Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.137
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.485
    Messaggi
  3. Fulminus

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    47
    Messaggi
  4. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.146
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/08/2025 in tutte le aree

  1. dipende, usando dnd 5e io non faccio mai risolvere sempre tutto con un semplice tiro di dado, esempio; il bardo con 20 di carisma entra nel negozio del fabbro, indica uno spadone e al posto di 30 monete d'oro ne chiede 20, ecco in questo caso non faccio nemmeno tirare se il bardo non mi fa del roleplay o se non dice nulla per convincere il fabbro e infatti spesso rispondo con il fabbro con "scusa, perchè dovrei farti uno sconto?", e li spiazzo sempre, perchè è il fabbro, non il venditore di strada che deve campare la giornata, invece se il bardo entra nel negozio, fa apprezzamenti sulla merce, o sul fabbro o trova una motivazione valida qualche moneta posso toglierla dal prezzo, ma sempre con il buonsenso, ma idem con qualcuno con il carisma basso. anche in questo caso io utilizzo delle eccezioni, il pg nobile deve incontrarsi con un altro nobile? magari può portarsi solo una persona, oppure può portarsi tutti ma se si comportano male il pg nobile perde questo tratto, il pg nobile può incontrarsi con l'alta società sia per questioni sociali ma anche di etichetta molto probabilmente, se si porta il barbaro davanti al re e questo rutta e scoreggia il re non solo li scaccerà ma non gli darà più missioni o non vorrà più incontrarli e tutti i nobili li prenderanno come zimbelli ecc ecc.
  2. Perché la vedi come una cosa da "risolvere"? Non è normale che si faccia gioco di squadra e si condivida il più possibile coi propri compagni di gruppo?
  3. Questo discorso è stato affrontato abbastanza spesso. Il punto è che anche un GdR è un gioco e come tutti i giochi un giocatore bravo è normale possa avere dei vantaggi. Il vero problema è distinguere qual'è l'ambito del giocatore e quale quello del personaggio. In D&D (e nella maggior parte dei gdR di questo tipo) questo è tutto sommato abbastanza chiaro: il giocatore decide cosa fa il personaggio e il personaggio come farlo. Il confine è posto dal discernimento concesso dalle regole. In combattimento per esempio è il giocatore che decide quale avversario attaccare, con quale arma, a quale distanza, ma è il personaggio che compie l'attacco e la sua abilità a fare la differenza e determina il risultato. Allo stesso modo in una discussione il giocatore decide l'approccio del personaggio e le sue argomentazioni ma è poi questo a imbastire il discorso in base alle sue capacità oratorie. La parlantina del giocatore può essere una benvenuta aggiunta, che può essere o meno premiante a seconda di come si vuole giocare. Come già detto in altre occasioni, per me se premialità deve esserci meglio che sia indiretta, il che significa evitare di creare una sovrastruttura al regolamento che assegni ulteriori modificatori per l'occasione.
  4. Considerato che a me l'aroma di cocco fa più o meno l'effetto dell'ammoniaca, credo che non avrò mai il piacere di assaggiare questa prelibatezza!
  5. è un problema che si può avere anche normalmente al tavolo anche senza separarsi o anche solo quando un pg fa una cosa in un'altra stanza, io di solito "sgrido" i giocatori se fanno meta, ma se proprio sono incapaci (o semplicemente per non rovinare la sorpresa o il segreto di determinate cose) divido il tavolo e se riesco gioco in due giorni diversi, è un buon modo per far entrare altri giocatori al tavolo per quel periodo ^^ (ovviamente funziona se si ha disponibilità)
  6. Dipenderà dalla situazione. In generale, in D&D, almeno per la mia esperienza, i PG sono un gruppo coeso di alleati che collaborano. Ed è normale che ogni cosa sia fatta dal più bravo, quando è possibile: delle trappole si occupa il ladro, per esempio, e se le disinnesca le disinnesca per tutti, non è che ognuno se le deve disinnescare per conto suo. Però ci possono essere le eccezioni. Se i PG non sono così affiatati, e uno di loro non vuole condividere i propri vantaggi con gli altri, beh, non lo farà. E se un PG è benvoluto nell'alta società ma si porta dietro i suoi compagni che sono malvisti, beh, ci sta che abbia delle difficoltà aggiuntive per questo. Magari uno svantaggio che bilancia il suo vantaggio. Ci potrebbe stare. Direi che dipende dalla situazione. In molte alte società, comunque, è normale che un pezzo grosso si circondi di guardaspalle, servitori e uomini di fatica, che sono essenzialmente plebaglia. Gli altri pezzi grossi probabilmente non ci faranno nemmeno caso, fintanto che è lui a parlare.
  7. Avviso che fino al 25 avrò difficoltà a rispondere
  8. Al tempo che fu, uscì sul forum"Gdr Italia" una conversione (amatoriale, ma gratuita e in italiano) di Starcraft per il D20 System (quello alla base di D&D 3.5)... il vecchio link non esiste più, ma ho trovato una copia: https://it.scribd.com/document/115695923/Starcraft-d20-System-Gdr-Ita
  9. Diamo assieme uno sguardo a quello che potrebbe essere definito come il più ricercato di tutti i “manuali mostruosi” di AD&D 1E, ovvero il Monster Manual II. Questo è stato il primo manuale a presentare il nuovo “dorso arancione”, con una copertina realizzata da Jeff Easley. È inoltro uno dei più voluminosi manuali di AD&D esistenti (senza contare la massiccia GdDM), visto che conta ben 160 pagine. A volte mi chiedo come sarebbe stato con una copertina della “vecchia scuola”, disegnata forse da Tramp. A parte questo, la copertina del manuale è fantastica, ma non cattura lo sguardo allo stesso modo del MM1 o FF. Il suo contenuto però più che compensa questa “presunta” offesa. Per questa recensione, sto considerando come al solito il manuale originale e il nuovo PDF di DriveThruRPG. Non esiste ancora l’opzione Print on Demand per questo titolo, ma come aspetto peculiare, darò anche un’occhiata al libro in miniatura edito della Twenty First Century Games S.r.l. Il manuale(i) e il PDF hanno delle copertine a colori realizzate da Jeff Easley. All’interno sono presenti immagini in bianco e nero di Jim Holloway, Harry Quinn, Dave Sutherland e Larry Elmore. Non per sminuire gli artisti del manuale precedente, ma lo stile e la qualità in questo caso sono maggiormente coerenti. Alcuni potrebbero vedere la cosa come un miglioramento (persino io lo vedo in tal modo), ma altri lo etichetteranno come un segno del mutamento dall’Età d'Oro all’Età dell’Argento della TSR. In un certo senso, si può notare un certo cambiamento di tono e intuire ciò che stava accadendo alla TSR tramite questo manuale. Ripensando al passato sembra sciocco ammetterlo, ma il fatto che il Monster Manual II portasse la firma di Gary Gygax all'epoca significò molto per me. Per me lui aveva l’ultima parola su tutte le cose che riguardavano D&D, dunque se stava pubblicando un nuovo libro di mostri - o davvero qualsiasi altra cosa - dovevo ovviamente possederlo. A questo si aggiungeva anche il fatto che ho sempre avuto sentimenti decisamente contrastanti riguardo al Fiend Folio: ci sono alcuni mostri eccellenti tra le sue pagine, alcuni dei migliori di D&D, ma ci sono anche molti mostri da scartare e alcuni francamente imbarazzanti. Quindi la prospettiva di un nuovo libro di mostri mi ha totalmente affascinato. A quanto pare non tutti i mostri del libro erano però opera di Gary Gygax. Alcuni di essi furono creati da Frank Mentzer e i (meno) famosi modron nascevano (almeno in parte) dal lavoro di Jeff Grubb, che è stato accreditato come “consulente al design” per il manuale. All’epoca non sapevo nulla di tutto ciò e non sono sicuro che ci avrei creduto, dal momento che gran parte del contenuto del Monster Manual II era precedentemente apparso sotto la firma di Gary, sia nelle pagine della sua serie di articoli “From the Sorcerer’s Scroll”, che in moduli come The Lost Caverns of Tsojcanth. Il Monster Manual II fu il primo manuale dopo un anno di pausa di pubblicazioni per AD&D 1E. Come accennato, il manuale è organizzato e strutturato meglio della maggior parte dei manuali a copertina rigida di quell'edizione. Devo ammettere di aver sempre accreditato il miglioramento alla TSR e al passaggio alla pianificazione a computer, ma non dispongo di prove a supporto di questa affermazione, tranne per l’aspetto del manuale. C’è molta roba in questo manuale. Contiene oltre 250 mostri, ci sono un sacco di demoni, diavoli e molto altro dai piani esterni, come i demoni, i demodandi, i modron e persino creature allineate verso il bene come i deva e i solar. Abbiamo anche dei draghi e alcuni giganti. Scopriamo molti mostri che sembrano ispirati dal primo Manuale dei Mostri. Ce ne sono anche molti provenienti dai precedenti moduli di avventura. Questo manuale ci ha anche regalato il Tarrasque, il Signore dei Gatti, lo Swanmay, il l?uomo Lupo e altro ancora. Tutte queste creature hanno ampliato la portata di ciò che potrebbe essere un’avventura di Dungeons & Dragons. Questi non erano (in genere) i tipi di creature che avreste incontrato in un labirinto sotterraneo a guardia di alcuni tesori. No, questi erano i tipi di creature attorno alle quali interi scenari, anzi vere e proprie mini-campagne, potevano essere costruiti. Erano epici e li adoravo in quanto tali. È divertente come a distanza di tempo ci si renda conto di cose evidenti, che non lo erano in precedenza. Nel caso del Monster Manual II, quello che vedo ora è che Gary Gygax, che stava giocando a un'edizione o all’altra da oltre un decennio, stava cercando di spostare il gioco oltre il classico dungeon o persino al di fuori delle terre selvagge verso i Piani. Tanti dei mostri di questo manuale erano di origine extraplanare e orientati verso sessioni indirizzate a personaggi di alto livello e, quindi, non posso fare a meno di pensare che Gary avesse voltato pagina e che desiderasse qualcosa di più, o almeno qualcosa di “diverso”, in modo da espandere i confini dal gioco che aveva co-creato. Molte persone che hanno letto il suo gioco successivo, Mythus, sono rimaste perplesse a causa di quello che hanno visto come un “cambiamento” nella concezione di Gygax, come se fosse del tutto senza precedenti. Non penso che sia affatto così, specialmente se si guardano manuali come Monster Manual II e Unearthed Arcana, due volumi che spesso vengono presi in causa dagli appassionati di AD&D per le loro deviazioni dalle precedenti opere Gygaxiane. Penso che i critici abbiano ragione a fare notare che questi lavori successivi siano piuttosto diversi per contenuto e tono rispetto ai precedenti, ma sto iniziando a capire che queste "deviazioni" erano parte di un processo organico, almeno dal punto di vista di Gygax. Rappresentano un vero cambiamento nella sua prospettiva e nel suo approccio verso AD&D. Alla luce di ciò, penso che abbiano molto più senso, indipendentemente dal fatto che uno alla fine abbia utilizzato queste creature o meno.. Questo manuale, inoltre, possiede verso la fine quasi 30 pagine di tabelle di incontri che coprono tutti e tre i manuali, davvero molto utili da avere e un buon motivo per comprare il PDF. Prendete il PDF e stampatene le tabelle. La versione in miniatura del manuale pubblicata dalla Twenty First Century Games è un’ottima riproduzione del manuale originale. L’ho acquistata quando era appena uscita e l’ho pagata $ 9,95. Ora vale molto di più. È bella da avere, ma non riesco più a leggerla purtroppo. Il testo si è fatto troppo piccolo per la mia vista in peggioramento. Il Monster Manual II è ancora a tutti gli effetti un grande classico. Anche se nel complesso non provo lo stesso brivido sperimentato con il Monster Manual o il Fiend Folio, molti dei mostri presi singolarmente sono fantastici. Risulta ancora oggi molto divertente e un manuale con cui ancora mi posso svagare. Articolo tratto da: http://theotherside.timsbrannan.com/2019/11/monstrous-monday-review-monster-manual_25.html http://grognardia.blogspot.com/2011/08/retrospective-monster-manual-ii.html
  10. Giusto per levarmi lo sfizio di dire: ce l'ho nella versione in miniatura (da sin a des: yochlol, yuan-ti, zombie juju, zombie monster, zorbo)
  11. A partire da oggi, 12 Marzo 2020, è finalmente possibile acquistare la versione italiana di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus (Baldurs Gate: Descent into Avernus), l'avventura nella quale i giocatori non solo potranno visitare la famosa città di Baldur's Gate, ma anche intraprendere con i loro personaggi una discesa nel primo livello dei Nove Inferi, l'Avernus. Purtroppo in questo periodo molti negozi sono chiusi a causa della situazione d'emergenza provocata dal Coronavirus, ma se siete interessati a comprare il manuale potete comunque farlo attraverso i vari Store online come Amazon e altri ancora. All'interno di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus potrete trovare un'avventura per PG di livello 1-13, informazioni sulla città di Baldur's Gate e sull'Avernus, le regole per giocare i patti col diavolo, le meccaniche dedicate ai veicoli - in particolar modo quelle riguardanti le Macchine da Guerra Infernali (Infernal War Machines), che potranno essere usate per partecipare a infernali gare automobilistiche in stile Mad Max -, nuovi mostri e altro ancora. Se cercate maggiori informazioni su Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus, potete leggere la recensione del manuale, gli articoli di anteprima e quelli di approfondimento che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi: ❚ Recensione di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus ❚ Baldur's Gate: Descent into Avernus è la prossima avventura per D&D 5e ❚ Anteprima #1: Le stat delle Macchine da Guerra Infernali ❚ Anteprima #2: La mappa dell'Avernus e altre immagini ❚ Anteprima #3: Sommario e inizio Capitolo 1 ❚ Diamo uno sguardo ai mostri dell'Averno ❚ Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus - Come vendere la propria anima guadagnandoci ❚ Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus - I nostri Oggetti Magici infernali preferiti Qui di seguito, invece, potete trovare la descrizione ufficiale pubblicata sul sito di Asmodee Italia: Dungeons & Dragons - Discesa nell'Avernus Benvenuti a Baldur’s Gate, una città dove l’ambizione, la corruzione e l’omicidio dilagano. Avete appena iniziato la vostra carriera da avventurieri, ma restate subito coinvolti in un complotto che vi condurrà dalle ombre di Baldur’s Gate alle prime linee della Guerra Sanguinosa! Avrete abbastanza fegato da ritorcere le macchine da guerra infernali e i nefandi contratti contro l’arcidiavolessa Zariel e le sue diaboliche legioni? Riuscirete a tornare a casa sani e salvi quando sul vostro cammino vi attendono le sterminate forze del male dei Nove Inferi?
  12. Concordo. Già i negozianti fanno fatica a battere la concorrenza di questo colosso. A causa del coronavirus, adesso sono pure costretti a rimanere chiusi e sarà un periodaccio. Io l'ho ordinato dal mio negoziante di fiducia tramite whatsapp. Attendo che passi questa maledetta pandemia e poi andrò a prenderlo ... anche perché finché non si può uscire, non ho neanche l'occasione di giocarla.
  13. meglio attendere , vista la fama di amazon .
  14. Se volete comprare il manuale durante questo periodo potete ordinarlo su Amazon e farvelo spedire a casa.
  15. Articolo di ImagineGod del 09 Marzo Fino a poco tempo fa la Cubicle7 era l'editore di Avventure nella Terra di Mezzo e L'Unico Anello. Avventure è una versione basata su D&D 5E, mentre L'Unico Anello ha un suo sistema. Il comunicato stampa della Free League afferma che si sono presi carico di entrambi. La Free League (Fria Ligan) è una compagnia editrice che produce giochi di successo basati sul d6, come Tales from the Loop, Forbidden Lands e Alien. Ecco il comunicato stampa: Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/the-one-ring-adventures-in-middle-earth-license-goes-to-free-league.670839/
  16. Aspettate un po' per andare a comprarlo altrimenti per vedere l avernus basterà uscire di casa
  17. Per me il Monster Manual II è stato il primo bestiario acquistato di AD&D (e infatti, subito dopo, sono corso a prendere anche il primo). Per quanto mi riguarda ho amato il MMII e trovo fantastica l'immagine di copertina. Non ho mai capito se fosse una personale interpretazione di Easley di un gigante delle colline o qualche altro tipo di mostro. Sui contenuti del MMII niente da dire. Demoni e diavoli sono tantissimi e molto belli (fa il suo ingresso il terribile Nabassu) e in questo manuale si trovano tantissimi mostri che furono poi presenti anche nelle saghe di Drizz't (le prime due trilogie): i giganti verbeeg, lo sveltelfo (quickling), il barghest e il demodand Farastu... che bellezza!
  18. Articolo di Morrus del 02 Marzo L'ultimo numero di Dragon+, la rivista online della WotC, contiene alcuni dettagli succosi a proposito del Mythic Odysseys of Theros Sarà presente Volothamp Geddarm. È stato sviluppato da James Wyatt, che un tempo lavorava su D&D e ora lavora su Magic: The Gathering. Ha lavorato sul manuale Dei e Semidei della 3a Edizione di D&D. Sarà basato su una novella, sulla quale Wyatt ha speso molto tempo facendo ricerche. Si è anche documentato sul governo di Atene e sul calendario Greco. Le sottoclassi includeranno il Collegio dell'Eloquenza per il Bardo ("il filosofo ideale"), il Giuramento dell'Eroismo per il paladino, e i domini della Forgia e della Tomba per il chierico. Il sistema della religiosità e fede del Manuale del Dungeon Master è stato "ingigantito in qualcosa che includa vari tipi di ricompense e restrizioni per i personaggi che decidono di dedicarsi ad una divinità e dare importanza alla propria fede". Nuovi oggetti magici legati alle divinità, come artefatti e armi. "Tutti ricevono qualcosa di speciale, un dono degli dei che è separato dal normale background del personaggi. Potrebbe essere qualcosa di magico nella vostra natura, come per esempio avere la mente di una sfinge e dunque nessuno può leggervi la mente. Oppure un PG può essere un oracolo che ha visioni del futuro e questo può dare l'opportunità ad un Dungeon Master di fornire degli agganci per la trama. È un potenziamento per i personaggi ma non qualcosa di sbilanciante". Una tavola dei Presagi con 100 elementi. Minotauri, centauri, merfolk (i tritoni da Volo), satiri e leonidi. "Il leonide è un tipo diverso di felino umanoide, più forte. Non è solo un tabaxi!". "I satiri sono praticamente quello che ci si può aspettare. Sono animali da festa con grande Destrezza e Carisma, hanno un attacco con le corna, sono fatati, sono veloci, sono resistenti alla magia e hanno competenza negli strumenti musicali e nella Persuasione". Ci sarà un background diverso per molte creature di D&D, in modo da renderle più legate al setting della Grecia Classica. Ci saranno creature Mitiche, boss più pericolosi delle creature Leggendarie. Aresta della Ragnatela Infinita è un ragno. Comanda dei piccoli ragni che combatteranno contro di voi. Dyson Logos ha fatto le mappe. "C'è un tempio di Athreo diviso in due parti, separato dal fiume che scorre tra il regno dei vivi e quello dei morti". Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/16-more-details-about-theros.670691/
  19. Sì, ci conto anch'io, visto come sta lavorando. ... e grazie per l'altro spunto: ci guardo più che volentieri.
  20. L'Asmodee per ora sta traducendo tutti i manuali della 5E quindi non vedo motivo di pensare che non arriverà prima o poi anche questo. Sempre a ispirazione mitologia greca per la 5E puoi dare un'occhiata a Odyssey of the Dragonlords.
  21. E' un'ambientazione che avrei sempre voluto provare a giocare, anche perché sono da sempre appassionato di mitologia (passione ispirata in modo trasversale da De Crescenzo a Pollon) e quindi mi auguro che sia disponibile in italiano un giorno. Tempo avevo visto un altro progetto per un'ambientazione nella Grecia antica: Arkadia (lo trovate su kickstarter, se non ricordo male), ma ovviamente anche lì era tutto in inglese e quindi ho temporeggiato...
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.