Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. vabbè...un bastone anzichè una bacchetta...
  2. ho letto tartarughe divine. bellissimo!
  3. la corporazione di fans di giovani autori fantasy! http://www.dragonslair.it/forum/group.php?groupid=69
  4. shalafi ha risposto a Paladino a un discussione Dungeons & Dragons
    sbaglio o esistono linee guida ufficiali secondo le quali un paladino costretto a scegliere fra legalità e bontà, sceglierà sempre la seconda?
  5. in caso di evocazioni di non morti ci sono cose sul liber mortis...credo
  6. sono un cane in inglese. però should be è meno forte di must be, no? (e in ogni caso si riferisce solo alla maggioranza della propria porzione, quindi il 51%) in ogni caso la presenza di linea guida (a cui facevo riferimento nel mio secondo post) la considero come assenza di disposizione precisa (come accennavo nel primo post).
  7. sono alla prima progettazione di ambientazione acquatica, guardavo i compagni del druido al primo lvl e noto il coccodrillo. a parte che è abbastanza forte, se confrontato col lupo; soprattutto ricompare come creatura che si può prendere al 4° lvl da druido. immagino che questa seconda versione sia giusta, c'è nessuno che possa avallare la mia teoria, magari guardando i manuali inglesi, consultando faq, errate, chiamando monte cook a casa, ecc. grazie vere mucche
  8. però se guardi sul manuale del giocatore l'esempio di quello che si può fare con un -20 a raggirare... "no, non sono un halfilng, sono un lammasu" ()
  9. -incantesimo velo, del manuale del giocatore, cambia l'aspetto di varie creature. -prendi il camuffatore ufficiale della nazionale, che trucca tutti i non morti facendoli sembrare umanoidi -incantesimi tipo anti individuazione, e simili ti proteggeranno da individuazione dei non morti -se usi contenitori magici (borse conservanti, buchi portatili) te li puoi portare per le zone abitate senza farti beccare. -prova di raggirare con -20 per dire che non sono non morti, ma solo uomini un po' emaciati. (ok, questa era una fesseria)
  10. ho accesso lento ai manuali, mi indicheresti il passaggio? io ricordavo che come linea guida avrebbe dovuto devolvere una parte del proprio tesoro in beneficenza. (come il carrido, coi proventi del suo libro). sbaglio?
  11. aggiungo che in "specie selvagge" vengono presentati metodi per il cambio di razza/aggiunta di archetipi e simili.
  12. Esatto. Considerando poi che non mi pare di ricordare vincoli precisi per ciò che concerne le destinazioni della propria quota di bottino, non è escluso che i compagni di avventura si ritrovino più ricchi di quanto avrebbero dovuto e che quindi, per riconoscenza, equipaggino un minimo la bestia affiliata al proprio collega.
  13. io di base interpreto elasticamente. in questo caso penso che il compagno animale, tutto sommato potrebbe usare una bardatura. in fin dei conti i compagni d'avventura continuano a essere equipaggiati. un eventuale gregario potrebbe essere equipaggiato. (no?) nel senso: il compagno animale non è una tua proprietà o una tua propaggine. quindi la sua armatura è sua e non tua. certo, dal punto di vista regolistico, il compagno animale è un tuo prvilegio di classe e tu lo stai potenziando con oggetti magici, quindi forse si va contro lo spirito del VoP. ma dal punto di vista interpretativo trovo strano sottoporre il proprio compagno animale a rischi aggiuntivi, a causa di un voto con cui non ha nulla a che vedere.
  14. personalmente (a caldo) avrei ridotto solo di 1/4. mi viene in mente però una cdp in grado di creare oggetti magici in modo particolare, solo che occupano 2 slot. deve essere una cosa da gnomi costruttori (non ho idea di dove io possa averla letta, ma non era una rivista). magari si può guardare per prender spunto...
  15. errore: ho fatto i conti con le mie piastrelle, che credevo essere di 30 cm, invece sono di 33 e un po'. però sono appena passato (sotto lo sguardo attonito dei miei gatti) da un buco di 30x40, senza difficoltà degne di nota. (vale a dire sotto una sedia) p.s. la mia spanna è di 20 cm. (e wikipedia avvala la mia misura come media )
  16. il furtivo lo concede anche una razza di abissi e inferi. ...il disegno è un umanoide con una catena... () c'è un potenziamento da arma del mic (un +2? al max un +3) che da un furtivo, ma forse lo alza solo le lo si possiede già.
  17. consideriamo poi che una larghezza i spalle entro i (30^2+30^2)^1/2 (cioè la diagonale del suddetto quadrato) non è così piccola! ok, sono mingherlino...però io ci passerei senza pormi troppissimi problemi. penso che la cd si potrebbe abbassare
  18. valido! io partirei dalla variante di arcani rivelati che, in cambio dell'uso di componenti costose/rare, concede bonus al cast. in fin dei conti si tratta di sostituire il "costoso" con lo "scomodo". se hai paura di sbilanciamenti, aggiungi che ognuna di queste aggiunte deve essere corredata da una sorta di gemma-ricettacolo di valore variabile in funzione del potenziamento ricevuto. poi sono d'accordo con metedair: i buoni dovrebbero avere un'alternativa simile. in fondo se la magia è potenziata dal sangue di vergini, potrebbe essere potenziata anche dal sangue di mago, no? e quindi anche dal sangue (o simili) del mago che sta castando. in questo caso il bilanciamento sarebbe più difficile, perchè non si tratta di componenti rare, ma si parla di malus in combattimento...però...
  19. in realtà è diverso. (ha più DV, mi pare) solo che (in italiano, attendo smentite dagli inglesisti) il tipo animale del MM dice che non è competente nelle armature "a meno che non sia stato addestrato per la guerra". non dice che deve essere la versione da guerra dell'animale semplice, o che nel nome deve aver scritto "da guerra". non credo che l'ipotesi che limita la competenza solo al cavallo da guerra o a animali con l'archetipo bestia da guerra sia da scartare. solo che mi pare almeno altrettanto ragionevole quella che ritiene un animale che abbia ricevuto una prova di addestrare animali per essere in grado di cavalcare in combattimento competente nelle armature. da un punto RAW non ci sono estremi per avvallare nessuna delle due. a me pare che, essendo il cavallo competente, ma privo di talnto, possa essere così anche per altri animali
  20. pfff! sì, ok, non avevo capito si parlasse di quelli. come non detto.
  21. se non è per una cosa ufficiale, potresti usare un adattamento dell'hexer alla 3.5... lo sciamano degli spiriti di perfetto sacerdote, altrimenti, rende l'idea? - - - Aggiornato - - - se non è per una cosa ufficiale, potresti usare un adattamento dell'hexer alla 3.5... lo sciamano degli spiriti di perfetto sacerdote, altrimenti, rende l'idea?
  22. non ho il manuale con me. però mi pare di ricordare che i lc avallo da guerra non abbia il talento "competenza nelle armature tal dei tali". in questo caso, assumendolo come creatura dotata di competenza si verrebbe a generare un problema regolistico, in risposta al quale l'interpretazione "tamrieliana" non sarebbe totalmente campata in aria. oppure si potrebbe considerare creatura "addestrata alla guerra" un'animale che abbia ricevuto l'insegnamento dei comandi di attacco e simili. (poi magari il cavallo ha quel talento e io parlo a vanvera) no. 4d6 e basta.
  23. sai che non credo proprio? in ogni caso l'orso bruno somma bab e for piena agli artigli. -2 bab e for dimezzata al morso. in ogni caso ci sono talenti (draconomicon) per fare più attacchi con gli artigli.
  24. il punto è che non si tratta di penalità, ma di cd. quindi da un punto di vista strettamente regolistico (a meno di faq, errate, modifiche, ecc) non si può fare. personalissimamente io farei fare un tiro secco cd 15. credo che renda più interessate e scorrevole l'azione.
  25. no. combattere su un cavallo richiede una prova cd 10. inoltre se devi guidarlo con le ginocchia (quindi se hai entrambe le mani occupate) richiede una prova cd 5. se hai una mano libera devi fare solo la prima, se combatti a 2 armi fai anche la seconda. saltare fa parte dell'azione di movimento, quindi sì. (però non è detto che occupi tutta la tua azione di movimento, se quindi vuoi avvicinarti e poi saltare, di base è possibile) se il tuo scopo era mantenere l'attacco completo dopo un salto, esiste una manovra sul tob (lvl 1, o tiger o shadow.) che consente di saltare come azione veloce.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.