Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. dall'esempio fornito a pag 177 del manuale del dm sembrerebbe di no. però non capisco bene dove starebbe il vantaggio per te... () - - - Aggiornato - - - dall'esempio fornito a pag 177 del manuale del dm sembrerebbe di no. però non capisco bene dove starebbe il vantaggio per te... ()
  2. se vuoi abolirla fai pure. alla fine non cambia troppo, nel senso che alla fine il leggero beneficio che ne risulta va a favorire due classi che non sono esattamente le più forti.
  3. mi sono perso un passaggio (distrazione mia, suppongo), ma se le creature non possono passare attraverso, non viene a mancare uno degli obiettivi dell'incantesimo?
  4. rilancio: se lo si vuole mettere di livello ancora più basso, e togliergli ogni utilità in combattimento, si potrebbe aumentare il tempo di lancio a un minuto e mettere una componente "molesta" (polvere con cui fare un disegno, per esempio). questo se l'intento era preparare un palco su cui fare trucchi in seguito.
  5. mi pare di ricordare che si possa, ma che solo il primo si moltiplica per 5. @zell: mi pare di no, ma dovrei controllare.
  6. e l'iniziato ai misteri draconici (draconomicon)
  7. non ricordo l'esistenza di una regola specifica. (potrebbe essere una mia mancanza). in caso di vuoto regolistico la cosa non sarebbe così ovvia, visto che l'rd non corrisponde necessariamente a una pelle spessa che vanifica ogni tentativo di ferimento, ma credo che possa essere descritta in taluni casi come una sorta di rimarginazione istantanea. sì, mi pare sia proprio così
  8. shalafi ha risposto a kratius a un discussione D&D 3e regole
    bè, non proprio...c'è anche la ca natural e il fatto che i pf non cambiano anche se cambia la cos... (vero?)
  9. guida al giocatore di faerun, credo
  10. shalafi ha risposto a kratius a un discussione D&D 3e regole
    i dv in effetti diventano i tuoi, ma è più pratico partire dalla tua scheda e applicarci i punteggi di caratteristica del leone e la sua ca naturale...
  11. colosso brutale su dragonlance c'è una verga sul manuale dei livelli epici...
  12. Grazie mille! ...ma perchè pensavi peggio? in ogni caso rispondo in ordine @jonnie: vero, sarebbe interessante riuscire a gestire ragionevolmente anche le spie e le reazioni diplomatiche. (anche se le seconde sarebbe quasi più giusto ruolarle) ci medito su in qualche modo, e magari vengo folgorato da una buona idea. @Elayne: punto 1) le percentuali le ho scopiazzate in maniera brutale. sì, alcune sembrano eccessive e sì, andrebbero modificate in base alla zona, al terreno e al tipo di abitanti. magari provo ad aggiungere un paio di parametri. punto 2) non sono più capace di usare excel. avevo imparato molti anni fa, ma non avendo mai avuto occasione ho disimparato...al massimo potrei fare delle tabelline più ordinate. (in ogni caso c'è una guida alle costruzioni anche in 3° edizione) grazie per i commenti
  13. stavo per dire "anche io ho un d3"...purtroppo causa smarrimento in blocco del 90% dei miei vecchi dadi devo dire "avevo il d3" ... :cry: :cry: :cry: Spoiler:
  14. a proposito di oggetti sul carisma: potenziamento da arma "stunning sourge" (mic) sempre valido!
  15. intanto grazie a tutti per i commenti sul mio file. ho apportato alcune modifiche e l'ho postato in sezione progetti. se volete commentare ancora mi fa piacere, se può servire per calcolare i valori di ricchezza di questo regno elfico sono felice.
  16. Visto che anche altre persone, in alcune situazioni, si sono trovate a dover gestire entrate e uscite di un possedimento, posto questo mio vecchio lavoro di copiatura adattamento delle regole del companion di D&D 1. Ho tentato di entrare nel dettaglio su alcuni ambiti (in particolare le spese militari), mentre ho trascurato altre sfumature (come le competizioni e i premi dei tornei). In ogni caso il succo è sempre quello: calcolare tasse, e spese di un regno. il lavoro ha un altro grado di perfettibilità, quindi qualunque commento costruttivo sarà bene accetto! ( ) gestione del feudo.doc EDIT: dimenticavo, è un adattamento alla 3.5!!!
  17. sinceramente io toglierei il ladro, visto che per eludere pasta un anellino da 25K. se proprio ti piace, per lo meno fai la variante coi talenti (UA). però togliendolo, se non erro, potresti arrivare al 4° da knight, che se non erro concede l'abilità di attirare i nemici su di sé. poi, se non mi sbaglio, sul mic c'è un potenziamento da scudo che emula shield ward, (anche se in versione leggermente peggiore), risparmieresti un talento, volendo. (non sono sicuro sia una scelta ottimale, ma forse vale la pena guardarlo) (scusate le imprecisioni, non ho i manuali a portata)
  18. non è coì balzana come idea, alcuni giochi prevedono questa penalità. tuttavia così come è proposta (-2 ogni incremento è un casso!) mi pare eccessiva. e anche un -1 implicherebbe che verso gli ultimi incrementi, non si producono quasi danni. al massimo si potrebbe pensare a un -1 però riducibile in vari modi (ad esempio a seconda del bab, o con dei trick (un talento mi pare eccessivo) o che so io). dopodichè, per compensare questa penalità, bisognerebbe effettivamente alzare leggermente i danni delle armi a distanza. ma non più di un +1, altrimenti, come diceva ermenegildo, diventano troppo forti da vicino.
  19. ma lui chiedeva quante risorse annue arrivano. in più se la fiducia e la fedeltà verso il re sono ancora alte, le tasse riscosse dai signori potrebbero essere versate in una sede alternativa. (residenza estiva, altra città designata come "vicecapitale", o bo?)
  20. il perfetto arcanista corrisponde a complete arcane. Spoiler: shakespeare alla moglie: essere o non essere, questo è il problema la moglie: tesoro, perchè dici queste parole arcane? shakespeare: arcane? e chi se l'in-cul-a er cane?!? Spoiler: scusate per la boiata micidiale, non ho resistito
  21. avevo fatto un piccolo lavoretto di adattamento del vecchio companion prima edizione, per avere regole di gestione di un regno. oggi lo cerco, se è in condizioni ragionevoli lo posto. (sì, è quasi solo spam, ma mi serve per ricordarmi di postare!) () è in condizioni pietose: l'avevo su carta e non avevo finito di sistemarlo...vabbè, ci guardate voi e mi date del feedback. () gestione del feudo.doc aggiungo un commento: non è detto che la riscossione delle tasse fosse appannaggio della capitale: anzi, credo che per tutto il medioevo (ad esempio) fosse il signore locale a esercitare il diritto di prelevare le imposte. bisogna capire quale fosse esattamente il tipo di amministrazione.
  22. aspetta. non ho letto un passaggio esplicito. (in quel caso l'avrei citato). tuttavia alcune frasi lasciano supporre che sia così. ad esempio leggendo il braccio artigliato dice che agisce per conto suo, ed è in grado di fare un'altra azione oltre a quella svolta dal pg. (un'altra azione, fa supporre che sia in più) sul braccio lungo non saprei di preciso. dice in effetti che non fa fare azioni aggiuntive, ma dice che può essere usato per attaccare con armi naturali. mi viene da pensare che un pg non si farebbe strappare un braccio utile per metterne uno che non impugna oggetti, quindi forse è in più. (ma, è tutta una mia illazione)
  23. sì, parlavo di quello. è che non l'ho mai letto, ma ho sentito parlare molto di alcune varianti (leggasi: quella del guerriero) e volevo capirne l'applicabilità. grazie mille!
  24. dubbio: le varianti sul manuale dei drow, sono esclusive per la loro razza o possono essere prese da chiunque?
  25. alcune sono aggiunte, altre sostituzioni, se non ricordo male. e sempre "se la memoria mi aiuta" (cit.), le braccia lunghe sono sostituzioni. come non detto, ho riletto e (in italiano) sembra proprio che ti dia un braccio aggiuntivo...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.