Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. aza

    Amministratore
    3
    Punti
    5.461
    Messaggi
  2. Calabar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    656
    Messaggi
  3. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.127
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    10.908
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/08/2025 in tutte le aree

  1. Nel mio modo di giocare la parlantina non ha nessun risvolto meccanico, ma solo di flavour. Un bel discorso fa piacere sentirlo, ma quello che interessa è la "leva" che viene mossa per influenzare il png. Nell'esempio del fabbro nano, potresti "promettere di diventare un cliente abituale" (leva) e il dm chiederà di fare un check di persuasione (o inganno...).
  2. Questo discorso è stato affrontato abbastanza spesso. Il punto è che anche un GdR è un gioco e come tutti i giochi un giocatore bravo è normale possa avere dei vantaggi. Il vero problema è distinguere qual'è l'ambito del giocatore e quale quello del personaggio. In D&D (e nella maggior parte dei gdR di questo tipo) questo è tutto sommato abbastanza chiaro: il giocatore decide cosa fa il personaggio e il personaggio come farlo. Il confine è posto dal discernimento concesso dalle regole. In combattimento per esempio è il giocatore che decide quale avversario attaccare, con quale arma, a quale distanza, ma è il personaggio che compie l'attacco e la sua abilità a fare la differenza e determina il risultato. Allo stesso modo in una discussione il giocatore decide l'approccio del personaggio e le sue argomentazioni ma è poi questo a imbastire il discorso in base alle sue capacità oratorie. La parlantina del giocatore può essere una benvenuta aggiunta, che può essere o meno premiante a seconda di come si vuole giocare. Come già detto in altre occasioni, per me se premialità deve esserci meglio che sia indiretta, il che significa evitare di creare una sovrastruttura al regolamento che assegni ulteriori modificatori per l'occasione.
  3. Pienamente d'accordo, ma non parlo solo di roleplay, anche solo descrizione o dire l'idea, esempio; "cerco di farmi amico il fabbro per un futuro sconto facendogli complimenti" "faccio apprezzamenti e ammicco al barista per farmi offrire un drink" , una descrizione generale a volte ci sta. poi non ho detto che lo faccio sempre e lo rendo "regolare" ^^ come ho detto bisogna anche usare il buonsenso, la situazione, il png che si ha davanti, ecc magari il fabbro nano farà sconti solo ad un altro nano e alza il prezzo all'elfo (anche se quest'ultimo ha 30 di carisma), oppure la mezzorca della locanda offrirà da bere a chi ha la caratteristica più alta di forza, perchè per lei la bellezza sta nei muscoli e non nella parlantina e nel fascino. tutto questo non è una costante, anchè perchè se no renderebbero inutili i tiri o il CARISMA, ma sono delle piccole eccezioni, e poi il dado può sempre decidere, il warlock può avere +7 di persuasione ma se fa 3 di dado non gli servirà a molto, oppure con il fabbro potrebbe pesare di più sulla "bilancia" una competenza da fabbro che più su persuasione.
  4. Nuove sottoclassi in arrivo per Dungeons & Dragons! Wizards of the Coast ha rilasciato l’Unearthed Arcana Apocalyptic Subclasses, con forti richiami all’iconico e brutale mondo di Dark Sun. Wizards of the Coast ha pubblicato quattro nuove sottoclassi di Dungeons & Dragons per il playtest, raccolte sotto il titolo di “Sottoclassi Apocalittiche”. La scelta non sembra casuale: tutti i nuovi archetipi presentano forti richiami all’ambientazione post-apocalittica di Dark Sun, lasciando intuire che un manuale dedicato alla celebre ambientazione potrebbe arrivare nel 2026. Le sottoclassi presentate sono: Druido del Circolo della Preservazione (Circle of Preservation Druid), capace di creare aree di terra intatta che conferiscono benefici a chi vi staziona. Guerriero Gladiatore (Gladiator Fighter), che aggiunge proprietà secondarie di Maestria nelle Armi ai propri attacchi e sfrutta il Carisma come caratteristica secondaria, un dettaglio insolito per la classe. Stregone Corrotto (Defiled Sorcerer), in grado di spendere i propri dadi vita per potenziare i danni e rubare energia vitale ai nemici. Warlock con Patrono Re-Stregone (Sorcerer-King Patron Warlock), che richiama apertamente i tirannici sovrani di Dark Sun e offre poteri legati al dominio e all’oppressione, come lanciare Comando come Azione Bonus senza consumare slot, incutere la condizione Spaventato e obbligare gli avversari a rilanciare attacchi riusciti. Il riferimento a Dark Sun è particolarmente evidente nel Gladiatore e nel Patrono Re-Stregone, due elementi iconici del mondo desertico di Athas, dominato dai Re-Stregoni e dalle arene da gladiatore. Il sondaggio ufficiale dedicato a queste nuove sottoclassi sarà disponibile dal 28 agosto. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-releases-new-unearthed-arcana-subclasses-strongly-hinting-at-dark-sun.714936/ Visualizza articolo completo
  5. Uwaine "A guardia resto io. Non passerà nessuno se qui c'è un Gor're" dico risoluto delle fiamme bruciano alle spalle di Uwaine, che appare come una sagoma nera molto più alta dei suoi compagni
  6. NO! La stessa Wizards of the Coast, per voce dell’ex executive producer Kyle Brink, ha dichiarato che Dark Sun è un’ambientazione “problematic in a lot of ways”. Questo è il motivo principale per cui non è mai tornata in stampa. Oggi, con gli standard etici e di inclusione che l’azienda si è posta, sarebbe estremamente difficile riproporre il materiale nella sua forma originale pur restando fedele alle sue radici Vediamo alcuni temi fondamentali di questa ambientazione: Genocidio: il genocidio su Athas ha inizio con le Cleansing Wars ("Guerre Purificatrici"), un conflitto su larga scala orchestrato da Rajaat, il Primo Stregone, e portato avanti dai suoi Campioni. L’obiettivo era "ripulire" il mondo da razze considerate impure e riportare Athas all’epoca verdeggiante della Blue Age. Schiavitù: la schiavitù è una pratica diffusa e radicata in quasi tutte le città-stato di Athas, imposta con oppressione sistemica da parte dei potentissimi re-stregoni e delle loro élite. I prigionieri costretti al lavoro e allo spettacolo degli scontri mortali sono parte di una realtà brutale e spietata. Cannibalismo: gli halfling di Athas sono rinomati non per essere pacifici, ma per essere tribù xenofobe e cannibali che vivono nelle montagne e nelle foreste del mondo. Loro cultura è fortemente chiusa e ostile agli estranei, che talvolta vengono catturati e consumati. Ora dimmi: davvero qualcuno può pensare che la Wizards lascerebbe intatti questi elementi così controversi? È molto più probabile che l’ambientazione venga snaturata o “addolcita” fino a diventare irriconoscibile, una versione edulcorata creata apposta per il pubblico mainstream, a cui di Dark Sun non frega nulla.
  7. Cose che mi immagino: Lo stesso canon di 4e, più o meno. Nel senso, non si spiegherà la (divisiva) storia di Dark Sun, si inizia dopo la morte di Kalak. Cosa che mi va benissimo. Si ridurrà il tribalismo degli halfling, qui non c'è niente da fare. Se non si ridurrà il tribalismo si ridurrà almeno il cannibalismo. Verrà cambiato molto dei mul. Immagino: via la sterilità (e quindi il nome) e la propensione a uccidere la madre durante la gravidanza, cosa già abbandonata nel canon praticamente. Il termine "non canoniche" non esiste quando sei la casa editriche che decide cosa è canon, ma so che sto temperando prepuzi. Mi aspetto che la tradizione di Dark Sun di impedire alcune specie perché estinte nella backstory non verrà rispettata. In alcuni casi dare un senso alle nuove specie è facile: i Dragonidi saranno la progenie di Dregoth come in 4e, i Goliath saranno i mezzo-giganti come in 4e, gli orchi diventano i tarek (con qualche cambiamento per renderli più vicini agli orchi attuali di D&D), i tiefling sono già stati spiegati in 4e e quindi anche per gli aasimar non sarà diverso. Diciamo che mancherebbero solo gli gnomi all'appello, non ricordo corrispettivi possibili athasiani, sono estinti-estinti in Dark Sun. Ogni altra specie verrà spiegata come proveniente da altre parti del multiverso (a tal proposito: verrà ridotta la difficoltà di accedere ad Athas). Verrò deluso dalla divisione tra defiling e preserving. Come sempre. Non credo abbia mai davvero funzionato. Verrò deluso dall'assenza di chierici unicamente elementali e para-elementali.
  8. E, dopo un mese di assenza, devo purtroppo ammettere di aver fatto ben poco di nuovo... quasi niente, in realtà! 😭 Più lo leggo, e più il "sistema di combattimento narrativo" di Stormwrak, pur interessante, ma pare poco adatto ai combattimenti tra navi volanti... A questo punto, stavo quasi pensando di considerare le navi come una sorta di "entità uniche", in pratica come dei "pg/png/mostri" singoli, e sviluppare il combattimento di conseguenza: Ogni nave ha una CA, dipendente dalla taglia, dalla manovrabilità, dal materiale di cui è fatto lo scafo, e dall'abilità dell'equipaggio; ad ogni round il timoniere fà una prova di "Professione (marinaio)", la cui difficoltà si basa sugli ordini del capitano (ovviamente il timoniere e il capitano possono essere la stessa persona, soprattutto sulle navi più piccole); se la prova ha successo, la CA incrementa. I problemi di questo sistema sono: come stabilire la difficoltà della prova; quanto incrementare la CA in caso di successo; come regolarmi con le azioni dell'equipaggio; soprattutto questo punto è controverso: sulle navi normali serve gente per remare o controllare le vele, in modo da dirigere la nave o modificarne la velocità... ma sulle navi spaziali no! Però non voglio nemmeno che l'equipaggio "normale" (chiunque non sia un ufficiale o un'addetto alle armi) sia inutile... Quanto sopra, ovviamente, vale principalmente per la nave di pg (parto dal presupposto che tutti i pg stiano dalla stessa parte; al massimo alcuni pg possono essere prigionieri su un'altra nave, ma non stanno combattendo contro i propri compagni... a meno di essere stati costretti/ammaliati o qualcosa del genere, ovviamente!); le navi nemiche, per semplificare, potrebbero avere un valore fisso. I pg che si occupano delle armi (e il resto dell'equiapggio che svolge la stessa funzione) devono fare un tpc contro la CA della nave avversaria... le armi "personali" (quelle impugnabili dai singoli pg/png) sono inutili contro le navi (sia per la potenza che per la gittata), solo quelle pesanti (installate sulla nave e fisse) e certi incantesimi fanno danno allo scafo e agli alberi. Le armi personali sono utili solo se le navi sono abbastanza vicine o, meglio ancora, se una delle due è riuscita a speronare e bloccare l'altra, permettendo ai due equipaggi di combattere in mischia; in entrambi i casi, comunque, i danni sono applicabili solo ai marinai avversari (non si fà danno alla nave avversaria, ma la si rende meno governabile e si evita che possano usare -in parte o del tutto- le armi pesanti).
  9. Incredibile! Una volta tanto una notizia interessante... se non fosse che è per la 5.24! 😅 Comunque, io faccio come San Tommaso... finchè non vedo con i miei occhi, non credo... e c'è sempre il rischio che trasformino Dark Sun in una porcata (tipo gli halfling cannibali che vengono fatti diventare vegetariani, o l'aggiunta di millemila razze non canoniche).
  10. Si ricordo alcuni post, ma troppo spesso, a mio parere, viene confuso l'essere bravi con la situazione esposta sopra. Tanto da vedere che chi approccia questa ideologia di gioco (se fatta come esempio precedente) lo faccia più per comodità che per GDR. Concordo e su questo non mi stancherò mai di dire quanto la "regola" troppo spesso presente nel manuale della 5e "decisione del master" sia diventata troppo deleteria per il gioco dopo il grande cambio al d20 system (che le regole venivano impugnate dai giocatori per "avere la meglio sul master") tanto da rendere il manuale "quasi inutile" in game. Forse sensazione solo mia, ma che trovo pessima per moltissimi motivi (troppi da elencare e fuori post, che potrebbero far storcere il naso a molti). Uno dei motivi per il quale gli esempi non sono stati fatti in combattimento è perché ritengo che D&D orami sia diviso in due blocchi distinti e molto diversi per regolamento tra off combat e in combat. Come detto in precedenza ci deve essere una linea distinta da parte del master che deve evitare di ledere la parte di giocatori che possono possedere l'ingegno (complesso delle qualità intellettuali, della capacità inventiva e creativa, e anche l'indole, la natura di una persona.) ma non l'oratoria (l'arte del parlare in pubblico) Questo porta una grossa differenza al tavolo ed all'insegnamento del GDR D&D ad un neofita. Questa parte occorrerebbe un chiarimento, non vorrei fraintendere il tuo discorso. DI base devi attribuire una CD base e modificata (positivamente o negativamente) dalle azioni decise del giocatore (in libertà) che devono rispettare alcuni parametri di GDR: - tipologia del personaggio (allineamento, classe, background, carattere) ed in seguito (restando legati alla tipologia: - cosa dice (come detto prima non recitata ma solo descrittiva) "faccio i complimenti per il negozio" - azione (aggiunta di oggetti o azioni nella situazione) "mentre estraggo il borsello pieno di monete" P.S. questo porta un po' fuori post ma era per rispondere e chiarire alcuni punti. (non trovo la parte dell'esempio da me scritto per la vendita oggetti) forse è stato cancellato?
  11. Wizards of the Coast ha pubblicato quattro nuove sottoclassi di Dungeons & Dragons per il playtest, raccolte sotto il titolo di “Sottoclassi Apocalittiche”. La scelta non sembra casuale: tutti i nuovi archetipi presentano forti richiami all’ambientazione post-apocalittica di Dark Sun, lasciando intuire che un manuale dedicato alla celebre ambientazione potrebbe arrivare nel 2026. Le sottoclassi presentate sono: Druido del Circolo della Preservazione (Circle of Preservation Druid), capace di creare aree di terra intatta che conferiscono benefici a chi vi staziona. Guerriero Gladiatore (Gladiator Fighter), che aggiunge proprietà secondarie di Maestria nelle Armi ai propri attacchi e sfrutta il Carisma come caratteristica secondaria, un dettaglio insolito per la classe. Stregone Corrotto (Defiled Sorcerer), in grado di spendere i propri dadi vita per potenziare i danni e rubare energia vitale ai nemici. Warlock con Patrono Re-Stregone (Sorcerer-King Patron Warlock), che richiama apertamente i tirannici sovrani di Dark Sun e offre poteri legati al dominio e all’oppressione, come lanciare Comando come Azione Bonus senza consumare slot, incutere la condizione Spaventato e obbligare gli avversari a rilanciare attacchi riusciti. Il riferimento a Dark Sun è particolarmente evidente nel Gladiatore e nel Patrono Re-Stregone, due elementi iconici del mondo desertico di Athas, dominato dai Re-Stregoni e dalle arene da gladiatore. Il sondaggio ufficiale dedicato a queste nuove sottoclassi sarà disponibile dal 28 agosto. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-releases-new-unearthed-arcana-subclasses-strongly-hinting-at-dark-sun.714936/
  12. Se remastered vuol dire 5.2024, per me è un no: le opzioni sono valide già col manuale che ho già in casa, tra l'altro ben tradotto. Se fanno una release aggiornata (gratuita) della guida al giocatore, si potrà capire se e quanto gli autori di OotD seguano la corrente (marketing estremo) o colgano l'occasione per migliorare le meccaniche specifiche dell'ambientazione, salvaguardando la retrocompatibilità (chimera. Ma le chimere arrivano dalla mitologia greca, chissà!😆). Solo nel secondo caso potrei consigliare di valutare l'acquisto. Altrimenti usato 5e e si sta in una botte di ferro 😄
  13. Seldanna mi passo una mano sulla fronte dopo aver rimosso il veleno non è un lavoro di fino, ma avrete una bella storia da raccontare mi volto poi verso la stanza allora, qualcuno bravo con le trappole?
  14. Qui devo dire che è un filo sottile con il quale giocare. MI spiego meglio: Troppo spesso, come menzionato anche da @Lord Danarc noto come si creino PG ma con la "scusante" del gdr si usano abilità del giocatore per il PG Se un giocatore (bravo a vendere il ghiaccio agli eschimesi) parla ed agisce con un carisma (meccanicamente più basso del Bardo) ma ottiene un vantaggiato dal proprio bagaglio OFF GAME non dovrebbe essere "regolare". In secondo luogo non tutti anche se interessati, seri e impegnati sono "bravi" nel dialogo, che magari giocando il bardo CAR 20 vengono penalizzati, causa le "abilità" OFF GAME. E non dovrebbe accadere.
  15. #02 Diaday 15 Mustering 420, pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] Gromnir usò la catena per saggiare lo spazio davanti a loro. In più punti dell'atrio posto prima delle statue il premere sul pavimento causava il partire di dardi trasversalmente all'area e ad altezze diverse. Passare era possibile ma muovendosi con molta cura.
  16. Lainadan Sono spossato disse il ragazzo dopo l'intervento di Seldanna, ma ringrazio gli dei per averti messo sulla mia strada: brava oltre che bella, grazie. Osservò poi l'idea di Gromnir: di certo molto più furba di camminare lì in mezzo come niente fosse. Prova lungo i bordi, vediamo se possiamo passare strisciando contro il muro. Nel frattempo osservò le piastrelle del pavimento per vedere se recavano segni o scritte.
  17. Durk Il nano ebbe un moto di disgusto guardando quei laidi saltimbanchi, poi tornò dagli altri. "Bof! Lavatemi gli occhi con la birra! Scemelfi, scemalfling e scemumani del piffero che saltano, cantano e ballano! Perché non si trovano un lavoro? Uno vero, che non sia dare fastidio e ribacchiare in giro! Nomadi... Zingari!" Sputò a terra
  18. Gromnir Il guerriero osservò Seldanna intervenire in maniera decisa sulle ferite. Una operazione dolorosa, crudele all'apparenza, ma che evitò il propagarsi del male. «Grazie». Non aggiungere altro, prima di dirigersi alla soglia che lui stesso aveva aperto, indagando da lì sulla strada da percorrere. Srotolò la catena, poi la usò per tutta la sua estensione come una frusta, per colpire ripetutamente il pavimento, cercando di sollecitare la trappola da quella posizione di sicurezza per farla scaricare.
  19. Mìa Ancora in taverna "Abbiamo qualche ora libera. Non ho intenzione di incontrare Goebbels, per quanto mi riguarda. Possiamo aspettare che gli altri ritornino o continuare a seguire gli incontri del Campione", valutò Mìa, abbandonandosi alla rilassatezza festiva.
  20. #02 Diaday 15 Mustering 420, pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] Gromnir e Seldanna si avvicinarono ai feriti provando ad intervenire. Fu la maga Elfa a riuscire ad avere efficacia sulle ferita avvelenate di entrambi tagliando il punto dove erano statiicolpito e facendo in modo che molto sangue uscisse: tuttavia per Lainadan l'intervento fu molto più consistente con un incisione più profonda. Le tracce blu lentamente sparirono e con esse il dolore. Il pericolo pareva sventato @all Enarion subisce 6pf (Da togliere) per l'intervento di Seldanna ma ora è sanato. Lainadan subisce 11pf (Da togliere) per l'intervento di Seldanna ma ora è sanato.
  21. Tom Wolfslayer, chierico umano Con Nestore e Meredic Certo che è davvero brutta la sorella del morto! Si ritrovò a pensare Tom osservando la donna grassa, pelata e coi baffi. Poi si presenta. Ma certo, ma certo... non è la sorella... Purtroppo, la scarsa conoscenza del gentil sesso portava spesso Tom a confondersi, anche se questa volta aveva sbagliato di parecchio. "Salute a voi, e che la benedizione di Chauntea scenda su questo luogo. E soprattutto, condoglianze per la recente perdita..." Sganciò la fiala di fuoco alchemico per vedere come avrebbe reagito ... Azioni Fiala di fuoco alchemico = bomba XD Voglio vedere la reazione dell'uomo con un bel +3 ad intuizione, +5 a percezione e 0 a investigare.
  22. @Melqart sì, è davvero un bel software. Come diceva qualcun altro, ha anche una bella community e si trovano online pacchetti di assets grafici (ad. es qui), diverse anche gratis. Stessa cosa per il Dungeon.
  23. Io uso Wonderdratf per le mappe geografiche e Dungeondraft per le mappe di gioco
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.