascia gigantesca tutta d'orata che poteva emanare una nube di naniti.. roba strana, mezza senziente. abbiamo vinto anche dei desideri da spendere con una specie di fantasmino rosso. N3 non capendo come funziona sta roba ha sprecato il desiderio, redendo il fantasmino rosso il suo nemico numero 1, (secondo lui è stato fregato). la campagna in generale è piaciuta a tutti , si è deciso a voto unanime di volerla continuare con un time skip di 2 - 5 anni , non credo di aver capito molto, comunque la giocatrice che ruolava Kaji aveva proposto di cambiare regolamento e di usare quello di Not the End, che si adeguava molto meglio al nostro gusto ed il fatto che il giocatore aveva un certo potere , quello anche di un pò di plasmare la sessione era assai gustoso, anche quello di introdurre qualche cosa di nuovo alla storia lo abbiamo trovato assai interessante. per le prime tre sessioni è andato tutto bene.. ma alla quarta , beh.. alla quarta sessione è capitato il finimondo. stavamo aspettando che il master arrivasse così il giocatore di Octavius iniziò a parlare di Hogwarts Legacy e di come gli interessasse e voleva acquistarsi la Limited Edition ecc ecc, e nulla io, Kaji , Edalin lo stavamo ascoltando passivamente quando ed entrato il master, volevamo coinvolgerlo nella conversazione (pessimo errore) si è immediatamente arrabbiato dicendo che non era etico ed educato parlare di un gioco che non aveva ancora acquistato , e che si doveva chiedere il permesso di parlarne ecc ecc si era posto davvero in maniera indecente. comunque ci siamo tappati la bocca, poi è uscito di nuovo dal server e Ocatavius a cominciando a riparlarne facendo vedere come si sbloccavano degli oggetti cosmetici nuovi ecc ecc. Il master è rientrato , Octavius è stato preventivo (stava condividendo lo schermo) , lo ha chiuso chiedendo scusa e tanto non aveva spoilerato niente parlando solo delle skin aggiuntive (robe che si sanno a priori) comunque lui si è imbestialito di nuovo ha preso me ed Octavius da parte, chiedendoci come è iniziato il tutto , come se volesse farci il terzo grado , li mi sono arrabbiato io e gli ho risposto nella maniera più pacata possibile e di come sia infantile arrabbiarsi per un gioco. (sto tizio ha più anni di me e non lo ha ancora capito) e nulla sono stato bannato dal party e dalla sessione. due giorni dopo sono stato rimesso nel gruppo insieme agli altri e si è auto-bannato da solo scrivendo cose tipo "in questo gruppo c'è poco spirito di collaborazione ecc ecc" balle varie, alla fine per discutere sulla faccenda scopro che sto qua ha litigato pure con Edalin in privata su come "fosse maleducato e arrogante" nonostante era un'altra personcina calma e tranquilla, più avanti scopriamo che ha aperto un nuovo annuncio per fare la stessa campagna, anzi , scorrendo sugli annunci questa campagna l'aveva riproposta svariate volte.. molte volte, senza riscuotere successo. mi chiedo come mai.. sunto di tutto : master con problemi di gestione della rabbia e con mancanza di educazione manda a monte una bella campagna perché si è parlato di un gioco. non so che dire, più ci penso più mi fa ridere. Condividete pure le vostre esperienze qui sotto.
-
Qualcuno di voi ha mai usato programmi per creare il proprio mondo? Sono alla ricerca di un programma che consenta di aggiungere/archiviare/ordinare immagini url + descrizioni per luoghi, npc, mostri e altro ancora, per renderle consultabili in maniera veloce online? Un enorme grazie a chiunque possa aiutarmi.
-
ciao a tutti ragazzi potete dirmi cosa serve per poter stampare le mianiature 3D di D&D, ma vorrei anche la possibilità di stampare dell'altro. Ovviamente c'è bisogno di usa stampante 3d. poi? potet darmi dei consigli dei suggerimenti? PEr il software, quello a corredo della stampante permette di stampare solo file .stl o .obj di Heroforge o TitanCraft ed altri?oppure puoi creare anche tu dal nulla qualche altra forma o oggetto?
-
Ciao a tutti. Ho postato questa richiesta su alcuni gruppi Telegram e provo anche qui. Nel mondo dei GdR esiste un'enorme varietà di strumenti di sicurezza / meccaniche di sicurezza / safety tools o come li vogliamo chiamare. Regole, meccaniche di gioco, o ausilii di gioco, che servono a evitare (o quantomeno attenuare) situazioni di disagio, stress emotivo o simili. Il web pullula di due cose: descrizioni dettagliate di questi strumenti, e racconti di situazioni problematiche avvenute in assenza di questi strumenti. Su entrambe queste cose ho trovato informazioni a palate. Molto più raro (così raro che sto avendo serie difficoltà nella ricerca) è trovare il racconto di una situazione di gioco, vissuta in prima persona, in cui è stata attivata una meccanica di sicurezza; oppure (che sarebbe ancora più interessante) il racconto di una situazione di gioco, vissuta in prima persona, in cui c'è stato un problema o disagio malgrado ci fosse la meccanica di sicurezza. Sarei quindi interessato a raccogliere esperienze di questo tipo. Esclusivamente a scopo personale, di approfondimento del tema e migliore comprensione. (Se in futuro volessi fare altro, tipo un saggio, un articolo o simili, che per ora non è all'ordine del giorno, non mi permetterei mai di includere alcun contributo senza aver ottenuto il consenso della persona interessata e averci discusso direttamente di modalità, eccezioni, editing, anonimato eccetera.) Note importanti: Sono interessato esclusivamente ai sistemi di sicurezza "chiamati" / attivati mentre il gioco è in corso. L'importanza fondamentale dei chiarimenti pre-gioco mi è chiara ed è pacifica, ma sono off topic (dichiarazione di intenti, sessione zero, checkist e affini). Ovviamente non è necessario scendere nei dettagli scabrosi. Siccome mi rendo conto che il tema è delicato e qualcuno potrebbe essere a disagio a parlarne in pubblico, potete contattarmi anche privatamente, qui su D'L oppure su Telegram o Instagram o altro. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
-
Buonasera fellas, vi chiedo aiuto per una questione spinosa. Non ho giocatori al tavolo per iniziare una (bella) campagna e sto pensando di esordire su Discord. Il problema è che non lo so usare. So condividere le finestre quando gioco, creare server, aggiungere bot, ma usarlo come piattaforma di gioco proprio no. Background sulla vicenda, per chi volesse saperne di più nello specifico: Voi lo usate? Se sì, come? Come sviluppate i combattimenti? Come rendete fruibile mappe/immagini/musica di sottofondo? Come fate interagire i giocatori?
-
Recentemente ho provato un avventura in solitario utilizzando ChatGPT, puramente narrativa e devo dire che inseritigli dei dettagli per l'ambientazione ed il mondo ha tirato fuori anche idee interessanti ed ho trovato l'esperienza piacevole. Purtroppo però l'IA deve avere un qualche tipo di blocco "morale" che le impedisce di farti fare determinate azioni, che in un gdr classico si traducono però in quasi ogni cosa. Se i primi casi sono riuscito ad aggirarli (l'IA riteneva immorale che tentassi di corrompere una cameriera per farmi dare delle informazioni e che lanciassi un incantesimo di protezione su una persona che dorme senza il suo consenso) verso il termine dell'avventura ho trovato un blocco a mio avviso insuperabile: una cabala di stregoni stava evocando delle ombre che uccidevano gli abitanti della città, trovato il loro nascondiglio mi preparo ad assalirli e combatterli e la chat mi risponde con "non posso supportare la violenza" e "devi trovare altri modi per risolverla", il che è un peccato perché fino a quel momento l'avventura mi aveva molto divertito e il livello di intelligenza dell'IA era sbalorditivo. Qualcuno di voi ha mai provato a giocare con una IA, e se si vi siete imbattuti in questo stesso problema o siete riusciti a risolverlo?
-
Si tratta di un tipo di prodotto che, stando alle mie poche conoscenze, in Italiano manca ma potrebbe avere un ottimo mercato osservando le vendite nel mondo anglofono: Le collezioni enciclopediche di 'elementi per master'. Esempi della Topix: The Game Master's Book of Traps, Puzzles and Dungeons The Game Master's Book of Non-Player Characters The Game Master’s Book of Random Encounters Altro esempio: GM's Miscellany: The Thingonomicon (System Neutral) Che ne pensate? Li avete comprati ? Li comprereste se in Italiano?
-
Sono sempre stato un grande fan di Roll20, Foundry, Fantasy Ground e chi più ne ha più ne metta. Di recente hanno cominciato a lavorare a questo: https://menyr.nogstudio.com/ Sappiamo tutti quanto possa essere avvincente e immersivo un GdR in prima persona: basti pensare ai giochi della serie Elder Scroll. Immaginate adesso un Roll20 in cui, al posto di mappe bidimensionali e token piatti, potete vivere le vostre avventure in un mondo 3d ultra realistico e super dettagliato. L'idea sola è sufficiente a farmi uscire di testa: figuriamoci quando avrò modo di provarlo.... musiche, tempo atmosferico, interni ultra realistici, possibilità di forzare i giocatori a usare la prospettiva in prima persona: tutto aiuta l' immersione.
-
Salve a tutti, volevo condividere con voi l'esperienza delle prime 2 sessioni giocate con la guida del dungeon master pigro. Avete ragione, in un altro thread avevo detto che non lo avrei acquistato ma avendolo lasciato nel carrello di amazon alla fine la curiosità mi ha fregato. Spesi la bellezza di 38.90 euro mi arriva a casa il giorno dopo. Non voglio parlare di tutto il libro ma soffermarmi sul piatto forte, la checklist per la preparazione delle sessioni. Faccio però una piccola digressione parlando di una premessa di questa guida, tra i primi paragrafi infatti ci viene detto che il libro è rivolto a tutti i dungeon master che abbiano un pò di esperienza e che non siano necessariamente "incalliti"(per citare il termine usato), ricordatevi questa cosa più avanti. La check list non è altro che una lista ben costruita di elementi da preparare per la sessione. Il mantra è sempre lo stesso, ottimizzazione del tempo, lasciare perdere i dettagli superflui e il master è un giocatore e di conseguenza anche lui durante la sessione dovrà giocare. Ho pensato subito "fantastico", proprio quello che cercavo da tempo, una guida che schematizza la preparazione di una sessione che non lascia nulla al caso, peccato che già nella prima sessione mi sono reso conto che come tutte le guide/manuali soccombono di fronte all'essenza del gioco di ruolo, un'avventura scritta da più persone in tempo reale. Durante la sessione in effetti la carenza di dettagli ho pensato che mi avesse limitato, una zona dove avrei potuto costruire un incontro memorabile si è risolta in uno scontro veloce e indolore, un png che avrebbe potuto essere qualcosa di più di un semplice cocchiere è rimasto un semplice signore di 40 anni con un pizzetto biondo. Dopo qualche giorno a rimuginare su queste cose, come un fulmine a ciel sereno, l'illuminazione, i player ad annientare il gruppo di statue di cemento in un solo colpo si era divertito, ed è qui che mi ricordo dell'ultimo mantra, il master gioca e quindi anche il master rischia e sbaglia. Fino a quel momento avevo sempre pensato che "anche il master gioca" si riferisse solo al fatto che il master si dovesse sbizzarrire con tutti gli elementi preparati nella check list e che come una cassetta degli attrezzi tirasse fuori gli elementi al momento giusto(indizi/segreti, oggetti magici, mostri ecc....), invece intende anche che nel masteraggio c'è anche la componente del rischio e dell'errore. Il cocchiere che ai players è sembrato interessante avrebbe potuto diventare un loro fidato alleato se solo non si fosse limitato a salutare ed andarsene, è qui che ho pensato che aggiungere dettagli a quel png ,prima della sessione, non avrebbe cambiato molto ma che invece io come master ,durante la sessione, avrei dovuto improvvisare per far reagire il png al comportamento dei players che si erano mostrati gentili e cordiali. In sintesi l'improvvisazione è fondamentale e non basta aver fatto il master un paio di anni per poter essere sicuri di essere pronti ad ogni situazione (parlo personalmente di 2 anni magari voi siete bravissimi e in 2 anni siete già dei maghi dell'improvvisazione). L'unica critica quindi che mi sento di fare è proprio la premessa ad inizio libro poco chiara, per poter sfruttare al massimo il potenziale di questa guida bisogna essere molto bravi nel saper improvvisare. In conclusione il dungeon master pigro non è esattamente pigro ma una persona che prepara il minimo indispensabile e che in sessione trasforma quel minimo in una cassetta degli attrezzi molto preziosa che si adatta a ogni esigenza degli altri partecipanti al tavolo.
-
Ho militato per un pochino su Roll20 negli ultimi anni e tutto sommato ha i suoi alti e bassi, ma per qualche partita mi è sempre stato comodo. Tuttavia ha delle limitazioni non indifferenti (spazio per caricare immagini in primis), che me lo hanno fatto abbandonare a favore del semplice "chat vocale di Discord/Meets" per qualsiasi sessione. Ho recentemente scoperto che esiste Foundry e da quanto ho letto sembra davvero un bel programma per gestire le sessioni online (non mi interessa solo D&D, ma anche altri sistemi che su Roll20 ho trovato poco/per niente supportati). Prima di lanciarmi all'acquisto però sono curioso di sapere se qualcuno lo usa già e come si trova.
-
Ciao a tutti! Come da titolo volevo sapere se qualcuno di voi ha trovato schede di Pathfinder(1ed) in cui ci fosse anche lo spazio per inserire il ritratto del PG. Dando un'occhiata in giro purtroppo ho trovato solo schede delle varie edizioni di D&D e qualcosa di Pathfinder 2, ma niente della prima edizione 😪 Tra l'altro tutto in inglese praticamente... seppure me la cavo bene preferirei una scheda in italiano 😅 Spero che la community possa aiutarmi!
-
Stò leggendo il regolamento di Strange Magic ,gioco fantasy old style e non mi è chiara la progressione, cioè ad esempio l 'Alchimista prende Resistenza ogni 3 livelli, ma il manuale dice anche che in generale ad ogni passaggio di livello ogni personaggio prende 1 punto Resistenza .. allora l 'Alchimista ogni 3 livelli prende 2 punti resistenza?
-
Sto cercando delle alternative HR alla gestione dell'equipaggiamento. Avevo letto delle HR che non riesco più a trovare nel sito. Qualcuno ha proposte, idee, consigli, HR? Grazie a tutti
-
Prova 1: il trattamento col silicone alla serratura del catenaccio bici quando lo faccio? 1-13: oggi 14-18: domani 19-20: sabato Il risultato è...
-
supporti di gioco Combattimento senza griglia
nolavocals posted a topic in Discussioni GdR Generiche
Con la 5ed si è tornati al modello di combattimento "teatro della mente" supportato da alcune regole interessanti per la magia. Ma per quanto riguarda distanza tra PG è enemy tutto è stato rimesso nelle mano del master. Avendo notato come questo metodo non sempre è ben accetto, mi chiedevo: Esiste una regola per gestire i quadretti senza avere la griglia e miniature, con una meccanica che non richieda l'intervento del master? -
Sto cercando di fare una lista dei giochi in cui la meccanica del lottora è risolta usando un sistema progressivo. L'idea è che in molti sistemi la lotta è rappresentata da un gruppo di condizioni binarie tipo "o sei immobilizzato o sei libero". Questo è molto verosimile e inoltre tende a creare meccaniche molto sbilanciate perchè di fatto la lotta diventa un "save or suck" o un "save or die". In alcuni giochi viene proposto un metodo per cercare di rendere il processo di lotta più graduale. Solitamente funziona così: Si effettua un attacco come da regolamento standard Si calcola quanto è effettivo l'attacco sotto forma di punti lotta Si sommano i punti lotta accumulati e si confrontano con un valore solitamente legato alla forza In base alla differenza tra i punti lotta accumulati e la statistica bersaglio si calcolano le penalità I punti lotta possono essere spesi per fare cose tipo danneggiare il bersaglio oppure spostarlo Chiaramente ci sono delle variazioni sul tema che dipendono dal regolamento specifico. Vorrei provare a fare una piccola lista dei sistemi di gioco che supportano questo tipo di meccaniche e vorrei il vostro aiuto nel completarla. 1) Omnifray, gioco strano e di nicchia purtroppo non sono riuscito a scoprire molto se non qualche recensione e una pagina di google book che permette di vedere le regole per la lotta (https://books.google.it/books?id=5rfOAgAAQBAJ&pg=PA449&lpg=PA449&dq=omnifray+grapple+points&source=bl&ots=sQYvci7QKB&sig=ACfU3U0czoxWVGDU4bnDku0FE-oZExnXmw&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiL2qeSmsX3AhXihv0HHQclApQQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=omnifray grapple points&f=false). Sembra un gioco super complicato e costruito su misura per il gruppo che lo giocava. Penso che non abbia avuto alcun successo visto il piccolo numero di recensioni che si trovano online. Data 2005 penso che sia il primo esempio di questa meccanica. 2) GURPS con Technical grappling. Penso che sia il supplemento più famoso a proporre questa tipologia di meccanica. Pubblicato nel 2013 o giù di lì 3) Ispirato da Technical grappling Dungeon Grappling, che altro non è che la conversione del primo nel mondo di D&D (copre sistemi OSR, D&D5ed, e Pathfinder). Pubblicato tramite kickstart nel 2017. 4) Age of ambition. Gioco abbastanza nuovo ambientato in un "rinascimento" fantasy. Meccaniche basate sull'estrazione di carte da un mazzo con diverse particolarità per aumentare il controllo del giocatore sulla storia (per esempio ogni giocatore ha una mano di carte e può giocarle per migliorare la situazione). Molto carino. Tra le varie cose ha un sistema molto semplice di punti lotta. Pubblicato nel 2020 usa un sistema chiamato Saga Machine che era già stato usato per un'altro gioco. Non sò se nel gioco precedente erano giù presenti i punti lotta. 5) Song of Sword. Nasce come successore di The Riddle of the Steel. Non ha propriamente un sistema di punti lotta, ma le azioni di lotta sono molto "quantizzate". Nel senso che ogni manovra bersaglia una singola regione del corpo e quindi infligge penalità in base a cosa blocca. Inoltre sono presenti due livelli di "intralcio" per ogni arto. Quindi l'immobilizzazione totale del bersaglio dovrebbe avvenire in modo graduale bloccando sempre più arti. Non sò come funzionino gli altri giochi derivati da TRotS ma credo che siano simili. Qualcuno può confermare? Conoscete altri sistemi concenttualmente simili?
-
Ciao a tutti. Stavo pensando a questo. Ho un amico abile a disegnare, e volevo rifare il manuale dei mostri 3.5. Se non erro, le regole sono open source. Non lo rifarei uguale. Cambierei la grafica, aggiungerei cose e così via. Se lo facessi, rischierei grane legali dalla wizards? E se rifacessi il manuale del master o del giocatore? Stesso discorso? Tra l'altro i manuali ufficiali costano ormai sessanta Euro ciascuno, troppo. Un manuale più compatto anche se lo facessi PDF sarebbe comodo da stampare e portare in giro
-
Ho acquistato diversi PDF contenenti oggetti come fontane, scrigni, muri... Tutti pensati per essere stampati, ritagliati ed incollati insieme per formare modellini... Non ho però mai trovato il materiale adatto per fare questi oggetti. La carta è troppo fragile, il cartoncino non regge la colla vinilica... Forse sbaglio la tecnica ... Voi, se avete fatto i cosiddetti 3d papercraft... Che trucchi avete?
-
La faccio breve. Ho da colorare una mappa che ho disegnato a mano, ma vorrei che ciascuna regione avesse i colori della sua bandiera (o stemma araldico). Così Ho cercato un po', ma non ho trovato un sistema per farlo. Ho provato a mano, usando prima i pastelli e poi i pennarelli (esatto, come un bambino delle elementari). Ma ovviamente è venuto un orrore. Quindi vorrei riprovarci, ma in formato digitale. Tra l'altro ho i file di ogni stemma/bandiera, perciò mi verrebbe anche meglio. Qualcuno conosce un sistema, una app, un sito o uno strumento adatto allo scopo? Grazie!
-
Un intero hexcrawl pieno di terre selvagge, dungeon e città...creato in 1 minuto! Creare un Hexcrawl comporta molto impegno e preparazione, cosa che l'autore del sito Pen, Dice & Paper ha voluto risparmiare a chi di noi potrebbe non averne il tempo o la voglia realizzando Hexroll, un generatore casuale di Hexcrawl Sandbox che riesce a creare un'intera regione di esagoni numerati e mappati. L'obiettivo dell'autore è, nelle sue stesse parole, di avere: un'ambientazione concisa e che non abbia bisogno di preparazione, che durante una partita sorprenderà tanto me quanto i miei giocatori qualcosa a cui non sono emotivamente legato, dove quindi posso essere il più obiettivo possibile un sandbox ben strutturato, in cui le parti del mondo sono collegate tra loro per formare storie o avventure più grandi abbastanza contenuto pre-generato per durare il maggior numero possibile di sessioni di gioco qualcosa di leggibile e utilizzabile da un tablet o anche da telefono Per avere un intera regione già mappata basta cliccare il pulsante now sulla pagina del sito (trovate il link al sito nel box grigio a fine articolo), oppure cliccando qui, ecco quella che ho appena generato: Il Regno di Nesafiana. Come potete vedere dalla mappa, oltre che essere numerata possiede anche i nomi delle varie località, che siano montagne, foreste, deserti, pianure o città, ma non finisce qui. Ogni località infatti contiene la descrizione dei vari esagoni con i propri punti di interesse unite alle statistiche di mostri e png che le popolano. Le statistiche sono realizzate per Old-School Essentials, retroclone di Dungeons & Dragons B/X e quindi oltre che con OSE possono essere usate con qualsiasi altro retroclone di quel sistema come Labyrinth Lord o Basic Fantasy, o anche con le Scatole Rossa e Blu del D&D BECMI. Ovviamente il DM che non usi questo sistema di regole è libero di rimpiazzare le statistiche con quelle di un'edizione di D&D più recente, o anche con le regole di un gioco di ruolo a suo piacimento. Oltre a descrizioni brevi ma accurate di ogni esagono è possibile sapere anche quali servizi offrono le varie città ed avere una descrizione delle principali taverne e dei loro avventori. Possiamo trovare anche le descrizioni delle varie fazioni della regione e le voci e i segreti sui dungeon della zona. I dungeon meritano un discorso a parte, sono sparsi per tutta la regione, nella mia ce ne sono ben 13, e tutti dispongono di mappe (potete vederne una in alto) e di descrizioni stanza per stanza, con tanto di segmenti da leggere ai giocatori. E ovviamente sono pieni di mostri e tesori, come già detto, ognuno con le proprie stats. La cosa incredibile è che per generare tutto questo ben di dio la pagina web ci mette solo 1 minuto. In 1 minuto avete un'intera regione già pronta da far esplorare ai vostri giocatori. C'è da dire però che Hexroll è ancora in sviluppo, per esempio al momento la pagina con la regione casuale può essere salvata solo come file HTML e non PDF, ma l'autore sta lavorando ad una serie di novità tra cui la possibilità di scaricare le regioni in PDF, delle descrizioni migliore dei PNG e delle trappole nei dungeon. Nuove features vengono aggiunte costantemente. Userete questo generatore per risparmiarvi un bel po' di lavoro? O preferite creare qualcosa di completamente personalizzato e realizzato su misura? Ad ogni modo: nel caso vi servano regole per gestire un hexcrawl o preferiate crearne uno da voi senza l'uso di un generatore causale vi consigliamo la nostra serie completa sugli Hexcrawl. Link a Hexroll: https://pendicepaper.com/posts/hexroll-hex-maps/ Visualizza tutto articolo
-
Propongo qui una lista di giochi di ruolo disponibili gratuitamente, come "Pay what you want" o sotto licenza Creative Commons con la possibilità di acquistare i manuali, divisi per genere, specificando se si tratta del gioco completo o delle Quick start rules. Segnalate tutto ciò che potete. GENERICI Nome Link Descrizione Lingua CRAM http://www.onepagerpg.com/ GDR Generico compresso in una sola pagina. ENG Open D6 http://opend6.wikidot.com/ Base di diversi GDR. I manuali base sono D6 Adventure, D6 Fantasy e D6 Space. ENG FATE Core e FATE Accelerato http://www.dreamlordpress.it/categorie/categoria/regolamenti GDR che punta sulla semplicità delle sue regole. ITA GURPS Lite http://www.sjgames.com/gurps/lite/ Versione ridotta di GDR generico e modulare, adattabile a qualunque ambientazione. La quantità di regole è a discrezione del gruppo di gioco. ENG Savage Worlds - QSR http://www.savageworlds.it/wp-content/uploads/2013/08/Regole-veloci1.pdf GDR veloce pur puntando ad una certa dose di realismo, supportato da una buona quantità di ambientazioni diverse dal solito. ITA FU - Freeform Universal http://perilplanet.com/fu-rpg/ Gioco d'azione, avventura e divertimento, anche con poca preparazione. ENG FANTASY Nome Link Descrizione Lingua Dungeons & Dragons 3.5 http://www.d20srd.org/ Penultima edizione del famosissimo GDR fantasy. la SRD è in inglese, mentre i manuali cartacei sono disponibili anche in italiano. ENG Dungeons & Dragons 5 http://dnd.wizards.com/products/tabletop-games/trpg-resources Ultima edizione di D&D, le cui regole sono state rilasciate gratuitamente in formato ridotto (minor numero di razze e classi disponibili rispetto ai manuali cartacei). ENG Dungeon World http://www.dungeonworld.it/ Licenza CC. GDR che punta molto più sull'aspetto narrativo che su quello tecnico/numerico. ITA Dimensioni http://dimensioni.dragonslair.it/dimensionigdr.html UN'alternativa agli altri sistemi con un innovativi sistemi di combattimento, crescita del personaggio e uso della magia. ITA Dungeonslayers https://wildboaredizioni.files.wordpress.com/2013/09/ds_iv_web.pdf Un retroclone, ossia un GDR che riprende le meccaniche delle vecchie edizioni di D&D. ITA Microlite 20 http://microlite20.net/ Le regole del d20 system compresse in poco meno di 2 pagine. ENG OSRIC http://www.knights-n-knaves.com/osric/ Una compendio di regole derivate dai giochi di ruolo old-school. ENG Pathfinder http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/ La versione riveduta e corretta (e ancora supportata) di D&D 3.5, da Paizo. I manuali cartacei sono stati tradotti in italiano da wyrd edizioni. ENG Anima Prime http://www.animaprimerpg.com/main/ GDR ispirato alle atmosfere e ai combattimenti della serie di videogiochi Final Fantasy. ENG Archipelago III https://norwegianstyle.wordpress.com/2012/09/20/archipelago-iii/ GDR in cui tutti i giocatori partecipano alla narrazione, ispirato alla saga di Terramare ENG Labyrinth Lord http://www.goblinoidgames.com/labyrinthlord.html Un altro retroclone, ispirato alla prima edizione di D&D. ENG Lady Blackbird http://www.onesevendesign.com/ladyblackbird/ GDR con un'ambientazione Steam Fatasy, ideale per un paio di sessioni a bordo di un'aeronave. ENG Runequest Essentials http://files.meetup.com/19270189/RuneQuest 6th Edition Essentials.pdf Un GDR con un'ambientazione molto particolare, che unisce Fantasy, Steampunk e Horror. ENG Swords & Wizardry http://www.swordsandwizardry.com/?page_id=18 Un retroclone del più famoso cugino nato nel 1974. Tavern Tales http://www.taverntalesrpg.com/ GDR Semplice e con poche regole, pur lasciando spazio ad un combattimento tattico. ENG Venti Frontiere http://alfeimur.com/venti-frontiere-manuale-introduttivo/ GDR ideato puntando alla semplicità e alla brevità del regolamento. ITA Myst http://www.myst.it/ GDR che cerca di proporre una via di mezzo tra il realismo estremo e l'eccessiva semplificazione delle regole. ITA MODERN / URBAN Nome Link Descrizione Lingua d20 Modern http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/msrd Conversione del d20 system (D&D 3.0 e 3.5) per un'ambientazione moderna ENG Everyone is John http://www.everyoneisjohn.com/ John sofre del disturbo di personalità multipla. Starà ai giocatori interpretare le varie personalità che, di volta in volta in volta, prenderanno il controllo della mente di John. Al master toccherà interpretare tutto il resto. ENG Misspent Youth http://misspentyouth.robertbohl.com/see/ Un GDR riguardo la ribellione in un fututo postapocalittico e non troppo lontatno. ENG Nine Worlds http://www.drivethrurpg.com/product/105210/Nine-Worlds L'era moderna incontra la mitologia greca. ENG Valiant Universe RPG - QSR http://www.catalystgamelabs.com/valiant/ GDR a tema supereroistico ambientato nel mondo dei fumetti Valiant Comics ENG SCI-FI / CYBERPUNK / POST-APOC Nome Link Descrizione Lingua Always/Never/Now http://always-never-now.tumblr.com/ GDR d'azione ambientato in un prossimo futuro. ENG Atomic Highway http://www.drivethrurpg.com/product/70124/Atomic-Highway--Post-Apocalyptic-Roleplaying GDR post-apocalittico con un'ambientazione costantemente minacciata da agenti chimici. ENG Diaspora - SRD http://www.vsca.ca/Diaspora/diaspora-srd.html GDR fantascientifico cone le meccaniche sel sistema FATE. ENG Eclipse Phase https://robboyle.wordpress.com/eclipse-phase-pdfs/ GDR sotto licenza CC, con un'ambientazione sci-fi che si concentra sulla tematica del transumanesimo. È anche possibile acquistare i manuali dahttp://eclipsephase.com/releases ENG Shadowrun 5 http://www.shadowruntabletop.com/game-resources/ Un GDR che unisce un'ambientazione cyberpunk ad elementi tipici del fantasy, come la magia e la resenza di spiriti. ENG Ghost/Echo http://www.onesevendesign.com/ghostecho/ GDR da una pagina con ambientazione cyberpunk. ENG Lasers & Feelings http://www.onesevendesign.com/laserfeelings/ GDR da una pagina con ambientazione sci-fi. ENG Stars Without Number http://www.drivethrurpg.com/product/86467/Stars-Without-Number-Free-Edition GDR fantascientifico con particolare attenzione sulle gestione di una nave. ENG Star Wars FATE Edition https://drive.google.com/file/d/0B65WVEJNp8T6a0swaF9neXJJLUU/edit Ambientazione di Star Wars per FATE. ITA Straight to VHS http://straighttovhs.wix.com/home Avete presente quai film brutti come "Grosso guaio a Chinatown"? Ecco, c'è un GDR anche per questo. ENG
-
Ciao, io e i miei amici vorremmo realizzare una mappa per miniature interattiva con un vecchio TV led, che software si può utilizzare per "proiettare" la mappa sul televisore (dal laptop tramite cavo HDMI) con un po' di interattività tipo la fog of war? Ho visto che molti usano ROLL20, ma per le nostre necessità mi sembra un po' macchinoso, presuppone l'uso di 2 computer e il collegamento ad internet ecc. io cercavo qualcosa tipo un software di montaggio dove al TV (come fosse un monitor di riscontro) invio solo il segnale della mappa che devono visualizzare i giocatori. Esiste qualcosa di simile? Grazie