Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Valutazione nuovo computer (emergenza)
Ok, per farla breve: il mio vecchio pc (10-12 anni) è morto! Si tratta quasi certamente di un problema hardware (hard-disk o scheda madre, ancora non sò) e, data la vecchiaia del computer, probabilmente ripararlo mi costerebbe più che comprarne uno nuovo... quindi, già che ci sono, ho cominciato a guardarmi intorno alla ricerca di un sostituto. Mi servirebbero pertanto dei consigli a riguardo: Processore: AMD, Pentium o Celeron? Memoria ram: 4 o 8 gb? Hard-disk: 500, 1.000 o 2.000 gb? A dischi o a stato solido? Scheda video: integrata o esterna? E nel secondo caso, quale? Tenete presente che il computer lo userei solo per: navigare su internet, leggere notizie e posta (entrambe on-line), guardare filmati (youtube e film in streaming), scrivere testi e fare calcoli (word ed excell), manipolare immagini (photoshop), ascoltare musica (vecchi mp3), leggere pdf. Come potete notare non è niente di serio e/o professionale (nemmeno nel caso di photoshop!); inoltre i documenti che mi preme salvare, sul mio vecchio hd, dovrebbero ammontare appena a 10-20 gb. Quì ci sono 3 computer che ho trovato, e che mi sembrano buoni: 299 euro, 349 euro, 379 euro. Quale vi sembra meglio? Altra cosa: tutti e 3 i computer hanno Win 10 Home pre-installato, quindi sono preoccupato che alcuni programmi (di cui ho i cd di installazione: Microsoft Word 2007, Microsoft Excell 2007, Adobe Photoshop 7.0) non funzionino... è possibile? Vi sarei grato se poteste rispondermi entro lunedì mattina, quando porterò il mio vecchio pc a riparare (o, quanto meno, a recuperare i miei vecchi documenti... sono l'unica cosa di cui mi importa veramente). Grazie mille in anticipo per la cortese attenzione.
-
Retrospettiva: L'iniziativa in D&D (Parte 1)
Questo è il mio sistema preferito (ancora più di quelli 3/3.5/PF e seguenti), perchè è il più semplice.
-
Dungeon Crawling
Giocatore cerca gruppo (e master, ovviamente!) per un pò di sano e semplice dungeon crawling! Niente pippe mentali, pg mono dimensionali (al massimo bidimensionali), bg ridotto all'osso, e soprattutto... poche chiacchiere e molto sangue! Il sistema che vorrei sperimentare, a tal proposito, è Dungeon Squad, regolamento di sole 5 pagine... di cui solo 2 sono regole vere e proprie! Il resto sono: 1 pagina di esempi di nemici, 1 è la "lista della spesa", e l'ultima è la scheda! Il regolamento è talmente semplice che lo si può imparare (e intendo a memoria!) in appena 10 minuti, e il tipo di gioco che propongo è talmente diretto che non ci vuole niente per descrivere la propria azione... spero quindi che si possa mantenere una media di una mossa al giorno (saltando, eventualmente, solo il fine-settimana). Come tiradadi si può usare Lapo; ognuno può mettere il link al risultato ottenuto, risparmiando al master il problema di tirare per tutti, e velocizzando ulteriormente la cosa. Allora, chi si offre alla pugna assieme a me?
-
La Luce di Ulan
Allora dico "ciao" anche io; saluti e auguri di buon divertimento in altri pbf a tutti.
-
La Luce di Ulan
Ti ringrazio per la comprensione; a me per primo non piace affatto lasciare una cosa a metà, soprattutto se così facendo metto gli altri nei guai! Però, come detto, tra: sistema di gioco, tipo di pg, velocità (o sarebbe meglio dire "lentezza"?) di partecipazione, genere di avventura, eccetera... l'entusiasmo per questo pbf mi è sceso ai minimi storici! Diciamo che, se entro fine mese riusciamo a riprendere un certo ritmo e l'avventura mi piace, sono disposto a continuare... almeno per un pò. Se invece Karsus vuole già mettersi e cercare il mio sostituto...
-
La Luce di Ulan
@Lord Karsus: senti, in due settimane abbiamo postato una sola mossa, Volkar non si sente da quasi un mese, e Pigna da quasi una settimana... ho l'impressione che questa gilda sia morta! Possiamo provare a sentire cosa ne pensano anche gli altri? Inoltre, se devo essere sincero, ci sono un paio di cose che hanno decisamente raffreddato il mio interesse: 1) il fatto che, per essere dei "professionisti", mi sembra che i nostri pg ne sappiano fin troppo poco su quello che devono affrontare all'esterno della città; voglio dire, nel mondo reale alle Fiamme sarebbe stata fornita una descrizione completa di tutte le creature conosciute del Vuoto (nome, aspetto, capacità, punti deboli, eccetera)... sarebbe stata la prima cosa dell'addestramento! 2) il mostro che stiamo per affrontare sia capacissimo di seccare un pg con un colpo solo! Và bene che questo aiuta a rendere "l'atmosfera Lovecraftiana", ma temo che ci stia spingendo ad essere un pò troppo cauti... e lenti! Con la 3.5/PF, questo rallenta ancora di più il gioco (che già sui pbf non è rapidissimo). 3) gli effetti delle regole su follia e corruzione non si vedono... ma anche questo probabilmente contribuisce al rallentamento del gioco. 4) il motivo maggiore del mio "odio" per 3/3.5/pf è la complessità (e difficoltà di gstione) degli incantatori (almeno per me), e in questo pbf mi trovo a gestire un'incantatore... pensavo che, andando avanti, il gioco mi prendesse abbastanza da farmi dimenticare questo mio problema, ma (complice forse anche il ritmo lento) non è stato affatto così. Se le cose non migliorano entro la fine del mese, temo che lascerò... mi dispiace farlo, ma davvero, non mi stò più divertendo.
-
Enciclopedia dei Mostri: Miconide
Secondo me sarebbero meglio dei bei miconidi trifolati.
-
[TdG] La Luce di Ulan
Shane Fleed Evitando di guardare il liquido per terra, seguo il capitano.
-
La Luce di Ulan
Master scusa, ma non riesco assolutamente a capire come siamo disposti (a parte il fatto che il pg di Pigna è al piano di sotto)... una mappa farebbe comodo.
-
Q&A: Domande e Risposte
A 321 Non è esattamente così; la differenza tra un'abilità "attiva" e "passiva" è che, come suggerisce il nome, la prima viene usata attivamente, con intenzione (Percezione attiva = osservare attentamente i dintorni, prendendo nota dei dettagli che noto); la seconda invece è quando non mi concentro, e la uso istintivamente (Percezione passiva = quello che vedo "con la coda dell'occhio" mentre passeggio per strada pensando ai fatti miei). Le abilità passive consentono, come fai notare tu, di "prendere 10" alla prova; il vantaggio è che non rischi di fare 1; lo svantaggio è che, se la difficoltà è superiore a 10+Caratteristica (+Competenza, se c'è), allora fallisci automaticamente. Comunque, non mi pare che "Intelligenza (Investigare)" possa essere passiva... se non ricordo male, solo "Saggezza (Percezione)" (e, forse, "Saggezza (Intuizione)") può esserlo. P.S.: nelle ultime domande e risposte manca la numerazione... ho avuto difficoltà a capire qual'era in numero che dovevo mettere dopo A!
-
Retrospettiva: THAC0
Ma infatti era quello che facevamo anche noi... e, da questo punto di vista, la formula del Thaco è stata un notevole miglioramento, rispetto alla tabella. Ma, come fai notare (anche) tu: così come lo sono i ts che salgono con una formula ben precisa (da D&D 3.0 in poi), rispetto a quelli che migliorano con salti irregolari (Becmi e AD&D 1 e 2).
-
Città di giganti
Ammetto che ci sono alcuni poteri/incantesimi/mostri che fanno l'equivalenza da te indicata (1 creature di taglia X = 2 creature di taglia X-1 = 4 creature di taglia X-2, eccetera), ma se vogliamo essere più precisi, il "fattore di conversione" più adatto è un'altro: in media, una creatura umanoide di taglia Grande è alta circa il doppio di una di taglia Media, e questo significa che la "superficie calpestata" è 4 volte tanto, e la massa è 8 volte tanto (se ipotizziamo delle identiche proporzioni corporee). Quindi (imho), credo che l'equivalenza migliore sia: 1 creatura di taglia Grande = 5-10 creature di taglia Media; questo consente di mantenere i calcoli piuttosto semplici. Ovviamente, nel mio esempio, ho usato le taglie Media e Grande, ma la conversione si applica a qualsiasi coppia di taglie adiacenti (Media/Piccola, Grande/Enorme, eccetera); per ogni taglia in più o in meno, il fattore viene incrementato esponenzialmente (2 taglie = 25 o 100, 3 taglie = 125 o 1.000, eccetera).
-
Retrospettiva: THAC0
Thaco, croce (MOLTA!) e delizia (poca) di ogni giocatore di D&D degli albori (AD&D 1 e 2, e Becmi)... quanti ricordi porta alla mente questa strana parola! Assieme ai ts che scalavano in modo del tutto arbitrario (e, come il thaco, più erano bassi meglio era!), è la meccanica che mi è sempre piaciuta meno. Quindi è per QUESTO che il thaco funzionava così? Gary (Gygax), te posso dì 'na cosa? Ammè, me pare 'na stru...at'!
- Conversioni Fantascientifiche e di Spionaggio di D&D 5e al Gary Con 2018?
-
CARTE (mio micro gdr basato sulle carte italiane: meglio di Risus)
Hai dato un'occhiata al gioco "Dungeon Squad" menzionato qui? Perchè, oltre ad essere semplicissimo, secondo me contiene ottimi spunti da applicare al tuo gioco (uno su tutti: usare le carte al posto dei dadi).
-
Briciole di creatività
Credo che molti di voi abbiano almeno sentito parlare del "Doctor Who" e di "Paranoia"... bene, ora proviamo ad unire le due cose! Ogni giocatore crea N pg, ognuno con caratteristiche simili (*), stessi ricordi, ma personalità e classi diverse; ogni volta che un pg muore, si "rigenera" nel seguente (sequenza scelta all'inizio, o tirado a sorte ogni volta). (*): prendendo come spunto D&D, si potrebbe fare una cosa tipo generare una "sequenza base" delle caratteristiche, e ogni "incarnazione" si discosta da quella di 1-2 punti (in pratica ogni caratteristica si discosta da quella originale di 1-2 punti in più o in meno... il totale rimane invariato, ovviamente!); per l'allineamento, si potrebbe scegliere un "asse base" lungo il quale spostarsi (3 allineamenti "in linea"... per esempio LB-LN-LM, oppure LN-NN-CN, eccetera).
-
Titolo cerca avventura
Non mi viene in mente nessuna idea... tanto ci sono ancora molte delle idee che hai postato all'inizio, che possono essere sviluppate!
-
La Luce di Ulan
@Lord Karsus: è solo un'impressione mia, o stiamo andando VERAMENTE a rilento?
-
Titolo cerca avventura
I pg vengono contattati da una misteriosa donna velata, che gli chiede di proteggere il loro villaggio. Una volta arrivati lì, scoprono che il villaggio è circondato da statue di pietra, che rappresentano guerrieri ed avventurieri di varie razze. Il villaggio sembra abitato solo da donne, tutte velate come la loro datrice di lavoro. I pg alla fine scoprono che le abitanti del villaggio sono tutte meduse; le loro antenate, secoli prima, erano state maledette a trasformarsi in questi mostri, e da allora hanno dovuto affrontare ogni genere di avventuriero votato al loro sterminio. La buona notizia è che sono buone... e che, se riusciranno in un misterioso rituale alla prossima luna piena, torneranno umane! La cattiva notizia è che un folto gruppo di avventurieri, pagati dal padre di una delle loro ultime vittime (un ricco viziato che pensava fosse divertente avere, appesa sulla parete di casa, la testa impagliata di una medusa bambina), si appresta ad assalire il villaggio e uccidere tutte le meduse. Se il rituale non riesce, le povere meduse dovranno aspettare altri secoli affichè si ripresenti lo stesso allineamento astrale... non che questo sia un problema, visto che saranno uccise poco dopo il fallimento! Tutti nella contea conoscono la vecchia storia del Barone Greenhand. Il Barone, che all'epoca era chiamato in modo ben diverso, era una persona molto buona e giusta, che si batteva per la pace e la felicità del suo popolo; ma la sua dedizione alla moglie e ai figli era ancora maggiore, dandogli la forza di tornare sempre dalle sue missioni. Durante una di queste missioni il barone rimase ferito alla mano; apparentemente non era niente di grave, visto che la ferita era già guarita al suo ritorno a casa... ma la felicità non durò a lungo. Prima la moglie, poi il figlio maggiore, infine la figlia minore, morirono tutti nel giro di pochi mesi... tutti apparentemente strangolati da una mano scagliosa e artigliata! E' facile immaginare il dolore terribile del barone... che diverre orrore abietto nel momento in cui, ferendosi accidentalmente alla mano, scoprì sotto la pelle di quest'ultima delle scaglie verdi! Il mostro che aveva ucciso la sua famiglia era lui stesso, infettato da qualche strano morbo o maledizione, e incapace di ricordare le cose orribili che aveva fatto! Il barone non perse tempo: presa un'accetta, si amputò la mano, gettandola poi nel fuoco. Ma quella stessa notte anche il barone morì, strangolato da una mano scagliosa e artigliata! Gli abitanti del villaggio seppellirono il barone accanto ai suoi cari, non ritenendolo veramente colpevole, e pregando perchè almeno nell'aldilà trovasse pace e conforto. Sono passati già 37 anni da quel giorno infausto, e ora un'ombra è venuta a coprire il povero villaggio: ogni notte, una persona viene stragolata, con i segni di una mano scagliosa ed artigliata sul collo tumefatto! Potranno i pg trovare un modo di fermare l'incubo?
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Ok... sono 11 ore che cerco di trovare come dirlo in modo delicato, ma senza succeso, quindi temo di dover essere diretto: mi spiace, ma io passo. Come ho detto alla fine del primo atto: il sistema di risoluzione mi è sembrato troppo random; mi sarei aspettato una maggiore "omogeneità" da 2d6, rispetto ad 1d20, ma così non è stato. i modificatori alle caratteristiche cambiano troppo poco le possibilità di successo-insuccesso, e quel che è peggio aumentano troppo lentamente, non facendomi notare nessun miglioramento al salire di livello. teoricamente dovremmo essere degli eroi, ma l'impressione che ho avuto è che abbiamo avuto fin troppi insuccessi (6-), e mi sento sinceramente preso in giro dal sistema di gioco. Ho davvero provato a dare una seconda chance al gioco, ma il risultato mi ha deluso lo stesso. Torno a ripetere: forse è il fatto che ho giocato "troppo" a D&D, ma temo che DW, così com'è, non faccia per me. Scusate ancora.
-
[TdG] La Luce di Ulan
Shane Fleed
-
[Dungeon World] Atorion - Capitolo 2: Viaggio
Baelnor, guerriero umano Annuisco a Luqar, quindi mi rivolgo a Hendel "Grazie per la birra e le buone notizie, Hend; noi ora dobbiamo andare, me spero di poterti rivedere presto... e con buone notizie per la tua miniera, se posso." Dopo aver stretto la mano al nano, mi rivolgo a Aakronn "Vedi di spicciarti, non abbiamo tutto il giorno, come ben sai!"
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
EDIT: ignorate questo post.
-
[Dungeon World] Atorion - Capitolo 2: Viaggio
Baelnor, guerriero umano Tiro un sospiro di sollievo, sentendo che in famiglia stanno tutti bene. "La figlia del mugnaio, dici?" chiedo in tono sorpreso, mentre gusto la birra. "Eleanor, me la ricordo benissimo... da bambina era un vero maschiaccio: sempre sporca di fango, con le ginocchia sbucciate e il naso che colava... e quei capelli color carota, acconciati in due trecce storte e di lunghezza diversa" scuoto la testa al ricordo. "Ma visto che suo padre era vedovo e doveva occuparsi anche del mulino, non è strano che fosse venuta su così... e dici che ora, invece, tutti i ragazzi le corrono dietro?" scoppio in una risata "Non vedo l'ora di scoprire se è vero!" Poi in tono più serio "Ma c'è già una ragazza nel mio cuore... appena questa missione finisce, giuro che me la sposo e la porto a casa... o la sposo e vado a vivere con lei, ancora non ho deciso, in realtà!" Aggrotto la fronte, sentendo la storia di Hendel sulla miniera 'Che sia collegata al mondo sotterraneo? E' un buon punto di partenza, poi dovrò parlarne con gli altri...' "Mi spiace per la tua perdita Hend" dico in tono cauto "Spero che la situazione migliori, e che un giorno non lontano tu possa rientrare in possesso dei tuoi soldi." brindo con lui. Poi vedo arrivare Aakronn. "Hend, ti presento Ronn... Aakronn... una delle persone che stò scortando. Ronn, questo è Hendel, un mercante che conosco fin da bambino... passa due volte l'anno da Storlock, così ne ho approfittato per avere notizie di prima mano sul mio villaggio... pare che, per fortuna, vada tutto bene."
-
Q&A: Domande e Risposte
A318: No, leggi quì tutta la spiegazione.