Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. FeAnPi ha risposto a FeAnPi a un discussione Pathfinder 1e regole
    Grazie per i complimenti sugli stili, stili che fra l'altro sono molto simili ad alcuni ufficiali presenti sull'APG. Sempre riguardo all'APG, lì c'è una variante del ranger senza incantesimi né capacità magiche.
  2. "Studi sulla tecnica poetica di Claudiano" in lettura. O: "fate i complimenti al ***** che chiede la tesi al docente più esigente della facoltà" o "shvalokacashvadevaca".
  3. Secondo il Tilea a seconda di chi posta si può fare tutto. Secondo il regolamento, però, le cose sono diverse. E il regolamento dice che SOLO E UNICAMENTE i terminator possono avere il land raider come trasporto dedicato. Però, volendo, tu puoi giocare i terminator fuori dal carro e farci poi salire, solo in gioco (non possono partire quindi già a bordo), i berserker.
  4. Ok, ho visto bene i link. Primo, la WotC ha ripreso a fare miniature. Ci sarà pianto e stridore di denti nella Gehenna, almeno non fanno più le miniature di Star Wars e non dovremo sorbirci spade laser in gomma ammosciate, ma hanno ripreso a fare miniature. Per gli amanti del bello questa è una tremenda notizia. Le carte mi sembrano un modo chiarissimo di riprendere la vecchissima strategia di tutte le multinazionali ludiche con giochi aventi anche un briciolo di competitività: alzare il livello di potere a ogni nuova uscita. Ora, con la 4^ la WotC non può farlo in maniera *evidente*, ma già aggiungere nuove opzioni aumenta le possibilità di creare combo spaccamondi. Con questo prodotto, invece, si garantisce qualcosa che rafforzerà notevolmente i giocatori; ovvero un investimento garantito, grazie ai molti utenti che prendono la parola "gioco" come sinonimo di "devi vincere, punto e basta". E con le carte Paizo non c'entra niente: non servono a personalizzare, e non sono effetti casuali, sono solo rafforzamenti. PS: altro che bevuta il cervello, la WotC non si è affatto bevuta il cervello. Investe e sa che avrà un tornaconto. D&D, dopotutto, alla Hasbro interessa solo come marchio con cui fare soldi.
  5. Ma che cosa sarebbero di grazia? Il tentativo di rispondere tardivamente e alzando troppo la posta a un progetto Paizo, quello delle carte per Pathfinder, fra i meno lodati? o__O
  6. Ho appen pubblicato sul blog tre minicomponimenti freschi freschi, uno di giornata e due risalenti a ieri notte. Ve li linko per dare il mio piccolo contributo alla celebrazione di oggi.
  7. Dimentichi il commercio. Con la scrittura abbiamo dimenticato come... mandare a memoria, però quantomeno per commerciare ci voleva un riscontro "materiale", con ogni probabilità. Ma, come ho detto, salvo scoperte fortuite, difficilmente conosceremo mai con certezza la risposta.
  8. Pare in realtà che su alcune tavolette cotte "per caso", come quelle con la lineare B, si siano trovati dei segni probabilmente alfabetici. E appare difficile che i miei antenati (dico "miei" con tanta sicurezza perché quantomeno a livello fenotipico sono indomediterraneo* all'ennesima potenza) siano riusciti a tirare su costruzioni tanto evolute senza nessun calcolo scritto: o erano geni incredibili quali mai ce ne sono stati, oppure almeno per la contabilità dovevano avere una scrittura di qualche tipo. Di più, i segni di questa possibile lingua nuragica non sarebbero troppo diversi da quelli della civiltà dell'Indo (sempre pre-indoeuropea). Il problema grosso è che potrebbero essere anche tutti scarabocchi per quanto ne sappiamo: non siamo in grado di decifrarli, e a meno di grosse evoluzioni nella comparatistica, lampi di genio divini, scoperte fortuite di portata mondiale e affini difficilmente ci riusciremo nel breve periodo. Nel lungo periodo... beh, nel lungo periodo saremo tutti morti. * ovvero affine alle popolazioni pre-indoeuropee che hanno lasciato tracce genetiche, linguistiche e culturali sia in India che in Europa. Per dirne un paio, le consonanti retroflesse, il termine "rosa" e la figura di Shiva sarebbero probabilmente da far risalire agli indomediterranei.
  9. Simpatica questa campagna: che regole ha? Io intanto torno or ora da un torneo a coppie dove, su otto squadre, siamo arrivato terzi: vittoria, pareggio coi secondi, sconfitta contro i primi.
  10. Grande! Che hai schierato alla fine? Oggi anche io ho vinto una strana e inca**ata partita. Dove si dimostra che lameraggio e furia premiano.
  11. Ti sono grato del commento! Ora come ora, con due GdR di Elric per RuneQuest disponibili, pensavo che questo lavoro avesse ormai fatto il suo tempo, ma vedere gente come te che gioca ancora a Stormbringer mi ha spinto a tirarlo fuori dal dimenticatoio dove lambiva assieme alle cinquanta lire piccole.
  12. FeAnPi ha pubblicato una discussione in Altri GdR
    Si tratta della più recente (ho finito poco fa di scrivere e impaginare il tutto) versione di un mio vecchissimo lavoro; in origine, era una aggiustatina alle ninfe di D&D 3.5 per renderle più simili a quelle del mito. In seguito, si è incarnato in versione Pathfinder con alcune importanti modifiche. E oggi, completamente illustrato con un grazie speciale a Lillyen, vi si presenta in chiave RuneQuest II. Eccolo qui.
  13. Una delle mie due copie ha un disegno fatto a mano da Claudio Trangoni.
  14. Intervengo tardi per dire la mia. Dragonlance è l'ambientazione di D&D che ho nel cuore e sugli scaffali della libreria, anche se parlando di GdR in generale gradisco molto anche l'ambientazione del Multiverso moorcockiano e la galassia di WH40K (ma non i GdR ivi ambientati). Parlando di Empyrea sono di parte, ma per quanto mi piaccia devo dire che non riesco più a sfogliarne il manuale senza stare male.
  15. Il cinghiale sardo è, appunto, sardo: piccolino, ma se lo fai incavolare sono mentule senza miele. E viene molto bene brasato lasciandolo prima a mollo nel vino rosso. Insomma, è SARDO con tutte le lettere maiuscole. Aggiungo poi che animali più o meno affini al cinghiale si trovano anche nelle foreste tropicali. Dico "affini" dal punto di vista regolistico più che biologico.
  16. Ti direi di dividere gli obliteratori: così è costretto a dividere ulteriormente il fuoco, il che fa sempre bene.
  17. In Sardegna siamo pieni di cinghiali. Ora, se quelle sarde sono "foreste fredde", non oso immaginare come sia definibile il polo sud.
  18. Non sono lenti e determinati (ma hanno comunque morte immediata coi laser e i termici, gli untori no, gne gne gne), ma muovono di 6. Ora, ipotizzo che tu schieri a 12. Quindi, arriverai a corta gittata moooolto tardi. Il che non è mai bene. Col laser degli obliteratori, risolvi. Le fauci le mettono in molti, sono un potere molto cattivo e col 6 sì, fallisci in automatico. Tieni presente che rimuovono *tutti* i modelli in una data linea, quindi sono sempre un comodo investimento.
  19. Va ancora dipinto, eh... ma ha il suo background: era una zemplice kakkola, fino a che un dono della mutazione non colpì il mek attorno al quale orbitava. Rimase mutato anche lui dall'incantesimo, ma rimase in vita; nel vederlo, un guerriero al seguito del potente Zaraphiston rise e lo prese di mira con la sua pistola; immediatamente, Snikko saltò alla gola del marine tagliandogli la gola con la sua stessa lama. Zaraphiston, intrigato da tale risultato inatteso, vide nella sopravvivenza di Snikko uno dei contorti disegni di Tzeentch e lo prese sotto la sua protezione, facendone una delle sue guardie personali. Il grosso problema del caos è che prima di dipingerlo tutto voglio finirmi i demoni con altre due cacciatrici, cavalcature al carro di Slaanesh, sei minotauri convertiti in massacratori, Tessifato e il secondo strazia anime. Demoni rigorosamente imbasettati su supporti rotondi, non ho mai capito il perché di quelle cose lì quadrate... ah, è vero, che sbadato: servono a patafixarci il modello sopra in fase di pittura onde evitare di macchiare la splendida basetta rotonda.
  20. Le fauci del lupo o come diavolo si chiamano, il simpatico potere dei lupi siderali che permette di rimuovere dal gioco i modelli che falliscono il test di iniziativa fregandosene dell'immunità alla morte immediata. Se ti muore Abaddon così piangi, piangi e piangi: vederlo morire è sempre brutto, ma 275 punti di personaggio che se ne vanno per un test di iniziativa fallito è ancora più brutto. Buona l'idea dei plague con termico, ma tieni presente che in quanto plague saranno comunque lentissimi. Io un paio di obliteratori spalmati in due squadrette me li metterei.
  21. A parte l'orrore linguistico ("nascondino"), occhio che questa lista ha poco anticarro: se i tuoi allegri avversari se ne stanno dentro i rhino, sei praticamente costretto a farti controcaricare. Per il resto, MASSIMO RISPETTO AL BABBO! Edit: anche se Babbo + Lupi = FAUCI FAUCI OH PORCA MISERIA FAUCI; conviene puntare su un QG meno costoso, forse.
  22. Tzk, io ho una kakkola che uso come marine del caos: Snikko, la mascotte della Legione Nera; trattasi di Kakkola del mek alla quale ho tolto il trapano, montato una testa da marine, dato un requiem e una lama da combattimento, uno spallaccio del fantasy e infine una bella barriera di rottami dietro cui nascondersi. ^__^ I bacchettoni alla fine lasciano il tempo che trovano. Un giocatore delle mie parti contesta i miei demoni autocostruiti. Ora, sono partito facendo schifezze, e non è che brilli molto, però sto creando delle conversioni accettabili per usare un'armata di demoni con unità solo di Tzeentch e Slaanesh. Ora, a parte lui per i modelli di stazza corrispondente non si lamenta nessuno. La cosa fondamentale è quella: il pezzo è riconoscibile come tale (ovvero non si confonde con altri della tua armata, per esempio un terminator normale come obliteratore)? Ha l'altezza, lo spessore e la basetta adeguati? E' equipaggiato come dovrebbe essere o con armi equivalenti? E' fatto con pezzi GW e autocostruzione? Se la risposta è sì a tutto le domande, i bacchettoni possono mettersi la bacchetta là dove Slaanesh suggerisce.
  23. E' un'idea sparata e basta, da purista della Legione Nera le mie scelte elite non possono essere diverse da prescelti, terminator e posseduti. Qui parto dal presupposto che l'obiettivo del dreddy sia fare fuori le squadre nemiche con armi pesanti, visto che i berserker dovrebbero riuscire a mangiarsi a colazione i lupi. Alternativamente figli dell'imperatore che muovono, sparano e assaltano a iniziativa alta, ma i berserker sono più simpatici in corpo a corpo e per il tiro dovrebbero fungere gli obliteratori (chiaramente da suddividere in più squadre, è vero che i lupi dividono il fuoco ma devono dichiarare subito tutti i colpi, e questo può creare situazioni interessanti per il difensore). Parto anche dal presupposto che si schieri lungo il lato lungo. Ora, se le lunghe zanne se ne stanno a un estremo e si schiera per ultimi, è abbastanza gobbo piazzare lì davanti il dreddy e schierare tutto il resto dall'altro lato: in questo modo, il dreddy avrà vicine solo e unicamente le squadre avversarie, quindi dovrà giocoforza far fuoco su di loro.
  24. Per gli altri lupi non ci sarebbero problemi, e fra l'altro sono un esercito bello forte che, se non erro, gioca da poco un ragazzino sempre di Quartu. Il brutto della 13^ poi è che non hai regole adeguate per rappresentarla. Il proxing-proxaggio sarebbe tutto ciò che va contro il "quel che vedi è quel che ho" o "qcvèqch", ovvero lo schierare modelli non corrispondenti a quello che dovrebbero rappresentare. In certi casi è tollerato, in altri meno, in altri solo in certe forme (es: terminator come obliteratore, pistola plasma come pistola requiem). Parente del proxaggio è la conversione, cosa di cui io faccio largo uso, ovvero il prendere un modello diverso da quello ufficiale (ma sempre GW, sennò niente tornei ufficiali e, in Sardegna, questo vuol dire niente tornei) e trasformarlo in qualcosa di equivalente andandoci pesante di modifiche varie. Generalmente, se il lavoro è fatto bene solo i più bacchettoni se ne lamentano, e la cosa rimane comunque ufficialissima e incontestabile.
  25. Io come master non concederei quei talenti a prescindere, dato che le ultime volte che ho giocato a D&D 3.5 ho usato solo e unicamente base più ambientazione, ma li trovo giustificabili tramite house rule anche per un non buono, purché segua un rigido codice di condotta ascetico. Poi ripeto, io li aborro, ma se si usano ci vuole poco a caratterizzarli come talenti da asceta e non da macchietta di miele.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.