Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Burronix

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Burronix

  1. In realtà può anche fare il banish, non è specificato che siano quel tipo di creature ma che infligga danni. Non è malaccio dai. nulla, ho detto una fesseria.
  2. C'è da dire che le categorie scelte sono ben 4 (così a naso direi che saranno almeno 1/3 del MM) e tutto sommato riesce ad utilizzare la maggior parte dei privilegi. Queste capacità hanno senso se sono compensate da bonus sono più forti della norma, altrimenti se messi lì solo per una scelta tematica si rischia solamente di penalizzare la sottoclasse (non per niente il ranger fa proprio schifo in questo, ottiene 3 categorie in 20 livelli con privilegi imbarazzanti come la capstone). Per l'appunto il DM dovrebbe avvisare il giocatore (se sceglie questo tipi di sottoclassi) che tipo di nemici saranno presenti nella campagna.
  3. Decisamente meno sbroccati degli ultimi UA. Nonostante questo mi sembrano comunque un pelo OP, ma capisco che tendono al rialzo nei playtest. Più che altro mi fa storcere il naso la spesa dei punti ki. Solamente 1 per Noxious Aura e 4 per Hand of Mercy (che è una sorta di banish, sostanzialmente) mi sembrano pochini. In generale comunque mi piacciono, spero si tengano su questa linea.
  4. Tradurlo in "Guida completa di Xanathar", oppure "Guida universale di Xanathar"? Comunque a me non dispiace come titolo a esser sincero.
  5. Spezzerei una lancia a favore della Wotc. Per quanto poco mi frega dei manuali di ambientazione, oggettivamente c'è poco da lamentarsi. Nel giro di 1 anno e mezzo ne hanno fatte uscire tre, due nuove e una "classica". Capisco fare i nostalgici delle vecchie, ma a me sembra che bene o male stiano cercando di accontentare tutti. Per me l'importante è che mettano nuove opzioni (sottoclassi, sistema di gilde, ecc.) in modo da utilizzarli non solo per la lore.
  6. Caspio hai ragione, mi ha tratto in inganno quel "se previsti". Immaginavo si riferisse alla metà dei danni che avrebbero fatto di default alcuni cantrip. Invece si riferisce ai danni in generale.
  7. Sostanzialmente si riferisce a tutte quelle capacità che non fanno subire danni se la creatura passa il TS, anche se l'incantesimo infliggerebbe la metà dei danni. Es. la capacità elusione del ladro. edit. sbagliato, funziona come detto da Brillacciaio
  8. Premettendo che mi frega fino ad un certo punto della definizione di ufficiale o meno, sono considerati tali i manuali che vengono permessi negli AL?
  9. Ma la roba su dmsguild tipo Lost Laboratory of Kwalish o Tortle Package vengono considerati ufficiali?
  10. Premettendo che è sostanzialmente impossibile non fare metagame,è logico che chiunque abbia esperienza con il sistema di gioco è portato a farlo, nel bene o nel male. Giustamente direi, se uno si sbatte per imparare le meccaniche è anche giusto che ne tragga qualche beneficio. L'importante per me è che i giocatori riescano a considerare una certa sospensione dell'incredulità. Se ti stai riferendo a d&d 5e posso capire il background, ma l'allineamento che c'entra? Non capisco il dubbio. L'incantesimo descrive a quali comandi la creatura deve obbedire, poi sta al DM decidere se il bersaglio può seguire l'ordine impartito. Semmai questo è proprio uno di quegli incantesimi in cui il giocatore non ha il totale controllo su ciò che può capitare tramite meccaniche di gioco (ergo fa meno metagame). Niente di definitivo. Io porto spesso mostri/PNG creati ad hoc, quindi è difficile per i giocatori capire a cosa si trovano davanti. Comunque fare del metagame non è per forza un male, l'importante è non abusarne.
  11. La 4e non era l'edizione che meritavamo, ma quella di cui avevamo bisogno.
  12. Premetto che ho seguito poco di streaming (sia italiani che americani), ma da quel poco che ho visto (e letto sui forum), spesso quando i giocatori americani devono affrontare certe situazioni o affrontare tematiche tendono a bypassarle o risolverle alla buona. Esempi pratici al momento non me ne vengono in mente. Ci tengo nuovamente a precisare che è stata una mia sensazione, non ho mai avuto l'occasione di partecipare o ad assistere dal vero ad una sessione americana, e proprio per questo chiedevo conferma da chi ne avesse avuto un'esperienza diretta. Gli streaming, come già detto da Pippo, fanno testo fino ad un certo punto dato che hanno esigenza di intrattenere spettatori. Sicuramente l'aspetto storico e sociale è determinante, ma non mi volevo spingere così in là 😅.
  13. Auguri dragoneschi (o dragheschi?) anche a voi!
  14. Per qualcosina di più in dettaglio, volendo, c'è questo UA. Personalmente non l' ho mai provato.
  15. Se ci pensi non cambia nulla da un semplice guerriero con 2 spade, viene cambiata solo l' estetica tenendo il concept del pugile. P.S. difatti anche per il monaco ai primi livelli conviene usare le armi anziché i colpi senz'armi.
  16. Quando un PG decide di montare su una creatura, questa deve seguire le regole della cavalcature, quindi tecnicamente non sarebbe possibile far eseguire l' azione di Attacco. Le creature evocate da Find Steed (e Greater) sono considerate cavalcature, quando montate sage advice. Forse possono attaccare mentre il pg è in sella perché considerate creature intelligenti, ma in quel caso avrebbero un loro turno di iniziativa e spetterebbe al master il controllo della creatura. L' unica via per far attaccare la cavalcatura ed averne il totale controllo è fare un beastmaster di taglia piccola. Nel caso fossi interessato, se ne era già parlato qua sul forum dei discreti vantaggi che fornisce (viene molto bistrattato, poveretto).
  17. Allora in quel caso non c'è storia, il talento è pensato per armi con una proprietà ben definita. Cercare di estenderlo anche alle armi da fuoco che, come dici te, hanno meccaniche differenti non ha senso. Nulla di vieta di reskinnare le balestre in armi da fuoco, comunque.
  18. Se le armi in questione hanno le stesse statistiche delle balestre non vedo perché no. La cosa cambierebbe se fossero trattate come archi.
  19. Puoi spiegarti meglio? Intendi dire che lo comunichi ad ogni giocatore singolarmente? Comunque anche io solitamente faccio salire di livello a fine sessione.
  20. Fattibile lo è. Nella pratica probabilmente no. Sta mossa mi ha sempre fatto arrapare un casino btw. 🤣 Conta che il grosso vantaggio delle armi inastate non è tanto il danno, ma più che altro la portata e la combo con Sentinel. Comunque come già detto il bilanciamento esiste, il gioco viene playtestato da anni e non ci sono state troppe lamentele tra i diversi stili di combattimento delle armi (a parte forse dual welding/TWF). Va bene sbatterci la testa ma non angosciarti troppo per differenze numeriche esigue.
  21. In realtà la lancia è in entrambe le voci del talento (aggiunto con l' errata) La picca è solamente nella seconda voce.
  22. In breve: se ci sono i talenti, sì. Senza, il gioco non vale tanto la candela. Con GWF: 8.3 + mod. Con Dueling: 4.5 + 2 + mod. Guadagni poco meno che 2 danni a colpo. Se uno vuole per forza massimizzare i danni GWF risulta la scelta migliore.
  23. Quello che stavo intendendo io è che, talento o meno, non puoi, da regolamento, combattere con due armi con munizioni, perché è necessario avere almeno una mano libera per caricare l' arma con munizioni ( o perlomeno, puoi se il primo turno è già carica, ma i turni successivi ti serve necessariamente una mano libera per ricaricarla.) Il talento ti è utile quando hai solo una balestra in una mano, dato che con l'azione bonus puoi attaccare con la stessa. Tra quello che vuoi fare te (attaccare con 2 balestre a una mano) e quello che il talento di permette di fare (attaccare solo con una balestra a una mano), non c'è sostanzialmente differenza. Tutto è riducibile a x+1 attacchi. Che tu poi te lo immagini che combatte con 2 balestre a una mano per una questione di flavour è assolutamente indifferente, a livello di meccaniche non cambia nulla. Spero di essermi spiegato.
  24. Piccola nota che forse è sfuggita a entrambi: le balestre (come tutte le armi con munizioni) hanno bisogno di una mano libera per essere ricaricate, quindi RAW non si potrebbe attaccare con due balestre. Di fatto però non cambia nulla a livello di danni, quindi io personalmente concederei senza problemi di poter tenere 2 balestre. Mi riserverei solamente il diritto di poter disarmare il personaggio di entrambe le armi o per altre condizioni simili. Anche per quelle magiche non avrei problemi a fargliene trovare entrambe o comprarne 2 al prezzo di 1. Sostanzialmente è 1 arma refluffata in 2.
  25. Voce fuori dal coro: prendi la sottoclasse Storm Herald e reskinna gli effetti della tempesta ad altri che più si addicono a quello che cerchi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.