Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
- Frammenti
-
Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
Ci provo, ma non ho intenzione di spendere altri soldi su un computer che è nato male e invecchiato peggio. -__- Tanto per confermare la cosa, comunque, con alimentatore e batteria la temperatura si sta alzando come di consueto.
-
Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
Provata anche la pulizia con aspirapolvere, ma la temperatura rimane -anche dopo una notte di riposo e qualche minuto vicino al congelatore- quella: 50° e passa all'accensione, progressivo aumento fino a raggiungere i 70-75° dopo dieci minuti di attività "leggera". Ora lo spengo, e poi provo ad accenderlo usando la batteria. Se non funziona questa, provo con linux da disco -sempre che lo trovi. Se non funziona neanche quella, vai di imprecazioni. -____- Edit: sto provando a tirare avanti di sola batteria, una cosa che da quando mi si era guastata quasi due anni fa non avevo più fatto. La temperatura, dai 32 al momento dell'accensione, è arrivata a un massimo di 48° gradi facendo le stesse attività compiendo le quali, con l'alimentatore, si toccavano gli 80°.
-
Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
Allora, avevo già sollevato il laptop dal tavolo con un paio di tappi di colore acrilico usati prima di uscire di casa. Non era servito a molto prima (75-80°), e anche adesso che è appena acceso il computer è passato in cinque minuti da 50° a 65. Penso che dovrò orientarmi sulla pulizia. -___-
-
Trine
Attento a non tirartele addosso, Fenna. Perché me ne hai servito una cattiva, acida e pungente su un piatto d'argento con contorno di salsa e insalata fresca e vino di classe associato. Per il resto, se è davvero così carino come dite mi sa che a gennaio proverò a prenderlo.
-
Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
Dunque, non ho ancora provato un altro OS perché ho perso il disco di ubuntu e, attualmente, non posso chiaramente riscaricarmelo. Però, dopo un controllo col programma suggerito da Archmage, penso di aver trovato il problema: il mio laptop ha una temperatura media di 70° celsius. Inizio a temere che sia un problema legato al caldo; e, in effetti, ha iniziato a presentarsi d'estate, estate coincisa con la risistemazione della scrivania dove staziona il portatile in chiave molto più caotica. Ho provato a farlo riavviare per vedere bene che messaggio dà, ma oggi non sembra volerlo fare. Intanto, fermorestando che nel caso in cui si riavviasse nuovamente riferirei subito il messaggio, provo a costruirgli qualcosa per sollevarlo dal piano e far cambiare meglio l'aria. E forse sarebbe anche il caso di dargli una pulitina.
-
Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
Dunque, di periferiche attaccate via USB ci sono il lettore CD, l'HD esterno e il mouse. E i problemi non hanno coinciso con l'utilizzo di nessuno di essi: anzi, c'è stato un periodo in cui, per quanto poco portatile, il computer andava alla grande. E la batteria, salvo rarissimi casi, non la sto più usando se non quando mi trovo fisicamente fuori casa, ovvero al massimo una volta ogni due-tre mesi. Il computer è sempre attaccato all'alimentatore, potrebbe eventualmente essere un problema suo? Riguardo agli altri browser, IE non l'ho mai usato e attualmente navigo con chrome e firefox (a seconda del sito); ho provato con uno solo dei tre o con varie combinazioni dei tre, e il problema si verifica comunque. I GB di ram, infine, sono 2 ma non mi sembra sensato passare a un sistema operativo che rischia di non risolvere nulla. PS: per le riparazioni ho pagato "poco" perché me le hanno fatte quando era ancora in garanzia; ma quei porci della fujitsu si sono rifiutati di sostituire un computer che aveva problemi alla scheda madre ogni mese, purtroppo.
-
Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
Da parecchi mesi, da prima dell'estate in effetti, ho un problema col mio computer (notebook amilo pa non ricordo cosa, 2 giga di ram, dual core turion da 1,6 gHz, scheda video -se non erro- 7400 go e sì, nonostante tutto ancora vista, nessun overclock o altra gabola che non sarei neppure in grado di applicare): quando faccio lavorare molto la RAM con internet parte la temuta schermata blu, e il computer si riavvia. Il problema si verificava, le prime volte, quando scaricavo file parecchio corposi (no, non sto dicendo p2p, ma mod perfettamente legali per Neverwinter Nights), poi ho iniziato a riscontrarlo anche ricorrendo a scribd, aprendo parecchie pagine per volta o, semplicemente, aprendo pagine web con molte immagini animate o video. Vi lascio immaginare che cosa è diventato per me "navigare in rete". -___- Il messaggio che accompagna la schermata blu è sempre lo stesso: "DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL". Ora, ho provato un po' a vedere quel che dice il web, ed è saltato fuori che il problema dovrebbe essere legato -come pensavo- alla ram. La cosa strana è che però il computer non si riavvia quando lo stresso con giochi anche relativamente recenti, limitandosi tutt'al più ad andare più lento -ma non troppo- nella fase di caricamento di giochi con molti salvataggi (sì, sono uno spammer di quicksave e amo rigiocare gli stessi titoli) o con moduli parecchio pesanti per NWN (avete presente ADwR ultima versione?), il che mi sembra assolutamente nella norma. In ogni caso, come potrei risolvere la situazione? Essendo un portatile del 2007 che ha giù subito tre o quattro riparazioni alla scheda madre, un cambio di batteria, ha il lettore di CD esterno perché il suo è partito, preferirei non spenderci altri soldi: ci ho già buttato sui 120 euro, a quel punto tiro avanti stringendo i denti fino alla sostituzione. Nel contempo, vorrei se possibile vederlo tirare avanti ancora per sette-otto mesi, sperando in un regalo per la laurea, ma nel caso sono pronto a sostituirlo con un fisso più netbook mandando nel paese di fanc*l*land l'idea di prendere per le mie esigenze un portatile. Non posso neppure provare se il problema è legato al sistema operativo, perché nel caso in cui formattassi perderei tantissime cose a cui tengo che non potrei reinstallare nel caso -probabile- in cui il problema persistesse. Mio padre -che quando un suo amico o collega suggerisce qualcosa la trasforma nell'idea più geniale del mondo- sostiene che sia un problema esclusivamente di vista e che installando windows 7 si risolverebbe tutto, ma io temo che se davvero mi sono partiti i banchi di ram con un nuovo OS non risolverei niente (anzi sì, mi piglierei un sistema operativo pirata). In sostanza, non so proprio che pesci pigliare. Aiutatemi per favore. Vi direi che siete la mia unica speranza, ma non sono una principessa intergalattica.
-
[HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
Ripresa ed estesa la cronologia. Sono a quota due cartelle, e sta sempre più prendendo forma un disegno d'insieme. Come sempre nei miei lavori, ho scelto nomi parlanti e fonti di ispirazione palesi. Spoiler: Anno zero: dalla danza d'amore del Dio Padre e della Dea Madre hanno origine il cosmo e il mondo abitato; gli spiriti, parti animate del creato, nascono in concomitanza alla creazione del mondo. I due sposi divini generano i draghi, custodi dell'esistente e guardiani contro il caos che, se privi di controllo, gli spiriti potrebbero generare. 144: nascono gli elfi, figli dell'amore divino; vengono presi sotto l'ala tutelare dei draghi, ma alcuni di essi decidono invece di seguire gli insegnamenti degli spiriti vivendo in libertà nel mondo selvaggio. 500: vengono al mondo i primi umani, ancora primitivi e incapaci di organizzarsi in forme civili. 2430: compaiono negli angoli più remoti della terra i primi aberranti, esseri di natura sconosciuta ed esterni al disegno divino. 2502: il primo attacco su larga scala degli aberranti coglie completamente di sorpresa i draghi ed i loro protetti; intere regioni del mondo vengono devastate, e la civiltà elfica decade mentre gli umani ancora selvaggi devono patire la prigionia degli aberranti. A seguito del conflitto prendono vita i germi delle Tenebre. 2514: parte la controffensiva di elfi e draghi; alcuni degli umani imprigionati nel sottomondo dagli aberranti iniziano a venir mutati in creature più consone ai disegni dei loro padroni. 2666: la guerra plurisecolare ha termine con la sconfitta degli aberranti; quanti non vengono sterminati si rifugiano negli angoli più oscuri del sottomondo coi propri servi mutati. Mentre gli elfi, pur provati dal lungo conflitto, riescono a recuperare pian piano parte dell'antico prestigio, i draghi vedono le loro fila incredibilmente assottigliate. La guerra ha corrotto l'animo di alcuni dragoni e della loro progenie, il che spinge gli dei a privarli del loro ruolo di guardiani. 2720: il Dio Padre inizia a interessarsi agli umani, nei quali vede i suoi seguaci ideali contrapposti a degli elfi ormai senza guida e sempre inclini a seguire le voci degli spiriti superstiti. 2722: alcuni elfi ristabiliscono nella penisola Bhara, antica patria dei più potenti fra i draghi, una forma di civiltà unitaria. 2732: Prima Rivelazione. Il Dio Padre si manifesta ad alcuni umani, fornendo loro i primi rudimenti di civiltà e i mezzi per un rapido progresso. 2796: nasce la prima città degli umani, Hrtlis la Grandiosa. Il Dio Padre inizia a mandare i primi angeli ad ammaestrare gli uomini, camminando sotto mentite spoglie fra loro. 2850: Hrtlis si espande rapidamente in tutta l'area circostante, come un faro che illumina tutte le genti umane. Nel contempo, le Tenebre notano i progressi dei primi uomini e iniziano a sussurrare loro i propri segreti e le proprie promesse. 2999: emissari ed esploratori di Hrtlis si imbattono nel neonato regno di Yg'epth e nelle città-stato della Sumaria, teocrazie devote rispettivamente al Dio Padre e agli spiriti; ogni stato si mantiene fieramente indipendente rispetto agli altri, e non sono rare scaramucce lungo i confini. 3172: declino di Hrtlis; la Grandiosa è il primo bersaglio della lungamente celata potenza delle Tenebre. La Grande Città cade, ma gli araldi delle Tenebre vengono sconfitti e, seppur rallentato, lo sviluppo degli uomini continua. 3173: quanti abitavano vicino a Hrtlis si spingono verso altre terre, colonizzandole e mischiandosi con gli abitanti locali ai quali trasmettono le proprie conoscenze. Gli elfi selvaggi e gli spiriti si ritirano dalle regioni più popolose. 3200: una banda da guerra di esuli hrtlisiani conquista le maggiori città della Sumaria. Gli invasori si mischiano alla popolazione locale e ne adottano religione, usi e costumi. L'Yg'apth si mantiene indipendente, e respinge uno dopo l'altro gli attacchi degli hrtlisiani. 3250: gli abitanti di Bhara entrano in contatto con le schiere delle Tenebre in agguato al di là delle loro terre; primo avvistamento degli orchi. 3267: un erede delle famiglie nobili di Hrtlis riesce, col favore delle Tenebre, a scalzare il dio-sovrano ygapthiano e ad insediarsi al suo posto. 3270: dopo un secolo di migrazione, giungono nell'Elide, destinata a costituire il fulcro dell'impero, i primi esuli hrtlisiani. Si insediano come nobiltà locale, ritardando di parecchie generazioni la fusione con gli indigeni. 3292: sotto la guida di un discendente dell'antica monarchia, il regno di Yg'apth si scuote dal giogo degli ultimi eredi corrotti della nobiltà hrtlisiana. 3333: alla morte in battaglia del terzo sovrano bhariano Arjasa, caduto mentre guidava un assalto contro le roccaforti delle Tenebre, il sacerdote Vyasa ha la visione della Prima Grande Profezia. Secondo tale visione, l'intera Bhara cadrà quando un figlio delle tenebre ne diventerà il sovrano legittimo. Il nuovo maharaja Vrshuna riprende con rinnovato vigore la guerra del padre. 3372: Seconda Rivelazione: il Dio Padre si manifesta al sumariano Ben'hram, spingendolo alla ribellione contro gli “idolatri” che governano le città-stato. Nel frattempo, la fede nella Dea Madre è sempre meno diffusa e la dea stessa semisconosciuta fra gli umani. 3373: la ribellione di Ben'hram e dei suoi seguaci provoca una aperta persecuzione in tutta la Sumaria contro le altre fedi religiose; i seguaci del Dio Padre si ritirano sulle coste, iniziando una lunga e fiera guerra per la propria indipendenza. 3412: muore a quasi cento anni di età il profeta Ben'hram. I suoi seguaci, stabilitisi nell'omonimo regno, si dividono in quattro tribù ognuna soggetta a uno dei figli dello stesso. Approfittando della divisione interna ai fedeli, le forze delle Tenebre si insinuano fra di loro e i sumariani riprendono gli attacchi con rinnovato vigore. 3425: inizia nell'Elide una spietata guerra civile fra diverse fazioni nobiliari. Alla sua conclusione, il sistema di potere delle città-stato locali risulterà completamente stravolto. 3436: alla fine delle guerre, l'Elide è una terra devastata dove gran parte delle antiche conoscenze è andata perduta. I pochi hrtlisiani superstiti si mischiano agli indigeni un tempo loro subordinati; grazie all'intervento di spiriti pietosi e alle benedizioni della Dea Madre, le città superstiti conoscono una ripresa abbastanza rapida sotto forme di potere meno oppressive. 3340: una banda da guerra di orchi, messi in rotta dalle armate del maharaja Vrshuna, giunge nelle terre di Sumaria e ne conquista rapidamente le principali città. Complice la crescente influenza delle Tenebre, numerosi abitanti del regno di Ben'hram si convincono dell'esistenza d'un disegno divino dietro a tale evento. Inoltre, ho trovato un buon modo per rappresentare la corruzione da parte delle Tenebre. Ad ogni azione notevole conforme a uno dei peccati sopra indicati (superbia, vizio, violenza, falsità) o a uno dei cardini dell'apocalisse (che devo ancora studiare, i classici morte, fame, guerra e pestilenza mi suonano troppo scontati) un personaggio ottiene un +1 al suo punteggio di corruzione, e deve effettuare una prova di livello sommando tale bonus. Se supera una data CD, ottiene progressivamente uno di questi effetti: - primo stadio: scurovisione 18 metri e punire il bene una volta al giorno; subisce danni dall'acqua santa come se fosse un esterno malvagio; - secondo stadio: ottiene i restanti vantaggi dell'archetipo immondo; ai fini di essere influenzato da incantesimi e capacità speciali conta come un esterno nativo malvagio; - terzo stadio: ottiene l'archetipo avanzato; è soggetto agli effetti di esilio che spediscono direttamente la sua anima nei piani inferiori, uccidendolo all'istante. Le CD per i diversi passaggi sono, rispettivamente, 25, 30 e 40; se si supera la CD di 5 o più si passa direttamente allo stadio successivo o, nel caso in cui si sia già al terzo stadio, si ottiene l'archetipo gigante. Il punteggio di corruzione, inoltre, si applica come bonus alle prove di Intimidire e come malus a quelle di Diplomazia aventi come bersaglio creature non malvagie. Esso può essere ridotto di 1 punto con atti conformi alle virtù (ancora da studiare) o di 2 punti per livello dell'incantatore mediante l'incantesimo espiare.
- Dungeons & Dragons 2
-
Dungeons & Dragons 2
Thondar, per piacere. "E' un film di D&D. Punto." vuol dire, appunto, che è solo un film di D&D. Quello è il suo aspetto positivo: si tratta di una buona trasposizione. Per il resto, è un prodotto di bassa qualità -al contrario di vari romanzi sempre buoni come trasposizioni e in più dotati di una buona qualità anche al di là della nerdata di riconoscere questo o quell'incantesimo. Per il resto non commento, non voglio il flame e non voglio rispondere agli attacchi con altri attacchi.
-
Dungeons & Dragons 2
Dei due, quello che ha iniziato con l'off topic e gli insulti sei tu, Thondar, non io. Ti pregherei di essere un peluzzo più cortese nei miei confronti, se puoi; libero, se ti piace, di detestarmi pure, di considerarmi quel che ti pare e piace, partendo dall'acaro e arrivando al bradipo sifilitico, però per favore sii più cortese. Rispondo solo ora al tuo messaggio modificato, dato il crossposting. Non è che il metodo di giocare D&D sia migliorato, o che so io: semplicemente, dopo un film con il logo D&D appiccicato a sputo si è avuto un film di D&D. Per questo, per quanto ai limiti del mediocre, vale di più rispetto all'altro nel campo delle opere derivate. Che D&D venga giocato così negli USA l'ho in effetti sparato per puntare sullo scherzo, anche se a te è sembrato che ci fosse dietro chissà quale rancore, e per smorzare i toni. Il punto è che l'avventura tipo di D&D "basilare" è quella. Il grandissimo limite del film è che non se ne scosta, ma almeno ne tiene conto: è già qualcosa. Se da un film di D&D ci si aspetta una pellicola magistrale si resterà delusi; ma se, come me, ci si aspetta un film fantasy un po' molto stereotipato con gli elementi tipici del gioco ben evidenti ecco che si troverà esattamente quel che si voleva. E' tutta una questione di aspettative. Quelli che non sopporterei di veder fatti male sono altri adattamenti.
- Dungeons & Dragons 2
-
[HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
L'idea è buona, ma stavo pensando a qualcosa di meno teologico e più "pratico": per via dell'origine dei "Peccati" come principi semidivini, infatti, si prestano di più a essere frutto dell'immaginario popolare e non di quello colto. Stanotte, mi sono venuti in mente questi quattro: superbia (se non è peccato l'hybris nulla è più peccato, suppongo), vizio (gola più lussuria più altra roba del genere), violenza (ira e non solo, peccato più di ispirazione hindu che occidentale ma comunque "valido", mi pare) e falsità (menzogna, inganno). Mi sembrano abbastanza vari, ma non so se ho lasciato fuori qualcosa di importante.
-
[HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
Ho iniziato a buttare giù un accenno di cronologia. Spoiler: Anno zero: dalla danza d'amore del Dio Padre e della Dea Madre hanno origine il cosmo e il mondo abitato; gli spiriti, parti animate del creato, nascono in concomitanza alla creazione del mondo. I due sposi divini generano i draghi, custodi dell'esistente e guardiani contro il caos che, se privi di controllo, gli spiriti potrebbero generare. 144: nascono gli elfi, figli dell'amore divino; vengono presi sotto l'ala tutelare dei draghi, ma alcuni di essi decidono invece di seguire gli insegnamenti degli spiriti vivendo in libertà nel mondo selvaggio. 500: vengono al mondo i primi umani, ancora primitivi e incapaci di organizzarsi in forme civili. 2430: compaiono negli angoli più remoti della terra i primi aberranti, esseri di natura sconosciuta ed esterni al disegno divino. 2502: il primo attacco su larga scala degli aberranti coglie completamente di sorpresa i draghi ed i loro protetti; intere regioni del mondo vengono devastate, e la civiltà elfica decade mentre gli umani ancora selvaggi devono patire la prigionia degli aberranti. A seguito del conflitto prendono vita i germi delle Tenebre. 2514: parte la controffensiva di elfi e draghi; alcuni degli umani imprigionati nel sottomondo dagli aberranti iniziano a venir mutati in creature più consone ai disegni dei loro padroni. 2666: la guerra plurisecolare ha termine con la sconfitta degli aberranti; quanti non vengono sterminati si rifugiano negli angoli più oscuri del sottomondo coi propri servi mutati. Mentre gli elfi, pur provati dal lungo conflitto, riescono a recuperare pian piano parte dell'antico prestigio, i draghi vedono le loro fila incredibilmente assottigliate. La guerra ha corrotto l'animo di alcuni dragoni e della loro progenie, il che spinge gli dei a privarli del loro ruolo di guardiani. 2720: il Dio Padre inizia a interessarsi agli umani, nei quali vede i suoi seguaci ideali contrapposti a degli elfi ormai senza guida e sempre inclini a seguire le voci degli spiriti superstiti. 2732: il Dio Padre si manifesta ad alcuni umani, fornendo loro i primi rudimenti di civiltà e i mezzi per un rapido progresso. 2796: nasce la prima città degli umani, Hrtlis la Grandiosa. Il Dio Padre inizia a mandare i primi angeli ad ammaestrare gli uomini, camminando sotto mentite spoglie fra loro. 2722: alcuni elfi ristabiliscono nella penisola Bhara, antica patria dei più potenti fra i draghi, una forma di civiltà unitaria. 2850: Hrtlis si espande rapidamente in tutta l'area circostante, come un faro che illumina tutte le genti umane. Nel contempo, le Tenebre notano i progressi dei primi uomini e iniziano a sussurrare loro i propri segreti e le proprie promesse. 3172: declino di Hrtlis; la Grandiosa è il primo bersaglio della lungamente celata potenza delle Tenebre. La Grande Città cade, ma gli araldi delle Tenebre vengono sconfitti e, seppur rallentato, lo sviluppo degli uomini continua. 3173: quanti abitavano vicino a Hrtlis si spingono verso altre terre, colonizzandole e mischiandosi con gli abitanti locali ai quali trasmettono le proprie conoscenze. Gli elfi selvaggi e gli spiriti si ritirano dalle regioni più popolose. Il tutto mi sta aiutando a riordinare le idee riguardo alle razze e alle regole extra da inserire. Stavo pensando a una cosa mucho, mucho gustosa. Un sistema di corruzione in parte affine a quello di Ravenloft ma con alcune differenze sostanziali. La corruzione si attiverà solo per i seguaci del peccato, e offrirà più bonus che malus, culminando nella trasformazione in mezzo-immondo. Ma, e c'è un MA grosso come una casa, se un peccatore muore e viene resuscitato il suo corpo potrebbe invece attirare l'anima di uno dei diavoli suoi aguzzini negli inferi, risorgendo come rakshasa (il che nulla ha a che fare con la mitologia hindu, ma vabbene). Ora, il grosso dubbio riguardo a Peccati e Apocalisse. In principio, stavo pensando di suddividerne le entità secondo lo schema cristiano dei sette peccati capitali e dei quattro cavalieri dell'apocalisse, ma mi sembrano per certi aspetti troppo ridondanti e troppo legati al nostro mondo. Voi cosa suggerite?
- Dungeons & Dragons 2
- Dungeons & Dragons 2
-
crisis
AB 2 ma binato. La saturazione premia. Io me ne rendo conto giocando i demoni, ma anche i tiranidi si trovano a soffrire molto una vera e propria saturazione di colpi. Poi questo mio amico spinge al limite massimo il numero di tombini giocabili, col risultato di aumentare la resistenza dei suoi modelli con taaante ferite teoriche, oltre che di aumentare notevolmente il loro potere di saturazione.
-
Dungeons & Dragons 2
E' buono come film tratto da D&D perché rende bene D&D. Non è "un buon film" in generale. Penso che non sia difficile capire il punto. Per fare un controesempio, un film tratto dall'Eneide con attori che recitano divinamente, personaggi psicologicamente profondi, intreccio ben ordito, grafica 3D mozzafiato e duelli resi benissimo ma dove Enea decide invece di sposare Didone scendendo in guerra contro gli dei sarebbe magari un bel film, ma un pessimo film dell'Eneide. In questo film abbiamo personaggi definiti per razza e classe del personaggio, un avventuriero ritirato che occupa una posizione di rilievo nella sua nazione, mostri tipicamente D&Dari come goblin (in quella forma), lich (prima di D&D il lich non esisteva come non morto mago, se non erro il termine indica solo un cadavere di suo), drow e magmin, incantesimi allo stesso modo tipici di D&D, trama che segue alla perfezione la cerca D&Dara tipo... ... insomma, rende bene una sessione di D&D tipo. Non la mia sessione di D&D, ma una sessione di D&D tipo sì. Da questo punto di vista il film è fatto bene. Peccato solo che non ci sia solo questo aspetto. Ma, nel valutare un prodotto derivato, penso che la fedeltà all'originale sia il punto fondamentale per dare un giudizio.
-
crisis
Forse non lo sai ancora, ma prima o poi capirai che "passar sopra", in certi casi, è auspicabile che sia fatto solo quando si è alla guida di un bel camion con le ruote molto, molto, molto grosse e pesanti. Se il linguaggio ricercato (ma neanche tanto) che mi caratterizza ti infastidisce mi dispiace. Non per me, e neanche tanto per te, quanto per la lingua che evidentemente sta cadendo sempre più in basso. Per il resto, ti inviterei a non inserire velati insulti o insulti taciuti, perché sono comunque contrari al regolamento e possono avere conseguenze più spiacevoli per te che non per me. Tornando IT, il mio amico che gioca i tau ricorre spesso ai traccianti oltre che a un vero e proprio spam di droni di ogni genere e tipo. In generale, i "tombini" offrono una saturazione che contro moltissimi eserciti paga spesso molto più del fuoco pesante.
-
Dungeons & Dragons 2
Ma infatti per il suo scopo è un ottimo film. Facendo un paragone impietoso, la fedeltà al modello è l'unico punto in cui batte secondo me il film de Il Signore degli Anelli, troppo sboroneggiante e disattento a passaggi fondamentali del libro. Insomma, dal punto di vista della fedeltà al modello è un buon film. Per quel che riguarda gli altri, va dall'appena decente allo scarso; ma è un buon "film di qualcosa".
-
Dungeons & Dragons 2
Non è un filmone, ma è di certo migliore del primo (ti piace vincere facile?). Almeno, è un film DI D&D. La barbara, se non erro, è stata fonte di ispirazione grafica per la barbara iconica di Pathfinder. In ogni caso, si poteva fare di meglio, ma riesce comunque a essere un buon film per fan: ci mostra le solite cose, niente di più, ma almeno lo fa bene.
-
Frammenti
Ecco il link al secondo frammento. Devo dire in via preventiva che si tratta di qualcosa che potrebbe urtare il sentire di alcuni, in quanto ci vado pesante con un certo modo di intendere la religione (sostanzialmente, quello di chi accusa di empietà gli atei come me quando poi, invece, per lui la religione è solo uno strumento o un investimento volto al proprio profitto). Ma, probabilmente, anche alcuni credenti potranno condividere il mio ricercare la vera sacralità negli uomini, non nei simboli al di fuori di essi.
-
crisis
Citerei Mel Brooks e un attore morto di recente, ma non penso che sia il caso. Ti pregherei solo di capire che, se certe reazioni possono sembrarti strane, la cosa è probabilmente imputabile alle tue azioni che stanno a monte.
- [Ambientazione] Per il mare