Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/08/2025 in tutte le aree

  1. La verità è che la lore passata è tutta utilizzabile in qualsiasi ambientazione con poche modifiche. Dovrebbero pensare a mettere le toppe al casino della lore attuale/recente/futura che invece è inutilizzabile assurda e penosa
  2. Per quanto riguarda i giochi di ruolo da tavolo è la prima volta che si assiste all'uso di "DLC". In sé l'idea potrebbe anche funzionare: l'editore non deve sostenere i costi fisici per la stampa, se i manuali sono ben fatti possono spingere l'acquisto dei manuali base (quelli in formato cartaceo) e non da ultimo, la percentuale di giocatori è circa 50% in presenza e 50% con tavoli virtuali, e quindi è molto diffuso l'uso dei pdf (io stesso, pur possedendo moltissimi manuali di AD&D uso regolarmente una chiavetta con tutta la produzione della fu TSR). Quello che non quadra, e dimostra che le aziende moderne siano davvero in mano a dei perfetti idioti, sono le modalità di vendita e i costi: se mi proponi il supplemento su Netherli a 10 euro lo compro (sempre se fatto bene), ma se me lo vincoli OBBLIGATORIAMENTE al prodotto fisico, me lo fai pagare in più (quando ormai tutti regalano la versione pdf di un manuale fisico acquistato) e lo fai pagare caro, stai pur certo che nel giro di una settimana ci saranno 100 copie pirata per ognuna venduta. Infine c'è da tenere presente che chi usa i VTT dovrà pagare di nuovo il prodotto implementato nel programma di sua scelta (fantasy grounds, Roll20, Foundry, ecc.) Quindi, per rispondere al tuo quesito Eumeo, direi proprio che gli incompetenti ai posti di comando di tante aziende moderno sono proprio degli incompetenti che pianificano tutto in base a numeri (che non contestualizzano) e analisi di mercato fatte su segmenti attigui ma non specifici (videogame, giochi di carte collezionabili) trattando questi mercati diversissimi tra loro come se fossero la stessa cosa. Morale della favola: chi è causa del suo mal pianga sé stesso. Nel giro di un paio d'anni credo che D&D come gioco di ruolo da tavolo subirà una brusca frenata se non addirittura interruzione. Anni fa Pathfinder si prese la corona, oggi ci sono molti pretendenti al titolo, su tutti quel (mediocre) prodotto di Daggerheart.
  3. TdS

    2 punti
    Eccoli! Beccati! Maledetti compagni di classe!
  4. Se si vuol giocare una campagna ambientata nell'antico Netheril, tanto vale andare a riprendersi il boxed set di Arcane Age per AD&D, che è un signor prodotto perfettamente fruibile anche oggi con cambiamenti minimi da fare al volo.
  5. Se la tenessero la loro minestra riscaldata. È pieno di manuali terze parti con splendide opzioni che possono essere adattati per essere in linea con i Forgotten Realms.
  6. Già mi pare pessima l'idea di contenuti extra a pagamento nel solo formato digitale, dargli poi una sorta di esclusività limitandone l'accesso a specifiche condizioni sembra proprio la ciliegina sulla torta. Se la loro intenzione è spingere gli utenti verso l'acquisto di bundle più costosi, spero invece che scoraggi dall'acquisto in toto.
  7. Interessante che siano andati a ripescare Netheril, ma continuo a vedere questi prodotti come "fuffa" negli occhi dei clienti. Un prodotto scaricabile elettronicamente e poi lo veni (a prezzo caro e salato) solo insieme ai manuali fisici? Se questa sarà la politica adottata per questi "DLC", bhé, questa linea non durerà a lungo.
  8. Questo modo di fare mercato è sempre peggio. Per me se li possono tenere, personalmente troverò il modo di vedere se hanno qualcosa di interessante da implementare, ma per 160$ possono FIGURATAMENTE morire gonfi. Rimango in attesa dei manuali veri e propri. Ma i DLC funzionano e nemmeno tanto sui videogiochi, BG3 ha avuto un enorme successo anche per la politica che ha visto non voler fare DLC, e ora la HASBRO ha deciso di implementarli nei manuali. Spero nessuno li compri, ma so già che è una speranza vana.
  9. Il fatto è che i fanatici dei FR non sono certo i nuovi giocatori ma noi vecchi. E la reazione dei “vecchi” è quella che si legge nei forum. Ma non ho visto ENWORLD ancora, magari ci faccio un salto e vi riporto. Purtroppo sono d’accordo. Magari. Un bel retcon sarebbe la soluzione, ma come dicevo in un altro topic, mi pare poco plausibile purtroppo
  10. Non è fattibile. Dalla 4E in poi hanno massacrato i Reami, facendo un parziale ritorno al passato con la 5E. L'unica soluzione è far continuare la timeline dal 1372 (3e) ignorando quanto pubblicato dalla 4E in poi, romanzi compresi (che tanto fanno davvero pena).
  11. Zalabirus La porta di cristallo mi attira di più ma è da quando siamo partiti che sono curioso di sapere cosa succede se mai dovessimo provare a "ferire" le pareti, soprattutto quella indicando il grosso muscolo perché se quello che abbiamo appena passato sembra essere parte di uno stomaco, potremo scegliere la Via successiva cercando l'organo che sta dopo no? Sempre che abbia la stessa fisionomia di un umanoide ovviamente. Se puntiamo alla porta di cristallo, io metterei fuori uso quel baule prima che ci colga di sorpresa lui a noi. Loot Aggiornato con le gemme. Mi ero anche accorto che non avevamo ancora sottratto le 1000 mo per la quota della spedizione. Cosa che ho provveduto a fare tra mo e gemme.
  12. vero , Bards Gate e le Lande Perdute son perfetti .
  13. Tempo fà ho visto una vignetta o meme, su come una certa azienda vede i clienti solo come gente con le tasche così piene di soldi che non sanno come spenderli... a quanto pare alla Hasbro pensano che sia la verità... 😓
  14. Sicuramente quello, ma anche il fatto che si parla di editore di giochi, e non specificamente di giochi di ruolo. Runequest è del '78, ma qui si festeggiano i 50 anni a partire dal 1975, anno di pubblicazione del loro primo wargame.
  15. Niente da fare, siamo in mano a fuffaroli che guardano il solo denaro fregandosene se uccidono il prodotto. Non ci rimane che sederci sulla riva del fiume ad aspettare il cadavere del nostro D&D e poi sperare in un Raise Dead di qualcuno veramente interessato
  16. Io tra gli oggetti utili aggiungerei la pertica (in un modo o nell'altro salta sempre fuori il "ma qualcuno ha una pertica?" per fare qualcosa) e naturalmente torce, olio e lampade, e non limitatamente all'illuminazione. Poi, diciamolo, l'utilità degli oggetti diminuisce con il livello dei personaggi, dove altri tipi di risorse, incantesimi in primis, sono in grado di sostituirli in molti casi.
  17. Praticamente tutti. A parte quando sono state necessarie regole per la gestione del cibo/acqua in campagne particolari (per le quali il gioco non pone particolari supporti meccanici e quindi ho dovuto usare i segnalino di magic) l'equipaggiamento serve raramente. È più facile dire quali sono utili: Corda da 15m, strumenti musicali, qualche strumento di cui i PG hanno competenza per fare qualcosa. Poco altro e solo situazionalmente (qualcosa avrò dimenticato, ma Comunque parliamo di un numero di oggetti utili che non superano le dita di due mani).
  18. #08 Soladain 21 Yarthmont 992, pomeriggio [sereno - fine primavera] Arn menò un ulteriore colpo alla statua che aveva davanti mandandola in pezzi. L'unica statua rimasta in piedi era quella che stavano affrontando Xeno e Vass: quest'ultimo riuscì a menare un colpo con la sua spada corta. La pietra di Illius, che aveva cambiato obiettivo, invece andò a vuoto. A vuoto anche i colpi di Xeno, Grigory e Rhal che lo avevano raggiunto. La statua continuò ad attaccare Vass ed un colpo andò a segno @all Vass subisce 2pf (da togliere) Nuovo round Iniziativa Rhal Vass Xeno e Grigory Arn Illius e Statue Mappa https://1drv.ms/i/c/bddbc741a4735254/EVRSc6RBx9sggL2UIAQAAAABR8BsQCpangbUIveYcIlQ4w?e=caifdb
  19. Uno Psion che abbia utilizzato tutti i suoi PP per poteri di 7°, 8° e 9° livello ha manifestato approssimativamente 22 poteri. Uno Stregone che abbia utilizzato tutti i suoi slot di 7°, 8°, e 9° livello ha castato 18 incantesimi. A fronte di questo divario di 4 (mediamente poco più di un singolo incantesimo/potere per livello per i livelli considerati), lo Psion ha esaurito tutte le sue risorse per la giornata mentre lo Stregone ha ancora 36 slot di livello 1-6 da utilizzare. Ricordiamoci poi, come ho detto nel post precedente, che i poteri degli psionici non scalano con il livello e quindi quelli che uno Stregone casta come incantesimi di 4° o 5° livello sono invece poteri di 7° o 8° per uno Psion. Cos'è che risulta sgravo in tutto questo?
  20. Esatto, era ovviamente quello che intendevo dire
  21. Credo intendesse che gli psionici potevano maxare il numero degli incantesimi di alto livello mentre i caster no. Usando tutti i PP per le spell di 7,8,9 e non spenderli per spell di basso livello, mentre i caster hanno slot che non possono convertire in slot di livello più alto. Da questo punto di vista gli psionici erano decisamente più forti e versatili.
  22. Dire che gli psionici potevano lanciare i poteri quante volte volevano è errato. Uno psionico consuma punti potere come un incantatore vanciano consuma slot, finiti i punti potere/slot finiscono gli incantesimi. Di sgravo non c'era nulla, e ti dirò di più: a differenza degli incantatori vanciani che avevano incantesimi che scalavano con il loro livello senza bisogno di slot di livello superiore per funzionare, gli psionici avevano bisogno di utilizzare un quantitativo di punti potere maggiore (equivalente al costo di un potere di livello più alto) per aumentare l'efficacia di un potere di basso livello. Per fare un esempio semplice: Un Mago di lvl 5 casta Palla di Fuoco e fa 5d6 danni con uno slot di lvl 3. Un Mago di lvl 10 casta Palla di Fuoco e fa 10d6 danni con uno slot sempre di lvl 3. Uno Psion di lvl 5 casta Energy Burst e fa 5d6 danni con 5 punti potere. Uno Psion di lvl 10 casta Energy Burst e fa... sempre 5d6 danni con 5 punti potere, oppure ne deve pagare 10 per fare 10d6 (come se un mago dovesse utilizzare due slot di lvl 3 per castare una sola Palla di Fuoco da 10d6). Passando invece ai pareri personali, io ho trovato sempre più "videogiocoso", ed una necessità per il bilanciamento più che altro, il fatto che un mago non potesse recuperare le energie durante la giornata indipendentemente da tutto, rispetto ad avere un qualche sistema di energia o affaticamento in cui il mago dopo essersi riposato per un tot di tempo recupera un tot del suo potere in relazione alla quantità e qualità del riposo effettuato.
  23. Non è una giustificazione che mi convince appieno però. Se il sistema degli Psionici è sgravo è solo perché non è stato bilanciato a dovere. Che problema potrebbe mai avere un designer ad aggiustare anche solo il costo in punti dei poteri psi?
  24. La fonte su cui è basato il funzionamento degli incantesimi è ben nota, è già stata citata in questo thread e non c'entra nulla col discorso che fai sulla preparazione o il mana, è esplicitamente una questione di memoria.
  25. Beh, ti dirò: in molti dicono questo, ma è poi anche vero che una delle alternative erano gli psionici, con i loro punti potere...e risultavano sgravi, proprio perché potevano lanciare i poteri quante volte volevano. Il fatto che il mago "non lo ricordi" non ha senso, lo penso anch'io, ma in linea di massima l'obiettivo era "impedire che il PG che fa le magie ne faccia quante ne vuole" perché questo è sgravo. Si era cercata, probabilmente, una soluzione "narrativa" per giustificare la limitazione arbitraria di quanti incantesimi uguali poter lanciare ogni giorno. La questione della memorizzazione non è parallela, bensì intrecciata con il concetto di incantesimi giornalieri. A me, tutto sommato, non dispiace. I sistemi nei quali gli incantesimi si recuperano in poco tempo perché di sì, sono sempre sembrati un po' da videogioco, passatemi il termine. Diablo mi piace un sacco, ma è una cosa fondamentalmente diversa da D&D. Il concetto, secondo me, non riguarda tanto, la memoria, quanto il concetto di "preparazione" : se ho preparato la mattina i miei incantesimi, ed ho deciso quali...sono quelli, non posso modificarli in un secondo momento. In un certo senso, la mia energia magica, il mio mana, chiamatelo come volete, ha assunto quella forma per quel giorno, e dopo aver lanciato un certo incantesimo, anche se poi non lo scordassi, non potrei più lanciarlo, perché il resto dei miei slot, cioè il resto della mia energia, è già stato "modificato" in un altro modo. Questa è sempre stata la spiegazione in-universe che ci siamo dati in campagna. Proprio per limitare (poi non ci sono riusciti, anzi non hanno proprio voluto provarci sotto molti altri aspetti) lo strapotere degli incantatori è stata trovata una soluzione così. Già gli incantatori sono più forti dei mundane, che almeno non possano lanciare le bombe migliori tutte le volte che vogliono!
  26. Per la scarsità di dichiarazioni in merito durante il playtest nonostante le molte domande sull'eredità della 4° nella 5° che venivano poste agli sviluppatori. Solitamente si limitavao a citare i concetti di incantesimi at-will, cure per tutti e bilanciamento. L'idea di impostare le classi su diversi livelli di risorse consumabili, come eredità della 4°, non mi sembra appaia mai in maniera esplicita in collegamento alla meccanica dei riposi. O mi sono perso qualche grossa dichiarazione in merito oppure non hanno voluto fare particolare pubblicità alla cosa. Da cui il mio iperbolico malavoglia e vergognandosene molto.
  27. Contando che uno dei due lead designer di 5e è anche uno dei due lead designer di 4e, mi sembra che possiamo decretare il vincitore per la cavolata disinformata del giorno.
  28. E come fai a dire che è stato fatto di malavoglia e vergognandosene molto? Eri presente alle riunioni dei designer?
  29. Va anche detto che la quinta, di malavoglia e vergognandosene molto, ha preso a piene mani dalla 4° per quanto riguarda la gestione delle risorse con la storia dei riposi brevi e lunghi.
  30. Non è stata abbandonaa: 13th Age, di cui parla l'articolo, funziona prioprio così 🙂 Non solo, risolve anche gli altri due problemi di cui parli: le classi sono estremamente diversificate e tutta la parte del gioco che non riguarda il combattimento ha regole per creare storia, invece che per accelerare fino al combattimento successivo come 4e. Nel blog che ho in firma ho scritto una recensione, se ti interessa puoi darci un'occhiata.
  31. Si ma una volta memorizzato un incantesimo non lo si scorda, lo sì può lanciare fino a quando si hanno slot, i quali adesso sono separati dalla preparazione degli incantesimi e fungono da veri e propri punti magia.
  32. Intendevo che non tutti gli incantesimi si potenziano usando slot di livello superiore: castarne uno di primo, che non si potenzia, usando uno slot da 9° è possibile, ma piuttosto scellerato (il più delle volte)
  33. Certo che vale per tutti gli incantesimi, è il sistema magico del gioco e vale per tutti gli incantesimi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.