Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Dubbi su Alternate form
Se il tuo intento è quello di costringere i druidi a lasciare le loro cose prima di trasformarsi per palesemente depotenziare la forma selvatica ok, ma non cercare di appigliarti a fantomatiche falle che non ci sono. Non credo che comunque sia il fatto di trasformarsi in piccoli animali con For bassa la parte forte della forma selvatica, secondo me diventa un impiccio che appesantisce le regole. Noi personalmente da anni non stiamo più a contare i chili per vedere se è carico leggero/medio/pesante, più semplicemente ci basiamo sul buon senso per gli oggetti trasportati e il resto è dettato dalle armature.
-
Dubbi su Alternate form
Ma allora dovresti fare anche il contrario, se si trasforma in un corvo con For 1 resterebbe immobile perché è oltre il suo carico massimo. E ritorniamo al paradosso di prima. Quello che dici tu si può fare, e ha senso farlo, se il druido si trasforma in un animale e POI trasporta qualcosa, come il druido del gruppo che si trasforma in un cavallo e trasporta un altro PG, o si trasforma in un elefante per trascinare un grosso masso.
-
Dubbi su Alternate form
Non va beh, ma non funziona così 🤣 Si trasforma quello che indossi e trasporti, non è che basta toccare qualcosa. E per trasportare qualcosa devi poterlo sollevare. E se sei in carico pesante e ti trasformi in qualcosa, direi che sei comunque in carico pesante, e quindi non puoi volare per esempio. Non vedo spazio per nessun trucchetto quindi non vedo bisogno di regole ad hoc.
-
Dubbi su Alternate form
1) 15, gli incrementi fisici sono per la forma base 2a) Non credo sia precisato da qualche parte, ma non si ha penalità di ingombro. Se no daresti spazio a situazioni in cui il druido si deve spogliare nudo prima di trasformarsi in un corvo, perché con For 1 sarebbe sempre in carico pesante e quindi non potrebbe neanche volare. A meno che sia questa la tua intenzione. 2b) La taglia non incide sull'ingombro o il carico massimo. Se parli di For, vedi la risposta prima.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
La mano del mago è un oggetto ad attivazione. Se intendi quello la formula è 1800x livello incantesimo x livello incantatore Notare però che per alcuni incantesimi di basso livello può dare spazio ad oggetti spanati. Tipo un oggetto che cura ferite leggere a volontà costerebbe solo 1800mo, ma sarebbe naturalmente troppo poco.
-
Sfida tra i PG e un Team rivale
Io preferisco un approccio meno probabilistico, ovvero i PNG viene deciso a priori cosa fanno e dove vanno. Se i PG si trovano nello stesso posto allo stesso momento, interagiscono con la possibilità di farli deviare dal loro percorso. Come ho scritto sopra dipende molto dai PG e anche dai giocatori. Se sono PG neutrali che affrontano loro vecchi conoscenti che in quel momento sono loro rivali (e anche avversari), se li ammazzano senza pensarci è cattiva interpretazione.
-
Sfida tra i PG e un Team rivale
Mah, non prenderla come un'offesa, ma la figura del rivale fatta in questo modo mi sembra un po' puerile. L'idea ci può stare in un contesto limitato ad una competizione tra gruppi rivali. Tipo: bisogna trovare l'oggetto X, o salvare la principessa Y, il gruppo che riesce prima dell'altro nell'impresa vice ricompensa, gloria, onore ecc... Poi anche in quel caso ci possono essere alleanze, tradimenti o leali competizioni a seconda di chi sia l'uno o l'altro gruppo. Se sono amici di infanzia potrebbero sfidare a duello per decidere chi vince la sfida finale. È verosimile che se gli altri si sono comportati lealmente anche i PG non intendono ucciderli. Poi va beh, dipende anche dai giocatori, se interpretano come un videogioco infischiandosene dell'interpretazione non starebbero neanche a pensarci.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Chissà mai se ti servirà ancora, ma la regola è riportata sul manuale dei livelli epici all'inizio della sezione oggetti magici. Essendo appunto una durata istantanea non può essere creato come oggetto ad uso, sarebbe come creare un oggetto simile con palla di fuoco. Il punto sta proprio nel fatto che devi comunque usare un'azione per attivarlo (per quanto magari sia un'azione rapida) MA La versione dello spell compendium è diversa, ha durata 1 round e attivazione con un'azione rapida, quindi potrebbe essere creato come oggetto ad uso. Hai dimenticato un pezzo, con gli oggetto ad uso il totale che ottieni va moltiplicato per una costante a seconda della durata. È scritto in piccolo nelle note della tabella di creazione, nel caso di effetti con durata misurata in round è 4. Quindi il prezzo dell'oggetto, considerando che la versione dello spell compendium è però di un livello più alto, sarebbe 4x7x2000x4= 224000mo, quindi un oggetto epico. Legandomi al post di precedente, superando le 200k ed essendo appunto un oggetto epico devi moltiplicare ancora x10, quindi il costo sarebbe 2.240.000mo
- Zenythri, come calcolare le statistiche?
-
Simulacro
Ribadisco che solo perché si possa fare, non vuol dire che bisogna farlo. E anche in quel caso un uso così contorto della magia potrebbe attirare in fretta le ire di una divinità della magia o di creature come gli Inevitabili che darebbero la caccia a questi simulacri e al loro creatore. Se poi ti sembra che sia solo questa caratteristica a rompere il gioco, puoi decidere arbitrariamente che i simulacri non sono validi per fare da accoliti dato che è l'incantatore stesso. Poi in tutta onestà c'è ben di peggio per la metamagia con incatatrix o cheater of mystra.
-
Simulacro
A parte che in linea generale solo perché le regole permettono una cosa perché sono opache o fallate, nulla impedisce al DM o al gruppo di vietare certe cose che rompono il gioco. Se no tutti farebbero il coboldo Pun Pun che con 6 livelli di classe è una divinità che può aumentare a piacere le caratteristiche. Inoltre nel caso specifico dimentichi che simulacro costa PE, un mago di 20°, che di base non è il primo scemo che passa ma un tizio che già da solo potrebbe sconvolgere gli equilibri mondiali, dovrebbe intanto spendere 9000 PE per creare questi gregari. Secondariamente il circolo non è utilizzabile in combattimento, quindi che questo mago possa la mattina castarsi incantesimi a giornata a livello di incantatore 40 incide solo sul poterli dissolvere dai nemici. Terzo problema è che questi simulacri hanno metà di tutto, quindi basta che siano in giro quando un avversario casti parola sacra/dettame/blasfemia/parola del caos che sono tutti morti. In ordine direi sì, sì, sono umanoidi ai fini di incantesimi e simili, decisamente non possono essere risorti, non hanno anima e non sono immuni ai veleni a meno che non lo sia anche l'incantatore.
-
Zenythri, come calcolare le statistiche?
Tecnicamente qualunque creatura che abbia un LA riportato nella scheda. Se poi hanno DV vanno aggiunti anche quelli con ciò che ne consegue (pf, BAB, abilità ecc..) e che contano alla fine del LEP finale. Se prendi per esempio il bugbear i bonus alle caratteristiche che indica nella sezione personaggi vedrai che sono dati da questa sottrazione alle caratteristiche.
-
Zenythri, come calcolare le statistiche?
Per estrapolare le caratteristiche basta sottrarre 10 o 11 (a seconda se sono pari o dispari) a quelle della scheda sul manuale come per creare un nuovo licantropo. E vedrai che i conti tornano con quei bonus. Qualità, capacità e attacchi speciali sono presi pari dalla scheda, così come i bonus di abilità razziali espressi nella descrizione insieme al LA +1
-
Build Chierico 3.5
Un chierico qualsiasi può fare un ottimo tank, anzi di solito anche meglio del classico guerriero. Basta preparare incantesimi come favore divino, potere divino e giusto potere, solo per dirne alcuni. Solitamente quindi finché non perdi livelli da incantatore o va sempre bene. Se però vuoi qualcosa di particolarmente caratteristico c'è l'entropomante per l'idea del chierico nichilista. In realtà è relativamente scarso, però dipende se ti interessa una particolare ottimizzazione o meno.
-
Build Chierico 3.5
Beh al netto dell'interpretazione, potrebbe essere qualunque build tu voglia. Con un po' di adattamento potrebbe essere un inquisitore come CdP ovviamente portata all'estremo, oppure un chierico legato ad una divinità della morte che vede nell'oblio della morte l'unica purificazione per il mondo. E secondo me non è necessario nessuno slittamento, è un nichilismo puro, ma ordinato che non sfocia nell'anarchia.
-
Varianti guerriero e Primeval Form
Certo, infatti il talento dice esplicitamente "You rage or frenzy two more times per day than you otherwise could."
-
Varianti guerriero e Primeval Form
Non c'è mai stata chiarezza su questo punto, la decisione di solito spetta al DM. Personalmente finché agiscono su due cose distinte non vedo grossi problemi, per esempio fare un guerriero con le varianti di Arcani Rivelati, il picchiatore e l'attacco furtivo al posto dei talenti. No, altrimenti sarebbe specificato come per la furia del berserker
-
Aiuto creazione oggetto - Mazza Composita di Traubon
Innanzitutto non capisco il senso di avere le prime due modalità distinte. Cioè la seconda è in pratica un morningstar che già di per sé è un'arma abbastanza scarsa. La terza modalità è quella più ostica e atipica. In più è poco chiara. Lasciando da parte l'uso come rampino che esula dal combattimento cosa vuol dire che non si possono avvicinare avversari? È un modo pittoresco per dire che dà +1 alla CA in difesa completa, o fisicamente non ci si può avvicinare (entro 3m? 6m?). Perché nella prima ipotesi è un'arma mediocre (la spada corta del perfetto avventuriero fa la stessa cosa meglio), nel secondo caso è sbilanciatissima e insensata. Vuol dire che può fermare un rinoceronte in carica semplicemente agitando una corda?
-
Giocare senza griglia da battaglia
Certamente come ho detto bisogna avere una certa elasticità ed affidarsi al DM ciecamente. Certo che se i giocatori ci tengono alle misure millimetriche e ritengono che possano lanciare la palla di fuoco esattamente in quel quadretto perché non ci sono regole che lo impediscono, non è applicabile questo stile di gioco. Però trovo che sia indice di non fidarsi del DM pensando che ti voglia fregare, oppure ritenere di dovere applicare tutte le regole alla lettera a discapito anche del gioco stesso. Che poi si divertano così non lo metto in dubbio, non so se poi tutti al tavolo si divertano allo stesso modo.
-
Giocare senza griglia da battaglia
Nessuno parla di smontare la meccanica, semplicemente di non stare a fare calcoli trigonometrici per giocare. A meno poi di campi di battaglia incredibilmente complessi il 90% degli AdO si ha muovendosi vicino a un nemico con portata maggiore dell'attaccante. E qui la precisione della distanza conta poco. Se si parla di girare intorno ad un nemico con grande portata, basta solo considerare la distanza dal nemico e si ha abbastanza movimento per aggirarlo: sei a 9m dal gigante con portata 6m? Se ti muovi di 9m per arrivare dall'altra parte non ci arrivi con un movimento, devi farne almeno due. Se parliamo invece di attaccare sui fianchi, basta essere elastici in entrambi i sensi: se si ha abbastanza movimento ci si può posizionare per fiancheggiare senza stare a contare quel metro in più o meno. Viceversa se il movimento è ridotto non si arriva a fiancheggiare anche se mettendo le cose su una griglia si arriverebbe giusto nel quadretto necessario.
-
Giocare senza griglia da battaglia
Le distanze sono comunque definite. Es. il nemico è 20m, quindi il barbaro anche se carica non ci arriva, l'esploratrice può muoversi abbastanza vicino da avere i bonus di tiro ravvicinato nell'attacco che fa con la schermaglia, mentre la druida può caricare oppure muoversi e lanciare un incantesimo con raggio vicino. Noi non abbiamo avuto questi problemi, forse non siamo così fiscali su quel metro in più o in meno.
-
Giocare senza griglia da battaglia
Sempre giocato senza griglia con il "teatro della mente" o facendo mappe spannometriche su carta, solo in rari casi abbiamo abbozzato una mappa quadrettata. Inutile dire che ci siamo sempre trovati bene senza. Personalmente ho sempre trovato la griglia limitante e una giustificazione a quelle (per me) odiose mosse come "lancio la palla di fuoco in questo quadretto così colpisco i nemici, ma non il mio alleato che è 1,5m più indietro". A me sembra paradossale che nel mezzo della battaglia riesca a misurare con precisione i metri di distanza per colpire solo chi vuole lui. Ovviamente, e non mi pare di averlo visto sottolineare dall'articolo, giocare in questo modo vuol dire affidarsi più al DM e non poterlo contraddire sulle distanze. È anche vero che il bravo DM non è avversario dei giocatori, bensì loro alleato nel creare uno scontro entusiasmante.
-
Aiuto Creazione Mostro - Guardiano della Foresta
Non funziona così, se un esterno viene ucciso muore e basta. La sua essenza torna ad alimentare al piano di origine e non può essere fatto risorgere. Quello che dici tu è quando un esterno viene evocato con evoca mostri che se viene ucciso in realtà non è morto. Se poi è stato creato da uno stregone, è più facile a mio avviso che sia una creatura del piano materiale, in particolare una pianta (animata con l'incantesimo), piuttosto che questo stregone abbia plasmato l'essenza di un altro piano. Se il tuo interesse è quello di far sì che non muoia mai veramente, puoi mettere una capacità per cui una volta ucciso si rigenera dopo X giorni (tipo lich). Sì però devi vedere a seconda del tipo quali TS ha alti e quali bassi. L'esterno li ha tutti alti quindi la base della creatura con 15DV è +9/+9/+9. Con 10 DV saranno tutti +7 di base. Trovi i dettagli sul manuale dei mostri nella tabella all'inizio del capitolo 4. Sono 10d8+40 e quindi 85 pf... L'esterno ha BAB pieno quindi è il TPC 10+7 di forza -2 di taglia = +15 Dimenticavo di rispondere su questo. Assolutamente un oggetto fuori misura. A parte che non mi piace l'idea che uccidendolo dia oggetti, ma questo dipende dal tuo stile di gioco, se vuoi dare qualcosa deve essere certamente più contenuto. Tipo un oggetto ad uso singolo che evoca un treant da una quercia, oppure un oggetto che lanci un incantesimo da druido tipo intralciare o crescita di spina qualche volta al giorno.
-
Aiuto Creazione Mostro - Guardiano della Foresta
Hai provato prima a cercare se c'è già qualcosa che potrebbe fare al caso tuo? In particolare potresti utilizzare, ispirarti o comunque usare come riferimento un fato elementale (MM2), un trophiary guardian (MM3) o un oaken defender (MM4). Ad ogni modo, alcuni appunti: * Perché un esterno? Avrebbe molto più senso un tipo pianta, elementale o folletto * Hai sbagliato a calcolare i pf, sono 157, e i TS che sono +15/+13/+13 (supponendo rimanga un esterno) * Idem gli attacchi, con quei DV e caratteristiche gli attacchi sono +23/+18 * Sui talenti i classici attacco poderoso, allerta, multiattacco, seguire tracce magari Sinceramente così com'è (con suddette correzioni) mi sembra troppo forte, soprattutto se ci aggiungi i treant che anima che da soli sono un GS 8. Quindi dipende se deve essere una sfida quasi impossibile, o se per esempio il guardiano anima i treant e sta in disparte lasciando combattere loro ed intervenendo dopo lasciando anche la possibilità di fuga ai PG. Per renderlo una sfida più abbordabile potresti pensare al fatto che anima treant più piccoli (grandi, modificandoli di conseguenza), oppure diminuire un po' la For e/o i DV
-
Sviluppo build melee dps - 2 Barbaro/ 4 Guerriero
Nel senso di fare Barbaro 2/Guerriero4/BF 10? Gli ultimi 4 puoi fare barbaro o guerriero a seconda se ti interessa avere due talenti in più oppure schivare prodigioso, un ira in più e qualche pf e punto abilità in più.