Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Il DM più stupido che avete avuto
Esiste la scuola di pensiero dei master secondo i quali i PG devono morire. Ne ho incontrati alcuni. LARP dove, iniziando l'evento al tramonto, i PG dovevano riconoscere gli assassini perché uno di loro mangiucchiava di continuo semi di zucca e nel bosco era pieno di semi di zucca. Certo, perché DI NOTTE i semi di zucca si vedono benissimo nella terra calpestata, eh. -___- E, per la cronaca, nello stesso larp una serie di PG, fra i quali il mio, dovevano morire per dettato del grande capoccia organizzatore. Lo stesso che, come master, reputava un'ottima sessione quella in cui i PG vengono massacrati da orchi armati fino a i denti con un equipaggiamento che vale da solo quanto il bottino di sedici anni di razzie.
-
La mia lettura del momento
Mi sa di no, ma me lo prendo comunque (come l'ultima raccolta del fumetto della Torre Nera, e Lelith da modificare appena arriva in negozio) per premiarmi dell'ultimo 30.
-
La mia lettura del momento
Finito il testo di Puhvel. Le implicazioni contemporanee della mitologia comparata sono roba da far impallidire Giacobbo. Se ci riesco, domani mi compro l'ultimo libro della serie di Eymerich. ^__^
-
Nuova ambientazione per RuneQuest II, lavori in corso
E grazie anche a te. Per non deludere il mio ora non troppo silezioso pubblico, vi propongo il link alle ultime parti d'ambientazione realizzate.
-
Cerco Anime Post Apocalittico
Beh, a parte Ken fra i CLASSICI c'è Evangelion (che con un peletto di conoscenze cabalistiche si vede sotto tutt'altra luce e non come semplice delirio di adolescenti psicotici). Il problema è capire bene, appunto, che cosa intendi con "post-apocalittico": è un po' come dire "western", o "fantasy", o "qualsiasi altro genere-megacontenitore nel quale puoi trovare di tutto".
- Versi esametrici
-
Voglia di Mecha: quale sistema o ambientazione?
A parte la tirata precedente (non prendetevela male, ma come fan di Evangelion e passato lettore di testi qabbalistici vari me la prendo quando qualcuno pensa che la serie sia solo "psicodrammi di adolescenti"), consiglio anche io BESM. La 3^ edizione cartacea è introvabile, a meno che qualcuno non sia disposto a sborsare 200 euro per avere la mia copia, ma è fatta molto bene. E permette una personalizzazione molto ampia, anche arrivando a permettere di giocare con regole più o meno pesanti a seconda dei gusti.
-
Voglia di Mecha: quale sistema o ambientazione?
Ok, la seconda mi sa mi sa. -___-'
-
Voglia di Mecha: quale sistema o ambientazione?
E con "alla Evangelion" si intende che l'autore si è studiato la qabbalah come si deve o, come temo, che puoi giocare con PG tendenti all'emo e portati a odiare tutto e tutti a causa di diverse turbe mentali?
-
Nuova ambientazione per RuneQuest II, lavori in corso
Eh, per il quando penso che si slitti attorno al 20 di Maggio. Ora come ora spero di riuscire a tirare fuori un aggiornamento regolistico entro la settimana, ma a onor del vero non ho ancora iniziato a scriverlo.
-
La mia lettura del momento
Per "riposarmi" fra un esame e l'altro ho preso in mano il saggio Comparative Mythology di Jaan Puhvel, professore universitario nord-americano. -___- Non so francamente se sia più pesante questo o il testo principale dello scorso esame, ma è dannatamente interessante.
-
Versi esametrici
Mai capitato di finire qualcosa e di non sentirsene quasi per niente soddisfatti? Ecco, è esattamente la mia sensazione nel rileggere la mia ultima poesia. Vi chiedo se vi va di darmi un giudizio a riguardo: temo di essermi incamminato lungo una via che non batto spesso, col risultato di perdermi a metà strada ricorrendo soltanto ai peggiori stereotipi. -__-'
-
Punti ferita
In NWN mi è successo. E la cosa faceva amabilmente ridere i polli. In NWN, eh. Mica sul tavolo. In quel caso mi sarei alzato dal tavolo, mi sarei portato dietro il master e, sollevando di peso la sua sedia, l'avrei allontanato dal tavolo come ho fatto una volta con un giocatore (ed è servito!).
-
Cose impossibili
Penso di essere stato frainteso nell'altro thread: con "al 23° livello la valanga sarà mezza montagna che frana in testa ai PG" non intendevo dire che, a fuffa, si staccano più o meno sassi a seconda di chi ci passa sotto. No, semplicemente il giemme deve calibrare la cosa a seconda della situazione. Purtroppo il manuale di 4^ è poco eloquente a riguardo, ma se il ruolo "matematico" del diemme viene notevolmente alleggerito dal punto di vista narrativo-descrittivo esso è ancora pieno e forse anche di più. Nel caso specifico, una semplice frana di quattro sassi sarà un ostacolo da nulla per il nostro PG epico di 23°... ma magari gli cadrà addosso mezza montagna perché sarà il Perfido Drago Rosso Ignizkrtrsh a farla franare di proposito! Solo che a riguardo ci sono davvero troppi pochi chiarimenti, e un master niubbo può davvero essere portato a pensare che, a seconda di chi ci passi sotto, si stacchino più o meno sassi dalla parete rocciosa.
-
Punti ferita
Non hai capito Thondar: decine di frecce che trapassano DA PARTE A PARTE, di cui alcune NEL CRANIO. O__o Questo non è un personaggio da Heroic Fantasy alla Conan, questo è o un morto vivente o un delirio. E poi fra "trafitto" e "mancato" ci sono sì dei gradi intermedi, ma fra "colpito" e "non colpito" no: un colpo di striscio ti ha sempre colpito, e un colpo che ti ha perforato solo il mantello ti ha comunque mancato. Alla fin fine, in situazioni del genere l'unica spiegazione soddisfacente è che una freccia ti "ferisca" comunque quando ti causa qualche danno. Magari sarà il tipico colpo di striscio alla spalla, ma niente altro giustifica in maniera plausibile (non realistica, plausibile) la perdita di vigore in seguito a un colpo a distanza. Non è un grosso problema: l'importante è accettarlo e non scoprirsi emuli di Spider Man per tentare di giustificare un regolamento che, a riguardo, è volutamente ambiguo.
-
Punti ferita
Il grosso limite dei punti ferita è che sono un "ibrido", quantomeno in giochi come D&D. Se RuneQuest ha dei punti ferita realisticamente basati sulla stazza del personaggio (derivano infatti dai punteggi di TAGlia e COStituzione, due caratteristiche), lo stesso non vale per D&D. Qualsiasi edizione. Da un lato, il personaggio puntaspilli in stile NWN fa ridere (vi è mai capitato in NWN di prendere una serie di frecciate e di vedere quel poverino del vostro PG con una decina di aste ficcate nella carne che continua a correre e combattere come se niente fosse), ma dall'altro è ridicolo pensare che una freccia ti danneggi senza per questo colpirti in qualche modo. O che è, i punti ferita rappresentano la provvidenziale bibbia sul cuore e quando si cura il personaggio cambia religione mettendo in tasca un altro libro sacro ancora nuovo e capace di attutire tutte le botte? Se così fosse, gli hindu dovrebbero essere impossibili da uccidere, accidenti. E poveri PG atei. O_O Semplicemente, è un sistema "ibrido", certe cose te le spieghi solo pensando i PF come parametro che misura oggettivamente la resistenza fisica del personaggio, e altre intendendoli come semplici valori astratti. Come molti aspetti di parecchi GdR, e specialmente di D&D, il tutto regge fino a che non pretendi troppo dalla regola.
-
Nuova ambientazione per RuneQuest II, lavori in corso
Gli ultimi (forse) testi prima delle regole vere e proprie. http://giochiepensieri.blogspot.com/2011/04/ambientazione-per-runequest-ennesimi.html
-
Qualità della traduzione italiana di Pathfinder
Il mio consiglio è di puntare sull'inglese. Per svariati motivi Il primo, pubblicità progresso: inizia anche tu a leggere in inglese con il GdR! Io ho fatto così sette anni fa, e vi dico solo che oggi sto leggendo come libro di svago un testo di mitologia comparata in inglese. Il secondo, disponibilità celere: ormai per Pathfinder esistono un bel po' di manuali oltre al base. Di tutto questo, quanto è stato tradotto in italiano? Quanto verrà realisticamente tradotto? E quando verrà tradotto quel poco che vedremo in italiano? Se per ogni manuale devi aspettare la ristampa in modo da trovarlo accettabile stai fresca, purtroppo.
-
Schema colora Space Marine del Caos: La Purga
"L'Epurazione" sarebbe stato un nome molto migliore: "La Purga" fa ca*are e basta. -___- Per lo schema di colore, se vuoi cambiare qualcosa a questo punto cambia anche la devozione della banda da guerra: magari, per giustificare il resto dello schema, possono essere degli sbandati della Legione Nera. Poi vai di rosa/rosso/blu/verde a seconda del patrono.
-
Nuova ambientazione per RuneQuest II, lavori in corso
Altri tre brani. http://giochiepensieri.blogspot.com/2011/04/ambientazione-per-runequest-nuovi-brani.html Nessun commento, ma spero ugualmente che vi piacciano. In ogni caso, continuerò a tenervi informati. ^^
-
[Altro] Le ambientazioni di Pathfinder
Ti dirò, per Pathfinder concedo in tutta tranquillità l'uso anche degli altri manuali core, dato che comunque la quantità di regole è limitata. E questo è uno dei grandi punti di forza del gioco.
-
[Altro] Le ambientazioni di Pathfinder
Guarda, io sono diventato con gli anni sempre più un "palato fino": magari le cose che creo io non valgono tantissimo, ma non sopporto le regole fatte coi piedi. E nei manuali WotC da un certo momento io poi ho iniziato a vederne troppe. Quando, un annetto prima di passare a Pathfinder, ho ripreso a fare da master alla 3.5, ho imposto l'uso dei soli manuali base e del manuale di ambientazione -più qualche mia HR, discussa coi giocatori, e un po' di roba sotto OGL. Sono contentissimo del fatto che Pathfinder stia limitando notevolmente le uscite rispetto alle tonnellate di roba tirata fuori dalla WotC, e fra le regole amatoriali che ho leggiucchiato ben poche mi hanno soddisfatto. Dal mio punto di vista, è meglio che le regole extra siano poche ma buone. Poi vedo di buon occhio l'allargamento della base che crea le stesse, visto che con una base più ampia i talenti si possono sviluppare al meglio, ma in mezzo ai veri talenti e ai produttori di roba utilizzabile ci sono anche tante regole tirate fuori da gente che proprio non ci sa fare.
-
[Altro] Le ambientazioni di Pathfinder
Guarda, io nel mio piccolo ho già iniziato a creare regole e ambientazioni e affini per Pathfinder. Uso il regolamento in inglese, perché mal sopporto le traduzioni tempistiche quanto un rifugio antiatomico per dinosauri, ma ho creato un'ambientazione totalmente in italiano con soltanto alcuni riferimenti regolistici in inglese. Non so se sono stato il primo o l'unico, ma posso dirti che, se da un lato ho visto molto "fermento" attorno a Pathfinder, mi pare che fortunatamente si stia evitando la "corsa dei cani e dei porci" che ha caratterizzato D&D 3.X. Non so se hai presente quei moduli di ambientazione "storica", quelli spillati con l'immancabile gnocca fantasy succinta in copertina e le regole scritte in maniera tale da farmi rimpiangere l'incedere dei miei gatti quella volta che si sono ubriacati (storia vera, mai dare dolci alcolici ai mici). Ecco, sono contentissimo del fatto che per Pathfinder, almeno in Italia, non si sia ancora visto niente del genere.
-
Nuova ambientazione per RuneQuest II, lavori in corso
Ho scritto altri due racconti per l'ambientazione in questione. Spero che vi piacciano, e spero che da essi si incominci a capire qualcosa in più... http://giochiepensieri.blogspot.com/2011/04/ambientazione-per-runequest-altri-due.html
-
Gdr per iniziare...
La vera risposta è una sola: prendi qualcosa che per ambientazione e tono (più che per meccaniche) possa piacere al gruppo, e che sia facile. Prescindendo dalla scarsa stima di cui godono i forgiti e i loro giochi presso la mia persona, se al momento di iniziare a fare GdR mi avessero presentato avventure in prima serata anziché D&D probabilmente io non avrei mai iniziato a giocare; questo perché odio i telefilm e i prodotti seriali vari, mentre invece amo il genere fantasy. Allo stesso modo, se mi avessero presentato Delta Green o altri titoli ad ambientazione "contemporanea" non avrei mai iniziato a giocare. Mentre magari un gioco forgita dall'ambientazione fantasy o classica (nel senso di "greco-romana") mi avrebbe comunque fatto gradire il GdR. Prima vedi che cosa piace al gruppo, poi restringi il campo e individua il gioco più adatto ai vostri gruppi senza farti guidare da nessuna sirena, parere e proposta. Giusto, se vuoi un suggerimento, prima di spendere decine di euro in un manuale assicurati del fatto che al gruppo possa piacere il gioco in questione. ^^