Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
[Altro] Character builder in inglese
No, sto cercando proprio un programma per creare i PNG, purtroppo sono in fase di "tempo calante" (un esame la settimana prossima, uno a metà dicembre, e ai primi di dicembre un torneo di warhammer per il quale devo ancora costruirmi cinque modelli e finirne di modificare e dipingere sedici -__-) e non ho modo di creare gli avversari che servono per la mia campagna.
-
[Altro] Character builder in inglese
Come da titolo, sto disperatamente cercando un foglio di calcolo, programmino o quel che è gratuito per creare personaggi. Mi servirebbe un programma comprendente le regole dell'APG, e possibilmente in inglese col quale sia chiaramente possibile stampare le schede. Purtroppo il tempo è quel che è, ovvero sempre meno, e più passa e meno ne resta, cotidie morimur e affini. Grazie in anticipo.
-
Libro degli incantesimi
Non ricordo bene dove (non leggo manuali 3.5 da anni ormai), però di sicuro sui base si dice che il fantomatico pollice di piombo blocca un sacco di incantesimi.
-
Libro degli incantesimi
Io anni fa avevo elaborato la teoria della "custodia di 2,5 cm di piombo": blocca gli incantesimi. Pesa un botto, ma permette a un costo incredibilmente ridotto di avere un libro immune alla magia. Libro che può comunque essere incantato di suo.
-
Ambientazione Fantasy
Intervengo rapidissimamente per chiarire una cosa: Avventure per il mare è una ambientazione pensata, appunto, per avere un tono preciso e per farlo con Pathfinder. Con altri regolamenti e con altri scopi, semplicemente, non rende. Io da autore, per quanto la pubblicità non dispiaccia mai troppo, non l'avrei consigliata in questo caso. ^^'
-
One Piece
In ogni caso un certo qual riferimento sembra esserci; anche perché i ciliegi non compaiono in quel frangente in Spoon River, ma solo nel testo di De André. Poi magari è una fonte in comune, oltre alla valenza simbolica generale del fiore di ciliegio, però sarebbe interessante avere i mezzi per approfondire. Cambiando argomento, ipotesi sulla fine? Io mi sono fatto una mezza teoria, che con l'ultimo capitolo è stata parzialmente confermata.
-
One Piece
Allora, l'interesse per One Piece mi è nato vedendo in maniera del tutto casuale le puntate sulla storia pregressa di Chopper. Un medico imbroglione che vuole guarire la gente coi fiori di ciliegio, il sogno che l'ha portato a diventare medico. Sono andato a controllare sull'antologia di Spoon River, e lì il ciliegio non c'è. Quindi, delle tre una: o la cosa è completamente casuale (ma a questa casualità ci credo poco), o è una citazione da De André, oppure Oda e Faber hanno in comune nell'intertesto una fonte particolarmente raffinata che non conosco. In entrambi i casi, la cosa è notevole. Poi, la ciliegina sulla torta è stata Sengoku. Buddha in sanscrito vuol dire, semplicemente, "illuminato"; in origine stava a indicare un intelletto particolarmente brillante, oltre che l'illuminazione spirituale, ma col buddhismo si è diffuso solo il secondo significato e solo riferito al Buddha. Praticamente, Oda usa un termine sanscrito nel suo senso originario. E lo fa con cognizione di causa. Se si parla di "Sengoku/Son Goku" tutti quanti ti tireranno fuori la storia cinese della scimmia, ma pochi sapranno che questa leggenda deriva da un personaggio dell'epica indiana: Hanuman, campione delle scimmie e devoto dell'avatara di Vishnu Rama. Hanuman, flagello dei demoni rakshasa e capace, guarda caso, di ingrementare la sua taglia fino a dimensioni gigantesche. Non la mutazione in gorillone alla Dragon Ball (dove comunque si colgono delle citazioni non male dall'epica indiana, un po' rozze ma si tratta di un fumetto tutto sommato vecchiotto anche come impostazione), proprio l'aumento di taglia. Come quello di Sengoku. Altra cosa interessante è che Hanuman viene tradizionalmente preso come esempio di bhakti, devozione partecipativa, nei confronti di Vishnu; in parole povere, è un illuminato di Vishnu, un buddha la cui budh (luce) è la bhakti. Diciamo che rappresenta la devozione più comprensibile in termini occidentali nei confronti di Vishnu, mentre la bhakti "erotica" si esplica nelle gopi (pastorelle) amanti di Krshna (altro avatara di Vishnu). Quella di Hanuman è una bhakti guerriera. Come la devozione di Sengoku nei confronti dell'ordine portato dal governo mondiale. In parole povere, Oda è messo abbastanza bene anche nel campo dell'indologia, e dopo una sfilza di "chakra" (perché senza la "-m", capre? il tema è "chakram", porca miseria, se usate il sanscrito usatelo bene) dei ninja, o dopo gli orrori dell'italiano di Pilgrim Jager e Berserk, vedere qualcuno che cita non alla cavolo ma inserendo le tessere al posto giusto per dare loro il giusto significato è una cosa positiva.
- One Piece
-
Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
Allora, uno dei due è un modulo sul Cheliax. Carino, passabile. Il secondo è un modulo avventura *ancora 3.5*. Davvero, il divertimento del torneo è stato buono, anche se l'avventura era palesemente fuori scala (ok, Saito, ora so che era la vostra vendetta per i sei nemici -di cui due assieme- GS 2 che vi ho fatto affrontare l'altro giorno al primo livello), ma i premi mi hanno un po' "ammosciato" l'umore che già di suo domenica non era alle stelle. Ma alla roba gratis non si dice mai di no. Comunque, il "premio caddaione caddozzo" lo vince la WotC, con lo "splendido gadget di Magic" che era, udite udite... un d20. -___- Anche fatto male, perché la somma dei numeri opposti non dà 21. Almeno, complice un bimbo, sono riuscito a farmene tre.
- Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
-
RQ II in italiano
Preso e studiacchiato il manuale. Il mio sogno di un adattamento alla Legacy of Kain è sempre vivo, ma temprato dal realismo ("anima sciagurata! hai una laurea da prendere! ti sei dato ai giochi di miniature, fra l'altro! e che è? non scrivi più poesie? pigro! piantala di correre dietro ai giochini, vah!") penso che la cosa sarà luuuunga. Mi è piaciuto molto il sistema di combattimento rivisitato, mentre la nuova stregoneria perde parecchio rispetto a quella della prima edizione: mi sembra che, nell'ottica del bilanciamento, perda parecchio fascino.
-
Pronti per Lucca :)
Sono tornato solo oggi, dopo treni ed aereo in imbarazzante ritardo, dalla fiera. Vi ringrazio molto per la gentilezza dimostrata e per le belle chiacchierate, anche se ho un po' il rimpianto di non aver avuto domenica un manuale da farmi illustrare da Niji (ma conservo ancora dal 2009 la sua elfa ). Ho avuto modo di leggere bene il manuale, e rinnovo i complimenti per l'idea e per la resa. Andate avanti così, ragazzi, mi raccomando. A breve (o no, non so, di sicuro ora sono in semicoma e ho ancora metà dei bagagli da sistemare) commenti più lucidi sul manuale. ^^'
-
l'alba dei morti dementi
In realtà, Phireo, in un articolo si era affrontata la questione ed era saltato fuori che in D&D, regole alla mano, i non morti (salvo talenti appositi) non vedono né sentono né percepiscono l'energia vitale, ma hanno i loro sensi standard pre-resurrezione più scurovisione. Dal punto di vista della scienza non ha senso, ma "l'ha fatto un mago" (sic!).
-
La verga delle sette parti
Nota storicolinguistica: "duce" deriva da "dux", ma è la versione "culta" del termine derivata dall'accusativo "duce(m)". Il termine "dux" è stato continuato invece nel parlare di tutti i giorni da "duca". E' un caso di due termini derivanti dalla stessa parola latina, come "ladro" e "ladrone" (il primo dal nominativo "latro", il secondo come di norma dall'accusativo "latrone(m)"; si è preferito "latro" perché "latrone(m)" sembrava indicare un ladro grande, ma se si presta attenzione nella bibbia, basata sul testo latino, si traduce con "ladrone" e non con "ladro" per una maggiore fedeltà alla vulgata, non per indicare la stazza notevole di Dimaco e Tito). Anche in passato non erano completamente intercambiabili, "duce" era la guida e duca il nobile. Infatti, Dante nella Commedia parla di Virgilio come "lo duce mio" per indicare che era la sua guida. Non è quindi equivalente a "leader" in senso stretto, anche se in origine lo era. Poi, col fascismo, il termine ha assunto un significato completamente diverso. Quindi, riferendosi alla carica di un capovillaggio, i casi sono due: o questo è un nanetto pelato che parla con tono da operetta e che finirà impiccato in stile salame, e allora ci può stare chiamarlo "duce", altrimenti se è un nobile logica imporrebbe di chiamarlo "duca". Ricordo che l'apologia di fascismo dovrebbe in teoria essere un reato nel nostro paese, e che se chi è in alto non viene toccato dalla legge chi è in basso non dovrebbe permettersi di andarvi contro a meno che non voglia anche la fedina penale nera come le sue idee politiche. Scusate se posso sembrare OT, ma certe cose mi irritano più della carta vetrata sulla pelle.
- Creare un'apocalisse zombie
-
l'alba dei morti dementi
In pratica alla Planescape Torment, giusto? ^^ Non con mezzi naturali, ma io l'ho fatto. Avventura molto alla trallallera (GS più sballati del master dell'occasione, il che è tutto dire) contro non morti. Giocavo il *mitico bardo pompato in Diplomazia con chierica githzerai seguace*TM. Entriamo nel dungeon locazione unica dell'avventura (molto elementare, lo ricordo), e il mio PG usa un incantesimo per camuffarsi da non morto. Risultato? Tutti a pigliare colpi, io tranquillo, libero e felice che guardavo intorno mentre la mia seguace pestava, curava, e in caso di trappole a caduta mi evitava i danni con le sue capacità magiche.
-
Tirare i punti caratteristica
Mercoledì ho iniziato a far da master in una nuova campagna. Pathfinder. Conoscendo le aleatorie (dis)grazie di Madama La Sfiga, ho detto che si sarebbe usato un sistema a point buy. Coro di "noooooo" da parte dei giocatori, che volevano tirare. Accetto, sistema classico (4d6, si sottrae il più basso, si ritira il più basso e si assegnano a piacere). Risultato? Il giocatore meno esperto ha avuto i punteggi più alti, gli altri hanno evitato una imbarazzante penalità solo grazie al +2 razziale libero degli umani. E ci sta. Quel che non ci stava è stato il giocatore scassamaroni che si è lamentato dei suoi punteggi bassi. Vuoi fare in un modo? Te ne assumi le responsabilità. E stai pure zitto a riguardo, perché se il master nonché giocatore più esperto ti ha suggerito di fare in un modo, forse forse, era anche perché ti conosceva e voleva evitare certe menate. Tutto questo per dire una cosa: va bene qualsiasi metodo, purché vada bene a tutti. L'importante è non recriminare poi. Io personalmente, data la mia imbarazzante sfortuna, preferisco affidare quanto meno peso possibile al caso, ma qui si va di gusti personali. La cosa da sapere è che, sebbene la media di 3d6 sia 10.5, il risultato può variare da 3 a 18 in maniera totalmente *aleatoria*. E un PG con sei 18 in party con uno con sei 3 è imbarazzante. Casi limite? Ovvio, però neanche i gradi intermedi sono il massimo. ^^'
-
[Ambientazione] Per il mare
Sempre lieto di aiutare altri master volenterosi, figurati! ^^ Io ho iniziato senza arte né parte, senza aver mai fatto il giocatore, e per questo ci tengo a far sì che chi inizia abbia da parte mia tutti gli aiuti del caso. Parlando delle fonti di ispirazione, Vigon Asrigue nasce da diverse figure, tutte indicate nel nome: V(i), Dragon, Lord Asriel e Che Guevara. In più, la sua maschera fa riferimento sia a V che a Volto Nascosto, personaggio di una delle miniserie bonelliane più recenti. Tante fonti per un personaggio che unisce il misterioso e visionario araldo dell'anarchia, il rivoluzionario capace di gettare un mondo nel caos, l'uomo che sfida dio e gli angeli, il mito di generazioni e simbolo di un ideale politico, e l'enigmatico e onorevole leader. Anche Astibius l'Eterno è basato su più personaggi, ma solo due stavolta: Astinius di Dragonlance, e Moebius della saga Legacy of Kain. Come il primo, Astibius è un vero e proprio mistero, del quale si sa poco e si vocifera di più; come il secondo, è un subdolo manipolatore solo apparentemente fragile e benevolo. Come tutti e due, è apparentemente immortale. Ogni nome, alla fine, è una citazione. E' un metodo che ho utilizzato per rendere tutto più chiaro ai giocatori ed evitare di dovermi dilungare troppo. Sono contento del fatto che tu abbia colto uno degli aspetti fondamentali di Avventure per il mare: non dare niente per certo. Suggerisco diverse ipotesi, ma nessuna è quella ufficiale. Intanto, però, inserisco delle suggestioni capaci di accattivarsi l'attenzione dei più, e di rendere la mia l'ambientazione personale di chiunque voglia giocarla in un certo modo. Chi è veramente Asrigue? E' ancora vivo? Solo rispondere a queste due domande, e di possibili risposte ce ne sono parecchie, cambia tutte le carte in tavola. Proprio per questo, sarei contento di leggere la tua possibile trama: fa sempre piacere vedere una propria creatura camminare con le proprie gambe sulle ali della fantasia altrui. ^__^v
-
[Equipaggiamento] Armi da fuoco
Il punto è che proprio per come funziona l'ambientazione queste cose non funzionano così: sei un mio suddito? Non osare tenere delle armi, o non potrò controllarti! Le milizie dell'Ordo Orbis, governo globale, superaddestrate e numericamente moderatamente ridotte, possono invece permettersi di essere armate con oggetti attivati a parola di comando.
-
[HR][Classi] Avenger PF
Quoto Mad Master (le classi di Pathfinder sono archetipiche, quelle della 4^ funzionali, c'è una differenza abissale fra le due filosofie di design). Il vendicatore della 4^ in Pathfinder può essere a seconda dei casi paladino, antipaladino o inquisitore. O anche una variante semplice semplice del paladino, reso CB, o dell'antipaladino, reso LM. Tutto dipende dall'archetipo di personaggio che si vuole ideare.
-
[HR][Classi] Avenger PF
Inquisitore e basta?
-
Ragazzi, mi serve un consiglio videoludico (icewind dale si o icewind dale no?)
E per Neverwinter Nights giocati assolutamente la trilogia di Enigma Island e i due moduli di A Dance with Rogues (mooooolto maturo come contenuti, però). Sono totalmente gratuiti e fanmade, e battono di larga misura tutte le avventure ufficiali.
- [Ambientazione] Per il mare
-
[Masquerade] Cosa mi conviene comprare?
Grazie. Alla fine ho accettato di prendere il base e le due guide a 25. Non male come prezzo. ^_^v
-
Caos 1850 - lista S.M del chaos
Hai presente il background? Khorne e Slaanesh si detestano, così come Nurgle e Tzeentch, e più in generale raramente i seguaci di diversi dei del caos combattono assieme e non gli uni contro gli altri. A livello di space marines, questo è ancora più evidente: sono frazionati in tante piccole bande rivali, spesso anche all'interno della stessa ex-legione. Le rare occasioni in cui gli dei del caos si alleano temporaneamente, e di riflesso i loro seguaci fanno altrettanto, sono quelle veramente importanti. Attualmente, queste occasioni corrispondono alle crociate nere di Abaddon, l'unico campione di tutti e quattro gli dei del caos, l'unico agli ordini del quale combattono rappresentanze di tutte le forze caotiche. Ma se non è Abaddon a guidarli in una qualche guerra su vasta scala, gli space marines traditori si combattono fra loro senza troppe remore. Aggiungi a questo che una forza da battaglia composta da marines della peste, berserker e marines della rubrica è per scontri non epocali è una cosa difficile da vedere, per non dire impossibile. Si tratta di truppe d'elite (sono truppe, ma truppe rare) di diverse fazioni, non si alleano per microbattaglie (come quelle da 1850). Ah, un suggerimento esterno a warhammer: ti prego di migliorare il tuo italiano scritto. A parte che contrario al regolamento, il tuo "itagliano coregiutto" è difficilissimo da capire, e questo non aiuta certo. Usa gli accenti, non inserire punti interrogativi a nastro e basta (sono meno peggio del celebre "!!!!1!!!1!!!", ma comunque fastidiosi), realizza bene i plurali dei nomi stranieri (uguali alla forma singolare, oppure trattati come plurale dell'originale, per cui il plurale di "rhino" è "rhinos", non "rhini"; funziona come per "curriculum", il plurale resta "curriculum" o diventa "curricula" se si vuole sottolineare la propria conoscenza del latino, ma nessuno parla di "curriculi") e ricordati che "stregone" termina in "-e" e non in "-o" anche se è un maschile. Anche "caffè" e "latte" sono maschili, pur terminando in "-e", tu non parli di "caffolatto", giusto? Poi, ricordati che i nomi corretti degli dei del caos di warhammer sono Khorne, Nurgle, Slaanesh e Tzeentch, non Khorn, Nurngle, Slaanish e chissà che altro per il povero Cinzio.