Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Frate
No, non mi risulta. Però ci sono cose "in linea" e cose "non in linea". Ad esempio, il druido di D&D non è il druido celtico ma il druido di Terry Brooks (magari fosse invece in chiave Mel Brooks, sai le risate ^^), ed è in linea con quello; il ranger di AD&D 1^ edizione era basato sul ranger (tradotto in italiano come "ramingo") di Tolkien. Tutto dipende da quanto si vuole essere in linea con la fonte. Se "frate" è il modello storico della classe ci sono certi requisiti; se "frate" è solo l'ennesima variazione in tema sul chierico o sul druido, chiaramente no.
-
Frate
Sostituisci "bastonate" a "pugni" e non cambia niente. Il punto è che se si vuole un frate storicheggiante una classe sborona non va bene, o al limite va bene qualsiasi classe da incantatore divino con i dovuti punti abilità spesi nelle abilità apposite (e qui varia a seconda dell'ordine che si vuole creare). I voti dei frati, se non erro, sono tre: povertà, castità e obbedienza. Ora, davvero un frate per smettere di essere novizio deve essere (escludendo difetti) di 6° livello se umano o di 9° se non umano? Molto meglio considerare i voti dei frati come cose distinte dai voti "regolistici" (mal)gestiti dai talenti. Nel primo caso il voto è preso formalmente davanti alla divinità, ma di fatto davanti ai propri superiori nell'ordine; nel secondo caso, è la divinità in prima persona quella con cui ci si impegna a mantenere il voto. Quindi, se alcuni frati potrebbero ipoteticamente rinnovare via talento il proprio voto (e ci può stare in certi stili di gioco, eh) non bisogna comunque richiedere che tutti i frati abbiano questi talenti e i relativi bonus.
-
Frate
Ogni volta che leggo "frate" e "voto di povertà" nella stessa frase mi immagino Francesco che spacca i mondi a pugni. No, decisamente no. ^^' Il frate "frate" è il popolano, al limite l'esperto a seconda dell'ordine di appartenenza e delle mansioni specifiche.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Come un anno di warhammer 40K con i demoni mi ha insegnato, la statistica è la branca della matematica che vuol dire tutto e non vuol dire niente. 2+2 farà sempre 4, ma il fatto che la media di 2d6 sia 7 spesso non vuol dire nulla: tirando dieci volte 2d6 possono capitarti dieci 12 di seguito, o tutti i risultati possibili meno 7. La cosa che molti italiani dimenticano o non sanno (almeno a giudicare da quel che sostiene chi gioca certi numeri al lotto perché non escono da tot mesi) è che "una possibilità su ottomila" non vuol dire che, in ottomila occasioni, tutto questo accadrà solo una volta. No: vuol dire che ogni volta c'è una possibilità, per quanto remota, che l'evento si verifichi. Il che vuole anche dire che, fortuitamente, l'evento potrebbe anche verificarsi ottomila volte di seguito; le probabilità sono poche, la possibilità esiste. Questo a prescindere dal giudizio che dò io sulla regola in questione.
-
[HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
Aggiornamento: per un po' di tempo, questo progetto sarà in pausa. Non so dire in anticipo quanto, ma dopo due anni in cui faccio da master a Pathfinder, creo regole solo per Pathfinder, mi spulcio sempre i nuovi manuali di Pathfinder... beh, ho voglia di passare anche ad altri giochi. ^^' Probabilmente recupererò l'idea fra qualche tempo, ma ora ho bisogno di dedicarmi ad altro.
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
Premessa fondamentale: dire "è fantasy quindi ci sta tutto" è una boiata. E' fantasy, ma se non mi vengono date informazioni diverse a riguardo io lettore/giocatore mi devo aspettare che tutto vada come nel mio mondo: che ci siano un sole e una luna, che un anno duri 365 giorni e un mese in media 30, che il sole sorga a est, che gli umani e i gatti e gli elefanti siano analoghi a quelli della terra... e che la fisica funzioni come nel nostro mondo. Non è che se un qualsiasi particolare è diverso (esempio classico: esiste la magia che agisce al di fuori della fisica; ok, ma la fisica continua a esistere suppongo) allora tutto funziona in maniera peculiare anche quando non lo si chiarisce prima, no. Poi ci sono delle licenze che si concedono. L'esempio classico che mi viene in mente è quello dei suoi in Star Wars: laser ed esplosioni nello spazio provocano dei godibilissimi suoni. Il tutto è irrealistico quando Palpatine che si dimette dal suo ruolo di imperatore, ma si chiude un occhio perché il tutto migliora la godibilità globale. Quel che non si può tollerare è vedere chi difende a spada tratta la non-fisica di Star Wars: ci sono alcuni casi in cui il suono è giustificabile, altri in cui non lo potrà mai essere. Allo stesso modo, i draghi non si dovrebbero poter alzare in volo su basi puramente fisiche. E in altri contesti il volo dei draghi viene spiegato come qualcosa di parzialmente magico, o lasciato privo di spiegazione (il che non è poi un'idea tanto stupida dopotutto). Ma cercare di spiegarlo in base alla fisica proprio no. Basta un po' di sospensione dell'incredulità e nessuno si lamenta. Ma quando si cerca a tutti i costi di spiegare malamente il tutto in base a criteri scientifici la sospensione dell'incredulità se ne va a quel paese.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Blackstorm, il suggerimento è non multiquotare riscaldando i toni i post di chi cerca di abbassarli, se lo fai toppando alla grande. ^^ Il flame a cui mi riferivo, nato nella sessione off topic di un forum diverso da questo parecchi anni fa, riguardava l'aborto. E ci siamo allegramente mazzuolati e insultati a vicenda con parecchi. Quella la considero una questione morale per la quale è comprensibile che la gente si scaldi. Questa, invece, non se lo merita: è una regoletta che ad alcuni piace e ad altri no, una regoletta che alcuni usano e altri no. Logico che chi non la usa ha i suoi motivi, così come chi la usa ha le sue ragioni. D&D non è uno di quei giochi monolitici (molto meglio i giochi landraideritici, comunque) dove puoi fare solo una cosa e appena esci dal seminato tutto va a mignotte (e quanto mi devo trattenere per non scrivere altro di questi tempi, c'è il tanto per tirarne fuori di belle battute sulle mignotte ^^). Alcuni lo giocano in un modo e altri in un altro. Se a qualcuno piace l'idea dell'eroe sboronissimo e imbattibile è logico che la sua morte non può derivare da un singolo attacco del nemico più scarso del mondo. Se ad altri, invece, piace l'idea di un gioco di ruolo fantasy di eroi che rischiano la vita in ogni situazione... beh, la regola ci sta. Tanto, a mettere in crisi e a far morire i PG non è tanto quella regola quanto il resto. Non ho mai visto un PG morire per il triplo 20, solo uno andarci molto vicino. Ho visto invece PG morire per altre cose molto più innocenti e nel contempo letali. Più che altro, mi sembra che ad alcuni questa regola dia fastidio in linea di principio. E ci può stare. Quello che non ci può stare fra persone civili è piantarsi un reciproco casino perché non si hanno gli stessi gusti.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Più che altro, D&D non è un gioco epico: è un gioco sborone. Fra epica e sboronità passa parecchia differenza. Diciamo, sì, che la morte istantanea può rovinare la sboronaggine. Ma per altre cose può aiutare. Dipende tutto da quel che preferiscono i giocatori e il master, punto e basta. Il resto è solo consumarsi la tastiera e il fegato in inutili litigi internautici. Sarà che i miei primi "toni caldi" in un forum di GdR li ho patiti in discussioni che parlavano di questioni morali, ma vederli saltar fuori per cose così banali mi sembra sempre d'una tristezza...
-
Pathfinder Reference Document (PRD) in ITALIANO
Sembra molto interessante, così i miei giocatori non anglofoni non avranno scuse per non conoscere le regole. A quando la traduzione del PRD completo?
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
E' una HR: va bene se a tutti va bene, va male se a tutti va male, se ad alcuni attorno al tavolo va bene e ad altri va male si cerca una mediazione. Niente di più e niente di meno.
-
Nuova Miniatura per il Caos
Oggettivamente, un codex quanto te lo possono far pagare? XD A me interessa quello, non il modello. La possibilità, nella quale spero ma che non so quanto sia reale, di giocare -per me per la prima volta, per i veterani nuovamente- demoni e adoratori mortali assieme. Sai che bello Abaddon con gli attacchi binati da Sarkbrand?
-
Nuova Miniatura per il Caos
Se lo fanno anche per il 40K piango di gioia.
-
Divoratori di Mondi 1150
See, magari: dipingere dipingo il minimo sindacabile, ma amo le modifiche. ^^ Poi se vogliamo possiamo anche aprirla una "sala degli orrori" con tutte le peggiori vaccate da ambo le parti.
-
Versi esametrici
Partendo dall'omega anziché dall'alfa, naturalmente voglio replicare il trimetro giambico, ma c'è il grosso problema di usare uno schema con variazione senza sputtanare il giambo vero e proprio (e un verso con la finale accentata alla lunga pesa). Per il resto, flusso ininterrotto no grazie, e la punteggiatura esiste per essere usata. E' forse l'unica innovazione utile tirata fuori nei secoli di decadenza delle lingue indoeuropee verso le loro eredi attuali molto meno espressive e precise. Ci devo pensare. Di sicuro non è un componimento euforico, ma amaro, molto amaro, al quale ho voluto donare un tono particolare ma troppo caricato tirando i metri quasi a forza (un po' come Carducci nel più blasfemo degli inni mai scritti da un italiano pluriblasonato, ma molto in piccolo). Devo pensare a una soluzione, anche se voglio evitare per quanto mi è possibile di riprendere a lavorare su questa cosa.
-
Divoratori di Mondi 1150
Off topic vuol dire "fuori argomento". ^^
-
Ultimate Combat
Aggiornamento: stando a Jacobs, l'origine del gunslinger è da cercarsi nei film di Leone. ^^ Come volevasi dimostrare. C'è di positivo che, con sessanta varianti di classi, potranno inserire altra roba interessante. Io personalmente spero nel poeta guerriero di alcaica memoria, per poter giocare un soldato cantore senza bisogno di ricorrere allo skaldo.
-
Divoratori di Mondi 1150
Lo spallaccio da space marine ci sta male, troppo male. Piuttosto, potresti lavorare su una sorella guerriera superiora: le tagli la testa e ce ne metti una da demonetta, la armi come devi, limi gli spallacci e ne metti un paio da marine ed è fatta. Però mi sa che siamo ot.
-
Divoratori di Mondi 1150
I terminator sono normali non marchiati, di Slaanesh è solo lo stregone. Il bello della Legione Nera è che fanno patti con gli dei del caos in maniera più spregiudicata dei politici italiani con i propri pari, quindi è plausibilissimo che uno stregone usi solo temporaneamente dei poteri di Slaanesh. Anche io stavo pensando a una conversione slaaneshi, ma le demonette sono davvero troppo piccole per avere degli elementi d'armatura marine. Invece, le chele lunghe le ho usate per fare gli artigli al terminator della guardia di Abaddon devoto a Slaanesh (sono quattro, uno per ogni dio, ma li gioco come non marchiati causa mancanza di regole adeguate nel codex).
-
Versi esametrici
Ti dico solo che, complice una corporatura sarda anche nell'altezza, nel punto della sua villa in cui c'era la porticina col soffitto basso per imporre a tutti di inchinarsi davanti allo studio del poeta io sono entrato a testa alta. Ho un po' sbattuto la capoccia, ma sai la soddisfazione di non inchinarmi?
-
Divoratori di Mondi 1150
E' una lista da background e da "esigenze modellistiche". Ancora in fase di rielaborazione. Ma, sostanzialmente, lo stregone di Slaanesh con famiglio e soffio è intruppato fra dei terminator che agli utilissimi combitermici abbinano un combifiamma e un lanciafiamme pesante.
-
Versi esametrici
Sono un classicista. D'Annunzio mi sta parecchio sulle scatole, ma il primo Carducci è fra i miei modelli assieme a Leopardi e Foscolo. Autori che sapevano essere moderni e classici assieme. La mania modernista mi infastidisce, il metro libero è solo figlio del non volersi applicare. Uno dei motivi per cui ammiro sommamente Guccini e De André è la profonda poesia intrisa nelle loro canzoni, a tratti tremendamente classica eppure attuale. E ci sono poemi antichi, paradossalmente, molto più attuali di quanto non lo siano certi scritti di inizio novecento. O anche di trenta anni fa. Il fatto è che parlando esclusivamente col presente rinunci al futuro.
-
Divoratori di Mondi 1150
Partita a basi, pareggio ma delta a mio favore. Non conoscevo i templari e non sapevo che avessero la Santa Granata di Antiochia, inoltre la lista la sto ancora provando, ma stregone di Slaanesh più lanciafiamme vari regna. Infine, un avversario così ti fa passare la voglia di giocare. Ma perché tutti i pignoli giocano space marine lealisti?
-
Versi esametrici
Io invece sono spesso autobiografico nei componimenti del genere. Tendo a rielaborare molte esperienze in maniera poetica, e in pochi pezzi posso dire di non aver messo qualcosa di mio personale. La paura di ricascarci, però, è ormai poca. Semmai, è tanto il rimorso per esserci cascato, e parecchia la voglia di ribadirlo a chi so che leggerà sperando che veda da sola il cartellino "uscita dalla mia vita". Quindi, ben vengano le ripetizioni. Riguardo allo schema metrico, è una mia gabola: leggi i distici, suonano in maniera molto simile agli esametri olodattilici (quàdrupedànte putrèm sonitù quatit ùngula càmpum) se messi insieme. Devo solo trovare un modo di rendere il trimetro giambico, e sarò a cavallo.
-
Versi esametrici
In realtà conoscere il cuore (inteso come animo, mica sono un cardiologo eh ^^) delle persone è sempre importante: che siano amici, conoscenti o nemici, se conosci i loro sentimenti e schemi di pensiero puoi prevederne l'agire. Il richiamo voglio che sia costante: mi ricordo del passato, ma al presente so come sei, non provo nulla per te se non il dispiacere per aver provato qualcosa, ora addio. La natura celata nel volto poi suona francamente antipoetico. Sembra il verso che si rivolgerebbe a una persona piena di botulino e cerone. -.-'
-
Divoratori di Mondi 1150
Mi torna in mente la mia partita dell'altro giorno: legione nera versus templari neri. La più nera delle guerre.