Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aranar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aranar

  1. Non concordo, ma forse non usiamo la stessa definizione di gruppo perfetto. Intanto anticipo che mi riferisco ai gruppi dal vivo, non avendo partecipato a gruppi che si trovano esclusivamente online (tranne per la parentesi del Covid in cui siamo stati obbligati a spostarci su internet) non ho esperienza in merito ma per il tavolo ora sono arrivato ad avere un gruppo di 7 giocatori con età varia dai 35 ai 60, esperienza varia (da quello che ha iniziato a giocare con me più di 35 anni fa a quello che ha iniziato due anni fa per curiosità) e tempo libero vario. In merito alla composizione del gruppo vedo che ora con Internet è estremamente più facile trovare giocatori, ma questo non vuol dire che sia più facile comporre il gruppo; negli anni abbiamo avuto diversi giocatori che sono passati, hanno provato e dopo un tempo più o meno lungo hanno abbandonato, alcuni perchè pensavano che tutti giocassero come Critical Role, altri perchè non si amalgamavano con il gruppo, altri perchè non erano interessati a continuare ma volevano solo vedere di cosa si trattasse. Alla fine ho visto che probabilmente nel nostro caso l'età è stata un fattore di ostacolo (molti sono universitari ed evidentemente non si trovano con noi vecchietti che abbiamo uno stile di vita (mogli, figlie, lavoro) differente) ma sopratutto è rimasto chi è riuscito ad integrarsi nel gruppo, perchè in fondo giocare ad un gdr (perlomeno in forma continuata come lo facciamo noi) significa creare un gruppo di amici che si vogliono divertire assieme. Chiaramente poi il gruppo si è adattato agli ostacoli, in parte cerco di filtrarli prima che arrivino al tavolo (per diverse settimane ho detto di no ad una persona che frequenta il circolo ove giochiamo e che voleva aggiungersi ma che reputavo 'tossica' per il gruppo, altrettanto insistentemente ho detto di no ad un'altro giocatore che voleva aggiungere al tavolo suo figlio perchè avrebbe rotto a mio parere l'atmosfera di 'ritrovo tra amici') in parte adattandosi quando sorgevano problemi (due avventure vennero interrotte per discussioni che erano nate molto probabilmente per stanchezza del master, così ora abbiamo tre campagne con tre regolamenti diversi e gestite da tre master diversi che alterniamo ad ogni milestone). Il ritrovo del venerdì sera è ora una tappa fissa (l'alto numero di giocatori permette di ritrovarsi sempre anche in caso di diverse assenze, ieri sera mancavano 4 giocatori ma abbiamo comunque proseguito con il DM e 3 giocatori) a cui tutti tengono tanto perche vengono a divertirsi, rilassarsi e ritrovarsi con amici. Certo, il tempo è una risorsa e quindi quando ti capita di dover rifare il PG o doverti studiare il regolamento nuovo molti non riescono a farlo il giorno dopo o nella stessa settimana (addirittura dovrei creare un PG per una nuova campagna ma ho chiesto al master di farlo lui con qualche indicazione perchè so che non avrei il tempo di farlo) ma come tutte le risorse sei tu a scegliere come impiegarlo, e così ecco che durante l'estate un mio giocatore fece una sessione collegandosi da remoto dall'aeroporto mentre un'altro fece il mese di ferie ove il venerdì sera si collegava anch'esso da remoto. Perchè, come scrivevo, giocare di ruolo è una scusa per trovarsi assieme e se la compagnia è buona le altre cose passano in secondo piano. Abbiamo il gruppo perfetto? forse no, secondo alcune definizioni, ma credo che comunque ci avviciniamo parecchio
  2. In epoche remote acquistai tutti i Grimtooth's Trap ma eravamo appena passati dalla scatola rossa ad AD&D ed il nostro gioco era ancora molto 'dungeon' (spero renda l'idea). Successivamente acquistai un supplemento per le città che ti permetteva di generare incontri/eventi casuali cittadini con qualche lancio di dado e lo usai moltissimo per aggiungere colore alle cittadine che visitavano
  3. dungeon mago folle?
  4. a quanto pare le campagne ufficiali non piacciono a nessuno 😞
  5. tutta roba di anni fa purtroppo 😞
  6. nessuna risposta a questa domanda? il kit essenziale già lo stanno facendo
    • 57 download
    • Version 1.0.0
    scheda di viaggio, utile per tenere sott'occhio le informazioni sui viaggi per Avventure nella Terra di Mezzo
  7. sulla base della mia esperienza, all'inizio della carriera tendevo ad applicare pedissequamente quanto scritto ed è stato solo dopo essermi sentito padrone del sistema che mi sono permesso di cambiare e modificare anche al volo ma ritorniamo alla richiesta: quale delle campagne secondo voi è la più facile da gestire? furto dei dragoni? dungeon del mago folle?....
  8. boh, pensavo invece ad una campagna piuttosto railroad così da non avere troppi imprevisti da gestire e dargli nel frattempo il tempo di 'apprendere il mestiere'
  9. Purtroppo leggo in ritardo, potresti usare gli essential kit (ottimo il primo, le miniere di phandelver) così con poche paginette di regole te la cavi ed hai un'avventura giocabile (nel primo caso fino al 5 livello). Se poi la cosa ti appassiona (ai giocatori appassionerà sicuramente ma il lavoro da fare è il tuo) puoi pensare di dare una letta al manuale del player della 5 che contiene già tutto quello che ti serve per arbitrare (il manuale del DM personalmente lo trovo alquanto inutile visto che per la maggiorparte sono consigli) magari un pomeriggio dopo aver dato un'esame. Non conosco la 3.5, essendo passato direttamente da AD&D alla 5, ma da quanto mi dicono i miei giocatori è più complessa della 5
  10. Ciao a tutti, ormai da qualche anno i miei figli giocano a D&D con i loro compagni ed ora il più grande (13 anni) ha iniziato ad arbitrare con l'essential kit. Una volta terminata quest'esperienza con quale campagna in italiano suggerite di proseguire fra le diverse avventure ufficiali?
  11. Ma dove hai trovato le miniature in cartoncino? io non riesco a trovarle 😞 Comunque noi abbiamo da sempre mappato al tavolo con lavagna cancellabile e miniature e non abbiamo mai avuto problemi di climax, un altro gruppo ove giocavo usava fogli quadrettati che scrivevano a matita e poi cancellavano (un lavoraccio per me); una cosa brutta ma utile è usare i gettoni della tombola per i mostri, ti permette di identificare correttamente ogni singolo mostro quando devi segnare quante ferite subiscono
  12. grazie per l'offerta ma come purtroppo sta accadendo per tutti, immagino, il tempo è tiranno 😞
  13. come vanno i rinforzi? mi sembra che purtroppo gli articoli non siano molti ultimamente 😞
  14. non conosco la Regina dei Draghi, perchè serve parecchio lavoro?
  15. Dunque, se ho ben capito il problema del metagame è che i giocatori hanno informazioni che i PG non hanno. Se sai che almeno un giocatore le sfrutta e non vuoi cacciarlo allora devi impedire che abbia quelle informazioni, se giocate avventure ufficiali diventa ovviamente difficile ma puoi cambiarle e stravolgere alcuni aspetti (alla prossima occasione il giocatore si chiederà se l'aspetto successivo è stato lasciato inalterato o meno) ma personalmente ritengo che una cosa del genere diventi per me faticosa da gestire per cui o farei avventure create da me o trovate in posti assurdi (ma avevo un giocatore che riusci anche a trovare la fonte di un'avventura da me creata basandomi su una canzone di Epic Metal). Un'altra soluzione (ma qui si sconfina su un'altra discussione sui master che barano) è che ogni volta che capisci che sta usando informazioni che non ha cambi le carte in tavola in modo da togliergli le certezze P.S. ovvio che se fai dei flashback con informazioni che sai che useranno forse è il caso di smettere
  16. speravo che i ritardi fossero per migliorare la qualità delle traduzioni....
  17. Io ho usato il sistema del vecchio AD&D, in pratica ogni cosa ha il suo peso ed a seconda della forza ti rallenta il movimento. E' necessario, a mio parere, un portatile con foglio elettronico (che usavo anche per appunti vari visto che quando un mio PG trovava un oggetto particolare a meno di abilità speciali non sapeva cosa fosse fino a che non lo portava a far valutare) ma introduce un aspetto in più nel gioco (10.000 monete di argento, e dove le mettiamo?) Ora gioco alla 5ed ed il master ignora completamente l'ingombro, il gioco è sicuramente più rapido ma per me perde qualcosa (10.000 monete d'argento? le prendo io!)
  18. Io non avevo mai capito chi fossero gli uomini neri, Troll invece per me è decisamente più chiaro
  19. ok, un altro manuale che NON comprerò sino a quando non si decidono a farli bene...
  20. e non ti vergogni? corri subito a recuperare! Sandman è una pietra miliare del fumetto
  21. Da noi basta che il master dica "sei sicuro di volerlo fare?" per far capire al giocatore che sta facendo una ca....volata. A volte comunque prosegue ma quantomeno ne è consapevole
  22. stai pretendendo un po' troppo, scrivere che hanno raccolto i feedback è già tanto! mi sarei aspettato che avessero detto che lo avevano revisionato loro e basta 🤣
  23. Una curiosità: le nuove proposte di Unearthed Arcana sono proposte a cadenza regolare o quando ne hanno le fanno uscire?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.