Vai al contenuto

Vackoff

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    460
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    15

Commenti al blog inviato da Vackoff

  1. Ho sempre adarato questo modo di raccontare un'ambientazione qualsiasi. Complimenti!

    Cita

    "Chissà se credevano in un Dio, gli uomini che decisero di inserire le chiavi e premere i bottoni. O forse fu un disperato tentativo di richiamare il Fondatore sulla Terra insieme alla sua progenie stellare, con uno straziante boato cosmico"

    Questa però è sicuramente la mia preferita. 😂

    • Grazie 1
  2. Innanzitutto grazie per il commento (come sempre 🙂)!

    7 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Complimenti per i disegni, semplici e puliti, danno un'idea chiara sia delle armi di fanteria che dei mezzi di locomozione militari!

    Ti ringrazio!!! Confesso che mi sono ispirato alle semplici ma efficaci illustrazioni della 3a edizione!

    7 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Ho trovato divertente come tu abbia sostituito il cinturone di proiettili del mitragliatore da trincea con un "rullo di pergamena" arcano che, immagino, scorra all'interno del cilindro della canna per sparare "raffiche" di incantesimi quando in funzione :'D

    Esatto! xD

    7 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Da questo articolo mi sembra di capire che una campagna de "l'Ultima Era" dovrebbe ruotare attorno allo scenario geopolitico: immagineresti i PG come semplici "soldati" su una scacchiera immensamente più grande di loro (e in cui sono, sostanzialmente, in balia degli eventi) oppure come generali d'armata con il controllo di innumerevoli sottoposti con i quali provare a cambiare gli equilibri del mondo?

    Sebbene il tema della guerra e della politica siano uno dei cardini, non penso che sia così impossibile giocare una campagna tradizionale. Certo, la società e le tecnologie nel mondo sono differenti dal classico Medioevo, quindi serve uno sforzo di immaginazione sia per DM che giocatori. Ma introdurre gli orrori cosmici, le creature delle ere passate con i loro segreti rimasti da scoprire, le periodiche incursioni degli esterni durante equinozi e solstizi... Sono tutti elementi che vorrei dessero la possibilità di giocare avventure più "classiche". Non è sicuramente facile, ma vorrei che ci fosse spazio sia per il nuovo che per qualcosa di più familiare. Spero di essermi spiegato bene. 😅

    In una campagna la "paura di una guerra globale" potrebbe essere soltanto sullo sfondo, così da focalizzarsi su qualcosa di più "classico". Potrebbe scoppiare alla fine della campagna oppure non scoppiare mai grazie alle azioni dei PG. Oppure, ancora, la campagna potrebbe iniziare con la guerra e i PG potrebbero partire da semplici soldati e diventare gli eroi e comandanti che termineranno la (forse) ultima guerra. Vorrei che ci fosse spazio per le più svariate idee!

    7 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Hai già in mente un'avventura introduttiva con cui fare immergere eventuali novizi nell'atmosfera e nello spirito del mondo de "L'ultima Era"?

    Riguardo all'avventura introduttiva ho in mente qualcosa di breve ma che possa subito far assaporare elementi chiave dell'ambientazione. Confesso che mi sono ispirato ad un tuo suggerimento di tempo fa (sotto questo post), ovvero le scorie magiche immagazzinate nel sottosuolo. 😇 È qualcosa che permette 1) di porre l'attenzione sui lati positivi e negativi della magitec, 2) dare un'assaggio di intrighi politici legati alle grandi aziende e i governi e 3) permettere comunque di muoversi sia in uno scenario urbano che in un dungeon, similmente ad una classica avventura di D&D. Ci sto lavorando. 😥

    Ti ringrazio ancora per il supporto! 🙌

    • Grazie 1
  3. Ti ringrazio! 🥺

    19 minuti fa, SamPey ha scritto:

    Sarebbe stato bello avere qualche spunto anche per le altre razze più canoniche del sottosuolo 😀

    Si, assolutamente, ma confesso che 1) al momento non ho avuto idee per loro e 2) non sono così esperto della "lore" di duergar e compagnia bella, quindi è difficile cambiare qualcosa che non si conosce. Ci lavorerò in futuro! 😅😢

    • Mi piace 2
  4. In primo luogo grazie, mi lusinghi con quanto scritto all'inizio, ma voglio "rispondere al fuoco" (si scherza ovviamente 😄) dicendo che è stato vedere il tuo blog che mi ha dato l'idea di creare il mio! Quindi non abbatterti, e ricorda i risultati conseguiti: molta gente si è appassionata alla tua ambientazione, e il tuo primo post si trova nella home tra "Le nostre scelte"! Grandi traguardi dico io!🙂

    Ti prego di non buttare all'aria l'idea delle isole voltanti: la spiegazione dei vari biomi delle in base alla distanza dal nucleo è una delle cose che mi ha catturato sin da subito! Concordo appieno con quanto detto da @Graham_89, anche sul discorso "ambientazione" oltre che quello "continente volante", che è un'ottima soluzione al problema dello spostamento. Potresti anche mettere dei grandi ponti tra un'isola e l'altra: non sarebbero un continente, ma sarebbero comunque più vicine dell'idea originale.

    Come per qualsiasi progetto, penso che sia sempre bene fare il punto della situazione. Buona fortuna e buon proseguimento! 🍀

    • Mi piace 2
  5. 2 ore fa, Arcanomistero21 ha scritto:

    Ciao! Scusa l'impertinenza, ma quando caricherai nuovi contenuti?

    Non vedo l'ora.

    Scusa ancora

    Grazie dell'interessamento!

    Come detto sopra la frequenza dei nuovi contenuti è un po' variabile, e lo si vede anche controllando le date di uscita dei post: a volte ho pubblicato una volta a settimana, altre volte è passato un mese. Purtroppo sto studiando molto per la laurea quindi posso dedicarmi al blog solo ogni tanto. Prometto di pubblicare almeno un nuovo post (o in generale, un nuovo contenuto) entro la fine del mese!

    Ciao!

  6. 17 minuti fa, Arcanomistero21 ha scritto:

    Ciao,avrei una domanda, ma perché nelle zone disabitate non crei una nazione (anche piccola) dove vivano i mezzelfi e mezzorchi? Considerando che sono ibridi potrebbero essere scappati dai loro paesi natali e stare organizzando una guerra contro le nazioni che più odiano i loro simili.

    Se poi c'è già e sono io che non l'ho letto allora scusa per il commento inutile

     

    Ciao! No, il tuo non è assolutamente un commento inutile!

    In primo luogo ti dico che la tua è una proposta carina. Non c'è nulla del genere al momento (praticamente ovunque i mezzelfi sono accettati, e i mezzorchi poco meno), ma l'idea di una piccola nazione di "emarginati mezzosangue" che lottano per farsi riconoscere dalle altre nazioni sarebbe una buona idea per un'avventura.

    In secondo luogo, ti dico che se vedi nella mappa politica delle regioni che non sono nei confini di una nazione, non significa che sono disabitate. Significa invece che sono le Terre Selvagge, e che oltre che dai mostri sono abitate anche da altre razze che però non formano una vera e propria nazione (come la intendiamo noi oggi). Se vuoi approfondire ne ho parlato in questo post!

    Grazie per il commento!

    • Grazie 1
  7. 2 minuti fa, Bille Boo ha scritto:

    Ti suggerisco di seguire un'altra strada ancora: dimenticati del tutto i trucchetti, e bilanciale come se fossero armi.

    • Innanzitutto, prendi un'arma "comune" di riferimento (quella che dovrebbe funzionare nel modo più simile possibile a quelle nuove). Per esempio, potresti partire dall'arco se vuoi un alto "fattore di fuoco", o dalla balestra se vuoi una ricarica più lenta e complessa. A titolo di esempio, faccio conto di partire dall'arco lungo: quindi 1d8 di danno base, tempo di ricarica trascurabile, incremento di gittata 30 metri.
    • Poi pensa un attimo a "quanto migliore" dovrebbe essere la nuova arma rispetto a quella comune. Vuoi qualcosa che sia appena un po' meglio, oppure chiaramente meglio, oppure estremamente meglio? In questo esempio, farò conto che debba essere chiaramente meglio.
    • Pensa a quello che distingue la tua arma da quella base dal punto di vista qualitativo.
      • Il tuo ragionamento sull'attacco di contatto è molto interessante. Se scegli che la peculiarità di queste armi è che colpiscono la classe armatura di contatto (come i raggi) anziché quella intera stai implicando che le armature sono inutili contro di esse; di conseguenza, che queste armi sono tanto più utili quanto più il nemico è corazzato, oppure grande e grosso (di grossa taglia).
      • Se invece scegli che si distinguano per la maggiore quantità di danno, queste conseguenze non valgono più. La seconda opzione (maggiore quantità di danno) è molto più facile da bilanciare, perché ha ricadute meno drastiche sul gameplay complessivo; però rende anche queste armi meno "speciali".
      • Altri elementi di distinzione possono essere il tipo di danno, il fatto di essere considerate magiche, e così via.
      • Puoi anche combinare più fattori diversi.
      • In questo esempio, dirò che l'arma ignora metà dei bonus fisici all'armatura; in altri termini, colpisce la media tra CA di contatto e CA normale; inoltre infligge più danno, 1d12 al posto di 1d8, e quel danno è da energia (es. da fuoco).

     

    Nota finale: ragionando in termini di gioco, e non di puro worldbuilding, armi di questo genere cambieranno il gameplay piuttosto radicalmente.

    Basta che siano leggermente meglio delle comuni armi a distanza, e subito qualunque PG (e, ragionevolmente, PNG) attaccante a distanza userà queste al posto di quelle normali, appena se le potrà procurare e permettere.

    Se sono così buone da essere meglio anche delle comuni armi da mischia, vedrai che tutti i PG (e, ragionevolmente, PNG) marziali si orienteranno sull'attacco a distanza, e quasi nessuno si specializzerà più nella mischia.

    Se poi hanno la capacità di ignorare, almeno parzialmente, le armature, vedrai che i PG (e, ragionevolmente, PNG) vorranno tutti assicurarsi un'alta Destrezza e un'alta "capacità di schivata", affidandosi poi ad armature leggere, piuttosto che rallentarsi con pesanti corazze poco efficaci.

    Se ci fai caso, tutte e tre queste tendenze sono del tutto naturali e riflettono quello che si è effettivamente verificato nel mondo una volta che sono state introdotte armi da fuoco abbastanza affidabili.

    Se poi queste nuove armi si rivelassero addirittura migliori dei tipici incantesimi di basso livello, inizieresti perfino a vedere in giro meno incantatori.

    Vale la pena precisare che un alto (o perfino altissimo) costo monetario non basta a evitare nessuno dei fenomeni che ho qui descritto: al massimo, li ritarderà di qualche livello. In D&D 3.5 la ricchezza dei PG raggiunge molto rapidamente dei livelli stellari, e anche un costo che inizialmente pare altissimo ci mette pochi livelli a diventare trascurabile.

     

     

    Caspita, me ne hai date di cose a cui pensare! 😂 Grazie!!!

    • Mi piace 2
  8. Grazie dell'intervento! Tutto quello che hai detto è molto ragionevole (e apprezzo il tuo approccio ai combattimenti). 

    Colgo l'occasione sia per risponderti che per aggiungere dettagli per chi verrà dopo.

    Il fulcro del sondaggio è decidere come rendere a livello di regole quelle armi magiche che devono sostituire l'equivalente di fucili, pistole e mitragliatrici. Sono armi che una persona (o un piccolo gruppo) può portare con sé, e quindi anche qualcosa che può interessare i PG. 

    6 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Nella tua ambientazione mi sembra ci sia un ampio divario "tecnologico" o "magico" fra le varie nazioni: archi, fionde e balestre immagino siano ancora diffuse e siano più diffuse dei lanciatori, che richiedono anche munizioni "esotiche", non semplici frecce o quadrelli.

    Esatto. Un lanciatore simil-fucile va caricato con una bacchetta dell'incatesimo che lancia. L'equivalente della mitragliatrice è alimentata da un lungo nastro di pergamena con incantesimi iscritti (come un nastro di proiettili). E così via. 

     

    6 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Comunque, io renderei i lanciatori micidiali, una di quelle armi che da a "l'ultima era" il suo nome: se venissero davvero impiegati su larga scala per una guerra... beh, ecco perché quella sarebbe l'ultima guerra dell'ultima era della razza umana 🙃

    Si, questa è una delle cose che da il nome all'ambientazione! 😄 MA armi del genere, almeno come la vedo io, sono i lanciatori di grosse dimensioni: cannoni ferroviari, obici, cannoni delle navi corazzate. Quel tipo di armi con cui radi al suolo una città, insomma. Quelli sicuramente saranno altamente distruttivi - come le loro controparti reali. 

    Personalmente però vorrei rendere bilanciate e accessibili le armi di "piccolo calibro", così che un PG di un livello medio possa utilizzarlo come arma senza rompere il gioco. Seguire nella progettazione i trucchetti della 5a permetterebbe di far scalare i danni con il livello come fanno i trucchetti: basterebbe comprare una versione più costosa dell'arma o delle munizioni. 🤔🤔🤔

    • Grazie 1
  9. Ti ringrazio per aver esposto la tua opinione al riguardo!

    8 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    Sai, pensavo che nella tua ambientazione de 'L'ultima Era' i sortilegi fossero stati "rimpiazzati" dai congegni della Magitec, ovvero dispositivi sovrannaturali utilizzabili anche dai non-incantatori... o sbaglio?

    L'inserimento dei sortilegi non rischia di sviare l'attenzione rispetto alla Magitec?

    Non credo che l'esistenza di una manciata di sortilegi (per ora sono 3, ma non credo sinceramente di riuscire a idearne chissà quanti altri 😅) possa limitare l'importanza degli oggetti magici comuni o di quelli più "moderni". I sortilegi li vedo come un qualcosa del passato (se vediamo i sortilegi con un po' di "misticismo" o "occultismo") che però può essere impiegato ancora da qualcuno oggi (un po' come quelle ambientazioni dove, sebbene ci si trovi nel mondo moderno, c'é chi ancora utilizza antichi riti magici, un po' come i nazisti di Hellboy per fare un esempio). Ma oltre a essere un elemento presente giusto per condire un po', è anche uno strumento per coloro che rimangono maggiormente attaccati al passato (come dei druidi che utilizzano Onda verde), anche se questo strumento non sostituirà mai gli incantesimi classici a causa di quanto sono specifici i sortilegi.

    Purtroppo scrivendo può essere frainteso il tono con cui ti ho risposto, ma non assolutamente ho scritto quello che c'é sopra con cattiveria! 😅😇

    > Per riassumere, credo che i sortilegi vadano ad aggiungersi a quell'aspetto mistico che è possibile trovare nell'animismo o in altre cose prettamente fantasy presenti nell'ambientazione, elementi che comunque si trovano mischiati ad un mondo altamente "tecnologico" e moderno. Credo convivano senza problemi e questo è il mio personale obiettivo. <

    24 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    Comunque ottimo lavoro di conversione dalla 3ed all 5ed!

    Ti ringrazio, ma visto che non voglio prendermi meriti che non sono miei dico che non è totalmente farina del mio sacco - ringrazio @Bille Boo perché in questa discussione mi ha aiutato! 😁

    • Mi piace 1
    • Grazie 1
  10. 12 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Molto carina l'idea di una razza umanoide comune a tutte le razze base del manuale. Ma ti propongo un'idea ancora più audace: e se tutte le razze umanoidi generassero da un'escrescenza di un'antica creatura del Reame Remoto, una sorta di Dio Esterno che non ha neppure consapevolezza di aver generato una progenie sulla terra de l'Ultima Era? 🙃

    Non sarebbe male! Vedo che ti è piaciuta l'idea che "siamo figli delle stelle", come dice una vecchia canzone. 🤣

    Un'avventura (o campagna) potrebbe essere incentrata sul Reame Remoto che sta tornando nuovamente vicino agli altri piani, con conseguenti manifestazioni di aberrazioni sempre più... Aberranti. Tutto questo per poi scoprire che "qualcosa" sta solo cercando di ricongiungersi con i suoi figli. O forse in verità vuole solo distruggerli perché ora i figli, conoscendo approfonditamente la magia, sono un pericolo per il padre (eh, vero Alien/Prometheus?).

    • Grazie 1
  11. Bella riflessione!

    Sul come creare un png che non sia una palla al piede né sia troppo forte la mia soluzione è sempre stata: al pari di un pg. Questa soluzione mi è sempre sembrata ottima nei casi in cui un png, anche per mezza sessione, doveva accompagnare i pg in un dungeon o simili. Essendo del loro stesso "livello", era come avere un pg in più, che quindi né brillava tra i compagni né moriva inciampando su un cadavere.

    Sul come rendere memorabile un png: non è una domanda facile, credo. Dipende anche da come sono i giocatori: a cosa danno importanza in una persona? Cosa notano per prima cosa in un individuo? Negli ultimi tempi ho iniziato a pensare ai png come "piccoli pg": qualche riga di background, un'opinione su due o tre cose, un obiettivo e qualche appunto sull'aspetto e il modo di fare.

    Però, così come per l'improvvisazione in generale, mi è capitato che a rendere memorabile un png per i miei pg è stato 1) un mio errore nell'interpretazione (un tic che non era previsto, un modo di parlare più buffo del previsto) o 2) qualcosa che hanno detto o fatto notare i giocatori/pg stessi. Quindi la creazione del png memorabile è tutto fuorché una scienza esatta! 😂

    Non credo di aver dato delle vere risposte, ma spero di aver aggiunto qualche altro spunto di riflessione! Ciao!

    • Mi piace 1
    • Grazie 1
  12. 21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    Scusa, questo non dovrebbe significare che ci sono più non-morti che vivi, in questo regno?
    Visto che non è così (in cima dici: "popolazione 4.700.000: 79% umani, 17% non morti, 4% altri"), come mai?

    In effetti dovrei mettere una precisazione: ho considerato nella popolazione solo i non morti intelligenti, non zombi, scheletri e simili.

    Grazie di avermelo fatto notare! 😅

    • Mi piace 1
  13. 17 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    La Matrice di Atthis come te la immagini, fisicamente? Come una sorta di gigantesca macchina futuristica, una sorta di cervello elettronico, o un mastodontico artefatto di pietra che si muove secondo geometrie apparentemente impossibili? 

    Un mix delle tre cose che hai detto in verità! Le geometrie me le immagino simili a quelle delle macchine della razza aliena di Alien (e Prometheus dunque). 

    19 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    Comunque qualcuno che abbia capito come funziona deve esserci, altrimenti non avrebbero potuto riattivarla in primo luogo, né comprendere a cosa servisse.

    Ho immaginato che il problema principale fosse l'alimentazione. Una volta scoperto che a mancare era l'energia, hanno alimentato la macchina che si è attivata.

    Ma comunque si, il segreto di come è stato possibile comunicare in principio con la macchina è ben custodito. Potrebbe essere in mano a figure importanti dello stato. Poiché si hanno periodiche elezioni, si potrebbe utilizzare la magia per rimuovere il segreto dai funzionari uscenti e fornire poi quel segreto ai neo eletti. 

    22 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    Tuttavia, non credo basti sabotare la Matrice per far cadere una nazione come Atthis: se il popolo è così coeso e patriota, un attacco esterno così "intimo" come al cuore stesso del sistema democratico potrebbe avere un effetto opposto a quello sperato. I cittadini di Atthis potrebbero infatti scagliarsi contro l'aggressore esterno con una ferocia e una coesione mai viste prima, decisi a epurarlo dal mondo in nome dei loro ideali. Insomma, se fossi un governante straniero e avessi la conoscenza per boicottare la matrice, ci penserei due volte prima di farlo davvero. Tenterei quantomeno di far ricadere la colpa su una nazione terza, o rinuncerei al proposito. 

    Assolutamente ragione! 😁 

    22 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    E' anche vero che il crollo della Matrice potrebbe essere il trampolino di lancio per qualche promettente dittatore che già ora, in tempi di relativa pace, fomenta il popolo con discorsi di guerra e interventismo per "esportare la pace"; discorsi che come ben sappiamo sono sempre vuote ipocrisie per traviare le masse affinché sentano il bisogno di un "uomo forte" che le guidi verso la "gloria". 

    Il pericolo che immaginavo alla caduta della Matrice era proprio qualcosa del genere. 

    Grazie mille per l'intervento, come sempre!

    • Mi piace 1
  14. Grazie del commento in generale e della segnalazione!

     

    14 minuti fa, Graham_89 ha scritto:

    se qualcuno di molto influente comincia a corrompere la popolazione facendo in modo che pensino certe cose, potrebbe teoricamente far fare alla matrice quello che desidera?

    Questo è uno dei problemi che si presenta in questo tipo di governo. In una democrazia del genere è probabilmente la debolezza maggiore, poiché ci si basa sul buon senso delle persone.

    Le soluzioni che mi vengono in mente sono forze di polizia specializzate per prevenire questi mali e leggi che proteggano da abusi magici come ammaliamenti su larga scala. Grazie comunque dell'osservazione, c'é da lavorarci! 😬

     

    19 minuti fa, Graham_89 ha scritto:

    se io tizio non cittadino di Atthis mi ci trasferisco, ottengo immediatamente il braccialetto? Oppure ci sono delle procedure da seguire?

    Credo che ci si potrebbe basare sui meccanismi utilizzati nel mondo reale odierno, così da rispecchiare la natura progressista del governo di Atthis. Visto che onestamente non me ne intendo, credo che dovrò indagare sul web al riguardo! ^^'

    Grazie ancora.

    • Mi piace 2
  15. 2 ore fa, Le Fantome ha scritto:

    Guarda, io ancora ricordo da bambino quando vidi "Atlantis, the lost empire" della Disney. Penso che una delle scene che più mi rimase impressa fu quella del "cimitero" di navi nella tana del Leviatano: mentre il moderno sottomarino dove si trova Milo illumina i relitti delle imbarcazioni di innumerevoli ere passate, i moderni argonauti si rendono conto che qualcosa di terribile li sta seguendo, pronti ad attaccarli: un'ancestrale macchina atlantidea non dissimile da un mostro mitologico, che con poco sforzo distrugge il moderno sottomarino frutto delle migliori menti della Belle Époque. 

    Nella tua ambientazione potrebbe accadere qualcosa di simile: un prodigio della Magitec alimentato a lacrime e guidato da elementari dell'acqua che porta intrepidi esploratori di Zorastria (o di qualche altro luogo) a esplorare i fondali oceanici, alla ricerca dei lasciti delle ere pre-umane. Io giocherei molto volentieri una campagna con queste premesse!

    These scenes from the Disney movie Atlantis: The Lost Empire. The  shipwrecks and the leviathan and then the pit in the cave... :  r/thalassophobia

    Hai tirato fuori una perla! 

    Partendo da questo e dai consigli precedenti, ho pensato che si potrebbe comunque seguire la linea che avevo in mente (ispirarmi alla storia del mondo reale) e utilizzare tutti i tuoi buoni consigli. 

    In un'era simile al periodo di formazione della Terra possono essere vissuti esseri non a base di carbonio ma a base di silicio - creature di roccia insomma, è anche magari fuoco o altre diavolerie a tema. 

    Successivamente si sa che la Terra è stata ricoperta di acqua. Una cometa dallo spazio profondo si schianta sulla Terra, trasportando tra l'altro aberrazioni provenienti dal Reame Remoto di passaggio? 😂 In questa seconda era a dominare possono essere imperi acquatici di qualsiasi genere. 

    Infine sappiamo che prima dei mammiferi a dominare erano i rettili. Questa terza era, iniziata con l'emergere dei continenti (la cui causa è un'altra cosa che lascia spazio alla fantasia) potrebbe essere stata dominata da draghi, dinosauri intelligenti e altre razze a sangue freddo, umanoidi o meno. Un'ultima catastrofe potrebbe poi aver permesso poi ai mammiferi di proliferare. 

    Grazie ancora! 

    • Grazie 1
  16. 13 minuti fa, Le Fantome ha scritto:

    Ciao!

    L'articolo è piacevole da leggere, ma trovo pecchi un po' di creatività: le varie ere sono molto simili a quelle del mondo reale, confesso che da un'ambientazione chiamata "l'ultima Era" mi aspettavo che il discorso "ere" fosse particolarmente fantasioso. Diciamo che prima di leggere l'articolo immaginavo qualcosa di bizzarro e perturbante, un po' come i nove mondi di Numenera tra un miliardo di anni nel futuro, per dire. 

    Per esempio, l'Era dei Mostri avrebbe potuto avere come razza dominante una specie di rettiloidi che venerava antichi Dei esterni (qualcuno ha detto "Lovecraft"?)

    Prima ancora, sulla terra de l'ultima era avrebbero potuto abitare strani polpi volanti in città di basalto, e prima ancora uomini fatti di luce che ora giacciono nel nucleo termico del pianeta all'insaputa dell'umana specie. Insomma, altre civilizzazioni per lo più aliene e straniati, le cui vestigia sono forse ancora sepolte da qualche parte, in attesa di essere riesumate dai moderni speleologhi con le meraviglie della Magitec. 

    Sono solo idee in libertà comunque :'D

    Hai assolutamente ragione. 😰 

    La similitudine è voluta per far sembrare l'ambientazione una sorta di "Terra alternativa". Sicuramente l'Era dei Mostri sarà modificata e scomposta in altre ere, con i suoi dominatori.

    L'idea di riscoprire fossili e artefatti del passato con la magitec è geniale! 

    Grazie mille per i suggerimenti. 🙏

    • Grazie 1
×
×
  • Crea nuovo...