Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'dnd os'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Dragons’ Lair Community
  • Giochi di Ruolo
  • Giochi da tavolo
  • Play by Forum
  • Altri argomenti
  • Il Lamento della Foresta's Discussioni
  • Hell's Rebels - Ovvero contro le forze infernali del Cheliax's Discussioni
  • Il mercante di Dawnstar's Discussioni
  • Shattered Star's Discussioni
  • La Pietra Eretta - Nuove Reclute's Discussioni
  • Esiliati's Discussioni
  • La Santa Inquisizione's Discussioni
  • Age of Worms's Discussioni
  • Rescue's Discussioni
  • MUTATI's Discussioni
  • La gilda di Tarkus's Discussioni
  • Xolum non ha padroni, Xolum è un master libero!'s Discussioni
  • Skull King's Discussioni
  • La Guerra dell'Est's Discussioni
  • Ritorno al Tempio del Male Elementale's Discussioni
  • Tomb of Annihilation's Discussioni
  • Verso I Picchi del Tuono's Discussioni
  • Tre passi nel delirio....'s Discussioni
  • Le Bestie del Nord's Discussioni
  • Uccisori di Giganti's Discussioni
  • Il futuro di Dawnstar's Discussioni
  • Cavalieri della corona perduta's Discussioni
  • La grande scacchiera's Discussioni
  • Star Trek: Nova (Gilda)'s Discussioni
  • La Pietra Eretta's Discussioni
  • L'ultima ora di Malcom (Gilda)'s Discussioni
  • Alba dei Re's Discussioni
  • Vento di Sangue's Discussioni
  • Silenzio e Oscurità's Discussioni
  • Of Orcs and Men's Discussioni
  • Urban Fantasy's Discussioni
  • Frammenti di Paura's Discussioni
  • Frammenti di Paura's Indizi e Appunti
  • Eroi's Discussioni
  • Il Terrore e la Speranza's Discussioni
  • WFRP The Enemy Within's La Storia
  • WFRP The Enemy Within's Le Risorse
  • Racconti di Kalamar - Cronache Reanariane's La Storia della Moneta
  • Racconti di Kalamar - Cronache Reanariane's La Storia
  • Racconti di Kalamar - Cronache Reanariane's OLD - TdS
  • Dark Heresy - Calixis Sector's La Storia
  • Dark Heresy - Calixis Sector's OLD - TdS
  • Mystara Classic's La Storia
  • Mystara Classic's Le Risorse
  • LoneWolf Saga's Discussioni
  • Winds of Chaos's La Storia
  • Winds of Chaos's Risorse
  • WFRP Slave to Darkness's Topic di Servizio
  • WFRP Slave to Darkness's Topic di Gioco
  • Dragonlance - War of the Lance's Dragons of Autumn
  • Dragonlance - War of the Lance's Risorse
  • WFRP Gathering Darkness's La Storia
  • WFRP Gathering Darkness's Risorse
  • Nameless Cults's The Pits of Bendal-Dolum
  • Nameless Cults's Horror on the Orient Express
  • Nameless Cults's Risorse
  • Carrion Crown's Discussioni
  • M&M: Svegliarsi in Mongolia...'s Discussioni
  • M&M: Svegliarsi in Mongolia...'s Discussioni
  • Curse of Strahd - Muso's Discussioni
  • [The Dark Eye 5ed.][Emmanus][Topic di Gioco] -Gli schiavisti di Reichforst's Discussioni
  • Atorion's Discussioni
  • Ira della Tempesta's Discussioni
  • Queste Oscure Materie's Discussioni
  • Quando i lupi scendono a valle's Discussioni
  • il gioco del martello da guerra's Discussioni
  • La guerra dei Lord [5e]'s Discussioni
  • Teschi e ceppi's Discussioni
  • Symbaroum (by Brenno)'s Discussioni
  • The Thousand Thrones's Discussioni
  • I Feudi Rossi's Discussioni
  • Uno Sguardo nel Buio's Topics
  • Storm King's Thunder's Discussioni
  • Pericolo a Phlan's Discussioni
  • L'Ultima Torcia's Discussioni
  • Gli Eroi del Magnamund's Discussioni
  • Delta Green's Discussioni
  • Blood Sword's Discussioni
  • Reign of Winter's Discussioni
  • Ritorno al Tempio del Male Elementale's Discussioni
  • Tutti i Peccati del Mondo's Discussioni
  • Cyberpunk 2020 - Syndicate wars - I Cacciatori's Discussioni
  • Strange Magic's Discussioni
  • Cyberpunk 2020 - It's not the end of the world but you can see it from here's Discussioni
  • Lindtor's Discussioni
  • Eberron - La profezia dell'ombra veggente's Discussioni
  • La Luce di Ulan's Discussioni
  • Eravamo Eroi's Discussioni
  • La Magia di un Mondo Nuovo's Discussioni
  • Il sogno del Nord's Discussioni
  • Middle Earth Role Play's Topics
  • Warlords of Eryndal's Discussioni
  • Anime Oscure (Pathfinder + Dark Souls)'s Discussioni
  • Sengoku's Discussioni
  • Kingmaker: l'Alba dei Re's Discussioni
  • Warhammer's Topics
  • Nightwatch's Discussioni
  • The Slayers's Discussioni
  • Lupo Solitario - Avventure nel Magnamund's Discussioni
  • Born of the gods's Discussioni
  • Eos's Servizio
  • Eos's Gioco
  • Rise of The Runelords's Discussioni
  • Alfeimur Ufficiale's Discussioni
  • The Lost Lands (Swords & Wizardry)'s Discussioni
  • La Fenice Bianca's Discussioni
  • Le cripte di Strahd's Discussioni
  • "Solo il male vede nel buio" [LUT]'s Discussioni
  • I viaggi della Discovery's Discussioni
  • Carrion Hill - OminoMagico's Discussioni
  • Un Mondo di Cenere's Discussioni
  • Kingmaker [5e]'s Discussioni
  • Il Liucogno di Pozzo Rosso's Discussioni
  • Gli eroi di Koda's Discussioni
  • Hoard of the Dragon Queen's Discussioni
  • Sole, sabbia e sangue's Discussioni
  • Live your Life with your Shop's Discussioni
  • Zaldia's Discussioni
  • La cattedrale's Discussioni
  • I Guardiani Delle Fiamme's Discussioni
  • La guerra dei Giganti's Eberron Age
  • La guerra dei Giganti's Archivio: Giants' Playtesting [Pathfinder 1]
  • The same old story's The Game
  • Isger in Fiamme's Discussioni
  • Twin Worlds's Discussioni
  • Old pbf of Dardan's Discussioni
  • Iron World's Discussioni
  • Caos Calmo's Discussioni
  • Dreaming Electric Sheep's Discussioni
  • Oggi sono un uomo. Domani sarò un Dio!'s Discussioni
  • I Figli della Lupa's Discussioni
  • L'Alba dei Re's Discussioni
  • La Cittadella Senza Sole's Discussioni
  • Le avventure di Agiaca's Ambientazione e Topic di Servizio
  • Le avventure di Agiaca's Topic di Gioco
  • Il principe della Morte's Discussioni
  • Le corone di ruggine's Discussioni
  • GMEmulator e D&D's Discussioni
  • La miniera perduta di Phandelver (by Brenno)'s Discussioni
  • The Fields of Ash's Discussioni
  • L'ira dei Giusti's Discussioni
  • Il Sangue della Terra's Discussioni
  • Hell's Rebels's Discussioni
  • Wrath of the Righteous's Discussioni
  • Sanguine Corona's Discussioni
  • Avventure Mitiche's Discussioni
  • Lupi Grigi's Discussioni
  • Una nuova era's Discussioni
  • War for the Crown's Discussioni
  • Sotto il velo nero's Discussioni
  • Hell's Vengeance's Gioco
  • Serpent's Skull -Green Group's Discussioni
  • Way of the Wicked's Discussioni
  • Hell's Vengeance TEAM 2's Topics
  • Serpent's Skull - Black Group's Discussioni
  • La scommessa dell'Assassino's Discussioni
  • Children of the Smith's Discussioni
  • אידן's Discussioni
  • Curse of the Crimson Throne's Discussioni
  • Europa Fantasy's Discussioni
  • Advenit Ventum Orientis's Cronache di Capo Ventura
  • Advenit Ventum Orientis's Eurus Septima
  • Mari Stregati's Discussioni
  • Sangue e onore's Discussioni
  • Voglio Diventar Presto Un Re's Discussioni
  • Locanda di DW's Discussioni
  • Dead Suns's Topics
  • La Rinascita del dio Caduto's Discussioni
  • [PF] Alba di un Nuovo Mondo's Discussioni
  • Con Gli Occhi Della Bestia's Discussioni
  • L’OSCURO PRESAGIO's Discussioni
  • L'Isola's Discussioni
  • Ombre del Khorvaire's Discussioni
  • #URBAN HEROES's Discussioni
  • Suspiria de profundis's Organizzazione di Servizio
  • Suspiria de profundis's TdG
  • Pericoli ad Easting's TdG - La città in pericolo
  • Pericoli ad Easting's TdS
  • Pericoli ad Easting's Compagni & Gregari | PNG
  • I Creatori di Mondi's Discussioni
  • The Misty Mountains.'s Topic di Servizio
  • The Misty Mountains.'s The Misty Mountains Cold
  • Un pretesto per menare le mani's Gruppo 1
  • Un pretesto per menare le mani's Gruppo 2
  • Soli Spenti's Discussioni
  • Gaia's Legend's Discussioni
  • Dawn of Worlds's Discussioni
  • La Guglia di Smeraldo's Ambientazione
  • La Guglia di Smeraldo's Discussioni
  • Il tramonto della terra dei ciliegi's Discussioni
  • L'ascesa di Moruil's TdS - L'ascesa di Moruil
  • L'ascesa di Moruil's Introduzione all'ambientazione
  • L'ascesa di Moruil's TdG - L'ascesa di Moruil
  • delete's Servizio
  • delete's Kyros's Machinations
  • Bruci La Città's Discussioni
  • Storm King’s Thunder's TdS - confronto, appunti, off game vario
  • Storm King’s Thunder's Tdg Storm King’s Thunder
  • Sotto il cielo della follia's Fuori Gioco
  • Sotto il cielo della follia's Famiglia Janan
  • Sotto il cielo della follia's Venom Nerve
  • Morti Come Noi's Discussioni
  • Le 5 gemme's Discussioni
  • La Profezia dei Mille Volti's La Profezia Organizzativo
  • Isger in Fiamme - Pathfinder 2.0!'s Discussioni
  • Mondi Infranti's Discussioni Mondi Infranti
  • Reikland Tales's Discussioni
  • I Grandi Viaggi's Discussioni
  • Avventure nella Terra di Mezzo's Discussioni
  • Nella Terra dei Draghi's Immagini - Nella Terra dei Draghi
  • Nella Terra dei Draghi's Discussioni
  • Per Millennii's Discussioni
  • Tra abissi e cieli's Discussioni
  • Un Mondo nelle Tenebre's TdS - Un mondo nelle Tenebre
  • Campagne (by Alcar)'s Vaaranys
  • Folli e Ladri's Discussioni
  • Sei tu Arie?'s Discussioni
  • Starfinder - Dead Suns's Discussioni
  • DUNGEON WORLD - Axstalrath's Axstalrath
  • In Nomine VR's Discussioni
  • Gli araldi del male's Discussioni
  • Le Rune Nere's Discussioni
  • UnownSpaceWorld's Discussioni
  • Inquisitor Dominator's Discussioni
  • 5 giocatori, 5 master, 5 avventure's Discussioni
  • L'Aquila Nera's Discussioni
  • Strange Aeons's Discussioni
  • In nome della Regina's Discussioni
  • Ravnica: zino heist's Discussioni
  • Another World's Discussioni
  • La Lunga Notte di Miami's Discussioni
  • La guerra della Spada's Discussioni
  • La cabala di Boston's Discussioni
  • Walanden's Discussioni
  • Nuovi Dei's Discussioni
  • La Città dei Morti's Discussioni
  • I Territori Fantasma's Discussioni
  • Ritorno al Tempio del male elementale's Discussioni
  • Death Frost Doom's Discussioni
  • NES- Colonialism's Discussioni
  • Una Nuova Frontiera's Discussioni
  • vecchio's Discussioni
  • Finis Imperii's Discussioni
  • Cronache Senza Tempo's Discussioni
  • demented and Dragons 5.0's Discussioni
  • FATE Core's Discussioni
  • FATE Core's FATE Core
  • Il Grande Torneo's Discussioni
  • Out of the Abyss's Discussioni
  • Stelle Senza Fine's Discussioni
  • Stelle Senza Fine's Lore
  • Lyra: Prima Fondazione's Discussioni
  • Oscuri Presagi's Discussioni
  • Un Lungo Cammino's Discussioni
  • Il brutale mondo antico's Discussioni
  • We Be Goblins!'s Discussioni
  • Ma Mystra e Boccob cosa si sono fumati?'s Discussioni
  • La fuga's Discussioni
  • La tirannia dei dragoni's Discussioni
  • Curse Of Strahd -'s Discussioni
  • La Grande Crociata's Discussioni
  • La compagnia delLo Stirpe's TdG
  • La compagnia delLo Stirpe's Tds
  • La compagnia delLo Stirpe's Schede
  • Avventura a Koor's Ambientazione
  • Avventura a Koor's Topic di Servizio
  • Avventura a Koor's Topic di Gioco
  • Journey to Ragnarok's Discussioni
  • Il battito d'ali della farfalla's Discussioni
  • The long way back home's Discussioni
  • Attack ships on fire off the shoulder of Orion's Discussioni
  • La Banshee Bianca's TdS - Cazzeggio
  • La Banshee Bianca's TdG - La Banshee Bianca
  • Helasea's Discussioni
  • Mondo-aperto's Leggimi
  • The son of the forbidden's Discussioni
  • The way of the Wicked's TdS
  • The way of the Wicked's TdG
  • “Pathfinder Kingmaker”'s Discussioni
  • Stefino's Horror Stories's Vendetta dall'al di là
  • Stefino's Horror Stories's La casa infestata
  • Stefino's Horror Stories's Chiusi
  • Stefino's Horror Stories's Generale
  • E venne il giorno...'s Discussioni
  • La successione dell'Impero's Discussioni
  • La successione dell'Impero's TdS
  • La successione dell'Impero's TdG
  • Eberron - Campagna 5E online's Discussioni
  • Eberron - Campagna 5E online's Ambientazione Eberron
  • Avventurieri vaganti's TdS
  • Avventurieri vaganti's TdG
  • Il sentiero degli Eroi's Discussioni
  • Botte, Botte, Botte!'s Discussioni
  • Tyranny of Dragons's Regole per la creazione dei PG
  • Tyranny of Dragons's Discussioni
  • Progetto Eberron's Generale
  • Progetto Eberron's Geografia
  • Progetto Eberron's TdS
  • Progetto Eberron's TdG
  • Waterdeep - Il Furto dei Dragoni's Discussioni
  • Lungo viaggio per l'Inferno's Discussioni
  • The Evil Within's Ambientazione
  • The Evil Within's Gioco
  • La Città Incatenata's Discussioni
  • Profezia Oscura's Organizzazione
  • Waterdeep: Dragon Heist's Discussioni
  • DWC's Discussioni
  • DWC's Presentazioni
  • DWC's Regole
  • DWC's Tattiche
  • Ghiaccio rosso sangue (2019)'s Luoghi
  • Ghiaccio rosso sangue (2019)'s Discussioni
  • ...this broken jaw of our lost kingdoms's Discussioni
  • L’ Oscurità alle Porte's Discussioni
  • Fighting in the Unknown Lands's Discussioni
  • La Montagna dei Maghi Folli's Discussioni
  • Strand of Fate's Discussioni
  • L'isola dimenticata's Discussioni
  • Nuvole all'orizzonte's Discussioni
  • Storm King's Thunder's Discussioni
  • Licantropi: L'Apocalisse's Discussioni
  • Tenebre e Ragnatele's Discussioni
  • LA VERA ALBION - Isekai's Regole per i giocatori pbf
  • LA VERA ALBION - Isekai's Ambientazione
  • Cronache Hyboriane [PF2]'s Discussioni
  • Novitia's Organizzazione
  • Novitia's Gioco
  • Le Nebbie della Follia's Organizzazione
  • Le Nebbie della Follia's Gioco
  • Le Nebbie della Follia's Mondo
  • Il ritorno di Atrokos's Discussioni
  • Jolly Roger's Equipaggio dell'Indomable
  • Jolly Roger's Gioco e servizio
  • Jolly Roger's Mappe e rotte
  • Racconti dai cieli del Selvaggio Blu's Ambientazione e regolamento
  • Racconti dai cieli del Selvaggio Blu's Lady Blackbird
  • Cronache della Casa Goristro's Unitevi alla ciurma!
  • Oltre il Regno di Hort's Personaggi giocanti
  • Oltre il Regno di Hort's Ambientazione
  • I due Re's Discussioni
  • The Emperor Protects's Personaggi
  • The Emperor Protects's Ambientazione
  • The Emperor Protects's Capitolo 0
  • The Emperor Protects's Capitolo I - File_RegimentoLXI_Hrax
  • Game of Sons's Discussioni
  • Acrimony's Discussioni
  • Morte, Terrore e Pazzia in Freeport's Le Risorse
  • Morte, Terrore e Pazzia in Freeport's Vecchio sistema di gioco
  • Morte, Terrore e Pazzia in Freeport's La Storia
  • Una storia di Miniere e Draghi's Discussioni
  • Animal Kingdom's Discussioni
  • Animal Kingdom's Ambientazione
  • Animal Kingdom's Regole
  • Animal Kingdom's Per un Pugno d'Ossa
  • Deep mining in the Wave Echo Cave's Discussioni
  • La Caduta degli Dei's Avventura
  • La Caduta degli Dei's Immagini
  • Call from the deep's Capitoli passati
  • Call from the deep's Sprofonda nella follia
  • Dietro il Velo's Discussioni
  • Storie in Baker Street's Note degli Investigatori
  • Storie in Baker Street's Avventure in Baker Street
  • Warhammer Fantasy's Gestione giocate/regole/pg
  • War of the Burning Sky (5E edition)'s Discussioni
  • Dark Dungeons's Discussioni
  • Dark Dungeons's File
  • La splendente Halarahh's Capitolo 1
  • Le Rovine di Algast's Discussioni
  • Call of Cthulhu - Blackwater Creek's Discussioni
  • Call of Cthulhu - Blackwater Creek's Schede Investigatori
  • La Prigione Astrale's Discussioni
  • La Guerra del Nulla's TdS
  • La Guerra del Nulla's TdG
  • World of Abyss: Vampire the Edgy's Discussioni
  • Clan del Lupo grigio's Creazione PG e Background
  • Clan del Lupo grigio's TdG
  • Clan del Lupo grigio's TdS
  • Il Viaggio più Lungo's Gioco
  • Il sentiero degli Eroi's Discussioni
  • Alter ego's Discussioni
  • Cestino's Cestino
  • Cestino's Trittacarte
  • Anno 346's Discussioni
  • La Marea Verde's Organizzativo
  • La Marea Verde's Topic di gioco
  • La Marea Verde's Ambientazione
  • Arena Gladiatoria's Discussioni
  • das Neue Feind im Innern's Libro 1 - Il Nemico nell'Ombra
  • das Neue Feind im Innern's Compendio
  • 1265 - Apocalisse's Archivio
  • 1265 - Apocalisse's Gioco
  • Dawn of Worlds's TdS
  • Dawn of Worlds's TdG Dawn of Worlds
  • La Città Sacra's Discussioni
  • Il tempio dei quattro signori elementali's TdS
  • Il tempio dei quattro signori elementali's TdG
  • Casualmente eroi's Discussioni
  • La maledizione di Strahd's Servizio
  • La maledizione di Strahd's TdG Curse of Strahd
  • Ombre di un Passato Perduto's Discussioni
  • I Fuochi di Angmar's Tavolo di Gioco
  • Il 13° Treno's Discussioni
  • Mitiche avventure's Discussioni
  • Avventure in Eberron's Discussioni
  • Avventure in Eberron's Gioco
  • Sui Terzi perduti's Discussioni
  • L'Ira e la Gloria's Organizzazione x Wrath & Glory
  • L'Ira e la Gloria's Schede Personaggi e Background Personali
  • L'Ira e la Gloria's Background & Schede PG
  • M*rda a caso's One-Shot di Xenoscape
  • M*rda a caso's Old Stuff
  • Progetto Nebula's TdS
  • Progetto Nebula's TdG
  • Cronache dei Desperados's TdS
  • Cronache dei Desperados's TdG
  • Pathfinder 2e's Discussioni
  • Reign of Terror's Ambientazione
  • Reign of Terror's Investigatori
  • Il cerchio's On gdr
  • Il cerchio's Off gdr
  • La Tirannia dei Draghi's Discussioni
  • La Tirannia dei Draghi's TdG-La Tirannia dei Draghi
  • GURPS superheroes's Discussioni
  • La Miniera perduta di Phandelver's Schede PG
  • La Miniera perduta di Phandelver's TdS
  • La Miniera perduta di Phandelver's TdG
  • Salamander Highschool's Discussioni
  • L'oro degli stolti's TdS
  • L'oro degli stolti's TdG-L'oro degli stolti
  • L’Isola Proibita's Organizzazione
  • L’Isola Proibita's Mondo
  • L’Isola Proibita's Gioco
  • I Supereroi di Emerald City, per Mutants&Masterminds's Discussioni
  • The Blight's The Blight
  • La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di Phandelver
  • La miniera perduta di Phandelver's Schede
  • Masks's Discussioni
  • Adventurers League D&D's DDAL10-00 - Ice Road Trackers
  • The Hunger's Discussioni
  • Fall of Baldur's Gate's Discussioni
  • Segmentum Pacificus's Gioco
  • Hell's paradise's Discussioni
  • avventure nel mondo di Londor's discussioni off game
  • avventure nel mondo di Londor's Discussioni di gioco
  • Dawn of Worlds's Discussioni
  • L’Ira e la Gloria's Background&Schede PG
  • L’Ira e la Gloria's Discussioni
  • L'unica luce di speranza's Discussioni
  • La Desolazione del Nord's ----
  • La Desolazione del Nord's TdS e TdG
  • Avventurieri allo Sbaraglio's Discussioni Generiche
  • Avventurieri allo Sbaraglio's Topic di Gioco
  • I am a dwarf and i'm diggin' a hole's PBF
  • I am a dwarf and i'm diggin' a hole's PG
  • I am a dwarf and i'm diggin' a hole's Chat
  • Le orde dell'oscurità's Discussioni
  • La vendetta di Jormungand's La vendetta di Jormungand
  • Out of the Abyss's Le Risorse
  • Out of the Abyss's La Storia
  • Vampire The Masquerade edizione 20 anniversario.'s discussioni off game
  • Non si muore solo una volta's TdS
  • Non si muore solo una volta's TdG
  • (GILDA IN PAUSA) The Rise of Jormungand's Jormungand, campagna
  • Welcome to Isla Nublar - Not Th End's Discussioni
  • Tomb of Horrors's La Tomba degli Orrori Tds
  • Tomb of Horrors's La Tomba degli Orrori
  • Voskhod's Off gdr
  • Voskhod's On gdr
  • Voskhod's Personaggi
  • [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's Discussioni
  • [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's La Tomba dei Nove Dei
  • Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
  • Cronache d&d 3.5's Prova
  • Cronache d&d 3.5's Terre incantate
  • Gilda della vecchia scuola's Gioco - Morgansfort
  • Gilda della vecchia scuola's Riservato al DM
  • Gilda della vecchia scuola's Fuori RP
  • Gilda della vecchia scuola's Schede personaggi
  • Gilda della vecchia scuola's Gioco - Winter's Daughter
  • I coboldi di Tucker's Discussioni
  • L'assassina della mente's Mondo & Regole
  • L'assassina della mente's Discussioni
  • WH40K - Deathwatch - FS's Discussioni
  • Historia : Ossa e sangue's Organizzazione
  • Historia : Ossa e sangue's Gioco
  • Cenere alla Cenere's Discussioni
  • Tarkmaker's Kingmaker
  • The Hunger Games's The Hunger Games TdG
  • The Hunger Games's The Hunger Games TdS
  • Bracarius Brancaticus Brancalonicus's Lavoretti&Sbraco
  • Bracarius Brancaticus Brancalonicus's Tót un etar quel
  • Ennesima invasione's Regole creazione del personaggio
  • Dark Age's Risorse
  • Dark Age's La Storia
  • Dark Age's Servizio
  • Avventure su Roshar's Gioco
  • Umani o Dei?'s Discussioni
  • Per un amico's servizio
  • Per un amico's Png
  • Per un amico's Mappe varie e dati geografici
  • Per un amico's In gioco
  • Per un amico's personaggi
  • Waterdeep - Il furto dei Dragoni's Waterdeep
  • Waterdeep - Il furto dei Dragoni's DiscussioniWaterdeep - Il furto dei Dragoni
  • Siete stati buoni quest'anno?'s Discussioni
  • Morgasten New High's Schede PG e BG
  • Morgasten New High's Organizzazione
  • Morgasten New High's Gioco
  • Morgasten New High's Utilità
  • Gangs of Doskvol's Gameplay&Downtime
  • Le Sciagure del Compimento's Discussioni di Servizio
  • Le Sciagure del Compimento's TdG - Scenari
  • I Padroni sono tornati!'s Discussioni
  • The Fall of Plaguestone's Discussioni
  • Joshua's Bizarre Adventure's Schede PG e BG
  • Joshua's Bizarre Adventure's Discussioni
  • Joshua's Bizarre Adventure's Ambientazione
  • Joshua's Bizarre Adventure's Utilità
  • La notte dei morti's 1 capitolo
  • Trauma Team Alpha Squad's Extra Game OOC (chiarimenti Regole ed altro)
  • Trauma Team Alpha Squad's In-Game (IC); Thread di Gioco 1
  • Trauma Team Alpha Squad's Meccaniche, Risultati, Tiri di Dado
  • Trauma Team Alpha Squad's Biografie e CV dei Personaggi
  • Trauma Team Alpha Squad's Cutscenes, Flashbacks e "Storie Passate"
  • Trauma Team Alpha Squad's Thread di Assenze, Presenze Contingentati ed altro. . .
  • Overlord's La Lore del gioco
  • Overlord's Schede
  • Overlord's Tavolo di gioco
  • Il drago del picco gugliaghiacciata's Personaggi e domande (esistenziali)
  • Il drago del picco gugliaghiacciata's Si gioca!!!!
  • Elfen Lied's Discussioni
  • Storm Lord's Wrath's Tds
  • Storm Lord's Wrath's Tdg
  • Worlds in Peril's TdS
  • Worlds in Peril's File e Utilità
  • Worlds in Peril's Schede PG
  • Worlds in Peril's TdG - Crystal Heros
  • Le bizzarrie di Valle Smeraldo's Tds
  • Le bizzarrie di Valle Smeraldo's Tdg
  • ZeruAth's Dal buio alle sabbie
  • Welcome to Fallenridge's Discussioni
  • Fabula Connect's Wordl building
  • Fabula Connect's Press Start
  • Fabula Connect's Assistenza
  • Jordy bizzare's adventure's discussioni e personaggi
  • Jordy bizzare's adventure's Domande su lore e ambientazione
  • On the way to redemption's Discussioni
  • Farsight: Ad Astra Lux Ex Tenebris Vacui's Personaggi e Background
  • Farsight: Ad Astra Lux Ex Tenebris Vacui's Settore "Obscura Mysterium". . .
  • Farsight: Ad Astra Lux Ex Tenebris Vacui's Nave Arca "Adastreia Lux Lucis"
  • Desert of tears's servizio servizievole
  • Desert of tears's personaggi
  • Reziroka's Avventure
  • Unpleasant inconvenience on the cursed moor's Discussioni
  • Echi Lontani's Topic di Servizio
  • Echi Lontani's Topic di Gioco
  • Bloodlands le terre del potere's Discussioni
  • L' Imprevedibile Cimento's Topic di servizio
  • L' Imprevedibile Cimento's Avventure
  • Sul filo del rasoio's PBF
  • THE mother of all suffering's Discussioni
  • Gilda del Vecchio Mondo's Topic di Servizio
  • Gilda del Vecchio Mondo's Topic di Gioco
  • Discesa nell'Avernus's Discussioni generiche
  • Discesa nell'Avernus's Schede Pg
  • Discesa nell'Avernus's Campagna
  • 1's Campagna
  • Viaggi attraverso la Cittadella Radiante's Generale
  • Icewind dale's Generale
  • Icewind dale's Campagna
  • Gilda degli Strigoi's Topic di Servizio
  • Gilda degli Strigoi's Topic di Gioco
  • L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)'s Creazione del personaggio
  • L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)'s Schede
  • L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)'s Tradizione
  • L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)'s Canale di gioco
  • Draghi dell'Isola delle Tempeste's Discussioni
  • I Custodi di Holdar's Utility
  • I Custodi di Holdar's TdG - I Custodi di Holdar
  • Il mondo di Krill's Servizio
  • Il mondo di Krill's Gioco
  • Numero 66's Discussioni
  • Numero 66's Mappe
  • Mondo Oscuro's OFF Topic
  • Mondo Oscuro's PG
  • Mondo Oscuro's GIOCO
  • Le Terre Nere's Gioco
  • Le Terre Nere's Discussioni
  • Chronicles Of Dark Tokyo's Personaggi e Background
  • Chronicles Of Dark Tokyo's Discussioni Extra Roleplay, TdS ed "OOC"
  • Chronicles Of Dark Tokyo's Roleplay ed "IC"
  • Chronicles Of Dark Tokyo's Dettagli dell'Ambientazione. . .
  • Chronicles Of Dark Tokyo's Dettagli dell'Ambientazione. . .
  • Chronicles Of Dark Tokyo's Dettagli dell'Ambientazione. . .
  • Segreti perduti's TdS
  • Segreti perduti's Personaggi
  • Segreti perduti's TdG
  • Segreti perduti's Il mondo di gioco
  • --LAVORI IN CORSO--'s Regolamento
  • --LAVORI IN CORSO--'s Ambientazione
  • --LAVORI IN CORSO--'s Gioco
  • La miniera perduta di Phandelver's TdS
  • La miniera perduta di Phandelver's TdG
  • Quando All'Inferno Non Ci Sarà Più Posto. . .'s Organizzazione Campagna
  • Quando All'Inferno Non Ci Sarà Più Posto. . .'s Equipaggiamento, Materiali Utili & Baratto. . .
  • Quando All'Inferno Non Ci Sarà Più Posto. . .'s La Minaccia degli "Zombies". . .
  • Beyond the Veil's Personaggi & Discord
  • Yansei's TdS
  • Yansei's Discussioni
  • Yansei's Gioco
  • Ne Ferisce Più La Penna Che La. . .'s Lista dei Giocatori Interessati & Loro PG
  • Ne Ferisce Più La Penna Che La. . .'s Ambientazione Di Sharn In Eberron
  • S.F.I.G.A. - Secret Fixed Investigation General Agency's Discussioni
  • Morg Borg's Discussioni
  • Historia appunti's Discussioni
  • Il Lama del Picco Gugliaghiacciata's Discussioni
  • Il Lama del Picco Gugliaghiacciata's Personaggi

Blogs

  • Il Pensatoio
  • Glasnost
  • 1701 Personaggi
  • Links
  • I Bastioni di Orione
  • DiTiElle Weblog
  • Blog mantis
  • Hidden Geometries
  • Archivio
  • Honua Kaulana: Hawaian steampunk
  • Blog ALFOGRO
  • Campagne e Personaggi
  • Azar's vault
  • Campagne, Personaggi, Etc...
  • Blog Zergal
  • Confessioni di un malato di gdr
  • Blog Ichil
  • Alter ego da gioco di ruolo
  • Fantasy CiTy Project
  • I miei Personaggi
  • Blog Beljram
  • MadQueen World
  • Blog kender
  • Personaggi giocanti, avventure, miscellanea
  • Blog OcramGandish
  • La mia storia su Dragon's Lair
  • Blog Bahamut
  • Solnem, un mondo fantasy in divenire.
  • Arcal - Personaggi & Campagne
  • Blog Azothar
  • Le cronache delle giungle della pioggia.
  • Blog Nazgul80
  • Personaggi e Campagne
  • Blog Enry
  • Brave Old World
  • Blog Kursk
  • D&D 3.5 Universe
  • Blog Albieg
  • Diario di gioco
  • -In Blog We Trust-
  • Le partite di ilmena
  • Blog SinConneri
  • Scritti liberi & incompiuti
  • Blog DeeD|iTH
  • Hybris - Ambientazione e Materiali per Pathfinder
  • Malum Quidem Nullum Esse Sine Aliquo Bono
  • Il Brodo
  • The Dark Penguin
  • I miei personaggi
  • Blog Subumloc
  • La Casa del Caos
  • Cyberpunk 2020 - Chicago Adventures
  • Blog Elione
  • La Torre del Mago
  • Laboratorio HCP - Hadopelagische Cortex Préfrontal
  • Blog molmoth
  • HR PATHFINDER & CONSIGLI
  • The AironCave
  • Il gatto di giada
  • Personaggi PbF
  • Welcome to the Wasteland...
  • Un Mese Di...
  • Blog billybob
  • I miei libri
  • Suboptimal Optimization
  • Mephit.it - Gioca online a D&D
  • Personaggi vari ed eventuali
  • Blog Calien
  • TPK
  • Blog daglator
  • Se Mordenkainen avesse Tumblr
  • E' tempo di VENTURA!
  • The Legend of Zelda 5e - Breath of the Wild
  • Blog DarthVader
  • La Taverna del Bardo
  • Blog Halaster
  • Blog Nightshadow
  • Duruxtaxšnā
  • Paladino Ateo
  • Caccia al Licantropo e altre Creature dell'Incubo
  • Argh & OT
  • Tra bardi e stringhe
  • Blog Eiden
  • Anime Erranti
  • Blog francesco89
  • Il Grimorio del Maestro
  • Blog chandwick
  • Blog Codan il bardo
  • Blog Nadrim
  • Qo'noS
  • Blog Rej
  • compagno animale...
  • Pau_wolf's Dungeon
  • Schede Crees
  • Blog Gilgamesh
  • Blog MizarNX
  • Un Giocatore in cerca di un Gioco
  • TSR D&D
  • Blog Lùthien
  • Blog Fiore di Loto
  • [Mappa] Gilda: Il Cerchio
  • La Teoria degli Alti Livelli (Trattato)
  • Blog FairDragoon
  • Cose
  • Blog Phate
  • Blog
  • Il cugino di Alf
  • Blog Onirica
  • Il mio primo blog
  • Beyond the sky - Ambientazione homebrew
  • Blog Minokin
  • Kanuka's drowblog
  • Blog Horace de Vere
  • Lo specchio infranto
  • Colchide 2877 - Ambientazione homebrew
  • Blog Merin
  • Il Palazzo Verde
  • Blog KlunK
  • Personaggi e Campagne
  • Blog leonardo
  • "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&D
  • The Man in Black
  • Il Barbaro ilLetterato
  • Secondo Me
  • Oromis - Ambientazione Homebrew
  • L'Angolo del Non So Ancora Cosa
  • Nerdcoledi
  • Blog Guderian
  • KA-TET
  • Blog Magnifico SIRE
  • OctoJay
  • l'essenziale è invisibile agli occhi
  • Maledetta Mente
  • Blog Sabaudian
  • Blog Celandra
  • Blog freppi
  • Blog Xamlas
  • Blog _Akéiron_
  • Blog Wiggly
  • So long, and thanks for all the fish.
  • E vai di nonsense
  • Blog SilverHorn
  • Blog Dark_Megres
  • Modus ludendi
  • Il vascello, gli occhi e il pilastro
  • Blog Aramil Mailo
  • Blog Bradipo
  • Blog Sirya Oaksounding
  • Blog Carathril
  • Blog bombadil7
  • Blog Jes
  • Blog Ashen Shugar
  • Blog Crisc
  • Blog SolKanar
  • Blog Krinn
  • Evelyn
  • Blog Kyran
  • Blog likeblue
  • Blog Aura Mjukaed
  • La vecchia taverna sul fiume
  • Blog Dado
  • Mondo,mi ricevete?
  • La Porta dell'Anima....
  • Premiata Ruoleria Friulana
  • Blog dreamworker
  • Blog BVZM
  • Ondomia Tales
  • Blog il piccolo gnomo
  • Blog ^EmoPrince^
  • Blog M@jere
  • Blog Acul
  • Last of the Dragonlords
  • Blog trixxus
  • Paladaini Allo Stato Brado
  • Blog Malakias
  • Zibaldone
  • Blog Mia Osis
  • Blog LaereX
  • L'angolo di Zio Jalavier
  • Hewen Rasenglif
  • Blog demiurgo
  • Blog Ren!
  • Blog Gowen
  • Blog Ricky Vee
  • Blog Landor Allevassi
  • Blog DOC
  • Blog Retziel
  • Blog Richter Seller
  • La Tana del Lupo
  • Chi credi che sia
  • Blog DM84
  • Blog krithyj
  • Blog Toromir
  • Blog Feridun
  • Blog stargo
  • Blog black mark
  • Blog Killua
  • Blog Alarick_il_Segugio
  • Blog Vuron
  • Blog DarkMew151
  • Blog cripto92
  • Blog giuseqpe
  • Blog Beld
  • Blog Alaspada
  • Blog lupo
  • Blog ectobius
  • Blog Biondetto
  • Blog rohx
  • Blog Ciozzo
  • Blog skizzo
  • Blog ceccomd
  • Blog axelio89
  • Blog EspioXs
  • Blog paola
  • Pensieri e Papere
  • Blog Iry'nt il Barbo
  • Blog social.distortion
  • Pathfinder Blog
  • The Gentle Art of Killing Players
  • Moral of the Stroy
  • Abydos - Creazione di un'ambientazione passo dopo passo
  • Locanda del Goblin Arruginito
  • Sezione Onirica
  • Blobloblog
  • Il Blog del Lupo Creativo
  • Il Blog del Lupo Creativo
  • L'angolo di Alex (?)
  • PbF a cui partecipo
  • Through the Wormhole
  • Arg List
  • Follie, idee e invenzioni, blog di House-rules per D&D 5e
  • Physique du (jeu de) rôle
  • Il Blog delle Mille Colonne
  • Masterando si impara
  • Cleric's sanctum
  • Pathfinder MonLab
  • Il Monocolo
  • L'ira di Tiamat
  • Simply Santi
  • A Random Of Haphazard
  • Cronache di fuoco e sangue: tutto il materiale sulla Blood of Bastards.
  • Out of the box
  • Draghi & Streghe
  • Materiagrigia
  • GDZ - Gioco di Zaorn
  • L'angolo del web di ZN
  • Theory of a Madman
  • Path of Least Resistance
  • Mal-da-Gaming
  • La Cripta Dimenticata
  • Zeruan: Il mondo.
  • Dungeon World Pbf
  • Navigando nei mari della fantasia
  • Quel quasar lontano...
  • Personaggi Play By Forum
  • Pensieri in libertà
  • ~Voice of Silence~
  • Alba dei Re - Pbf
  • Avventure e Personaggi per Pbf
  • Campagne PBF
  • Pg , campagne e .....
  • The Book of Exalted Geeks

Categories

  • D&D 5a Edizione
    • Avventure
    • Background
    • HR e Varianti
    • Sheets
  • D&D 4a Edizione
    • Schede
  • D&D 3a Edizione e 3.5
    • Avventure
    • Classi
    • PG/PnG
    • Mostri
    • Schede
  • AD&D
  • Pathfinder
  • Cyberpunk 2020
  • Dimensioni
  • GdR Vari
  • Mappe
  • Varie
  • Contest
  • Il Lamento della Foresta's File
  • Hell's Rebels - Ovvero contro le forze infernali del Cheliax's File
  • Il mercante di Dawnstar's File
  • Shattered Star's File
  • La Pietra Eretta - Nuove Reclute's File
  • Esiliati's File
  • La Santa Inquisizione's File
  • Age of Worms's File
  • Rescue's File
  • MUTATI's File
  • La gilda di Tarkus's File
  • Xolum non ha padroni, Xolum è un master libero!'s File
  • Skull King's File
  • La Guerra dell'Est's File
  • Ritorno al Tempio del Male Elementale's File
  • Tomb of Annihilation's File
  • Verso I Picchi del Tuono's File
  • Tre passi nel delirio....'s File
  • Le Bestie del Nord's File
  • Uccisori di Giganti's File
  • Il futuro di Dawnstar's File
  • Cavalieri della corona perduta's File
  • La grande scacchiera's File
  • Star Trek: Nova (Gilda)'s File
  • La Pietra Eretta's File
  • La Pietra Eretta's File 5E
  • L'ultima ora di Malcom (Gilda)'s File
  • Alba dei Re's File
  • Vento di Sangue's File
  • Silenzio e Oscurità's File
  • Of Orcs and Men's File
  • Urban Fantasy's File
  • Frammenti di Paura's File
  • Eroi's File
  • Il Terrore e la Speranza's File
  • LoneWolf Saga's File
  • Carrion Crown's File
  • M&M: Svegliarsi in Mongolia...'s File
  • Curse of Strahd - Muso's File
  • [The Dark Eye 5ed.][Emmanus][Topic di Gioco] -Gli schiavisti di Reichforst's File
  • Atorion's File
  • Ira della Tempesta's File
  • Queste Oscure Materie's File
  • Quando i lupi scendono a valle's File
  • il gioco del martello da guerra's File
  • La guerra dei Lord [5e]'s File
  • Teschi e ceppi's File
  • Symbaroum (by Brenno)'s File
  • The Thousand Thrones's File
  • I Feudi Rossi's File
  • Uno Sguardo nel Buio's Files
  • Storm King's Thunder's File
  • Pericolo a Phlan's File
  • L'Ultima Torcia's File
  • Gli Eroi del Magnamund's File
  • Delta Green's File
  • Blood Sword's File
  • Reign of Winter's File
  • Ritorno al Tempio del Male Elementale's File
  • Tutti i Peccati del Mondo's File
  • Cyberpunk 2020 - Syndicate wars - I Cacciatori's File
  • Strange Magic's File
  • Cyberpunk 2020 - It's not the end of the world but you can see it from here's File
  • Eberron - La profezia dell'ombra veggente's File
  • La Luce di Ulan's File
  • Eravamo Eroi's File
  • La Magia di un Mondo Nuovo's File
  • Il sogno del Nord's File
  • Middle Earth Role Play's Files
  • Warlords of Eryndal's File
  • Anime Oscure (Pathfinder + Dark Souls)'s File
  • Sengoku's File
  • Kingmaker: l'Alba dei Re's File
  • Warhammer's Files
  • Nightwatch's File
  • Lupo Solitario - Avventure nel Magnamund's File
  • Born of the gods's File
  • Eos's File
  • Rise of The Runelords's File
  • Alfeimur Ufficiale's File
  • The Lost Lands (Swords & Wizardry)'s File
  • La Fenice Bianca's File
  • Le cripte di Strahd's File
  • "Solo il male vede nel buio" [LUT]'s File
  • I viaggi della Discovery's File
  • Carrion Hill - OminoMagico's File
  • Un Mondo di Cenere's File
  • Kingmaker [5e]'s File
  • Il Liucogno di Pozzo Rosso's File
  • Gli eroi di Koda's File
  • Hoard of the Dragon Queen's File
  • Sole, sabbia e sangue's File
  • Live your Life with your Shop's File
  • La cattedrale's File
  • I Guardiani Delle Fiamme's File
  • La guerra dei Giganti's File
  • The same old story's File
  • Isger in Fiamme's File
  • Twin Worlds's File
  • Old pbf of Dardan's File
  • Iron World's File
  • Caos Calmo's File
  • Dreaming Electric Sheep's File
  • Oggi sono un uomo. Domani sarò un Dio!'s File
  • I Figli della Lupa's File
  • L'Alba dei Re's File
  • La Cittadella Senza Sole's File
  • Il principe della Morte's File
  • Le corone di ruggine's File
  • GMEmulator e D&D's File
  • La miniera perduta di Phandelver (by Brenno)'s File
  • The Fields of Ash's File
  • L'ira dei Giusti's File
  • Il Sangue della Terra's File
  • Hell's Rebels's File
  • Wrath of the Righteous's File
  • Sanguine Corona's File
  • Avventure Mitiche's File
  • Lupi Grigi's File
  • Una nuova era's File
  • War for the Crown's File
  • Sotto il velo nero's File
  • Hell's Vengeance's Files
  • Serpent's Skull -Green Group's File
  • Way of the Wicked's File
  • Hell's Vengeance TEAM 2's Files
  • Serpent's Skull - Black Group's File
  • La scommessa dell'Assassino's File
  • Children of the Smith's File
  • אידן's File
  • Curse of the Crimson Throne's File
  • Europa Fantasy's File
  • Advenit Ventum Orientis's File
  • Mari Stregati's File
  • Sangue e onore's File
  • Voglio Diventar Presto Un Re's File
  • Dead Suns's Files
  • La Rinascita del dio Caduto's File
  • [PF] Alba di un Nuovo Mondo's File
  • Con Gli Occhi Della Bestia's File
  • L’OSCURO PRESAGIO's File
  • L'Isola's File
  • Ombre del Khorvaire's File
  • #URBAN HEROES's File
  • La Guglia di Smeraldo's File
  • delete's File
  • Morti Come Noi's File
  • UnownSpaceWorld's File
  • Inquisitor Dominator's File
  • 5 giocatori, 5 master, 5 avventure's File
  • L'Aquila Nera's File
  • Strange Aeons's File
  • In nome della Regina's File
  • Ravnica: zino heist's File
  • Another World's File
  • La Lunga Notte di Miami's File
  • La guerra della Spada's File
  • La cabala di Boston's File
  • Walanden's File
  • Nuovi Dei's File
  • La Città dei Morti's File
  • I Territori Fantasma's File
  • Ritorno al Tempio del male elementale's File
  • Death Frost Doom's File
  • NES- Colonialism's File
  • Una Nuova Frontiera's File
  • vecchio's File
  • Finis Imperii's File
  • Cronache Senza Tempo's File
  • demented and Dragons 5.0's File
  • FATE Core's File
  • Il Grande Torneo's File
  • Out of the Abyss's File
  • Stelle Senza Fine's File
  • Lyra: Prima Fondazione's File
  • Oscuri Presagi's File
  • Un Lungo Cammino's File
  • Il brutale mondo antico's File
  • We Be Goblins!'s File
  • Ma Mystra e Boccob cosa si sono fumati?'s File
  • La fuga's File
  • La tirannia dei dragoni's File
  • Curse Of Strahd -'s File
  • Tyranny of Dragons's Personaggi
  • Progetto Eberron's File
  • Waterdeep: Dragon Heist's File
  • DWC's File
  • Fighting in the Unknown Lands's File
  • La Montagna dei Maghi Folli's File
  • Il ritorno di Atrokos's File
  • Racconti dai cieli del Selvaggio Blu's File
  • Deep mining in the Wave Echo Cave's Files
  • Dietro il Velo's File
  • Le Rovine di Algast's File
  • La Prigione Astrale's Schede
  • Il 13° Treno's File
  • La Tirannia dei Draghi's File
  • Masks's File
  • Adventurers League D&D's Schede
  • Le orde dell'oscurità's File
  • Welcome to Isla Nublar - Not Th End's File
  • Omicidio alla fiera di San Tocco's Files
  • Avventure su Roshar's File
  • Discesa negli inferi's Personaggi
  • S.F.I.G.A. - Secret Fixed Investigation General Agency's File

Categories

  • News
  • Articles
  • Reviews
  • Community

Categories

  • Forum/Sito
  • Gilde PbF
  • Regolamenti e Privacy

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Website URL


Skype


Location


GdR preferiti


Occupazione


Interessi


Biografia

  1. Proseguiamo in questa approfondita recensione di una delle campagne più celebri della storia di Dungeons & Dragons. Recensione: T1-4 - Il Tempio del Male Elementale: Parte 1 Recensione: T1-4 - Il Tempio del Male Elementale: Parte 2 Articolo di Graziano "Firwood" Girelli Parte III: Nulb A questo punto dell’avventura, i giocatori dovrebbero avere già le idee piuttosto chiare su cosa stia succedendo nell’area. Dovrebbero aver raccolto indizi a sufficienza per capire che la loro strada porta verso le rovine del vecchio tempo sigillato anni fa. Ma prima di buttarsi a capofitto tra le braccia degli adepti del culto, una visita alla "ridente" località di nome Nulb potrebbe essere utile per togliere gli ultimi veli sui pericoli che si celano nel Tempio. Mappa originale di Nulb Di seguito sono riassunte le informazioni che si presume siano state ottenute da varie fonti nel villaggio di Hommlet. La maggior parte (o tutte) dovrebbero essere state rivelate ai giocatori nelle sessioni precedenti ambientate nel villaggio e tra le rovine del maniero. Il Dungeon Master, a questo punto, deve nuovamente intervenire per scremare le informazioni di cui personaggi non sono a conoscenza, eliminando i passaggi che non sono corretti nella propria campagna e altri che potrebbero (secondo il parere del DM) essere ancora troppo rivelatori. Può essere presentato come una sezione di lettura ad alta voce, o come un semplice riassunto di informazioni: Mappa di Nulb a colori Sulla base di queste conoscenze, i PG si spostano dal Villaggio di Hommlet, tutto sommato un luogo piacevole, ameno e sereno, per visitare Nulb, un centinaio di chilometri a nord est. Questo borgo che sorge lungo il fiume vicino alle rovine del Tempio, è un luogo decisamente sgradevole. Fa da contrappunto alla pacifica e piacevole Hommlett e, se i giocatori amano sguazzare nella “sporcizia medievale”, apprezzeranno questo luogo. Un tocco di classe è dato dal fatto che diverse fazioni del Tempio e diverse fazioni anti-Tempio hanno agenti a Nulb, che possono essere facilmente individuati e interrogati. Ogni fazione è ben consapevole della presenza degli avversari e ogni agente, indipendentemente dallo schieramento di appartenenza, non si rivelerà mai ad un gruppo di avventurieri che in qualche modo non abbia provato la propria appartenenza alla stessa fazione. Per il resto il luogo risulta poco significativo, soprattutto visti gli scarsi dettagli sul luogo (meno di una mezza dozzina di aree numerate), anche se serve come ottimo espediente per modificare radicalmente l'atmosfera dell'avventura tra il villaggio precedente e prepararla per l’entrata nel dungeon vero e proprio. Per quando riguarda il villaggio di Nulb, il DM dispone una mappa e poco altro. La caratterizzazione dello stesso viene lasciata alla libera interpretazione. Se ci fosse una sezione al livello di quella relativa ad Hommlet sarebbe stato fantastico, permettendo al Master di dare vita ad una ambientazione molto più tesa, cupa e ricca di intrighi ed inganni. Sfortunatamente così non è, ma quello che è certo è che una caratterizzazione va data, in un modo o in un altro. Tuttavia il modulo non lascia il “povero” Master alle mercé degli eventi, ma fornisce un piccolo strumento che può essere usato come canovaccio che può fungere da legante per giustificare la visita al villaggio. Sono presentati alcuni dei luoghi principali di Nulb ed alcuni dei suoi personaggi più caratteristici. Con questi strumenti il DM dovrebbe essere in grado di generare una buona ambientazione per il piccolo villaggio. A livello personale mi sono sbizzarrito con Nulb. Presentandolo subito come un luogo sordido, sporco, spesso maleodorante, dove la gente circola sempre guardandosi intorno come se fosse in attesa di essere aggredita (cosa più che probabile), sono riuscito a cambiare radicalmente il tono e l’atmosfera, riuscendo ad infondere una certa “agitazione” nei giocatori. Inoltre ho fatto in modo che alcuni dei PNG malvagi che hanno aggredito gli avventurieri a Hommlet si ripresentassero qui in modo più plateale e sfacciato, con attacchi a viso aperto intramezzati con agguati al buio e un paio di inseguimenti. Del resto, il fatto che un gruppo di avventurieri di aspetto benestante, oppure palesemente “buono”, sia in zona non mancherà di attirare l’attenzione dei residenti, e ovviamente degli agenti del Tempio, nonché le cure speciali di ladri e briganti. I residenti del villaggio sono prevalentemente caotici o neutrali malvagi, quindi non ci si possono aspettare azioni coordinate, ma piuttosto assalti furiosi oppure attentati subdoli. La visita a Nulb permette anche al DM di fornire qualche informazione in più, eventualmente spacciata come leggenda o come diceria, circa la natura delle creature che dimoravano nel Tempio anni addietro, introducendo la figura di Zuggtmoy, la regina demoniaca dei funghi (l’incarnazione della morte e della virulenza che tende a sovvertire l’ordine naturale delle cose per poterne trarre vantaggio), che è il cuore degli avvenimenti del Tempio. La regina dei demoni infatti ambisce a conquistare una porzione del Primo Piano Materiale da poter governare a suo piacimento, trascinando altri demoni (e entità più potenti) nel suo progetto di conquista (ma queste informazioni saranno trattate nella quarta e ultima parte della recensione!) Sebbene sia trattata in pochissime pagine (9) e inteso principalmente come interludio prima di arrivare alle rovine del Tempio, Nulb presenta un notevole potenziale, sia per l’interpretazione, sia per il combattimento. Un Master che abbia voglia di dedicarsi ad espandere il materiale disponibile potrà fornire ai propri giocatori almeno un paio di sessioni movimentate e intriganti, oltre che fornire eventuali informazioni che si sono perse per strada nelle sessioni precedenti. Gli avventori dell'Ostello della Riva, uno dei luoghi di Nulb Visualizza tutto articolo
  2. Recensione: T1-4 - Il Tempio del Male Elementale: Parte 1 Recensione: T1-4 - Il Tempio del Male Elementale: Parte 2 Articolo di Graziano "Firwood" Girelli Parte III: Nulb A questo punto dell’avventura, i giocatori dovrebbero avere già le idee piuttosto chiare su cosa stia succedendo nell’area. Dovrebbero aver raccolto indizi a sufficienza per capire che la loro strada porta verso le rovine del vecchio tempo sigillato anni fa. Ma prima di buttarsi a capofitto tra le braccia degli adepti del culto, una visita alla "ridente" località di nome Nulb potrebbe essere utile per togliere gli ultimi veli sui pericoli che si celano nel Tempio. Mappa originale di Nulb Di seguito sono riassunte le informazioni che si presume siano state ottenute da varie fonti nel villaggio di Hommlet. La maggior parte (o tutte) dovrebbero essere state rivelate ai giocatori nelle sessioni precedenti ambientate nel villaggio e tra le rovine del maniero. Il Dungeon Master, a questo punto, deve nuovamente intervenire per scremare le informazioni di cui personaggi non sono a conoscenza, eliminando i passaggi che non sono corretti nella propria campagna e altri che potrebbero (secondo il parere del DM) essere ancora troppo rivelatori. Può essere presentato come una sezione di lettura ad alta voce, o come un semplice riassunto di informazioni: Mappa di Nulb a colori Sulla base di queste conoscenze, i PG si spostano dal Villaggio di Hommlet, tutto sommato un luogo piacevole, ameno e sereno, per visitare Nulb, un centinaio di chilometri a nord est. Questo borgo che sorge lungo il fiume vicino alle rovine del Tempio, è un luogo decisamente sgradevole. Fa da contrappunto alla pacifica e piacevole Hommlett e, se i giocatori amano sguazzare nella “sporcizia medievale”, apprezzeranno questo luogo. Un tocco di classe è dato dal fatto che diverse fazioni del Tempio e diverse fazioni anti-Tempio hanno agenti a Nulb, che possono essere facilmente individuati e interrogati. Ogni fazione è ben consapevole della presenza degli avversari e ogni agente, indipendentemente dallo schieramento di appartenenza, non si rivelerà mai ad un gruppo di avventurieri che in qualche modo non abbia provato la propria appartenenza alla stessa fazione. Per il resto il luogo risulta poco significativo, soprattutto visti gli scarsi dettagli sul luogo (meno di una mezza dozzina di aree numerate), anche se serve come ottimo espediente per modificare radicalmente l'atmosfera dell'avventura tra il villaggio precedente e prepararla per l’entrata nel dungeon vero e proprio. Per quando riguarda il villaggio di Nulb, il DM dispone una mappa e poco altro. La caratterizzazione dello stesso viene lasciata alla libera interpretazione. Se ci fosse una sezione al livello di quella relativa ad Hommlet sarebbe stato fantastico, permettendo al Master di dare vita ad una ambientazione molto più tesa, cupa e ricca di intrighi ed inganni. Sfortunatamente così non è, ma quello che è certo è che una caratterizzazione va data, in un modo o in un altro. Tuttavia il modulo non lascia il “povero” Master alle mercé degli eventi, ma fornisce un piccolo strumento che può essere usato come canovaccio che può fungere da legante per giustificare la visita al villaggio. Sono presentati alcuni dei luoghi principali di Nulb ed alcuni dei suoi personaggi più caratteristici. Con questi strumenti il DM dovrebbe essere in grado di generare una buona ambientazione per il piccolo villaggio. A livello personale mi sono sbizzarrito con Nulb. Presentandolo subito come un luogo sordido, sporco, spesso maleodorante, dove la gente circola sempre guardandosi intorno come se fosse in attesa di essere aggredita (cosa più che probabile), sono riuscito a cambiare radicalmente il tono e l’atmosfera, riuscendo ad infondere una certa “agitazione” nei giocatori. Inoltre ho fatto in modo che alcuni dei PNG malvagi che hanno aggredito gli avventurieri a Hommlet si ripresentassero qui in modo più plateale e sfacciato, con attacchi a viso aperto intramezzati con agguati al buio e un paio di inseguimenti. Del resto, il fatto che un gruppo di avventurieri di aspetto benestante, oppure palesemente “buono”, sia in zona non mancherà di attirare l’attenzione dei residenti, e ovviamente degli agenti del Tempio, nonché le cure speciali di ladri e briganti. I residenti del villaggio sono prevalentemente caotici o neutrali malvagi, quindi non ci si possono aspettare azioni coordinate, ma piuttosto assalti furiosi oppure attentati subdoli. La visita a Nulb permette anche al DM di fornire qualche informazione in più, eventualmente spacciata come leggenda o come diceria, circa la natura delle creature che dimoravano nel Tempio anni addietro, introducendo la figura di Zuggtmoy, la regina demoniaca dei funghi (l’incarnazione della morte e della virulenza che tende a sovvertire l’ordine naturale delle cose per poterne trarre vantaggio), che è il cuore degli avvenimenti del Tempio. La regina dei demoni infatti ambisce a conquistare una porzione del Primo Piano Materiale da poter governare a suo piacimento, trascinando altri demoni (e entità più potenti) nel suo progetto di conquista (ma queste informazioni saranno trattate nella quarta e ultima parte della recensione!) Sebbene sia trattata in pochissime pagine (9) e inteso principalmente come interludio prima di arrivare alle rovine del Tempio, Nulb presenta un notevole potenziale, sia per l’interpretazione, sia per il combattimento. Un Master che abbia voglia di dedicarsi ad espandere il materiale disponibile potrà fornire ai propri giocatori almeno un paio di sessioni movimentate e intriganti, oltre che fornire eventuali informazioni che si sono perse per strada nelle sessioni precedenti. Gli avventori dell'Ostello della Riva, uno dei luoghi di Nulb
  3. Salve , sono Master , pur avendo già un gruppo , vorrei formarne un altro che giochi quando salta la sessione , accetto sia principianti che esperti , propongo D&D 5° Rappan Athuk , o OSE (Old School Essential) in italiano , niente moduli inglesi . per accordar le presenze (da 2 a 5 PG) creeremo un gruppo facebook apposito . zona MOdena e provincia .
  4. Proseguiamo in questa approfondita recensione di una delle campagne più celebri della storia di Dungeons & Dragons Recensione: T1-4 Il Tempio del Male Elementale: Parte 1 Articolo di Graziano "Firwood" Girelli Parte II: Le rovine del maniero Dopo una prima parte votata alla creazione di un solido ambiente dove posizionare i giocatori, illustrare i comprimari e dare ai PG tutto ciò che serve per calarsi nell’avventura, la seconda parte provvede a catapultare gli avventurieri nel vivo dell’azione. Infatti, dopo il necessario periodo di ambientamento a Hommlet, i personaggi verranno a sapere delle rovine di un maniero ("the moathouse" in originale) da cui partirono le spedizioni delle creature malvagie durante la crisi di alcuni anni prima. Se i giocatori avranno apprezzato la sezione del villaggio di Hommlet, questa informazione uscirà spontaneamente dalle chiacchierate e dalle interazioni con gli abitanti del posto, specialmente quelli più anziani che conservano ancora un ricordo vivido di quei tragici eventi nella loro memoria. Se invece i giocatori vogliono solo menar le mani, il GM dovrà arrabattarsi per far pervenire questa conoscenza ai giocatori nel modo che riterrà più opportuno. Quello che segue è quanto i pg possono apprendere circa il maniero. “Gli anziani sanno molto di più dei nuovi arrivati e alcuni individui specifici (in particolare quelli che fanno parte del Consiglio del Villaggio) potrebbero raccontare l'intera vicenda come qui riportata, se sufficientemente sollecitati e fiduciosi nei confronti di coloro con cui si confrontano. È improbabile che tale fiducia sia motivo di rivelazione, a meno che i personaggi seriamente interessati non partecipino a una riunione speciale del Consiglio con l'esplicito scopo di aiutare il villaggio attraverso le loro esplorazioni. Le informazioni riportate nel riquadro allegato devono essere lette mentre i personaggi si dirigono verso le rovine. Questo luogo era un tempo l'avamposto del Tempio del Male Elementale, la sua torre di guardia e una base avanzata per razzie, saccheggi e distruzioni. Da quest'area, i servitori del Tempio dovevano sottomettere il Villaggio di Hommlet e tutte le terre circostanti. I popoli conquistati sarebbero poi stati usati come schiavi per costruire un'altra fortezza più a ovest, diffondendo il potere malvagio del Tempio in cerchie sempre più ampie fino a comprendere tutte le terre intorno alla sua base. Questo avamposto fu ignorato durante la distruzione del Tempio, perché l'esercito del bene che si oppose alle orde malvagie era così forte da essere totalmente immune a qualsiasi punzecchiatura da parte della guarnigione del castello. Solo dopo la fine della battaglia che distrusse le armate principali del Tempio del Male Elementale, l'attenzione fu rivolta a questo luogo. Un distaccamento a cavallo e a piedi, con un piccolo mezzo d'assedio, giunse allora nelle paludi, per mettere a ferro e fuoco il castello. La gente comune accorse in aiuto da chilometri di distanza e il maniero fu circondato, isolato e ridotto in rovina. Il luogo è ora evitato dagli abitanti di Hommlet, che odiano la sua antica malvagità e il ricordo del terrore portato loro dal nero signore della fortezza - un vile chierico della dannazione - e dai suoi uomini malvagi e truppe umanoidi.” La parte seguente invece è ciò che i personaggi vedono man mano che procedono lungo la pista che porta al maniero: “Una macchia di rovi, cardi, erbacce e arbusti cresce fittamente lungo il bordo del sentiero che conduce alle rovine. Anche il sentiero è per lo più invaso e ingombro di rami e alberi caduti. Qua e là è stato ripulito dalle poggie, in altri punti è un pantano. Evidentemente, però, la selvaggina segue ancora il percorso, perché dopo circa un chilometro si possono scorgere deboli tracce. Ma anche considerando questo, il cammino è lento e ci vuole più di un'ora per raggiungere il posto a cavallo, o due avanzando a piedi. Per rendere la strada percorribile è necessario un considerevole lavoro di falciatura e pulizia, quindi il tempo richiesto per il primo viaggio è doppio. Dopo due miglia, quando il sentiero volge verso nord, il terreno comincia a sprofondare e a diventare paludoso. Le alte piante palustri crescono fitte dove non arrivano le code di gatto e le tamerici. Sulla sinistra si scorge la sagoma frastagliata di quello che una volta era un castello. Un sentiero laterale, con argini alti per attraversare la zona acquitrinosa su entrambi i lati, conduce a nord all'ingresso del rudere. Il sentiero qui è largo poco più di quattro metri, con terrapieni fatiscenti che rendono pericoloso il passaggio vicino al margine. Le paludi puzzano. La vegetazione appare densa e rigogliosa, ma in qualche modo malata e malsana, con rampicanti e liane che gettano i loro grovigli avvolgenti sugli scheletri di alberelli morti e cespugli vivi. I giunchi e le code di gatto frusciano e si piegano anche a un leggero zefiro, e strani richiami di uccelli, gracidii e altri suoni sgradevoli attraversano debolmente la palude.” Osservazioni Il GM dovrebbe calcare particolarmente la mano sull’atmosfera di corruzione e decadimento che aleggia sulla zona, usando un tono adeguato per far percepire ai giocatori il cambiamento a livello sensoriale, con aria pesante, suoni della natura che si affievoliscono, odori sgradevoli e via dicendo. Inoltre potrebbe sfruttare le spie del Tempio presenti nel villaggio e che i PG dovrebbero aver conosciuto. L’uso di questo banale espediente può dare luogo a interessanti evoluzioni e/o approfondimenti per gli incontri nelle rovine e nel dungeon sottostante; la spia che comunica con suoni speciali l’avvicinarsi del gruppo, condurre i PG su un terreno infido, farli cadere in trappole o imboscate, ecc. Durante l’esplorazione delle rovine vengono forniti indizi che indicano che qualcosa sta accadendo nel Tempio presumibilmente abbandonato, quindi collegare le due avventure non è difficile (anche se il GM potrebbe dover fornire qualche tipo di indicazione palese utile soprattutto per quei giocatori che avanzano come carri armati, senza curarsi di ciò che li circonda). Infatti non esiste un collegamento diretto mostrato in modo evidente per poter continuare nella campagna. Cominciano ad emergere altri dettagli su cosa si muova realmente dietro le quinte della crescente malvagità che aleggia sulla zona: il male che si cela dietro il tempio non proviene dal temibile Occhio Elementale Antico, ma da un'alleanza tra la demonessa imprigionata Zuggtmoy, regina di tutti i funghi, e il malvagio semidio Iuz. Dopo che il tempio è stato raso al suolo una decina di anni fa, il male si è nuovamente si è riunito nelle sue labirintiche viscere e trama per liberare la demonessa imprigionata dai sigilli del Bene e della Legge. Il maniero presenta un'area di gioco introduttiva ben pensata per dei nuovi giocatori, non particolarmente innovativa ma adeguata al suo scopo. Il nemico principale, Lareth, è una figura misteriosa: viene descritto come una grande speranza per il Male Elementale e per il Tempio in generale, ma nel resto del modulo non c'è quasi nessun riferimento a lui e al suo ruolo nel vero schema delle cose del Tempio, e questo è forse l’aspetto più carente di questa sezione del modulo, oppure una grande opportunità per crearsi "il cattivo" perfetto per il proprio stile di gioco. Va da sé che, come per il villaggio in precedenza, i master più creativi avranno di che sbizzarrirsi per arricchire la trama, mentre chi cerca un’avventura pronta all’uso rischi di ritrovarsi tra le mani qualcosa che non riesca a soddisfare la curiosità dei giocatori. C’è molto spazio per il DM di cucire su misura tutto il dungeon per i suoi giocatori. Come per il Villaggio di Hommlet, anche nelle rovine del maniero i giocatori possono tranquillamente decidere di fermarsi tutto il tempo che vogliono, oppure possono semplicemente passare come un uragano e saccheggiare il posto senza dedicare un minimo di attenzione a cosa li circonda. All’interno del maniero si possono trovare una notevole varietà di creature da affrontare: da parassiti, animali e banditi nelle rovine superiori, a non morti, umanoidi malvagi e cultisti nella parte sotterranea, oltre ad alcune sfide ambientali come un ponte levatoio marcio, porte segrete, trappole pronte a scattare e tesori nascosti. Le differenti tipologie di nemici da affrontare fanno sì che gli scontri siano molto differenti tra loro, evitando che i giocatori possano annoiarsi nelle serie di battaglie che i loro personaggi si troveranno ad affrontare, dal momento che dovranno adottare tattiche diversificate per ogni nemico che si troveranno di fronte, permettendo a tutte le classi di giocatori di avere un ruolo fondamentale per il successo degli scontri (guerrieri per gli scontri prettamente fisici, chierici contro i non morti, trappole per i ladri, ecc). Gli unici che potrebbero rimanere delusi sono i giocatori che interpretano un mago, dato che ai bassi livelli non hanno a disposizione tanti incantesimi da usare e potrebbero trovarsi a dover giocare sulla difensiva per gran parte del tempo. Passando all’analisi sulla struttura di questa sezione, si tratta di poco più di 6 pagine che contengono 35 incontri. Qui sotto le mappe delle rovine e del dungeon sottostante. Tutte le stanze sono descritte con un buon grado di dettaglio, e ci sono alcune peculiarità, come ad esempio la stanza numero 7, stanza in cui sono nascosti dei briganti che presidiano queste rovine. Sono infatti suggeriti tre diversi comportamenti che i briganti possono tenere a seconda di come viene percepita la pericolosità del gruppo. Se il gruppo dovesse essere percepito come debole (perché ferito, vestito male, o altro) viene suggerito un certo comportamento per i briganti, che sarà diverso da quello suggerito nel caso il gruppo di avventurieri sia percepito come forte o molto forte. Anche le tabelle per gli incontri casuali, sia del livello superiore delle rovine che di quello sottostante presentano una caratteristica particolare per l’epoca: la tabella non è solo composta da mostri o PNG come uno si aspetterebbe, ma in aggiunta si introducono anche delle “circostanze ambientali”. Tirando il dado su questa tabella, invece di uscire la classica creatura da combattere, potrebbero uscire voci come “sentite dei rumori, come se qualcuno grattasse sul soffitto sopra di voi”, oppure “sentite squittii e il suono di zampe che corrono tutto intorno a voi”, o ancora, “sentite dei passi in lontananza”. Tutte queste situazioni non hanno necessariamente una ripercussione nel gioco se non quella di aiutare a creare una certa atmosfera di attesa, in modo da tenere i giocatori sempre sul “chi va là”. Questo espediente, decisamente atipico per le avventure dell’epoca, è presente anche nel sottostante dungeon. Come detto in precedenza, questo secondo segmento del modulo dà decisamente una scossa all'avventura, catapultando di fatto gli avventurieri tra gli eventi che stanno rapidamente prendendo forma. A livello personale ho trovato questo complesso composto da rovine e relativo dungeon molto bello da giocare. I giocatori hanno potuto raccogliere informazioni a sufficienza nel villaggio per capire esattamente la funzione originale della struttura. Gli scontri sono vari e decisamente tosti, da approcciare con prudenza. Ho trovato particolarmente soddisfacente dare alle rovine un tono cupo, alimentando la "paranoia" dei personaggi aggiungendo più suoni, più immagini vaghe e sfuggevoli, più ombre e oscurità in generale al paesaggio. Usando uno dei PNG del villaggio come guida per i PG (in realtà si trattava di una delle spie del Tempio), sono riuscito a farli perdere sul percorso fino a farli arrivare alle rovine solo al tramonto, instillando ai personaggi, che ricordo sono di livello 1, massimo 2, un sacrosanto terrore di cosa si annida tra le ombre. Sono state alcune delle sessioni più belle che io abbia mai avuto la fortuna di gestire. Nella mia versione di Hommlet poi, ho trasformato il priore in una figura maligna, alleata con il Tempio, sfruttando Lareth come discepolo del priore e con il ruolo di tramite tra il villaggio e il tempio, spargendo quà e là informazioni per fare in modo che i giocatori capissero che nella Chiesa di St. Cuthbert ci fosse qualcosa di strano. Una volta scoperto il leader del dungeon del maniero, sono riusciti a fare i collegamenti in modo intuitivo e capire la reale portata della minaccia. Se siete master che non hanno "paura di sporcarsi le mani", in questi primi due segmenti del modulo T1-4 ci sono una miriade di spunti per costruire su misura la propria campagna. View full article
  5. Recensione: T1-4 Il Tempio del Male Elementale: Parte 1 Articolo di Graziano "Firwood" Girelli Parte II: Le rovine del maniero Dopo una prima parte votata alla creazione di un solido ambiente dove posizionare i giocatori, illustrare i comprimari e dare ai PG tutto ciò che serve per calarsi nell’avventura, la seconda parte provvede a catapultare gli avventurieri nel vivo dell’azione. Infatti, dopo il necessario periodo di ambientamento a Hommlet, i personaggi verranno a sapere delle rovine di un maniero ("the moathouse" in originale) da cui partirono le spedizioni delle creature malvagie durante la crisi di alcuni anni prima. Se i giocatori avranno apprezzato la sezione del villaggio di Hommlet, questa informazione uscirà spontaneamente dalle chiacchierate e dalle interazioni con gli abitanti del posto, specialmente quelli più anziani che conservano ancora un ricordo vivido di quei tragici eventi nella loro memoria. Se invece i giocatori vogliono solo menar le mani, il GM dovrà arrabattarsi per far pervenire questa conoscenza ai giocatori nel modo che riterrà più opportuno. Quello che segue è quanto i pg possono apprendere circa il maniero. “Gli anziani sanno molto di più dei nuovi arrivati e alcuni individui specifici (in particolare quelli che fanno parte del Consiglio del Villaggio) potrebbero raccontare l'intera vicenda come qui riportata, se sufficientemente sollecitati e fiduciosi nei confronti di coloro con cui si confrontano. È improbabile che tale fiducia sia motivo di rivelazione, a meno che i personaggi seriamente interessati non partecipino a una riunione speciale del Consiglio con l'esplicito scopo di aiutare il villaggio attraverso le loro esplorazioni. Le informazioni riportate nel riquadro allegato devono essere lette mentre i personaggi si dirigono verso le rovine. Questo luogo era un tempo l'avamposto del Tempio del Male Elementale, la sua torre di guardia e una base avanzata per razzie, saccheggi e distruzioni. Da quest'area, i servitori del Tempio dovevano sottomettere il Villaggio di Hommlet e tutte le terre circostanti. I popoli conquistati sarebbero poi stati usati come schiavi per costruire un'altra fortezza più a ovest, diffondendo il potere malvagio del Tempio in cerchie sempre più ampie fino a comprendere tutte le terre intorno alla sua base. Questo avamposto fu ignorato durante la distruzione del Tempio, perché l'esercito del bene che si oppose alle orde malvagie era così forte da essere totalmente immune a qualsiasi punzecchiatura da parte della guarnigione del castello. Solo dopo la fine della battaglia che distrusse le armate principali del Tempio del Male Elementale, l'attenzione fu rivolta a questo luogo. Un distaccamento a cavallo e a piedi, con un piccolo mezzo d'assedio, giunse allora nelle paludi, per mettere a ferro e fuoco il castello. La gente comune accorse in aiuto da chilometri di distanza e il maniero fu circondato, isolato e ridotto in rovina. Il luogo è ora evitato dagli abitanti di Hommlet, che odiano la sua antica malvagità e il ricordo del terrore portato loro dal nero signore della fortezza - un vile chierico della dannazione - e dai suoi uomini malvagi e truppe umanoidi.” La parte seguente invece è ciò che i personaggi vedono man mano che procedono lungo la pista che porta al maniero: “Una macchia di rovi, cardi, erbacce e arbusti cresce fittamente lungo il bordo del sentiero che conduce alle rovine. Anche il sentiero è per lo più invaso e ingombro di rami e alberi caduti. Qua e là è stato ripulito dalle poggie, in altri punti è un pantano. Evidentemente, però, la selvaggina segue ancora il percorso, perché dopo circa un chilometro si possono scorgere deboli tracce. Ma anche considerando questo, il cammino è lento e ci vuole più di un'ora per raggiungere il posto a cavallo, o due avanzando a piedi. Per rendere la strada percorribile è necessario un considerevole lavoro di falciatura e pulizia, quindi il tempo richiesto per il primo viaggio è doppio. Dopo due miglia, quando il sentiero volge verso nord, il terreno comincia a sprofondare e a diventare paludoso. Le alte piante palustri crescono fitte dove non arrivano le code di gatto e le tamerici. Sulla sinistra si scorge la sagoma frastagliata di quello che una volta era un castello. Un sentiero laterale, con argini alti per attraversare la zona acquitrinosa su entrambi i lati, conduce a nord all'ingresso del rudere. Il sentiero qui è largo poco più di quattro metri, con terrapieni fatiscenti che rendono pericoloso il passaggio vicino al margine. Le paludi puzzano. La vegetazione appare densa e rigogliosa, ma in qualche modo malata e malsana, con rampicanti e liane che gettano i loro grovigli avvolgenti sugli scheletri di alberelli morti e cespugli vivi. I giunchi e le code di gatto frusciano e si piegano anche a un leggero zefiro, e strani richiami di uccelli, gracidii e altri suoni sgradevoli attraversano debolmente la palude.” Osservazioni Il GM dovrebbe calcare particolarmente la mano sull’atmosfera di corruzione e decadimento che aleggia sulla zona, usando un tono adeguato per far percepire ai giocatori il cambiamento a livello sensoriale, con aria pesante, suoni della natura che si affievoliscono, odori sgradevoli e via dicendo. Inoltre potrebbe sfruttare le spie del Tempio presenti nel villaggio e che i PG dovrebbero aver conosciuto. L’uso di questo banale espediente può dare luogo a interessanti evoluzioni e/o approfondimenti per gli incontri nelle rovine e nel dungeon sottostante; la spia che comunica con suoni speciali l’avvicinarsi del gruppo, condurre i PG su un terreno infido, farli cadere in trappole o imboscate, ecc. Durante l’esplorazione delle rovine vengono forniti indizi che indicano che qualcosa sta accadendo nel Tempio presumibilmente abbandonato, quindi collegare le due avventure non è difficile (anche se il GM potrebbe dover fornire qualche tipo di indicazione palese utile soprattutto per quei giocatori che avanzano come carri armati, senza curarsi di ciò che li circonda). Infatti non esiste un collegamento diretto mostrato in modo evidente per poter continuare nella campagna. Cominciano ad emergere altri dettagli su cosa si muova realmente dietro le quinte della crescente malvagità che aleggia sulla zona: il male che si cela dietro il tempio non proviene dal temibile Occhio Elementale Antico, ma da un'alleanza tra la demonessa imprigionata Zuggtmoy, regina di tutti i funghi, e il malvagio semidio Iuz. Dopo che il tempio è stato raso al suolo una decina di anni fa, il male si è nuovamente si è riunito nelle sue labirintiche viscere e trama per liberare la demonessa imprigionata dai sigilli del Bene e della Legge. Il maniero presenta un'area di gioco introduttiva ben pensata per dei nuovi giocatori, non particolarmente innovativa ma adeguata al suo scopo. Il nemico principale, Lareth, è una figura misteriosa: viene descritto come una grande speranza per il Male Elementale e per il Tempio in generale, ma nel resto del modulo non c'è quasi nessun riferimento a lui e al suo ruolo nel vero schema delle cose del Tempio, e questo è forse l’aspetto più carente di questa sezione del modulo, oppure una grande opportunità per crearsi "il cattivo" perfetto per il proprio stile di gioco. Va da sé che, come per il villaggio in precedenza, i master più creativi avranno di che sbizzarrirsi per arricchire la trama, mentre chi cerca un’avventura pronta all’uso rischi di ritrovarsi tra le mani qualcosa che non riesca a soddisfare la curiosità dei giocatori. C’è molto spazio per il DM di cucire su misura tutto il dungeon per i suoi giocatori. Come per il Villaggio di Hommlet, anche nelle rovine del maniero i giocatori possono tranquillamente decidere di fermarsi tutto il tempo che vogliono, oppure possono semplicemente passare come un uragano e saccheggiare il posto senza dedicare un minimo di attenzione a cosa li circonda. All’interno del maniero si possono trovare una notevole varietà di creature da affrontare: da parassiti, animali e banditi nelle rovine superiori, a non morti, umanoidi malvagi e cultisti nella parte sotterranea, oltre ad alcune sfide ambientali come un ponte levatoio marcio, porte segrete, trappole pronte a scattare e tesori nascosti. Le differenti tipologie di nemici da affrontare fanno sì che gli scontri siano molto differenti tra loro, evitando che i giocatori possano annoiarsi nelle serie di battaglie che i loro personaggi si troveranno ad affrontare, dal momento che dovranno adottare tattiche diversificate per ogni nemico che si troveranno di fronte, permettendo a tutte le classi di giocatori di avere un ruolo fondamentale per il successo degli scontri (guerrieri per gli scontri prettamente fisici, chierici contro i non morti, trappole per i ladri, ecc). Gli unici che potrebbero rimanere delusi sono i giocatori che interpretano un mago, dato che ai bassi livelli non hanno a disposizione tanti incantesimi da usare e potrebbero trovarsi a dover giocare sulla difensiva per gran parte del tempo. Passando all’analisi sulla struttura di questa sezione, si tratta di poco più di 6 pagine che contengono 35 incontri. Qui sotto le mappe delle rovine e del dungeon sottostante. Tutte le stanze sono descritte con un buon grado di dettaglio, e ci sono alcune peculiarità, come ad esempio la stanza numero 7, stanza in cui sono nascosti dei briganti che presidiano queste rovine. Sono infatti suggeriti tre diversi comportamenti che i briganti possono tenere a seconda di come viene percepita la pericolosità del gruppo. Se il gruppo dovesse essere percepito come debole (perché ferito, vestito male, o altro) viene suggerito un certo comportamento per i briganti, che sarà diverso da quello suggerito nel caso il gruppo di avventurieri sia percepito come forte o molto forte. Anche le tabelle per gli incontri casuali, sia del livello superiore delle rovine che di quello sottostante presentano una caratteristica particolare per l’epoca: la tabella non è solo composta da mostri o PNG come uno si aspetterebbe, ma in aggiunta si introducono anche delle “circostanze ambientali”. Tirando il dado su questa tabella, invece di uscire la classica creatura da combattere, potrebbero uscire voci come “sentite dei rumori, come se qualcuno grattasse sul soffitto sopra di voi”, oppure “sentite squittii e il suono di zampe che corrono tutto intorno a voi”, o ancora, “sentite dei passi in lontananza”. Tutte queste situazioni non hanno necessariamente una ripercussione nel gioco se non quella di aiutare a creare una certa atmosfera di attesa, in modo da tenere i giocatori sempre sul “chi va là”. Questo espediente, decisamente atipico per le avventure dell’epoca, è presente anche nel sottostante dungeon. Come detto in precedenza, questo secondo segmento del modulo dà decisamente una scossa all'avventura, catapultando di fatto gli avventurieri tra gli eventi che stanno rapidamente prendendo forma. A livello personale ho trovato questo complesso composto da rovine e relativo dungeon molto bello da giocare. I giocatori hanno potuto raccogliere informazioni a sufficienza nel villaggio per capire esattamente la funzione originale della struttura. Gli scontri sono vari e decisamente tosti, da approcciare con prudenza. Ho trovato particolarmente soddisfacente dare alle rovine un tono cupo, alimentando la "paranoia" dei personaggi aggiungendo più suoni, più immagini vaghe e sfuggevoli, più ombre e oscurità in generale al paesaggio. Usando uno dei PNG del villaggio come guida per i PG (in realtà si trattava di una delle spie del Tempio), sono riuscito a farli perdere sul percorso fino a farli arrivare alle rovine solo al tramonto, instillando ai personaggi, che ricordo sono di livello 1, massimo 2, un sacrosanto terrore di cosa si annida tra le ombre. Sono state alcune delle sessioni più belle che io abbia mai avuto la fortuna di gestire. Nella mia versione di Hommlet poi, ho trasformato il priore in una figura maligna, alleata con il Tempio, sfruttando Lareth come discepolo del priore e con il ruolo di tramite tra il villaggio e il tempio, spargendo quà e là informazioni per fare in modo che i giocatori capissero che nella Chiesa di St. Cuthbert ci fosse qualcosa di strano. Una volta scoperto il leader del dungeon del maniero, sono riusciti a fare i collegamenti in modo intuitivo e capire la reale portata della minaccia. Se siete master che non hanno "paura di sporcarsi le mani", in questi primi due segmenti del modulo T1-4 ci sono una miriade di spunti per costruire su misura la propria campagna.
  6. Iniziamo questa recensione in più parti di uno dei moduli di avventura più iconici e celebri della storia di D&D: Il Tempio del Male Elementale. Questo modulo, così venivano chiamate le avventure pubblicate per Advanced Dungeons & Dragons, venne pubblicato nel 1985, e reca le firme di Gary Gygax e Frank Mentzer. Si tratta del seguito di uno dei primissimi moduli d’avventura pubblicati dalla TSR, ovvero The Village of Hommlet, che vide la luce nel 1979. Non mi dilungo ulteriormente sulla genesi o sulle note storiche, dato che sono facilmente reperibili in rete, e passo direttamente all’analisi del corposo volume (144 pagine). Quanto segue contiene anticipazioni e sviluppi della trama, per cui chi volesse giocare questa campagna non dovrebbe proseguire nella lettura. La famosissima immagine a firma del grande Keith Parkinson che campeggia sulla copertina del modulo L’avventura si compone di quattro parti principali: Il villaggio di Hommlet, che funge da campo base per i giocatori; Le vicine rovine di un maniero dove l’avventura vera e propria prende vita; Il borgo di Nulb, dove i personaggi possono eventualmente approfondire le loro conoscenze sulla regione e capire cosa sta succedendo; Il Tempio vero e proprio, dove la portata della trama si svela, e i Nodi Elementali ad esso associati (alcuni tendono a dissociare Tempio e Nodi e li vedono come due elementi ben distinti). Ambientato nel mondo di Greyhawk, questo modulo è l’inizio di una grande epopea proseguita con gli altri “mega-moduli” rilasciati dalla TSR, e più precisamente il modulo A1-4: Scourge of the Slave Lords (1986) e il modulo GDQ1-7: Queen of the Spiders (1986). Solo con queste tre mastodontiche opere si potrebbe giocare per anni. Di fatto, queste raccolte di avventure riviste, ampliate, armonizzate e quindi raggruppate, sono le antesignane di quelli che sarebbero diventati un marchio di fabbrica di Pathfinder (successore di D&D 3.5 edito da Paizo): gli Adventure Path. La copertina del "Adventure Path" per AD&D che unisce Il Villaggio di Homlet e Il Tempio del Male Elementale Riporto per intero il background per i giocatori. Mi sono permesso di tradurre in italiano i nomi dei luoghi, mantenendo gli originali tra parentesi. Dal momento che la traduzione è del tutto amatoriale, perdonate gli eventuali refusi o errate interpretazioni del testo. Un po’ lungo, ma credo che valga la pena di leggerlo per capire quelli che sono i toni, e i temi, di questo corposo modulo, che deve il suo fascino proprio alla storia che si trova alla base delle vicende nelle quali si troveranno invischiati i giocatori. La copertina del singolo modulo Il Tempio del Male Elementale Il tempio a cui si riferisce il titolo del modulo è una struttura empia situata nelle Flanaess centrali, non lontano dalla città-stato di Verbobonc. Nel 566 CY, le forze del male provenienti da Dyvers o dalla Costa Selvaggia costruirono una piccola cappella fuori dal vicino villaggio di Nulb. La cappella fu rapidamente trasformata in un tempio di pietra da cui banditi e umanoidi malvagi iniziarono a operare con sempre maggiore frequenza. Nel 569 CY, una forza combinata fu inviata per distruggere il tempio e porre fine ai saccheggi. L'esercito comprendeva forze regolari dei regni umani di Furyondy e Veluna, nani delle Montagne di Lortmil, gnomi delle Colline di Kron, arcieri e lanceri elfici. Questo esercito alleato si scontrò con un'orda di uomini e umanoidi malvagi, tra cui orchi, ogre e gnoll, nella Battaglia dei Prati Emridy (Battle of Emridy Meadows). Gli uomini d'arme di Furyondy e Veluna si unirono ai nani delle Lortmil, agli gnomi delle Colline di Kron e a un esercito di arcieri elfici per affrontare la minaccia dell'Orda del Male Elementale, composta in gran parte da umanoidi selvaggi come orchi, ogre e gnoll. L'arrivo degli elfi dalle ombre della Foresta Nodosa (Gnarley Forest) ribaltò le sorti della battaglia, intrappolando gli umanoidi selvaggi presso un'ansa del Velverdyva, dove furono sbaragliati e massacrati. Dopo aver disperso l'Orda del Male Elementale, le forze alleate assediarono il Tempio del Male Elementale, sconfiggendolo in quindici giorni. Gli incantatori fedeli all'armata dei buoni collaborarono a un incantesimo di suggellamento che vincolò la demonessa Zuggtmoy (una delle principali istigatrici dell'Orda del Male Elementale) in alcune delle camere più profonde dei sotterranei del tempio. A un certo punto di questa battaglia, Serten, chierico di San Cuthbert e membro della Cittadella degli Otto, fu ucciso. La Cittadella si distinse per la sua assenza in questo momento cruciale della storia delle Flanaess e la sua mancata partecipazione alla Battaglia dei Prati Emridy contribuì al declino e allo scioglimento del gruppo. Le forze del bene vinsero e l'Orda del Male Elementale si disperse. Il Tempio fu assediato e cadde nel giro di due settimane, anche se alcuni dei suoi leader riuscirono a fuggire. Il sito stesso rimase, tuttavia, e nel decennio successivo le voci sulla presenza del male persistettero. Il Visconte di Verbobonc e l'Arciclerico di Veluna si preoccuparono sempre di più e collaborarono alla costruzione di un piccolo maniero fuori dal villaggio di Hommlet per proteggersi dalla possibilità che il Tempio risorgesse. Gli eventi dell’avventura iniziano esattamente 10 anni dopo la distruzione del Tempio. Parte 1 – Il Villaggio di Hommlet: Benvenuti a Hommlet! Il villaggio di Hommlet funge da introduzione alla campagna, oltre a fornire ai personaggi una base “relativamente” sicura da dove partire con le loro investigazioni. In questa prima parte vengono fornite al master moltissime informazioni, essendo presenti 33 punti di interesse, e tuttavia i particolari sono piuttosto scarsi. Riporto l’esempio della descrizione del primo edificio che si incontra: 1. Florido casolare e grande fienile Quasi tutte le descrizioni degli edifici hanno un titolo generico, come quelle dell’esempio. Sebbene venga detto quante persone ci siano nelle varie abitazioni con tanto di statistiche, oggetti e tesori, non viene quasi mai fornito il nome dei PNG. A Hommlett ci sono diverse fazioni, legate a due diversi credi religiosi: la Vecchia Fede, cui sono devoti i druidi, è incentrata sui cicli della natura e sulle antiche leggende che si perdono nella notte dei tempi ed i misteri ad esse associati. La Nuova Fede, rappresentata dalla chiesa di St. Cuthbert, è invece l’afflato di modernità, dove il fulcro del culto non è più il rispetto o la riverenza per natura, ma la centralità della divinità e dei suoi fedeli. La Chiesa sembra favorire il commercio, per cui diversi abitanti che erano fedeli alla Vecchia Fede si sono convertiti, e questo crea attriti tra le due fazioni. Non mancano spie e agenti del tempio sotto copertura che cercheranno di carpire tutte le informazioni possibili dal gruppo (le loro intenzioni, eventuali missioni, ricchezze, insomma tutto quello che può essere usato a favore del Tempio). Alcune di queste spie arriveranno addirittura ad offrirsi di unirsi a loro, o quanto meno accompagnare il gruppo nelle loro esplorazioni. Alcuni dei PNG presenti nel villaggio sono attivamente coinvolti in ciò che succede nel Tempio, altri abitanti celano la loro malvagità dietro un aspetto bonario, ex avventurieri ormai in pensione e altro ancora. Ci sono alcuni PNG davvero riusciti come i due chierici della Chiesa di St. Cuthbert, Calmert e Terjon, che possono essere usati per approfondire la conoscenza del background (ricordo che il mondo di gioco è quello Greyhawk, a oggi poco conosciuto). O ancora il druido Jaroo Bastone Cinereo, che può fornire più dettagli sulla storia del vecchio tempio sigillato anni prima. Come è facile intuire, non mancano elementi per fornire spunti sia narrativi che interpretativi. Se il gruppo che si approccia alla campagna predilige l’interpretazione al combattimento, potrebbero passare molte sessioni prima che i PG si spostino verso le rovine del maniero, il secondo segmento di questa avventura. Insomma, tantissima carne al fuoco, ma abbastanza vaga da creare qualche problema a causa della carenza di dettaglio in confronto alla mole di materiale dato in pasto ai giocatori. Questo si traduce in un’ottima occasione per i master volenterosi e creativi, mentre potrebbe rappresentare uno scoglio per chi preferisce un’avventura pronta all’uso. Perché, è bene dirlo subito, la prima parte necessita di un gran lavoro da parte del master. A tal proposito io ho preferito personalizzarmi delle mappe trovate in rete in modo che includessero i luoghi, i nomi degli abitanti e le fazioni di appartenenza, così da poter garantire ai giocatori delle partite fluide senza dover sfogliare ripetutamente le varie pagine del modulo alla ricerca di informazioni (allego le immagini qui sotto giusto per dare un'idea del lavoro fatto - i file in PDF sono leggibili senza problemi e soprattutto stampabili per avere un riferimento rapido a portata di mano). Il villaggio di Hommlet, inteso come modulo, o si ama o si odia. Non ci sono vie di mezzo. Fornisce enormi spunti per l’interpretazione, la creazione di intrighi, un background comune per i personaggi, ma servono giocatori che non pensino solo al combattimento e master che siano disposti a sacrificare del tempo per inserire quei dettagli che permettono al gioco di fluire in modo scorrevole e senza intoppi. A causa delle sue dimensioni ed essendo piuttosto popolato, Hommlett scoraggia quei giocatori la cui tendenza è razziare tutto da tutti e/o farsi strada a colpi di spada, specialmente se si dispone di personaggi di livello 1-3. I pg sono quasi obbligati a riflettere e ponderare con cura le loro mosse, mentre il master deve essere bravo a tenere viva l’attenzione dei giocatori, fornendo indizi qua e la e introducendo il pericolo in agguato nelle vicinanze con discrezione. Se si danno troppe dritte fin da subito c’è il rischio concreto che i giocatori saltino a piè pari il villaggio per buttarsi nelle rovine del maniero (la seconda parte della campagna), se invece si latita nel dare agganci per la prosecuzione dell’avventura, alcuni giocatori potrebbero rapidamente annoiarsi. Si tratta di un delicato equilibrio che va trovato in ogni gruppo. La mappa originale del villaggio. In rete si trovano decine di mappe amatoriali, alcune di notevole qualità. Nelle descrizioni di alcuni dei PNG e di certi luoghi, vengono forniti piccoli dettagli in grado di solleticare la fantasia. Allo stesso modo, i “graziosi” battibecchi tra i vari abitanti del villaggio per le offese subite in passato, la rivalità tra i seguaci di San Cuthbert e dell'Antica Fede, gli amori e le perdite degli abitanti della città sono un incredibile scenario in cui avventurarsi. Il tutto è molto suggestivo ed è difficile non farsi coinvolgere dalle dinamiche di questo piccolo borgo. Inoltre, trattandosi di avventure vecchio stile, con un sistema “datato”, i personaggi devono valutare attentamente le loro azioni, poiché mosse avventate posso condurre ad una morte rapida. A differenza delle incarnazioni successive delle regole di Dungeons & Dragons, le vecchie edizioni tendono a non perdonare l’approccio troppo diretto mediante scontri. Qui i PG sono davvero dei novellini che iniziano a maneggiare un’arma, e non dei “quasi” supereroi che anche a livelli bassi possono fare sfracelli. Hommlet sembra essere in bilico tra lasciarsi alle spalle la malvagità che ha sconvolto la regione solo pochi anni prima e l’incubo che i recenti eventi possano risvegliarsi e far precipitare di nuovo la situazione nel caos. A prima vista si direbbe un luogo tranquillo e sereno, dove gli abitanti vivono una vita semplice e appagante. Eppure tra ciò che che si trova scritto tra le pagine del modulo, e ciò che non è scritto ma traspare dalla lettura integrale del modulo (assolutamente da fare prima di dare in pasto l’avventura ai giocatori), filtra un’atmosfera e una tensione cara a Tolkien: la concezione della storia come una "lunga sconfitta". Il villaggio di Hommlett tocca obliquamente questo tema: l'idea che ogni generazione debba guardare in faccia il Male e sbarrare la strada alla sua avanzata, anche se alla fine si tratta solo di una soluzione temporanea, perché il Male non può mai essere veramente sconfitto in questa vita. Questa sensazione che ho avuto sin dalla prima lettura del modulo l’ho ritrovata intatta in tutte le occasioni nelle quali l’ho proposto a nuovi gruppi. Nella seconda parte approfondirò le rovine del maniero (the Moathouse in lingua originale), dove le varie trama cominciano a svelarsi e a mettersi in moto Graziano "Firwood" Girelli Visualizza tutto articolo
  7. Questo modulo, così venivano chiamate le avventure pubblicate per Advanced Dungeons & Dragons, venne pubblicato nel 1985, e reca le firme di Gary Gygax e Frank Mentzer. Si tratta del seguito di uno dei primissimi moduli d’avventura pubblicati dalla TSR, ovvero The Village of Hommlet, che vide la luce nel 1979. Non mi dilungo ulteriormente sulla genesi o sulle note storiche, dato che sono facilmente reperibili in rete, e passo direttamente all’analisi del corposo volume (144 pagine). Quanto segue contiene anticipazioni e sviluppi della trama, per cui chi volesse giocare questa campagna non dovrebbe proseguire nella lettura. La famosissima immagine a firma del grande Keith Parkinson che campeggia sulla copertina del modulo L’avventura si compone di quattro parti principali: Il villaggio di Hommlet, che funge da campo base per i giocatori; Le vicine rovine di un maniero dove l’avventura vera e propria prende vita; Il borgo di Nulb, dove i personaggi possono eventualmente approfondire le loro conoscenze sulla regione e capire cosa sta succedendo; Il Tempio vero e proprio, dove la portata della trama si svela, e i Nodi Elementali ad esso associati (alcuni tendono a dissociare Tempio e Nodi e li vedono come due elementi ben distinti). Ambientato nel mondo di Greyhawk, questo modulo è l’inizio di una grande epopea proseguita con gli altri “mega-moduli” rilasciati dalla TSR, e più precisamente il modulo A1-4: Scourge of the Slave Lords (1986) e il modulo GDQ1-7: Queen of the Spiders (1986). Solo con queste tre mastodontiche opere si potrebbe giocare per anni. Di fatto, queste raccolte di avventure riviste, ampliate, armonizzate e quindi raggruppate, sono le antesignane di quelli che sarebbero diventati un marchio di fabbrica di Pathfinder (successore di D&D 3.5 edito da Paizo): gli Adventure Path. La copertina del "Adventure Path" per AD&D che unisce Il Villaggio di Homlet e Il Tempio del Male Elementale Riporto per intero il background per i giocatori. Mi sono permesso di tradurre in italiano i nomi dei luoghi, mantenendo gli originali tra parentesi. Dal momento che la traduzione è del tutto amatoriale, perdonate gli eventuali refusi o errate interpretazioni del testo. Un po’ lungo, ma credo che valga la pena di leggerlo per capire quelli che sono i toni, e i temi, di questo corposo modulo, che deve il suo fascino proprio alla storia che si trova alla base delle vicende nelle quali si troveranno invischiati i giocatori. La copertina del singolo modulo Il Tempio del Male Elementale Il tempio a cui si riferisce il titolo del modulo è una struttura empia situata nelle Flanaess centrali, non lontano dalla città-stato di Verbobonc. Nel 566 CY, le forze del male provenienti da Dyvers o dalla Costa Selvaggia costruirono una piccola cappella fuori dal vicino villaggio di Nulb. La cappella fu rapidamente trasformata in un tempio di pietra da cui banditi e umanoidi malvagi iniziarono a operare con sempre maggiore frequenza. Nel 569 CY, una forza combinata fu inviata per distruggere il tempio e porre fine ai saccheggi. L'esercito comprendeva forze regolari dei regni umani di Furyondy e Veluna, nani delle Montagne di Lortmil, gnomi delle Colline di Kron, arcieri e lanceri elfici. Questo esercito alleato si scontrò con un'orda di uomini e umanoidi malvagi, tra cui orchi, ogre e gnoll, nella Battaglia dei Prati Emridy (Battle of Emridy Meadows). Gli uomini d'arme di Furyondy e Veluna si unirono ai nani delle Lortmil, agli gnomi delle Colline di Kron e a un esercito di arcieri elfici per affrontare la minaccia dell'Orda del Male Elementale, composta in gran parte da umanoidi selvaggi come orchi, ogre e gnoll. L'arrivo degli elfi dalle ombre della Foresta Nodosa (Gnarley Forest) ribaltò le sorti della battaglia, intrappolando gli umanoidi selvaggi presso un'ansa del Velverdyva, dove furono sbaragliati e massacrati. Dopo aver disperso l'Orda del Male Elementale, le forze alleate assediarono il Tempio del Male Elementale, sconfiggendolo in quindici giorni. Gli incantatori fedeli all'armata dei buoni collaborarono a un incantesimo di suggellamento che vincolò la demonessa Zuggtmoy (una delle principali istigatrici dell'Orda del Male Elementale) in alcune delle camere più profonde dei sotterranei del tempio. A un certo punto di questa battaglia, Serten, chierico di San Cuthbert e membro della Cittadella degli Otto, fu ucciso. La Cittadella si distinse per la sua assenza in questo momento cruciale della storia delle Flanaess e la sua mancata partecipazione alla Battaglia dei Prati Emridy contribuì al declino e allo scioglimento del gruppo. Le forze del bene vinsero e l'Orda del Male Elementale si disperse. Il Tempio fu assediato e cadde nel giro di due settimane, anche se alcuni dei suoi leader riuscirono a fuggire. Il sito stesso rimase, tuttavia, e nel decennio successivo le voci sulla presenza del male persistettero. Il Visconte di Verbobonc e l'Arciclerico di Veluna si preoccuparono sempre di più e collaborarono alla costruzione di un piccolo maniero fuori dal villaggio di Hommlet per proteggersi dalla possibilità che il Tempio risorgesse. Gli eventi dell’avventura iniziano esattamente 10 anni dopo la distruzione del Tempio. Parte 1 – Il Villaggio di Hommlet: Benvenuti a Hommlet! Il villaggio di Hommlet funge da introduzione alla campagna, oltre a fornire ai personaggi una base “relativamente” sicura da dove partire con le loro investigazioni. In questa prima parte vengono fornite al master moltissime informazioni, essendo presenti 33 punti di interesse, e tuttavia i particolari sono piuttosto scarsi. Riporto l’esempio della descrizione del primo edificio che si incontra: 1. Florido casolare e grande fienile Quasi tutte le descrizioni degli edifici hanno un titolo generico, come quelle dell’esempio. Sebbene venga detto quante persone ci siano nelle varie abitazioni con tanto di statistiche, oggetti e tesori, non viene quasi mai fornito il nome dei PNG. A Hommlett ci sono diverse fazioni, legate a due diversi credi religiosi: la Vecchia Fede, cui sono devoti i druidi, è incentrata sui cicli della natura e sulle antiche leggende che si perdono nella notte dei tempi ed i misteri ad esse associati. La Nuova Fede, rappresentata dalla chiesa di St. Cuthbert, è invece l’afflato di modernità, dove il fulcro del culto non è più il rispetto o la riverenza per natura, ma la centralità della divinità e dei suoi fedeli. La Chiesa sembra favorire il commercio, per cui diversi abitanti che erano fedeli alla Vecchia Fede si sono convertiti, e questo crea attriti tra le due fazioni. Non mancano spie e agenti del tempio sotto copertura che cercheranno di carpire tutte le informazioni possibili dal gruppo (le loro intenzioni, eventuali missioni, ricchezze, insomma tutto quello che può essere usato a favore del Tempio). Alcune di queste spie arriveranno addirittura ad offrirsi di unirsi a loro, o quanto meno accompagnare il gruppo nelle loro esplorazioni. Alcuni dei PNG presenti nel villaggio sono attivamente coinvolti in ciò che succede nel Tempio, altri abitanti celano la loro malvagità dietro un aspetto bonario, ex avventurieri ormai in pensione e altro ancora. Ci sono alcuni PNG davvero riusciti come i due chierici della Chiesa di St. Cuthbert, Calmert e Terjon, che possono essere usati per approfondire la conoscenza del background (ricordo che il mondo di gioco è quello Greyhawk, a oggi poco conosciuto). O ancora il druido Jaroo Bastone Cinereo, che può fornire più dettagli sulla storia del vecchio tempio sigillato anni prima. Come è facile intuire, non mancano elementi per fornire spunti sia narrativi che interpretativi. Se il gruppo che si approccia alla campagna predilige l’interpretazione al combattimento, potrebbero passare molte sessioni prima che i PG si spostino verso le rovine del maniero, il secondo segmento di questa avventura. Insomma, tantissima carne al fuoco, ma abbastanza vaga da creare qualche problema a causa della carenza di dettaglio in confronto alla mole di materiale dato in pasto ai giocatori. Questo si traduce in un’ottima occasione per i master volenterosi e creativi, mentre potrebbe rappresentare uno scoglio per chi preferisce un’avventura pronta all’uso. Perché, è bene dirlo subito, la prima parte necessita di un gran lavoro da parte del master. A tal proposito io ho preferito personalizzarmi delle mappe trovate in rete in modo che includessero i luoghi, i nomi degli abitanti e le fazioni di appartenenza, così da poter garantire ai giocatori delle partite fluide senza dover sfogliare ripetutamente le varie pagine del modulo alla ricerca di informazioni (allego le immagini qui sotto giusto per dare un'idea del lavoro fatto - i file in PDF sono leggibili senza problemi e soprattutto stampabili per avere un riferimento rapido a portata di mano). Il villaggio di Hommlet, inteso come modulo, o si ama o si odia. Non ci sono vie di mezzo. Fornisce enormi spunti per l’interpretazione, la creazione di intrighi, un background comune per i personaggi, ma servono giocatori che non pensino solo al combattimento e master che siano disposti a sacrificare del tempo per inserire quei dettagli che permettono al gioco di fluire in modo scorrevole e senza intoppi. A causa delle sue dimensioni ed essendo piuttosto popolato, Hommlett scoraggia quei giocatori la cui tendenza è razziare tutto da tutti e/o farsi strada a colpi di spada, specialmente se si dispone di personaggi di livello 1-3. I pg sono quasi obbligati a riflettere e ponderare con cura le loro mosse, mentre il master deve essere bravo a tenere viva l’attenzione dei giocatori, fornendo indizi qua e la e introducendo il pericolo in agguato nelle vicinanze con discrezione. Se si danno troppe dritte fin da subito c’è il rischio concreto che i giocatori saltino a piè pari il villaggio per buttarsi nelle rovine del maniero (la seconda parte della campagna), se invece si latita nel dare agganci per la prosecuzione dell’avventura, alcuni giocatori potrebbero rapidamente annoiarsi. Si tratta di un delicato equilibrio che va trovato in ogni gruppo. La mappa originale del villaggio. In rete si trovano decine di mappe amatoriali, alcune di notevole qualità. Nelle descrizioni di alcuni dei PNG e di certi luoghi, vengono forniti piccoli dettagli in grado di solleticare la fantasia. Allo stesso modo, i “graziosi” battibecchi tra i vari abitanti del villaggio per le offese subite in passato, la rivalità tra i seguaci di San Cuthbert e dell'Antica Fede, gli amori e le perdite degli abitanti della città sono un incredibile scenario in cui avventurarsi. Il tutto è molto suggestivo ed è difficile non farsi coinvolgere dalle dinamiche di questo piccolo borgo. Inoltre, trattandosi di avventure vecchio stile, con un sistema “datato”, i personaggi devono valutare attentamente le loro azioni, poiché mosse avventate posso condurre ad una morte rapida. A differenza delle incarnazioni successive delle regole di Dungeons & Dragons, le vecchie edizioni tendono a non perdonare l’approccio troppo diretto mediante scontri. Qui i PG sono davvero dei novellini che iniziano a maneggiare un’arma, e non dei “quasi” supereroi che anche a livelli bassi possono fare sfracelli. Hommlet sembra essere in bilico tra lasciarsi alle spalle la malvagità che ha sconvolto la regione solo pochi anni prima e l’incubo che i recenti eventi possano risvegliarsi e far precipitare di nuovo la situazione nel caos. A prima vista si direbbe un luogo tranquillo e sereno, dove gli abitanti vivono una vita semplice e appagante. Eppure tra ciò che che si trova scritto tra le pagine del modulo, e ciò che non è scritto ma traspare dalla lettura integrale del modulo (assolutamente da fare prima di dare in pasto l’avventura ai giocatori), filtra un’atmosfera e una tensione cara a Tolkien: la concezione della storia come una "lunga sconfitta". Il villaggio di Hommlett tocca obliquamente questo tema: l'idea che ogni generazione debba guardare in faccia il Male e sbarrare la strada alla sua avanzata, anche se alla fine si tratta solo di una soluzione temporanea, perché il Male non può mai essere veramente sconfitto in questa vita. Questa sensazione che ho avuto sin dalla prima lettura del modulo l’ho ritrovata intatta in tutte le occasioni nelle quali l’ho proposto a nuovi gruppi. Nella seconda parte approfondirò le rovine del maniero (the Moathouse in lingua originale), dove le varie trama cominciano a svelarsi e a mettersi in moto Graziano "Firwood" Girelli
  8. Ciao! Come qualcuno già sa, ho aperto una campagna open table. Si gioca su Discord in sere infrasettimanali dopo cena. Non c'è un giorno fisso. Open table significa che non c'è un gruppo fisso di giocatori: di volta in volta si gioca con chi c'è. Non è richiesto nessun impegno a lungo termine: nessun problema se si partecipa anche solo, che so, a una sessione su dieci. La campagna è ambientata in una piccola colonia appena fondata sulla costa di un territorio inesplorato: gli avventurieri avranno un sacco di occasioni di fare fortuna affrontando l'ignoto coi suoi pericoli. La nota dolente è il sistema di gioco. Uso questa campagna senza pietà come cavia per playtestare regole sperimentali di mia invenzione, perlopiù documentate male e soggette spesso a bug fix e riscritture. È un derivato di D&D e si basa sullo stesso principio di fondo: avventurieri, con specialità diverse, che collaborano per raggiungere obiettivi superando pericoli e ostacoli di vario genere, e con il bottino e l'esperienza accumulata diventano pian piano più potenti. Gestione delle risorse, esplorazione e risoluzione di problemi (che sono i veri tre pilastri di D&D). La buona notizia è che non mi aspetto che i giocatori le imparino a menadito: voi descrivete le vostre azioni, ci penso io a tradurle in regole. Ma sicuramente ci vuole un po' di pazienza ed elasticità mentale. E non consiglierei questa campagna a chi vuole imparare il D&D standard. Sono disponibili, volendo, PG pregenerati. Altrimenti si può fare il proprio, insieme o in autonomia, o posso farvelo io con qualche direttiva vostra. Lo stile di gioco è questo qui (così potete vedere se fa per voi).
  9. Buongiorno a tutti, Sto cercando un gruppo, giocatori singoli o anche un master per incominciare una campagna AD&D 2e zona Roma centro. Mi propongo sia come giocatore che come master, vorrei provare i moduli classici come Dragons of Despair o Night Below. Sono auto munito quindi posso spostarmi liberamente in tutta Roma, preferirei rimanere dentro il raccordo. Se non rispondo qui in MP sul forum la mia e-mail è troutgould@aol.com , rispondo abbastanza velocemente. Un saluto
  10. Salve a tutti! Probabilmente molti di voi qui conosceranno "La Scatola Bianca", retroclone della 0e. Ho provveduto a clonare un po' di articoli da "The Dragon" e "The Strategic Review" per quella edizione, ripuliti impaginati e tradotti. Spero sia un lavoro che possa piacervi 🙂 https://alby87.itch.io/la-scatola-degli-attrezzi Se trovate refusi per favore segnatemeli, anche perché appena mi sentirò più sicuro del testo, mi piacerebbe rilasciarne il POD su Amazon per la stampa 😄
  11. Stiamo giocando una serie di avventure ambientate nel mondo di Mystara, quello del vecchio D&D BECMI. Siamo a metà della terza avventura della campagna: Nightís Dark Terror Cerco un giocatore per Illius, umano mago di 3° livello Ad oggi il gruppo è costituito da: Guerriero, Ladro, Chierico, Mistico, Elfo oltre al mago in questione. Non è richiesta la conoscenza dell'ambientazione di gioco ne del regolamento che è d'altra parte molto semplice. Per ogni dubbio chiedete pure Qui trovate la gilda https://www.dragonslair.it/clubs/46-mystara-classic/
  12. Salve a tutti. Vorrei far giocare il modulo Winter's Daughter ambientato in Dolmenwood qui sul forum. Una partitina veloce che si svolgerebbe durante un paio di mesi. Il regolamento sarebbe ovviamente Old School Essentials e sarei persino d'accordo di permettere le regole di Advanced Fantasy purché giocate con le regole 'race as class'. C'è qualche interessato?
  13. Scadenza 07 Agosto 2022 Quando si parla di megadungeon certamente i primi nomi a venire alla mente sono La Tomba degli Orrori, Sottomonte o Rappan Atrhuk, eppure ne esiste uno che più di tutti enfatizza la parola MEGA in megadungeon: Halls of Arden Vull. Halls of Arden Vull è un mostro di dungeon dalla bellezza di ben 1100 pagine (si, avete letto bene, mille e cento pagine) pubblicato inizialmente in cinque volumi formato PDF da Expeditious Retreat Press e successivamente raccolto in un unico maxi volume sempre in formato elettronico. Un classico megadungeon old school pensato per essere usato con le varie edizioni di Dungeons & Dragons pubblicate dalla TSR o con i loro retrocloni. Halls of Arden Vull prende infatti grande ispirazione da classici come Caverns of Thracia e The Lost City presentando un'intera civiltà che risiede nelle profondità del dungeon e fazioni in lotta tra loro. All'interno delle sue tentacolari sale ci sono talmente tanti elementi di interesse che i giocatori non avranno più bisogno di vedere la luce del sole. 2.162 Descrizioni di incontri 14 Fazioni di PNG 10 Livelli enormi 15 Sottolivelli estesi 7 Pericolose zone esterne 149 Nuovi mostri 332 Nuovi oggetti magici 69 Nuovi Oggetti Tecnologici 44 Nuovi incantesimi 189 Nuovi libri attraverso i quali i pg possono acquisire una profonda comprensione del dungeon Un'appendice completa di PNG con 10 gruppi di avventurieri in competizione a 3 livelli di potere Oltre 140 illustrazioni originali in stile old school, incluse 28 illustrazioni a pagina intera. Potrete far visitare questo dungeon più e più volte senza dover mai ritornare negli stessi punti, anche con diversi gruppi di giocatori, o magari potreste usarlo per organizzare un tavolo aperto come suggerito da Justin Alexander. Le 1100 pagine Halls of Arden Vull hanno ovviamente il loro prezzo, $109 (106,60€), ma come potete intuire dal titolo di quest'articolo c'è un'impressionante offerta lanciata dallo shop Bundle of Holding per accaparrarsi questo immenso megadungeon a soli $24.95 (24,40€), con incluse le mappe di tutti i livelli in doppia versione: normale e per virtual tabletop. In più il 10% di ogni acquisto verrà dato in beneficenza a Direct Relief, un'organizzazione benefica che si occupa di fornire medicine e protezioni mediche agli operatori sanitari che lottano contro la pandemia in Nord America e nel resto del mondo. Vi consigliamo di affrettarvi, l'offerta durerà ancora solo per pochi giorni! Link all'Offerta: https://bundleofholding.com/presents/ArdenVul
  14. Le dimensioni contano, specie se ad un prezzo scontato. Scadenza 07 Agosto 2022 Quando si parla di megadungeon certamente i primi nomi a venire alla mente sono La Tomba degli Orrori, Sottomonte o Rappan Atrhuk, eppure ne esiste uno che più di tutti enfatizza la parola MEGA in megadungeon: Halls of Arden Vull. Halls of Arden Vull è un mostro di dungeon dalla bellezza di ben 1100 pagine (si, avete letto bene, mille e cento pagine) pubblicato inizialmente in cinque volumi formato PDF da Expeditious Retreat Press e successivamente raccolto in un unico maxi volume sempre in formato elettronico. Un classico megadungeon old school pensato per essere usato con le varie edizioni di Dungeons & Dragons pubblicate dalla TSR o con i loro retrocloni. Halls of Arden Vull prende infatti grande ispirazione da classici come Caverns of Thracia e The Lost City presentando un'intera civiltà che risiede nelle profondità del dungeon e fazioni in lotta tra loro. All'interno delle sue tentacolari sale ci sono talmente tanti elementi di interesse che i giocatori non avranno più bisogno di vedere la luce del sole. 2.162 Descrizioni di incontri 14 Fazioni di PNG 10 Livelli enormi 15 Sottolivelli estesi 7 Pericolose zone esterne 149 Nuovi mostri 332 Nuovi oggetti magici 69 Nuovi Oggetti Tecnologici 44 Nuovi incantesimi 189 Nuovi libri attraverso i quali i pg possono acquisire una profonda comprensione del dungeon Un'appendice completa di PNG con 10 gruppi di avventurieri in competizione a 3 livelli di potere Oltre 140 illustrazioni originali in stile old school, incluse 28 illustrazioni a pagina intera. Potrete far visitare questo dungeon più e più volte senza dover mai ritornare negli stessi punti, anche con diversi gruppi di giocatori, o magari potreste usarlo per organizzare un tavolo aperto come suggerito da Justin Alexander. Le 1100 pagine Halls of Arden Vull hanno ovviamente il loro prezzo, $109 (106,60€), ma come potete intuire dal titolo di quest'articolo c'è un'impressionante offerta lanciata dallo shop Bundle of Holding per accaparrarsi questo immenso megadungeon a soli $24.95 (24,40€), con incluse le mappe di tutti i livelli in doppia versione: normale e per virtual tabletop. In più il 10% di ogni acquisto verrà dato in beneficenza a Direct Relief, un'organizzazione benefica che si occupa di fornire medicine e protezioni mediche agli operatori sanitari che lottano contro la pandemia in Nord America e nel resto del mondo. Vi consigliamo di affrettarvi, l'offerta durerà ancora solo per pochi giorni! Link all'Offerta: https://bundleofholding.com/presents/ArdenVul Visualizza tutto articolo
  15. Salve a tutti, ho 25 anni e mi piacerebbe riniziare a giocare di ruolo dal vivo. Nel caso non si trovino master sarei disposto anche a farlo io, ma sarebbe la mia prima esperienza non so se ciò può essere un problema per alcuni. Conosco varie edizioni di d&d, ma mi piacerebbe molto provare FATE. In realtà se ci sono abbastanza giocatori mi piacerebbe provare anche a organizzare qualche partita a Lupus in Tabula, anche se so che è più difficile (ma io ho qualche amico che si potrebbe aggiungere). La zona sarebbe frascati \ roma o comunque castelli romani (al limite ciampino se non vi trovate troppo distanti dalla stazione). E niente fatemi sapere ! Qui trovate il regolamento per Lupus per chi fosse interessato.
  16. Bentornati nel brutale mondo di Athas, esploratelo liberamente con le regole di Old School Essentials. C'era una volta un ragazzo, chiamato Lisandro Linares (nickname Lixuni98), la cui passione per l'ambientazione di Dark Sun e per le regole di Old School Essentials (il famoso retroclone del regolamento B/X di D&D) erano talmente forti da fargli decidere di intraprendere un lungo e laborioso progetto fan made e senza scopo di lucro: la conversione di Dark Sun a Old School Essentials. Il suo lavoro è stato quello di adattare alle regole di Old School Essentials elementi come classi, razze, psionica (con un sistema rinnovato), mostri e tutte le varie regole dell'ambientazione di Dark Sun come pericoli ambientali ed equipaggiamento (che chiunque conosca il mondo di Athas sa bene quanto siano diversi da quelli presenti in altre ambientazioni di D&D). Per chi non lo sapesse consigliamo di leggere la nostra Retrospettiva e la Breve Guida per gli Avventurieri a Dark Sun. In questi giorni Lisandro ha finalmente completato il suo proposito ed ha rilasciato l'ultimo dei suoi manuali fan made di conversione, perciò abbiamo deciso di scrivere un articolo per mostrarvi il lavoro da lui svolto nella sua completezza, mostrandovi i quattro manuali in inglese di Dark Sun per Old School Essentials. Tutti i manuali sono scaricabili gratuitamente ai link che trovate all'interno dell'articolo. Dark Sun Old School Character Creation Link per il download È in pratica il Manuale del Giocatore di Dark Sun per le regole di OSE, include tutto ciò che può servire ai giocatori per creare dei personaggi che siano in sintonia con l'ambientazione, all'interno troverete: Regole per la generazione dei punteggi di caratteristica Lingue di Athas Regole per i personaggi in serie Modalità di gioco, limitazione delle classi disponibili per un Athas semplificato 18 classi del personaggio suddivise in gruppi: Guerriero, Gladiatore, Ranger, Bardo, Ladro, Chierico, Druido, Templare, Profanatore, Preservatore, una revisione dello Psionico. Razze come classi: Nano, Elfo, Mezzelfo, Mezzogigante, Halfling, Mul e Thri -Kreen Regole opzionali per classi e razze separate, come visto in Old School Essentials Advanced Fantasy Regole opzionali per i multiclasse Regole opzionali per la generazione rapida di background athasiani Regole psioniche rivisitate Regole per la magia divina e arcana Quattro sfere aggiuntive di incantesimi per chierici, con incantesimi adattati all'ambientazione Incantesimi extra per gli utilizzatori di magia, con incantesimi adattati all'ambientazione Un'appendice aggiuntiva con house rules e un piccolo elenco di media da cui prendere ispirazione per potenziali DM Dark Sun Old School Guide for DMs Link per il download Come si evince dal titolo è la Guida del Dungeon Master per Dark Sun e contiene tutto ciò che può essere utile ad un Arbitro per gestire avventure e campagne nel mondo di Athas usando le regole di OSE. Regole per l'assegnazione dell'esperienza Regole per la sopravvivenza nelle terre selvagge Regole per materiali scadenti e il danneggiamento dell'equipaggiamento Un nuovo elenco di equipaggiamento d'avventura adattato per l'ambientazione Un elenco ampliato di armi athasiane con nuove proprietà Cavalcature Veicoli terrestri Scrematrici di limo e combattimenti tra navi da limo Seguaci, mercenari, specialisti e regole opzionali per gli schiavi Regole per il combattimento di massa e gli assedi Tabelle degli incontri Gruppi di PNG elencati per classe Tabelle dei tesori modificate per Athas Linee guida per gli oggetti magici Dark Sun Old School Monsters Link per il download Ed eccoci al Manuale dei Mostri, pieno di terribili creature tratte dal Dark Sun Boxed Set e da entrambi i Monster Compendium di Dark Sun per un totale di più di 50 mostri athasiani, molti dei quali usano capacità psioniche. Questo manuale tornerà utile tanto agli appassionati dell'ambientazione quanto a quei DM con campagne ambientate in altri mondi ma che cercano nuove sfide per i propri giocatori. Dark Sun Old School Psionic Rules Link per il download Questo è stato uno dei primi manuali rilasciati da Lisandro e affronta le regole della psionica rivisitandole e semplificandole di molto rispetto a quelle originali presentate in Advanced Dungeons & Dragons. Le regole prendono spunto da quelle descritte nel primo numero della famosa fanzine di terze parti per OSE dal titolo Planar Compass. Da notare che le regole per la psionica qui presenti sono le stesse che trovate nel Dark Sun Old School Character Creation, ma il manuale può tornare comunque utile a quegli Arbitri che vogliano usare i poteri psionici all'interno di altre ambientazioni o a quei giocatori che vogliano un supplemento con i poteri psionici più immediato da consultare durante una partita. Cosa ne pensate di questa conversione? La userete nelle vostre partite a Old School Essentials? Link alla Fonte: https://www.facebook.com/groups/889914041423398/user/100001848754602/ Visualizza tutto articolo
  17. C'era una volta un ragazzo, chiamato Lisandro Linares (nickname Lixuni98), la cui passione per l'ambientazione di Dark Sun e per le regole di Old School Essentials (il famoso retroclone del regolamento B/X di D&D) erano talmente forti da fargli decidere di intraprendere un lungo e laborioso progetto fan made e senza scopo di lucro: la conversione di Dark Sun a Old School Essentials. Il suo lavoro è stato quello di adattare alle regole di Old School Essentials elementi come classi, razze, psionica (con un sistema rinnovato), mostri e tutte le varie regole dell'ambientazione di Dark Sun come pericoli ambientali ed equipaggiamento (che chiunque conosca il mondo di Athas sa bene quanto siano diversi da quelli presenti in altre ambientazioni di D&D). Per chi non lo sapesse consigliamo di leggere la nostra Retrospettiva e la Breve Guida per gli Avventurieri a Dark Sun. In questi giorni Lisandro ha finalmente completato il suo proposito ed ha rilasciato l'ultimo dei suoi manuali fan made di conversione, perciò abbiamo deciso di scrivere un articolo per mostrarvi il lavoro da lui svolto nella sua completezza, mostrandovi i quattro manuali in inglese di Dark Sun per Old School Essentials. Tutti i manuali sono scaricabili gratuitamente ai link che trovate all'interno dell'articolo. Dark Sun Old School Character Creation Link per il download È in pratica il Manuale del Giocatore di Dark Sun per le regole di OSE, include tutto ciò che può servire ai giocatori per creare dei personaggi che siano in sintonia con l'ambientazione, all'interno troverete: Regole per la generazione dei punteggi di caratteristica Lingue di Athas Regole per i personaggi in serie Modalità di gioco, limitazione delle classi disponibili per un Athas semplificato 18 classi del personaggio suddivise in gruppi: Guerriero, Gladiatore, Ranger, Bardo, Ladro, Chierico, Druido, Templare, Profanatore, Preservatore, una revisione dello Psionico. Razze come classi: Nano, Elfo, Mezzelfo, Mezzogigante, Halfling, Mul e Thri -Kreen Regole opzionali per classi e razze separate, come visto in Old School Essentials Advanced Fantasy Regole opzionali per i multiclasse Regole opzionali per la generazione rapida di background athasiani Regole psioniche rivisitate Regole per la magia divina e arcana Quattro sfere aggiuntive di incantesimi per chierici, con incantesimi adattati all'ambientazione Incantesimi extra per gli utilizzatori di magia, con incantesimi adattati all'ambientazione Un'appendice aggiuntiva con house rules e un piccolo elenco di media da cui prendere ispirazione per potenziali DM Dark Sun Old School Guide for DMs Link per il download Come si evince dal titolo è la Guida del Dungeon Master per Dark Sun e contiene tutto ciò che può essere utile ad un Arbitro per gestire avventure e campagne nel mondo di Athas usando le regole di OSE. Regole per l'assegnazione dell'esperienza Regole per la sopravvivenza nelle terre selvagge Regole per materiali scadenti e il danneggiamento dell'equipaggiamento Un nuovo elenco di equipaggiamento d'avventura adattato per l'ambientazione Un elenco ampliato di armi athasiane con nuove proprietà Cavalcature Veicoli terrestri Scrematrici di limo e combattimenti tra navi da limo Seguaci, mercenari, specialisti e regole opzionali per gli schiavi Regole per il combattimento di massa e gli assedi Tabelle degli incontri Gruppi di PNG elencati per classe Tabelle dei tesori modificate per Athas Linee guida per gli oggetti magici Dark Sun Old School Monsters Link per il download Ed eccoci al Manuale dei Mostri, pieno di terribili creature tratte dal Dark Sun Boxed Set e da entrambi i Monster Compendium di Dark Sun per un totale di più di 50 mostri athasiani, molti dei quali usano capacità psioniche. Questo manuale tornerà utile tanto agli appassionati dell'ambientazione quanto a quei DM con campagne ambientate in altri mondi ma che cercano nuove sfide per i propri giocatori. Dark Sun Old School Psionic Rules Link per il download Questo è stato uno dei primi manuali rilasciati da Lisandro e affronta le regole della psionica rivisitandole e semplificandole di molto rispetto a quelle originali presentate in Advanced Dungeons & Dragons. Le regole prendono spunto da quelle descritte nel primo numero della famosa fanzine di terze parti per OSE dal titolo Planar Compass. Da notare che le regole per la psionica qui presenti sono le stesse che trovate nel Dark Sun Old School Character Creation, ma il manuale può tornare comunque utile a quegli Arbitri che vogliano usare i poteri psionici all'interno di altre ambientazioni o a quei giocatori che vogliano un supplemento con i poteri psionici più immediato da consultare durante una partita. Cosa ne pensate di questa conversione? La userete nelle vostre partite a Old School Essentials? Link alla Fonte: https://www.facebook.com/groups/889914041423398/user/100001848754602/
  18. Salve a tutti. Cerco una partita Old School D&D in qualità di giocatore. Sono aperto a giocare in qualsiasi regolamento pre-3a edizione o clono/hack OSR. Se c'è un Dungeon Master che cerchi un giocatore motivato (posso offrire 3 o 4 posts a settimana), mi può inviare un MP.
  19. Vorrei unirmi ad un gruppo di Advanced d&d (la 2nd edition), possibilmente in Bergamo e provincia. Dai contattatemi Matteo
  20. Torniamo indietro nel tempo fino al 1974 e giochiamo usando le regole di OD&D in italiano! La White Box, la scatola bianca con il regolamento originale di D&D realizzato da Gary Gygax e Dave Arneson nel 1974, fu ciò che ha dato inizio al fenomeno di Dungeons & Dragons, senza di essa oggi non ci sarebbero 40 milioni di giocatori che tirano d20. L'assenza della White Box nella nostra lingua è stato sempre un cruccio per i giocatori italiani, che fossero appasionati di OSR o curiosi della storia del gioco attraverso le edizioni. Finalmente non è più così, il regolamento originale adesso si potrà leggere e giocare in italiano! Tutto ciò grazie all'associazione no profit di traduttori volontari nota come Italian Translation Alliance, i quali hanno realizzato La Scatola Bianca (traduzione di White Box: Fantastic Medieval Adventure Game scritto da Charlie Mason), un retroclone che raccoglie in un singolo volume da 147 pagine le regole dei tre manuali base dell'edizione originale di D&D: Men & Magic, Monsters & Treasure e Underworld & Wilderness Adventures. La Scatola Bianca vi porterà alle vere origini del gioco, quando il giudizio del DM era più importante delle regole, quando c'erano solo tre classi (Chierico, Combattente e Utilizzatore di Magia), quando l'Elfo sceglieva se cambiare classe all'inizio di ogni avventura e il fulcro dell'esperienza di gioco era l'esplorazione di dungeon e terre selvagge. Ma rispetto all'originale White Box del '74, che contiene solamente le regole nude e crude, questo retroclone è pensato per essere più user friendly grazie alla presenza di paragrafi per introdurre al gioco anche chi non ha mai visto un GdR cartaceo in vita sua. Inoltre, per chi non vuole rinunciare alle comodità moderne, sono presenti regole opzionali per la classe armatura ascendente, la sorpresa, gli incantesimi preparati e altro ancora. Ci sono varie opzioni per portarvi a casa La Scatola Bianca: Italian Translation Alliance ha realizzato un SRD (System Reference Document) consultabile comodamente online qui, oppure potete scaricare gratuitamente il PDF qui. Non mancano neppure le opzioni per gli amanti della copia fisica: potete acqistare una copia in print on demand (le tempistiche per la stampa sono di 3 - 5 giorni lavorativi) su Lulu a 4,19€ per la versione con copertina morbida e 9,69€ per quella con copertina rigida, oppure potete acquistare immediatamente La Scatola Bianca su Amazon dove trovate la versione con copertina morbida a 4,08€. Italian Transaltion Alliance ha messo a disposizione anche il primo modulo d'avventura per La Scatola Bianca, intitolato Paludenera Questo modulo è la traduzione di BlackMarsh del blog Bat in the Attic e darà la possibilità a giocatori vecchi e nuovi di cimentarsi in un hexcrawl old school composto da mappe splendidamente disegnate e ricche di dettagli. Paludenera è scaricabile gratuitamente qui, insieme alle mappe dell'avventura. Paludenera non sarà l'unico modulo che uscirà per La Scatola Bianca, vi consigliamo di tenere d'occhio il sito di Italian Translation Alliance per le future uscite. Link ai prodotti: https://italiantranslationalliance.org/progetti/la_scatola_bianca/ https://ita-translation-alliance.itch.io/paludenera Visualizza articolo completo
  21. La White Box, la scatola bianca con il regolamento originale di D&D realizzato da Gary Gygax e Dave Arneson nel 1974, fu ciò che ha dato inizio al fenomeno di Dungeons & Dragons, senza di essa oggi non ci sarebbero 40 milioni di giocatori che tirano d20. L'assenza della White Box nella nostra lingua è stato sempre un cruccio per i giocatori italiani, che fossero appasionati di OSR o curiosi della storia del gioco attraverso le edizioni. Finalmente non è più così, il regolamento originale adesso si potrà leggere e giocare in italiano! Tutto ciò grazie all'associazione no profit di traduttori volontari nota come Italian Translation Alliance, i quali hanno realizzato La Scatola Bianca (traduzione di White Box: Fantastic Medieval Adventure Game scritto da Charlie Mason), un retroclone che raccoglie in un singolo volume da 147 pagine le regole dei tre manuali base dell'edizione originale di D&D: Men & Magic, Monsters & Treasure e Underworld & Wilderness Adventures. La Scatola Bianca vi porterà alle vere origini del gioco, quando il giudizio del DM era più importante delle regole, quando c'erano solo tre classi (Chierico, Combattente e Utilizzatore di Magia), quando l'Elfo sceglieva se cambiare classe all'inizio di ogni avventura e il fulcro dell'esperienza di gioco era l'esplorazione di dungeon e terre selvagge. Ma rispetto all'originale White Box del '74, che contiene solamente le regole nude e crude, questo retroclone è pensato per essere più user friendly grazie alla presenza di paragrafi per introdurre al gioco anche chi non ha mai visto un GdR cartaceo in vita sua. Inoltre, per chi non vuole rinunciare alle comodità moderne, sono presenti regole opzionali per la classe armatura ascendente, la sorpresa, gli incantesimi preparati e altro ancora. Ci sono varie opzioni per portarvi a casa La Scatola Bianca: Italian Translation Alliance ha realizzato un SRD (System Reference Document) consultabile comodamente online qui, oppure potete scaricare gratuitamente il PDF qui. Non mancano neppure le opzioni per gli amanti della copia fisica: potete acqistare una copia in print on demand (le tempistiche per la stampa sono di 3 - 5 giorni lavorativi) su Lulu a 4,19€ per la versione con copertina morbida e 9,69€ per quella con copertina rigida, oppure potete acquistare immediatamente La Scatola Bianca su Amazon dove trovate la versione con copertina morbida a 4,08€. Italian Transaltion Alliance ha messo a disposizione anche il primo modulo d'avventura per La Scatola Bianca, intitolato Paludenera Questo modulo è la traduzione di BlackMarsh del blog Bat in the Attic e darà la possibilità a giocatori vecchi e nuovi di cimentarsi in un hexcrawl old school composto da mappe splendidamente disegnate e ricche di dettagli. Paludenera è scaricabile gratuitamente qui, insieme alle mappe dell'avventura. Paludenera non sarà l'unico modulo che uscirà per La Scatola Bianca, vi consigliamo di tenere d'occhio il sito di Italian Translation Alliance per le future uscite. Link ai prodotti: https://italiantranslationalliance.org/progetti/la_scatola_bianca/ https://ita-translation-alliance.itch.io/paludenera
  22. Buongiorno a tutti. Ho realizzato con Filemaker pro un database contenente tutti gli incantesimi ufficiali dell'ormai defunta TSR pubblicati per AD&D 2e. Oltre a quelli ufficiali sono presenti il Great Net Spellbook ed il Great Net Prayerbook. Gli incantesimi sono in inglese, ma ho quasi terminato di inserire tutti gli incantesimi dei maghi (manuale del giocatore e tome of magic) in italiano. Se qualcuno fosse interessato a darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensa... Ho scelto Filemaker perchè mi consente di esportare in un eseguibile il db e distribuirlo senza problemi, quindi non è richiesta nessun'altra applicazione per la visualizzazione/modifica dei contenuti. EDIT: Giusto una precisazione: per tutti gli incantesimi ufficiali intendo gli incantesimi presenti nei volumi Wizard's Spell Compendium e Priest's Spell Compendium, quindi in pratica tutta la produzione ufficiale TSR.
  23. Gennaio è un mese storicamente tranquillo in campo editoriale, ma ci riserva però qualche interessante sorpresa, vediamole insieme. Serpentarium La casa editrice di Sine Requie ha in uscita a gennaio 2022 Eretici e Stregoni, manuale dedicato al mondo delle forze occulte e del sovrannaturale. Il manuale contiene nuove regole per evocare i 72 demoni dell’Ars Goetia e un’avventura pronta, ‘I Cacciatori di Streghe’ Cruce Signati E’ uscito un gioco di ruolo in italiano OSR basato su For Gold and Glory (quindi la seconda edizione di AD&D). Il regolamento, chiamato Cruce Signati come la casa editrice, è sintetico, e vuole essere un aiuto per chi già gioca col vecchio regolamento e vuole un riferimento in italiano a poco prezzo. Tora Edizioni Esce sempre a gennaio il volume 1 della serie di librogame Arkham Dreams. Il libro, con grafica perfettamente allineata alle edizioni vintage che avrete in libreria, si intitola I Boschi dell’Incubo e accompagna il lettore alla ricerca del professor Albert Wisner, scomparso mentre si trovava in un villaggio delle Blueridge mountains. Un racconto lovcraftiano inquietante. Visualizza tutto articolo
  24. Serpentarium La casa editrice di Sine Requie ha in uscita a gennaio 2022 Eretici e Stregoni, manuale dedicato al mondo delle forze occulte e del sovrannaturale. Il manuale contiene nuove regole per evocare i 72 demoni dell’Ars Goetia e un’avventura pronta, ‘I Cacciatori di Streghe’ Cruce Signati E’ uscito un gioco di ruolo in italiano OSR basato su For Gold and Glory (quindi la seconda edizione di AD&D). Il regolamento, chiamato Cruce Signati come la casa editrice, è sintetico, e vuole essere un aiuto per chi già gioca col vecchio regolamento e vuole un riferimento in italiano a poco prezzo. Tora Edizioni Esce sempre a gennaio il volume 1 della serie di librogame Arkham Dreams. Il libro, con grafica perfettamente allineata alle edizioni vintage che avrete in libreria, si intitola I Boschi dell’Incubo e accompagna il lettore alla ricerca del professor Albert Wisner, scomparso mentre si trovava in un villaggio delle Blueridge mountains. Un racconto lovcraftiano inquietante.
  25. Non riuscite a trovare giocatori per le vostre partite OSR? Adesso non è più un problema. Quante volte vi è capitato di voler giocare o fare il master senza però riuscire a trovare altri giocatori che si unissero al vostro tavolo? La cosa viene risolta grazie a Eroi Solitari, il modulo di Kevin Crawford (autore di Stars Without Number e Worlds Without Number) tradotto dalla Italian Translation Alliance che offre regole alternative per partite Old School con massimo 1 o 2 giocatori. Eroi Solitari si distingue perché, nel rispetto dello stile di gioco della Old School, non potenzia i personaggi, ma semplicemente va a cambiare i danni che essi ricevono e infliggono. Uno dei maggiori vantaggi portati dalle regole varianti sui danni è che non viene cambiata nessun'altra meccanica del gioco, quindi un DM può tranquillamente prendere un'avventura o una campagna pubblicata (pensata per un gruppo numeroso) e farla giocare ad un solo giocatore senza dover cambiare alcunché, incluso il numero dei mostri, che possono essere affrontati in gran quantità anche da un avventuriero solitario. Subire Danni Con queste regole varianti i dadi degli attacchi di mostri e PNG fanno meno danni, permettendo la sopravvivenza anche di avventurieri solitari di basso livello. Ogni dado fa subire un certo numero di danni a seconda del risultato ottenuto sul di esso: un tiro di 1 non causa danno, un tiro di 2-5 infligge un punto di danno, un tiro di 6-9 infligge due punti di danno e un tiro di 10 o più infligge quattro punti di danno. Ad esempio se il master usasse un mostro che fa 2d6 di danno e tirasse un 2 e un 6 infliggerebbe 3 punti danno al PG, che si sottrarrebbero ai suoi punti ferita. Infliggere Danni Le regole per infliggere danni a mostri e PNG funzionano in maniera simile a quelle con cui i PG subiscono danni, ma invece che sottrarre punti ferita si sottraggono direttamente i dadi vita. Quindi un PG che affrontasse un mostro da 1DV e ottenesse un risultato di 3 al dado dei danni gli farebbe 1 punto di danno, sottraendogli quindi l'unico DV posseduto ed uccidendolo sul colpo. In questo modo i combattimenti, sia contro tante creature deboli che contro un'unica creatura con tanti dadi vita, vengono velocizzati molto e non si è costretti a spendere l'intera sessione in combattimento contro un branco di Orchetti mentre un personaggio solitario ha ancora speranze di affrontare un Drago in duello. Oltre a ciò all'interno del modulo troverete regole aggiuntive per la guarigione e regole opzionali per creare personaggi solitari più forti dei normali PG, in modo da renderli più simili ai campioni del filone Heroic Fantasy. Le regole descritte in Eroi Solitari sono state presentate per la prima volta in italiano nel Capitolo 10 de La Scatola Bianca: Regole Avanzate e vengono adesso riproposte dalla Italian Translation Alliance come PDF a se stante, in quanto adatte ad essere usate non solo con il regolamento dell'Original D&D, di cui La Scatola Bianca è un retroclone, ma anche con i regolamenti delle edizioni TSR successive, quindi: B/X (con i suoi retrocloni in italiano Old School Essentials e Labyrinth Lord), BECMI (la Scatola Rossa) e Advanced Dungeons & Dragons 1a e 2a Edizione. Siete pronti ad avventurarvi in quel pericoloso dungeon soli soletti? Link a Eroi Solitari: https://ita-translation-alliance.itch.io/eroi-solitari Visualizza tutto articolo
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.