Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Vero, il mio principale difetto è scrivere troppo, quindi in genere per contrappasso non scrivo mai abbastanza! Vado per le sottorazze umane, e me ne ricorderò per le (due) sottorazze purebreed quando ne parlerò. Allora, la cosa è piuttosto semplice, in realtà. La prima sottorazza, i commoner, sono semplicemente gli umani base. Non volevo creare due razze aggiuntive per i tekborg e gli scavenger, quindi ho pensato ad una terza sottorazza che rappresentasse l'umano standard. Quindi, tecnicamente, la razza Umano + la sottorazza Commoner dovrebbero essere il classico umano. Niente di particolare, i piccoli elementi inorganici con cui nascono sono ininfluenti per le meccaniche del gioco e sono prettamente estetici. Potevo tenere l'umano del manuale di Next, ma come detto prima non mi piace perchè lo ritengo davvero poco interessante. Non fornisce nulla di personalizzabile e nulla di distintivo. La seconda sottorazza, i tekborg, sono tutt'altra cosa. Loro hanno mutazioni funzionali che permettono un accesso e un approccio con la tecnologia molto più semplice. Non istintivo, ma i loro corpi sono un'interfaccia. Per un esempio comodo e semplice, è come se avessero nel corpo una chiavetta USB, oppure una serie di jak per vari compiti, o altro ancora. In questo mondo non esistono AI eccezion fatta per poche, colossali entità antiche. Quindi mancano del tutto concept come androidi inorganici. I tekborg sono la cosa più vicina ad essi, però, per via della loro particolare relazione con le macchine. Le altre specie sono o completamente organiche oppure relegate al ruolo di semplici utenti della tecnologia, come noi adesso con il computer o il cellulare che usiamo per navigare la rete. Altra nota, i tekborg non dovrebbero avere capacità legate ad uni'ipotetica Rete. Esiste qualcosa del genere nel mondo ma è estremamente difficile da raggiungere e penso che una capacità legata ad esso sia poco pratica e venga a giocarsi molto di rado. IN SINTESI: i tekborg sono i meno organici in assoluto pur non essendo robot. Dovrebbero avere una relazione speciale con la tecnologia, che nel gioco è rappresentata da una skill apposita sulla Saggezza (Intelligenza è Scienza e/o Ingengneria, perchè è la teoria). Dovrebbero avere quindi un qualche tipo di vantaggio in certe situazioni inerenti l'uso di tecnologia. Visto che qui la tecnologia sarà prevalentemente un refluff di magia druidica e clericale..ho pensato a concedere il cantrip thaumaturgy...rappresenta bene cose come nascere con un accendino al posto del dito, un polpaccio a pistone idraulico e altro ancora. La terza sottorazza è legata alle profondità della terra. Senza perdere troppo tempo nella Geografia (prima o poi ne parlerò, ma a questo punto in altra sede...blog o breve pdf, non so): tutti vivono sottoterra, qualcuno nell'Overground, ovvero la superficie. Ma sotto i primi livelli abitati ci sono meandri di pozzi e tunnel, e sotto ancora enormi vasche di acqua, oceani sotterranei bui, freddi e prolifici di vita...la base della catena alimentare in relatà. Gli scavenger vivono li, e poco più sopa, e fungono da intermediari. Sono umani al 98%, direi. Bassi e magri per semplice sopravvivenza del più adatto. Hanno sviluppato la capacità di vedere al buio (ovvero: ormai gli occhi inorganici a infrarossi sono una mutazione stabile ereditaria) e sono abili a raccogliere rifiuti e trovare cibo. Direi che per loro manca solo un'ipotetico Incremento di Caratteristiche.
  2. Finita ieri. Mi esimo da qualsivoglia spoiler, per la mia e la vostra pace spirituale. Ho trovato il prodotto fantastico, davvero molto curato nella ricostruzione delle atmosfere. Dalla sigla alle case agli attori stessi. Devo dire che i quattro-cinque ragazzini sono molto bravi, specialmente l'attore che interpreta Dustin. Anche gli attori adulti hanno mostrato di sapersela cavare egregiamente. Effetti speciali e fotografia sono molto buoni, nulla di straordinario forse ma onestamente alcune parti sono state sviluppate con attenzione e impegno, e si vede. Mi è piaciuta particolarmente la Original Soundtrack, che adesso devo procurarmi assolutamente. Infine, solo per chi ha già visto tutta la serie, una teoria sotto spoiler...chissà se avrò ragione o no?
  3. I biomech sono completamente organici, salvo successivi impianti, trapianti o casi molto rari. Comunque l'idea è molto buona! Effettivamente il concetto è proprio quello, l'operaio è progettato per nascere e crescere in modo da svolgere bene un determinato lavoro. Quindi la maggior parte degli strumenti è facilmente inseribile con ghiandole, escrescenze ossee, muscoli e tendini. Anche perchè parlando di un mondo sci-fi, molti dei tool non sono esattamente identici alle controparti fantasy. Un Operaio armaiolo probabilmente ha una specie di calibro incorporato su una mano, e unghie-ceselli. Forse può anche riscaldare un dito specifico per fondere leghe morbide...di sicuro non costruisce pistole e fucili hi-tech con martello e incudine. Aggiungo subito questa idea, mi piace.
  4. Hum. Sociali mi piace. Operai...si, potrei in effetti modificare le Caratteristiche come da te suggerito; li renderebbe più allettanti. Il nome Operai mi è venuto per via delle formiche...anche se la società non è necessariamente divisa in caste, mi piaceva l'idea che i suoi membri bioingegnerizzati fossero divisi in questo modo. Anche se poi ho modificato il nome della sottorazza ora chiamata Combattente prima era Soldato. Oh, il materiale che mi ha linkato sembra molto interessante. Lo leggerò senz'altro, per ora ho letto svariate guide (Quella qui sul forum di SilentWolf, ovviamente) e anche il lavoro fatto da Ceiling90 (i bellissimi manuali di Tower of Heaven. Un po' troppo elaborati e troppo space opera per i miei attuali bisogni, ma davvero ben curati).
  5. Spiace per il doppio post, ma ho editato il primo per una migliore visualizzazione delle razze. Ah, e ho inserito la razza umana. Qui sono molto più sulle spine, non sono soddisfatto della razza standard e soprattutto le sottorazze sono ancora totalmente incomplete (tranne forse la seconda). Il punto è che originariamente volevo partire dalla razza umana standard, ma proprio non mi piace come è resa da Next. Qui ho bisogno di consigli seri, ragazzi! Spero di completare entro domani la terza e ultima razza, dovrebbe essere un po' più semplice da gestire.
  6. Sono soprattutto gli Estetici ad essere "deboli". Sono resistenti ai veleni e alle droghe (non è un mistero capire perchè sono progettati così...durano di più e quindi abbassano i costi), ma non hanno molto altro. Gli Operai sono questo: Operai. Quando li ho pensati effettivamente erano solo una nota a margine, una sottorazza che nessuno avrebbe giocato. Ma poi mi sono detto: Che diavolo, magari qualcuno vuole giocarlo comunque. Magari qualcuno vuole un tessitore ingegnerizzato dalla nascita per digerire cellulosa e filare la seta direttamente dal petto! L'unico punto di forza degli Operai è la competenza in Tecnologia, che limito a questa sottorazza, alla classe del chierico e ad un paio di background. Certo, in Next tutti possono fare tutto, ma avere il bonus di proficiency da un qualcosa in più. Però certo, i Sapienti e i Combattenti sono più direttamente collegabili a classi di avventurieri. Specialmente, immagino che a tanti piaccia l'idea di giocare un biosoldato nato in provetta. Ovviamente intendo continuare a tenerti aggiornato! Mi sto divertendo molto a creare le razze, e ad adattare un poco l'ambientazione (un po' la rimaneggio, dopo anni che non la tocco ovviamente ho cambiato idea su un paio di cose). Giusto ora sto lavorando ad un paio di concept interessanti...è l'idea di un archetipo di razza che mi piace. Alla fine, anche la Wizard ha ceduto e ho visto che almeno uno esiste già, per la Sword Coast. Mmm tornando al discorso più in alto, qualcuno ha un'idea per i poveri Operai e i poveri Estetici?
  7. Carino! Rilancio di questa idea che avevo pigramente meditato (ma per mancanza di voglia mai sviluppato). Magia diversa per ogni razza, ma in base alle tradizioni e agli usi e costumi. Stravolgendo le liste degli incantesimi di quei giochi come D&D 3.5 o Path hanno migliaia di magie... ma si presta bene per altre cose, in realtà. Sistemi più liberi e personalizzabili. Per esempio: le scuole di magia dei nani sono basate sulle proprietà delle gemme e dei metalli. Per lanciare incantesimi è necessario avere oggetti di quei materiali. Zone sotterranee con filoni e giacimenti sono fonti di potere incommensurabile. le scuole di magia degli elfi silvani sono incentrate sulle stagioni e sulle piante. Perciò alcune magie non possono essere lanciate fuori stagione, oppure in una data stagione funzionano molto meglio. le scuole di magia degli orchi sono legate alla violenza e quindi si praticano spillando sangue o sventrando prigionieri, nemici o animali.
  8. Breve premessa: sto adattando un progetto che coltivavo pigramente da molto tempo al sistema della quinta edizione. Trovo che la cosa funzioni bene, perché tendenzialmente sono un master che preferisce e ama il sistema del refluff alla creazione di pagine e pagine di regole. Però alcune cose le devo e le voglio creare ex novo, principalmente per dare più personalità all'ambientazione. In special modo ho pensato queste modifiche: -Razze completamente nuove. Anche gli umani. -Una manciata di Archetipi ad hoc, forse un paio addirittura razziali, per cambiare o modificarne un paio che non si sposano molto con il concept dell'ambientazione. -Un paio di modifiche e sostituzioni alle skill, ma questo direi che è il meno. Niente magia, quindi niente Arcano e al suo posto qualcosa di legato alla scienza. Skill come Ingegneria e Tecnologia. Niente Cavalcare ma Guidare. Nulla di incisivo nelle meccaniche. Ora, partiamo dalle razze, e per ora all'unica che posso dire di aver completato. Sottolineo che l'ambientazione è incentrata sul transumanesimo e quindi i temi principali sono il cyberpunk, il biopunk, la hard sic-fi...niente elementi da space opera, niente alieni, niente viaggi nel tempo o buchi neri o cose simili. Solo del sano futuro a base di silicio e poco carbonio. Elementi di ispirazione sono Blame! e compagnia, in parte Dune, in parte la quadrilogia di Dan Simmons (Hyperion &Co), per alcuni concept biopunk e in modo moolto marginale warframe. E numerosi altri autori che non sto a nominare. MA bando alle ciance. Ho pasticciato un po' con le regole di Next, e sono semplici. Intuitive. Però inevitabilmente questa è la mia prima razza creata, quindi sicuramente ho bisogno di qualche consiglio. Specialmente per la gestione delle sottorazze, che ora come ora mi sembrano un po' sbilanciate. O forse un po' limitanti. Se c'è una cosa che ho apprezzato molto di Next è che ogni razza in linea di massima va bene per quasi ogni build, e quindi un nano mago è fattibile. Perchè salvo un paio di casi (elfo alto!) le sottorazze non sono scritte con una classe in mente. BIOMECH UMANI Spero che qualche appassionato dia consigli interessanti; ho già visto discussioni in materia sci-fi in questa sezione che mi hanno aiutato un bel po'.
  9. Solomon Per un attimo perdo la mia maschera impassibile quando il Fratello-Sergente degli Astartes parla di possibilità di scelta. Evidentemente deve essere una prova per la nostra fedeltà all'Imperatore. Di sicuro. Una richiesta del genere, se fatta dalle giuste persone, equivale ad un ordine. E ad un ordine non si può che obbedire. "Certamente accetto l'onore di poter servire la giusta causa. Sono pronto a donare la vita per recuperare la Santa Reliquia e per allontanare la minaccia da uno dei Suoi mondi"
  10. Solomon "Tutto molto chiaro, Fratello-Sergente Agamorr. Mi chiedo solo se sia possibile avere una descrizione più precisa della reliquia da trovare. C'è la possibilità che la sua permanenza sul relitto ne abbia compromesso la struttura originale. In secondo luogo, abbiamo ordini specifici per quanto riguarda la presenza di ipotetici sopravvissuti?" Mi alzo in piedi e faccio un leggero inchino col busto prima di parlare, poi attendo cortesemente una risposta.
  11. Solomon Entro nella sala e mi siedo compostamente, appoggiando il bagaglio a portata di mano con una certa attenzione in modo che non intralci il passaggio. Con calma, prendo un bicchiere d'acqua e bevo un sorso dissetante. Ascolto le presentazioni degli altri. Quando la Sorella ha terminato, mi schiarisco la voce per far capire che sto per parlare ed evitare di interrompere od essere interrotto. "Solomon. Il mio compito è quello di appianare le difficoltà davanti ai Santi uomini che Lo servono. Mi piace pensare al mio lavoro come a quello di un disinfestatore. Trovo i parassiti e li elimino. Nessuno si fa del male. Trovo che le nostre brevi vite debbano avere uno scopo utile; non lo pensate anche voi?" chiedo seriamente incuriosito. "Comunque, il mio dovere mi ha fornito una discreta esperienza nell'uso di armi da fuoco a media e lunga gittata, e nell'uso di armi bianche nel corpo a corpo. In tal modo mi è concesso di rimuovere piccoli ostacoli davanti al cammino di grandi persone"
  12. Solomon Al punto di randez-vous mi presento con il mio bagaglio, abbastanza ingombrante perchè composto da numerosi strumenti di morte: una spada lunga, un fucile a pompa di buona fattura e un fucile dalla canna molto lunga. Sotto il colletto dell'abito si intravede ora una skinsuit nera come la notte, e sulla pistola laser è stato montato un exterminator. Non parlo né ai miei compagni di squadra né all'ufficiale, semplicemente annuisco con un cenno secco ed entro nella navetta senza un secondo di esitazione. La mia mente è la mia fortezza. La mia fortezza non è sguarnita. I miei cancelli sono la Fede. La mia armata è la Fede. I miei assassini, i miei cannoni, le mie sentinelle e tutte le mie armi sono la Fede. La mia mente è la mia fortezza. La mia fortezza non è sguarnita. Finisco di recitare la brevissima preghiera proprio mentre varco il portellone del mezzo. Sono soddisfatto da ciò.
  13. Solomon Osservo rapidamente gli altri accoliti. Ho sentito parlare in passato di operazioni congiunte, ma come di qualcosa di quasi leggendario. Sicuramente irregolare. No, se lo ha ordinato un Inquisitore non è affatto irregolare. Evidentemente fa parte di uno schema più grande che non posso minimamente comprendere. Io non devo comprendere tale schema per servire la Sua Volontà. Io devo solo obbedire alle parole dei Suoi servitori. Faccio un leggero cenno di riconoscimento verso gli altri accoliti, poi alla domanda dello hierofante mi irrigidisco su una posizione simile all'attenti e scuoto la testa una sola volta "No, signore. Nessuna domanda, signore" e nel frattempo raccolgo mentalmente tutto ciò di cui potrei avere bisogno, ricostruendo il contenuto del mio bagaglio a memoria. Così quando dovrò effettivamente raggruppare i miei averi sarò rapido ed efficiente. Descrizoione Master
  14. Ok, nel pomeriggio controllo se ciò che ho preso é comune o no.
  15. Sono i soldi di partenza E un mese di stipendio oppure solo il mese di stipendio?
  16. Ottimo, allora domani aggiorno la scheda! Forse forse mi esce un bel laser da precisione!
  17. Ho messo la scheda in firma, per comodità di tutti. Ho un dubbio perchè non ho il manuale sottomano...ai danni in mischia si somma la forza al dado danno? Per esempio, se ho forza 30 metto +3 ai danni?
  18. Ovviamente Obstacles l'ho scaricata subito!
  19. Sto per finire il quinto capitolo E si, ci sono scelto molto difficili da fare. Trovo molto bello uno dei messaggi di fondo, ovvero il fatto che non conosciamo mai abbastanza le persone, non vediamo mai tutte le loro sfumature. Non ho ancora finito il gioco e non ho ancora capito se esistono finali alternativi...in ogni caso lo rigiocherò per provare scelte diverse e scattare tutte le foto. EDIT: Ho finito la mia prima "run" del gioco.
  20. Io sto giocando ora al quarto capitolo. Lo sto adorando...trovo che il sistema di riavvolgere il tempo abbia il suo perchè. Certo puoi correggere alcuni errori che hai fatto. Però ti resta un po' il dispiacere per certe scelte. per esempio (capitolo 1) Inoltre credo lo rigiocherò almeno un paio di altre volte, sembra che alcuni eventi possano portare a modifiche drastiche della storia per esempio (episodio 4, per andare sul sicuro) Inoltre riesce a tenere quell'atmosfera particolare, un po' malinconica, un po' geek...non so, mi sono proprio innamorato del gioco. Remember Me è altrettanto valido?
  21. Ottimo, ma tanto anche io uso solo quello! Mi sta venendo un'idea carina...
  22. Uhm...non mi spiacerebbe giocare un monaco o brawler, in caso. Massì, count me in. Razze e classi consentite?
  23. Si, è per questo che bisognerebbe fare i conti a mente e in poco tempo...
  24. Come talento, per Pathfinder, ha il suo effetto incisivo sul gioco. Il mio attuale mago ne fa un moderato uso, è più un tema della sua magia che altro. Un buon modo per limitare in parte l'uso eccessivo è quello di dare un tempo limite per fare i calcoli, almeno in combattimento. In questo modo: -Non si rallenta il gioco -Non si abbassano le probabilità in sè di avere successo -Si riduce saltuariamente la sua efficacia -Fuori dal combattimento è una simpatica forma di "ritual casting", se volete rifluffarla così. Con incantesimi estesi per esempio è molto utile per quei maghi che vogliono avere molte ore attive di una data magia che preparano al mattino, tipo armatura magica o allarme...
  25. Non ho trovato un bg pack che mi interessasse, poi il punto di un personaggio come il mio è proprio quello!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.