Tutti i contenuti pubblicati da Nereas Silverflower
-
Waterdeep: Dragon Heist Vi Dona Soldi a Palate. Ed è Fantastico
Parliamo un po' di come Dragon Heist affronta la questione dei tesori e degli usi che ne possono fare i personaggi. Quella dei tesori è una parte importante in qualsiasi partita di D&D, ma è anche una delle più noiose del gioco. Così è stato fino a Waterdeep: Dragon Heist. Diamo un’occhiata a ciò che quest’avventura ha da dire in relazione ai tesori in D&D. Molto bene, abbiate pazienza in merito a ciò che sto per dire, poiché sto per affrontare alcuni dei presupposti su D&D e sul modo in cui viene giocato. Vi abbiamo avvisato. Non penso che ci addentreremo molto nella matematica dietro le quinte, ma ce n’è un pizzico dinanzi a noi. Inoltre, il solo modo Giusto di giocare a D&D è quello che per voi risulta più divertente, dunque se ciò che viene descritto più sotto per voi funziona bene e vi fa divertire, allora sicuramente non vi state divertendo nel modo sbagliato e continuate a fare ciò che vi piace di più. Molto bene, ora che abbiamo chiarito ciò, mi farò avanti e lo dirò chiaramente. I tesori in D&D sono abbastanza noiosi nella forma in cui vengono generalmente proposti. Si suppone che essi siano una parte di uno dei tre pilasti di D&D, si tratta della carota che ci si trova contrapposta al bastone degli incontri difficili. Quando uccidete un Drago oppure sconfiggete un cavaliere malvagio che sta razziando le campagne, ci sono buone probabilità che vi aspettiate una qualche ricompensa per i vostri sforzi. Una qualche ricompensa che si ponga al di là dei Punti Esperienza che vi fanno passare dall’essere degli avventurieri novizi ad essere avventurieri con un più elevato livello di potere. E un Tesoro sembra adatto ad assolvere a questo scopo, giusto? Si tratta dell’oro e dei tesori del Drago. Delle opere d’arte ritrovate nel santuario del malvagio Cavaliere. Anche in ambito narrativo il ritrovamento del tesoro e degli oggetti magici sono una parte della storia, vi basti pensare al fatto che anche nello Hobbit è presente un gruppo di avventurieri che ritrova delle spade magiche. Nella gran parte dei casi, però, ciò che quel Tesoro rappresenta è un leggero aumento di alcuni dei vostri numeri, un potenziamento minore ai danni inflitti nel corso del round e forse una manciata di altre cose. In linea di massima, un Tesoro finisce prevalentemente per essere una specie di catalogo premi del supermercato. Raccogliete abbastanza punti e alla fine potrete scambiarli per altro, che si tratti di monete d’oro oppure di fantastici contenitori di +1 ai vostri tiri per colpire, ai vostri tiri per i danni oppure alla vostra classe armatura. E, sinceramente, questo è il punto dove la cosa diventa abbastanza noiosa. Eccezion fatta nel caso in cui stiate giocando in un’ambientazione con un basso livello di magia oppure nel caso in cui il vostro DM si stia davvero sforzando di tenere gli oggetti magici rari, inclusi i più comuni +1, allora ritrovare quel tipo di tesoro ha semplicemente lo stesso sentore di un altro passo che vi aspettate di compiere lungo la strada. Naturalmente avete bisogno di un’arma migliore, così da poter colpire in modo leggermente più accurato e un po’ più forte al fine di poter uccidere più cose e diventare progressivamente un po’ più abili dopo averlo fatto, e così via. Ma, e siate onesti con me in questo punto (e, ancor più importante, siatelo con voi stessi), quando è stata l’ultima che vi siete sentiti davvero Emozionati di trovare una spada +1? Oppure un’arma magica che non fosse del tipo che preferite utilizzare? Quando è stata l’ultima volta che avete avuto premura di tener traccia del Tesoro che vi è stato dato, eccetto per il suo eventuale valore in monete d’oro? Quando è stata l’ultima volta che vi siete preoccupati di ricordare cosa facesse un oggetto meraviglioso a caso e avete poi provato ad usarlo al di fuori di una situazione disperata? Ora ad essere onesti, questa cosa del Tesoro come una una parte prevista della progressione è un problema che la 5E ha affrontato. Non avete Davvero bisogno di trovare una spada +1 o superiore per poter essere funzionali nel gioco. Di fatto la vostra partita potrebbe essere migliore se nessuno ottenesse oggetti magici per un po’. Le creature con resistenze che possono essere superate da qualcosa di magico potrebbero improvvisamente diventare un qualcosa più di una semplice minaccia. È il motivo per cui troverete una manciata di oggetti meravigliosi e di armi magiche che non aumentano i bonus numerici, ma che invece conferiscono nuove capacità ai giocatori. E Waterdeep: Dragon Heist spinge l’idea ancora più in là. Il Tesoro non costituisce semplicemente una ricompensa, esso è un modo attraverso il quale il DM aggiusta l’esperienza dei giocatori. È una scelta che i giocatori devono compiere. Si tratta di un impatto immediato che i personaggi possono avere sul mondo che li circonda. Hanno scelto di indossare oppure di rivendere l’anello che hanno ritrovato? Hanno scambiato le armi? Dragon Heist va ancora oltre. Nella nostra recensione abbiamo parlato del Maniero Trollskull, la taverna malmessa con la quale i giocatori vengono ricompensati per aver completato con successo la loro prima missione. Si tratta di un possedimento nella città di Waterdeep, completo di una propria piccola mappa e di un suo vicinato, ed è immediatamente un luogo nel quale i PG possono utilizzare i loro tesori. Si tratta di un concetto tratto dalle edizione più vecchie di D&D. Quando i giocatori raggiungevano un certo livello, potevano costruire un castello oppure una torre del mago o qualsiasi altra cosa desiderassero e iniziare ad attrarre seguaci. Questi erano investimenti di oro, tempo e risorse; i giocatori potevano migliorare le loro basi, far costruire bastioni e balliste e così via. E questa idea è ancora presente qui, solamente che Dragon Heist suggerisce che il livello appropriato per avere una base delle operazioni è il livello 2. Si tratta di un modulo che non vuole farvi aspettare per provare a raggiungere quei livelli più alti che in molte campagne non raggiungereste mai. La maggioranza delle campagne non raggiunge mai il livello 17, figuriamoci il livello 20. Il consiglio comune è di costruire un personaggio pensando al livello 6 invece che al livello 20. E a Waterdeep i giocatori hanno una possibilità di utilizzare il loro tesoro per qualcosa in più rispetto a dei semplici potenziamenti numerici. Anche se… I Potenziamenti Numerici Possono Essere Assai Comodi Potete migliorare la vostra locanda. Spendere solo per ottenere aiuto dalle fazioni o servizi a Waterdeep. Specialmente se, alla fine dell’avventura, i giocatori in qualche modo riescono a mettere le loro mani sul mucchio nascosto di Draghi D’Oro, il quale rappresenta 500.000 monete d’oro a loro nome. Almeno per un po’. E verso la fine dell’avventura, i giocatori dovrebbero trovarsi solamente intorno al livello 5. Il trucco è dargli cose su cui investire il loro oro. Lasciategli costruire quella Sala della Gilda oppure gestire un’attività commerciale che opera al di fuori della Locanda. Fate sì che altri antagonisti inseguano il loro deposito d’oro. O forse si tratta di alleati, specialmente quelli più potenti come il Lord Aperto di Waterdeep, che vogliono ottenere parte di quell’oro. E improvvisamente i giocatori hanno molte più opzioni per agire nel gioco. Si destreggiano tra molte più scelte. Waterdeep: Dragon Heist ha questa tendenza secondo la quale, una volta che avete trovato dell’oro, inizia la vera avventura. Dunque non fa attendere i giocatori, lascia loro dell’oro e poi aspetta per vedere cosa succede. E questo è ciò che ai miei occhi risulta interessante. Quando i vostri giocatori hanno più del necessario per ottenere i miglioramenti che gli occorrono, cosa altro potrebbero comprare? Come cambia il loro modo di percepire il mondo? Per me il fatto che i giocatori abbiano una base operativa a Waterdeep sembra un qualcosa di perfetto. Adesso hanno qualcosa che solidifica la loro presenza nel mondo. Hanno qualcosa che può davvero definirli e che fa qualcosa che non sia solamente aumentare la componente matematica. Ha tutti quei benefici intangibili che un DM può sfruttare per mettere pressione sui giocatori. Minacciate la loro proprietà e avete un ottimo modo per metterli contro un burocrate che arriva per chiedere che i giocatori pongano fine alla loro attività. Oppure dategli abbastanza monete per iniziare a comprare delle navi oppure dei carri e osservate che cosa ne fanno. Ad ogni modo Waterdeep: Dragon Heist ha molto da offrire ai DM, specialmente le sue filosofie sull’avventura e le ricompense. Dunque non attardatevi oltre e distribuite abbastanza tesoro da creare una nicchia nel mondo per i vostri attuali giocatori. Divertitevi durante le vostre avventure! Link all’articolo originale: http://www.belloflostsouls.net/2018/09/dd-waterdeep-dragon-heist-makes-it-rain-and-thats-amazing.html Visualizza articolo completo
-
Neofita cerca consigli...
In linea teorica puoi eseguire un attacco furtivo una volta per turno, quindi anche quando esegui un attacco nel turno di un alleato se soddisfi le condizioni necessarie per eseguirlo... In linea pratica però è molto difficile che tu possa attuare un attacco furtivo durante il turno di un tuo alleato poiché l'eventualità che tu possa attaccare durante lo stesso è cosa assai rara. Gli unici due casi che mi vengono in mente è se prepari un'azione per attaccare il cui evento innescante si verifica nel turno di quell'alleato e spendi la reazione per compiere l'attacco risolvendo l'azione preparata oppure se un guerriero con l'archetipo del Battlemaster sacrifica uno dei suoi attacchi e utilizza l'azione bonus e uno dei suoi dadi di superiorità per usare Commander's Strike su di te così che tu possa spendere la tua reazione, se disponibile, per compiere un attacco. Dipende da come vuoi costruire il personaggio. Una buona opzione potrebbe essere rappresenta anche da un halfling lightfoot se punti molto sulla furtività poiché potresti utilizzare le creature di almeno una taglia superiore alla tua come copertura per nasconderti. Supponendo che il tuo DM ammetta l'utilizzo dei talenti, poiché si tratta di una regola opzionale, per acquisirne uno di cui soddisfi i prerequisiti o devi iniziare a giocare come Umano variante che ne acquisisce uno come parte dei suoi tratti razziali oppure quando stai per acquisire un incremento di caratteristica come parte dell'avanzamento in una classe, puoi scegliere di rinunciare a quell'incremento di caratteristica per acquisire un talento in sostituzione allo stesso.
-
Capitolo 3 - Death on the Reik (Parte 1)
Eike la cantastorie Mi metto ad esaminare il contenuto del tomo del grosso tomo. Lo stesso mi risulta di difficile comprensione poiché scritto in una lingua nella quale non ho dimestichezza. Quando il contenuto mi appare però più chiaro poiché riesco in parte a decifrarlo, mi sento raggelare il sangue e vengo percorsa da un profondo brivido. Non appena prendo pienamente coscienza di quanto ho appena capito, emetto un grido di terrore e lascio cadere il libro. Totalmente impaurita, dico agli altri "Il... Il l-l-libro... P-parla... P-parla di... D-di... N-necromanzia... N-Non ne so molto... M-ma se è così... D-direi che è... è decisamente malvagio... N-non so se parli anche di altro... N-non ci ho capito molto poiché ho dovuto decifrare... I-infatti è scritto in una lingua arcana che... Che mi è sconosciuta..." ancora molto spaventata per la mia scoperta, corro tra le braccia di Rad, l'anziano druido, e lo abbraccio forte.
-
WotR [TdS]
Teoricamente non si potrebbe poiché la componente deve essere pronunciata con voce forte e chiara. Il mio scopo, ammesso che le barricate non intralcino del tutto la linea tra noi e loro era lanciare Detect Fiendish Presence per vedere se oltre loro c'erano anche degli esterni malvagi a fargli compagnia o se c'erano in giro o su di loro tracce di esterni malvagi, come gli effetti derivanti dal dono di un esterno malvagio. Inoltre mi avrebbe permesso di vedere anche se quei cultisti sono chierici o antipaladini di creature immonde. Diciamo che nel mio caso, trattandosi di un trucchetto tra l'altro penso che la cosa sarebbe anche abusabile, nel senso che potrei ripetere ad oltranza fino a quando o riesco, o mi individuano o entrambe le cose
-
WotR [TdS]
@smite4life, Artemis parla in abissale (vantaggi di essere un linguista) e penso anche Samaya e Maya essendo tiefling (eccezion fatta nel caso in cui abbiano scelto l'infernale come linguaggio razziale e non abbiano ottenuto l'altro come linguaggio bonus). Quanto siamo distanti più o meno dalla barricata? (Lo chiedo perché non hai specificato quanto vale ogni quadretto) C'è il rischio che i cultisti ci sentano se lanciamo un incantesimo? (Alla seconda rispondi solamente se possibile, per la prima tra le due immagino non ci siano problemi)
-
Il Terrore e la Speranza - Parte II - Capitolo 2
Nereas Silverflower ha risposto a dalamar78 a un discussione Discussioni in Il Terrore e la SperanzaBaegorn Con Derio e con il nano
-
Consigli per un monaco e dubbi su alcune meccaniche
Per quanto riguarda i dubbi regolistici, ecco le risposte alle tue domande 1)I trucchetti scalano sempre sulla base del livello totale del personaggio che ha accesso agli stessi, da cui nella situazione che proponi, raggiungendo un livello appropriato, scalerà anche il danno inflitto da Stretta Folgorante. 2)Non affidarti a quanto si applicava nella 3.5. Si tratta di un approccio scorretto poiché molte regole della 3.5 non hanno un riscontro nella 5e o funzionano diversamente e in modo decisamente più semplice. Il mio consiglio è studiarti le regole del sistema partendo dalle basi. In 5e non esiste più la distinzione tra le varie tipologia di classe armatura, ora un personaggio ha sempre e soltanto un singolo valore di classe armatura, da cui non esistono più neanche gli attacchi di contatto. 3)Esegui un tiro per colpire in mischia come parte del lancio dell'incantesimo per vedere se lo stesso va a segno. Se va a segno, infliggi esclusivamente i danni inflitti dall'incantesimo poiché stai attaccando con lo stesso, non con un colpo senz'armi. 4)Sia la raffica di colpi che l'attacco senz'armi bonus che puoi effettuare quando esegui un colpo senz'armi oppure con un'arma da monaco sono eseguibili solo se il monaco ha eseguito l'Azione di Attacco, la quale è una specifica azione che fa eseguire al personaggio il proprio attacco in mischia o a distanza. Quando lanci Stretta Folgorante, non stai eseguendo un'Azione di Attacco, stai utilizzando la tua azione per lanciare un incantesimo che poi prevede un tiro per colpire per andare a segno, il che non è la stessa cosa che utilizzare l'Azione di Attacco. Per quanto riguarda la costruzione di un personaggio monaco, non saprei aiutarti poiché non sono versato nella classe. Comunque come detto sopra, ti sconsiglio di slegarti dalle regole della 3.5 quando ti approcci alle regole della 5e
-
Tra abissi e cieli [TdS]
Nereas Silverflower ha risposto a Nereas Silverflower a un discussione Discussioni in Tra abissi e cieli@Albedo, giusto un piccolo dettaglio, la tiefling, seppur si è presentata a Meha come fioraia, non ha il cestino dei fiori con sé alla locanda. Giustamente come giocatore non potevi saperlo perché non te l'ho scritto, ma come PG Meha ne è cosciente, da cui dovresti giusto modificare il dettaglio sul fatto dell'aver visto il cestino
-
Tra abissi e cieli [TdG]
Nereas Silverflower ha risposto a Nereas Silverflower a un discussione Discussioni in Tra abissi e cieliAllo Scudo d'Argento (prospettiva di Gramon e Meha) Allo Scudo d'Argento (prospettiva di Eran prima dell'ingresso in locanda) Allo Scudo d'Argento (prospettiva di Eran dopo l'ingresso in locanda) In giro per Nerosyan in compagnia di Boris In giro per Nerosyan in compagnia di Kronug
-
Dubbi da DM
Un barbaro non necessariamente deve aver vissuto in terre selvagge. Potrebbe essere anche semplicemente qualcuno che ha imparato ad incanalare la propria ira interiore per poterne canalizzare il potere e utilizzarlo a proprio vantaggio in battaglia. Poi come detto sopra vi sono vari modi attraverso i quali il personaggio, se anche fosse vissuto nelle terre selvagge, potrebbe essere entrato in contatto con il credo di Lathander. Alcuni dei seguaci di Lathander sono itineranti ed è possibile ritrovarli nelle stesse, soprattutto se in queste vi è per una qualche ragione un'alta affluenza di non morti ed esterni malvagi poiché agiscono come cacciatori di queste specifiche minacce ed esorcisti (non so se sia il caso della regione in questione perché non la conosco).
-
Tra abissi e cieli [TdS]
Nereas Silverflower ha risposto a Nereas Silverflower a un discussione Discussioni in Tra abissi e cieliAppena @Lone Wolf posterà provvederò a mandare avanti gli eventi della campagna. Mi dispiace solo aver fatto assumere al tutto un ritmo più irregolare di quanto avessi inizialmente preventivato, il che ha reso tutto più lento...
-
[WotR] L'Incursione della Piaga [TdG - 1]
Artemis Lightbow Ascolto con molta attenzione ogni singola parola della risposta di Maya e alla fine della stessa annuisco a ciò che la tiefling mi ha detto. Le dico in tono decisamente gentile e pieno di gratitudine per avermi ascoltato "Ti ringrazio per avermi ascoltato e per aver provato a darmi una risposta che, tra l'altro, devo dire, trovo decisamente esauriente. Io preferirei che evitassero di combattere in primo luogo se possibile poiché sono in pochi e ogni perdita si farebbe drasticamente risentire, anche se so bene di non potermi opporre ai desideri di chi vuole combattere ad ogni costo. L'importante è che però sia data assistenza a coloro tra loro che non vogliono o non possono combattere... Io di certo non sono qualcuno di rilievo, ma... Non posso rimanere a guardare, ho dato la mia parola che li avrei aiutati e non ho intenzione di tirarmi indietro... Anche se si rivelasse una battaglia ardua, farò tutto il possibile per cercare di dare una mano e provare a sovvertire le sorti." poi tiro un sospiro e aggiungo "Vedremo cosa succederà quando sarà il momento... Spero che Shelyn possa aiutarmi ancora una volta a trovare la strada... E possa aprire anche i cuori dei crociati..."
-
[TdS] Winds of Chaos
Ah, perfetto, la cosa mi aveva colto un po' alla sprovvista poiché non ne era stata fatta menzione in precedenza. Se non fosse stato per il fatto che la cosa era stata menzionata in una prospettiva in game da Galinis, probabilmente non avrei mai saputo della stessa. Spero solamente che questo non abbia fatto tardare il TdG, ma era necessario perché altrimenti avrei potuto compiere un'azione che il PG non poteva compiere in primo luogo ed è stato un po' disorientante ritrovarselo all'improvviso
-
Capitolo 3 - Death on the Reik (Parte 1)
Eike la cantastorie Una volta nel laboratorio do una rapida occhiata alle scritte tracciate con il gesso per vedere se si tratta esclusivamente di calcoli o anche di rune eventualmente traducibili. Una volta che Galinis accenna al libro, faccio cenno di sì con il capo e do uno sguardo ala copertina dello stesso per vedere se riporta un titolo o segni del genere che mi consentano di capire eventualmente di cosa tratti. Poi apro il libro e comincio a studiarne a cercare di comprenderne il contenuto. DM
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 976 Il libro è necessario al solo fine di preparare la lista degli incantesimi che si hanno a disposizione come preparati per riempire gli slot nel momento del bisogno. Una volta che la stessa è stata preparata, il mago non ha più necessità alcuna di accedere al libro se non nel caso in cui voglia modificare l'insieme di incantesimi che ha preparato e gli sono disponibili per il riempimento degli slot a seguito di un riposo lungo. A977 Non c'è un limite al numero di riposi brevi possibili, tuttavia ciascun riposo breve ha una durata di almeno un'ora, da cui riposare in un dungeon non è la migliore delle idee possibili poiché si potrebbe andare incontro a pericoli se non si è in una posizione sicura. Inoltre, poiché l'attuazione del riposo richiede comunque una quantità di tempo considerevole, attuarlo potrebbe avere delle conseguenze perché in quell'arco di tempo seppur non accada nulla ai personaggi, potrebbero verificarsi accadimenti le cui ripercussioni non sono immediatemente visibili oppure i personaggi potrebbero non avere materialmente il tempo per farlo per via di circostanze contingenti. Inoltre, ad un certo punto, poiché si suppone che esauriscano la riserva di dadi vita, l'unico beneficio che otterranno dai riposi brevi sarà quelle di ricaricare le capacità che si ricaricano ad ogni riposo breve, ammesso che ne abbiano. A978 Generalmente più creature tirano l'iniziativa separatamente. Inoltre più creature non agiscono mai simultaneamente, a parità di iniziativa sussiste comunque uno scarto per il quale i combattenti con la stessa iniziativa agiscono in un certo ordine sequenziale nell'ordine dei turni svolgendo ciascuno il proprio turno separatamente e una volta che la posizione nell'ordine dei turni per l'iniziativa è stata fissata, non può essere cambiata
-
Alle prime armi con pathfinder
In linea di massima non ho mai giocato a campagne nelle quali i personaggi non avessero un background. Di fatto comunque ogni personaggio ha una storia pregressa i cui accadimenti poi lo hanno spinto ad intraprendere la strada che alla fine ha scelto di seguire, lo hanno fatto diventare ciò che è e che ne determini gli eventuali obiettivi a prescindere da quella che sono gli eventi più grandi ai quali prende parte, anche perché questo potrebbe influenzare i suoi motivi di partecipazione a quegli eventi e il modo in cui li vive. Non si deve necessariamente trattare di qualcosa di estremamente complesso, può essere anche un qualcosa di semplice. Inoltre può essere utile per la costruzione di spunti a carattere narrativo che possono colorire le avventure che il gruppo vive e aiutare il personaggio nella sua crescita psicologica. Ad esempio cosa accadrebbe se una figura rilevante nel passato di un certo personaggio tornasse a farsi viva? Lo farebbe per aiutare quel personaggio? Per chiedergli aiuto? Oppure ancora per ostacolarlo? O metterlo alla prova? Per la loro stesura da parte dei giocatori molto dipende dal mondo di gioco nel quale questi si muovono, ad esempio non posso creare un personaggio il cui sogno è diventare un cacciatore di draghi in un mondo in cui i draghi non esistono. Tuttavia, la scrittura stessa dei background può essere a sua volta un modo per caratterizzare quello stesso mondo, ad esempio un personaggio scrive nel suo background che proviene da una certa a città o da un certo villaggio, a questo punto si può pensare di caratterizzare quella città o quel villaggio e dargli vita poiché i personaggi potrebbero visitarlo in futuro nel corso dei loro viaggi intengrandolo così nella geografia del mondo
-
Alle prime armi con pathfinder
Avete già pensato a che tipo di campagna desiderereste giocare, sia tu in quanto narratore che loro in quanto personaggi? Sulla base di questi dettagli, potresti ricevere un insieme di consigli differente. Ad esempio c'è differenza tra il costruire una campagna a carattere investigativo e una che sia la cronaca di una guerra alla quale i personaggi prendono parte e non è detto che a tutti interessi una campagna che assume un certo taglio. Inoltre, sulla base di come vi accorderete sui dettagli precedenti sarà necessario trovare una premessa narrativa che spinga i personaggi a trovarsi in un certo luogo nel quale gli accadimenti della storia avranno origine.
-
[WotR] L'Incursione della Piaga [TdG - 1]
Artemis Lightbow Alla fine ho il tempo di dedicarmi alla mia esibizione aiutato da Maya che mi accompagna nella stessa generando dei bei giochi di luce attraverso l'utilizzo della prestidigitazione, i quali contribuiscono ad aggiungere un'aura di pathos al ritmo delle canzoni e a rispecchiare i sentimenti che esse desiderano trasmettere. Sebbene sia contento di aver provato a rallegrarli, la situazione alla quale ho assistito in parte mi demoralizza. I mongrel infatti versano in condizioni terribili e io non posso fare altro per aiutarli che cantare... Con l'amaro in bocca per la situazione che ci si è mostrata, una volta finita l'esibizione mi rivolgo a Maya, che tra coloro con cui sto viaggiando al momento si è rivelata la più sensibile, e le chiedo un parere "Sull ci ha detto che vorrebbe proporre l'appoggio dei mongrel ai crociati in superficie... Tuttavia, spero non abbiano intenzione di combattere... Sono pochi e non voglio che vadano al massacro... Spero che, se avremo modo di parlare con le alte sfere del loro possibile appoggio, queste non propendano per inviarli al fronte... Ora come ora non siamo noi coloro che hanno maggiormente bisogno d'aiuto, ma loro... Spero che le alte sfere lo capiscano e propendano per inviare loro degli aiuti piuttosto che una richiesta di partecipazione al fronte... Secondo te come dovremmo porci quando esporremo la questione? Non vorrei che si lasciassero accecare dall'avere più forze senza capire che qui hanno bisogno d'aiuto tanto quanto potrebbe esserne necessario sui campi di battaglia se non di più viste le tremende condizioni in cui versano... Tra l'altro quanto minimo devono loro degli per le atrocità che l'inquisizione ha commesso nei loro confronti... Tu cosa ne pensi? Ho paura che una sola mossa sbagliata potrebbe condannarli alla fine..."
-
WotR [TdS]
@1701E, visto che avevi ventilato l'intenzione che Maya potesse aiutare Artemis con la prestidigitazione durante la sua esibizione, ho pensato di includere questo dettaglio nel mio post dicendo che mi hai aiutato attraverso giochi di luce che rispecchiassero l'umore delle canzone. Spero che non ti dispiaccia se faccio questa menzione, anche perché nel postumo dell'esibizione avrei comunque intenzione di parlare con Maya essendosi rivelata la più sensibile nel gruppo data la situazione relativa ai mongrel e ai loro numeri che ci si è mostrata durante l'esibizione
-
WotR [TdS]
@smite4life, sono ad esibizione in corso oppure l'ho già ultimata? Sulla base di questa cosa, provvederò a scrivere il mio prossimo post
-
Il Terrore e la Speranza - Parte II - Capitolo 2
Nereas Silverflower ha risposto a dalamar78 a un discussione Discussioni in Il Terrore e la SperanzaBaegorn Con Derio e il nano
- War for the Crown - Crownfall
-
[TdS] Winds of Chaos
@AndreaP, comincio ad avere un dubbio che solo tu puoi sciogliere. Galinis continua a far menzione del fatto di saper leggere. Per caso la condizione di base nell'ambientazione è di analfabetismo? Come facio a sapere se Eike è alfabetizzata e sa leggere? Sulla scheda, così come me l'avevi passata in origine, non era fatta menzione alcuna della cosa e se non sono in grado di leggere i gradi in Decifrare Scritture sono abbastanza inutili. Appena avrò la risposta a questa domanda, provvederò a postare perché sulla base della risposta stessa dovrei modificare quanto ho scritto poiché non potrei compiere le azioni alle quali avevo pensato
-
WotR [TdS]
Nel senso che portano al prestigio e in, taluni casi, al timore nei confronti di coloro che possono utilizzarli dato l'elevato livello di potere in grado di riscrivere l'intera geografia di un luogo e la realtà stessa, anche se in quest'ultimo caso si rischiano effetti fortemente indesiderati nel caso si agisca in maniera inappropriata? 😂
-
[TdG]Hell's Rebels
Nereas Silverflower ha risposto a Nereas Silverflower a un discussione Discussioni in Hell's Rebels - Ovvero contro le forze infernali del CheliaxAl Caffè Longroad Tra le strade di Kintargo