Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. O magari si trattava di modelli della celebre freccia patriot usati dai Goblin Hood in calzamaglia.
  2. Beh ma anche voi, dai: il tiro a parabola esiste ed è ben noto, al master in questione è solo sfuggita la... gravità della situazione. ^__^
  3. Con un po' più di ritardo rispetto al previsto, ho ripreso in mano il testo di Apim, allo scopo di correggere alcuni errori e integrare qualche altro elemento. Per ora, ho corretto la variante del paladino -assimilandola nelle abilità di classe alla versione che giochiamo nella mia campagna- e aggiunto quattro tratti specifici per l'ambientazione. A questo punto, che altre regole mi suggerite di mettere? I papabili sono: 1) la Maschera di Asrigue; un artefatto molto potente al servizio del caos e del bene. 2) i modelli principali di armi tecnomagiche, ovvero cannoni a palla di fuoco (a questo proposito, stavo pensando di ridurre di 1/2 il costo degli oggetti non trasportabili, sbilancerebbe troppo o no?). Ma che altro potrei aggiungere senza che stoni? Di quali regole (rapide però, devono stare in meno di una colonna, ricordatelo ) avete sentito la mancanza leggendo il PDF? Cosa vi sarebbe piaciuto trovare? Se va tutto bene, inoltre, la nuova versione del PDF avrà anche la mappa dell'ambientazione (devo trovare un posto per scannerizzarla dato che lo scanner di casa è partito -___-; lode a mia zia che, pur non usandolo, si è presa anche lo scanner col computer nuovo; lode e onore) e l'elenco delle fonti di ispirazione, divise in film, libri, fumetti e canzoni, che hanno contribuito a suggerirmi l'idea di Avventure per il mare. Per le tempistiche non so che dirvi, ma spero che non si dilatino troppo. PS: naturalmente, grazie a Marchio_di_Ferro, per quanto siano tardivi i ringraziamenti ora come ora.
  4. FeAnPi ha risposto a FeAnPi a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Alla fine, dopo un po' di letture certe cose vengono naturali. Io sono a un livello dannatamente basso, ma sono migliorato molto rispetto a prima proprio grazie alla lettura di testi scritti da autori capaci, italiani e non, moderni e antichi.
  5. FeAnPi ha risposto a FeAnPi a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Crossdoubleposting? Stiamo stabilendo un nuovo recordo. ^^ Comunque, l'interruzione del ritmo lì è anche volontaria: stona, riporta alla cruda realtà, cruda quanto la memoria del protagonista nei tempi a venire.
  6. FeAnPi ha risposto a FeAnPi a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Grazie mille. ... anche se, in realtà, sarebbe prosa. ^^' Anche se, in effetti, il linguaggio è volutamente più poetico che altro.
  7. FeAnPi ha pubblicato una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Brevi riflessioni in prosa dal mio blog Ho deciso di pubblicare sul mio blog, settimana per settimana, alcuni brevi testi in prosa sorti attorno a riflessioni varie che ho scritto negli ultimi anni. Il primo risale al 2008, nello specifico a un periodo nel quale masticavo molta epica e tutto il trovabile della saga di Elric, cosa che mi pare si possa capire abbastanza con la lettura. Probabilmente la qualità è bella scarsa, ma ho pensato che fosse il caso, per onestà intellettuale, di partire dal primo frammento. Spero, in ogni caso, che vi piaccia.
  8. FeAnPi ha risposto a l'uomo che ride a un discussione Giochi di miniature
    E questa sarebbe una cosa antisportiva che rovina il gioco? Mah, mi sembra semplicemente strategia elementare: non stai sfruttando un bug come il far scalare una rovina ad un massacratore di Khorne data l'assenza di errata a riguardo, non stai barando. Stai semplicemente usando il regolamento per migliorare le prestazioni della tua lista senza sputtanare il background come fanno in molti. Giocare equipaggiamenti diversi per suddividere le ferite è come distanziare fra loro per quanto ti è possibile le tue unità quando l'avversario usa molte armi ad area: semplicemente, usi le regole in maniera conveniente.
  9. FeAnPi ha risposto a l'uomo che ride a un discussione Giochi di miniature
    La prima, la prima. Se dai equipaggiamenti diversi, anche solo per un particolare, a tutti i membri del team, puoi dividere le ferite fra i modelli. E dato che hanno due ferite per homine (anzi, per tau) questo vuol dire che perdi il primo modello alla 4^ ferita, non alla 2^. Tattica elementare usata spesso da un mio amico proprio con i tau; amico che, fra l'altro, temo di più quando gioca i tau che non quando porta i lupi.
  10. FeAnPi ha risposto a l'uomo che ride a un discussione Giochi di miniature
    'Spe, o ci stiamo capendo male oppure c'è qualcosa che mi sono perso: se ho tre soldatini con equipaggiamenti diversi nella stessa unità sono *costretto* a stabilire a chi andranno assegnate le ferite *prima* di tirarle. Non c'é nessuna sgravatura sotto, e a meno che io non mi stia perdendo qualcosa di grosso non ci sono FAQ che lo neghino. Il vantaggio di questa regola è che puoi usarla per suddividere le ferite fra le tue unità, ma non c'é nessuna porcata dietro. Sempre a meno che io non mi stia perdendo una FAQ grande quanto una casa (che cambierebbe non poco il gioco).
  11. Capito, nessun problema e grazie nuovamente.
  12. FeAnPi ha risposto a l'uomo che ride a un discussione Giochi di miniature
    Sicuro? Con equipaggiamenti, puoi suddividere ulteriormente le ferite anche quando i droni sono finiti. Non è cosa su cui sputare.
  13. Ecco, grazie. ^^' Edit: mmm, no, nella gallery non trovo metà delle immagini che c'erano un tempo.
  14. FeAnPi ha risposto a l'uomo che ride a un discussione Giochi di miniature
    Una cosa importantissima: dai a tutte le crisis della stessa squadra equipaggiamenti diversi, così puoi suddividere le ferite.
  15. Ora, può darsi ed è anzi altamente probabile che sia io a essermele perse, ma dove diavolo sono finite le gallerie degli artisti a cui si accedeva dalla home del sito non più tardi di un annetto fa? Ho passato tanto tempo a controllare solo il forum, poi l'altro giorno mi son detto "dai che vediamo un po' di immagini" e non ho trovato più una mazza. -___-'
  16. Ci sentiamo via mp allora, e grazie. PS: Accidenti, su google maps hanno risistemato la cosa, maledizione! Vorrà dire che mi nasconderò nei terreni di famiglia in campagna mappati dall'IGM senza le isoipse.
  17. E tu speri di riuscire a orientarti a Sinnai senza un navigatore esperto, in una zona dove il Tom-Tom si sballa e segnata male su google maps? Comunque, i manuali sono quelli. Non so, francamente, quanto mercato possano avere.
  18. Bagi, per questo commento potrei affettarti. -__- Ricorda che io so dove abiti, ma tu non sai dove abito io. ^__^v Per il resto, i manuali che ho sono Manuale del Giocatore I e II, Guida del Dungeon Master I e II, Manuale dei Mostri I e II e schermo del master. Di questi, tutti sono soltanto sfogliati ma quelli della serie I hanno la copertina cartonata rovinata in alcuni punti fin da quando li ho comprati (se anche solo metà delle mie maledizioni si sono avverate, il tizio della distribuzione dovrebbe ancora avere le emorroidi). Il Manuale del Giocatore I, inoltre, ha in una pagina d'ordine alcune macchie marroni dovute al gelato al cioccolato in bustina squagliato che un mio amico tendenzialmente idiota (chiedete conferma a Saito) faceva roteare sopra la testa mentre io sfogliavo il manuale nel cortile della ludoteca. Ho pulito il grosso, ma qualche macchia resta. I manuali della serie II, inoltre, sono in edizione limitata per il game day.
  19. Il problema dello scambio è che difficilmente posso trovare roba che mi interessi davvero e che sia scambiabile con manuali di D&D.
  20. E che prezzi potrei richiedere? 66,6%? 50%? Poi più che in Dark Heresy investirei in space marines del caos o in demonuzzi del caos, di sicuro, morte al falso imperatore!
  21. Se sia più conveniente nell'hobby mantenere I tomi e manuali di sgradito gioco O prendere l'iniziativa contro un mare di rimorsi E vendendo porre fine ad essi? Tempo fa, pur sapendo che difficilmente mi sarebbe piaciuto il gioco, mi ero preso i tre manuali base di D&D 4^ edizione. In seguito, sebbene il gioco (provato ai game days, facendo anche da master e divertendo alquanto tutti i giocatori che hanno preso parte ai tornei dove masterizzavo) non mi sia mai piaciuto, mi sono sforzato di scrivere HR per esso, e mi sono preso anche i tre manuali base II oltre allo schermo. E, da oltre un anno, quei manuali sono lì a prender polvere. Più leggevo i manuali, e più mi veniva la depressione nei confronti della 4^ edizione. Non metto in dubbio che ad alcuni, o anche a molti, possa piacere... ma a me non piace. Ho cercato di farmela piacere, ma col risultato di deprimermi e di farmi passar la voglia di ruoleggiarci. E così oggi mi ritrovo con sette manuali e quasi 200 euro spesi in qualcosa che non mi piace, con una parte dello scaffale gidierresco secondo occupata da manuali che non ho piacere a sfogliare, che presumibilmente non userò mai e che, ogniqualvolta li guardo, sembrano dirmi: "Duecento euro, duecento euro... sai quante miniature ci sarebbero uscite? Sai quanti altri manuali? Duecento euro... duecento euro..." Ora, io per principio odio privarmi di un libro; odio ancor di più vendere un manuale di GdR, tant'è che in sette anni di hobby non ho mai venduto niente (a parte le riviste). Questo perché penso che ogni manuale, nonostante tutto, mi abbia dato qualcosa. Ma, quando penso alla 4^, quel "qualcosa" non lo trovo. I ricordi migliori sono legati a un tizio che attualmente vedrei bene solo legato a mo' di salame mentre indosso guantoni, paratibia e calzari, quindi non c'è neanche l'effetto rimpianto. L'unico rimpianto, in effetti, è per i soldi spesi. Ma ora come ora c'è, comunque, qualcosa che mi blocca: il sentimento d'inc*lata per aver speso 200 euro sapendo che, rivendendo, ne potrò ottenere molti di meno. Davvero, non so cosa fare. Mi conviene vendere o continuare a tenerli come memento eterno al non comprare più un GdR solo perché ben pubblicizzato da editore e guru vari (che poi, se avessi letto prima Oscurità e Orrore, mi sarei tenuto ben lontano da ogni cosa scritta da Mearls)? Se vendessi, realisticamente, che prezzo potrei chiedere? E perché se un individuo si comporta in un certo modo su un forum viene considerato un troll mentre, se lo fa a un dibattito, diventa un opinionista? Ah, no, scusate, l'ultima domanda non c'entra niente. ^^' Ma le altre restano, e belle pesanti. Vendere o non vendere, questo è il problema.
  22. Premessa: è una cosa che, tempo fa, ho cercato di fare anche io. Poi sono progredito sulla via del classicismo e, semplicemente, non riesco più a trovare D&D un regolamento adeguato a rendere la complessità del mondo ellenico nelle sue diverse fasi. Prima mi sono astenuto dal commentare temendo di suonare offensivo, e anche adesso cercherò un po' di trattenermi limitandomi a un paio di note. Prima cosa: il mondo miceneo NON E' il mondo omerico. L'oplitismo NON E' l'unico genere di combattimento conosciuto dai Greci, e anch'esso ha avuto un'evoluzione. Seconda cosa: se si vuole restare sul d20, consiglio anche io Pathfinder che ha molte regole per rendere meglio il tutto senza troppi svaccamenti regolistici. Terza cosa: il barbaro è l'unico combattente, nel d20, che può replicare l'aristia epica. Giocalo senza analfabetismo, e vedrai che anche quel movimento veloce si spiegherà a dovere.
  23. Mah, se usi HR devi chiarirti con i giocatori in primissimo luogo. In secondo luogo, devi pensare e calibrare e studiare ogni regola. Ma a quanto pare "ludoteche" e "cose improvvisate alla membrisegugica senza tener conto della matematica" costituiscono un binomio non tanto infrequente. -___-
  24. /modalità gasato per il secondo posto al regionale on O, al limite, se vuoi mettere assieme unità di divinità diverse, vai di conversione per creare qualcosa di accettabile. Io al torneo, coi demoni, volevo giocare Skarbrand e untori senza stuprare la mia lista in chiave Tzeentch e Slaanesh. Che ho fatto? Due mesi di lavoro per un'autocostruzione totale, una settimana full per la conversione, e ho creato la Nagarani -regina serpente di Slaanesh (un altissimo demone maggiore con il torso di un serpente, uno spadone, sei dita per mano e due braccia supplementari con chele) accompagnata dai kitasura -demoni verme- di Tzeentch. Accompagnati tutti dal loro background, condito da poesie in metro. Nessuno ha avuto niente da ridire. Se uno mi giocasse il doppio principe demone contro spiegando la cosa in termini di background e accompagnando il tutto con una buona scelta modellistica (l'esempio più idiota è farne uno senza gambe sospeso a mezz'aria e giustificarlo col fatto che sono due gemelli siamesi separatisi durante l'ascensione demoniaca), inizia a dare più consistenza ad una scelta altrimenti dettata dal puro lameraggio. /modalità gasato per il secondo posto al regionale off
  25. Dunque, l'idea attuale riguardo al sacrificio è che la vittima debba essere o un'anima infeticciata grazie alla magia spiritica, o un vivente indifeso (la classica prosperosa vergine legata all'altare di sword&sorceryiana memoria) o soggiogato alla volontà dello stregone mediante la magia. Potrei rivedere il tutto in modo che la prova di Manipolazione dello stregone opposta a quella di Tempra della vittima (non segreta) venga fatta prima dell'uccisione o distruzione del feticcio vera e propria; se il successo maggiore arride alla vittima, essa si libererà da qualsiasi coercizione magica o, nel caso in cui sia uno spirito, dal suo feticcio. Sulle gilde, alla fin fine penso che qui il bracciometro sia la cosa ideale.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.