Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Versi esametrici
Sì, questa critica mi è stata già mossa e anche io ci stavo pensando un po' sopra. Da un lato, appesantisco volontariamente il concetto per creare un clima quasi "pressante". Il modello è un componimento di -se non erro- Teocrito, ma qui sto calcando troppo la mano. Comunque, se variazione ci deve essere vorrei renderla minore. Uhm... Non conoscevo la vera natura Che celi nel cuore Quando ti amavo con tutto me stesso. Adesso ho capito. Se inserissi questa strofa alternandola all'altra potrei migliorare qualcosa? Voglio comunque mantenere il concetto pressante.
-
Ultimate Combat
Intanto sto vedendo che anche sui forum ufficiali alcuni utenti esprimono perplessità simili: di certo, si può risolvere il tutto con molto meno. Un punto di forza di Pathfinder è avere delle classi archetipiche, certe cose risulterebbero meglio come classi di prestigio o come semplici privilegi alternativi senza una vera e propria sottoclasse pesantemente ricamata sopra.
-
Ultimate Combat
Ribadisco quel che scrissi già altrove in passato: il ninja e il samurai hanno senso quando esistono la classe base del mafioso, dell'oplite, del legionario (rigorosamente distinte a seconda del periodo preso in esame) e affini. Altrimenti, si tratta di iperspecializzazione in un dato campo, che ha lo svantaggio di rendere più finto il tutto. E' la differenza che passa fra un fondale di cartone dipinto a tinte da cartoon, e un fondale di cartone dove un singolo particolare è ben sfumato, ombreggiato e lumeggiato: il risultato è che il resto sembra molto più finto e fasullo. Anche il pistolero, che ha un tono troppo da spaghetti western per via dei privilegi di classe (guarda le diverse capacità... sembra Tex a momenti!) soffre di questa iperspecializzazione: ha senso una classe focalizzata solo e unicamente sul combattimento con un tipo specifico di armi con delle meccaniche apposite che sbilanciano il tutto a favore di quelle armi?
-
Ultimate Combat
Più che altro, è troppo spaghetti-western: nel 99% delle ambientazioni stonerebbe di brutto.
-
Versi esametrici
Componimento lungo, forse non troppo curato, e scritto di getto a partire da ieri mattina. Maggiori dettagli sul mio blog. Quanto è trascorso di mesi e stagioni Da allora? Ricordi Come d'estate rividi il tuo volto Con occhi diversi, Persi in un sogno nel quale regnavi Tu sola, l'amata? Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Forse hai memoria, serbata nel cuore, Dei primi, dei goffi Modi che avevo nell'esserti caro Sperando che, forse, Fossi tu stessa a capire, a provare Per me qualche amore. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Certo pensavi che fossi un amico Ben caro, disposto Sempre a donarti il suo tempo, ogni istante Ed ogni sospiro. Forse capivi già allora il mio amore Da pazzo invasato. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Venne poi il giorno nel quale, imbecille, Aperto t'ho il cuore. Ora, pensavo, che sa quel che provo L'amore di certo Lei lo vorrà ricambiare, saremo Felici. Che illuso. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Solo, chiedevo una cosa, che fossi Sincera, scegliessi Me come amore o lasciassi per sempre L'amico di un tempo. Niente illusioni o speranze fasulle: Amanti o lontani. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Questo chiedevo, null'altro, mi amassi o lasciassi da solo. Tu preferisti serbare i vantaggi che dava l'amico Tuo spasimante, rifiuto all'amore Ma illuso l'amico. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. So che se avessimo chiuso i rapporti reciproci allora Molto, di certo ne avrei io sofferto. Ma meno di quanto Ho sopportato nei mesi in cui, amico, Speravo in amore. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Era piacevole, vero, qualcuno che fosse Disposto a prestare Caro un orecchio ai tuoi drammi di carta, Cui fossi tu musa Ben celebrata da rime e da versi d'amore. Un servo, nient'altro. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Quando il mio amore poi prese a sfreddarsi Frustrato, deriso, Nulla rimase: ben poco d'amico poteva Restarmi in quei giorni Dopo esser stato un amante irrisposto, Lo schiavo d'amore. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Molto ho tentato d'allora di amarti, Ma a nulla è servito. Spento quel fuoco dal gelo che avevi Profuso, crudele, Nulla restava per darmi calore. Nell'anima un vuoto. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Sì, t'ho lasciata, da amico, da sola E no, non rimpiango. Non tu l'amico volevi, ma il servo Da amore sospinto Tutto a donarti. Sgradito divenni Lo so, quale amico. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Ora son solo. Tu ti consoli con mille Parole bramose, Falsi di amori che pensi sinceri. E forse rimpiangi Me, che ora sono lontano e che molto Ti amavo. È finita. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso.
-
Ultimate Combat
Letto oggi l'annuncio del prossimo manuale di Pathfinder, l'Ultimate Combat. Devo dire che mi ha lasciato un po' freddo: se di opzioni per le classi già esistenti non ce ne sono mai abbastanza, le tre classi nuove in playtest (ninja, samurai e pistolero) mi sembrano abbastanza superflue. La cosa positiva è che almeno il samurai è una sottoclasse del cavaliere, ma il ninja e il pistolero proprio mi sembrano davvero di troppo: il primo lo puoi replicare con un ladro/monaco, il secondo poteva essere una specializzazione del guerriero senza bisogno di meccaniche apposite.
-
Divoratori di Mondi 1150
Prova a vedere se c'è qualcuno che te lo presta. Non fosse che Abaddon e guardia su veicolo da soli mi costano 720 punti, anche io inserirei il doppio lando nella mia lista.
-
Divoratori di Mondi 1150
Togli il rhino. ^^ A meno che tu non voglia giocarlo vuoto. Ti avanzano anche 15 punti, di cui 10 assolutamente da spendere in pale.
-
Divoratori di Mondi 1150
Uhm... e se al posto dei due dreadnought ci ficcassi un altro bel land raider liscio?
-
Divoratori di Mondi 1150
Guarda, dopo un anno di demoni a suon di orrori ti dico di stare attento ad AB 3: ok che è binato in questo caso, ma un colpo che entra al 50% vuol dire che ogni volta, tirando il dado, ci sono un 50% di probabilità che il tutto vada a donnine.
-
Drow di superficie: Vendicatore Mascherato
Quotone ad Ash: quell'articolo è una creazione amatoriale molto fanboyosa.
-
Drow di superficie: Vendicatore Mascherato
Useresti una spada lunga due metri (che farebbe 2d8 e non 2d6) come ne usi una lunga uno?
-
Divoratori di Mondi 1150
Il problema è che la lista dovrebbe essere a 1150. Comunque, io una lista di divoratori di mondi la giocherei con il land raider non posseduto. Normalmente amo la possessione per il veicolo, e il mio Calrissian (land raider della legione nera) è stato costruito (non ancora dipinto, ma è mio da neanche un mese ed è periodo di esami) proprio in modo da avere possessione e pala, ma in una lista con due soli laser è importantissimo averli ad AB 4.
-
Space Marines del Caos-1500, consigli e suggerimenti.
Guarda, data la community ti conviene evitare: una lettera in più porta via pochi secondi, non mesi. ^^ Comunque, altra cosa che potresti reperire sono i due tomi Realms of Chaos, molto vecchi, molto datati, ma parecchio interessanti. Poi, per pochi consigli generali, ci sono sempre le community. Nel mio piccolo, posso fare il possibile per aiutare.
-
Space Marines del Caos-1500, consigli e suggerimenti.
/mind trick mode on Non c'è nulla di profondamente sbagliato in questa frase, tu sei interessato alla mia copia. /mind trick mode off Scherzi a parte, se possibile cerca di evitare il linguaggio da sms.
-
Divoratori di Mondi 1150
Più che altro i 7 attacchi medi extra non sono male. ^^
-
Space Marines del Caos-1500, consigli e suggerimenti.
Prova a cercare su ebay. Oppure, versami trecento euro e ti regalo la mia copia.
-
Space Marines del Caos-1500, consigli e suggerimenti.
Per il background, oltre al lexicanum e al warhammer 40K wiki, c'è l'ottimo, impagabile, impareggiabile, inarrivabile codex del caos precedente.
-
Divoratori di Mondi 1150
Uhm... togliere i demoni evocati e mettere ficcarci dentro un bel condottiero di Khorne in armatura terminator con arma demoniaca da imbarcare sul Land Raider?
-
Divoratori di Mondi 1150
Orrore orrore orrore: porta immediatamente a otto il numero delle truppe e dei demoni evocati! Inoltre, togli gli obliteratori e metti al loro posto un land raider con pala sul quale imbarcare una squadra di berserker. E se riesci a limare qualcosa ficcaci dentro anche un condottiero terminator con arma demoniaca.
-
Space Marines del Caos-1500, consigli e suggerimenti.
Da neogiocatore di space marine del caos, quoto. Aggiustando il tiro: fruste e obliteratori sono fra i punti di forza del codex, non si discute. Ma ci sono modi diversi di giocarli. La lista è uno dei più brutti. Con la mia legione nera io sto cercando di sviluppare una lista interessante e da background che, pur contemplando tali punti di forza, non si snaturi. E in quest'ottica sto valutando tantissimo lo stregone di Slaanesh. Come mai? Frusta + vento del Caos. L'ho provato ieri intruppato in una bella squadra di terminator antitutto (combitermico, combitermico, combifiamma, lanciafiamme pesante) e spacca sonoramente. In primo luogo, può sfruttare le icone per i suoi attacchi in profondità. E' meno mobile, ma posso farlo scendere dopo e, con lo spam di icone che gioco (Abaddon più tre truppe), l'avversario non può sapere con certezza dove glielo ficcherò. Il che si risolve in un far mancare le certezze, cosa sempre buona e giusta. Ha la possibilità, tramite il vento, di sfruttare lui stesso la sua frusta. Ha una resistenza più bassa, ma grazie ai terminator si ritrova con un bel po' di ferite ablative e un TA 2+ che non fa mai male, rendendosi quindi abbastanza ostico da rimuovere. Non è immune alla morte istantanea, vero, ma è più facile da nascondere e con tutta la combriccola di terminelli in corpo a corpo apre parecchie cose. Da background è più che plausibile che Zaraphiston ricorra talvolta a poteri di Slaanesh (agendo come ZarofFisting ) dato che la Legione Nera ha un rapporto molto "libero" con i diversi dei del caos. E la sua guardia terminator è innegabilmente adeguata. Questo per dire che sì, uno stregone con frusta al posto dell'elementare principe demone non fa mai male.
-
Warmachine/Hordes
No, niente modifiche né autocostruzioni no. Io ci campo con lo scratchbuilding.
-
Warmachine/Hordes
Prima di tutto gloria imperitura all'edit filologico. Pathfinder è il "trovavia", nonché a mio parere la migliore incarnazione del d20 e di D&D in generale da AD&D 2^ edizione in poi. Comunque, diciamo che in warhammer il tirare un numero maggiore di dadi tende a rendere diversa la casistica. Con certi modelli, ad ogni fase di attacco tiri 6 dadi per cui sì, la media è importante, ma il "dado pazzo" può influire apparentemente di più. In realtà, c'è il trucco elementare di usare tiri binati (ovvero tiri che puoi ripetere se falliti) per arginare eventuali colpi di sfortuna. Ma alla fin fine è un gioco diverso, presentarlo come "migliore" è stato un autogol imbarazzante.
-
Personaggi VS. Stereotipi
Lieto di restare sempre l'esempio in positivo. ^^ Comunque, gli stereotipi sono una cosa molto "facile" con cui costruire le avventure. Io ho tratto molto giovamento dall'opera di un filosofo ateniese, i Caratteri di Teofrasto, dove appunto sono indicati i modi di fare tipici di veri e propri "personaggi" dell'Atene sua contemporanea. Il problema è che il tipo permette sì una caratterizzazione maggiore nel breve periodo, ma non nel lungo. E' come un fondale dipinto: ti mostra uno sfondo nitido, ma manca di profondità. Quindi, se i tipi vanno bene per creare dei PNG di contorno, per i PG e per i PNG principali si rivelano carenti. Problema, mi è già capitato di sollevare l'argomento con alcuni secondo i quali una caratterizzazione a "tipo" va bene per i PG. -___- A questo aggiungiamo che il d20 è un sistema stereotipante per sua natura, i personaggi sono quel che fanno e quel che fanno sono le classi. In tutto questo per alcuni la classe diventa il tipo. No, la classe è solo lo strumento meccanico: o vogliamo giocare il film di D&D, oppure ci serve saper andare oltre i numeri e i nomi. PS sugli allineamenti: io trovo che possa funzionare la caratterizzazione buono "tratto gli altri come voglio essere trattato", malvagio "non riconosco agli altri dignità pari alla mia", legale "credo che l'ordine sia necessario", caotico "la libertà è più importante". Ma si tratta come dicevo prima solo di un fondale, manca di reale profondità e, in quanto figlia di un sistema bacato come quello degli allineamenti, regge solo se si evita per pietà nei suoi confronti di indagarla troppo a fondo.
-
[HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
Penso di aver trovato. Per i peccati, confermo superbia, falsità, violenza e vizio (in questa gradazione dal maggiormente pericoloso al meno letale); per gli aspetti dell'apocalisse (in senso "comune" e non filologico), invece, ho optato proprio pochi minuti fa, seduto sull'eburneo trono dell'ispirazione mattutina, per morte, distruzione, sofferenza e odio. Altra cosa, riflettendoci un po' ho aggiustato il tiro riguardo agli aspetti degli allineamenti: i peccati saranno legati ai demoni caotici malvagi come in Pathfinder, l'apocalisse all'allineamento neutrale malvagio. Questo sia per non dovermi incasinare troppo con nuove regole, sia perché così salvo un aspetto "culto" dell'ambientazione: la distruzione del mondo è un processo "necessario", che serve l'ordine cosmico di una serie di rinascite cicliche, mentre il peccato è qualcosa al di fuori di tale ordine, qualcosa che rischia di far sprofondare il cosmo in una palude dove tutto muta per restare uguale e corrotto. Sto pensando anche a delle caratteristiche diaboliche, degli aspetti della sovranità tirannica. Nello specifico, dominio, segreto, punizione e sfruttamento. Notate che sono tutti in gruppi di quattro. Questo perché ho deciso di crearmi una numerologia indipendente ed elementare, basata sui multipli di due come due sono le divinità originali dell'ambientazione. Altri particolari a seguire.